SlideShare a Scribd company logo
L’idrogramma instantaneo unitario
geomorfologico
Riccardo Rigon
ShozoShimamoto
Riccardo Rigon
2
Obiettivi
• Si introduce il concetto di idrogramma istantaneo unitario
geomorfologico.
• Si discute della partizione del bacino in parti idrologicamente simili
• Si introducono le teorie dello GIUH basate sulla funzione di
ampiezza
Introduzione
Riccardo Rigon
3
Il carattere statistico dell’idrogramma unitario ha due conseguenze rilevanti:
I - Un problema di rappresentatività del campione statistico (ovvero della
definizione di una struttura areale minima in cui il sistema sia ergodico).
Tecnicamente si parla di REA Rapresentative Elementary Area. In ogni caso le
incertezze nella previsione sono tanto maggiori quanto più piccolo è il
sistema
Metodi per l’aggregazione del deflusso
superficiale - Osservazioni
Introduzione
Riccardo Rigon
4
Tre sono gli elementi principali dell'analisi geomorfologica dei bacini:
GIUH
1. La dimostrazione dell'equivalenza rigorosa tra funzioni di distribuzione dei
tempi di residenza all'interno di un bacino e idrogramma istantaneo unitario,
mostrata nel capitolo precedente;
2. La partizione del bacino in unità idrologicamente distinte e la traduzione
formale delle relazioni esistenti tra queste parti (usualmente denominate “stati”)
ciascuna caratterizzata da una propria distribuzione dei tempi di residenza in
quella che usualmente si identifica con l'acronimo GIUH (idrogramma istantaneo
unitario geomorfologico, Instantaneous Geomorphic Unit Hydrograph). Questa
operazione consiste essenzialmente nella scrittura formale dell'equazione di
continuità per un bacino spazialmente articolato e complesso.
Introduzione
Riccardo Rigon
5
3.La determinazione della forma funzionale delle singole
distribuzioni dei tempi di residenza in base a considerazioni
sull'idraulica dei moti in ambiente naturale e alle caratteristiche
geometriche che regolano il moto.
GIUH
Introduzione
Riccardo Rigon
6
La ripartizione del bacino parte dell’identificazione del reticolo idrografico
GIUH - Partizione del bacino in aree
idrologicamente simili
Introduzione
Riccardo Rigon
7
Prosegue con la identificazione delle aree drenanti in ciascuna porzione di
area.
GIUH - Partizione del bacino in aree
idrologicamente simili
Una partizione dei bacini idrografici
Riccardo Rigon
8
GIUH - Partizione del bacino in aree
idrologicamente simili
Rinaldo, Geomorphic Flood Research, 2006
Una partizione dei bacini idrografici
Riccardo Rigon
9
Nel bacino precedente sono identificate cinque aree scolanti (Ai) e di
conseguneza cinque percorsi delle acque:
A1 c1 c3 c5
A2 c2 c3 c5
A3 c3 c5
A4 c4 c5
A5 c5
GIUH - Partizione del bacino in aree
idrologicamente simili
Ogni percorso e’ suddiviso in tratti e i ci rappresentano tratti di canale tra
due successivi affluenti.
L’identificazione dei percorsi
Lezioni di Costruzioni Idrauliche 2008-2009
Riccardo Rigon
10
GIUH - Partizione del bacino in aree
idrologicamente simili (bacini urbani)
Lezioni di Costruzioni Idrauliche 2008-2009
Riccardo Rigon
11
GIUH - Partizione del bacino in aree
idrologicamente simili (bacini urbani)
Lezioni di Costruzioni Idrauliche 2008-2009
Riccardo Rigon
12
GIUH - Partizione del bacino in aree
idrologicamente simili (bacini urbani)
Riccardo Rigon
13
GIUH - Partizione del bacino in aree
idrologicamente simili
A1 c1 c3 c5
L’area scolante:
Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006
L’identificazione dei percorsi
Riccardo Rigon
14
GIUH - Partizione del bacino in aree
idrologicamente simili
A1 c1 c3 c5
Il tratto di rete di testa:
Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006
L’identificazione dei percorsi
Riccardo Rigon
15
GIUH - Partizione del bacino in aree
idrologicamente simili
A1 c1 c3 c5
il primo tratto di canale:
Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006
L’identificazione dei percorsi
Riccardo Rigon
16
GIUH - Partizione del bacino in aree
idrologicamente simili
Nella scelta della partizione vi è, naturalmente
un certo arbitrio nella tasselazione del bacino,
ma la scelta, in generale dovrebbe essere fatta
su motivate questioni dinamiche e/o
geomorfologiche. La suddivisione appena
attuata, in particolare, assume che:
•il deflusso nei versanti sia descritto da una
distribuzione dei tempi di residenza distinta dal
deflusso nei canali
•Che il deflusso nei versanti dipenda dall’area
scolante
•Che il deflusso nei canali dipenda dalla
lunghezza dei canali.
Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006
