SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
I vettori ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Grandezze scalari e grandezze vettoriali ,[object Object],misura (detta anche intensità o modulo) direzione verso ,[object Object],misura (valore numerico + unità di misura) Esempi :  lunghezza, tempo, massa, temperatura Esempio: posizione di un punto materiale in un certo istante rispetto ad un punto fisso O O A x y z A A A’
Rappresentazione dei vettori I vettori sono rappresentati da segmenti orientati aventi  direzione e verso della grandezza vettoriale rappresentata e  lunghezza proporzionale al modulo rispetto ad una scala di  misura fissata ad arbitrio ,[object Object],[object Object],[object Object],I vettori si possono indicare in diversi modi: I vettori di modulo unitario si dicono   versori r u u
 
Operazioni elementari con i vettori - i metodi grafici - Somma Il vettore somma ha come primo estremo la coda di a e come secondo estremo la punta di b Il vettore somma  è  rappresentato dal segmento orientato AC del parallelogramma Metodo punta-coda Metodo del parallelogramma IN GENERALE il modulo del vettore somma NON  è  uguale alla somma dei moduli dei vettori addendi, si può solo dire che  è sempre minore o uguale alla somma dei moduli dei vettori addendi e maggiore o uguale alla loro differenza È importante  osservare che A B D C
Vettori nel piano O x y A B A’ B’ A’’ B’’ φ componente  v x  = lunghezza di A’B’ componente  v y  = lunghezza di A’’B’’ modulo di  = lunghezza del segmento AB la direzione di  è definita dall’angolo  φ
Versori versore  = vettore di lunghezza unitaria î  î (1,0) = versore dell’asse x ĵ ĵ(0,1) = versore dell’asse y x y 0
Prodotto di un vettore per uno scalare Dati uno scalare  c  ed un vettore  v , si definisce il prodotto  u=cv . Il vettore  u  è parallelo a  v . Il modulo di  u  è dato da: Il verso di  u  è lo stesso di  v  se  c>0 , è opposto a quello di  v  se  c<0
Somma di due vettori c x c y θ a x b x a y b y x y 0 a b c Il vettore somma  c=a+b  è la diagonale del parallelogramma avente per lati i vettori  a  e  b
Differenza di due vettori La differenza  a - b  si calcola sommando al vettore  a  il vettore  -b , opposto del vettore  b x y 0 a b -b c = a - b
Somma di N vettori ,[object Object],[object Object],[object Object],x y 0 a 1 a 2 a 3 a 4 b
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],(km) E: Un robot parte da una base militare e cammina per 4.0 km a N, per 3.5 km a E, per 2.7 km a SE. In che direzione deve muoversi, e per che distanza deve camminare per tornare alla stessa base?
Scomposizione di un vettore lungo due direzioni orientate r ed s r s Determinare due vettori  v r  e  v s  paralleli rispettivamente a  r  ed  s  e tali che  v = v r  + v s v Dall’estremo libero di  v  si mandano la parallela a  r  verso  s  e la parallela a  s  verso  r . Restano così definiti i vettori  v r   e  v s v r v s
Scomposizione lungo gli assi cartesiani Si tratta di un caso particolare di scomposizione, lungo le direzioni ortogonali degli assi cartesiani v x î v y  ĵ x y v
Vettori nello spazio z x y v x î v y  ĵ θ φ v v z k ^ La direzione di  v  risulta definita dagli angoli  θ   e  φ
Prodotto scalare bcos α acos α Dati due vettori  a  e  b , il prodotto scalare tra  a  e  b   è una grandezza scalare definita nel modo seguente: a b α Il prodotto scalare tra  a  e  b  è un  numero  che è pari al prodotto del modulo di  a  per la componente di  b  lungo la direzione di  a Ovviamente il prodotto scalare  a  · b   è anche pari al prodotto del modulo di  b  per la componente di  a   lungo la direzione di  b
Prodotto scalare in componenti cartesiane Tenendo conto del fatto che i versori degli assi cartesiani sono a due a due perpendicolari fra loro, si ha che: Di conseguenza, esprimendo i vettori in termini delle loro componenti cartesiane, si ha: Caso particolare:  b = a
Prodotto vettoriale ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],a b c θ
La regola della mano destra ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],a b a  × b a b a  × b
Proprietà del prodotto vettoriale ,[object Object],[object Object],[object Object],a b θ
Prodotto vettoriale in componenti cartesiane Tenendo conto che i versori degli assi cartesiani sono a due a due perpendicolari fra loro, ed applicando la regola della mano destra, si hanno le seguenti relazioni: Pertanto, esprimendo i vettori in termini delle loro componenti cartesiane, si ha che:
Posizione di un punto nello spazio x î y ĵ In coordinate cartesiane, se  P(x,y)  il  vettore posizione  è dato da: Una volta fissato un sistema di riferimento nello spazio, la  posizione  di un qualsiasi punto P dello spazio è individuata tramite il  vettore posizione , ossia il vettore  r  che congiunge l’ origine  con il  punto P x O y P r
Posizione in coordinate polari û r  = versore nella direzione radiale û φ  = versore perpendicolare a  û r  nella direzione delle  φ  crescenti I versori  û r  e  û φ  dipendono dalla posizione del punto P !!! asse polare O P φ r û r û φ La posizione di P è sempre data dal vettore posizione  r Il vettore posizione  r  è ora espresso in termini dei versori  û r  e  û φ

