SlideShare a Scribd company logo
1 of 46
Periodo post-bellico
(anni 20-30)
U.S.A.
- Ku Klux Klan
-Douglas DC-3
- 11 Settembre 2001
Vulcani
(Mt.St Helen)
Petrolio
-Avio Benzina
- Jet Fuel
Rock
- Cold War Kids
-The Smiths
-David Bowie
-Nirvana
-Sound Garden
Salvatore Quasimodo
Il Concorde
Sistema presidenziale USA
Durante il biennio rosso, molti partiti
socialisti europei si rafforzarono.
In diversi paesi sorsero numerosi consigli
operai di ispirazione rivoluzionaria che si
proponevano di portare al potere le masse
proletarie.
Il 31 Luglio 1919 viene promulgata la
Costituzione repubblicana, la Germania
mantenne un ordinamento di tipo federale,
ma furono rafforzate le prerogative del
Parlamento
Come già detto in precedenza, la molecola di DNA contiene tutte le
informazioni ereditarie di una specie. Queste scritte sotto forma di triplette,
una sequenza di tre basi azotate. La funzione delle triplette è proprio quella
di individuare un preciso amminoacido che servirà a sua volta per formare
una proteina grazie alla quale verrà determinato un certo carattere.
Riassumendo, il codice genetico è il linguaggio attraverso il quale vengono
codificati e trasmessi i caratteri ereditari e quindi il patrimonio genetico.
Questo linguaggio è universale, quindi uguale per tutte gli organismi: infatti
una stessa tripletta sintetizzerà lo stesso amminoacido sia in un uomo che
in un cane. Cambiando anche soltanto un solo nucleotide potrà cambiare
il patrimonio genetico.
Una delle più importanti caratteristiche del DNA è
quella di poter creare un’esatta copia di se stesso. Questa
proprietà si chiama Replicazione o Duplicazione. Essa
avviene nella fase che precede la riproduzione di una
cellula e serve affinché ogni cellula figlia abbia la stessa
molecola di DNA.
Il processo della replicazione inizia quando i due filamenti
che formano la molecola si separano a causa di un
enzima. Ogni filamento farà da stampo per la sintesi di uno
nuovo, complementare a quello materno. Nella fase
successiva, ogni nucleotide si unirà alla propria
controparte formando cosi nuovamente 2 filamenti. A
questo punto le due molecole si riavvolgono a doppia elica
in modo da avere due DNA identici.
Un’altra caratteristica del DNA è quella di contenere le informazioni per la sintesi delle proteine.
Tuttavia esso non è coinvolto direttamente nella sintesi, ma sfrutta un’altra molecola:l’RNA. Quest’ultima è
molto simile al DNA, in quanto è una catena di nucleotidi, ma con alcune differenze:
- lo zucchero è il ribosio anziché desossiribosio;
- la molecola è costituita da un solo filamento;
- la base azotata timina, nel RNA, è sostituita dall’uracile.
Inoltre ci sono tre tipi di RNA:
-rRNA, partecipa alla formazione dei ribosomi;
-tRNA, trasporta gli amminoacidi sui ribosomi;
-mRNA, porta l’informazione del DNA per la sintesi delle proteine.
La Trascrizione è il processo attraverso il quale le informazioni scritte nel DNA passano nel RNA. Il
processo inizia con la divisione dei filamenti; in seguito un enzima interviene affinché alle basi di un
singolo filamento di DNA si leghino quelle complementari. Pertanto a ogni tripletta del DNA corrisponderà
la tripletta complementare dell’RNA. Per esempio alla tripletta CAT(DNA) corrisponderà la tripletta
GUA(RNA). A seconda del tratto di DNA trascritto, il filamento nascente potrà essere un tRNA, un rRNA o
un mRNA. L’mRNA contiene soltanto i geni, ovvero i tratti di DNA che servono alla sintesi delle proteine.
Questo fa sì che l’mRNA sia più corto del DNA.
Una volta finita la trascrizione, il filamento di RNA si stacca dal DNA, esce dal
nucleo e, a seconda del tipo, svolgerà la sua funzione. Nel citoplasma avviene la
Traduzione, ovvero la sintesi delle proteine, che prevede alcuni passaggi:
- il tRNA individua e lega l’amminoacido corrispondente;
- l’rRNA aiuta all’assemblaggio dei ribosomi;
- l’mRNA inizia ad essere letto dal ribosoma, il quale richiama a sé il tRNA con la tripletta
