SlideShare a Scribd company logo
Struttura del DNA
[object Object],[object Object],[object Object],I cromosomi 32 ape 20 mais 36 cane 38 gatto 78 pollo 26 rana 6 zanzara 48 scimpanzè 46 uomo Numero di cromosomi Organismo
Il genoma umano Tutte le cellule del corpo umano contengono 46 cromosomi: 44 di questi sono  autosomi  e appartengono a 22 tipi diversi (coppia di cromosomi 1, 2,…21,22); gli altri 2 sono detti cromosomi sessuali, perché determinano il sesso dell’individuo (cromosomi X e Y). 23 di questi cromosomi provengono da uno dei genitori e 23 dall’altro. Attraverso i cromosomi, i nostri genitori ci hanno dato l’informazione biologica necessaria per svilupparci in un organismo completo e sano.
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Cromosomi e geni
I geni ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il Dna Il patrimonio genetico o  genoma   è il complesso di tutti i geni di un determinato organismo (nella specie umana si pensa che siano 30 – 40 mila). Si tratta di una lunga serie di “ istruzioni per l’uso ” per mantenere funzionante un organismo vivente. Queste istruzioni sono scritte in linguaggio cifrato su un particolare supporto detto  DNA , abbreviazione di  acido desossiribonucleico .  Il DNA è una macromolecola, contenuta nei cromosomi di ogni cellula del nostro organismo.  Nella cellula esistono tante catene di DNA quanti sono i cromosomi. Nella specie umana ci sono quindi complessivamente 46 cromosomi.
Struttura del DNA Il DNA ha una struttura a doppia elica tenuta assieme da legami deboli.
Struttura del DNA Gruppo fosfato Base azotata Zucchero pentoso Se srotoliamo la doppia elica il DNA ci appare come una sorta di lunghissima scala a pioli. Si tratta di un polimero costituito da tanti monomeri, i  nucleotidi . Ciascun nucleotide è  costituito da un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso, il desossiribosio, e una base azotata. Le basi azotate sono 4: adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T).  Lo zucchero e il gruppo fosfato costituiscono i montanti della scala, mentre le basi azotate legate tra loro a due a due rappresentano i pioli. Il legame tra le basi azotate è univoco: A—T, C—G.
Struttura molecolare del DNA  Il DNA è dunque costituito da lunghe sequenze di nucleotidi. Si osservi che i nucleotidi sono disposti in due file antiparallele, cioè orientate in direzione opposta: da 5’ a 3’ e di fronte da 3’ a 5’. I legami tra le basi azotate sono deboli e in determinate situazioni si rompono con facilità. 5’ 5’ 3’ 3’ Gruppo fosfato  Zucchero desossiribosio Basi azotate Legami a idrogeno tra le basi Gruppi fostato e zuccheri
Conoscendo la sequenza di un filamento …..
… .. si può ricavare la sequenza del filamento complementare
Funzioni del DNA
Il DNA si duplica Poiché tutte le cellule di un organismo contengono la stessa quantità di DNA, è evidente che il DNA si deve duplicare prima di ogni divisione cellulare. Il meccanismo di duplicazione è perfetto e garantisce la produzione di una copia assolutamente identica del materiale genetico di una cellula.  La duplicazione del DNA avviene in tre fasi distinte: ,[object Object],[object Object],[object Object]
Il DNA fornisce l’informazione per la  sintesi proteica ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La trascrizione Nel punto di attacco dell’enzima  RNA polimerasi  il DNA si apre e, man mano che l’RNA polimerasi si sposta lungo la molecola del DNA, i due filamenti della molecola si separano.  I nucleotidi sono assemblati in un filamento di RNA (acido ribonucleico), detto  RNA messaggero (mRNA) . Lo stampo è costituito da uno dei due filamenti di DNA, quello che ha direzione da 3’ a 5’.  Notate che il filamento di RNA è complementare, ma non identico, al filamento stampo da cui viene trascritto; la sequenza è, infatti, uguale a quella del filamento di DNA non trascritto, tranne per il fatto che  la Timina (T) è sostituita dall’Uracile (U) .
L’RNA messaggero Una volta completata la trascrizione, il filamento di mRNA viene tagliato in alcuni punti e quindi ricucito. Vengono in questo modo eliminate alcune parti che non servono per la sintesi della proteina. I geni negli eucarioti sono infatti  costituiti da parti che vengono trascritte in RNA ( ESONI ) e altre parti che apparentemente non servono a niente in quanto non sono trascritte ( INTRONI ). Introni Una volta ridotto alle giuste dimensioni il filamento di mRNA esce dal nucleo e si va a posizionare sui  ribosomi  dove avviene la fase successiva: la traduzione.
La traduzione Nella traduzione entra in gioco un secondo tipo di RNA, detto  RNA di trasporto (tRNA) .  Il tRNA è costituito da un filamento abbastanza corto di RNA ripiegato a quadrifoglio. Ad una estremità si lega ad uno dei 20 aminoacidi con i quali si assemblano le proteine e all’altra estremità si trova una tripletta di basi azotate detta  anticodone , in corrispondenza della quale si realizza l’appaiamento dell’tRNA con una tripletta complementare dell’mRNA ( codone ). Esiste una specificità tra l’aminoacido trasportato e l’anticodone: per esempio la fenilalanina e trasportata soltanto dal tRNA che ha l’anticodone AAG, oppure AAA.  tRNA
 
