SlideShare a Scribd company logo
La genetica La Genetica è la scienza, branca della biologia, che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica degli organismi
 
Gregor Mendel Gregor Johann Mendel   ( 22 luglio 1822 –6 gennaio 1884) è stato un biologo e  un frate agostiniano ceco, considerato, per le sue osservazioni sui caratteri ereditari, il precursore della moderna genetica.
Gregor Mendel  è considerato il padre della Genetica perché  per primo, pur non sapendo dell'esistenza dei cromosomi e della meiosi, attribuì ai 'caratteri' ereditati in modo indipendente dai genitori, la proprietà di determinare il fenotipo dell'individuo. In una visione moderna, l'informazione genetica degli organismi è contenuta all'interno della struttura chimica delle molecole di DNA. I 'caratteri' mendeliani dell'individuo corrispondono a sequenze di DNA, chiamate geni presenti nel genoma in duplice copia (nel cromosoma ereditato dal padre e in quello ereditato dalla madre). I geni infatti contengono l'informazione per produrre molecole di RNA e proteine che permettono lo sviluppo e la regolazione dei caratteri cui sono correlati. Le proteine vengono prodotte attraverso la trascrizione del DNA a RNA, che a sua volta viene tradotto in proteina dai ribosomi. Sebbene la genetica giochi un ruolo importante nel determinare l'aspetto ed il comportamento dell'individuo, è la sua interazione con l'ambiente a determinare l'aspetto complessivo. Per questo motivo due gemelli identici, sebbene aventi lo stesso patrimonio genetico, possono aver e diverse personalità .
L' acido desossiribonucleico  o  deossiribonucleico  ( DNA ) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi. Il DNA è un polimero di unità più piccole legate tra loro : i nucleotidi. Abbiamo 4 diversi tipi di nucleotidi, che si differenziano per la base azotata che contengono. Infatti un nucleotide è costituito da uno zucchero (il deossiribosio), un gruppo fosfato, ed una base azotata (citosina, adenina, timina, guanina).
La struttura del DNA è stata scoperta nel 1953 da Watson & Crick: il doppio filamento è costituito da due filamenti anti paralleli (e quindi con direzioni opposte), attorno ad un asse centrale
La  sintesi proteica  costituisce il processo attraverso il quale l'informazione contenuta nel DNA dei geni viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni. La sintesi proteica inizia da un filamento di RNA messaggero, prodotto a partire da un gene sul DNA attraverso il processo di trascrizione, è usato come stampo per la produzione di una specifica proteina. La relazione tra triplette di nucleotidi dell'RNA e gli amminoacidi delle proteine definisce il codice genetico. Ecco come il Dna dirige le cellule: il messaggio contenuto nel Dna dei cromosomi viene letto e tradotto in acido ribonucleico (Rna)  L'Rna viene letto a sua volta dai ribosomi e trasformato in proteine  Le proteine non sono altro che catene di amminoacidi che si dispongono tridimensionalmente nello spazio per formare le molecole proteiche funzionanti  Sintesi proteica
Leggi di Mendel Legge della dominanza (o  legge della omogeneità di fenotipo ): Gli individui nati dall'incrocio tra due individui omozigoti che differiscono per una coppia di alleli, avranno il fenotipo dato dall'allele dominante. Con significato più ampio rispetto al lavoro di Mendel, può essere enunciata come legge dell'uniformità degli ibridi di prima generazione.  1^ legge di Mendel
2^ legge di Mendel Legge della segregazione (o  legge della disgiunzione ):Dichiara che gli individui della seconda generazione F2 (ottenuti incrociando individui F1) non  sono uniformi, ma che i caratteri parentali si separano e si manifestano secondo questi rapporti: 1/4 dei discendenti presenta il carattere di un progenitore; 1/4 quello dell'altro, e la restante metà è costituita da ibridi
Legge dell'assortimento indipendente (o  legge di indipendenza dei caratteri ): i diversi alleli si trasmettono indipendentemente l'uno dagli altri, secondo precise combinazioni.   3^ legge di Mendel
Dominanza incompleta In genetica, si parla di  dominanza incompleta  quando un allele è dominante sull'altro, ma non in modo completo. Ne consegue che l'altro allele ha possibilità di esprimersi, anche se in misura minore rispetto all'allele dominante. Il fenotipo manifestato dall'eterozigote è un fenotipo intermedio tra quelli dei due omozigoti (dominante e recessivo).

More Related Content

What's hot (20)

D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietà
 
La genetica
La geneticaLa genetica
La genetica
 
Breve storia del DNA
Breve storia del DNABreve storia del DNA
Breve storia del DNA
 
IC3 Tabagismo
IC3 TabagismoIC3 Tabagismo
IC3 Tabagismo
 
Molecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimiciMolecole 3: i legami chimici
Molecole 3: i legami chimici
 
Acidos nucleicos
Acidos nucleicosAcidos nucleicos
Acidos nucleicos
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
Ácidos Nucleicos
Ácidos NucleicosÁcidos Nucleicos
Ácidos Nucleicos
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
L'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteriL'ereditarietà dei caratteri
L'ereditarietà dei caratteri
 
El material genético
El material genéticoEl material genético
El material genético
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
L’atomo
L’atomoL’atomo
L’atomo
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Chemistry of DNA
Chemistry of DNAChemistry of DNA
Chemistry of DNA
 

Similar to Genetica

Similar to Genetica (20)

Teresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e geneticaTeresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e genetica
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plomin
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Il codice della vita
Il codice della vitaIl codice della vita
Il codice della vita
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
Genetica 01
Genetica 01Genetica 01
Genetica 01
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
 
Dna
Dna Dna
Dna
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
4 geneticamolecolare 1
4 geneticamolecolare 14 geneticamolecolare 1
4 geneticamolecolare 1
 
Biotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tuttiBiotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tutti
 
Coop Learning Sulla Genetica
Coop Learning Sulla GeneticaCoop Learning Sulla Genetica
Coop Learning Sulla Genetica
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
 

More from icgattaticocampegine (6)

Coffee perfume
Coffee perfumeCoffee perfume
Coffee perfume
 
Coffee perfume
Coffee perfumeCoffee perfume
Coffee perfume
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Potenze
PotenzePotenze
Potenze
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
I fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola supI fenomeni endogeni biennio scuola sup
I fenomeni endogeni biennio scuola sup
 

Genetica

  • 1. La genetica La Genetica è la scienza, branca della biologia, che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica degli organismi
  • 2.  
  • 3. Gregor Mendel Gregor Johann Mendel ( 22 luglio 1822 –6 gennaio 1884) è stato un biologo e un frate agostiniano ceco, considerato, per le sue osservazioni sui caratteri ereditari, il precursore della moderna genetica.
  • 4. Gregor Mendel è considerato il padre della Genetica perché per primo, pur non sapendo dell'esistenza dei cromosomi e della meiosi, attribuì ai 'caratteri' ereditati in modo indipendente dai genitori, la proprietà di determinare il fenotipo dell'individuo. In una visione moderna, l'informazione genetica degli organismi è contenuta all'interno della struttura chimica delle molecole di DNA. I 'caratteri' mendeliani dell'individuo corrispondono a sequenze di DNA, chiamate geni presenti nel genoma in duplice copia (nel cromosoma ereditato dal padre e in quello ereditato dalla madre). I geni infatti contengono l'informazione per produrre molecole di RNA e proteine che permettono lo sviluppo e la regolazione dei caratteri cui sono correlati. Le proteine vengono prodotte attraverso la trascrizione del DNA a RNA, che a sua volta viene tradotto in proteina dai ribosomi. Sebbene la genetica giochi un ruolo importante nel determinare l'aspetto ed il comportamento dell'individuo, è la sua interazione con l'ambiente a determinare l'aspetto complessivo. Per questo motivo due gemelli identici, sebbene aventi lo stesso patrimonio genetico, possono aver e diverse personalità .
  • 5. L' acido desossiribonucleico o deossiribonucleico ( DNA ) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi. Il DNA è un polimero di unità più piccole legate tra loro : i nucleotidi. Abbiamo 4 diversi tipi di nucleotidi, che si differenziano per la base azotata che contengono. Infatti un nucleotide è costituito da uno zucchero (il deossiribosio), un gruppo fosfato, ed una base azotata (citosina, adenina, timina, guanina).
  • 6. La struttura del DNA è stata scoperta nel 1953 da Watson & Crick: il doppio filamento è costituito da due filamenti anti paralleli (e quindi con direzioni opposte), attorno ad un asse centrale
  • 7. La sintesi proteica costituisce il processo attraverso il quale l'informazione contenuta nel DNA dei geni viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni. La sintesi proteica inizia da un filamento di RNA messaggero, prodotto a partire da un gene sul DNA attraverso il processo di trascrizione, è usato come stampo per la produzione di una specifica proteina. La relazione tra triplette di nucleotidi dell'RNA e gli amminoacidi delle proteine definisce il codice genetico. Ecco come il Dna dirige le cellule: il messaggio contenuto nel Dna dei cromosomi viene letto e tradotto in acido ribonucleico (Rna) L'Rna viene letto a sua volta dai ribosomi e trasformato in proteine Le proteine non sono altro che catene di amminoacidi che si dispongono tridimensionalmente nello spazio per formare le molecole proteiche funzionanti Sintesi proteica
  • 8. Leggi di Mendel Legge della dominanza (o legge della omogeneità di fenotipo ): Gli individui nati dall'incrocio tra due individui omozigoti che differiscono per una coppia di alleli, avranno il fenotipo dato dall'allele dominante. Con significato più ampio rispetto al lavoro di Mendel, può essere enunciata come legge dell'uniformità degli ibridi di prima generazione. 1^ legge di Mendel
  • 9. 2^ legge di Mendel Legge della segregazione (o legge della disgiunzione ):Dichiara che gli individui della seconda generazione F2 (ottenuti incrociando individui F1) non sono uniformi, ma che i caratteri parentali si separano e si manifestano secondo questi rapporti: 1/4 dei discendenti presenta il carattere di un progenitore; 1/4 quello dell'altro, e la restante metà è costituita da ibridi
  • 10. Legge dell'assortimento indipendente (o legge di indipendenza dei caratteri ): i diversi alleli si trasmettono indipendentemente l'uno dagli altri, secondo precise combinazioni. 3^ legge di Mendel
  • 11. Dominanza incompleta In genetica, si parla di dominanza incompleta quando un allele è dominante sull'altro, ma non in modo completo. Ne consegue che l'altro allele ha possibilità di esprimersi, anche se in misura minore rispetto all'allele dominante. Il fenotipo manifestato dall'eterozigote è un fenotipo intermedio tra quelli dei due omozigoti (dominante e recessivo).