SlideShare a Scribd company logo
Riccardo Rigon
L’idrogramma Istantaneo Unitario
Invaso lineare e modello cinematica
TheGreatWaveoffKanagawa,Hokusai1823
Riccardo Rigon
2
Il problema successivo è quello di capire che cosa è
la distribuzione di probabilità
e come si può determinare nei casi di interesse
IUH: tempi di residenza
Riccardo Rigon
3
Metodi per l’aggregazione del
deflusso superficiale - Osservazioni
IUH(t) =
1
e t/
dove λ e’ un parametro NON determinato apriori ma a posteriori, dopo una
operazione di “calibrazione”
I - Assumendo per vera la teoria che si è sviluppata, tutto passa per la
determinazione di una densità di probabilità. In genere, considerazioni di
natura dinamica portano ad identificare non una distribuzione, ma una
famiglia di distribuzioni, per esempio:
Esempi
Riccardo Rigon
4
• Se x1=0 e x2=tc allora, la probabilità (lo S-Hydrograph) è :
Distribuzione Uniforme
P[T < t; tc] =
t
tc
0 < t < tc
1 t tc
• tc è detto tempo di corrivazione e il modello idrologico che ne risulta è il
modello “cinematico”.
Esempi
Riccardo Rigon
5
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0
0.00.20.40.60.81.0
Tempo di residenza [h]
P[T<t;uniforme(0,1)]
Distribuzione Uniforme
tempo di corrivazione
Esempi
Riccardo Rigon
6
0.0 0.5 1.0 1.5 2.0
0.00.20.40.60.81.0
Tempo di residenza [h]
P[T<t;uniforme(0,1)]
Distribuzione Uniforme
tempo di corrivazione
Esempi
Riccardo Rigon
7
Idrogramma “cinematico”
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
durata della precipitazione
tempo di corrivazione
I volumi di precipitazione
efficace crescono con
la durata con un
andamento in
accordo alle curve di
possibilità
pluviometrica
Osservazioni:
Esempi
Riccardo Rigon
8
Idrogramma “cinematico”
Osservazioni:
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
• Per durate di precipitazione inferiori al tempo di
corrivazione la portata sale linearmente e
h a u n p i c c o p e r a l l a f i n e d e l l a
precipitazione. La portata di picco perdura
sino al tempo di corrivazione e poi decresce
• Per durate di precipitazioni superiori al tempo
di corrivazione la portata di picco si
r a g g i u n g e c o m u n q u e a l t e m p o d i
corrivazione e perdura sino al termine della
precipitazione per poi descrescere.
Esempi
Riccardo Rigon
9
Distribuzione Esponenziale
dove è il tempo medio di residenza
pdf(t; ) =
1
e t/
H(t)
Esempi
Riccardo Rigon
10
Distribuzione Esponenziale
e il modello che ne risulta è quello noto come modello dell’invaso
lineare.
P[T < t; ] = (1 e t/
)
Esempi
Riccardo Rigon
11
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Tempo di residenza [h]
P[T<t;exp(1)]
Distribuzione Esponenziale
Esempi
Riccardo Rigon
12
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Tempo di residenza [h]
Probabilit..Esponeziale
Distribuzione Esponenziale
Esempi
Riccardo Rigon
13
Idrogramma “dell’invaso lineare”
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
durata della precipitazione
I volumi di precipitazione
efficace crescono con
la durata
Osservazioni:
Esempi
Riccardo Rigon
14
Idrogramma “dell’invaso lineare”
0 1 2 3 4
0.00.20.40.60.81.0
Time [h]
DischargeforunitAreaandunitprecipitation
durata della precipitazione
I volumi di precipitazione,
com e la durata, sono
costanti.
Osservazioni:
Esempi
Grazie per l’Attenzione

