SlideShare a Scribd company logo
Riccardo Rigon
Reti di distribuzione idrica
Equazioni
MRanzato-RetiIdricheRoncoall’Adige
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
2
Sommario
• Nella lezione presente impareremo che cosa sono, da un punto
di vista matematico le reti di distribuzione idrica
• Si vedranno le equazione di conservazione della massa e di
dissipazione dell’energia nelle reti in pressione
Scrivere le equazioni non significa risolverle!
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Una rete di acquedotto
Dal sistema informativo della Provincia di Trento
ServizioAcquePubbliche-P.A.T.
3
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Una rete di acquedotto
Dal sistema informativo della Provincia di Trento
ServizioAcquePubbliche-P.A.T.
Sorgenti
4
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Una rete di acquedotto
Dal sistema informativo della Provincia di Trento
ServizioAcquePubbliche-P.A.T.Adduzioni
5
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Una rete di acquedotto
Dal sistema informativo della Provincia di Trento
ServizioAcquePubbliche-P.A.T.
Serbatoio di
testata
6
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Una rete di acquedotto
Dal sistema informativo della Provincia di Trento
ServizioAcquePubbliche-P.A.T.
R e t e d i
distribuzione
7
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Una rete di acquedotto
Topologia
Torrino piezometrico
Serbatoio di compenso Opera di presa
Adduzione
Distribuzione
8
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Una rete di acquedotto
Descrizione matematica della
rete
Gli elementi che compongono una rete sono:
• tratti
• nodi
• maglie
9
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Una rete di acquedotto
Descrizione matematica della
rete
Gli elementi che compongono una rete sono:
tratti
nodi
interni
esterni
maglie
10
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Una rete di acquedotto
Descrizione matematica della rete
Gli elementi che compongono una rete sono:
• tratti
• nodi
• maglie
11
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
12
La rete precedente è una rete mista
Questa è una rete aperta (ad albero)
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
13
Questa una rete a maglie chiuse
Si dice maglia ciascun percorso chiuso che fa capo ad un nodo. La maglia è
indipendente se non può essere ottenuta come combinazione di altre
maglie. Nella figura sopra ci sono tre maglie indipendenti.
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Una rete di acquedotto
Descrizione matematica della rete
• Un tratto (o tronco) unisce due nodi (o vertici)
14
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Una rete di acquedotto
Descrizione matematica della
rete
La relazione esistente tra il numero di tratti, t, il numero di
maglie m ed il numero di nodi (vertici), n è:
n + m t ⇥ 1
15
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Una rete di acquedotto
Descrizione matematica della rete
Nella rete precedente ci sono
• 28 tratti
• 4 maglie (indipendenti)
• 25 nodi (11 esterni, 14 interni)
16
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
La matrice di incidenza
Per descrivere matematicamente una rete si può procedere come segue,
numerando i nodi (in rosso) e i tratti (in blu)
17
(o di adiacenza)
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
La matrice di incidenza
Nella teoria dei grafi la matrice di incidenza, A, di
un grafo orientato, è la matrice aij di dimensioni
t * n dove:
n è il numero di nodi (vertici) e t è il numero di
tratti.
Se aij =1 il tronco i esce dal nodo (vertice) j;
se aij =-1 il tronco i entra dal nodo (vertice) j;
se aij = 0 il tronco i ed il vertice (nodo) j non
sono collegati
18
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
La matrice di incidenza
a11 = 1
a23 = -1
11
32
2
1
a21 = 0
Come convenzione, per l’applicazione alle reti idriche, consideriamo il tronco
uscente dal nodo di indice inferiore ed entrante nel nodo di indice superiore
19
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
La matrice di incidenza
Come convenzione, per l’applicazione alle reti idriche, consideriamo il tronco
uscente dal nodo di indice inferiore end entrante nel nodo di indice superiore
(La somma dei numeri sulle righe deve essere uguale ad 0)
20
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
21
1
2
3
1
2
3
Una rete semplice
nodo serbatoio
nodo serbatoio
nodo serbatoio
Nei nodi serbatoio la piezometrica è fissata dalla quota del serbatoio
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
22
1
2
3
1
2
3
Una rete semplice
nodo interno
Nel nodo interno la piezometrica NON è fissata, ma deve essere calcolata
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
La matrice di incidenza della rete
precedente
La rete precedente si può numerare nel modo illustrato. A è la matrice di
incidenza che la descrive
1
2
3
1
2
3
4
A = ⇤
1 0 1 0
0 1 1 0
0 0 1 1
⇥
⌅
23
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
La matrice di incidenza - II
Si osservi che permutando gli indici di nodo come sotto si ottiene una nuova
matrice di incidenza composta da una matrice diagonale (quella dei nodi
esterni) e da una matrice dei nodi interni (in questo caso composta da una sola
colonna)
1
2
3
1
2
3
4A = ⇤
1 | 1 0 0
1 | 0 1 0
1 | 0 0 1
⇥
⌅
24
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
La matrice di incidenza - II
Si osservi che permutando gli indici di nodo come sotto si ottiene una nuova
matrice di incidenza composta da una matrice diagonale (quella dei nodi
esterni) e da una matrice dei nodi interni (in questo caso composta da una sola
colonna)
1
2
3
1
2
3
4
A = AI | AS
⇥
25

