SlideShare a Scribd company logo
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
Relatori:
Michelangelo Lentini
Alessandro Porretti
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
In un contesto di produzione globale di beni e servizi, il sistema delle grandi industrie non può
prescindere dal concetto di “sistema a rete” che vede, la realizzazione del prodotto finito, non già in un
unico stabilimento, come in passato, ma il suo “prendere forma” attraverso trasformazioni continue, in
luoghi diversi, spesso distanti tra loro.
Gli scambi di materie prime e semilavorati avvengono, totalmente o in parte, via mare.
Le grandi linee d’acqua costituiscono i canali preferenziali quando sono in gioco quantità rilevanti,
grandi distanze e si devono contenere I costi di trasporto.
Lo sforzo della logistica moderna persegue l’obiettivo di minimizzare il costo per unità di trasporto.
Esauriti o quasi i margini di ottimizzazione a terra, si sono concentrati gli sforzi sul perfezionamento
della tratta a mare.
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
DUE CASI DI STUDIO
Darsena Energetica Grandi MasseDarsena Energetica Grandi Masse
Civitavecchia (Italia)Civitavecchia (Italia)
Darsena Energetica Grandi MasseDarsena Energetica Grandi Masse
Civitavecchia (Italia)Civitavecchia (Italia)
Centrale termoelettrica di Porto RomanoCentrale termoelettrica di Porto Romano
Durazzo (Albania)Durazzo (Albania)
Centrale termoelettrica di Porto RomanoCentrale termoelettrica di Porto Romano
Durazzo (Albania)Durazzo (Albania)
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
Soluzione di progetto di un terminale marittimo per loSoluzione di progetto di un terminale marittimo per lo
scarico del carbone, sia di tipo diretto a partire da naviscarico del carbone, sia di tipo diretto a partire da navi
carbonierecarboniere ““capesizecapesize””, sia di tipo indiretto mediante, sia di tipo indiretto mediante
operazioni di transhipment, per loperazioni di transhipment, per l’’alimentazionealimentazione
delldell’’impianto termoelettrico di Porto Romano, sito nelleimpianto termoelettrico di Porto Romano, sito nelle
vicinanze di Durazzo (Albania).vicinanze di Durazzo (Albania).
Soluzione di progetto di un terminale marittimo per loSoluzione di progetto di un terminale marittimo per lo
scarico del carbone, sia di tipo diretto a partire da naviscarico del carbone, sia di tipo diretto a partire da navi
carbonierecarboniere ““capesizecapesize””, sia di tipo indiretto mediante, sia di tipo indiretto mediante
operazioni di transhipment, per loperazioni di transhipment, per l’’alimentazionealimentazione
delldell’’impianto termoelettrico di Porto Romano, sito nelleimpianto termoelettrico di Porto Romano, sito nelle
vicinanze di Durazzo (Albania).vicinanze di Durazzo (Albania).
Esempio di soluzione transhipmentEsempio di soluzione transhipmentEsempio di soluzione transhipmentEsempio di soluzione transhipment
Esempio di soluzione attracco direttoEsempio di soluzione attracco direttoEsempio di soluzione attracco direttoEsempio di soluzione attracco diretto
CENTRALE TERMOELETTRICA DI PORTO ROMANO - DURAZZO (ALBANIA)
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
A partire dallA partire dall’’insieme dei dati disponibili, si è proceduto allainsieme dei dati disponibili, si è proceduto alla
caratterizzazione del paraggiocaratterizzazione del paraggio ed alla definizione deled alla definizione del clima ondosoclima ondoso
a largoa largo (altezza d(altezza d’’onda significativa, direzione e periodo)onda significativa, direzione e periodo)
A partire dallA partire dall’’insieme dei dati disponibili, si è proceduto allainsieme dei dati disponibili, si è proceduto alla
caratterizzazione del paraggiocaratterizzazione del paraggio ed alla definizione deled alla definizione del clima ondosoclima ondoso
a largoa largo (altezza d(altezza d’’onda significativa, direzione e periodo)onda significativa, direzione e periodo)
Campi diCampi di
Altezza dAltezza d’’ondaonda
