SlideShare a Scribd company logo
CELLULA PROCARIOTICA
O PROCARIOTE
CELLULA EUCARIOTICA
O EUCARIOTE
Sany0196.jpg
IL NUCLEO
Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori
nucleari attraverso i quali il nucleo scambia materiale con il citoplasma. Al suo interno disperso
nella matrice nucleare vi è il materiale genetico della cellula.
Il DNA è superavvolto e legato a diverse proteine. Al microscopio elettronico è possibile vedere una
zona più addensata che prende il nome di nucleolo dove avviene la sintesi di rRNA, tRNA
(molecole indispensabili per la sintesi proteica).
MITOCONDRIOMITOCONDRIO
• È un organulo
intracitoplasmatico
• La sua funzione è
di produrre ATP
• possiede una DNA
proprio
Sono le centrali energetiche della cellula
Sono caratterizzati da una doppia membrana
membrana interna
membrana esterna
La membrana interna delimita la
matrice mitocondriale
hanno un proprio DNA circolare
contengono enzimi e complessi enzimatici per la respirazione
cellulare (sintesi ATP)
Il loro numero è proporzionale all’attività metabolica della cellula
Si pensa che derivino da batteri simbionti
MITOCONDRI
DNA - ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO
• Formato da un doppio filamento di nucleotidi
superavvolto.
• Si trova :
– nel nucleo delle cellule eucariotiche
– nei mitocondri
– nel citoplasma dei procarioti (nucleoide)
• I due filamenti presenta una direzione
“antiparallela”.
• Portato dell’informazione genetica
• Nella sua sequenza di basi azotate contiene
l’informazione necessaria per la sintesi proteica.
ACIDI NUCLEICI DNA-RNA
NUCLEOTIDI = PENTOSO + BASE AZOTATA + FOSFATO
NUCLEOSIDE = PENTOSO+BASE AZOTATA
-PENTOSO: DESOSSIRIBOSIO (DNA) o RIBOSIO (RNA)
-BASE AZOTATA: PURINICA (ADENINA, GUANINA)
PIRIMIDINICA (CITOSINA, TIMINA, URACILE)
Appaiamento per complementarietà tra una purinica e una pirimidinica
--TIMINA CITOSINA---GUANINA
NUCLEOSIDINUCLEOSIDI
• BASE+ZUCCHERO
• adenosina-guanosina
• citidina-timidina-uridina
• Deossi- (se parliamo di basi del DNA)
NUCLEOTIDINUCLEOTIDI
• BASE + ZUCCHERO + FOSFATO
• adenilato-guanilato
• citidilato-timidilato-uridilato
• DEOSSI- (se sono basi del DNA)
ACCOPPIAMENTO DELLE BASI
•• ADENINA=TIMINAADENINA=TIMINA
•• GUANINA= CITOSINAGUANINA= CITOSINA
FILAMENTI DNA DECORSOFILAMENTI DNA DECORSO
ANTIPARALLELOANTIPARALLELO
• Fosfato a ponte tra il
carbonio in posizione
5’ e quello in posizione
3’
• le due catene hanno
una diversa direzione
• deossiribosio
DNADNA RNARNA
ISTONIISTONI--NUCLEOSOMANUCLEOSOMA--SOLENOIDESOLENOIDE
CROMATINACROMATINA
• EUCROMATINA =
trascrizionalmente
attiva
• ETEROCROMATINA =
trascrizionalmente
inattiva
CROMOSOMICROMOSOMI
• Uomo sono 46
• 22 coppie
autosomici
+
• 2 sessuali
• estremità
telomeri
• centromero
parte centrale
CROMOSOMICROMOSOMI
in base alla posizione del centromerocentromero
• Metacentrico
• sub-metacentrico
• acrocentrico
• telocentrico
RNARNA -- ACIDO RIBONUCLEICOACIDO RIBONUCLEICO
• Formato da nucleotidi come il DNA, ma da
esso differisce per alcune caratteristiche:
•• DNADNA RNARNA
• desossiribosio ribosio
• timina uracile
• doppia catena singola catena
RNA 3 TIPI=RNA 3 TIPI=
• m RNA - RNA messaggero = molecola in
grado di trasferire l’informazione dal DNA ai siti di sintesi
proteica (ribosomi)
• r RNA - RNA ribosomiale = è un elemento
costitutivo insieme alle proteine dei ribosomi
• t RNA - RNA transfert = si trova nel citoplasma
viene utilizzato per tradurre l’informazione contenuta nell’
mRNA in una sequenza di aminoacidi
SINTESI PROTEICASINTESI PROTEICA
• Processo che porta alla formazione di
proteine
• costituito da diversi processi:
– trascrizione
– traduzione
– maturazione
TRASCRIZIONETRASCRIZIONE
• Processo attraverso il quale il DNA viene
copiato
• si forma l’mRNA
• l’mRNA ha la funzione di portare
l’informazione sulla sequenza di
aminoacidi che deve formare la proteina
• porta l’informazione al ribosoma
TRASCRIZIONETRASCRIZIONE
• RNA polimerasi
• apertura del
DNA
• elica ibrida
DNA-RNA
GENI
• Zone di DNA codificanti proteine
TRASCRIZIONE
• Procede in direzione 5’-->3’
• mRNA sintetizzato subisce una
maturazione:
– Aggiunta del CAP in posizione all’estremità 5’
– Aggiunta della coda poli-A all’estremità 3’
– SPLICING
TRASCRIZIONETRASCRIZIONE
•• CAPCAP -- INTRONEINTRONE -- ESONEESONE -- CODA POLICODA POLI--AA
TRADUZIONETRADUZIONE
• Processo che porta
alla sintesi della
proteina a partire
dall’mRNA
• avviene nei ribosomi
RIBOSOMIRIBOSOMI
• Sono degli organuli intracitoplasmatici
• sono formati da rRNA + proteine
• sono costituiti da 2 sub-unità
RIBOSOMARIBOSOMA
TRADUZIONETRADUZIONE
• mRNA giunto nel
citoplasma si lega al
ribosoma
TRIPLETTE=CODONITRIPLETTE=CODONI
• mRNA viene letto dal
tRNA a 3 basi alla volta.
• 4^3 =64 CODONI
• 20 Aminoacidi
• 1 di inizio = AUG (met)
• 3 fine = UAA-UAG-UGA
non codificano per
nessun aminoacido
CODICE GENETICO DEGENERATOCODICE GENETICO DEGENERATO
• Si dice che il codice genetico è
degenerato perché più triplette (codoni)
codificano per 1 aminocido, eccetto
triptofano e metionina.
• Teoria del vacillamento: la terza base di si
accoppia in maniera meno specifica può
vacillare
tt--RNA o RNA transfertRNA o RNA transfert
• Legge la tripletta
(codone) di basi
sull’mRNA.
• La tripletta viene letta
dall’anticodone
• per ogni tripletta letta
posiziona un
aminoacido
TRADUZIONETRADUZIONE
TRADUZIONETRADUZIONE