L’identificazione dei percorsi
Riccardo Rigon
17
=
+ +
+ +
La linearità implica l’IUH complessivo
si ottiene dalla somma dei singoli IUH
L’identificazione dei percorsi
Riccardo Rigon
18
GIUH - Composizione dei tempi di residenza
La partizione assume anche che i tempi di
residenza in ogni “stato” identificato in ogni
percorso possano essere “composti”. Il tempo di
residenza totale (come variabile aleatoria) nel
percorso in figura è allora assegnato come:
T1 = TA1
+ Tc1 + Tc3
+ Tc5
Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006
La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso
Riccardo Rigon
19
T1 non è un numero ma una variabile che può
assumere diversi valori, a seconda dei valori
campionati nei processi componenti (A1, C1,
C3,C5). Di questa variabile, si può pero’
conoscere la distribuzione, nell’ipotesi di
indipendenza stocastica dei singoli eventi. In
questo caso:
pdfT1
(t) = (pdfA1
pdfc1
pdfc3
pdfc5
)(t)
Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006
GIUH - Composizione dei tempi di residenza
La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso
Riccardo Rigon
20
Quella sopra è una scrittura formale che dice:
La distribuzione dei tempi di residenza del
percorso è uguale alla convoluzione delle
distribuzioni dei tempi di residenza nei singoli
stati.
pdfT1
(t) = (pdfA1
pdfc1
pdfc3
pdfc5
)(t)
Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006
GIUH - Composizione dei tempi di residenza
La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso
Riccardo Rigon
21
L’operazione di convoluzione, assegnate due distribuzion, i.e. pdfA1(t) e
pdfC1(t) è definita da:
Se consideriamo una terza distribuzione, i.e. pdfC3(t)
pdfA1⇥C1
(t) := (pdfA1
⇥ pdfc1
)(t) =
t
⇤
pdfA1
(t ) pdfc1
( )d
pdfA1 C1 C3
(t) := (pdfA1
pdfc1
pdfc1
)(t) =
t
⌅
pdfA1⇥C1
(t ⇤
) pdfc3
( ⇤
)d ⇤
Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006
GIUH - Composizione dei tempi di residenza
La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso
Riccardo Rigon
22
Ecco tutti i percorsi. Una delle ipotesi su
cui si fonda l’idrogramma istantaneo
unitario è quello di considerare che il
contributo dei singoli percorsi si ottenga
come sovrapposizione lineare (somma) dei
singoli contributi:
GIUH(t) =
N
i=1
pi pdfi(t)
dove N e’ il numero di percorsi, pdfi(t) la
distribuzione dei tempi di residenza relativi
a ciascun percorso e pi la probabilità che i
volumi di precipitazione cadano nel percorso i-esimo
Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006
GIUH - Composizione dei tempi di residenza
La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso
Riccardo Rigon
23
GIUH(t) =
N
i=1
pi pdfi(t)
nel caso di precipitazioni uniformi pi
coincide con la frazione di area relativa al
percorso i-esimo.
Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006
GIUH - Composizione dei tempi di residenza
Tutto insieme !
Riccardo Rigon
24
Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006
GIUH - Composizione dei tempi di residenza
Tutto insieme !
Riccardo Rigon
25
GIUH
L’espressione complessiva dello GIUH è dunque:
E la portata all’uscita:
Q(t) = A
t
0
GIUH(t ) Jeff ( )d
GIUH(t) =
N
i=1
pi (pdfAi .... ACN
)(t)
Tutto insieme !
Riccardo Rigon
26
GIUH
L’identificazione delle pdfs
Aree scolanti (o versanti):
pdfA(t; ) = e t
H(t)
Dove è l’inverso del tempo di residenza
nell’area (diverse formule possono essere
assegnate nei casi pratici per stimarlo).
Quali pdf, in pratica ?
Riccardo Rigon
27
GIUH
L’identificazione delle pdfs
Canali:
Dove L è la lunghezza del canale fino
all’uscita ed u la celerità dell’acqua nel canale
pdfC(t; u, L) = (L u t)
Quali pdf, in pratica ?
Riccardo Rigon
28
GIUH
La composizione
Canali:
Svolto l’integrale sfruttando le proprietà dell Delta di Dirac, si
ottiene:
pdfA⇥C(t; , u, L) = e (t u/L)
H(t L/u)
Che è una famiglia triparametrica di distribuzioni.
pdfA⇤C(t; , u, L) =
Z t
0
e (t ⌧)
H(t ⌧) (L u ⌧) d⌧
Quali pdf, in pratica ?
Riccardo Rigon
29
Ogni modello idrologico ha parametri che sono i
coefficienti e gli esponenti delle equazioni del
modello
Questi parametri devono essere stimati per un dato
bacino e per ogni “segmento computationale” del
modello.
I parametri sono stimati attraverso qualche relazione
con caratteristiche fisiche del bacino, oppure
tentando di riprodurre variando i parametri la
risposta un insieme di dati misurati. Questa è,
appunto la calibrazione del modello
Nota
Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph with Diffusion
Riccardo Rigon
Grazie per l’Attenzione

