SlideShare a Scribd company logo
Bruno Majone & Riccardo Rigon
Fognature Nere
Fognature Nere
Majone & Rigon
2
Sommario
• Dimensionamento delle Fognature Nere
Fognature Nere
Majone & Rigon
3
Fognature Nere
Majone & Rigon
4
Fognature Nere
Majone & Rigon
5
Fognature Nere
Majone & Rigon
6
Dal punto di vista igienico sanitario entrambi i sistemi
presentano il limite di non consentire il completo
conferimento del carico inquinante, raccolto dalla fognatura,
all’impianto di trattamento finale.
1. Nel sistema separato, privo di separatori di prima pioggia,
le acque di lavaggio delle strade sono scaricate dai
collettori pluviali, senza trattamento, nei recettori.
2. Nel sistema misto , durante eventi tenui di pioggia, che
attivano gli scaricatori di piena con gradi di diluizione
poco superiori alla norma, una parte del carico inquinante
connesso alle portate nere è sversato direttamente nel
recettore senza trattamento.
Fognature Nere
Majone & Rigon
7
Le esigenze della raccolta ed allontanamento delle acque nere e delle
bianche sono diverse e possono portare a situazioni fra loro inconciliabili
che rendono obbligata la scelta del sistema separato.
Le acque nere :
impongono: profondità di posa al disotto della rete idrica;
pendenza sufficiente per un continuo deflusso
ammettono: sollevamento meccanico caratterizzato da portate esigue e
basse prevalenze.
Le acque bianche :
impongono: funzionamento a gravità (fatta l’unica eccezione del recettore a
quota maggiore della sezione terminale dell’emissario)
ammettono: posa superficiale (al limite pendenze naturali del reticolo
idrografico) e basse pendenze
Fognature Nere
Majone & Rigon
8
Le tubazioni sono state posizionate sotto la sede stradale e nelle aree
di proprietà pubblica, questo per non dover computare ulteriori spese
derivanti da espropri e problemi annessi.
Fognature Nere
Majone & Rigon
9
Sono le acque provenienti dagli scarichi civili,
industriali ed eventualmente il drenaggio della falda
urbana:
Deflussi delle aree residenziali: le portate vengono
determinate facendo riferimento agli utenti serviti,
alla dotazione per abitante e per giorno e a un
opportuno coefficiente di dispersione.
Occorre tener presente che le fogne delle aree
residenziali raccolgono anche le acque di scarico delle
attività commerciali (negozi, bar), artigianali e di
servizio.
Portate di tempo asciutto
Fognature Nere
Majone & Rigon
10
Progetto da effettuarsi tenendo conto delle densità abitative (ab/ha)
previste nelle norme del Piano Regolatore Generale del centro abitato.
Poichè molti centri abitati non indicano la densità abitativa delle zone, ma
si limitano ad indicare gli indici di fabbricabilità (m3/ha), utili indicazioni
si possono ottenere dall’indice volumetrico (D.L. 2 aprile 1968):
Per le zone residenziali: 80-100 m3/ab
Per le zone turistiche: 50 m3/ab
Per le zone a terziario: 100 m3/ab
Portate di tempo asciutto
Fognature Nere
Majone & Rigon
11
Dotazione Idrica
Fognature Nere
Majone & Rigon
12
Unitàdicarico
Fognature Nere
Majone & Rigon
13
Unitàdicarico
Fognature Nere
Majone & Rigon
14
Dispersione
Le dispersioni sono da attribuire a:
Usi senza recapito in fogna, come ad esempio
l’innaffiamento, ecc.;
Sfiori dai serbatoi;
Perdite della rete di distribuzione
Valore ragionevole: 1/3 della dotazione
Valore cautelativo da adottare nella progettazione: non
più del 15÷20%
Fognature Nere
Majone & Rigon
15
Portata media giornaliera
dispersione
dotazione giornaliera
(media annua)
Popolazione
Per la progettazione si usa un coefficiente di punta
Fognature Nere
Majone & Rigon
16
Portate Parassite
Portate dovute ad acque superficiali che giungono in rete durante i periodi di
pioggia e si annullano nei periodi di tempo asciutto.
Attraverso i chiusini di accesso ai diversi manufatti;
A causa dell’immissione, non prevista in progetto, che in tempo di pioggia
pervengono dai piani interrati degli edifici nella fognatura nera;
A causa di perdite dalla rete di drenaggio delle acque pluviali
Portate dovute ad acque di falda, di solito poco o nulla variabili nel tempo,
nel caso di fognature immerse in acquifero
Portate che entrano in fognatura attraverso i giunti delle tubazioni quando
le stesse sono sotto la superficie freatica
Fognature Nere
Majone & Rigon
17
Dunque
coefficiente di punta
Fognature Nere
Majone & Rigon
18
Si progetta poi la tubazione
In condizioni di moto uniforme (superficie libera)
Assumendo un grado di riempimento, G, pari a 0.5
Nel caso di reti unitarie, ricordato che la portata bianca è centinaia
di volte la portata nera, non è necessario per il dimensionamento
della tubazione tener conto della nera Qmax. Occorrerà comunque
verificare, in riferimento al dimensionamento effettuato per la
massima portata pluvialeil valore della velocità nella sezione
corrispondente ad una portata nera 0.5 Qmax.
Grazie per l’attenzione
G.Ulrici,2000?
19
Epilogo
Rigon

