SlideShare a Scribd company logo
L’evapotraspirazione
Energy and mass budgets
P.Sutton,Tree,1958-TateModern
Riccardo Rigon
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
2
Per il calcolo di ET
Si possono usare anche le equazioni della massa e dell’energia
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
3
Dal bilancio di energia
Dal bilancio di massa
ET = Rn H G PS
ET =
dS
dt
P R + RS + RG
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
4
Dal bilancio di massa
ET =
dS
dt
P R + RS + RG
- La sua affidabilità cresce all’aumentare dell’intervallo temporale di integrazione
- E’ difficile da applicare per corpi idrici molto grandi
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
5
Per corpi idrici di dimensioni intermedie
Watershed water balance method applied for large regions and long time
periods.
For long-term estimates with no
changes in storage (G or θ)
Ea = P - Q
Measurement over a watershed can
be used to estimate actual
evaporation (ETa) over large areas.
angles in groundwater (G) and soil water (θ)
Ea = P - Q ± ΔG ± Δθ
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
6
Dal bilancio di energia
ET = Rn H G PS
- Rimane difficile da applicare ma ha alcuni aspetti interessanti
ET =
dS
dt
P R + RS + RG + Aw
- Probabilmente, in questo caso, è necessario aggiungere anche l’avvezione
di energia
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
7
H
H è “il trasporto di calore sensibile” o, come preferisco chiamarlo, il
calore scambiato tra suolo ed atmosfera per effetto della conduzione e
della convezione.
H = KT |u|(Ts Ta)
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
8
H
H è “il trasporto di calore sensibile” o, come preferisco chiamarlo, il
calore scambiato tra suolo ed atmosfera per effetto della conduzione e
della convezione.
H = KT |u|(Ts Ta)
“Conducibilità” termica
velocità media dell’aria
temperatura del suolo
temperatura dell’aria
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
9
Suoli a granulometria fine, con grande possibilità di immagazzinare
umidità, estati moderatamente calde, inverni freddi, e precipitazione
mensile costante durante l’anno
Andamento annuale dell’ ET
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
10
suoli grossolano, con limitata capacità di immagazzinamento, estate calde e
secche, inverni freddi e umidi
Andamento annuale dell’ ET
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
11
In generale ET è almeno un terzo delle , ed è pari praticamente alle
precipitazioni nei climi aridi (PET > P). In effetti la differenza P-PET può
essere usata come un indicatore della aridità del clima. Nei Climi umidi
AET < P ma è limitata praticamente solo dall’energia disponible
piuttosto che dall’acqua disponibile
Andamento annuale dell’ ET
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
12
Andamento annuale dell’ ET

More Related Content

What's hot

Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
Riccardo Rigon
 
14.4 traspirazione dalle piante
14.4 traspirazione dalle piante14.4 traspirazione dalle piante
14.4 traspirazione dalle piante
Riccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
Riccardo Rigon
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d
Riccardo Rigon
 
14.8 ecosistemi-et
14.8 ecosistemi-et14.8 ecosistemi-et
14.8 ecosistemi-et
Riccardo Rigon
 
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
Riccardo Rigon
 
10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
Riccardo Rigon
 
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
Riccardo Rigon
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
Riccardo Rigon
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
Riccardo Rigon
 
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
Riccardo Rigon
 
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
Riccardo Rigon
 
13.2 topmodel
13.2 topmodel13.2 topmodel
13.2 topmodel
Riccardo Rigon
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores
Riccardo Rigon
 
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
Riccardo Rigon
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
Riccardo Rigon
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
Riccardo Rigon
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
Riccardo Rigon
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaProgetto Pervinca
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
Riccardo Rigon
 

What's hot (20)

Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
 
14.4 traspirazione dalle piante
14.4 traspirazione dalle piante14.4 traspirazione dalle piante
14.4 traspirazione dalle piante
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d
 
14.8 ecosistemi-et
14.8 ecosistemi-et14.8 ecosistemi-et
14.8 ecosistemi-et
 
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
 
10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
 
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
12.9 acqua neisuoli-hillslopehydrology
 
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget 1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
1b b-introduzione all'idrologia-global energy budget
 
13.2 topmodel
13.2 topmodel13.2 topmodel
13.2 topmodel
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores
 
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
1a e-introduzione all'idrologia-l'informazioneidrologica
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
 
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
1b d-introduzione all'idrologia-fluxes-timescales
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acqua
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 

More from Riccardo Rigon

Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
Riccardo Rigon
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
Riccardo Rigon
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
Riccardo Rigon
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
Riccardo Rigon
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Riccardo Rigon
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
Riccardo Rigon
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
Riccardo Rigon
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
Riccardo Rigon
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
Riccardo Rigon
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
Riccardo Rigon
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
Riccardo Rigon
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
Riccardo Rigon
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
Riccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
Riccardo Rigon
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
Riccardo Rigon
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
Riccardo Rigon
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
Riccardo Rigon
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
Riccardo Rigon
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 

Evaporation from Energy and Mass Budget