Stadi della traduzione: inizio e allungamento [A] Inizio [B] Allungamento [C] Allungamento [A]  Inizio : la prima molecola di tRNA, che trasporta il l’aminoacido Met, si inserisce nel codone di inizio AUG sulla molecola di mRNA.  [B] e [C]  Allungamento : un secondo e poi un terzo tRNA con i loro aminoacidi attaccati si legano all’mRNA in corrispondenza dei codoni complementari alle triplette anticodone. Il primo tRNA viene espulso e contemporaneamente si forma un legame peptidico tra il primo e il secondo aminoacido trasportato. A mano a mano che giungono i tRNA il ribosoma avanza di una tripletta.
[D] Terminazione [E] Smontaggio Stadi della traduzione: terminazione e smontaggio I passaggi della fase dell’allungamento si ripetono secondo le modalità descritte fino a quando il polipeptide è completo.  [D]  Terminazione : quando un ribosoma incontra un codone detto di terminazione (UAA, UAG, UGA), il polipeptide si stacca dall’ultimo tRNA e nel ribosoma si lega una molecola detta  fattore di rilascio  che stimola lo smontaggio del ribosoma.

More Related Content

What's hot

La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
laprofdiscienze
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Maurizio De Filippis
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
Francesco Marsiglia
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettarest3fy_182
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
La Scuoleria
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
albersca
 
Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
26digitali
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
Roberto Flenghi
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismiAilwigh
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
eLisa93
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03Van Morrison
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
fms
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossiliDenisemarley
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
Gianni Locatelli
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulareMartina iorio
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 

What's hot (20)

La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
Ludovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opereLudovico Ariosto. Vita e opere
Ludovico Ariosto. Vita e opere
 
Inquinamento
InquinamentoInquinamento
Inquinamento
 
Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)Inno Italiano (Alex)
Inno Italiano (Alex)
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
 
Ebraismo
EbraismoEbraismo
Ebraismo
 
12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi12 l'interno della terra e i sismi
12 l'interno della terra e i sismi
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Tesina finita
Tesina finitaTesina finita
Tesina finita
 
Chimica Atomo Off03
Chimica   Atomo Off03Chimica   Atomo Off03
Chimica Atomo Off03
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
 
Combustibili fossili
Combustibili fossiliCombustibili fossili
Combustibili fossili
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
La respirazione cellulare
La respirazione cellulareLa respirazione cellulare
La respirazione cellulare
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Nucleare 4
Nucleare 4Nucleare 4
Nucleare 4
 

Viewers also liked

Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
guest768692
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteinefranconegiuseppina
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
padesch
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
viacopernico
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneL M
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
mbonanno
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
pinachiarullo
 
Ingegneria Genetica
Ingegneria GeneticaIngegneria Genetica
Ingegneria GeneticaGene News
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaGene News
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di Studio
Daniela 59
 
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
cmid
 
Lipidi
LipidiLipidi
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtualmikfra
 