More Related Content

What's hot

As 10 regras da segurança na internet
As 10 regras da segurança na internetAs 10 regras da segurança na internet
As 10 regras da segurança na internet
Diogo Guerreiro
 
Redações
RedaçõesRedações
Redações
João Mendonça
 
Catálogo HITECH
Catálogo HITECH Catálogo HITECH
Catálogo HITECH
Luiz Paulo dos Santos
 
PALESTRA - SACRAMENTOS 2023.pptx
PALESTRA - SACRAMENTOS 2023.pptxPALESTRA - SACRAMENTOS 2023.pptx
PALESTRA - SACRAMENTOS 2023.pptx
AurileneSousaHolanda1
 
Cyberbullying
CyberbullyingCyberbullying
Cyberbullying
Liliana Suspiro
 
Marriage biodata format by easybiodata.com
Marriage biodata format by easybiodata.comMarriage biodata format by easybiodata.com
Marriage biodata format by easybiodata.com
easyBiodata.com
 
A história da internet
A história da internetA história da internet
A história da internet
Jéssica Duarte
 
The Last of Us
The Last of UsThe Last of Us
The Last of Us
Thiago Andress
 
Perigo das redes sociais
Perigo das redes sociais Perigo das redes sociais
Perigo das redes sociais
Paula Lopes
 
Os BenefíCios E MalefíCios Das Redes Sociais
Os BenefíCios E MalefíCios Das Redes SociaisOs BenefíCios E MalefíCios Das Redes Sociais
Os BenefíCios E MalefíCios Das Redes Sociais
Ana Oliveira
 
Tutorial Maltego
Tutorial MaltegoTutorial Maltego
Tutorial Maltego
Cassio Ramos
 
Se eu ficar
Se eu ficarSe eu ficar
Se eu ficar
felipedesouzasz
 
Jungle Bee Pitch
Jungle Bee PitchJungle Bee Pitch
Jungle Bee Pitch
Jungle Bee NV
 
Cartilha de segurança para internet - Fascículo Redes Sociais
Cartilha de segurança para internet - Fascículo Redes SociaisCartilha de segurança para internet - Fascículo Redes Sociais
Cartilha de segurança para internet - Fascículo Redes Sociais
Alexandre Inagaki
 
A lua de joana joana gonçalves
A lua de joana   joana gonçalvesA lua de joana   joana gonçalves
A lua de joana joana gonçalves
fantas45
 
A História Da Internet
A História Da InternetA História Da Internet
A História Da Internet
Bugui94
 
Direitos humanos - Direito à Educação
Direitos humanos - Direito à EducaçãoDireitos humanos - Direito à Educação
Direitos humanos - Direito à Educação
AK47J
 
Se eu ficar mariana afonso
Se eu ficar   mariana afonsoSe eu ficar   mariana afonso
Se eu ficar mariana afonso
fantas45
 
Flickr - Guia Prático
Flickr - Guia PráticoFlickr - Guia Prático
Flickr - Guia Prático
Humantech - Gestão do Conhecimento
 

What's hot (19)

As 10 regras da segurança na internet
As 10 regras da segurança na internetAs 10 regras da segurança na internet
As 10 regras da segurança na internet
 
