SlideShare a Scribd company logo
1 of 42
 
Qual’è la relazione tra DNA e proteine? ,[object Object],Watson and Crick, Nature, 1953 “ We wish to suggest a structure for the salt of Deoxyribose nucleic acid (DNA). This structure has novel features which are of considerable biological interest.”
Come viene codificata l’informazione genetica  dal DNA?
I diversi tipi di mutazioni Mutazioni geniche (o puntiformi) Mutazioni cromosomiche ,[object Object],[object Object]
Mutazioni
Mutazioni geniche Le mutazioni geniche o puntiformi sono dovute in gran parte alla  sostituzione  di una singola base nucleotidica del DNA* con un’altra Altri tipi di mutazione si originano in seguito alla perdita ( delezione ) o alla  inserzione  di una base nel filamento del DNA * Se la mutazione avviene nell’ RNA la conseguenza sono alcune centinaia di molecole di proteina alterata sulle migliaia di copie che esistono in ogni cellula ,[object Object],[object Object],[object Object]
Sostituzione   di una base nucleotidica con un’altra La sostituzione di una base può avere conseguenze più o meno grandi sul prodotto finale (la proteina specificata da quel gene). In base alle conseguenze se ne  distinguono tre tipi ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],La replicazione del DNA  è molto accurata (In  E. coli :  ~ 1 errore/10 6   dNTP; nei vertebrati  ~ 1 errore/10 7 --10 8   )
CODICE  GENETICO ,[object Object],[object Object]
Qual’è la relazione tra DNA e proteine? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Evidenza che il codice genetico  è un codice a 3 lettere ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Fig. 6.6
La combinazione di 3 mutanti  r+  producevano revertanti, diversamente da altre combinazioni multiple
Pressocchè UNIVERSALE
Evidence that all synonymous codons were not used with equal frequency: Fiers  et al.,  1975 A-protein gene of bacteriophage MS2, Nature 256, 273-278 UUU Phe  6  UCU Ser  5  UAU Tyr  4  UGU Cys  0 UUC Phe  10  UCC Ser  6  UAC Tyr  12  UGC Cys  3 UUA Leu  8  UCA Ser  8  UAA Ter  *  UGA Ter  * UUG Leu  6  UCG Ser  10  UAG Ter  *  UGG Trp  12 CUU Leu  6  CCU Pro  5  CAU His  2  CGU Arg  7 CUC Leu  9  CCC Pro  5  CAC His  3  CGC Arg  6 CUA Leu  5  CCA Pro  4  CAA Gln  9  CGA Arg  6 CUG Leu  2  CCG Pro  3  CAG Gln  9  CGG Arg  3 AUU Ile  1  ACU Thr  11  AAU Asn  2  AGU Ser  4 AUC Ile  8  ACC Thr  5  AAC Asn  15  AGC Ser  3 AUA Ile  7  ACA Thr  5  AAA Lys  5  AGA Arg  3 AUG MeU  7  ACG Thr  6  AAG Lys  9  AGG Arg  4 GUU Val  8  GCU Ala  6  GAU Asp  8  GGU Gly  15 GUC Val  7  GCC Ala  12  GAC Asp  5  GGC Gly  6 GUA Val  7  GCA Ala  7  GAA Glu  5  GGA Gly  2 GUG Val  9  GCG Ala  10  GAG Glu  12  GGG Gly  5
Cosa c’è di particolare nel codice genetico presente negli organismi sulla Terra? ,[object Object],[object Object]
Ipotesi sul Codice Genetico ,[object Object],[object Object],[object Object]
Mutazioni silenti .  Se in seguito alla sostituzione di una base si ottiene una tripletta che specifica per lo stesso aminoacido la proteina prodotta sarà la stessa Fino a  quattro diverse triplette specificano lo stesso aminoacido  (il codice genetico è degenerato) Le sostituzioni silenti riguardano la  terza base del codone , quella che varia tra codoni diversi che specificano lo stesso aminoacido
Mutazioni di senso .   Nella maggior parte dei casi la nuova tripletta codifica per un diverso aminoacido La proteina avrà quindi lo stesso numero di aminoacidi ma una sequenza che differisce per un aminoacido C CU  G CU  Prolina  Alanina