More Related Content

What's hot

06 traduzione
06 traduzione06 traduzione
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
Microbiologia Maresca Bruno
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
Beux2602
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Nicola Toma
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulareNicola Toma
 

What's hot (20)

Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 
03 dna replicazione
03 dna replicazione03 dna replicazione
03 dna replicazione
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico02 dna materiale genetico
02 dna materiale genetico
 
05 trascrizione
05 trascrizione05 trascrizione
05 trascrizione
 
06 traduzione
06 traduzione06 traduzione
06 traduzione
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
La traduzione del DNA
La traduzione del DNALa traduzione del DNA
La traduzione del DNA
 
Genetica 06
Genetica 06Genetica 06
Genetica 06
 
04 funzione del gene
04 funzione del gene04 funzione del gene
04 funzione del gene
 
07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010
 
Genetica 16
Genetica 16Genetica 16
Genetica 16
 
Comunicazione cellulare
Comunicazione cellulareComunicazione cellulare
Comunicazione cellulare
 

Viewers also liked

Public Relations and Fundraising
Public Relations and FundraisingPublic Relations and Fundraising
Public Relations and Fundraising
sharcom Kommunikation
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtualmikfra
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3Gscuola
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
mbonanno
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gianni Locatelli
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
Roberta Coianiz
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
Roberta Coianiz
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
viacopernico
 
Dna replication transcription and translation
Dna replication transcription and translationDna replication transcription and translation
Dna replication transcription and translationJames H. Workman
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
pinachiarullo
 
Protein Synthesis
Protein SynthesisProtein Synthesis
Protein Synthesis
Dolores Gowland
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteinefranconegiuseppina
 

Viewers also liked (16)

Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
Public Relations and Fundraising
Public Relations and FundraisingPublic Relations and Fundraising
Public Relations and Fundraising
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtual
 
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3GLe leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
Le leggi di Mendel Rosaria Ruggirello 3G
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Dna: come è fatto
Dna: come è fattoDna: come è fatto
Dna: come è fatto
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Dna replication transcription and translation
Dna replication transcription and translationDna replication transcription and translation
Dna replication transcription and translation
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
 
Protein Synthesis
Protein SynthesisProtein Synthesis
Protein Synthesis
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteine
 