complementare a quella letta sul messaggero.
Man mano che l’mRNA viene letto, si forma una catena di amminoacidi che, alla fine
della sintesi, diventerà una proteina funzionante. Il processo termina quando lo indica
una determinata tripletta, detta di “stop”, la quale non codifica per alcun amminoacido.
La Mutazione è un cambiamento strutturale del patrimonio genetico della
cellula.
Se l’organismo è unicellulare, tutti i suoi discendenti presenteranno un effetto più o
meno rilevante dovuto alla mutazione.
Se l’organismo è pluricellulare, si possono avere due casi:
1. Se la mutazione si verifica in una cellula riproduttiva (mutazione germinale),essa
verrà trasmessa alla discendenza.
2. Se si verifica in una cellula somatica, la mutazione sarà trasmessa solo per mitosi;
spesso queste cellule sono individuate e eliminate dal sistema immunitario, altre
volte invece no, originando delle cellule tumorali.
Esistono tre tipi di mutazioni: geniche, cromosomiche e genomiche.
Le mutazioni geniche sono modifiche di un solo gene e causano la produzione di
proteine alterate.
Le mutazioni cromosomiche sono determinate da cambiamenti a livello della
successione dei geni.
Le mutazioni genomiche sono causate dalla modifica del numero di cromosomi.
Le malattie sono molto spesso causate da mutazioni le quali producono cellule
cancerose. Queste cellule, se non eliminate in tempo, possono causare tumori più o
meno gravi. Un esempio sono i maligni che, sviluppandosi in maniera incontrollabile,
danneggiano gravemente i tessuti dell’organismo. Questi tumori possono causare la
morte se non trattati. Un altro tipo di tumore è quello benigno, il quale non presenta
un’alterazione grave nelle cellule e hanno una crescita più limitata rispetto ai maligni.
L’asportazione chirurgica rappresenta una cura definitiva a questo tipo di tumore.
Le mutazioni delle cellule cancerose possono essere causate da sostanze mutagene,
radioattive, virus oncogeni e raggi UV.
Una malattia dovuta a mutazioni del DNA è la sindrome di Down altrimenti chiamata la
trisomia del 21. Questa malattia è dovuta a un difetto durante la meiosi dei gameti infatti
uno dei due non presenterà soltanto un cromosoma 21 ma due. In questo modo ci
saranno tre copie del cromosoma numero 21 portando gravi danni al feto. Solitamente
un malato affetto della sindrome di Down presenta un grave ritardo mentale e un aspetto
tipico.
Altre malattie di tipo genetico sono le malattie ereditarie, che si trasmettono attraverso i
geni da generazione in generazione come: la talassemia, l’emofilia e il daltonismo
Attraverso gli studi svolti sul DNA si è potuto facilmente mappare il genoma.
Questo ha aiutato gli scienziati a capire se la divisione dell’uomo per razze è giusta o
sbagliata. Infatti, studiando il DNA di diversi gruppi etnici si è capito che due individui
appartenenti allo stesso gruppo sono più diversi di due persone di gruppi etnici diversi.
Si è visto che alcuni tratti sono comuni in tutte le persone, perché il materiale genetico
contiene gli stessi geni, soltanto che in varianti diverse. Per esempio, il gene che
definisce il colore degli occhi è comune a tutti solo che in alcuni si presenta la variante
per il colore blu o verdi. Quindi parlare di razze solo perché troviamo persone con un
colore della pelle diverso è sbagliato: il colore più chiaro o scuro è dovuto soltanto a un
adattamento all’ambiente. In Africa, l’esposizione ai raggi UV è maggiore e, per
adattarsi, le cellule del corpo umano producono di più la proteina della pelle, chiamata
melanina. Di conseguenza, si può dire che le differenze tra i vari popoli sono solo frutto
dell’evoluzione.
La propagande de la
exposition.
Le Christ ”difforme“et
“immoral” de Beckmann
La Maison Bleue de Chagall
Sbarco degli Olandesi
Nelson Mandela
Elwood Terza Media
Elwood Terza Media
Elwood Terza Media
Elwood Terza Media
Elwood Terza Media

