SlideShare a Scribd company logo
Bello, ma come fare ?
Riccardo Rigon
DaMarcoRanzato,2008
ponte di piave
ronco all’adige
2
La risposta idrologica in un bacino
Previsione delle precipitazioni
Calcolo del deflusso superficiale
Aggregazione del deflusso
Propagazione del deflusso
R. Rigon
L’approccio tradizionale: si calcola!
3
0 50 100 150
0.00.20.40.60.81.0
Precipitazione [mm]
P[h]
1h
3h
6h
12h
24h
Tr = 10 anni
h1 h3 h6 h12 h24
LE PRECIPITAZIONI
sono assegnate attraverso le curve di possibilità pluviometrica
R. Rigon
L’approccio tradizionale alla progettazione
4
LE PRECIPITAZIONI
0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0
6080100120140160
Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica
t [ore]
h[mm]
h(tp, Tr) = a(Tr) tn
p
Altezza pluviometrica
coefficiente locale
esponente
durata “della
precipitazione”
R. Rigon
L’approccio tradizionale
5
Il problema dell’infiltrazione viene risolto
introducendo dei Coefficienti di afflusso
R. Rigon
L’approccio tradizionale
6
Si introduce allora la precipitazione efficace
Precipitazione efficace
Coefficiente di afflusso
Precipitazione liquida
7
La risposta idrologica in un bacino
•Supponiamo nota la distribuzione delle precipitazioni e la loro
natura
•Supponiamo risolto il problema della determinazione del deflusso
efficace
Aggregazione del deflusso
Propagazione del deflusso
R. Rigon
Di due problemi ce ne siamo liberati facilmente
8
Durante eventi di piena
•L’evapotraspirazione si può ignorare (ciò che è rilevante è incluso
nelle condizioni iniziali)
•si può semplificare il meccanismo di produzione del deflusso
superificiale (e supporre di conoscere il coefficiente di deflusso)
•la celerità dell’onda di piena si può tenere (come prima
approssimazione) costante
•Gran parte dell’idrogramma di piena è spiegata dalla geometria e
dalla topologia del bacini (oltre che dalla variabilità spazio-temporale
delle precipitazioni)
R. Rigon
Semplifichiamo
9
Metodi per l’aggregazione del
deflusso superficiale - IUH
Discutiamo qui di una forma moderna della teoria
dell’idrogramma istantaneo unitario
Portata alla sezione di chiusura
Idrogramma istantaneo unitario
Precipitazione efficace
R. Rigon
Da 80 anni a questa parte …
10
IUH
Aggregazione dei deflussi
Onda diffusiva
Pioggia efficace
Jeff
Portata
R. Rigon
L’idrogramma istantaneo unitario
11
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
tempo
Portata
Out[409]=
tempo
precipitazione
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi
12
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
tempo
Portata
Out[413]=
tempo
precipitazione
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi
13
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
tempo
Portata
Out[414]=
tempo
precipitazione
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi
14
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
Linearità e Invarianza
tempo
Portata
Out[409]= Out[413]= Out[414]=
+ +
tempo
precipitazione
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi
15
Caratteristiche dell’idrogramma
istantaneo unitario
Linearità e Invarianza
tempo
tempo
precipitazione
Portata
Out[422]=
tempo
precipitazione
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi
16
Idrogramma esponenziale
IUH(t) =
1
e t/
dove λ e’ un parametro NON determinato apriori ma a posteriori, dopo una
operazione di “calibrazione”
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi
17
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
durata della precipitazione
I volumi di precipitazione
efficace crescono con
la durata
Osservazioni:
R. Rigon
IUH esponenziale: l’invaso lineare
18
P[T < t; tc] =
t
tc
0 < t < tc
1 t tc
• tc è detto tempo di corrivazione e il modello idrologico che ne risulta è il
modello “cinematico”.
R. Rigon
La teoria lineare dei deflussi: il cinematica
IUH(t)
Idrogramma uniforme
19
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
durata della precipitazione
tempo di corrivazione
I volumi di precipitazione
efficace crescono con
la durata con un
andamento in
accordo alle curve di
possibilità
pluviometrica
Osservazioni:
R. Rigon
IUH uniforme: il modello cinematico
20
Il vecchio sistema
Calcolo la portata di picco
Calcolo la massima
portata
Inverto le formule di