Similar to Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015

6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
Giovanna Palomba
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaGene News
 
Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10
Gabriele Musilli
 
acidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdfacidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdf
david87452
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
Roberto Lanza
 
Silenziamento genico
Silenziamento genicoSilenziamento genico
Silenziamento genico
Morci Violet
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecoleguestbe59e0
 
Il codice della vita
Il codice della vitaIl codice della vita
Il codice della vitageraniol
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNicola Toma
 

Similar to Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015 (10)

Dna
Dna Dna
Dna
 
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 20116.struttura funz e genet mitocondriale 2011
6.struttura funz e genet mitocondriale 2011
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10Gambari ba-lez10
Gambari ba-lez10
 
acidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdfacidi nucleici.pdf
acidi nucleici.pdf
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Silenziamento genico
Silenziamento genicoSilenziamento genico
Silenziamento genico
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
Il codice della vita
Il codice della vitaIl codice della vita
Il codice della vita
 
Nocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzioneNocleo struttura e funzione
Nocleo struttura e funzione
 

More from Carolina Velati

Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
Carolina Velati
 
Quiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergeticaQuiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergetica
Carolina Velati
 
Quiz di-biochimica
Quiz di-biochimicaQuiz di-biochimica
Quiz di-biochimica
Carolina Velati
 
Quiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorioQuiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorio
Carolina Velati
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
Carolina Velati
 
Bioenergetica
BioenergeticaBioenergetica
Bioenergetica
Carolina Velati
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1
Carolina Velati
 
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Carolina Velati
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015
Carolina Velati
 
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Carolina Velati
 

More from Carolina Velati (12)

Apparato Respiratorio
Apparato RespiratorioApparato Respiratorio
Apparato Respiratorio
 
Quiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergeticaQuiz di-bioenergetica
Quiz di-bioenergetica
 
Quiz di-biochimica
Quiz di-biochimicaQuiz di-biochimica
Quiz di-biochimica
 
Quiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorioQuiz apparato respiratorio
Quiz apparato respiratorio
 
Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1Mitosie meiosi1
Mitosie meiosi1
 
Bioenergetica
BioenergeticaBioenergetica
Bioenergetica
 
Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1Genetica mendeliana pt.1
Genetica mendeliana pt.1
 
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
Deviazioni ed estensioni genetica mendeliana pt.2
 
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Teoria cellulare - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Quiz di citologia - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015Quiz genetica - PRETEST 2015
Quiz genetica - PRETEST 2015
 
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
Slide logica - GUIDA GENERALE - PreTest Studenti Liberi 2015
 

Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015

  • 3. IL NUCLEO Provvisto di due membrane (interna ed esterna) che congiungendosi in alcuni punti formano i pori nucleari attraverso i quali il nucleo scambia materiale con il citoplasma. Al suo interno disperso nella matrice nucleare vi è il materiale genetico della cellula. Il DNA è superavvolto e legato a diverse proteine. Al microscopio elettronico è possibile vedere una zona più addensata che prende il nome di nucleolo dove avviene la sintesi di rRNA, tRNA (molecole indispensabili per la sintesi proteica).
  • 4. MITOCONDRIOMITOCONDRIO • È un organulo intracitoplasmatico • La sua funzione è di produrre ATP • possiede una DNA proprio
  • 5. Sono le centrali energetiche della cellula Sono caratterizzati da una doppia membrana membrana interna membrana esterna La membrana interna delimita la matrice mitocondriale hanno un proprio DNA circolare contengono enzimi e complessi enzimatici per la respirazione cellulare (sintesi ATP) Il loro numero è proporzionale all’attività metabolica della cellula Si pensa che derivino da batteri simbionti MITOCONDRI
  • 6. DNA - ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO • Formato da un doppio filamento di nucleotidi superavvolto. • Si trova : – nel nucleo delle cellule eucariotiche – nei mitocondri – nel citoplasma dei procarioti (nucleoide) • I due filamenti presenta una direzione “antiparallela”. • Portato dell’informazione genetica • Nella sua sequenza di basi azotate contiene l’informazione necessaria per la sintesi proteica.
  • 7. ACIDI NUCLEICI DNA-RNA NUCLEOTIDI = PENTOSO + BASE AZOTATA + FOSFATO NUCLEOSIDE = PENTOSO+BASE AZOTATA -PENTOSO: DESOSSIRIBOSIO (DNA) o RIBOSIO (RNA) -BASE AZOTATA: PURINICA (ADENINA, GUANINA) PIRIMIDINICA (CITOSINA, TIMINA, URACILE) Appaiamento per complementarietà tra una purinica e una pirimidinica --TIMINA CITOSINA---GUANINA
  • 8. NUCLEOSIDINUCLEOSIDI • BASE+ZUCCHERO • adenosina-guanosina • citidina-timidina-uridina • Deossi- (se parliamo di basi del DNA)
  • 9. NUCLEOTIDINUCLEOTIDI • BASE + ZUCCHERO + FOSFATO • adenilato-guanilato • citidilato-timidilato-uridilato • DEOSSI- (se sono basi del DNA)
  • 10. ACCOPPIAMENTO DELLE BASI •• ADENINA=TIMINAADENINA=TIMINA •• GUANINA= CITOSINAGUANINA= CITOSINA
  • 11. FILAMENTI DNA DECORSOFILAMENTI DNA DECORSO ANTIPARALLELOANTIPARALLELO • Fosfato a ponte tra il carbonio in posizione 5’ e quello in posizione 3’ • le due catene hanno una diversa direzione • deossiribosio DNADNA RNARNA
  • 13. CROMATINACROMATINA • EUCROMATINA = trascrizionalmente attiva • ETEROCROMATINA = trascrizionalmente inattiva
  • 14. CROMOSOMICROMOSOMI • Uomo sono 46 • 22 coppie autosomici + • 2 sessuali • estremità telomeri • centromero parte centrale
  • 15. CROMOSOMICROMOSOMI in base alla posizione del centromerocentromero • Metacentrico • sub-metacentrico • acrocentrico • telocentrico
  • 16. RNARNA -- ACIDO RIBONUCLEICOACIDO RIBONUCLEICO • Formato da nucleotidi come il DNA, ma da esso differisce per alcune caratteristiche: •• DNADNA RNARNA • desossiribosio ribosio • timina uracile • doppia catena singola catena
  • 17. RNA 3 TIPI=RNA 3 TIPI= • m RNA - RNA messaggero = molecola in grado di trasferire l’informazione dal DNA ai siti di sintesi proteica (ribosomi) • r RNA - RNA ribosomiale = è un elemento costitutivo insieme alle proteine dei ribosomi • t RNA - RNA transfert = si trova nel citoplasma viene utilizzato per tradurre l’informazione contenuta nell’ mRNA in una sequenza di aminoacidi
  • 18. SINTESI PROTEICASINTESI PROTEICA • Processo che porta alla formazione di proteine • costituito da diversi processi: – trascrizione – traduzione – maturazione
  • 19. TRASCRIZIONETRASCRIZIONE • Processo attraverso il quale il DNA viene copiato • si forma l’mRNA • l’mRNA ha la funzione di portare l’informazione sulla sequenza di aminoacidi che deve formare la proteina • porta l’informazione al ribosoma
  • 20. TRASCRIZIONETRASCRIZIONE • RNA polimerasi • apertura del DNA • elica ibrida DNA-RNA
  • 21. GENI • Zone di DNA codificanti proteine
  • 22. TRASCRIZIONE • Procede in direzione 5’-->3’ • mRNA sintetizzato subisce una maturazione: – Aggiunta del CAP in posizione all’estremità 5’ – Aggiunta della coda poli-A all’estremità 3’ – SPLICING
  • 23. TRASCRIZIONETRASCRIZIONE •• CAPCAP -- INTRONEINTRONE -- ESONEESONE -- CODA POLICODA POLI--AA
  • 24. TRADUZIONETRADUZIONE • Processo che porta alla sintesi della proteina a partire dall’mRNA • avviene nei ribosomi
  • 25. RIBOSOMIRIBOSOMI • Sono degli organuli intracitoplasmatici • sono formati da rRNA + proteine • sono costituiti da 2 sub-unità
  • 27. TRADUZIONETRADUZIONE • mRNA giunto nel citoplasma si lega al ribosoma
  • 28. TRIPLETTE=CODONITRIPLETTE=CODONI • mRNA viene letto dal tRNA a 3 basi alla volta. • 4^3 =64 CODONI • 20 Aminoacidi • 1 di inizio = AUG (met) • 3 fine = UAA-UAG-UGA non codificano per nessun aminoacido
  • 29. CODICE GENETICO DEGENERATOCODICE GENETICO DEGENERATO • Si dice che il codice genetico è degenerato perché più triplette (codoni) codificano per 1 aminocido, eccetto triptofano e metionina. • Teoria del vacillamento: la terza base di si accoppia in maniera meno specifica può vacillare
  • 30. tt--RNA o RNA transfertRNA o RNA transfert • Legge la tripletta (codone) di basi sull’mRNA. • La tripletta viene letta dall’anticodone • per ogni tripletta letta posiziona un aminoacido