More Related Content

What's hot

Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoRoberto Lanza
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariGianni Locatelli
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleoeLisa93
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di StudioDaniela 59
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtualmikfra
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaGene News
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneL M
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolareguest768692
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazionembonanno
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciVittoria Patti
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteicapadesch
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DAnna Paola Rendina
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinanterosato
 
Il Ciclo Cellulare
Il Ciclo CellulareIl Ciclo Cellulare
Il Ciclo Cellularerafpopo
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiviacopernico
 

What's hot (20)

Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Molecola DNA
Molecola DNAMolecola DNA
Molecola DNA
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Metodo di Studio
Metodo di StudioMetodo di Studio
Metodo di Studio
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtual
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinante
 
Il Ciclo Cellulare
Il Ciclo CellulareIl Ciclo Cellulare
Il Ciclo Cellulare
 
Ciclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosiCiclo cellulare e_mitosi
Ciclo cellulare e_mitosi
 

Viewers also liked

Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014fms
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaritaleuzzi
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoMaurizio De Filippis
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoMaurizio De Filippis
 

Viewers also liked (7)

Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
Esame3media2014
Esame3media2014Esame3media2014
Esame3media2014
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
 
Tesina finita
Tesina finitaTesina finita
Tesina finita
 
Tesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federicaTesina power point caiani federica
Tesina power point caiani federica
 
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis LorenzoPercorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
Percorso d'esame terza media 2013 -2014 sul Novecento di De Filippis Lorenzo
 
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis LorenzoIl percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
Il percorso d'esame di terza media 2013-2014 De Filippis Lorenzo
 

Similar to Elwood Terza Media

D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R Egianlurimini
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dnaBeux2602
 
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariBiologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariDario
 
Teresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e geneticaTeresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e geneticaAnna Paola Rendina
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzionefms
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiceciafab
 
Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominiva martini
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011Giovanna Palomba
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulareMarco Pisu
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02pellesandro
 
Genetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossiGenetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossiSabrinaRossi20
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosiL M
 

Similar to Elwood Terza Media (20)

Dna
Dna Dna
Dna
 
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
D I V I S I O N E  C E L L U L A R ED I V I S I O N E  C E L L U L A R E
D I V I S I O N E C E L L U L A R E
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
La genetica
La geneticaLa genetica
La genetica
 
Replicazione del dna
Replicazione del dnaReplicazione del dna
Replicazione del dna
 
La mitosi di matteo
La mitosi di matteoLa mitosi di matteo
La mitosi di matteo
 
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariBiologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
 
Teresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e geneticaTeresa e Emanuela dna e genetica
Teresa e Emanuela dna e genetica
 
Ereditarietà
EreditarietàEreditarietà
Ereditarietà
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
 
Genetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plominGenetica del comportamento di plomin
Genetica del comportamento di plomin
 
Microrganismi
MicrorganismiMicrorganismi
Microrganismi
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
Genetica e cancro
Genetica e cancroGenetica e cancro
Genetica e cancro
 
Ciclo cellulare
Ciclo cellulareCiclo cellulare
Ciclo cellulare
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
Ingegneria genetica
Ingegneria geneticaIngegneria genetica
Ingegneria genetica
 
Genetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossiGenetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossi
 