moto uniforme per
ottenere la
dimensione dei tubi
R. Rigon
Come li uso per progettare
21
Che cosa significa calcolare la portata di picco ?
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
Questa è la portata di picco
(in questo caso si ottiene per il tempo di pioggia)
R. Rigon
Portata di picco
22
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
La portata di picco
tempo di corrivazione
R. Rigon
Portata di picco
23
Ma la portata massima si ottiene per un tempo di pioggia
caratteristico
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
Questa è la portata massima
R. Rigon
Portata massima
24
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
tempo di corrivazione
Questa è la portata massima
Cosa significa calcolare la portata massima ?
R. Rigon
Portata massima
25
Dunque
La portata massima dipende dalla geometria del bacino e
dall’andamento delle precipitazioni estreme, essendo il tutto mediato
dai modelli che vengono usati (che, pur tuttavia dovrebbero essere usati
solo quando danno risposte, nella loro approssimazione, realistiche).
Il fatto che la portata massima dipende sia dalle
caratteristiche della precipitazione che da quelle del bacino,
ha una conseguenza.
R. Rigon
Considerazioni
26
Quando si progettano tubazioni diverse, come nella figura
A1
R. Rigon
Un piccolo caso di studio
27
A1 A2
A3
Si considerano, in effetti, bacini diversi
R. Rigon
Un piccolo caso di studio
28
A2
Si considerano, in effetti, bacini diversi
Tanti quanti sono le aree in cui si è suddivisa l’area di progetto
R. Rigon
Un piccolo caso di studio
29
Si considerano, in effetti, bacini diversi
A3
Ad ognuno di questi corrisponde un tempo di pioggia che massimizza
la portata di picco diversa:
R. Rigon
Un piccolo caso di studio
30
A3
La precipitazione che genera
la portata massima qui
non è la stessa che
la genera qui
non è la stessa che
la genera qui
e quando progettiamo la fognatura, dobbiamo risolvere il calcolo
delle portate tante volte quanti sono le aree drenanti.
R. Rigon
Tante volte quante sono le aree drenanti
31
il metodo dell’invaso e metodo cinematico
Non vanno bene
R. Rigon
Tuttavia
R. Rigon
32
Se si volesse usare modelli più sofisticati per tener
conto del controllo delle superfici (variazioni del coefficiente di
afflusso) tuttavia, la procedura non cambierebbe
Calcolo la portata di picco
Calcolo la massima
portata
Inverto le formule di
moto uniforme per
ottenere la
dimensione dei tubi
R. Rigon
Si può fare di meglio!
R. Rigon
33
Ma è più complicato da calcolare
serve un modello numerico
R. Rigon
Questo è OK!
34
Tenuto conto di tutti questi fatti
La portata massima permette il calcolo delle dimensioni del tubo che la deve
trasportare, assumendo che nel tubo ci siano condizioni moto uniforme.
Allora può essere usata l’equazione di Gauckler-Strickler per la portata
massima:
Q = i · V = i · ks · R
2
3
H · i
1
2
f
dove i rappresenta l’area bagnata della tubazione e V la velocit`a dell’acqua
all’interno della stessa, ksla scabrezza, if la pendenza, RHil raggio idraulico.
R. Rigon
I passi finali
35
Q = i · V = i · ks · R
2
3
H · i
1
2
f
Portata massima in
entrata al tubo
(nota dal calcolo
idrologico)
Coefficiente di GS
(noto una volta che
siano stati scelti i
materiali)
è funzione della geometria della condotta
è funzione della geometria della condotta
viene posto ad un valore costruttivamente accettabile e
che risponda al criterio di auto pulizia.
R. Rigon
I passi finali
36
In verità
e sono funzione anche del grado di riempimento della
condotta, cioè:
D
Y
R. Rigon
I passi finali
37
Quest’ultimo, tuttavia può venire fissato ad un valore specifico, per esempio
considerato un compromesso opportuno tra la necessità di far fluire la
massima portata e impedire l’occlusione del tubo a causa di oscillazioni
ondose della superficie libera.
R. Rigon
I passi finali
38
Con queste prescrizioni, la formula di Gauckler e Strickler può essere
invertita per ottenere il diametro della tubazione
che è l’oggetto del dimensionamento.
R. Rigon
E si ottiene D
39
Trovate questa presentazione su:
http://abouthydrology.blogspot.com
Ulrici,2000?
Altro materiale su
Questions ?
R. Rigon
http://www.slideshare.net/GEOFRAMEcafe/modern-urbanhydrology

