SlideShare a Scribd company logo
La genetica, (dal greco gennao γεννάω = dare
vita, generare) è la scienza che studia i geni,
l’ereditarietà e la variabilità genetica degli
esseri viventi. Pioniere della genetica fu Gregor
Johann Mendel, considerato per questo il padre
fondatore.




                                      http://www.promoblog
                                      .it
Gregor Johann Mendel nacque il 20 luglio 1822 in
Hynčice, nel nord della Moravia (allora austriaca
Slesia) da genitori contadini. Nell’agosto del 1847
venne ordinato sacerdote e restò nel monastero
agostiniano di San Tommaso a Brunn (odierna Brno).
Ebbe molti interessi e oltre all’insegnamento nella
scuola secondaria, si occupò di meteorologia,
statistica, matematica e scienze naturali.
Mendel, coltivando l'orto
dell'abbazia,
scoprì i meccanismi di base
dell’ereditarietà     ed     eseguì
incroci controllati sulle piante di
piselli; soltanto molti anni dopo
rivelò i suoi lavori. Oggi è
considerato il precursore della      http://www.mondoerr
                                     e.it
moderna genetica per le sue
Il   lavoro    paziente    e
                  meticoloso di Mendel gli
                  consentì di     Coltivare e
                  analizzare circa 28.000
                  piante di piselli (Pisum
                  Sativum).        Alternando
                  incroci                  per
                  autoimpollinazione e per
                  impollinazione artificiale,
                  Mendel osservò lo sviluppo
http://www.pupi   e le caratteristiche delle
a.tv              piante e formulò tre leggi
                  fondamentali sull'eredità
                  dei      caratteri       che
                  segnarono la nascita della
                  genetica. Inoltre, Mendel
                  fu il primo ad usare
Mendel identificò 7 caratteri presenti in due forme
alternative  e    nettamente    distinguibili senza
equivoci.
          altezza               colore    colore
caratte     della   posizione     del      del       forma     colore   forma
  re       pianta   del fiore    fiore   baccello     del       del      del
                                                    baccello   seme     seme



 Do
  mi
 nan
  te


 Re
 ces
  si
  vo
Mendel     scelse   alcune    piante   e    le  lasciò
autoimpollinare per molte generazioni, così facendo
ottenne diverse linee pure poiché conservavano
invariato uno specifico carattere, in termini genetici
rappresentano la “GENERAZIONE PARENTALE” o
dei genitori (P). Successivamente verificò l’ipotesi
dell’EREDITà PER MESCOLANZA e provò ad
incrociare quelle che differivano tra loro per un solo
carattere.
Avendo ripetuto più volte tali esperimenti, concluse
affermando:       “Incrociando    due    individui  che
differiscono per un solo carattere puro si ottengono
individui in cui si manifesta solo uno dei due caratteri
(detto dominante) mentre l'altro (detto recessivo)
rimane latente. Questo significa che, in ogni caso,
nella generazione successiva (o prima generazione)
uno dei caratteri antagonisti non si manifesta mai nel
fenotipo.”
Per    confermare      questi
risultati,   Mendel      fece
autoimpollinare gli individui
della F1, cioè gli ibridi con
fiore viola (Vb) e trovò
nella seconda generazione
(F2) che il rapporto tra
piante a fiore viola e
piante a fiore bianco era
di 3:1. Allora ipotizzò che
i fattori formassero coppie
VV Vb Vb bb e che, a
causa della dominanza di V
su b, le piante che
ereditavano                le
configurazioni VV Vb Vb si
presentassero con fiore
Per distinguere gli eterozigoti
dagli omozigoti dominanti, egli li
incrociò con gli individui a
fenotipo recessivo; in circa 2/3
dei casi vennero generate anche
piantine a fenotipo recessivo, e
questo risultato confermò la sua
ipotesi. Quindi sintetizzò il tutto
come segue: “Ogni individuo ha
per        una          particolare
caratteristica     due    ALLELI,
provenienti ciascuno da uno dei
genitori,    che    si    separano
(segregano) per la trasmissione
Mendel       proseguì     i      suoi
esperimenti       provando        ad
associare più caratteri. Scelse
due linee parentali pure, una
pianta alta e con fiori viola e una
pianta bassa con fiori bianchi,
eseguì l’impollinazione artificiale
e ottenne una F1 mista, piante
eterozigote         VbAt,         ma
fenotipicamente tutta dominante.
Era         possibile         creare
“COMBINAZIONI NUOVE”, non
esistenti     tra     gli   individui
parentali?       Nella      seconda
generazione la F2 compaiono
individui con caratteri variamente
associati:     i   genotipi     della
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G

More Related Content

What's hot

Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie geneticheLeggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
DavideDrago2
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Maurizio De Filippis
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
Roberta Coianiz
 
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'AmericaI sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
Ermanno Ferretti
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
Matekanc
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
Margherita Spanedda
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003andrea.multari
 
Cruciverba foodinsider
Cruciverba foodinsiderCruciverba foodinsider
Cruciverba foodinsider
foodinsider
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
Beux2602
 
Alle fronde dei salici
Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici
Alle fronde dei salici
Francesca Banchini
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoahclasseterza
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
MartinaGiommo
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
pinachiarullo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 

What's hot (20)

Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie geneticheLeggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
Leggi di Mendel, le eccezioni e le patologie genetiche
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'AmericaI sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
 
Tesina sogno
Tesina sognoTesina sogno
Tesina sogno
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003Presentazione Pascoli 2003
Presentazione Pascoli 2003
 