La mitosi
La mitosiLa mitosi
La mitosi
 

Elwood Terza Media

  • 1.
  • 2. Periodo post-bellico (anni 20-30) U.S.A. - Ku Klux Klan -Douglas DC-3 - 11 Settembre 2001 Vulcani (Mt.St Helen) Petrolio -Avio Benzina - Jet Fuel Rock - Cold War Kids -The Smiths -David Bowie -Nirvana -Sound Garden Salvatore Quasimodo Il Concorde Sistema presidenziale USA
  • 3. Durante il biennio rosso, molti partiti socialisti europei si rafforzarono. In diversi paesi sorsero numerosi consigli operai di ispirazione rivoluzionaria che si proponevano di portare al potere le masse proletarie.
  • 4. Il 31 Luglio 1919 viene promulgata la Costituzione repubblicana, la Germania mantenne un ordinamento di tipo federale, ma furono rafforzate le prerogative del Parlamento
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12. Come già detto in precedenza, la molecola di DNA contiene tutte le informazioni ereditarie di una specie. Queste scritte sotto forma di triplette, una sequenza di tre basi azotate. La funzione delle triplette è proprio quella di individuare un preciso amminoacido che servirà a sua volta per formare una proteina grazie alla quale verrà determinato un certo carattere. Riassumendo, il codice genetico è il linguaggio attraverso il quale vengono codificati e trasmessi i caratteri ereditari e quindi il patrimonio genetico. Questo linguaggio è universale, quindi uguale per tutte gli organismi: infatti una stessa tripletta sintetizzerà lo stesso amminoacido sia in un uomo che in un cane. Cambiando anche soltanto un solo nucleotide potrà cambiare il patrimonio genetico.
  • 13. Una delle più importanti caratteristiche del DNA è quella di poter creare un’esatta copia di se stesso. Questa proprietà si chiama Replicazione o Duplicazione. Essa avviene nella fase che precede la riproduzione di una cellula e serve affinché ogni cellula figlia abbia la stessa molecola di DNA. Il processo della replicazione inizia quando i due filamenti che formano la molecola si separano a causa di un enzima. Ogni filamento farà da stampo per la sintesi di uno nuovo, complementare a quello materno. Nella fase successiva, ogni nucleotide si unirà alla propria controparte formando cosi nuovamente 2 filamenti. A questo punto le due molecole si riavvolgono a doppia elica in modo da avere due DNA identici.
  • 14. Un’altra caratteristica del DNA è quella di contenere le informazioni per la sintesi delle proteine. Tuttavia esso non è coinvolto direttamente nella sintesi, ma sfrutta un’altra molecola:l’RNA. Quest’ultima è molto simile al DNA, in quanto è una catena di nucleotidi, ma con alcune differenze: - lo zucchero è il ribosio anziché desossiribosio; - la molecola è costituita da un solo filamento; - la base azotata timina, nel RNA, è sostituita dall’uracile. Inoltre ci sono tre tipi di RNA: -rRNA, partecipa alla formazione dei ribosomi; -tRNA, trasporta gli amminoacidi sui ribosomi; -mRNA, porta l’informazione del DNA per la sintesi delle proteine. La Trascrizione è il processo attraverso il quale le informazioni scritte nel DNA passano nel RNA. Il processo inizia con la divisione dei filamenti; in seguito un enzima interviene affinché alle basi di un singolo filamento di DNA si leghino quelle complementari. Pertanto a ogni tripletta del DNA corrisponderà la tripletta complementare dell’RNA. Per esempio alla tripletta CAT(DNA) corrisponderà la tripletta GUA(RNA). A seconda del tratto di DNA trascritto, il filamento nascente potrà essere un tRNA, un rRNA o un mRNA. L’mRNA contiene soltanto i geni, ovvero i tratti di DNA che servono alla sintesi delle proteine. Questo fa sì che l’mRNA sia più corto del DNA.