Viewers also liked (20)

Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteine
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
Ingegneria Genetica
Ingegneria GeneticaIngegneria Genetica
Ingegneria Genetica
 
Lipoproteine
LipoproteineLipoproteine
Lipoproteine
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di Studio
 
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtual
 
03 dna replicazione
03 dna replicazione03 dna replicazione
03 dna replicazione
 

Similar to Il Dna Web

D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
AlessandroMinutillo
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
Umberto Colombo
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
Beux2602
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
Roberto Lanza
 
Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1
vittorio vittorio
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecoleguestbe59e0
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
Vittoria Patti
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
Beux2602
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gianni Locatelli
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
Beux2602
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
Giovanna Palomba
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003gembu
 
Il codice della vita
Il codice della vitaIl codice della vita
Il codice della vitageraniol
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
Microbiologia Maresca Bruno
 
Genetica
GeneticaGenetica
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
ceciafab
 

Similar to Il Dna Web (20)

D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
Dna
Dna Dna
Dna
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
 
La trascrizione del dna
La trascrizione del dnaLa trascrizione del dna
La trascrizione del dna
 
Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
 
05 trascrizione
05 trascrizione05 trascrizione
05 trascrizione
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Genetica 04
Genetica 04Genetica 04
Genetica 04
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
Ribosomi 2003
Ribosomi 2003Ribosomi 2003
Ribosomi 2003
 
Il codice della vita
Il codice della vitaIl codice della vita
Il codice della vita
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
 

More from Carla Petrini

Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
Carla Petrini
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
Carla Petrini
 
L'erosione
L'erosioneL'erosione
L'erosione
Carla Petrini
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno TerraCarla Petrini
 
Sali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneSali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneCarla Petrini
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione LipidiCarla Petrini
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Carla Petrini
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 

More from Carla Petrini (17)

Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
 
Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
 
L'erosione
L'erosioneL'erosione
L'erosione
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno Terra
 
Deriva Cont Web
Deriva Cont WebDeriva Cont Web
Deriva Cont Web
 
Cascata
CascataCascata
Cascata
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Vitamine
VitamineVitamine
Vitamine
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Prot Funzioni
Prot FunzioniProt Funzioni
Prot Funzioni
 
Sali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneSali Minerali Presentazione
Sali Minerali Presentazione
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Presenta Carbo
Presenta CarboPresenta Carbo
Presenta Carbo
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 