Cruciverba foodinsider
Cruciverba foodinsiderCruciverba foodinsider
Cruciverba foodinsider
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
Alle fronde dei salici
Alle fronde dei saliciAlle fronde dei salici
Alle fronde dei salici
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
La Mitosi
La MitosiLa Mitosi
La Mitosi
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoah
 
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismoGiacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
Giacomo Leopardi: le fasi del pessimismo
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 

Viewers also liked

Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
Roberta Coianiz
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàIlaria Amore
 
Mendel e l 'ereditarietà (1)
Mendel e l 'ereditarietà (1)Mendel e l 'ereditarietà (1)
Mendel e l 'ereditarietà (1)
cristina210455
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gianni Locatelli
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenitaangelobellinvia
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
padesch
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
laprofdiscienze
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
viacopernico
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteinefranconegiuseppina
 
Albinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo: Definizione. Storia. ClassificazioneAlbinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo News
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1
Carolina Velati
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
Elena Dalmastri
 
Jesse owens
Jesse owensJesse owens
Jesse owens
msanch43
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
guest768692
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneL M
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtualmikfra
 

Viewers also liked (18)

Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietà
 
Mendel e l 'ereditarietà (1)
Mendel e l 'ereditarietà (1)Mendel e l 'ereditarietà (1)
Mendel e l 'ereditarietà (1)
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteine
 
Albinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo: Definizione. Storia. ClassificazioneAlbinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo: Definizione. Storia. Classificazione
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
Jesse owens
Jesse owensJesse owens
Jesse owens
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtual
 

Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G

  • 1. La genetica, (dal greco gennao γεννάω = dare vita, generare) è la scienza che studia i geni, l’ereditarietà e la variabilità genetica degli esseri viventi. Pioniere della genetica fu Gregor Johann Mendel, considerato per questo il padre fondatore. http://www.promoblog .it
  • 2. Gregor Johann Mendel nacque il 20 luglio 1822 in Hynčice, nel nord della Moravia (allora austriaca Slesia) da genitori contadini. Nell’agosto del 1847 venne ordinato sacerdote e restò nel monastero agostiniano di San Tommaso a Brunn (odierna Brno). Ebbe molti interessi e oltre all’insegnamento nella scuola secondaria, si occupò di meteorologia, statistica, matematica e scienze naturali. Mendel, coltivando l'orto dell'abbazia, scoprì i meccanismi di base dell’ereditarietà ed eseguì incroci controllati sulle piante di piselli; soltanto molti anni dopo rivelò i suoi lavori. Oggi è considerato il precursore della http://www.mondoerr e.it moderna genetica per le sue
  • 3. Il lavoro paziente e meticoloso di Mendel gli consentì di Coltivare e analizzare circa 28.000 piante di piselli (Pisum Sativum). Alternando incroci per autoimpollinazione e per impollinazione artificiale, Mendel osservò lo sviluppo http://www.pupi e le caratteristiche delle a.tv piante e formulò tre leggi fondamentali sull'eredità dei caratteri che segnarono la nascita della genetica. Inoltre, Mendel fu il primo ad usare
  • 4. Mendel identificò 7 caratteri presenti in due forme alternative e nettamente distinguibili senza equivoci. altezza colore colore caratte della posizione del del forma colore forma re pianta del fiore fiore baccello del del del baccello seme seme Do mi nan te Re ces si vo
  • 5. Mendel scelse alcune piante e le lasciò autoimpollinare per molte generazioni, così facendo ottenne diverse linee pure poiché conservavano invariato uno specifico carattere, in termini genetici rappresentano la “GENERAZIONE PARENTALE” o dei genitori (P). Successivamente verificò l’ipotesi dell’EREDITà PER MESCOLANZA e provò ad incrociare quelle che differivano tra loro per un solo carattere.
  • 6. Avendo ripetuto più volte tali esperimenti, concluse affermando: “Incrociando due individui che differiscono per un solo carattere puro si ottengono individui in cui si manifesta solo uno dei due caratteri (detto dominante) mentre l'altro (detto recessivo) rimane latente. Questo significa che, in ogni caso, nella generazione successiva (o prima generazione) uno dei caratteri antagonisti non si manifesta mai nel fenotipo.”
  • 7. Per confermare questi risultati, Mendel fece autoimpollinare gli individui della F1, cioè gli ibridi con fiore viola (Vb) e trovò nella seconda generazione (F2) che il rapporto tra piante a fiore viola e piante a fiore bianco era di 3:1. Allora ipotizzò che i fattori formassero coppie VV Vb Vb bb e che, a causa della dominanza di V su b, le piante che ereditavano le configurazioni VV Vb Vb si presentassero con fiore
  • 8. Per distinguere gli eterozigoti dagli omozigoti dominanti, egli li incrociò con gli individui a fenotipo recessivo; in circa 2/3 dei casi vennero generate anche piantine a fenotipo recessivo, e questo risultato confermò la sua ipotesi. Quindi sintetizzò il tutto come segue: “Ogni individuo ha per una particolare caratteristica due ALLELI, provenienti ciascuno da uno dei genitori, che si separano (segregano) per la trasmissione
  • 9. Mendel proseguì i suoi esperimenti provando ad associare più caratteri. Scelse due linee parentali pure, una pianta alta e con fiori viola e una pianta bassa con fiori bianchi, eseguì l’impollinazione artificiale e ottenne una F1 mista, piante eterozigote VbAt, ma fenotipicamente tutta dominante. Era possibile creare “COMBINAZIONI NUOVE”, non esistenti tra gli individui parentali? Nella seconda generazione la F2 compaiono individui con caratteri variamente associati: i genotipi della