SlideShare a Scribd company logo
L'INFORMAZIONE GENETICA
    La grammatica del DNA
Il DNA

E’ la molecola depositaria
 dell’INFORMAZIONE
 dell’INFORMAZIONE
 GENETICA che regola la
 trasmissione dei
 CARATTERI EREDITARI
IL PASSAGGIO
     DELL’INFORMAZIONE

L’informazione genetica viene trasmessa
   mediante un proprio linguaggio
Per comprendere come vengono trasmessi i
   caratteri ereditari basta pensare a quelle che
   sono le regole della comunicazione verbale
La genetica e la grammatica hanno molto in
   comune…..
IL PASSAGGIO
       DELL’INFORMAZIONE
•   LETTERE - L’informazione genetica si
    trasmette tramite un alfabeto composto di
    sole 4 lettere: le BASI AZOTATE, meglio
                            AZOTATE,
    conosciute come Adenina, Citosina, Guanina
                        Adenina, Citosina,
    e Timina, cioè A C G e T
      Timina,
•   PAROLA - La parola attraverso la quale il
    DNA esprime un comando si chiama GENE
•   FRASE - Un comando può essere espresso
    tramite uno o più GENI
IL SIGNIFICATO DEL
      MESSAGGIO GENETICO
  Il significato di una parola è dato dalla
     sequenza delle lettere che la compongono
                     CANE
  Se noi cambiamo la sequenza delle lettere
  cambiamo il significato della parola

                     ACNE
Allo stesso modo la sequenza delle basi azotate nel
DNA determinano il significato del messaggio genetico
IL SIGNIFICATO DEL
   MESSAGGIO GENETICO
Il significato di una parola è dato dalla
sequenza delle lettere che la compongono
                   CANE
Se noi cambiamo una o più lettere la parola può
perdere il suo significato

                   CVNE
 Nel linguaggio della genetica questa si chiama
                 MUTAZIONE
LA COMPLESSITÀ DEL
      MESSAGGIO GENETICO
Una informazione semplice può essere trasmessa da
una sola parola

                 FERMATI!
Quando l’informazione genetica è trasmessa da un
solo gene abbiamo quello che si chiama

           CARATTERE MONOGENICO
LA COMPLESSITÀ DEL
      MESSAGGIO GENETICO
Una informazione complessa invece è trasmessa da
una frase composta da più parole

     FERMATI ALLA STAZIONE
Quando l’informazione genetica è trasmessa da più
di un gene abbiamo quello che si chiama
             CARATTERE POLIGENICO
La maggior parte dei caratteri ereditari dell’uomo
(altezza, colore dei capelli ecc.) sono poligenici
IL PASSAGGIO
        DELL’INFORMAZIONE
L’informazione genetica trasmette alle cellule le
istruzioni necessarie per il loro funzionamento
Questo processo si svolge grazie al coinvolgimento
di tre tipi di molecole

     DNA - Contiene l’informazione genetica
     RNA - Trasporta l’informazione genetica
     PROTEINA - Esprime l’informazione
       genetica
IL PASSAGGIO
         DELL’INFORMAZIONE
Le proteine sono quindi il terminale dell’informazione
  genetica
Sono le componenti funzionali del nostro organismo e
  consentono lo svolgimento delle reazioni chimiche
  all’interno delle nostre cellule (metabolismo) che ci
                                   (metabolismo)
  consentono di vivere
Svolgono molte funzioni, ecco alcuni esempi

La Cheratina, costituisce il componente principale
   Cheratina,
  dell’epidermide
L’Emoglobina, trasporta l’ossigeno nel sangue
L’Emoglobina,
L’Amilasi, digerisce l’amido
L’Amilasi,
L'INFORMAZIONE GENETICA
   Il passaggio dell’informazione
LA STRUTTURA DEL DNA
LA STRUTTURA DEL DNA