More Related Content

What's hot

Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
Riccardo Rigon
 
The peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theoryThe peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theory
Riccardo Rigon
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
Riccardo Rigon
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrograph
Riccardo Rigon
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
Riccardo Rigon
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
Riccardo Rigon
 
Travel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUHTravel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUH
Riccardo Rigon
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
Riccardo Rigon
 
WFIUH
WFIUHWFIUH
Derivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresaDerivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresa
Riccardo Rigon
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
Riccardo Rigon
 
13.4 scs
13.4   scs13.4   scs
13.4 scs
Riccardo Rigon
 
8.6 wfiuh
8.6   wfiuh8.6   wfiuh
8.6 wfiuh
Riccardo Rigon
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
Riccardo Rigon
 
13.6 green-ampt
13.6   green-ampt13.6   green-ampt
13.6 green-ampt
Riccardo Rigon
 
Peakflow
PeakflowPeakflow
Peakflow
Riccardo Rigon
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Lia Romano
 
8.4 giuh
8.4 giuh8.4 giuh
8.4 giuh
Riccardo Rigon
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
Riccardo Rigon
 
13.2 topmodel
13.2 topmodel13.2 topmodel
13.2 topmodel
Riccardo Rigon
 

What's hot (20)

Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
 
The peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theoryThe peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theory
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrograph
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
Travel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUHTravel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUH
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
 
WFIUH
WFIUHWFIUH
WFIUH
 
Derivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresaDerivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresa
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
 
13.4 scs
13.4   scs13.4   scs
13.4 scs
 
8.6 wfiuh
8.6   wfiuh8.6   wfiuh
8.6 wfiuh
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 
13.6 green-ampt
13.6   green-ampt13.6   green-ampt
13.6 green-ampt
 
Peakflow
PeakflowPeakflow
Peakflow
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
 
8.4 giuh
8.4 giuh8.4 giuh
8.4 giuh
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
 
13.2 topmodel
13.2 topmodel13.2 topmodel
13.2 topmodel
 

Viewers also liked

3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
Riccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
Discharges and floods
Discharges and floodsDischarges and floods
Discharges and floods
Riccardo Rigon
 
Travel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - IITravel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - II
Riccardo Rigon
 
IUH theory
IUH theoryIUH theory
IUH theory
Riccardo Rigon
 
A couple of classical examples of IUH
A couple of classical examples of IUHA couple of classical examples of IUH
A couple of classical examples of IUH
Riccardo Rigon
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
Riccardo Rigon
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
Riccardo Rigon
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
Riccardo Rigon
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
Riccardo Rigon
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbel
Riccardo Rigon
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
Riccardo Rigon
 
10.15 precipitazioni - gev
10.15   precipitazioni - gev10.15   precipitazioni - gev
10.15 precipitazioni - gev
Riccardo Rigon
 
Measuring Precipitation
Measuring PrecipitationMeasuring Precipitation
Measuring Precipitation
Riccardo Rigon
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
Riccardo Rigon
 
La communication publique au Québec : interview de Louis Latraverse
La communication publique au Québec : interview de Louis LatraverseLa communication publique au Québec : interview de Louis Latraverse
La communication publique au Québec : interview de Louis Latraverse
Damien ARNAUD
 
8.1 iuh
8.1  iuh8.1  iuh
10.13 precipitazioni - test di pearson
10.13   precipitazioni - test di pearson10.13   precipitazioni - test di pearson
10.13 precipitazioni - test di pearson
Riccardo Rigon
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
Riccardo Rigon
 
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
Riccardo Rigon
 

Viewers also liked (20)

3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
Discharges and floods
Discharges and floodsDischarges and floods
Discharges and floods
 
Travel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - IITravel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - II
 
