SlideShare a Scribd company logo
La molecola di DNA è
formata da due
filamenti antiparalleli
(denominati senso e
antisenso) orientati
in direzione
5’-3’ e 3’-5’, che si
avvolgono su loro
stessi a formare
una doppia
elica unita da ponti
idrogeno.
Nel 1950, il chimico di origine austriaca Erwin Chargaff riscontrò alcune
regolarità nella composizione del DNA:
- La percentuale dei quattro tipi di nucleotidi è sempre la stessa nel DNA di
cellule provenienti da tessuti diversi del medesimo individuo.
- La composizione delle molecole di DNA non è influenzata da fattori esterni o
dall’età dell’organismo.
- Il rapporto tra la percentuale di A e quella di G (le due purine presenti nel
DNA) varia da una specie all’altra (specie-specifico);
- In tutte le specie, la quantità di adenina è uguale a quella di timina (A = T) e
la quantità di guanina è uguale alla quantità di citosina (G = C); di conseguenza
la quantità totale delle purine (A + G) è uguale a quella delle pirimidine (T + C).
La molecola di DNA è
larga poco più di 2
nanometri (nm), ma la
lunghezzapuòarrivare
a dimensioni
dell’ordinedelmetro.
Per essere contenuta
in una cellula, che ha
dimensioni di qualche
micron (μm), deve,
ripiegarsi attorno
agli istoni costituendo
in tal modo la
cromatina.
Nel minimo spazio sono contenute enormi informazioni
genetiche. L’avvolgimento avviene grazie alle proteine presenti in
associazioni con l’acido, l’unità elementare è detta nucleosoma.
Sul nucleosoma si avvolgono 140 coppie di basi cioè quasi due
giri completi di DNA. Il super avvolgimento prende il nome
di polinucleosoma. La cromatina contiene, inoltre, quantità
approssimativamente analoghe di un’ampia varietà di proteine
non istoniche.
Nel corso della
replicazione del DNA, la
doppia elica si divide in
due; le basi azotate di
ciascuna metà
consentono
l'accoppiamento con la
base corrispettiva,
formando così il
filamento mancante
La DNA-polimerasi (che è sempre
5'3') sintetizza di continuo il
nuovo filamento sulla semi-elica
3'5' e a pezzettini sulla 5'3'
La replicazione del DNA inizia
su specifiche sequenze dette
origini di replicazione, della
lunghezza di circa 10.000
nucleotidi. Tali sequenze sono
particolarmente ricche di A e
T, dal momento che queste due
basi si legano con soli due
legami a idrogeno al posto dei
tre tra G e C, e sono quindi più
facilmente scindibili.
1 La DNA-elicasi srotola la doppia
elica e nel punto in cui le due
semi-eliche sono divise si forma la
forcella di duplicazione
I pezzettini sintetizzati sulla 5'3' si chiamano
frammenti di okazaki e sono legati dalla
DNA-ligasi
2 La DNA polimerasi non può iniziare a sintetizzare DNA immediatamente, perché ha bisogno
di riconoscere un'estremità 3'-OH integra e normalmente questa non esiste sul singolo
filamento. Per cui, negli eucarioti, interviene la DNA polimerasi α/primasi che sintetizza brevi
tratti di RNA di una decina di nucleotidi, in seguito la subunità con attività DNA polimerasica
sintetizza un frammento di 50-100 bp di DNA formando quindi brevi tratti ibridi DNARNA. Le
sequenze di RNA primer fanno da innesco e fanno iniziare l'azione della DNA-polimerasi
https://www.youtube.com/watch?v=nBumGi
X9oSI
Duplicazione DNA
Duplicazione DNA
https://www.youtube.com/watch?v=
27TxKoFU2Nw
La rimozione degli introni e la
giustapposizione degli esoni
avviene attraverso un
processo definito splicing
dell’RNA, in cui intervengono
particolari ribonucleoproteine
nucleari (cioè molecole fatte
di RNA e proteine) chiamate
snRNP, che in inglese si
pronuncia «snurp».
Codoni possibili 43 = 64
• https://www.youtube.com/watch?v=wKvKC-
B8j0Y Sintesi proteine
- De novo sintesi: La sintesi dei nucleotidi inizia coi
precursori metabolici: amminoacidi, ribosio 5 fosfato,
CO2 e unità monocarboniose
- Pathways di salvataggio: Sintesi di nucleotidi tramite il
riciclo delle basi libere o nucleosidi rilasciati dalla
frammentazione degli acidi grassi
Sintesi dei nucleotidi
La sintesi de novo avviene in tutte le cellule:
quella delle PURINE avviene principalmente
nel fegato, quella delle PIRIMIDINE nel
citoplasma di quasi tutte le cellule
I nucleotidi della dieta vengono in gran parte
direttamente degradati: il ribosio si recupera
(fonte di energia) e le basi azotate vengono
eliminate
I prodotti del turn-over vengono in parte
riciclati e in parte eliminati
L’alterazione del metabolismo delle purine causa la
GOTTA: precipitazione di cristalli di acido urico nelle
articolazioni (artrite)
Sindrome di Lesch-Nyhan: difetto genetico
recessivo su cromosoma X per cui colpisce più i maschi.
Questa alterazione determina la non produzione di un
enzima fondamentale per il recupero delle purine e
questo determina ritardo mentale, autolesionismo,
mancanza di coordinamento. Ha una frequenza di
1:300.000
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione

More Related Content

What's hot (20)

Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione
 
Genetica 12
Genetica 12Genetica 12
Genetica 12
 
03 dna replicazione
03 dna replicazione03 dna replicazione
03 dna replicazione
 
06 traduzione
06 traduzione06 traduzione
06 traduzione
 
18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti
 
Transcription dna2011
Transcription dna2011Transcription dna2011
Transcription dna2011
 
12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche
 
Molecular biology
Molecular biologyMolecular biology
Molecular biology
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
I V° Lezione
I V°  LezioneI V°  Lezione
I V° Lezione
 
Plastidi, fotosintesi!
Plastidi, fotosintesi!Plastidi, fotosintesi!
Plastidi, fotosintesi!
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Genetica 13
Genetica 13Genetica 13
Genetica 13
 
02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico
 
DNA Transcription
DNA TranscriptionDNA Transcription
DNA Transcription
 

Viewers also liked

Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtualmikfra
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteinelaprofdiscienze
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolareguest768692
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteinefranconegiuseppina
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Carolina Velati
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3Gscuola
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariGianni Locatelli
 
Dna replication transcription and translation
Dna replication transcription and translationDna replication transcription and translation
Dna replication transcription and translationJames H. Workman
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditariepinachiarullo
 

Viewers also liked (18)

Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtual
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteine
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Lezione di genetica
Lezione di geneticaLezione di genetica
Lezione di genetica
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Dna replication transcription and translation
Dna replication transcription and translationDna replication transcription and translation
Dna replication transcription and translation
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
 
Protein Synthesis
Protein SynthesisProtein Synthesis
Protein Synthesis
 

Similar to Acidi nucleici sintesi e duplicazione

Similar to Acidi nucleici sintesi e duplicazione (20)

D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 
Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
 
Dna
Dna Dna
Dna
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di Studio
 
Genetica 04
Genetica 04Genetica 04
Genetica 04
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzione
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
Genetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossiGenetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossi
 
Il codice della vita
Il codice della vitaIl codice della vita
Il codice della vita
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
acidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdfacidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdf
 