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Gli enti geometrici
Gli enti geometriciGli enti geometrici
Gli enti geometrici
 
La Parabola
 La Parabola La Parabola
La Parabola
 
Insiemi2015
Insiemi2015Insiemi2015
Insiemi2015
 
La Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesianoLa Retta nel piano cartesiano
La Retta nel piano cartesiano
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
20 dinamica forze d'attrito
20 dinamica   forze d'attrito20 dinamica   forze d'attrito
20 dinamica forze d'attrito
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Parabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asseParabola per 2 punti noto l'asse
Parabola per 2 punti noto l'asse
 
Prismi e-piramidi
Prismi e-piramidiPrismi e-piramidi
Prismi e-piramidi
 
Triangoli
TriangoliTriangoli
Triangoli
 
Il moto dei corpi
Il moto dei corpiIl moto dei corpi
Il moto dei corpi
 
Schema Novelle Decamerone
Schema Novelle DecameroneSchema Novelle Decamerone
Schema Novelle Decamerone
 
I radicali
I radicaliI radicali
I radicali
 
Moto circolare
Moto circolareMoto circolare
Moto circolare
 
La circonferenza
La circonferenzaLa circonferenza
La circonferenza
 
I tre principi della dinamica
I tre principi della dinamicaI tre principi della dinamica
I tre principi della dinamica
 
Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1
Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1
Concetti fondamentali della teoria degli insiemi1
 

Viewers also liked

Concetti base della fisica
Concetti base della fisicaConcetti base della fisica
Concetti base della fisicaGiorgiaCipriano
 
Introduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettorialeIntroduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettorialeMarco Buttolo
 
Cinematica moti nonunidimensionali
Cinematica moti nonunidimensionaliCinematica moti nonunidimensionali
Cinematica moti nonunidimensionalistefania melley
 
Numanova: materials for the new industrial revolution
Numanova: materials for the new industrial revolutionNumanova: materials for the new industrial revolution
Numanova: materials for the new industrial revolutionItaleaf S.p.A.
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneL M
 
Robotica aeronautica, un progetto tutto italiano
Robotica aeronautica, un progetto tutto italianoRobotica aeronautica, un progetto tutto italiano
Robotica aeronautica, un progetto tutto italianoItaleaf S.p.A.
 
Fra scienza e impresa: l’innovazione nei processi produttivi –Esempi di innov...
Fra scienza e impresa: l’innovazione nei processi produttivi –Esempi di innov...Fra scienza e impresa: l’innovazione nei processi produttivi –Esempi di innov...
Fra scienza e impresa: l’innovazione nei processi produttivi –Esempi di innov...Italeaf S.p.A.
 
Le smart technologies per le città del futuro
Le smart technologies per le città del futuro Le smart technologies per le città del futuro
Le smart technologies per le città del futuro Italeaf S.p.A.
 
