SlideShare a Scribd company logo
Una mutazione è un cambiamento stabile (ereditabile) che
interessa il materiale genetico
Le mutazioni possono essere spontanee o provocate da agenti di
natura chimica o fisica chiamati agenti mutageni.
LE MUTAZIONI GENETICHE
Mutazioni GENICHE: interessano un singolo gene
CROMOSOMICHE: è alterata la struttura del
cromosoma ed interessano più di un gene all’interno di
un nel cromosoma,
GENOMICHE: è alterato il numero dei cromosomi ed
interessano l’intero cariotipo
LE MUTAZIONI GENICHE (PUNTIFORMI)
Vengono alterati uno o pochi nucleotidi, possono consistere nella
SOSTITUZIONE, INSERZIONE o DELEZIONE di nucleotidi
AAU GCG CAU AAU GCG CAU AAU GCG CAU AAU GCG CAU
AAU GUG CAU AAU GCG ACA U AAU GGC AU AAU CAU
SOSTITUZIONE
Viene alterato un singolo
codone, la proteina prodotta
avrà degli amminoacidi
diversi dal normale
DELEZIONE o INSERZIONE
Viene alterata la fase di lettura a partire dal
nucleotide inserito o deleto.
Se vengono inseriti o deleti 3 NUCLEOTIDI o
multipli, nella proteina verranno eliminati o
aggiunti singoli amminoacidi tra gli quelli
normalmente presenti
EFFETTI DELLE MUTAZIONI GENICHE (PUNTIFORMI)
MUTAZIONI SILENTI: non c’è alterazione della proteina prodotta
(si è determinata la formazione di un codone sinonimo)
DNA normale
RNA normale
proteina normale
DNA mutato
RNA mutato
proteina normale
EFFETTI DELLE MUTAZIONI GENICHE (PUNTIFORMI)
MUTAZIONI DI SENSO: la proteina prodotta dal gene mutato è
alterata
DNA normale
RNA normale
proteina normale
DNA mutato
RNA mutato
proteina alterata
EFFETTI DELLE MUTAZIONI GENICHE (PUNTIFORMI)
MUTAZIONI NON SENSO: si forma un codone di stop e la
proteina prodotta è tronca rispetto al normale
DNA normale
RNA normale
proteina normale
DNA mutato
RNA mutato
proteina tronca
EFFETTI DELLE MUTAZIONI GENICHE (PUNTIFORMI)
MUTAZIONI DELLA FASE DI LETTURA: si forma una proteina
alterata a partire dal punto di inserzione o delezione del nucleotide
DNA normale
RNA normale
proteina normale
DNA mutato
RNA mutato
proteina mutata
LE MUTAZIONI CROMOSOMICHE
(della struttura dei cromosomi)
DELEZIONE: mancanza di una porzione di cromosoma
DUPLICAZIONE: una porzione cromosomica è duplicata
INVERSIONE: una parte del cromosoma è invertita
Sono generalmente dovute ad un crossing-over impreciso durante la meiosi
CROMOSMA
NORMALE
CROMOSMA
con INVERSIONE
CROMOSMA
con DELEZIONE
CROMOSMA
con DUPLICAZIONE
CROMOSMI
NORMALI
CROMOSMI
Con TRASLOCAZIONE
TRASLOCAZIONE: scambio di porzioni cromosomiche tra cromosomi
non omologhi.
Tali mutazioni sono generalmente dovute all’appaiamento (errato) tra
cromosomi non omologhi durante la meiosi
LE MUTAZIONI CROMOSOMICHE
(della struttura dei cromosomi)
LE MUTAZIONI GENOMICHE
(del numero dei cromosomi)
MONOSOMIA: mancanza di un intero cromosoma, generalmente non vitali
Sindrome di Turner ( X0 o 45X)
TRISOMIA: presenza di una copia aggiuntiva di un cromosoma
Sindrome di Down (trisomia 21)
Sindrome di Klinefelter (Trisomia X)
Sindrome della doppia Y (XYY)
Trisomie e monosomie sono spesso frutto della non disgiunzione degli
omologhi in anafase I
POLIPLOIDIA: moltiplicazione dell’intero corredo cromosomico (4n, 6n, 8n).
Può essere indotta poliploidia inibendo la formazione del fuso durante a
meiosi, si formano così gameti diploidi (2n) e tetraploidi (4n)
Non vitale negli animali.
Spesso indotta nei vegetali che mostrano maggior vigore

More Related Content

What's hot

1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
Maura Bracaloni
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
fms
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)homeralone
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulareMarco Pisu
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
lusirigu
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
Francesco Marsiglia
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabilis4r40l1v4r1
 
La Luna
La LunaLa Luna
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
laprofdiscienze
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
viacopernico
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 