More Related Content

What's hot

WFIUH
WFIUHWFIUH
Travel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUHTravel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUH
Riccardo Rigon
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
Riccardo Rigon
 
8.5 portate massime
8.5 portate massime8.5 portate massime
8.5 portate massime
Riccardo Rigon
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
Riccardo Rigon
 
Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
Riccardo Rigon
 
13.6 green-ampt
13.6   green-ampt13.6   green-ampt
13.6 green-ampt
Riccardo Rigon
 
13.4 scs
13.4   scs13.4   scs
13.4 scs
Riccardo Rigon
 
Discharges and floods
Discharges and floodsDischarges and floods
Discharges and floods
Riccardo Rigon
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
Riccardo Rigon
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
Riccardo Rigon
 
13.2 topmodel
13.2 topmodel13.2 topmodel
13.2 topmodel
Riccardo Rigon
 
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
Riccardo Rigon
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
Riccardo Rigon
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
Riccardo Rigon
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
Riccardo Rigon
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Lia Romano
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Franco Mangini
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
Riccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
Riccardo Rigon
 

What's hot (20)

WFIUH
WFIUHWFIUH
WFIUH
 
Travel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUHTravel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUH
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
 
8.5 portate massime
8.5 portate massime8.5 portate massime
8.5 portate massime
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 
Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
 
13.6 green-ampt
13.6   green-ampt13.6   green-ampt
13.6 green-ampt
 
13.4 scs
13.4   scs13.4   scs
13.4 scs
 
Discharges and floods
Discharges and floodsDischarges and floods
Discharges and floods
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
 
13.2 topmodel
13.2 topmodel13.2 topmodel
13.2 topmodel
 
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
12.8 acqua neisuoli-pedotransferfunctions
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
 