More Related Content

What's hot

Culvertdesign
CulvertdesignCulvertdesign
Culvertdesign
ravi kumar
 
7 escoamentos sup livre - pt4
7   escoamentos sup livre - pt47   escoamentos sup livre - pt4
7 escoamentos sup livre - pt4
João Braga
 
Estructuras Complementarias Redes de Distribución
Estructuras Complementarias Redes de DistribuciónEstructuras Complementarias Redes de Distribución
Estructuras Complementarias Redes de Distribución
UbaldoJGarca
 
Lecture # 03 water supply and waste water management converted
Lecture # 03 water supply and waste water management convertedLecture # 03 water supply and waste water management converted
Lecture # 03 water supply and waste water management converted
EngrHayatHussain
 
Operedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozziOperedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozzi
Riccardo Rigon
 
water surveys and designs
water surveys and designswater surveys and designs
water surveys and designsStephen Musimba
 
L 5 pipe_network_analysis
L 5 pipe_network_analysisL 5 pipe_network_analysis
L 5 pipe_network_analysis
MEHEDIMASUM2
 
En una red de agua potable
En una red de agua potableEn una red de agua potable
En una red de agua potable
Alex Solano Poma
 
232 md5-considered-harmful-slides
232 md5-considered-harmful-slides232 md5-considered-harmful-slides
232 md5-considered-harmful-slidesDan Kaminsky
 
Spillways and Diversion Headwork's
Spillways and Diversion Headwork'sSpillways and Diversion Headwork's
Spillways and Diversion Headwork's
kartikchourasia
 
alcantarillado
alcantarilladoalcantarillado
Water demand forecasting
Water demand forecastingWater demand forecasting
Water demand forecasting
Mohsin Siddique
 
Chapter 7:Non Uniform G.V.F
Chapter 7:Non Uniform G.V.FChapter 7:Non Uniform G.V.F
Chapter 7:Non Uniform G.V.F
Binu Khadka
 
Esgotos pluv
Esgotos pluvEsgotos pluv
Esgotos pluv
msguimas
 
HYDRAULIC MODELING AND FLOOD.pdf
HYDRAULIC MODELING AND FLOOD.pdfHYDRAULIC MODELING AND FLOOD.pdf
HYDRAULIC MODELING AND FLOOD.pdf
tuniseros
 
Apostila drenagem 2009
Apostila drenagem 2009Apostila drenagem 2009
Apostila drenagem 2009
Natalia Araújo Storck
 
GROUP10_CHAPTER9.6-9.7.pptx
GROUP10_CHAPTER9.6-9.7.pptxGROUP10_CHAPTER9.6-9.7.pptx
GROUP10_CHAPTER9.6-9.7.pptx
ManuelAnthonyAbayon
 

What's hot (20)

Culvertdesign
CulvertdesignCulvertdesign
Culvertdesign
 
7 escoamentos sup livre - pt4
7   escoamentos sup livre - pt47   escoamentos sup livre - pt4
7 escoamentos sup livre - pt4
 