  • 15. Una volta finita la trascrizione, il filamento di RNA si stacca dal DNA, esce dal nucleo e, a seconda del tipo, svolgerà la sua funzione. Nel citoplasma avviene la Traduzione, ovvero la sintesi delle proteine, che prevede alcuni passaggi: - il tRNA individua e lega l’amminoacido corrispondente; - l’rRNA aiuta all’assemblaggio dei ribosomi; - l’mRNA inizia ad essere letto dal ribosoma, il quale richiama a sé il tRNA con la tripletta complementare a quella letta sul messaggero. Man mano che l’mRNA viene letto, si forma una catena di amminoacidi che, alla fine della sintesi, diventerà una proteina funzionante. Il processo termina quando lo indica una determinata tripletta, detta di “stop”, la quale non codifica per alcun amminoacido.
  • 16. La Mutazione è un cambiamento strutturale del patrimonio genetico della cellula. Se l’organismo è unicellulare, tutti i suoi discendenti presenteranno un effetto più o meno rilevante dovuto alla mutazione. Se l’organismo è pluricellulare, si possono avere due casi: 1. Se la mutazione si verifica in una cellula riproduttiva (mutazione germinale),essa verrà trasmessa alla discendenza. 2. Se si verifica in una cellula somatica, la mutazione sarà trasmessa solo per mitosi; spesso queste cellule sono individuate e eliminate dal sistema immunitario, altre volte invece no, originando delle cellule tumorali. Esistono tre tipi di mutazioni: geniche, cromosomiche e genomiche. Le mutazioni geniche sono modifiche di un solo gene e causano la produzione di proteine alterate. Le mutazioni cromosomiche sono determinate da cambiamenti a livello della successione dei geni. Le mutazioni genomiche sono causate dalla modifica del numero di cromosomi.
  • 17. Le malattie sono molto spesso causate da mutazioni le quali producono cellule cancerose. Queste cellule, se non eliminate in tempo, possono causare tumori più o meno gravi. Un esempio sono i maligni che, sviluppandosi in maniera incontrollabile, danneggiano gravemente i tessuti dell’organismo. Questi tumori possono causare la morte se non trattati. Un altro tipo di tumore è quello benigno, il quale non presenta un’alterazione grave nelle cellule e hanno una crescita più limitata rispetto ai maligni. L’asportazione chirurgica rappresenta una cura definitiva a questo tipo di tumore. Le mutazioni delle cellule cancerose possono essere causate da sostanze mutagene, radioattive, virus oncogeni e raggi UV. Una malattia dovuta a mutazioni del DNA è la sindrome di Down altrimenti chiamata la trisomia del 21. Questa malattia è dovuta a un difetto durante la meiosi dei gameti infatti uno dei due non presenterà soltanto un cromosoma 21 ma due. In questo modo ci saranno tre copie del cromosoma numero 21 portando gravi danni al feto. Solitamente un malato affetto della sindrome di Down presenta un grave ritardo mentale e un aspetto tipico. Altre malattie di tipo genetico sono le malattie ereditarie, che si trasmettono attraverso i geni da generazione in generazione come: la talassemia, l’emofilia e il daltonismo
  • 18. Attraverso gli studi svolti sul DNA si è potuto facilmente mappare il genoma. Questo ha aiutato gli scienziati a capire se la divisione dell’uomo per razze è giusta o sbagliata. Infatti, studiando il DNA di diversi gruppi etnici si è capito che due individui appartenenti allo stesso gruppo sono più diversi di due persone di gruppi etnici diversi. Si è visto che alcuni tratti sono comuni in tutte le persone, perché il materiale genetico contiene gli stessi geni, soltanto che in varianti diverse. Per esempio, il gene che definisce il colore degli occhi è comune a tutti solo che in alcuni si presenta la variante per il colore blu o verdi. Quindi parlare di razze solo perché troviamo persone con un colore della pelle diverso è sbagliato: il colore più chiaro o scuro è dovuto soltanto a un adattamento all’ambiente. In Africa, l’esposizione ai raggi UV è maggiore e, per adattarsi, le cellule del corpo umano producono di più la proteina della pelle, chiamata melanina. Di conseguenza, si può dire che le differenze tra i vari popoli sono solo frutto dell’evoluzione.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25. La propagande de la exposition.
  • 27. La Maison Bleue de Chagall
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 39.
  • 40.