Come si è già detto, la gravità degli effetti di una sostituzione dipenderà dalla  somiglianza  tra l’aminoacido sostituito e il nuovo e dalla  posizione  della sostituzione Se si compara la sequenza dell’emoglobina dell’uomo, del maiale, del cane o del cavallo si trova che differiscono tra loro per  parecchi aminoacidi  e pur tuttavia tutte queste emoglobine svolgono la funzione in modo efficiente. Alcune regioni della proteina sono molto simili anche tra specie filogeneticamente lontane (ad esempio nell’emogolobina la regione dell’eme) Si dice in gergo tecnico che questa è una regione ben  conservata. D’altra parte  una singola sostituzione  ( la valina al posto di glutammato in posizione 6 ) che si ha nell’anemia falciforme porta alla completa non funzionalità e alla morte del soggetto   Le mutazioni di senso rappresentano la variazione genetica su cui lavora  la Selezione Naturale
Mutazioni nonsenso .   Se il nuovo codone che si forma dalla sostituzione codifica per il segnale di stop avremo una proteina più corta della precedente (dipende dal punto in cui è avvenuta la sostituzione) A AG  U AG  Lisina  Codone di stop
Delezione o inserzione di una base (mutazioni per spostamento della griglia di lettura) Talvolta l’errore consiste nell’ inserire   una base  in più nella sequenza del DNA. Altre volte durante la replicazione o durante la riparazione del DNA si ha la  perdita di una base In entrambi i casi  la lettura di  tutta la sequenza che segue  viene  completamente alterata A  U  G  A  G  G  A  C  U  C  C  C  G  G  A  U  U  A A  U  G  A  G  G  A  A  C  U  C  C  C  G  G  A  U  U  A Met  Arg  Thr  Pro  Gly  Leu   Asp   Ser  Arg  Iso   A  (inserzione)
Da che cosa sono  causate  le mutazioni? Un certo numero di errori durante la replicazione del DNA avviene  spontaneamente.   Il tasso di mutazione può essere enormemente aumentato dall’esposizione ad agenti mutageni   I mutageni chimici sono molecole che si combinano con il DNA oppure causano cambiamenti chimici nelle basi nucleotidiche oppure sono simili alle basi nucleotidiche e vengono incorporate al loro posto causando però errori di appaiamento   Agenti fisici (ad es raggi X o UV) Agenti mutageni chimici
Inversione .   In seguito ad una rottura, una parte del cromosoma viene riunita in posizione invertita. A parte i geni che si possono trovare nel punto di rottura, non ci sono gravi conseguenze per la cellula. Tuttavia  non può avvenire crossing over  in questa regione in quanto essa non si appaia con quella del cromosoma omologo a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z a b c d e f g h i l m n o  s t u v z a b c d e f g h i l m n o r q p s t u v z p q r 1) 2) 3)
Mutazioni nella struttura dei cromosomi Esistono 4 tipi principali di mutazione della struttura dei cromosomi ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Delezione .   Parte del  cromosoma  (e quindi delle basi del DNA) viene perduta.  Tutti i geni contenuti nella parte interessata dalla delezione vanno perduti  e quindi non possono esprimersi nel fenotipo Duplicazione .  Parte del cromosoma viene duplicata. I geni contenuti nella parte interessata sono duplicati. Perciò la cellula contiene tre o quattro copie di ciascun gene. In qualche caso ciò può danneggiare la cellula in quanto  i sistemi di regolazione possono essere alterati   a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z a b c d e f g h i l m n o p q r s v z t u 1. 2. a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z a b c d  e f g   e f g  h i l m n o p q r s t u v z 1. 2.
Traslocazione .   In seguito ad una rottura, una parte del cromosoma (es n° 6) si stacca e viene inserito in un cromosoma diverso (es n° 12). Le traslocazione possono rendere complicato l’ appaiamento   dei cromosomi  durante la meiosi a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z a b c d e f g h i l m n o p q r s A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z t u v z 1) 2)
3.codice genetico.mutazioni