Acidi nucleici sintesi e duplicazione

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. La molecola di DNA è formata da due filamenti antiparalleli (denominati senso e antisenso) orientati in direzione 5’-3’ e 3’-5’, che si avvolgono su loro stessi a formare una doppia elica unita da ponti idrogeno.
  • 7. Nel 1950, il chimico di origine austriaca Erwin Chargaff riscontrò alcune regolarità nella composizione del DNA: - La percentuale dei quattro tipi di nucleotidi è sempre la stessa nel DNA di cellule provenienti da tessuti diversi del medesimo individuo. - La composizione delle molecole di DNA non è influenzata da fattori esterni o dall’età dell’organismo. - Il rapporto tra la percentuale di A e quella di G (le due purine presenti nel DNA) varia da una specie all’altra (specie-specifico); - In tutte le specie, la quantità di adenina è uguale a quella di timina (A = T) e la quantità di guanina è uguale alla quantità di citosina (G = C); di conseguenza la quantità totale delle purine (A + G) è uguale a quella delle pirimidine (T + C).
  • 8. La molecola di DNA è larga poco più di 2 nanometri (nm), ma la lunghezzapuòarrivare a dimensioni dell’ordinedelmetro. Per essere contenuta in una cellula, che ha dimensioni di qualche micron (μm), deve, ripiegarsi attorno agli istoni costituendo in tal modo la cromatina.
  • 9. Nel minimo spazio sono contenute enormi informazioni genetiche. L’avvolgimento avviene grazie alle proteine presenti in associazioni con l’acido, l’unità elementare è detta nucleosoma. Sul nucleosoma si avvolgono 140 coppie di basi cioè quasi due giri completi di DNA. Il super avvolgimento prende il nome di polinucleosoma. La cromatina contiene, inoltre, quantità approssimativamente analoghe di un’ampia varietà di proteine non istoniche.
  • 10. Nel corso della replicazione del DNA, la doppia elica si divide in due; le basi azotate di ciascuna metà consentono l'accoppiamento con la base corrispettiva, formando così il filamento mancante
  • 11. La DNA-polimerasi (che è sempre 5'3') sintetizza di continuo il nuovo filamento sulla semi-elica 3'5' e a pezzettini sulla 5'3' La replicazione del DNA inizia su specifiche sequenze dette origini di replicazione, della lunghezza di circa 10.000 nucleotidi. Tali sequenze sono particolarmente ricche di A e T, dal momento che queste due basi si legano con soli due legami a idrogeno al posto dei tre tra G e C, e sono quindi più facilmente scindibili.
  • 12. 1 La DNA-elicasi srotola la doppia elica e nel punto in cui le due semi-eliche sono divise si forma la forcella di duplicazione I pezzettini sintetizzati sulla 5'3' si chiamano frammenti di okazaki e sono legati dalla DNA-ligasi 2 La DNA polimerasi non può iniziare a sintetizzare DNA immediatamente, perché ha bisogno di riconoscere un'estremità 3'-OH integra e normalmente questa non esiste sul singolo filamento. Per cui, negli eucarioti, interviene la DNA polimerasi α/primasi che sintetizza brevi tratti di RNA di una decina di nucleotidi, in seguito la subunità con attività DNA polimerasica sintetizza un frammento di 50-100 bp di DNA formando quindi brevi tratti ibridi DNARNA. Le sequenze di RNA primer fanno da innesco e fanno iniziare l'azione della DNA-polimerasi
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. La rimozione degli introni e la giustapposizione degli esoni avviene attraverso un processo definito splicing dell’RNA, in cui intervengono particolari ribonucleoproteine nucleari (cioè molecole fatte di RNA e proteine) chiamate snRNP, che in inglese si pronuncia «snurp».
  • 21.
  • 24. - De novo sintesi: La sintesi dei nucleotidi inizia coi precursori metabolici: amminoacidi, ribosio 5 fosfato, CO2 e unità monocarboniose - Pathways di salvataggio: Sintesi di nucleotidi tramite il riciclo delle basi libere o nucleosidi rilasciati dalla frammentazione degli acidi grassi Sintesi dei nucleotidi
  • 25. La sintesi de novo avviene in tutte le cellule: quella delle PURINE avviene principalmente nel fegato, quella delle PIRIMIDINE nel citoplasma di quasi tutte le cellule I nucleotidi della dieta vengono in gran parte direttamente degradati: il ribosio si recupera (fonte di energia) e le basi azotate vengono eliminate I prodotti del turn-over vengono in parte riciclati e in parte eliminati
  • 26. L’alterazione del metabolismo delle purine causa la GOTTA: precipitazione di cristalli di acido urico nelle articolazioni (artrite) Sindrome di Lesch-Nyhan: difetto genetico recessivo su cromosoma X per cui colpisce più i maschi. Questa alterazione determina la non produzione di un enzima fondamentale per il recupero delle purine e questo determina ritardo mentale, autolesionismo, mancanza di coordinamento. Ha una frequenza di 1:300.000