More Related Content

What's hot

Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
Riccardo Rigon
 
Peakflow
PeakflowPeakflow
Peakflow
Riccardo Rigon
 
Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
Riccardo Rigon
 
8.6 wfiuh
8.6   wfiuh8.6   wfiuh
8.6 wfiuh
Riccardo Rigon
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
Riccardo Rigon
 
WFIUH
WFIUHWFIUH
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
Riccardo Rigon
 
13.6 green-ampt
13.6   green-ampt13.6   green-ampt
13.6 green-ampt
Riccardo Rigon
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
Riccardo Rigon
 
13.4 scs
13.4   scs13.4   scs
13.4 scs
Riccardo Rigon
 
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
Riccardo Rigon
 
13.2 topmodel
13.2 topmodel13.2 topmodel
13.2 topmodel
Riccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
Riccardo Rigon
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
Riccardo Rigon
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
Riccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
Riccardo Rigon
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
Riccardo Rigon
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
Riccardo Rigon
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards
Riccardo Rigon
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Lia Romano
 

What's hot (20)

Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
Peakflow
PeakflowPeakflow
Peakflow
 
Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
 
8.6 wfiuh
8.6   wfiuh8.6   wfiuh
8.6 wfiuh
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 
WFIUH
WFIUHWFIUH
WFIUH
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
 
13.6 green-ampt
13.6   green-ampt13.6   green-ampt
13.6 green-ampt
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
 
13.4 scs
13.4   scs13.4   scs
13.4 scs
 
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
 
13.2 topmodel
13.2 topmodel13.2 topmodel
13.2 topmodel
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
 
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards12.7 acqua neisuoli-richards
12.7 acqua neisuoli-richards
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
 

Viewers also liked

IUH theory
IUH theoryIUH theory
IUH theory
Riccardo Rigon
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
Riccardo Rigon
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
Riccardo Rigon
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
Riccardo Rigon
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
Riccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
Riccardo Rigon
 
8 iuh theory-ci
8 iuh theory-ci8 iuh theory-ci
8 iuh theory-ci
Riccardo Rigon
 
10.14 precipitazioni - chi quadro
10.14   precipitazioni - chi quadro10.14   precipitazioni - chi quadro
10.14 precipitazioni - chi quadro
Riccardo Rigon
 
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
10.12   precipitazioni- minimi quadrati10.12   precipitazioni- minimi quadrati
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
Riccardo Rigon
 
10.15 precipitazioni - gev
10.15   precipitazioni - gev10.15   precipitazioni - gev
10.15 precipitazioni - gev
Riccardo Rigon
 
10.13 precipitazioni - test di pearson
10.13   precipitazioni - test di pearson10.13   precipitazioni - test di pearson
10.13 precipitazioni - test di pearson
Riccardo Rigon
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbel
Riccardo Rigon
 
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
Riccardo Rigon
 
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
Riccardo Rigon
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
Riccardo Rigon
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
Riccardo Rigon
 

Viewers also liked (17)

IUH theory
IUH theoryIUH theory
IUH theory
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
 
8 iuh theory-ci
8 iuh theory-ci8 iuh theory-ci
8 iuh theory-ci
 
10.14 precipitazioni - chi quadro
10.14   precipitazioni - chi quadro10.14   precipitazioni - chi quadro
10.14 precipitazioni - chi quadro
 
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
10.12   precipitazioni- minimi quadrati10.12   precipitazioni- minimi quadrati
10.12 precipitazioni- minimi quadrati
 
10.15 precipitazioni - gev
10.15   precipitazioni - gev10.15   precipitazioni - gev
10.15 precipitazioni - gev
 
10.13 precipitazioni - test di pearson
10.13   precipitazioni - test di pearson10.13   precipitazioni - test di pearson
10.13 precipitazioni - test di pearson
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbel
 
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza10.11   precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
10.11 precipitazioni - gumbel - massima verosimiglianza
 
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti10.10   precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
 