More Related Content

What's hot (20)

DNA Repair
DNA Repair DNA Repair
DNA Repair
 
07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione
 
DNA replication .pptx
DNA replication .pptxDNA replication .pptx
DNA replication .pptx
 
Genetic code
Genetic codeGenetic code
Genetic code
 
Dna damage, repair and clinical significance
Dna damage, repair and clinical significanceDna damage, repair and clinical significance
Dna damage, repair and clinical significance
 
Prokaryotic transcription
Prokaryotic transcriptionProkaryotic transcription
Prokaryotic transcription
 
Replication
ReplicationReplication
Replication
 
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarieMutazioni genetiche e malattie ereditarie
Mutazioni genetiche e malattie ereditarie
 
DNA Mutation and its Repair
DNA Mutation and its RepairDNA Mutation and its Repair
DNA Mutation and its Repair
 
Lecture 7 (biol3600) genetic code and translation
Lecture 7 (biol3600)   genetic code and translationLecture 7 (biol3600)   genetic code and translation
Lecture 7 (biol3600) genetic code and translation
 
Dna replication in eukaryotes
Dna replication in eukaryotesDna replication in eukaryotes
Dna replication in eukaryotes
 
Dna repair
Dna repair Dna repair
Dna repair
 
DNA damage and repair systems
DNA damage and repair systemsDNA damage and repair systems
DNA damage and repair systems
 
Prokaryotic DNA replication
Prokaryotic DNA replication   Prokaryotic DNA replication
Prokaryotic DNA replication
 
06 traduzione
06 traduzione06 traduzione
06 traduzione
 
16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi
 
Dna structure
Dna structureDna structure
Dna structure
 
Genetica 03
Genetica 03Genetica 03
Genetica 03
 
Dna replication
Dna replicationDna replication
Dna replication
 
Wobble hypothesis
Wobble hypothesisWobble hypothesis
Wobble hypothesis
 

Viewers also liked (20)

Mutazioni
MutazioniMutazioni
Mutazioni
 
3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita3)patologia ereditaria e congenita
3)patologia ereditaria e congenita
 
Mendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietàMendel e l’ereditarietà
Mendel e l’ereditarietà
 
Lezione di genetica
Lezione di geneticaLezione di genetica
Lezione di genetica
 
Mendel e la genetica
Mendel e la geneticaMendel e la genetica
Mendel e la genetica
 
Le leggi di G.Mendel
Le leggi di G.MendelLe leggi di G.Mendel
Le leggi di G.Mendel
 
Biologia Molecolare
Biologia MolecolareBiologia Molecolare
Biologia Molecolare
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
Tesina Per L’Esame Di Licenza Di Terza Media (2)
 
Igiene glicogenosi
Igiene glicogenosiIgiene glicogenosi
Igiene glicogenosi
 
04 b marino malattie cardiache congenite e sindromi genetiche
04  b marino malattie cardiache  congenite e sindromi  genetiche 04  b marino malattie cardiache  congenite e sindromi  genetiche
04 b marino malattie cardiache congenite e sindromi genetiche
 
Trisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamelaTrisomia 21 pamela
Trisomia 21 pamela
 
Mendel maria
Mendel mariaMendel maria
Mendel maria
 
Albinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo: Definizione. Storia. ClassificazioneAlbinismo: Definizione. Storia. Classificazione
Albinismo: Definizione. Storia. Classificazione
 
Genetica 11
Genetica 11Genetica 11
Genetica 11
 
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2Lez.3 La Sindrome Di Down 2
Lez.3 La Sindrome Di Down 2
 
4.alterazioni del dna repair 2011
4.alterazioni  del dna repair 20114.alterazioni  del dna repair 2011
4.alterazioni del dna repair 2011
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 
Genetica 17
Genetica 17Genetica 17
Genetica 17
 
Genetica 10
Genetica 10Genetica 10
Genetica 10
 

Similar to 3.codice genetico.mutazioni (20)

Genetica 04
Genetica 04Genetica 04
Genetica 04
 
04 funzione del gene
04 funzione del gene04 funzione del gene
04 funzione del gene
 
Gen pop5mut
Gen pop5mutGen pop5mut
Gen pop5mut
 
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazioneAcidi nucleici sintesi e duplicazione
Acidi nucleici sintesi e duplicazione
 
Trypanosome antvar
Trypanosome antvarTrypanosome antvar
Trypanosome antvar
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 
Il Ciclo Cellulare
Il Ciclo CellulareIl Ciclo Cellulare
Il Ciclo Cellulare
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 
6.operon
6.operon6.operon
6.operon
 