significativasignificativa
Le caratteristiche del clima ondosoLe caratteristiche del clima ondoso
medio annuo sotto costamedio annuo sotto costa
Le caratteristiche del clima ondosoLe caratteristiche del clima ondoso
medio annuo sotto costamedio annuo sotto costa
LargoLargo
-20-20
PuntoPunto
dd’’InteresseInteresse
Per la trasposizione delle onde daPer la trasposizione delle onde da
largo a riva,è stato applicato illargo a riva,è stato applicato il
modello bidimensionale MIKE 21modello bidimensionale MIKE 21
SW, che ha fornito:SW, che ha fornito:
Per la trasposizione delle onde daPer la trasposizione delle onde da
largo a riva,è stato applicato illargo a riva,è stato applicato il
modello bidimensionale MIKE 21modello bidimensionale MIKE 21
SW, che ha fornito:SW, che ha fornito:
Gli eventi estremi per assegnatoGli eventi estremi per assegnato
periodo di ritorno sotto costaperiodo di ritorno sotto costa
Gli eventi estremi per assegnatoGli eventi estremi per assegnato
periodo di ritorno sotto costaperiodo di ritorno sotto costa
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
Soluzione TSH - ASoluzione TSH - ASoluzione TSH - ASoluzione TSH - A
950m950m950m950m
Soluzione TSH - BSoluzione TSH - BSoluzione TSH - BSoluzione TSH - B
1.220m1.220m1.220m1.220m
Soluzione TSH - CSoluzione TSH - CSoluzione TSH - CSoluzione TSH - C
1.220m1.220m1.220m1.220m
290m290m290m290m
Soluzione DIR - ASoluzione DIR - ASoluzione DIR - ASoluzione DIR - A
1.710m1.710m1.710m1.710m
400m400m400m400m
Soluzione DIR - BSoluzione DIR - BSoluzione DIR - BSoluzione DIR - B
1.860m1.860m1.860m1.860m
300m300m300m300m
Soluzione DIR - CSoluzione DIR - CSoluzione DIR - CSoluzione DIR - C
1.370m1.370m1.370m1.370m
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
Coefficiente di disturboCoefficiente di disturboCoefficiente di disturboCoefficiente di disturboAltezza dAltezza d’’onda significativaonda significativaAltezza dAltezza d’’onda significativaonda significativa
Sono state analizzate:Sono state analizzate:
• 6 differenti soluzioni di lay-out6 differenti soluzioni di lay-out
• 6 diversi climi ondosi al largo6 diversi climi ondosi al largo
• 36 scenari di onda36 scenari di onda
DIREZIONE
ONDA
Hs a largo
(m)
Tp
(sec.)
ALTEZZA MEDIA ONDA Hm
(m)
Onda n° 1 200° 2,50 6,60 1,42
Onda n° 2 220° 3,50 6,80 1,99
Onda n° 3 240° 3,50 6,80 1,94
Onda n° 4 260° 3,50 6,80 1,64
Onda n° 5 280° 3,00 6,70 1,39
Onda n° 6 300° 3,50 6,80 1,40
I risultati delle simulazioni condotte forniscono 2 importanti parametri per la caratterizzazione del bacino quali
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
Per la stima delle curve di downtime, i dati presi a riferimento sono:
• Navi di progetto
• Massima altezza d’onda ammissibile
Transhipment Altezza d’onda limite HS
Scarico in mare aperto da Nave Madre a
Barge
0,8m
Operazioni al pontile 0,5m
Manovre 1,0m
Centrale Porto Romano - Numero navi/anno e frequenza
Numero navi/anno da 150.000DWT per due gruppi 26
Frequenza media nave/mese 2,14 nave/mese
Transhipment - Durata operazioni per ogni capesize 150.000 DWT
Tempi totali di un singolo ciclo di carico-scarico-carico
(1 betta)
14,56 h
Numero di viaggi necessari 15
Tempo complessivo scarico Nave Madre (1 betta)
218,34 h
Giorni complessivi scarico Nave Madre (1 betta) 9,10 gg
Giorni complessivi scarico Nave Madre (2 bette) 4,55 gg
• Piano degli approvvigionamenti e frequenza delle navi
Scarroccio
(sway)
Beccheggio
(pitch)
Abbrivio
(surge)
Imbardata
(yaw)Rollio
(roll)
Sussulto
(heave)
η
ξ
ζ
θ
ψ
ϕ
Attracco diretto Altezza d’onda limite HS
Operazioni al pontile per scarico carbone 1,0m
Operazioni al pontile per carico ceneri e
gesso
0,8m
Manovre ed evoluzione 1,5m
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
ManovraManovra
bargebarge
ManovraManovra
bargebarge
ManovraManovra
CapesizeCapesize
ManovraManovra
CapesizeCapesize
Ship to ShipShip to Ship
storage nave madrestorage nave madre
Ship to ShipShip to Ship
storage nave madrestorage nave madre
Ship to ShipShip to Ship
nave madre bargenave madre barge