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
Una panoramica sulla geofisica. Capitolo 18 - An overview of geophysics. Chap...
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 

Viewers also liked

IUH theory
IUH theoryIUH theory
IUH theory
Riccardo Rigon
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
Riccardo Rigon
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
Riccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
Riccardo Rigon
 
Fognature pluvialiintro
Fognature pluvialiintroFognature pluvialiintro
Fognature pluvialiintro
Riccardo Rigon
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
Riccardo Rigon
 
Hyetograph and hydrograph analysis
Hyetograph and hydrograph analysisHyetograph and hydrograph analysis
Hyetograph and hydrograph analysis
vivek gami
 
Unit hydrograph by anwar
Unit hydrograph by anwarUnit hydrograph by anwar
Unit hydrograph by anwar
Muhammad Anwar
 
Surface runoff
Surface runoffSurface runoff
Surface runoff
Mohsin Siddique
 
Hydrograph explanation and animation
Hydrograph explanation and animationHydrograph explanation and animation
Hydrograph explanation and animation
DuncanAshton
 
Hydrograph
HydrographHydrograph
Hydrograph
Fritz Lejarso
 
Stazioni di sollevamento
Stazioni di sollevamentoStazioni di sollevamento
Stazioni di sollevamento
Riccardo Rigon
 
8 iuh theory-ci
8 iuh theory-ci8 iuh theory-ci
8 iuh theory-ci
Riccardo Rigon
 
Computation of river discharge from formulated rating equation in hydrologica...
Computation of river discharge from formulated rating equation in hydrologica...Computation of river discharge from formulated rating equation in hydrologica...
Computation of river discharge from formulated rating equation in hydrologica...
Alexander Decker
 
Pre-Cal 40S Slides October 16, 2007
Pre-Cal 40S Slides October 16, 2007Pre-Cal 40S Slides October 16, 2007
Pre-Cal 40S Slides October 16, 2007
Darren Kuropatwa
 

Viewers also liked (16)

IUH theory
IUH theoryIUH theory
IUH theory
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
Fognature pluvialiintro
Fognature pluvialiintroFognature pluvialiintro
Fognature pluvialiintro
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
Hyetograph and hydrograph analysis
Hyetograph and hydrograph analysisHyetograph and hydrograph analysis
Hyetograph and hydrograph analysis
 
Unit hydrograph by anwar
Unit hydrograph by anwarUnit hydrograph by anwar
Unit hydrograph by anwar
 
Surface runoff
Surface runoffSurface runoff
Surface runoff
 
Hydrograph explanation and animation
Hydrograph explanation and animationHydrograph explanation and animation
Hydrograph explanation and animation
 
Hydrograph
HydrographHydrograph
Hydrograph
 
Stazioni di sollevamento
Stazioni di sollevamentoStazioni di sollevamento
Stazioni di sollevamento
 
8 iuh theory-ci
8 iuh theory-ci8 iuh theory-ci
8 iuh theory-ci
 
Computation of river discharge from formulated rating equation in hydrologica...
Computation of river discharge from formulated rating equation in hydrologica...Computation of river discharge from formulated rating equation in hydrologica...
Computation of river discharge from formulated rating equation in hydrologica...
 
Pre-Cal 40S Slides October 16, 2007
Pre-Cal 40S Slides October 16, 2007Pre-Cal 40S Slides October 16, 2007
Pre-Cal 40S Slides October 16, 2007
 

Similar to The geomorphological unit hydrograph

Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Riccardo Rigon
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
Lia Romano
 
Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014Riccardo Rigon
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
Riccardo Rigon
 
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...Franco Bontempi
 
Progetto Cubist - Prin 2005-2007
Progetto Cubist - Prin 2005-2007Progetto Cubist - Prin 2005-2007
Progetto Cubist - Prin 2005-2007
pierluigi claps
 