NUCLEOTIDE




     DESOSSIRIBOSIO               BASE AZOTATA

La struttura del DNA è determinata dall’appaiamento delle basi,
possibile soltanto fra Adenina-Timina e Citosina-Guanina
LA STRUTTURA DEL GENE
IL PASSAGGIO
        DELL’INFORMAZIONE
L’informazione genetica trasmette alle cellule le
istruzioni necessarie per il loro funzionamento
Questo processo si svolge grazie al coinvolgimento
di tre tipi di molecole

 DNA - Contiene l’informazione genetica
 RNA - Trasporta l’informazione genetica
 PROTEINA - Esprime l’informazione
    genetica
RNA vs DNA

                                                      DESOSSI
                      URACILE AL
                                                      RIBOSIO
                       POSTO DI
                        TIMINA

RIBOSIO




                                   DOPPIO FILAMENTO




      SINGOLO FILAMENTO
COSA SONO LE PROTEINE?




Sono molecole composte di AMINOACIDI
20 tipi di aminoacidi costituiscono le proteine
La sequenza degli aminoacidi nella proteina è direttamente
  correlata alla sequenza delle basi azotate del gene che la
  codifica
IL CODICE GENETICO




Il DNA viene letto a triplette, 43=64 combinazioni possibili
Ad ogni tripletta corrisponde un aminoacido
Triplette diverse corrispondono allo stesso aminoacido
   (degenerazione del codice)
IL DOGMA CENTRALE
DNA                   ATT GCG CTG AAC

      Trascrizione   Grazie alla complementarietà delle
                     basi, il DNA viene copiato in mRNA


RNA                   UAA CGC GAC UUG
      Traduzione
                      Ogni tripletta di mRNA corrisponde
                               ad un aminoacido

PROTEINA              phe arg           lis     pro
LA MACCHINA
DELL’INFORMAZIONE
L'INGEGNERIA GENETICA
COME SI MANIPOLA IL DNA?
      ENZIMI DI RESTRIZIONE
COME SI MANIPOLA IL DNA?
      ENZIMI DI RESTRIZIONE
COME SI MANIPOLA IL DNA?
      ELETTROFORESI SU GEL
COME SI MANIPOLA IL DNA?
      ELETTROFORESI SU GEL
COME SI MANIPOLA IL DNA?
COME SI MANIPOLA IL DNA?
COME SI ISOLA IL DNA?
LA “POLYMERASE CHAIN
         REACTION” (PCR)
Sfrutta il principio della replicazione del DNA per
amplificare una specifica sequenza.
LA “POLYMERASE CHAIN
        REACTION” (PCR)
MECCANISMO DELLA REPLICAZIONE – La DNA
polimerasi può iniziare la replicazione solo partendo da
primers o inneschi.
          inneschi.
SPECIFICITÀ DEI PRIMERS – Sequenze di 20-25bp
                                         20-25bp
consentono di amplificare una sequenza unica nel
genoma umano.
        umano.
UNICA DIREZIONE DI POLIMERIZZAZIONE – La DNA
polimerasi è in grado di replicare il DNA soltanto in
direzione 5’-3’.
DNA POLIMERASI TERMOSTABILI – Le Taq polimerasi
sono in grado di resistere alla temperatura di
denaturazione del DNA (>90°C) senza degradarsi.
                      (>90          degradarsi.
LA “POLYMERASE CHAIN
    REACTION” (PCR)
LA “POLYMERASE CHAIN
    REACTION” (PCR)
            UN “CICLO” DI PCR E
              COMPOSTO DA TRE
              “STEP”

            -DENANTURAZIONE
            -ANNEALING
            -ESTENSIONE
COME SI “LEGGE” IL DNA?
•   Il principio della PCR è utilizzato per “leggere”
    una specifica sequenza.
                   sequenza.
•   La reazione sfrutta la presenza di speciali
    nucleotidi detti dideossinucleotidi.
                     dideossinucleotidi.
COME SI “LEGGE” IL DNA?