TerniEnergia: Plug in the smart energy company 2016-2018
TerniEnergia: Plug in the smart energy company 2016-2018TerniEnergia: Plug in the smart energy company 2016-2018
TerniEnergia: Plug in the smart energy company 2016-2018Italeaf S.p.A.
 

Viewers also liked (19)

Concetti base della fisica
Concetti base della fisicaConcetti base della fisica
Concetti base della fisica
 
Vettori e cinematica
Vettori e cinematicaVettori e cinematica
Vettori e cinematica
 
Le forze
Le forze Le forze
Le forze
 
1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento1 spazio tempo_movimento
1 spazio tempo_movimento
 
Piano inclinato_b
Piano  inclinato_bPiano  inclinato_b
Piano inclinato_b
 
Introduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettorialeIntroduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
Introduzione al sistema ed al calcolo vettoriale
 
Cinematica moti nonunidimensionali
Cinematica moti nonunidimensionaliCinematica moti nonunidimensionali
Cinematica moti nonunidimensionali
 
9244
92449244
9244
 
2 e2 io robot
2 e2 io robot2 e2 io robot
2 e2 io robot
 
Numanova: materials for the new industrial revolution
Numanova: materials for the new industrial revolutionNumanova: materials for the new industrial revolution
Numanova: materials for the new industrial revolution
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
Robotica aeronautica, un progetto tutto italiano
Robotica aeronautica, un progetto tutto italianoRobotica aeronautica, un progetto tutto italiano
Robotica aeronautica, un progetto tutto italiano
 
Fra scienza e impresa: l’innovazione nei processi produttivi –Esempi di innov...
Fra scienza e impresa: l’innovazione nei processi produttivi –Esempi di innov...Fra scienza e impresa: l’innovazione nei processi produttivi –Esempi di innov...
Fra scienza e impresa: l’innovazione nei processi produttivi –Esempi di innov...
 
Le smart technologies per le città del futuro
Le smart technologies per le città del futuro Le smart technologies per le città del futuro
Le smart technologies per le città del futuro
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
TerniEnergia: Plug in the smart energy company 2016-2018
TerniEnergia: Plug in the smart energy company 2016-2018TerniEnergia: Plug in the smart energy company 2016-2018
TerniEnergia: Plug in the smart energy company 2016-2018
 
La fisica
La fisicaLa fisica
La fisica
 
Lezione di genetica
Lezione di geneticaLezione di genetica
Lezione di genetica
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 

Similar to Vettori (20)

Vett
VettVett
Vett
 
Vettori
VettoriVettori
Vettori
 
Algebra lineare_1
 Algebra lineare_1 Algebra lineare_1
Algebra lineare_1
 
Appunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della rettaAppunti di geometria analitica della retta
Appunti di geometria analitica della retta
 
La retta
La retta La retta
La retta
 
Tutorialmod1fis
Tutorialmod1fisTutorialmod1fis
Tutorialmod1fis
 
Trasformazioni
TrasformazioniTrasformazioni
Trasformazioni
 
Glossario
GlossarioGlossario
Glossario
 
La retta
La rettaLa retta
La retta
 
Le trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidefLe trasformazioni geometriche semidef
Le trasformazioni geometriche semidef
 
Esplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con ilEsplorazione del primo teorema di euclide con il
Esplorazione del primo teorema di euclide con il
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
La retta 2
La retta 2La retta 2
La retta 2
 
Simmetria centrale traslazione
Simmetria centrale traslazioneSimmetria centrale traslazione
Simmetria centrale traslazione
 
Piano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdfPiano cartesiano pdf
Piano cartesiano pdf
 
Piano cartesiano
Piano cartesianoPiano cartesiano
Piano cartesiano
 
Project work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardoProject work arcangela bennardo
Project work arcangela bennardo
 
Algebra lineare
Algebra lineareAlgebra lineare
Algebra lineare
 
Trasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesianoTrasformazioni nel piano cartesiano
Trasformazioni nel piano cartesiano
 