More from Riccardo Rigon

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
Riccardo Rigon
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
Riccardo Rigon
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
Riccardo Rigon
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
Riccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
Riccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
Riccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
Riccardo Rigon
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
Riccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
Riccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Riccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
Riccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
Riccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
Riccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
Riccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
Riccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
Riccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
Riccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
Riccardo Rigon
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 

A couple of classical examples of IUH

  • 1. Riccardo Rigon L’idrogramma Istantaneo Unitario Invaso lineare e modello cinematica TheGreatWaveoffKanagawa,Hokusai1823
  • 2. Riccardo Rigon 2 Il problema successivo è quello di capire che cosa è la distribuzione di probabilità e come si può determinare nei casi di interesse IUH: tempi di residenza
  • 3. Riccardo Rigon 3 Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - Osservazioni IUH(t) = 1 e t/ dove λ e’ un parametro NON determinato apriori ma a posteriori, dopo una operazione di “calibrazione” I - Assumendo per vera la teoria che si è sviluppata, tutto passa per la determinazione di una densità di probabilità. In genere, considerazioni di natura dinamica portano ad identificare non una distribuzione, ma una famiglia di distribuzioni, per esempio: Esempi
  • 4. Riccardo Rigon 4 • Se x1=0 e x2=tc allora, la probabilità (lo S-Hydrograph) è : Distribuzione Uniforme P[T < t; tc] = t tc 0 < t < tc 1 t tc • tc è detto tempo di corrivazione e il modello idrologico che ne risulta è il modello “cinematico”. Esempi
  • 5. Riccardo Rigon 5 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 0.00.20.40.60.81.0 Tempo di residenza [h] P[T<t;uniforme(0,1)] Distribuzione Uniforme tempo di corrivazione Esempi
  • 6. Riccardo Rigon 6 0.0 0.5 1.0 1.5 2.0 0.00.20.40.60.81.0 Tempo di residenza [h] P[T<t;uniforme(0,1)] Distribuzione Uniforme tempo di corrivazione Esempi
  • 7. Riccardo Rigon 7 Idrogramma “cinematico” 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation durata della precipitazione tempo di corrivazione I volumi di precipitazione efficace crescono con la durata con un andamento in accordo alle curve di possibilità pluviometrica Osservazioni: Esempi
  • 8. Riccardo Rigon 8 Idrogramma “cinematico” Osservazioni: 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation • Per durate di precipitazione inferiori al tempo di corrivazione la portata sale linearmente e h a u n p i c c o p e r a l l a f i n e d e l l a precipitazione. La portata di picco perdura sino al tempo di corrivazione e poi decresce • Per durate di precipitazioni superiori al tempo di corrivazione la portata di picco si r a g g i u n g e c o m u n q u e a l t e m p o d i corrivazione e perdura sino al termine della precipitazione per poi descrescere. Esempi
  • 9. Riccardo Rigon 9 Distribuzione Esponenziale dove è il tempo medio di residenza pdf(t; ) = 1 e t/ H(t) Esempi
  • 10. Riccardo Rigon 10 Distribuzione Esponenziale e il modello che ne risulta è quello noto come modello dell’invaso lineare. P[T < t; ] = (1 e t/ ) Esempi
  • 11. Riccardo Rigon 11 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Tempo di residenza [h] P[T<t;exp(1)] Distribuzione Esponenziale Esempi
  • 12. Riccardo Rigon 12 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Tempo di residenza [h] Probabilit..Esponeziale Distribuzione Esponenziale Esempi
  • 13. Riccardo Rigon 13 Idrogramma “dell’invaso lineare” 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation durata della precipitazione I volumi di precipitazione efficace crescono con la durata Osservazioni: Esempi
  • 14. Riccardo Rigon 14 Idrogramma “dell’invaso lineare” 0 1 2 3 4 0.00.20.40.60.81.0 Time [h] DischargeforunitAreaandunitprecipitation durata della precipitazione I volumi di precipitazione, com e la durata, sono costanti. Osservazioni: Esempi