I dideossinucleotidi sono legati ad un fluorocromo, una
                                       fluorocromo,
   molecola che eccitata da un laser è in grado di
   emettere una luce colorata
COME SI “LEGGE” IL DNA?




L’interruzione casuale della polimerizzazione genera
   frammenti di diversa lunghezza ognuno dei quali è
   “marcato” da un fluorocromo diverso.
                               diverso.
COME SI “LEGGE” IL DNA?
COME SI “LEGGE” IL DNA?
LIVELLI DI INTERVENTO
               SUL DNA
 SOSTITUZIONE O      INTRODUZIONE DI      INTRODUZIONE DI UN
INATTIVAZIONE DI    UNA O PIU’ COPIE DI     GENE ESOGENO
    UN GENE              UN GENE
   ENDOGENO
                       ENDOGENO
    MUTATO
                      FUNZIONANTE




RIPRISTINO DI UNA   POTENZIAMENTO DI      ATTIVAZIONE DI UNA
    FUNZIONE          UNA FUNZIONE
                                           NUOVA FUNZIONE
   ORIGINARIA          ORIGINARIA
COME INSERIRE DNA IN
         UNA CELLULA
VIENE ISOLATA LA SEQUENZA DI
DNA CHE SI INTENDE INSERIRE
NELLA CELLULA OSPITE
VIENE INDIVIDUATO UN VETTORE
IDONEO, CIOÈ UNA SEQUENZA DI
DNA IN GRADO DI PERMETTERE
L’INSERIMENTO DEL DNA
TRASPORTATO NEL GENOMA
DELLA CELLULA OSPITE

VIENE COSTRUITA UNA MOLECOLA
DI DNA RICOMBINANTE, CIOÈ
       RICOMBINANTE,
FORMATA DAL DNA VETTORE E DAL
DNA DEL GENE DA INSERIRE
L’INSERIMENTO DEL DNA NELLA
     CELLULA: FASI E PROBLEMATICHE

ISOLAMENTO        DIFFICOLTÀ NELL’ISOLAMENTO DEL GENE
GENI IDONEI       INDIVIDUATO ALL’INTERNO DI UN GENOMA
                  COMPLESSO

UTILIZZAZIONE     CARATTERIZZAZIONE      DI     VETTORI
VETTORI IDONEI    SELETTIVI  PER   GLI   SPECIFICI  TIPI
                  CELLULARI DA COLPIRE

INCORPORAZIONE    LA PERCENTUALE DI CELLULE CHE
DNA NEL GENOMA    INCORPORANO IL DNA NEL GENOMA È
                  BASSO
OSPITE
ESPRESSIONE       METTERE     IL GENE   INSERITO   IN
MIRATA DEL GENE   CONDIZIONI DI ESPRIMERSI SOLTANTO
                  NELLE CELLULE DOVE LA SUA FUNZIONE
INSERITO          È RICHIESTA
PROCARIOTI - VETTORI DI
     CLONAGGIO




     GENE SELETTORE
PROCARIOTI - SELEZIONE
                    amp




                  X-gal
PROCARIOTI - APPLICAZIONI
Kary Mullis, premio Nobel per la chimica 1993
     Mullis,
•In una famosa intervista si domandò retoricamente se avrebbe mai scoperto
il PCR se non avesse assunto LSD, concludendo che ne dubitava
                                     LSD,
seriamente, in quanto poteva letteralmente veder lavorare i singoli polimeri e
ammettendo di avere imparato parecchio grazie a tale esperienza.
                                                     esperienza.