IUH theory
IUH theoryIUH theory
IUH theory
 
A couple of classical examples of IUH
A couple of classical examples of IUHA couple of classical examples of IUH
A couple of classical examples of IUH
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbel
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
 
10.15 precipitazioni - gev
10.15   precipitazioni - gev10.15   precipitazioni - gev
10.15 precipitazioni - gev
 
Measuring Precipitation
Measuring PrecipitationMeasuring Precipitation
Measuring Precipitation
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
 
La communication publique au Québec : interview de Louis Latraverse
La communication publique au Québec : interview de Louis LatraverseLa communication publique au Québec : interview de Louis Latraverse
La communication publique au Québec : interview de Louis Latraverse
 
8.1 iuh
8.1  iuh8.1  iuh
8.1 iuh
 
10.13 precipitazioni - test di pearson
10.13   precipitazioni - test di pearson10.13   precipitazioni - test di pearson
10.13 precipitazioni - test di pearson
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
 
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
 

Similar to 3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh

8.5 portate massime
8.5 portate massime8.5 portate massime
8.5 portate massime
Riccardo Rigon
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Riccardo Rigon
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
Lia Romano
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
Daniele Hubner
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
Riccardo Rigon
 
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
Stefano Marano
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Servizi a rete
 
idrologia2012_gruppo6
idrologia2012_gruppo6idrologia2012_gruppo6
idrologia2012_gruppo6idrologia.org
 
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Giovannino Tanca
 
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
EmiliAmbiente SpA
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
Riccardo Rigon
 
Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014Riccardo Rigon
 
Lezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Lezione introduttiva costruzioni IdraulicheLezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Lezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Riccardo Rigon
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
Servizi a rete
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
Riccardo Rigon
 
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Alessandro Porretti
 
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Luca Papaluca
 
La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...
La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...
La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...
Alessandro Porretti
 
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA) BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
Emanuele Kolp
 
Il piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di MantovaIl piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di Mantova
Servizi a rete
 

Similar to 3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh (20)

8.5 portate massime
8.5 portate massime8.5 portate massime
8.5 portate massime
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
 
Presentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di LaureaPresentazione Tesi di Laurea
Presentazione Tesi di Laurea
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
idrologia2012_gruppo6
idrologia2012_gruppo6idrologia2012_gruppo6
idrologia2012_gruppo6
 
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
 
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
Franco Masenello (BM-IWS): relazione al Convegno su Ricerca Perdite Acquedott...
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014
 
Lezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Lezione introduttiva costruzioni IdraulicheLezione introduttiva costruzioni Idrauliche
Lezione introduttiva costruzioni Idrauliche
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
 
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
Progettazione e layout portuali i modelli numerici a servizio dell'operativit...
 
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
 
La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...
La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...
La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche...
 
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA) BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
BUSINESS PLAN LNG TERMINAL - WITNESS (ITA)
 
Il piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di MantovaIl piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di Mantova
 

More from Riccardo Rigon

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
Riccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
Riccardo Rigon
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
Riccardo Rigon
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
Riccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
Riccardo Rigon
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
Riccardo Rigon
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
Riccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
Riccardo Rigon
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Riccardo Rigon
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
Riccardo Rigon
 
Fognature nere
Fognature nereFognature nere
Fognature nere
Riccardo Rigon
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
Riccardo Rigon
 
Nettools Epanet
Nettools   EpanetNettools   Epanet
Nettools Epanet
Riccardo Rigon
 
Trento_p nei Nettools
Trento_p nei NettoolsTrento_p nei Nettools
Trento_p nei Nettools
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (15)

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
 
Fognature nere
Fognature nereFognature nere
Fognature nere
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Nettools Epanet
Nettools   EpanetNettools   Epanet
Nettools Epanet
 
Trento_p nei Nettools
Trento_p nei NettoolsTrento_p nei Nettools
Trento_p nei Nettools
 