La parabola 2003
La parabola 2003La parabola 2003
La parabola 2003
 

Recently uploaded

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 

Vettori

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4.  
  • 5. Operazioni elementari con i vettori - i metodi grafici - Somma Il vettore somma ha come primo estremo la coda di a e come secondo estremo la punta di b Il vettore somma è rappresentato dal segmento orientato AC del parallelogramma Metodo punta-coda Metodo del parallelogramma IN GENERALE il modulo del vettore somma NON è uguale alla somma dei moduli dei vettori addendi, si può solo dire che è sempre minore o uguale alla somma dei moduli dei vettori addendi e maggiore o uguale alla loro differenza È importante osservare che A B D C
  • 6. Vettori nel piano O x y A B A’ B’ A’’ B’’ φ componente v x = lunghezza di A’B’ componente v y = lunghezza di A’’B’’ modulo di = lunghezza del segmento AB la direzione di è definita dall’angolo φ
  • 7. Versori versore = vettore di lunghezza unitaria î î (1,0) = versore dell’asse x ĵ ĵ(0,1) = versore dell’asse y x y 0
  • 8. Prodotto di un vettore per uno scalare Dati uno scalare c ed un vettore v , si definisce il prodotto u=cv . Il vettore u è parallelo a v . Il modulo di u è dato da: Il verso di u è lo stesso di v se c>0 , è opposto a quello di v se c<0
  • 9. Somma di due vettori c x c y θ a x b x a y b y x y 0 a b c Il vettore somma c=a+b è la diagonale del parallelogramma avente per lati i vettori a e b
  • 10. Differenza di due vettori La differenza a - b si calcola sommando al vettore a il vettore -b , opposto del vettore b x y 0 a b -b c = a - b
  • 11.
  • 12.
  • 13. Scomposizione di un vettore lungo due direzioni orientate r ed s r s Determinare due vettori v r e v s paralleli rispettivamente a r ed s e tali che v = v r + v s v Dall’estremo libero di v si mandano la parallela a r verso s e la parallela a s verso r . Restano così definiti i vettori v r e v s v r v s
  • 14. Scomposizione lungo gli assi cartesiani Si tratta di un caso particolare di scomposizione, lungo le direzioni ortogonali degli assi cartesiani v x î v y ĵ x y v
  • 15. Vettori nello spazio z x y v x î v y ĵ θ φ v v z k ^ La direzione di v risulta definita dagli angoli θ e φ
  • 16. Prodotto scalare bcos α acos α Dati due vettori a e b , il prodotto scalare tra a e b è una grandezza scalare definita nel modo seguente: a b α Il prodotto scalare tra a e b è un numero che è pari al prodotto del modulo di a per la componente di b lungo la direzione di a Ovviamente il prodotto scalare a · b è anche pari al prodotto del modulo di b per la componente di a lungo la direzione di b
  • 17. Prodotto scalare in componenti cartesiane Tenendo conto del fatto che i versori degli assi cartesiani sono a due a due perpendicolari fra loro, si ha che: Di conseguenza, esprimendo i vettori in termini delle loro componenti cartesiane, si ha: Caso particolare: b = a
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21. Prodotto vettoriale in componenti cartesiane Tenendo conto che i versori degli assi cartesiani sono a due a due perpendicolari fra loro, ed applicando la regola della mano destra, si hanno le seguenti relazioni: Pertanto, esprimendo i vettori in termini delle loro componenti cartesiane, si ha che:
  • 22. Posizione di un punto nello spazio x î y ĵ In coordinate cartesiane, se P(x,y) il vettore posizione è dato da: Una volta fissato un sistema di riferimento nello spazio, la posizione di un qualsiasi punto P dello spazio è individuata tramite il vettore posizione , ossia il vettore r che congiunge l’ origine con il punto P x O y P r
  • 23. Posizione in coordinate polari û r = versore nella direzione radiale û φ = versore perpendicolare a û r nella direzione delle φ crescenti I versori û r e û φ dipendono dalla posizione del punto P !!! asse polare O P φ r û r û φ La posizione di P è sempre data dal vettore posizione r Il vettore posizione r è ora espresso in termini dei versori û r e û φ

