SlideShare a Scribd company logo
Le precipitazioni estreme
Gumbel- Metodo dei momenti
Riccardo Rigon
Kandinski-CompositionVI(Ildiluvio)-1913
R. Rigon
Per adattare la famiglia di curve di Gumbel ai dati si usano dei metodi di
adattamento dei parametri.
Ne useremo nel seguito 3:
- Il metodo dei minimi quadrati
- Il metodo dei momenti
- Il metodo della massima verosimiglianza (o maximum likelihood)
Si consideri allora una serie di n misure, h = {h1, ....., hn}
!2
Metodi di adattamento dei parametri
relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale
Stima dei parametri
R. Rigon
Il metodo dei momenti consiste nell’uguagliare i momenti del campione con i
momenti della popolazione. Siano, ad esempio
La media e la varianza e
il momento t-esimo del CAMPIONE
!3
Metodi di adattamento dei parametri
relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale
µH
2
H
M
(t)
H
Stima dei parametri
R. Rigon
Se il modello probabilistico contiene t parametri, allora il metodo dei
momenti consiste nell’ugugliare i t momenti campionari con i t momenti
della popolazione, che risultano definiti da:
!4
Metodi di adattamento dei parametri
relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale
MH[t; ] =
⇥
⇥
(h EH[h])t
pdfH(h; ) dh t > 1
MH[1; ] = EH[h] =
⇥
⇥
h pdfH(h; ) dh
Stima dei parametri
R. Rigon
Per ottenere un numero sufficiente di equazioni bisogna considerare tanti
momenti quanti sono i parametri. Benchè in linea di principio la
funzione dei parametri che ne risulta possa essere calcolate
numericamente per punti, il metodo risulta efficace quando l’integrale a
secondo membro ammette una soluzione analitica.
!5
Metodi di adattamento dei parametri
relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale
MH[t; ] =
⇥
⇥
(h EH[h])t
pdfH(h; ) dh t > 1
Stima dei parametri
R. Rigon
Metodi di adattamento dei parametri
relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale
Il metodo dei momenti applicato alla curva di Gumbel consiste allora nel
porre:
o:
b + a = µH
b2 2
6 = ⇤2
H
MH[1; a, b] = µH
MH[2; a, b] = ⇥2
H
6
Stima dei parametri
R. Rigon
Il metodo della massima verosimiglianza
(maximum likelihood)
relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale
Il metodo si fonda sulla valutazione della probabilità (composta) di ottenere la
serie temporale registrata:
Questa può considerarsi come la probabilità di ottenere le misure, assegnati i
parametri
7
Stima dei parametri
R. Rigon
Il metodo della massima verosimiglianza
(maximum likelihood)
relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale
Nella ipotesi di indipendenza delle osservazioni, tale probabilità diviene:
La precedente probabilità si chiama anche funzione di verosimiglianza
rappresenta ed è evidentemente una funzione dei parametri.
8
Stima dei parametri

More Related Content

Viewers also liked

10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
Riccardo Rigon
 
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
Riccardo Rigon
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
Riccardo Rigon
 
Measuring Precipitation
Measuring PrecipitationMeasuring Precipitation
Measuring Precipitation
Riccardo Rigon
 
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
Riccardo Rigon
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
Riccardo Rigon
 
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
Riccardo Rigon
 
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
Riccardo Rigon
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
Riccardo Rigon
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
Riccardo Rigon
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
Riccardo Rigon
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
Riccardo Rigon
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
Riccardo Rigon
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
Riccardo Rigon
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
Riccardo Rigon
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
Riccardo Rigon
 
3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics
Riccardo Rigon
 
3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics
Riccardo Rigon
 
3 c-form andshape
3 c-form andshape3 c-form andshape
3 c-form andshape
Riccardo Rigon
 
3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity
Riccardo Rigon
 

Viewers also liked (20)

10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
 
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni10.5   precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
10.5 precipitazioni-meccanismi di formazione delle precipitazioni
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
 
Measuring Precipitation
Measuring PrecipitationMeasuring Precipitation
Measuring Precipitation
 
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
9b Calcolo delle linee segnalatrici di possibilità pluviometrica con R
 
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico 10.2   precipitazioni- gradiente adiabatico
10.2 precipitazioni- gradiente adiabatico
 
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
10.3 precipitazioni-la stabilita atmosferica
 
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite10.4   precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
10.4 precipitazioni - l'evoluzione dello strato limite
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
 
8.5 distribuzioni
8.5   distribuzioni8.5   distribuzioni
8.5 distribuzioni
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
 
3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics3 b-statistics statistics
3 b-statistics statistics
 
3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics3 a-descriptive statistics
3 a-descriptive statistics
 
3 c-form andshape
3 c-form andshape3 c-form andshape
3 c-form andshape
 
3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity3 e-stationarity and ergodicity
3 e-stationarity and ergodicity
 