3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh

  • 1. Bello, ma come fare ? Riccardo Rigon DaMarcoRanzato,2008 ponte di piave ronco all’adige
  • 2. 2 La risposta idrologica in un bacino Previsione delle precipitazioni Calcolo del deflusso superficiale Aggregazione del deflusso Propagazione del deflusso R. Rigon L’approccio tradizionale: si calcola!
  • 3. 3 0 50 100 150 0.00.20.40.60.81.0 Precipitazione [mm] P[h] 1h 3h 6h 12h 24h Tr = 10 anni h1 h3 h6 h12 h24 LE PRECIPITAZIONI sono assegnate attraverso le curve di possibilità pluviometrica R. Rigon L’approccio tradizionale alla progettazione
  • 4. 4 LE PRECIPITAZIONI 0.5 1.0 2.0 5.0 10.0 20.0 6080100120140160 Linee Segnalitrici di Possibilita' Pluviometrica t [ore] h[mm] h(tp, Tr) = a(Tr) tn p Altezza pluviometrica coefficiente locale esponente durata “della precipitazione” R. Rigon L’approccio tradizionale
  • 5. 5 Il problema dell’infiltrazione viene risolto introducendo dei Coefficienti di afflusso R. Rigon L’approccio tradizionale
  • 6. 6 Si introduce allora la precipitazione efficace Precipitazione efficace Coefficiente di afflusso Precipitazione liquida
  • 7. 7 La risposta idrologica in un bacino •Supponiamo nota la distribuzione delle precipitazioni e la loro natura •Supponiamo risolto il problema della determinazione del deflusso efficace Aggregazione del deflusso Propagazione del deflusso R. Rigon Di due problemi ce ne siamo liberati facilmente
  • 8. 8 Durante eventi di piena •L’evapotraspirazione si può ignorare (ciò che è rilevante è incluso nelle condizioni iniziali) •si può semplificare il meccanismo di produzione del deflusso superificiale (e supporre di conoscere il coefficiente di deflusso) •la celerità dell’onda di piena si può tenere (come prima approssimazione) costante •Gran parte dell’idrogramma di piena è spiegata dalla geometria e dalla topologia del bacini (oltre che dalla variabilità spazio-temporale delle precipitazioni) R. Rigon Semplifichiamo
  • 9. 9 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - IUH Discutiamo qui di una forma moderna della teoria dell’idrogramma istantaneo unitario Portata alla sezione di chiusura Idrogramma istantaneo unitario Precipitazione efficace R. Rigon Da 80 anni a questa parte …
  • 10. 10 IUH Aggregazione dei deflussi Onda diffusiva Pioggia efficace Jeff Portata R. Rigon L’idrogramma istantaneo unitario
  • 14. 14 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario Linearità e Invarianza tempo Portata Out[409]= Out[413]= Out[414]= + + tempo precipitazione R. Rigon La teoria lineare dei deflussi
  • 15. 15 Caratteristiche dell’idrogramma istantaneo unitario Linearità e Invarianza tempo tempo precipitazione Portata Out[422]= tempo precipitazione R. Rigon La teoria lineare dei deflussi
  • 16. 16 Idrogramma esponenziale IUH(t) = 1 e t/ dove λ e’ un parametro NON determinato apriori ma a posteriori, dopo una operazione di “calibrazione” R. Rigon La teoria lineare dei deflussi
  • 17. 17 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation durata della precipitazione I volumi di precipitazione efficace crescono con la durata Osservazioni: R. Rigon IUH esponenziale: l’invaso lineare
  • 18. 18 P[T < t; tc] = t tc 0 < t < tc 1 t tc • tc è detto tempo di corrivazione e il modello idrologico che ne risulta è il modello “cinematico”. R. Rigon La teoria lineare dei deflussi: il cinematica IUH(t) Idrogramma uniforme
  • 19. 19 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation durata della precipitazione tempo di corrivazione I volumi di precipitazione efficace crescono con la durata con un andamento in accordo alle curve di possibilità pluviometrica Osservazioni: R. Rigon IUH uniforme: il modello cinematico
  • 20. 20 Il vecchio sistema Calcolo la portata di picco Calcolo la massima portata Inverto le formule di moto uniforme per ottenere la dimensione dei tubi R. Rigon Come li uso per progettare
  • 21. 21 Che cosa significa calcolare la portata di picco ? 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation Questa è la portata di picco (in questo caso si ottiene per il tempo di pioggia) R. Rigon Portata di picco