•Sostiene che "la scienza dei media è una fesseria" per finire addirittura con
l'ipotesi di essere stato rapito dagli alieni; gli accadde una notte del 1985, in
                                       alieni;                           1985,
un bosco nei pressi di Mendocino County in California.
                                                 California.
James Dewey Watson, premio Nobel per la Medicina 1962
Nell'ottobre 2007 The Independent pubblicava una sua dichiarazione secondo la
quale «I neri sono meno intelligenti dei bianchi» e che l'idea che «l'eguaglianza
                                           bianchi»
della ragione condivisa da tutti i gruppi razziali si è rivelata una delusione», tanto
che «chi ha a che fare con dipendenti di colore pensa che questo non sia vero».
                                                                             vero».

Neanche due giorni dopo, nella tempesta delle innumerevoli prese di distanza e
dopo diverse collaborazioni scientifiche e divulgative andate in fumo, Watson
ritratta, affermando che le sue dichiarazioni non poggiavano su alcuna base
scientifica e non riusciva nemmeno a rendersi conto di come avesse potuto
affermare tali sciocchezze.
               sciocchezze.

Trascorsi poco meno di due mesi dalla dichiarazione, il genoma di James Watson
è stato reso pubblico, dietro sua esplicita richiesta, ed è risultato avere 16 volte più
geni di origine "nera" nel proprio Dna rispetto al bianco medio occidentale. Ciò
                                                                       occidentale.
significa, con tutta probabilità, che un suo bisnonno o trisavolo era di origine
africana.
africana.

More Related Content

What's hot

3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecoleguestbe59e0
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gianni Locatelli
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtualmikfra
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
viacopernico
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
Microbiologia Maresca Bruno
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
mbonanno
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
Umberto Colombo
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneL M
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
Roberto Lanza
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
eLisa93
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
Vittoria Patti
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
guest768692
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
padesch
 
Genetica
GeneticaGenetica
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
laprofdiscienze
 

What's hot (20)

Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 
3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole3b Torriero Atomi E Macromolecole
3b Torriero Atomi E Macromolecole
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Dna Virtual
Dna VirtualDna Virtual
Dna Virtual
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni3.codice genetico.mutazioni
3.codice genetico.mutazioni
 
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazioneAlla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
Alla scoperta del materiale genetico: il DNA, la sua duplicazione
 
Elwood Terza Media
Elwood Terza MediaElwood Terza Media
Elwood Terza Media
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
Il nucleo
Il nucleoIl nucleo
Il nucleo
 
Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Sintesi Proteica
Sintesi ProteicaSintesi Proteica
Sintesi Proteica
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 
Dna
Dna Dna
Dna
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 

Viewers also liked

Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteinefranconegiuseppina
 
Biotec e comunicazione
Biotec e comunicazioneBiotec e comunicazione
Biotec e comunicazioneGene News
 
Presentazione powerpoint scienze (omg)
Presentazione powerpoint scienze (omg)Presentazione powerpoint scienze (omg)
Presentazione powerpoint scienze (omg)Josh Bruegger
 
A Short History of DNA
A Short History of DNAA Short History of DNA
A Short History of DNA
Dan Graur
 
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008guest74eb94
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
pinachiarullo
 

Viewers also liked (17)

Genetica 04
Genetica 04Genetica 04
Genetica 04
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Il dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteineIl dna e la sintesi delle proteine
Il dna e la sintesi delle proteine
 
Biotec e comunicazione
Biotec e comunicazioneBiotec e comunicazione
Biotec e comunicazione
 
Genetica 16
Genetica 16Genetica 16
Genetica 16
 
Genetica 06
Genetica 06Genetica 06
Genetica 06
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 
Genetica 10
Genetica 10Genetica 10
Genetica 10
 
Genetica 17
Genetica 17Genetica 17
Genetica 17
 
Genetica 14
Genetica 14Genetica 14
Genetica 14
 
Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
Presentazione powerpoint scienze (omg)
Presentazione powerpoint scienze (omg)Presentazione powerpoint scienze (omg)
Presentazione powerpoint scienze (omg)
 
DNA History & Structure
DNA History & StructureDNA History & Structure
DNA History & Structure
 