Estructuras Complementarias Redes de Distribución
Estructuras Complementarias Redes de DistribuciónEstructuras Complementarias Redes de Distribución
Estructuras Complementarias Redes de Distribución
 
Lecture # 03 water supply and waste water management converted
Lecture # 03 water supply and waste water management convertedLecture # 03 water supply and waste water management converted
Lecture # 03 water supply and waste water management converted
 
Plc tutorial
Plc tutorialPlc tutorial
Plc tutorial
 
Operedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozziOperedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozzi
 
water surveys and designs
water surveys and designswater surveys and designs
water surveys and designs
 
L 5 pipe_network_analysis
L 5 pipe_network_analysisL 5 pipe_network_analysis
L 5 pipe_network_analysis
 
En una red de agua potable
En una red de agua potableEn una red de agua potable
En una red de agua potable
 
232 md5-considered-harmful-slides
232 md5-considered-harmful-slides232 md5-considered-harmful-slides
232 md5-considered-harmful-slides
 
Spillways and Diversion Headwork's
Spillways and Diversion Headwork'sSpillways and Diversion Headwork's
Spillways and Diversion Headwork's
 
alcantarillado
alcantarilladoalcantarillado
alcantarillado
 
Water demand forecasting
Water demand forecastingWater demand forecasting
Water demand forecasting
 
Chapter 7:Non Uniform G.V.F
Chapter 7:Non Uniform G.V.FChapter 7:Non Uniform G.V.F
Chapter 7:Non Uniform G.V.F
 
Esgotos pluv
Esgotos pluvEsgotos pluv
Esgotos pluv
 
HYDRAULIC MODELING AND FLOOD.pdf
HYDRAULIC MODELING AND FLOOD.pdfHYDRAULIC MODELING AND FLOOD.pdf
HYDRAULIC MODELING AND FLOOD.pdf
 
Rating curve design,practice and problems
Rating curve design,practice and problemsRating curve design,practice and problems
Rating curve design,practice and problems
 
Apostila drenagem 2009
Apostila drenagem 2009Apostila drenagem 2009
Apostila drenagem 2009
 
GROUP10_CHAPTER9.6-9.7.pptx
GROUP10_CHAPTER9.6-9.7.pptxGROUP10_CHAPTER9.6-9.7.pptx
GROUP10_CHAPTER9.6-9.7.pptx
 
Calculo de socavacion c4
Calculo de socavacion c4Calculo de socavacion c4
Calculo de socavacion c4
 

Similar to 15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni

Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
Riccardo Rigon
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
Riccardo Rigon
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ASIS+RDR/NEXUS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ASIS+RDR/NEXUSServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ASIS+RDR/NEXUS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ASIS+RDR/NEXUS
Servizi a rete
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
Riccardo Rigon
 
Analisi Alternata Bjt
Analisi Alternata BjtAnalisi Alternata Bjt
Il Transistor
Il TransistorIl Transistor
La polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistorLa polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistor
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
CIRCUITI in alternata e rifasamento.pdf
CIRCUITI in alternata e rifasamento.pdfCIRCUITI in alternata e rifasamento.pdf
CIRCUITI in alternata e rifasamento.pdf
GiovanniRicigliano
 
Progetto in Spice
Progetto in SpiceProgetto in Spice
Progetto in Spice
pantifabr
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | ZanollaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
Servizi a rete
 
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuriLa rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
Sardegna Ricerche
 
Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009
manuelemm
 
Pres talia tesi_pdf
Pres talia tesi_pdfPres talia tesi_pdf
Pres talia tesi_pdf
Massimo Talia
 
Permanent Magnet Synchronous Motors (PMSM) Strategies, analysis and compariso...
Permanent Magnet Synchronous Motors (PMSM) Strategies, analysis and compariso...Permanent Magnet Synchronous Motors (PMSM) Strategies, analysis and compariso...
Permanent Magnet Synchronous Motors (PMSM) Strategies, analysis and compariso...Daniel Cervini
 
Circuiti logici combinatori registri flip flop
Circuiti logici combinatori registri flip flopCircuiti logici combinatori registri flip flop
Circuiti logici combinatori registri flip flop
Pasquale Alba
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
Servizi a rete
 