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori EreditariBiologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
Biologia Molecolare Dei Tumori Ereditari
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08
 
Dna e cariotipo
Dna e cariotipoDna e cariotipo
Dna e cariotipo
 
Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010Regolazione espressione 01.02.2010
Regolazione espressione 01.02.2010
 
Genetica 16
Genetica 16Genetica 16
Genetica 16
 
Gen pop4ld
Gen pop4ldGen pop4ld
Gen pop4ld
 
D.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.AD.N.A ed R.N.A
D.N.A ed R.N.A
 
Genetica 13
Genetica 13Genetica 13
Genetica 13
 
Genetica 05
Genetica 05Genetica 05
Genetica 05
 

More from Microbiologia Maresca Bruno (20)

10.vibrio
10.vibrio10.vibrio
10.vibrio
 
9.clostrid
9.clostrid9.clostrid
9.clostrid
 
8. haemophilus
8. haemophilus8. haemophilus
8. haemophilus
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
6.helicobacter
6.helicobacter6.helicobacter
6.helicobacter
 
5.salmo.yers
5.salmo.yers5.salmo.yers
5.salmo.yers
 
4.strepto
4.strepto4.strepto
4.strepto
 
3.staphy
3.staphy3.staphy
3.staphy
 
1.archea.myco
1.archea.myco1.archea.myco
1.archea.myco
 
3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites3.toxoplas.parasites
3.toxoplas.parasites
 
2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites2.lehis tryp.parasites
2.lehis tryp.parasites
 
1.parasites
1.parasites1.parasites
1.parasites
 
4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus4.candidaaspergillus
4.candidaaspergillus
 
3.cryptococcus
3.cryptococcus3.cryptococcus
3.cryptococcus
 
2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici
 
Virulence.
Virulence.Virulence.
Virulence.
 