  • 22. 22 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation La portata di picco tempo di corrivazione R. Rigon Portata di picco
  • 23. 23 Ma la portata massima si ottiene per un tempo di pioggia caratteristico 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation Questa è la portata massima R. Rigon Portata massima
  • 24. 24 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation tempo di corrivazione Questa è la portata massima Cosa significa calcolare la portata massima ? R. Rigon Portata massima
  • 25. 25 Dunque La portata massima dipende dalla geometria del bacino e dall’andamento delle precipitazioni estreme, essendo il tutto mediato dai modelli che vengono usati (che, pur tuttavia dovrebbero essere usati solo quando danno risposte, nella loro approssimazione, realistiche). Il fatto che la portata massima dipende sia dalle caratteristiche della precipitazione che da quelle del bacino, ha una conseguenza. R. Rigon Considerazioni
  • 26. 26 Quando si progettano tubazioni diverse, come nella figura A1 R. Rigon Un piccolo caso di studio
  • 27. 27 A1 A2 A3 Si considerano, in effetti, bacini diversi R. Rigon Un piccolo caso di studio
  • 28. 28 A2 Si considerano, in effetti, bacini diversi Tanti quanti sono le aree in cui si è suddivisa l’area di progetto R. Rigon Un piccolo caso di studio
  • 29. 29 Si considerano, in effetti, bacini diversi A3 Ad ognuno di questi corrisponde un tempo di pioggia che massimizza la portata di picco diversa: R. Rigon Un piccolo caso di studio
  • 30. 30 A3 La precipitazione che genera la portata massima qui non è la stessa che la genera qui non è la stessa che la genera qui e quando progettiamo la fognatura, dobbiamo risolvere il calcolo delle portate tante volte quanti sono le aree drenanti. R. Rigon Tante volte quante sono le aree drenanti
  • 31. 31 il metodo dell’invaso e metodo cinematico Non vanno bene R. Rigon Tuttavia R. Rigon
  • 32. 32 Se si volesse usare modelli più sofisticati per tener conto del controllo delle superfici (variazioni del coefficiente di afflusso) tuttavia, la procedura non cambierebbe Calcolo la portata di picco Calcolo la massima portata Inverto le formule di moto uniforme per ottenere la dimensione dei tubi R. Rigon Si può fare di meglio! R. Rigon
  • 33. 33 Ma è più complicato da calcolare serve un modello numerico R. Rigon Questo è OK!
  • 34. 34 Tenuto conto di tutti questi fatti La portata massima permette il calcolo delle dimensioni del tubo che la deve trasportare, assumendo che nel tubo ci siano condizioni moto uniforme. Allora può essere usata l’equazione di Gauckler-Strickler per la portata massima: Q = i · V = i · ks · R 2 3 H · i 1 2 f dove i rappresenta l’area bagnata della tubazione e V la velocit`a dell’acqua all’interno della stessa, ksla scabrezza, if la pendenza, RHil raggio idraulico. R. Rigon I passi finali
  • 35. 35 Q = i · V = i · ks · R 2 3 H · i 1 2 f Portata massima in entrata al tubo (nota dal calcolo idrologico) Coefficiente di GS (noto una volta che siano stati scelti i materiali) è funzione della geometria della condotta è funzione della geometria della condotta viene posto ad un valore costruttivamente accettabile e che risponda al criterio di auto pulizia. R. Rigon I passi finali
  • 36. 36 In verità e sono funzione anche del grado di riempimento della condotta, cioè: D Y R. Rigon I passi finali
  • 37. 37 Quest’ultimo, tuttavia può venire fissato ad un valore specifico, per esempio considerato un compromesso opportuno tra la necessità di far fluire la massima portata e impedire l’occlusione del tubo a causa di oscillazioni ondose della superficie libera. R. Rigon I passi finali
  • 38. 38 Con queste prescrizioni, la formula di Gauckler e Strickler può essere invertita per ottenere il diametro della tubazione che è l’oggetto del dimensionamento. R. Rigon E si ottiene D
  • 39. 39 Trovate questa presentazione su: http://abouthydrology.blogspot.com Ulrici,2000? Altro materiale su Questions ? R. Rigon http://www.slideshare.net/GEOFRAMEcafe/modern-urbanhydrology