Progetto ldc
Progetto ldcProgetto ldc
Progetto ldc
aaa bbbb
 
Circuito 3-STATE
Circuito 3-STATECircuito 3-STATE
Circuito 3-STATE
Emilia Calzetta
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
Riccardo Rigon
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembrecanaleenergia
 

Similar to 15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni (20)

Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ASIS+RDR/NEXUS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ASIS+RDR/NEXUSServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ASIS+RDR/NEXUS
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | ASIS+RDR/NEXUS
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
Analisi Alternata Bjt
Analisi Alternata BjtAnalisi Alternata Bjt
Analisi Alternata Bjt
 
Il Transistor
Il TransistorIl Transistor
Il Transistor
 
La polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistorLa polarizzazione del transistor
La polarizzazione del transistor
 
CIRCUITI in alternata e rifasamento.pdf
CIRCUITI in alternata e rifasamento.pdfCIRCUITI in alternata e rifasamento.pdf
CIRCUITI in alternata e rifasamento.pdf
 
Progetto in Spice
Progetto in SpiceProgetto in Spice
Progetto in Spice
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | ZanollaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Zanolla
 
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuriLa rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
La rete sperimentale in DC in BT di RSE: risultati ottenuti e sviluppi futuri
 
Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009Seminario manu giugno 2009
Seminario manu giugno 2009
 
Pres talia tesi_pdf
Pres talia tesi_pdfPres talia tesi_pdf
Pres talia tesi_pdf
 
Permanent Magnet Synchronous Motors (PMSM) Strategies, analysis and compariso...
Permanent Magnet Synchronous Motors (PMSM) Strategies, analysis and compariso...Permanent Magnet Synchronous Motors (PMSM) Strategies, analysis and compariso...
Permanent Magnet Synchronous Motors (PMSM) Strategies, analysis and compariso...
 
Circuiti logici combinatori registri flip flop
Circuiti logici combinatori registri flip flopCircuiti logici combinatori registri flip flop
Circuiti logici combinatori registri flip flop
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
Progetto ldc
Progetto ldcProgetto ldc
Progetto ldc
 
Circuito 3-STATE
Circuito 3-STATECircuito 3-STATE
Circuito 3-STATE
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
 
Smart water 3 novembre
Smart water 3 novembreSmart water 3 novembre
Smart water 3 novembre
 

More from Riccardo Rigon

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
Riccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
Riccardo Rigon
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
Riccardo Rigon
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
Riccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
Riccardo Rigon
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
Riccardo Rigon
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
Riccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
Riccardo Rigon
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Riccardo Rigon
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
Riccardo Rigon
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
Riccardo Rigon
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
Riccardo Rigon
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
Riccardo Rigon
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
Riccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
Riccardo Rigon
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
Riccardo Rigon
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
Riccardo Rigon
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 