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
Riccardo Rigon
 
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
Riccardo Rigon
 
ROBUSTEZZA STRUTTURALE
ROBUSTEZZA STRUTTURALEROBUSTEZZA STRUTTURALE
ROBUSTEZZA STRUTTURALE
Franco Bontempi
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)
LorenzoCingolani4
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Pino Ciampolillo
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
Riccardo Rigon
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaFrancesco Passantino
 
Introduzione alla Gascromatografia
Introduzione alla GascromatografiaIntroduzione alla Gascromatografia
Introduzione alla Gascromatografia
Davide Facciabene
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
Riccardo Rigon
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores
Riccardo Rigon
 
14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration
Riccardo Rigon
 

Similar to The geomorphological unit hydrograph (20)

Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
 
Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014Diffusion equationhydrology2014
Diffusion equationhydrology2014
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
 
Funzionamento usle calculator
Funzionamento usle calculatorFunzionamento usle calculator
Funzionamento usle calculator
 
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
 
Progetto Cubist - Prin 2005-2007
Progetto Cubist - Prin 2005-2007Progetto Cubist - Prin 2005-2007
Progetto Cubist - Prin 2005-2007
 
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
1b introduzione all'idrologia - Seconda Parte
 
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
1b a-introduzione all'idrologia - Massa ed Energia
 
ROBUSTEZZA STRUTTURALE
ROBUSTEZZA STRUTTURALEROBUSTEZZA STRUTTURALE
ROBUSTEZZA STRUTTURALE
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2004 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologicaNoto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
Noto: Tecniche GIS per la valutazione della pericolosità idrogeologica
 
Introduzione alla Gascromatografia
Introduzione alla GascromatografiaIntroduzione alla Gascromatografia
Introduzione alla Gascromatografia
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores
 
Frane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di coperturaFrane nelle coltri di copertura
Frane nelle coltri di copertura
 
14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration14.5 spatial partition of evapotranspiration
14.5 spatial partition of evapotranspiration
 

More from Riccardo Rigon

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
Riccardo Rigon
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
Riccardo Rigon
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
Riccardo Rigon
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
Riccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
Riccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
Riccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
Riccardo Rigon
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
Riccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
Riccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Riccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
Riccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
Riccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
Riccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
Riccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
Riccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
Riccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
Riccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
Riccardo Rigon
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 