Redações
RedaçõesRedações
Redações
 
Catálogo HITECH
Catálogo HITECH Catálogo HITECH
Catálogo HITECH
 
PALESTRA - SACRAMENTOS 2023.pptx
PALESTRA - SACRAMENTOS 2023.pptxPALESTRA - SACRAMENTOS 2023.pptx
PALESTRA - SACRAMENTOS 2023.pptx
 
Cyberbullying
CyberbullyingCyberbullying
Cyberbullying
 
Marriage biodata format by easybiodata.com
Marriage biodata format by easybiodata.comMarriage biodata format by easybiodata.com
Marriage biodata format by easybiodata.com
 
A história da internet
A história da internetA história da internet
A história da internet
 
The Last of Us
The Last of UsThe Last of Us
The Last of Us
 
Perigo das redes sociais
Perigo das redes sociais Perigo das redes sociais
Perigo das redes sociais
 
Os BenefíCios E MalefíCios Das Redes Sociais
Os BenefíCios E MalefíCios Das Redes SociaisOs BenefíCios E MalefíCios Das Redes Sociais
Os BenefíCios E MalefíCios Das Redes Sociais
 
Tutorial Maltego
Tutorial MaltegoTutorial Maltego
Tutorial Maltego
 
Se eu ficar
Se eu ficarSe eu ficar
Se eu ficar
 
Jungle Bee Pitch
Jungle Bee PitchJungle Bee Pitch
Jungle Bee Pitch
 
Cartilha de segurança para internet - Fascículo Redes Sociais
Cartilha de segurança para internet - Fascículo Redes SociaisCartilha de segurança para internet - Fascículo Redes Sociais
Cartilha de segurança para internet - Fascículo Redes Sociais
 
A lua de joana joana gonçalves
A lua de joana   joana gonçalvesA lua de joana   joana gonçalves
A lua de joana joana gonçalves
 
A História Da Internet
A História Da InternetA História Da Internet
A História Da Internet
 
Direitos humanos - Direito à Educação
Direitos humanos - Direito à EducaçãoDireitos humanos - Direito à Educação
Direitos humanos - Direito à Educação
 
Se eu ficar mariana afonso
Se eu ficar   mariana afonsoSe eu ficar   mariana afonso
Se eu ficar mariana afonso
 
Flickr - Guia Prático
Flickr - Guia PráticoFlickr - Guia Prático
Flickr - Guia Prático
 

Viewers also liked

Fognature pluvialiintro
Fognature pluvialiintroFognature pluvialiintro
Fognature pluvialiintro
Riccardo Rigon
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
Riccardo Rigon
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
Riccardo Rigon
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
Riccardo Rigon
 
Udig walktrough1 per nettools
Udig walktrough1 per nettoolsUdig walktrough1 per nettools
Udig walktrough1 per nettools
Riccardo Rigon
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
Riccardo Rigon
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
Riccardo Rigon
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
Riccardo Rigon
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
Riccardo Rigon
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
Riccardo Rigon
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
Riccardo Rigon
 
Tubazioni
TubazioniTubazioni
Tubazioni
Riccardo Rigon
 
Explaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_pExplaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_p
Riccardo Rigon
 
Il cicloidrologico&lasuamisura
Il cicloidrologico&lasuamisuraIl cicloidrologico&lasuamisura
Il cicloidrologico&lasuamisura
Riccardo Rigon
 
Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
Riccardo Rigon
 
Nettools Epanet
Nettools   EpanetNettools   Epanet
Nettools Epanet
Riccardo Rigon
 
Presentazione epanet si_2
Presentazione epanet si_2Presentazione epanet si_2
Presentazione epanet si_2
Riccardo Rigon
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
Riccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
Introduzione allelezionidiCI
Introduzione allelezionidiCIIntroduzione allelezionidiCI
Introduzione allelezionidiCI
Riccardo Rigon
 

Viewers also liked (20)

Fognature pluvialiintro
Fognature pluvialiintroFognature pluvialiintro
Fognature pluvialiintro
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 
Udig walktrough1 per nettools
Udig walktrough1 per nettoolsUdig walktrough1 per nettools
Udig walktrough1 per nettools
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
 
Tubazioni
TubazioniTubazioni
Tubazioni
 
Explaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_pExplaining the use of Trento_p
Explaining the use of Trento_p
 