Il Dna Web

  • 2.
  • 3. Il genoma umano Tutte le cellule del corpo umano contengono 46 cromosomi: 44 di questi sono autosomi e appartengono a 22 tipi diversi (coppia di cromosomi 1, 2,…21,22); gli altri 2 sono detti cromosomi sessuali, perché determinano il sesso dell’individuo (cromosomi X e Y). 23 di questi cromosomi provengono da uno dei genitori e 23 dall’altro. Attraverso i cromosomi, i nostri genitori ci hanno dato l’informazione biologica necessaria per svilupparci in un organismo completo e sano.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Il Dna Il patrimonio genetico o genoma è il complesso di tutti i geni di un determinato organismo (nella specie umana si pensa che siano 30 – 40 mila). Si tratta di una lunga serie di “ istruzioni per l’uso ” per mantenere funzionante un organismo vivente. Queste istruzioni sono scritte in linguaggio cifrato su un particolare supporto detto DNA , abbreviazione di acido desossiribonucleico . Il DNA è una macromolecola, contenuta nei cromosomi di ogni cellula del nostro organismo. Nella cellula esistono tante catene di DNA quanti sono i cromosomi. Nella specie umana ci sono quindi complessivamente 46 cromosomi.
  • 7. Struttura del DNA Il DNA ha una struttura a doppia elica tenuta assieme da legami deboli.
  • 8. Struttura del DNA Gruppo fosfato Base azotata Zucchero pentoso Se srotoliamo la doppia elica il DNA ci appare come una sorta di lunghissima scala a pioli. Si tratta di un polimero costituito da tanti monomeri, i nucleotidi . Ciascun nucleotide è costituito da un gruppo fosfato, uno zucchero pentoso, il desossiribosio, e una base azotata. Le basi azotate sono 4: adenina (A), guanina (G), citosina (C) e timina (T). Lo zucchero e il gruppo fosfato costituiscono i montanti della scala, mentre le basi azotate legate tra loro a due a due rappresentano i pioli. Il legame tra le basi azotate è univoco: A—T, C—G.
  • 9. Struttura molecolare del DNA Il DNA è dunque costituito da lunghe sequenze di nucleotidi. Si osservi che i nucleotidi sono disposti in due file antiparallele, cioè orientate in direzione opposta: da 5’ a 3’ e di fronte da 3’ a 5’. I legami tra le basi azotate sono deboli e in determinate situazioni si rompono con facilità. 5’ 5’ 3’ 3’ Gruppo fosfato Zucchero desossiribosio Basi azotate Legami a idrogeno tra le basi Gruppi fostato e zuccheri
  • 10. Conoscendo la sequenza di un filamento …..
  • 11. … .. si può ricavare la sequenza del filamento complementare
  • 13.
  • 14.
  • 15. La trascrizione Nel punto di attacco dell’enzima RNA polimerasi il DNA si apre e, man mano che l’RNA polimerasi si sposta lungo la molecola del DNA, i due filamenti della molecola si separano. I nucleotidi sono assemblati in un filamento di RNA (acido ribonucleico), detto RNA messaggero (mRNA) . Lo stampo è costituito da uno dei due filamenti di DNA, quello che ha direzione da 3’ a 5’. Notate che il filamento di RNA è complementare, ma non identico, al filamento stampo da cui viene trascritto; la sequenza è, infatti, uguale a quella del filamento di DNA non trascritto, tranne per il fatto che la Timina (T) è sostituita dall’Uracile (U) .
  • 16. L’RNA messaggero Una volta completata la trascrizione, il filamento di mRNA viene tagliato in alcuni punti e quindi ricucito. Vengono in questo modo eliminate alcune parti che non servono per la sintesi della proteina. I geni negli eucarioti sono infatti costituiti da parti che vengono trascritte in RNA ( ESONI ) e altre parti che apparentemente non servono a niente in quanto non sono trascritte ( INTRONI ). Introni Una volta ridotto alle giuste dimensioni il filamento di mRNA esce dal nucleo e si va a posizionare sui ribosomi dove avviene la fase successiva: la traduzione.
  • 17. La traduzione Nella traduzione entra in gioco un secondo tipo di RNA, detto RNA di trasporto (tRNA) . Il tRNA è costituito da un filamento abbastanza corto di RNA ripiegato a quadrifoglio. Ad una estremità si lega ad uno dei 20 aminoacidi con i quali si assemblano le proteine e all’altra estremità si trova una tripletta di basi azotate detta anticodone , in corrispondenza della quale si realizza l’appaiamento dell’tRNA con una tripletta complementare dell’mRNA ( codone ). Esiste una specificità tra l’aminoacido trasportato e l’anticodone: per esempio la fenilalanina e trasportata soltanto dal tRNA che ha l’anticodone AAG, oppure AAA. tRNA
  • 18.  
  • 19. Stadi della traduzione: inizio e allungamento [A] Inizio [B] Allungamento [C] Allungamento [A] Inizio : la prima molecola di tRNA, che trasporta il l’aminoacido Met, si inserisce nel codone di inizio AUG sulla molecola di mRNA. [B] e [C] Allungamento : un secondo e poi un terzo tRNA con i loro aminoacidi attaccati si legano all’mRNA in corrispondenza dei codoni complementari alle triplette anticodone. Il primo tRNA viene espulso e contemporaneamente si forma un legame peptidico tra il primo e il secondo aminoacido trasportato. A mano a mano che giungono i tRNA il ribosoma avanza di una tripletta.
  • 20. [D] Terminazione [E] Smontaggio Stadi della traduzione: terminazione e smontaggio I passaggi della fase dell’allungamento si ripetono secondo le modalità descritte fino a quando il polipeptide è completo. [D] Terminazione : quando un ribosoma incontra un codone detto di terminazione (UAA, UAG, UGA), il polipeptide si stacca dall’ultimo tRNA e nel ribosoma si lega una molecola detta fattore di rilascio che stimola lo smontaggio del ribosoma.