What's hot (20)

1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
I legami chimici
I legami chimiciI legami chimici
I legami chimici
 
Risorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabiliRisorse non rinnovabili
Risorse non rinnovabili
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
La Luna
La LunaLa Luna
La Luna
 
Tipi di vulcani
Tipi di vulcaniTipi di vulcani
Tipi di vulcani
 
I corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema SolareI corpi minori del Sistema Solare
I corpi minori del Sistema Solare
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 

Viewers also liked

Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
pinachiarullo
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
padesch
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenitaangelobellinvia
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàIlaria Amore
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
Roberta Coianiz
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
guest768692
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
lamontagna1969
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteinefranconegiuseppina
 
04 b marino malattie cardiache congenite e sindromi genetiche
04  b marino malattie cardiache  congenite e sindromi  genetiche 04  b marino malattie cardiache  congenite e sindromi  genetiche
04 b marino malattie cardiache congenite e sindromi genetiche PiccoloGrandeCuore
 
Aspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Aspetti cognitivi nella Sindrome di KlinefelterAspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Aspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Psicolinea
 
Ingegneria Genetica
Ingegneria GeneticaIngegneria Genetica
Ingegneria GeneticaGene News
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiviacopernico
 
Albinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo: Definizione. Storia. ClassificazioneAlbinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo News
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaGene News
 
4.alterazioni del dna repair 2011
4.alterazioni  del dna repair 20114.alterazioni  del dna repair 2011
4.alterazioni del dna repair 2011
Giovanna Palomba
 

Viewers also liked (20)

Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietà
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteine
 
Genetica 18-19
Genetica 18-19Genetica 18-19
Genetica 18-19
 
Igiene glicogenosi
Igiene glicogenosiIgiene glicogenosi
Igiene glicogenosi
 
04 b marino malattie cardiache congenite e sindromi genetiche
04  b marino malattie cardiache  congenite e sindromi  genetiche 04  b marino malattie cardiache  congenite e sindromi  genetiche
04 b marino malattie cardiache congenite e sindromi genetiche
 
Aspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Aspetti cognitivi nella Sindrome di KlinefelterAspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
Aspetti cognitivi nella Sindrome di Klinefelter
 
Mendel maria
Mendel mariaMendel maria
Mendel maria
 
Ingegneria Genetica
Ingegneria GeneticaIngegneria Genetica
Ingegneria Genetica
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 
Albinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo: Definizione. Storia. ClassificazioneAlbinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo: Definizione. Storia. Classificazione
 
Genetica 11
Genetica 11Genetica 11
Genetica 11
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
4.alterazioni del dna repair 2011
4.alterazioni  del dna repair 20114.alterazioni  del dna repair 2011
4.alterazioni del dna repair 2011
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 

Similar to Mutazioni

Genetica e cancro
Genetica e cancroGenetica e cancro
Genetica e cancro
Angela domenica greco
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Nicola Toma
 
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariBiologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariDario
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08cmid
 
3.oncogeni e tumor suppressor genes
3.oncogeni e tumor suppressor genes3.oncogeni e tumor suppressor genes
3.oncogeni e tumor suppressor genes
Giovanna Palomba
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 
Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10iva martini
 
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Antonio Simone Laganà
 

Similar to Mutazioni (16)

Genetica e cancro
Genetica e cancroGenetica e cancro
Genetica e cancro
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010
 
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariBiologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08
 
3.oncogeni e tumor suppressor genes
3.oncogeni e tumor suppressor genes3.oncogeni e tumor suppressor genes
3.oncogeni e tumor suppressor genes
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 
Ormoni
OrmoniOrmoni
Ormoni
 
6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
Genetica 04
Genetica 04Genetica 04
Genetica 04
 
Trypanosome antvar
Trypanosome antvarTrypanosome antvar
Trypanosome antvar
 
07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione
 
Imprinting genomico10
Imprinting genomico10Imprinting genomico10
Imprinting genomico10
 
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
Patogenesi dell’endometriosi: l’epigenetica buona o cattiva?
 
1.proteins
1.proteins1.proteins
1.proteins
 

More from viacopernico

Presentazione 2013
Presentazione 2013Presentazione 2013
Presentazione 2013
viacopernico
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
viacopernico
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
viacopernico
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
viacopernico
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
viacopernico
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
viacopernico
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
viacopernico
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
viacopernico
 

More from viacopernico (11)

Meiosi
MeiosiMeiosi
Meiosi
 
Pluricellularità
PluricellularitàPluricellularità
Pluricellularità
 
Presentazione 2013
Presentazione 2013Presentazione 2013
Presentazione 2013
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
Schemi biologia 2
Schemi biologia 2 Schemi biologia 2
Schemi biologia 2
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Schemi biologia 1
Schemi biologia 1Schemi biologia 1
Schemi biologia 1
 