A Short History of DNA
A Short History of DNAA Short History of DNA
A Short History of DNA
 
Gli Ogm
Gli OgmGli Ogm
Gli Ogm
 
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
Ogm Presentazione 3 Giugno 2008
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
 

Similar to Basi genetica ed ingegneria genetica

Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
MartinaDEusebio
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
SashaDiIorio
 
Dna finger print
Dna finger print Dna finger print
Dna finger print
CarloAlbertoCichella
 
Il codice della vita
Il codice della vitaIl codice della vita
Il codice della vitageraniol
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
Yan crispr
Yan crisprYan crispr
Yan crispr
cristinayanying
 
Biotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tuttiBiotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tutti
CRA-GPG
 
I telomeri
I telomeriI telomeri
I telomeri
Giulia_D
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08cmid
 
Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1
vittorio vittorio
 
Genetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossiGenetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossi
SabrinaRossi20
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
ceciafab
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DAnna Paola Rendina
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010tanny88
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Carolina Velati
 
Genetica e genomica al CRA-GPG
Genetica e genomica al CRA-GPGGenetica e genomica al CRA-GPG
Genetica e genomica al CRA-GPG
Moreno Colaiacovo
 
Ingegneria genetica
Ingegneria geneticaIngegneria genetica
Ingegneria genetica
samuelgioia02
 

Similar to Basi genetica ed ingegneria genetica (20)

Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 
Dna finger print (2)
Dna finger print (2)Dna finger print (2)
Dna finger print (2)
 
Dna finger print
Dna finger print Dna finger print
Dna finger print
 
Il codice della vita
Il codice della vitaIl codice della vita
Il codice della vita
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
Yan crispr
Yan crisprYan crispr
Yan crispr
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Biotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tuttiBiotecnologie vegetali per tutti
Biotecnologie vegetali per tutti
 
Poster IFOM
Poster IFOMPoster IFOM
Poster IFOM
 
I telomeri
I telomeriI telomeri
I telomeri
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08
 
Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1Fondamenti Di Genetica1
Fondamenti Di Genetica1
 
2)patologia molecolare
2)patologia molecolare2)patologia molecolare
2)patologia molecolare
 
Genetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossiGenetica forense sabrina rossi
Genetica forense sabrina rossi
 
Fingerprinting fabiani
Fingerprinting fabianiFingerprinting fabiani
Fingerprinting fabiani
 
La genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 DLa genetica Giusi e Francy 3 D
La genetica Giusi e Francy 3 D
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
Cellula, DNA, Trasc/trad - PRETEST STUDENTI LIBERI 2015
 
Genetica e genomica al CRA-GPG
Genetica e genomica al CRA-GPGGenetica e genomica al CRA-GPG
Genetica e genomica al CRA-GPG
 
Ingegneria genetica
Ingegneria geneticaIngegneria genetica
Ingegneria genetica
 

More from Gene News

Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genicoGene News
 
Biotec e Comunicazione
Biotec e ComunicazioneBiotec e Comunicazione
Biotec e ComunicazioneGene News
 
Clonazione Stem Cell 2009
Clonazione Stem Cell 2009Clonazione Stem Cell 2009
Clonazione Stem Cell 2009Gene News
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia GenicaGene News
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human GenomeGene News
 

More from Gene News (7)

Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genico
 
Biotec e Comunicazione
Biotec e ComunicazioneBiotec e Comunicazione
Biotec e Comunicazione
 
Clonazione Stem Cell 2009
Clonazione Stem Cell 2009Clonazione Stem Cell 2009
Clonazione Stem Cell 2009
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia Genica
 