Il cicloidrologico&lasuamisura
Il cicloidrologico&lasuamisuraIl cicloidrologico&lasuamisura
Il cicloidrologico&lasuamisura
 
Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
 
Nettools Epanet
Nettools   EpanetNettools   Epanet
Nettools Epanet
 
Presentazione epanet si_2
Presentazione epanet si_2Presentazione epanet si_2
Presentazione epanet si_2
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
Introduzione allelezionidiCI
Introduzione allelezionidiCIIntroduzione allelezionidiCI
Introduzione allelezionidiCI
 

Similar to Fognature nere

Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
Riccardo Rigon
 
Regione ER - autorizzazione raccolta legname
Regione ER  - autorizzazione raccolta legnameRegione ER  - autorizzazione raccolta legname
Regione ER - autorizzazione raccolta legname
Giovanni Poletti
 
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di VeneziaEffetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
eAmbiente
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Servizi a rete
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Servizi a rete
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
Salvatore Manfreda
 
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Servizi a rete
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalconebimatik
 
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
porpettogiovani2009
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizi a rete
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Servizi a rete
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
Millevigne
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
Servizi a rete
 
LUCA MARIOTTO - Webinar UNI.pptx
LUCA MARIOTTO - Webinar UNI.pptxLUCA MARIOTTO - Webinar UNI.pptx
LUCA MARIOTTO - Webinar UNI.pptx
UNI - Ente Italiano di Normazione
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Sabino De Gisi
 

Similar to Fognature nere (17)

Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
 
Regione ER - autorizzazione raccolta legname
Regione ER  - autorizzazione raccolta legnameRegione ER  - autorizzazione raccolta legname
Regione ER - autorizzazione raccolta legname
 
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di VeneziaEffetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
 
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle...
 
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide MagoniEsempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
Esempi di applicazione del sistema CIPP - Davide Magoni
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
Il monitoraggio della rete fognaria con la tecnologia Kando alla ricerca degl...
 
Il caso monfalcone
Il caso monfalconeIl caso monfalcone
Il caso monfalcone
 
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
Reg Fog Az 2008 Rev 1.2 Luglio09
 
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
 
Toni(2parte)
Toni(2parte)Toni(2parte)
Toni(2parte)
 
Toni(2parte)
Toni(2parte)Toni(2parte)
Toni(2parte)
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
 
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio CostaAPPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE  NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
APPLICAZIONE DELL’IRRIGAZIONE NELLA VITICOLTURA MODERNA , by Sergio Costa
 
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
La campagna di monitoraggio delle reti fognarie a servizio della progettazion...
 
LUCA MARIOTTO - Webinar UNI.pptx
LUCA MARIOTTO - Webinar UNI.pptxLUCA MARIOTTO - Webinar UNI.pptx
LUCA MARIOTTO - Webinar UNI.pptx
 
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia RegionAgriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
Agriculture reuse in Southern Italy: the case of Apulia Region
 

More from Riccardo Rigon

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
Riccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
Riccardo Rigon
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
Riccardo Rigon
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
Riccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
Riccardo Rigon
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
Riccardo Rigon
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
Riccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
Riccardo Rigon
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
Riccardo Rigon
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Riccardo Rigon
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
Riccardo Rigon
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
Riccardo Rigon
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
Riccardo Rigon
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
Riccardo Rigon
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
Riccardo Rigon
 
Trento_p nei Nettools
Trento_p nei NettoolsTrento_p nei Nettools
Trento_p nei Nettools
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (17)

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
Trento_p nei Nettools
Trento_p nei NettoolsTrento_p nei Nettools
Trento_p nei Nettools
 