The geomorphological unit hydrograph

  • 2. Riccardo Rigon 2 Obiettivi • Si introduce il concetto di idrogramma istantaneo unitario geomorfologico. • Si discute della partizione del bacino in parti idrologicamente simili • Si introducono le teorie dello GIUH basate sulla funzione di ampiezza Introduzione
  • 3. Riccardo Rigon 3 Il carattere statistico dell’idrogramma unitario ha due conseguenze rilevanti: I - Un problema di rappresentatività del campione statistico (ovvero della definizione di una struttura areale minima in cui il sistema sia ergodico). Tecnicamente si parla di REA Rapresentative Elementary Area. In ogni caso le incertezze nella previsione sono tanto maggiori quanto più piccolo è il sistema Metodi per l’aggregazione del deflusso superficiale - Osservazioni Introduzione
  • 4. Riccardo Rigon 4 Tre sono gli elementi principali dell'analisi geomorfologica dei bacini: GIUH 1. La dimostrazione dell'equivalenza rigorosa tra funzioni di distribuzione dei tempi di residenza all'interno di un bacino e idrogramma istantaneo unitario, mostrata nel capitolo precedente; 2. La partizione del bacino in unità idrologicamente distinte e la traduzione formale delle relazioni esistenti tra queste parti (usualmente denominate “stati”) ciascuna caratterizzata da una propria distribuzione dei tempi di residenza in quella che usualmente si identifica con l'acronimo GIUH (idrogramma istantaneo unitario geomorfologico, Instantaneous Geomorphic Unit Hydrograph). Questa operazione consiste essenzialmente nella scrittura formale dell'equazione di continuità per un bacino spazialmente articolato e complesso. Introduzione
  • 5. Riccardo Rigon 5 3.La determinazione della forma funzionale delle singole distribuzioni dei tempi di residenza in base a considerazioni sull'idraulica dei moti in ambiente naturale e alle caratteristiche geometriche che regolano il moto. GIUH Introduzione
  • 6. Riccardo Rigon 6 La ripartizione del bacino parte dell’identificazione del reticolo idrografico GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili Introduzione
  • 7. Riccardo Rigon 7 Prosegue con la identificazione delle aree drenanti in ciascuna porzione di area. GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili Una partizione dei bacini idrografici
  • 8. Riccardo Rigon 8 GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili Rinaldo, Geomorphic Flood Research, 2006 Una partizione dei bacini idrografici
  • 9. Riccardo Rigon 9 Nel bacino precedente sono identificate cinque aree scolanti (Ai) e di conseguneza cinque percorsi delle acque: A1 c1 c3 c5 A2 c2 c3 c5 A3 c3 c5 A4 c4 c5 A5 c5 GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili Ogni percorso e’ suddiviso in tratti e i ci rappresentano tratti di canale tra due successivi affluenti. L’identificazione dei percorsi
  • 10. Lezioni di Costruzioni Idrauliche 2008-2009 Riccardo Rigon 10 GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili (bacini urbani)
  • 11. Lezioni di Costruzioni Idrauliche 2008-2009 Riccardo Rigon 11 GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili (bacini urbani)
  • 12. Lezioni di Costruzioni Idrauliche 2008-2009 Riccardo Rigon 12 GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili (bacini urbani)
  • 13. Riccardo Rigon 13 GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili A1 c1 c3 c5 L’area scolante: Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006 L’identificazione dei percorsi
  • 14. Riccardo Rigon 14 GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili A1 c1 c3 c5 Il tratto di rete di testa: Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006 L’identificazione dei percorsi
  • 15. Riccardo Rigon 15 GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili A1 c1 c3 c5 il primo tratto di canale: Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006 L’identificazione dei percorsi
  • 16. Riccardo Rigon 16 GIUH - Partizione del bacino in aree idrologicamente simili Nella scelta della partizione vi è, naturalmente un certo arbitrio nella tasselazione del bacino, ma la scelta, in generale dovrebbe essere fatta su motivate questioni dinamiche e/o geomorfologiche. La suddivisione appena attuata, in particolare, assume che: •il deflusso nei versanti sia descritto da una distribuzione dei tempi di residenza distinta dal deflusso nei canali •Che il deflusso nei versanti dipenda dall’area scolante •Che il deflusso nei canali dipenda dalla lunghezza dei canali. Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006 L’identificazione dei percorsi