OGM
OGMOGM
OGM
 
Human Genome
Human GenomeHuman Genome
Human Genome
 

Basi genetica ed ingegneria genetica

  • 1. L'INFORMAZIONE GENETICA La grammatica del DNA
  • 2. Il DNA E’ la molecola depositaria dell’INFORMAZIONE dell’INFORMAZIONE GENETICA che regola la trasmissione dei CARATTERI EREDITARI
  • 3. IL PASSAGGIO DELL’INFORMAZIONE L’informazione genetica viene trasmessa mediante un proprio linguaggio Per comprendere come vengono trasmessi i caratteri ereditari basta pensare a quelle che sono le regole della comunicazione verbale La genetica e la grammatica hanno molto in comune…..
  • 4. IL PASSAGGIO DELL’INFORMAZIONE • LETTERE - L’informazione genetica si trasmette tramite un alfabeto composto di sole 4 lettere: le BASI AZOTATE, meglio AZOTATE, conosciute come Adenina, Citosina, Guanina Adenina, Citosina, e Timina, cioè A C G e T Timina, • PAROLA - La parola attraverso la quale il DNA esprime un comando si chiama GENE • FRASE - Un comando può essere espresso tramite uno o più GENI
  • 5. IL SIGNIFICATO DEL MESSAGGIO GENETICO Il significato di una parola è dato dalla sequenza delle lettere che la compongono CANE Se noi cambiamo la sequenza delle lettere cambiamo il significato della parola ACNE Allo stesso modo la sequenza delle basi azotate nel DNA determinano il significato del messaggio genetico
  • 6. IL SIGNIFICATO DEL MESSAGGIO GENETICO Il significato di una parola è dato dalla sequenza delle lettere che la compongono CANE Se noi cambiamo una o più lettere la parola può perdere il suo significato CVNE Nel linguaggio della genetica questa si chiama MUTAZIONE
  • 7. LA COMPLESSITÀ DEL MESSAGGIO GENETICO Una informazione semplice può essere trasmessa da una sola parola FERMATI! Quando l’informazione genetica è trasmessa da un solo gene abbiamo quello che si chiama CARATTERE MONOGENICO
  • 8. LA COMPLESSITÀ DEL MESSAGGIO GENETICO Una informazione complessa invece è trasmessa da una frase composta da più parole FERMATI ALLA STAZIONE Quando l’informazione genetica è trasmessa da più di un gene abbiamo quello che si chiama CARATTERE POLIGENICO La maggior parte dei caratteri ereditari dell’uomo (altezza, colore dei capelli ecc.) sono poligenici
  • 9. IL PASSAGGIO DELL’INFORMAZIONE L’informazione genetica trasmette alle cellule le istruzioni necessarie per il loro funzionamento Questo processo si svolge grazie al coinvolgimento di tre tipi di molecole DNA - Contiene l’informazione genetica RNA - Trasporta l’informazione genetica PROTEINA - Esprime l’informazione genetica
  • 10. IL PASSAGGIO DELL’INFORMAZIONE Le proteine sono quindi il terminale dell’informazione genetica Sono le componenti funzionali del nostro organismo e consentono lo svolgimento delle reazioni chimiche all’interno delle nostre cellule (metabolismo) che ci (metabolismo) consentono di vivere Svolgono molte funzioni, ecco alcuni esempi La Cheratina, costituisce il componente principale Cheratina, dell’epidermide L’Emoglobina, trasporta l’ossigeno nel sangue L’Emoglobina, L’Amilasi, digerisce l’amido L’Amilasi,