More from Riccardo Rigon

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
Riccardo Rigon
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
Riccardo Rigon
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
Riccardo Rigon
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
Riccardo Rigon
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
Riccardo Rigon
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
Riccardo Rigon
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
Riccardo Rigon
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
Riccardo Rigon
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
Riccardo Rigon
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
Riccardo Rigon
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Riccardo Rigon
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
Riccardo Rigon
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
Riccardo Rigon
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
Riccardo Rigon
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
Riccardo Rigon
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
Riccardo Rigon
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
Riccardo Rigon
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
Riccardo Rigon
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
Riccardo Rigon
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima10 Idrologia & Clima
10 Idrologia & Clima
 
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations12.13 acqua neisuoli-watertableequations
12.13 acqua neisuoli-watertableequations
 
12.6b just ks
12.6b just ks12.6b just ks
12.6b just ks
 
12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k12.6 acquanei suoli-k
12.6 acquanei suoli-k
 
12.1b tessitura e struttura
12.1b   tessitura e struttura12.1b   tessitura e struttura
12.1b tessitura e struttura
 
12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli12.1a acqua neisuoli-suoli
12.1a acqua neisuoli-suoli
 
4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2 4 hydrology geostatistics-part_2
4 hydrology geostatistics-part_2
 
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
3 alberti-seconda parte - About Spatial Correlation
 
2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging2 - Simple Kriging
2 - Simple Kriging
 
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
1 alberti-prima parte - Metodi di Interpolazione
 
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
Introduzione all'uso della Console di OMS e di QGIS (per le analisi del corso...
 
6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols6 l-radiation-table ofsymbols
6 l-radiation-table ofsymbols
 
6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation6 i-longwave radiation
6 i-longwave radiation
 
6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain6 h-coping withterrain
6 h-coping withterrain
 
6 g-considering clouds
6 g-considering clouds6 g-considering clouds
6 g-considering clouds
 
6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions6 f-radiation-absorptions
6 f-radiation-absorptions
 
6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface6 e-coping withearthsurface
6 e-coping withearthsurface
 
6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth6 d-radiation-from sun2earth
6 d-radiation-from sun2earth
 
6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman6 c-radiation-stefan boltzman
6 c-radiation-stefan boltzman
 
6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun6 b-radiation-the sun
6 b-radiation-the sun
 

10.10 precipitazioni - gumbel - metodo dei momenti

  • 1. Le precipitazioni estreme Gumbel- Metodo dei momenti Riccardo Rigon Kandinski-CompositionVI(Ildiluvio)-1913
  • 2. R. Rigon Per adattare la famiglia di curve di Gumbel ai dati si usano dei metodi di adattamento dei parametri. Ne useremo nel seguito 3: - Il metodo dei minimi quadrati - Il metodo dei momenti - Il metodo della massima verosimiglianza (o maximum likelihood) Si consideri allora una serie di n misure, h = {h1, ....., hn} !2 Metodi di adattamento dei parametri relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale Stima dei parametri
  • 3. R. Rigon Il metodo dei momenti consiste nell’uguagliare i momenti del campione con i momenti della popolazione. Siano, ad esempio La media e la varianza e il momento t-esimo del CAMPIONE !3 Metodi di adattamento dei parametri relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale µH 2 H M (t) H Stima dei parametri
  • 4. R. Rigon Se il modello probabilistico contiene t parametri, allora il metodo dei momenti consiste nell’ugugliare i t momenti campionari con i t momenti della popolazione, che risultano definiti da: !4 Metodi di adattamento dei parametri relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale MH[t; ] = ⇥ ⇥ (h EH[h])t pdfH(h; ) dh t > 1 MH[1; ] = EH[h] = ⇥ ⇥ h pdfH(h; ) dh Stima dei parametri
  • 5. R. Rigon Per ottenere un numero sufficiente di equazioni bisogna considerare tanti momenti quanti sono i parametri. Benchè in linea di principio la funzione dei parametri che ne risulta possa essere calcolate numericamente per punti, il metodo risulta efficace quando l’integrale a secondo membro ammette una soluzione analitica. !5 Metodi di adattamento dei parametri relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale MH[t; ] = ⇥ ⇥ (h EH[h])t pdfH(h; ) dh t > 1 Stima dei parametri
  • 6. R. Rigon Metodi di adattamento dei parametri relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale Il metodo dei momenti applicato alla curva di Gumbel consiste allora nel porre: o: b + a = µH b2 2 6 = ⇤2 H MH[1; a, b] = µH MH[2; a, b] = ⇥2 H 6 Stima dei parametri
  • 7. R. Rigon Il metodo della massima verosimiglianza (maximum likelihood) relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale Il metodo si fonda sulla valutazione della probabilità (composta) di ottenere la serie temporale registrata: Questa può considerarsi come la probabilità di ottenere le misure, assegnati i parametri 7 Stima dei parametri
  • 8. R. Rigon Il metodo della massima verosimiglianza (maximum likelihood) relativi alla distribuzione di Gumbel ma con validità generale Nella ipotesi di indipendenza delle osservazioni, tale probabilità diviene: La precedente probabilità si chiama anche funzione di verosimiglianza rappresenta ed è evidentemente una funzione dei parametri. 8 Stima dei parametri