  • 17. Riccardo Rigon 17 = + + + + La linearità implica l’IUH complessivo si ottiene dalla somma dei singoli IUH L’identificazione dei percorsi
  • 18. Riccardo Rigon 18 GIUH - Composizione dei tempi di residenza La partizione assume anche che i tempi di residenza in ogni “stato” identificato in ogni percorso possano essere “composti”. Il tempo di residenza totale (come variabile aleatoria) nel percorso in figura è allora assegnato come: T1 = TA1 + Tc1 + Tc3 + Tc5 Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006 La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso
  • 19. Riccardo Rigon 19 T1 non è un numero ma una variabile che può assumere diversi valori, a seconda dei valori campionati nei processi componenti (A1, C1, C3,C5). Di questa variabile, si può pero’ conoscere la distribuzione, nell’ipotesi di indipendenza stocastica dei singoli eventi. In questo caso: pdfT1 (t) = (pdfA1 pdfc1 pdfc3 pdfc5 )(t) Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006 GIUH - Composizione dei tempi di residenza La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso
  • 20. Riccardo Rigon 20 Quella sopra è una scrittura formale che dice: La distribuzione dei tempi di residenza del percorso è uguale alla convoluzione delle distribuzioni dei tempi di residenza nei singoli stati. pdfT1 (t) = (pdfA1 pdfc1 pdfc3 pdfc5 )(t) Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006 GIUH - Composizione dei tempi di residenza La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso
  • 21. Riccardo Rigon 21 L’operazione di convoluzione, assegnate due distribuzion, i.e. pdfA1(t) e pdfC1(t) è definita da: Se consideriamo una terza distribuzione, i.e. pdfC3(t) pdfA1⇥C1 (t) := (pdfA1 ⇥ pdfc1 )(t) = t ⇤ pdfA1 (t ) pdfc1 ( )d pdfA1 C1 C3 (t) := (pdfA1 pdfc1 pdfc1 )(t) = t ⌅ pdfA1⇥C1 (t ⇤ ) pdfc3 ( ⇤ )d ⇤ Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006 GIUH - Composizione dei tempi di residenza La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso
  • 22. Riccardo Rigon 22 Ecco tutti i percorsi. Una delle ipotesi su cui si fonda l’idrogramma istantaneo unitario è quello di considerare che il contributo dei singoli percorsi si ottenga come sovrapposizione lineare (somma) dei singoli contributi: GIUH(t) = N i=1 pi pdfi(t) dove N e’ il numero di percorsi, pdfi(t) la distribuzione dei tempi di residenza relativi a ciascun percorso e pi la probabilità che i volumi di precipitazione cadano nel percorso i-esimo Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006 GIUH - Composizione dei tempi di residenza La distribuzione dei tempi di residenza in un singolo percorso
  • 23. Riccardo Rigon 23 GIUH(t) = N i=1 pi pdfi(t) nel caso di precipitazioni uniformi pi coincide con la frazione di area relativa al percorso i-esimo. Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006 GIUH - Composizione dei tempi di residenza Tutto insieme !
  • 24. Riccardo Rigon 24 Rinaldo,GeomorphicFloodResearch,2006 GIUH - Composizione dei tempi di residenza Tutto insieme !
  • 25. Riccardo Rigon 25 GIUH L’espressione complessiva dello GIUH è dunque: E la portata all’uscita: Q(t) = A t 0 GIUH(t ) Jeff ( )d GIUH(t) = N i=1 pi (pdfAi .... ACN )(t) Tutto insieme !
  • 26. Riccardo Rigon 26 GIUH L’identificazione delle pdfs Aree scolanti (o versanti): pdfA(t; ) = e t H(t) Dove è l’inverso del tempo di residenza nell’area (diverse formule possono essere assegnate nei casi pratici per stimarlo). Quali pdf, in pratica ?
  • 27. Riccardo Rigon 27 GIUH L’identificazione delle pdfs Canali: Dove L è la lunghezza del canale fino all’uscita ed u la celerità dell’acqua nel canale pdfC(t; u, L) = (L u t) Quali pdf, in pratica ?
  • 28. Riccardo Rigon 28 GIUH La composizione Canali: Svolto l’integrale sfruttando le proprietà dell Delta di Dirac, si ottiene: pdfA⇥C(t; , u, L) = e (t u/L) H(t L/u) Che è una famiglia triparametrica di distribuzioni. pdfA⇤C(t; , u, L) = Z t 0 e (t ⌧) H(t ⌧) (L u ⌧) d⌧ Quali pdf, in pratica ?
  • 29. Riccardo Rigon 29 Ogni modello idrologico ha parametri che sono i coefficienti e gli esponenti delle equazioni del modello Questi parametri devono essere stimati per un dato bacino e per ogni “segmento computationale” del modello. I parametri sono stimati attraverso qualche relazione con caratteristiche fisiche del bacino, oppure tentando di riprodurre variando i parametri la risposta un insieme di dati misurati. Questa è, appunto la calibrazione del modello Nota Width (function) Geomorphological Instantaneous Unit Hydrograph with Diffusion
  • 30. Riccardo Rigon Grazie per l’Attenzione