Formazione in europa
Formazione in europaFormazione in europa
Formazione in europa
 
La valutazione delle competenze
La valutazione delle competenzeLa valutazione delle competenze
La valutazione delle competenze
 
Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012Valutazione competenze 2012
Valutazione competenze 2012
 
Convegno federico ii
Convegno federico iiConvegno federico ii
Convegno federico ii
 

Mutazioni

  • 1. Una mutazione è un cambiamento stabile (ereditabile) che interessa il materiale genetico Le mutazioni possono essere spontanee o provocate da agenti di natura chimica o fisica chiamati agenti mutageni. LE MUTAZIONI GENETICHE Mutazioni GENICHE: interessano un singolo gene CROMOSOMICHE: è alterata la struttura del cromosoma ed interessano più di un gene all’interno di un nel cromosoma, GENOMICHE: è alterato il numero dei cromosomi ed interessano l’intero cariotipo
  • 2. LE MUTAZIONI GENICHE (PUNTIFORMI) Vengono alterati uno o pochi nucleotidi, possono consistere nella SOSTITUZIONE, INSERZIONE o DELEZIONE di nucleotidi AAU GCG CAU AAU GCG CAU AAU GCG CAU AAU GCG CAU AAU GUG CAU AAU GCG ACA U AAU GGC AU AAU CAU SOSTITUZIONE Viene alterato un singolo codone, la proteina prodotta avrà degli amminoacidi diversi dal normale DELEZIONE o INSERZIONE Viene alterata la fase di lettura a partire dal nucleotide inserito o deleto. Se vengono inseriti o deleti 3 NUCLEOTIDI o multipli, nella proteina verranno eliminati o aggiunti singoli amminoacidi tra gli quelli normalmente presenti
  • 3. EFFETTI DELLE MUTAZIONI GENICHE (PUNTIFORMI) MUTAZIONI SILENTI: non c’è alterazione della proteina prodotta (si è determinata la formazione di un codone sinonimo) DNA normale RNA normale proteina normale DNA mutato RNA mutato proteina normale
  • 4. EFFETTI DELLE MUTAZIONI GENICHE (PUNTIFORMI) MUTAZIONI DI SENSO: la proteina prodotta dal gene mutato è alterata DNA normale RNA normale proteina normale DNA mutato RNA mutato proteina alterata
  • 5. EFFETTI DELLE MUTAZIONI GENICHE (PUNTIFORMI) MUTAZIONI NON SENSO: si forma un codone di stop e la proteina prodotta è tronca rispetto al normale DNA normale RNA normale proteina normale DNA mutato RNA mutato proteina tronca
  • 6. EFFETTI DELLE MUTAZIONI GENICHE (PUNTIFORMI) MUTAZIONI DELLA FASE DI LETTURA: si forma una proteina alterata a partire dal punto di inserzione o delezione del nucleotide DNA normale RNA normale proteina normale DNA mutato RNA mutato proteina mutata
  • 7. LE MUTAZIONI CROMOSOMICHE (della struttura dei cromosomi) DELEZIONE: mancanza di una porzione di cromosoma DUPLICAZIONE: una porzione cromosomica è duplicata INVERSIONE: una parte del cromosoma è invertita Sono generalmente dovute ad un crossing-over impreciso durante la meiosi CROMOSMA NORMALE CROMOSMA con INVERSIONE CROMOSMA con DELEZIONE CROMOSMA con DUPLICAZIONE
  • 8. CROMOSMI NORMALI CROMOSMI Con TRASLOCAZIONE TRASLOCAZIONE: scambio di porzioni cromosomiche tra cromosomi non omologhi. Tali mutazioni sono generalmente dovute all’appaiamento (errato) tra cromosomi non omologhi durante la meiosi LE MUTAZIONI CROMOSOMICHE (della struttura dei cromosomi)
  • 9. LE MUTAZIONI GENOMICHE (del numero dei cromosomi) MONOSOMIA: mancanza di un intero cromosoma, generalmente non vitali Sindrome di Turner ( X0 o 45X) TRISOMIA: presenza di una copia aggiuntiva di un cromosoma Sindrome di Down (trisomia 21) Sindrome di Klinefelter (Trisomia X) Sindrome della doppia Y (XYY) Trisomie e monosomie sono spesso frutto della non disgiunzione degli omologhi in anafase I POLIPLOIDIA: moltiplicazione dell’intero corredo cromosomico (4n, 6n, 8n). Può essere indotta poliploidia inibendo la formazione del fuso durante a meiosi, si formano così gameti diploidi (2n) e tetraploidi (4n) Non vitale negli animali. Spesso indotta nei vegetali che mostrano maggior vigore