Fognature nere

  • 1. Bruno Majone & Riccardo Rigon Fognature Nere
  • 2. Fognature Nere Majone & Rigon 2 Sommario • Dimensionamento delle Fognature Nere
  • 6. Fognature Nere Majone & Rigon 6 Dal punto di vista igienico sanitario entrambi i sistemi presentano il limite di non consentire il completo conferimento del carico inquinante, raccolto dalla fognatura, all’impianto di trattamento finale. 1. Nel sistema separato, privo di separatori di prima pioggia, le acque di lavaggio delle strade sono scaricate dai collettori pluviali, senza trattamento, nei recettori. 2. Nel sistema misto , durante eventi tenui di pioggia, che attivano gli scaricatori di piena con gradi di diluizione poco superiori alla norma, una parte del carico inquinante connesso alle portate nere è sversato direttamente nel recettore senza trattamento.
  • 7. Fognature Nere Majone & Rigon 7 Le esigenze della raccolta ed allontanamento delle acque nere e delle bianche sono diverse e possono portare a situazioni fra loro inconciliabili che rendono obbligata la scelta del sistema separato. Le acque nere : impongono: profondità di posa al disotto della rete idrica; pendenza sufficiente per un continuo deflusso ammettono: sollevamento meccanico caratterizzato da portate esigue e basse prevalenze. Le acque bianche : impongono: funzionamento a gravità (fatta l’unica eccezione del recettore a quota maggiore della sezione terminale dell’emissario) ammettono: posa superficiale (al limite pendenze naturali del reticolo idrografico) e basse pendenze
  • 8. Fognature Nere Majone & Rigon 8 Le tubazioni sono state posizionate sotto la sede stradale e nelle aree di proprietà pubblica, questo per non dover computare ulteriori spese derivanti da espropri e problemi annessi.
  • 9. Fognature Nere Majone & Rigon 9 Sono le acque provenienti dagli scarichi civili, industriali ed eventualmente il drenaggio della falda urbana: Deflussi delle aree residenziali: le portate vengono determinate facendo riferimento agli utenti serviti, alla dotazione per abitante e per giorno e a un opportuno coefficiente di dispersione. Occorre tener presente che le fogne delle aree residenziali raccolgono anche le acque di scarico delle attività commerciali (negozi, bar), artigianali e di servizio. Portate di tempo asciutto
  • 10. Fognature Nere Majone & Rigon 10 Progetto da effettuarsi tenendo conto delle densità abitative (ab/ha) previste nelle norme del Piano Regolatore Generale del centro abitato. Poichè molti centri abitati non indicano la densità abitativa delle zone, ma si limitano ad indicare gli indici di fabbricabilità (m3/ha), utili indicazioni si possono ottenere dall’indice volumetrico (D.L. 2 aprile 1968): Per le zone residenziali: 80-100 m3/ab Per le zone turistiche: 50 m3/ab Per le zone a terziario: 100 m3/ab Portate di tempo asciutto
  • 11. Fognature Nere Majone & Rigon 11 Dotazione Idrica
  • 12. Fognature Nere Majone & Rigon 12 Unitàdicarico
  • 13. Fognature Nere Majone & Rigon 13 Unitàdicarico
  • 14. Fognature Nere Majone & Rigon 14 Dispersione Le dispersioni sono da attribuire a: Usi senza recapito in fogna, come ad esempio l’innaffiamento, ecc.; Sfiori dai serbatoi; Perdite della rete di distribuzione Valore ragionevole: 1/3 della dotazione Valore cautelativo da adottare nella progettazione: non più del 15÷20%
  • 15. Fognature Nere Majone & Rigon 15 Portata media giornaliera dispersione dotazione giornaliera (media annua) Popolazione Per la progettazione si usa un coefficiente di punta
  • 16. Fognature Nere Majone & Rigon 16 Portate Parassite Portate dovute ad acque superficiali che giungono in rete durante i periodi di pioggia e si annullano nei periodi di tempo asciutto. Attraverso i chiusini di accesso ai diversi manufatti; A causa dell’immissione, non prevista in progetto, che in tempo di pioggia pervengono dai piani interrati degli edifici nella fognatura nera; A causa di perdite dalla rete di drenaggio delle acque pluviali Portate dovute ad acque di falda, di solito poco o nulla variabili nel tempo, nel caso di fognature immerse in acquifero Portate che entrano in fognatura attraverso i giunti delle tubazioni quando le stesse sono sotto la superficie freatica
  • 17. Fognature Nere Majone & Rigon 17 Dunque coefficiente di punta
  • 18. Fognature Nere Majone & Rigon 18 Si progetta poi la tubazione In condizioni di moto uniforme (superficie libera) Assumendo un grado di riempimento, G, pari a 0.5 Nel caso di reti unitarie, ricordato che la portata bianca è centinaia di volte la portata nera, non è necessario per il dimensionamento della tubazione tener conto della nera Qmax. Occorrerà comunque verificare, in riferimento al dimensionamento effettuato per la massima portata pluvialeil valore della velocità nella sezione corrispondente ad una portata nera 0.5 Qmax.