15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni

  • 1. Riccardo Rigon Reti di distribuzione idrica Equazioni MRanzato-RetiIdricheRoncoall’Adige
  • 2. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 2 Sommario • Nella lezione presente impareremo che cosa sono, da un punto di vista matematico le reti di distribuzione idrica • Si vedranno le equazione di conservazione della massa e di dissipazione dell’energia nelle reti in pressione Scrivere le equazioni non significa risolverle!
  • 3. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Una rete di acquedotto Dal sistema informativo della Provincia di Trento ServizioAcquePubbliche-P.A.T. 3
  • 4. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Una rete di acquedotto Dal sistema informativo della Provincia di Trento ServizioAcquePubbliche-P.A.T. Sorgenti 4
  • 5. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Una rete di acquedotto Dal sistema informativo della Provincia di Trento ServizioAcquePubbliche-P.A.T.Adduzioni 5
  • 6. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Una rete di acquedotto Dal sistema informativo della Provincia di Trento ServizioAcquePubbliche-P.A.T. Serbatoio di testata 6
  • 7. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Una rete di acquedotto Dal sistema informativo della Provincia di Trento ServizioAcquePubbliche-P.A.T. R e t e d i distribuzione 7
  • 8. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Una rete di acquedotto Topologia Torrino piezometrico Serbatoio di compenso Opera di presa Adduzione Distribuzione 8
  • 9. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Una rete di acquedotto Descrizione matematica della rete Gli elementi che compongono una rete sono: • tratti • nodi • maglie 9
  • 10. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Una rete di acquedotto Descrizione matematica della rete Gli elementi che compongono una rete sono: tratti nodi interni esterni maglie 10
  • 11. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Una rete di acquedotto Descrizione matematica della rete Gli elementi che compongono una rete sono: • tratti • nodi • maglie 11
  • 12. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 12 La rete precedente è una rete mista Questa è una rete aperta (ad albero)
  • 13. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 13 Questa una rete a maglie chiuse Si dice maglia ciascun percorso chiuso che fa capo ad un nodo. La maglia è indipendente se non può essere ottenuta come combinazione di altre maglie. Nella figura sopra ci sono tre maglie indipendenti.
  • 14. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Una rete di acquedotto Descrizione matematica della rete • Un tratto (o tronco) unisce due nodi (o vertici) 14
  • 15. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Una rete di acquedotto Descrizione matematica della rete La relazione esistente tra il numero di tratti, t, il numero di maglie m ed il numero di nodi (vertici), n è: n + m t ⇥ 1 15
  • 16. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Una rete di acquedotto Descrizione matematica della rete Nella rete precedente ci sono • 28 tratti • 4 maglie (indipendenti) • 25 nodi (11 esterni, 14 interni) 16
  • 17. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon La matrice di incidenza Per descrivere matematicamente una rete si può procedere come segue, numerando i nodi (in rosso) e i tratti (in blu) 17 (o di adiacenza)
  • 18. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon La matrice di incidenza Nella teoria dei grafi la matrice di incidenza, A, di un grafo orientato, è la matrice aij di dimensioni t * n dove: n è il numero di nodi (vertici) e t è il numero di tratti. Se aij =1 il tronco i esce dal nodo (vertice) j; se aij =-1 il tronco i entra dal nodo (vertice) j; se aij = 0 il tronco i ed il vertice (nodo) j non sono collegati 18
  • 19. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon La matrice di incidenza a11 = 1 a23 = -1 11 32 2 1 a21 = 0 Come convenzione, per l’applicazione alle reti idriche, consideriamo il tronco uscente dal nodo di indice inferiore ed entrante nel nodo di indice superiore 19
  • 20. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon La matrice di incidenza Come convenzione, per l’applicazione alle reti idriche, consideriamo il tronco uscente dal nodo di indice inferiore end entrante nel nodo di indice superiore (La somma dei numeri sulle righe deve essere uguale ad 0) 20
  • 21. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 21 1 2 3 1 2 3 Una rete semplice nodo serbatoio nodo serbatoio nodo serbatoio Nei nodi serbatoio la piezometrica è fissata dalla quota del serbatoio
  • 22. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 22 1 2 3 1 2 3 Una rete semplice nodo interno Nel nodo interno la piezometrica NON è fissata, ma deve essere calcolata
  • 23. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon La matrice di incidenza della rete precedente La rete precedente si può numerare nel modo illustrato. A è la matrice di incidenza che la descrive 1 2 3 1 2 3 4 A = ⇤ 1 0 1 0 0 1 1 0 0 0 1 1 ⇥ ⌅ 23
  • 24. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon La matrice di incidenza - II Si osservi che permutando gli indici di nodo come sotto si ottiene una nuova matrice di incidenza composta da una matrice diagonale (quella dei nodi esterni) e da una matrice dei nodi interni (in questo caso composta da una sola colonna) 1 2 3 1 2 3 4A = ⇤ 1 | 1 0 0 1 | 0 1 0 1 | 0 0 1 ⇥ ⌅ 24
  • 25. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon La matrice di incidenza - II Si osservi che permutando gli indici di nodo come sotto si ottiene una nuova matrice di incidenza composta da una matrice diagonale (quella dei nodi esterni) e da una matrice dei nodi interni (in questo caso composta da una sola colonna) 1 2 3 1 2 3 4 A = AI | AS ⇥ 25