Pathogenicità
PathogenicitàPathogenicità
Pathogenicità
 
4.fluct test
4.fluct test4.fluct test
4.fluct test
 
2.memb
2.memb2.memb
2.memb
 
1.proteins
1.proteins1.proteins
1.proteins
 

3.codice genetico.mutazioni

  • 1.  
  • 2.
  • 3. Come viene codificata l’informazione genetica dal DNA?
  • 4.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22. La combinazione di 3 mutanti r+ producevano revertanti, diversamente da altre combinazioni multiple
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 27. Evidence that all synonymous codons were not used with equal frequency: Fiers et al., 1975 A-protein gene of bacteriophage MS2, Nature 256, 273-278 UUU Phe 6 UCU Ser 5 UAU Tyr 4 UGU Cys 0 UUC Phe 10 UCC Ser 6 UAC Tyr 12 UGC Cys 3 UUA Leu 8 UCA Ser 8 UAA Ter * UGA Ter * UUG Leu 6 UCG Ser 10 UAG Ter * UGG Trp 12 CUU Leu 6 CCU Pro 5 CAU His 2 CGU Arg 7 CUC Leu 9 CCC Pro 5 CAC His 3 CGC Arg 6 CUA Leu 5 CCA Pro 4 CAA Gln 9 CGA Arg 6 CUG Leu 2 CCG Pro 3 CAG Gln 9 CGG Arg 3 AUU Ile 1 ACU Thr 11 AAU Asn 2 AGU Ser 4 AUC Ile 8 ACC Thr 5 AAC Asn 15 AGC Ser 3 AUA Ile 7 ACA Thr 5 AAA Lys 5 AGA Arg 3 AUG MeU 7 ACG Thr 6 AAG Lys 9 AGG Arg 4 GUU Val 8 GCU Ala 6 GAU Asp 8 GGU Gly 15 GUC Val 7 GCC Ala 12 GAC Asp 5 GGC Gly 6 GUA Val 7 GCA Ala 7 GAA Glu 5 GGA Gly 2 GUG Val 9 GCG Ala 10 GAG Glu 12 GGG Gly 5
  • 28.
  • 29.
  • 30. Mutazioni silenti . Se in seguito alla sostituzione di una base si ottiene una tripletta che specifica per lo stesso aminoacido la proteina prodotta sarà la stessa Fino a quattro diverse triplette specificano lo stesso aminoacido (il codice genetico è degenerato) Le sostituzioni silenti riguardano la terza base del codone , quella che varia tra codoni diversi che specificano lo stesso aminoacido
  • 31. Mutazioni di senso . Nella maggior parte dei casi la nuova tripletta codifica per un diverso aminoacido La proteina avrà quindi lo stesso numero di aminoacidi ma una sequenza che differisce per un aminoacido C CU G CU Prolina Alanina
  • 32. Come si è già detto, la gravità degli effetti di una sostituzione dipenderà dalla somiglianza tra l’aminoacido sostituito e il nuovo e dalla posizione della sostituzione Se si compara la sequenza dell’emoglobina dell’uomo, del maiale, del cane o del cavallo si trova che differiscono tra loro per parecchi aminoacidi e pur tuttavia tutte queste emoglobine svolgono la funzione in modo efficiente. Alcune regioni della proteina sono molto simili anche tra specie filogeneticamente lontane (ad esempio nell’emogolobina la regione dell’eme) Si dice in gergo tecnico che questa è una regione ben conservata. D’altra parte una singola sostituzione ( la valina al posto di glutammato in posizione 6 ) che si ha nell’anemia falciforme porta alla completa non funzionalità e alla morte del soggetto Le mutazioni di senso rappresentano la variazione genetica su cui lavora la Selezione Naturale
  • 33. Mutazioni nonsenso . Se il nuovo codone che si forma dalla sostituzione codifica per il segnale di stop avremo una proteina più corta della precedente (dipende dal punto in cui è avvenuta la sostituzione) A AG U AG Lisina Codone di stop
  • 34. Delezione o inserzione di una base (mutazioni per spostamento della griglia di lettura) Talvolta l’errore consiste nell’ inserire una base in più nella sequenza del DNA. Altre volte durante la replicazione o durante la riparazione del DNA si ha la perdita di una base In entrambi i casi la lettura di tutta la sequenza che segue viene completamente alterata A U G A G G A C U C C C G G A U U A A U G A G G A A C U C C C G G A U U A Met Arg Thr Pro Gly Leu Asp Ser Arg Iso A (inserzione)
  • 35. Da che cosa sono causate le mutazioni? Un certo numero di errori durante la replicazione del DNA avviene spontaneamente. Il tasso di mutazione può essere enormemente aumentato dall’esposizione ad agenti mutageni I mutageni chimici sono molecole che si combinano con il DNA oppure causano cambiamenti chimici nelle basi nucleotidiche oppure sono simili alle basi nucleotidiche e vengono incorporate al loro posto causando però errori di appaiamento Agenti fisici (ad es raggi X o UV) Agenti mutageni chimici
  • 36.
  • 37.
  • 38. Inversione . In seguito ad una rottura, una parte del cromosoma viene riunita in posizione invertita. A parte i geni che si possono trovare nel punto di rottura, non ci sono gravi conseguenze per la cellula. Tuttavia non può avvenire crossing over in questa regione in quanto essa non si appaia con quella del cromosoma omologo a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z a b c d e f g h i l m n o s t u v z a b c d e f g h i l m n o r q p s t u v z p q r 1) 2) 3)
  • 39.
  • 40. Delezione . Parte del cromosoma (e quindi delle basi del DNA) viene perduta. Tutti i geni contenuti nella parte interessata dalla delezione vanno perduti e quindi non possono esprimersi nel fenotipo Duplicazione . Parte del cromosoma viene duplicata. I geni contenuti nella parte interessata sono duplicati. Perciò la cellula contiene tre o quattro copie di ciascun gene. In qualche caso ciò può danneggiare la cellula in quanto i sistemi di regolazione possono essere alterati a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z a b c d e f g h i l m n o p q r s v z t u 1. 2. a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z a b c d e f g e f g h i l m n o p q r s t u v z 1. 2.
  • 41. Traslocazione . In seguito ad una rottura, una parte del cromosoma (es n° 6) si stacca e viene inserito in un cromosoma diverso (es n° 12). Le traslocazione possono rendere complicato l’ appaiamento dei cromosomi durante la meiosi a b c d e f g h i l m n o p q r s t u v z A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z a b c d e f g h i l m n o p q r s A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z t u v z 1) 2)

Editor's Notes

  1. 4 nucleotidi possono specificare l’ordine lineare di solo 4 dei 20 aa possibili presenti nelle proteine