Editor's Notes

  1. Le grandezze fisiche si possono distinguere in grandezze scalari e grandezze vettoriali. Le grandezze scalari sono completamente determinate da un numero che ne esprime la misura in una certa scala ed eventualmente da un segno positivo o negativo. Per esempio la lunghezza, la massa, il tempo e la temperatura sono grandezze scalari. Le grandezze vettoriali, o semplicemente i vettori, invece non sono completamente determinate dalla misura. Esse infatti sono caratterizzate, oltre che dalla misura (detta anche intensità o modulo del vettore), anche da altri due elementi: la direzione e il verso. Consideriamo come esempio la posizione occupata da un punto materiale in un certo istante rispetto ad un punto fisso indicato con la lettera “O” nello spazio x, y,z . L’informazione che ci viene data dalla misura non basta a definire la posizione di un punto materiale nello spazio, infatti sapere che il punto materiale si trova a 2m di distanza dal punto fisso O ci dice solo che il punto materiale potrebbe trovarsi in un qualsiasi punto di una superficie sferica con centro in O e raggio di 2m. Se conosciamo anche la direzione in cui si trova il punto, le sue posizioni possibili si riducono ad essere due ovvero i punti A e A’ in cui la retta che individua la direzione interseca la sfera Per determinare in maniera univoca la posizione del punto e’ necessario sapere il verso col quale percorrere la retta su cui si trova a partire dal punto fisso O.
  2. Le Grandezze vettoriali o vettori sono graficamente rappresentate da segmenti orientati. Il punto in cui inizia la freccia e’ detto un’origine del vettore mentre quello in cui termina e’ detto coda del vettore. I segmenti orientati hanno direzione e verso coincidenti con quelli della grandezza vettoriale rappresentata e lunghezza proporzionale al suo modulo rispetto ad una scala di misura fissata ad arbitrio. I vettori di modulo unitario si dicono versori. Se il segmento di lunghezza u rappresenta l’unita della scala di misura delle lunghezze, il segmento orientato di lunghezza u con direzione e verso corrispondente a quello della grandezza vettoriale da rappresentare rappresenta il versore che individua l’unita di misura del vettore preso in considerazione. Supponiamo di voler rappresentare il vettore posizione a. di modulo pari a 4u e direzione verso individuati dal versore u. Il vettore a e’ rappresentato dal segmento orientato avente una lunghezza pari a 4 volte quella dell’elementino u, la direzione del vettore individuata dalla retta r giace il segmento orientato e il verso del vettore. Una lettera sormontata da una freccia e’ uno dei modi piu utilizzati per indicare la rappresentazione di un vettore, ma ve ne sono diversi altri, alcune volte vengono indicati gli estremi del segmento orientato sormontati da una freccia oppure semplicemente una lettera in grossetto.
  3. La rappresentazione grafica delle grandezze vettoriali permette di utilizzare dei metodi grafici per effettuare alcune operazioni elementari tra vettori. Supponiamo di voler sommare i due vettori a e b rappresentati in figura. E’ possibile rappresentare il vettore somma (detto anche vettore risultante) in due diversi modi seguendo due metodi diversi, il metodo punta-coda e il metodo del parallelogramma Col Metodo Punta-Coda si fa coincidere l’origine del vettore b con l’estremo del vettore a; il segmento orientato avente l’origine coincidente con l’origine del vettore a e l’estremo coincidente con l’estremo del vettore b rappresenta il vettore risultante. Col Metodo del Parallelogramma si fa coincidere l’origine del vettore b con l’origine del vettore a e si costruisce il parallelogramma avente come lati quelli individuati dai due vettori a e b; il vettore risultante e’ rappresentato dal segmento orientato avente la stessa origine di a e b e coincidente con la diagonale maggiore del parallelogramma cosi costruito. E’ importante osservare che in generale il modulo del vettore risultante non e’ uguale alla somma dei moduli dei vettori addendi a e b. Dal modo in cui e’finita la somma, infatti, i moduli dei vettori componenti e del vettore risultante corrispondono alle misure dei lati di un triangolo e per una proprietà dai triangoli si ha che in generale il modulo della somma di due vettori