  • 11. L'INFORMAZIONE GENETICA Il passaggio dell’informazione
  • 13. LA STRUTTURA DEL DNA NUCLEOTIDE DESOSSIRIBOSIO BASE AZOTATA La struttura del DNA è determinata dall’appaiamento delle basi, possibile soltanto fra Adenina-Timina e Citosina-Guanina
  • 15. IL PASSAGGIO DELL’INFORMAZIONE L’informazione genetica trasmette alle cellule le istruzioni necessarie per il loro funzionamento Questo processo si svolge grazie al coinvolgimento di tre tipi di molecole DNA - Contiene l’informazione genetica RNA - Trasporta l’informazione genetica PROTEINA - Esprime l’informazione genetica
  • 16. RNA vs DNA DESOSSI URACILE AL RIBOSIO POSTO DI TIMINA RIBOSIO DOPPIO FILAMENTO SINGOLO FILAMENTO
  • 17. COSA SONO LE PROTEINE? Sono molecole composte di AMINOACIDI 20 tipi di aminoacidi costituiscono le proteine La sequenza degli aminoacidi nella proteina è direttamente correlata alla sequenza delle basi azotate del gene che la codifica
  • 18. IL CODICE GENETICO Il DNA viene letto a triplette, 43=64 combinazioni possibili Ad ogni tripletta corrisponde un aminoacido Triplette diverse corrispondono allo stesso aminoacido (degenerazione del codice)
  • 19. IL DOGMA CENTRALE DNA ATT GCG CTG AAC Trascrizione Grazie alla complementarietà delle basi, il DNA viene copiato in mRNA RNA UAA CGC GAC UUG Traduzione Ogni tripletta di mRNA corrisponde ad un aminoacido PROTEINA phe arg lis pro
  • 22. COME SI MANIPOLA IL DNA? ENZIMI DI RESTRIZIONE
  • 23. COME SI MANIPOLA IL DNA? ENZIMI DI RESTRIZIONE
  • 24. COME SI MANIPOLA IL DNA? ELETTROFORESI SU GEL
  • 25. COME SI MANIPOLA IL DNA? ELETTROFORESI SU GEL
  • 26. COME SI MANIPOLA IL DNA?
  • 27. COME SI MANIPOLA IL DNA?
  • 28. COME SI ISOLA IL DNA?
  • 29. LA “POLYMERASE CHAIN REACTION” (PCR) Sfrutta il principio della replicazione del DNA per amplificare una specifica sequenza.
  • 30. LA “POLYMERASE CHAIN REACTION” (PCR) MECCANISMO DELLA REPLICAZIONE – La DNA polimerasi può iniziare la replicazione solo partendo da primers o inneschi. inneschi. SPECIFICITÀ DEI PRIMERS – Sequenze di 20-25bp 20-25bp consentono di amplificare una sequenza unica nel genoma umano. umano. UNICA DIREZIONE DI POLIMERIZZAZIONE – La DNA polimerasi è in grado di replicare il DNA soltanto in direzione 5’-3’. DNA POLIMERASI TERMOSTABILI – Le Taq polimerasi sono in grado di resistere alla temperatura di denaturazione del DNA (>90°C) senza degradarsi. (>90 degradarsi.
  • 31. LA “POLYMERASE CHAIN REACTION” (PCR)
  • 32. LA “POLYMERASE CHAIN REACTION” (PCR) UN “CICLO” DI PCR E COMPOSTO DA TRE “STEP” -DENANTURAZIONE -ANNEALING -ESTENSIONE
  • 33. COME SI “LEGGE” IL DNA? • Il principio della PCR è utilizzato per “leggere” una specifica sequenza. sequenza. • La reazione sfrutta la presenza di speciali nucleotidi detti dideossinucleotidi. dideossinucleotidi.
  • 34. COME SI “LEGGE” IL DNA? I dideossinucleotidi sono legati ad un fluorocromo, una fluorocromo, molecola che eccitata da un laser è in grado di emettere una luce colorata
  • 35. COME SI “LEGGE” IL DNA? L’interruzione casuale della polimerizzazione genera frammenti di diversa lunghezza ognuno dei quali è “marcato” da un fluorocromo diverso. diverso.
  • 38. LIVELLI DI INTERVENTO SUL DNA SOSTITUZIONE O INTRODUZIONE DI INTRODUZIONE DI UN INATTIVAZIONE DI UNA O PIU’ COPIE DI GENE ESOGENO UN GENE UN GENE ENDOGENO ENDOGENO MUTATO FUNZIONANTE RIPRISTINO DI UNA POTENZIAMENTO DI ATTIVAZIONE DI UNA FUNZIONE UNA FUNZIONE NUOVA FUNZIONE ORIGINARIA ORIGINARIA
  • 39. COME INSERIRE DNA IN UNA CELLULA VIENE ISOLATA LA SEQUENZA DI DNA CHE SI INTENDE INSERIRE NELLA CELLULA OSPITE VIENE INDIVIDUATO UN VETTORE IDONEO, CIOÈ UNA SEQUENZA DI DNA IN GRADO DI PERMETTERE L’INSERIMENTO DEL DNA TRASPORTATO NEL GENOMA DELLA CELLULA OSPITE VIENE COSTRUITA UNA MOLECOLA DI DNA RICOMBINANTE, CIOÈ RICOMBINANTE, FORMATA DAL DNA VETTORE E DAL DNA DEL GENE DA INSERIRE
  • 40. L’INSERIMENTO DEL DNA NELLA CELLULA: FASI E PROBLEMATICHE ISOLAMENTO DIFFICOLTÀ NELL’ISOLAMENTO DEL GENE GENI IDONEI INDIVIDUATO ALL’INTERNO DI UN GENOMA COMPLESSO UTILIZZAZIONE CARATTERIZZAZIONE DI VETTORI VETTORI IDONEI SELETTIVI PER GLI SPECIFICI TIPI CELLULARI DA COLPIRE INCORPORAZIONE LA PERCENTUALE DI CELLULE CHE DNA NEL GENOMA INCORPORANO IL DNA NEL GENOMA È BASSO OSPITE ESPRESSIONE METTERE IL GENE INSERITO IN MIRATA DEL GENE CONDIZIONI DI ESPRIMERSI SOLTANTO NELLE CELLULE DOVE LA SUA FUNZIONE INSERITO È RICHIESTA
  • 41. PROCARIOTI - VETTORI DI CLONAGGIO GENE SELETTORE
  • 44. Kary Mullis, premio Nobel per la chimica 1993 Mullis, •In una famosa intervista si domandò retoricamente se avrebbe mai scoperto il PCR se non avesse assunto LSD, concludendo che ne dubitava LSD, seriamente, in quanto poteva letteralmente veder lavorare i singoli polimeri e ammettendo di avere imparato parecchio grazie a tale esperienza. esperienza. •Sostiene che "la scienza dei media è una fesseria" per finire addirittura con l'ipotesi di essere stato rapito dagli alieni; gli accadde una notte del 1985, in alieni; 1985, un bosco nei pressi di Mendocino County in California. California.
  • 45. James Dewey Watson, premio Nobel per la Medicina 1962 Nell'ottobre 2007 The Independent pubblicava una sua dichiarazione secondo la quale «I neri sono meno intelligenti dei bianchi» e che l'idea che «l'eguaglianza bianchi» della ragione condivisa da tutti i gruppi razziali si è rivelata una delusione», tanto che «chi ha a che fare con dipendenti di colore pensa che questo non sia vero». vero». Neanche due giorni dopo, nella tempesta delle innumerevoli prese di distanza e dopo diverse collaborazioni scientifiche e divulgative andate in fumo, Watson ritratta, affermando che le sue dichiarazioni non poggiavano su alcuna base scientifica e non riusciva nemmeno a rendersi conto di come avesse potuto affermare tali sciocchezze. sciocchezze. Trascorsi poco meno di due mesi dalla dichiarazione, il genoma di James Watson è stato reso pubblico, dietro sua esplicita richiesta, ed è risultato avere 16 volte più geni di origine "nera" nel proprio Dna rispetto al bianco medio occidentale. Ciò occidentale. significa, con tutta probabilità, che un suo bisnonno o trisavolo era di origine africana. africana.