Ship to ShipShip to Ship
nave madre bargenave madre barge
0,80 m0,80 m
0,00 m0,00 m
l.m.m.l.m.m.
Altezza d’onda limite per
l’operatività a largo
1,50 m1,50 m
0,00 m0,00 m
l.m.m.l.m.m.
1,00 m1,00 m
0,00 m0,00 m
l.m.m.l.m.m.
1,50 m1,50 m
0,00 m0,00 m
l.m.m.l.m.m.
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
AccostoAccosto
CapesizCapesiz
ee
AccostoAccosto
CapesizCapesiz
ee
AccostoAccosto
sottoprodottisottoprodotti
AccostoAccosto
sottoprodottisottoprodotti
AccostoAccosto
bargebarge
AccostoAccosto
bargebarge
Altezza d’onda limite per
l’operatività all’accosto
0,80 m0,80 m
0,00 m0,00 m
l.m.m.l.m.m.
1,00 m1,00 m
0,00 m0,00 m
l.m.m.l.m.m.
0,50 m0,50 m
0,00 m0,00 m
l.m.m.l.m.m.
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
L’analisi condotta ha affiancato diversi approfondimenti, relativi a:
✓ Aspetti economici connessi alla costruzione della infrastruttura, anche
valutando opzioni alternative che prevedessero l’insediamento industriale, in
tutto o in parte, nell’eventuale area di colmata
✓ Considerazioni più puntuali riguardo le implicazioni ambientali, morfologia
dinamica costiera e regime termico all’interno del bacino
✓ Aspetti funzionali con l’esercizio della centrale, in particolare con le variabili
connesse alla logistica a terra e per la gestione delle acque di raffreddamento
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industrialiSoluzioneSoluzione
TSH-BTSH-B
SoluzioneSoluzione
TSH-BTSH-B
SoluzioneSoluzione
TSH-CTSH-C
SoluzioneSoluzione
TSH-CTSH-C
SoluzioneSoluzione
DIR-BDIR-B
SoluzioneSoluzione
DIR-BDIR-B
SoluzioneSoluzione
DIR-CDIR-C
SoluzioneSoluzione
DIR-CDIR-C
SoluzioneSoluzione
TSH-ATSH-A
SoluzioneSoluzione
TSH-ATSH-A
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
La Darsena Energetica Grandi Masse è un nuovo porto commerciale, al cui interno verranno movimentate
rinfuse liquide (prodotti petroliferi e derivati, prodotti chimici) e rinfuse solide di diversa natura, sia esse in
forma bulk che in forma containerizzata o variamente imballata.
L’eterogeneità dei prodotti ha comportato la progettazione di banchine dedicate, tanto dal punto di vista
delle destinazioni d’uso, quanto dal punto di vista delle performance attese in tema di agitazione interna
residua.
Terminal GeneralTerminal General
Cargo & ContainerCargo & Container
Terminal GeneralTerminal General
Cargo & ContainerCargo & Container
TerminalTerminal
MultipurposeMultipurpose
TerminalTerminal
MultipurposeMultipurpose
TerminalTerminal
PetroliferoPetrolifero
TerminalTerminal
PetroliferoPetrolifero
TerminalTerminal
CarboniferoCarbonifero
TerminalTerminal
CarboniferoCarbonifero
DARSENA ENERGETICA GRANDI MASSE - CIVITAVECCHIA (ITALIA)
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
Il programma lavori vede la contemporaneità di
lavorazioni sia a terra che a mare.
La possibilità di poter calcolare l’inoperatività dei
mezzi marittimi, ognuno con le sue caratteristiche,
ha permesso di redigere un cronoprogramma che
tiene conto dei giorni di fermo cantiere dovuti alle
condizioni meteomarine avverse.
IL CANTIERE
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
L’ottenimento delle necessarie performance in banchina, compatibili con la filiera produttiva, è stato frutto
di approfondimenti progettuali, finalizzati alla minimizzazione dell’onda residua interna, attraverso
soluzioni costruttive differenti delle celle di assorbimento dei cassoni cellulari.
CR = 0,85CR = 0,85 CR = 0,75CR = 0,75
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
L’approccio metodologico-progettuale è stato supportato da un
modello fisico in vasca, i cui risultati hanno sostanzialmente
confermato i coefficienti assunti in fase di progettazione ed hanno
permesso un maggior affinamento dei coefficienti stessi.
A
B
C
D
www.dhi-italia.it
La modellazione numerica del clima ondoso a
supporto delle scelte strategiche industriali
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Similar to La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali

Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
ArchLiving
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
ArchLiving
 
Quarto Ponte di Venezia
Quarto Ponte di VeneziaQuarto Ponte di Venezia
Quarto Ponte di Venezia
Ruben Gutierrez
 
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Giovannino Tanca
 
strato anticapillare sintetico
strato anticapillare sinteticostrato anticapillare sintetico
strato anticapillare sinteticomassimiliano nart
 
Speech per Workshop - Powerpoint presentation
Speech per Workshop - Powerpoint presentationSpeech per Workshop - Powerpoint presentation
Speech per Workshop - Powerpoint presentation
Valentina Ottini
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Lia Romano
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
redazione gioianet
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Servizi a rete
 
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di VeneziaEffetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
eAmbiente
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a rete
 
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014Emiliano Provenzali
 
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.PUn esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Servizi a rete
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Servizi a rete
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
Servizi a rete
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Planetek Italia Srl
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a rete
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Riccardo Rigon
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
Salvatore Manfreda
 
Fitodepurazione Olona
Fitodepurazione OlonaFitodepurazione Olona
Fitodepurazione Olona
Iniziativa 21058
 

Similar to La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali (20)

Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
Dalle industrie agli edifici monumentali: criteri tecnici ed economici per la...
 
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
SOLUZIONI PER LA MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI LIQUEFAZIONE DEI TERRENI
 
Quarto Ponte di Venezia
Quarto Ponte di VeneziaQuarto Ponte di Venezia
Quarto Ponte di Venezia
 
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
Modellazione morfodinamica della spiaggia di La Playa (Cagliari). Tesi di lau...
 
strato anticapillare sintetico
strato anticapillare sinteticostrato anticapillare sintetico
strato anticapillare sintetico
 
Speech per Workshop - Powerpoint presentation
Speech per Workshop - Powerpoint presentationSpeech per Workshop - Powerpoint presentation
Speech per Workshop - Powerpoint presentation
 
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB PugliaPiano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
Piano di Gestione del Rischio Alluvioni - AdB Puglia
 
Aqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacqueiAqp e utilizzo droni subacquei
Aqp e utilizzo droni subacquei
 
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
Interconnessione: parole chiave del Modello strutturale degli acquedotti del ...
 
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di VeneziaEffetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
Effetti degli accordi sul risanamento del SIN di Venezia
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARIServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | GORI + CAPRARI
 
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
Nuovo Progetto per Campo - Elezioni 2014
 
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.PUn esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
Un esempio concreto di sostenibilità con le tecnologie C.I.P.P
 
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
Il nuovo Depuratore Comprensoriale di Recco: realizzazione, tecnologia e risu...
 
Valorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del PatrimonioValorizzazione del Patrimonio
Valorizzazione del Patrimonio
 
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GISTecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
Tecniche e metodi di studio dello stato delle coste in ambiente GIS
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | PAVIA ACQUE + IN.TE.CO.
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
 
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbanoLa gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
La gestione delle acque meteoriche in ambito urbano
 
Fitodepurazione Olona
Fitodepurazione OlonaFitodepurazione Olona
Fitodepurazione Olona
 

La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali

  • 1. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali Relatori: Michelangelo Lentini Alessandro Porretti
  • 2. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali In un contesto di produzione globale di beni e servizi, il sistema delle grandi industrie non può prescindere dal concetto di “sistema a rete” che vede, la realizzazione del prodotto finito, non già in un unico stabilimento, come in passato, ma il suo “prendere forma” attraverso trasformazioni continue, in luoghi diversi, spesso distanti tra loro. Gli scambi di materie prime e semilavorati avvengono, totalmente o in parte, via mare. Le grandi linee d’acqua costituiscono i canali preferenziali quando sono in gioco quantità rilevanti, grandi distanze e si devono contenere I costi di trasporto. Lo sforzo della logistica moderna persegue l’obiettivo di minimizzare il costo per unità di trasporto. Esauriti o quasi i margini di ottimizzazione a terra, si sono concentrati gli sforzi sul perfezionamento della tratta a mare.
  • 3. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali DUE CASI DI STUDIO Darsena Energetica Grandi MasseDarsena Energetica Grandi Masse Civitavecchia (Italia)Civitavecchia (Italia) Darsena Energetica Grandi MasseDarsena Energetica Grandi Masse Civitavecchia (Italia)Civitavecchia (Italia) Centrale termoelettrica di Porto RomanoCentrale termoelettrica di Porto Romano Durazzo (Albania)Durazzo (Albania) Centrale termoelettrica di Porto RomanoCentrale termoelettrica di Porto Romano Durazzo (Albania)Durazzo (Albania)
  • 4. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali Soluzione di progetto di un terminale marittimo per loSoluzione di progetto di un terminale marittimo per lo scarico del carbone, sia di tipo diretto a partire da naviscarico del carbone, sia di tipo diretto a partire da navi carbonierecarboniere ““capesizecapesize””, sia di tipo indiretto mediante, sia di tipo indiretto mediante operazioni di transhipment, per loperazioni di transhipment, per l’’alimentazionealimentazione delldell’’impianto termoelettrico di Porto Romano, sito nelleimpianto termoelettrico di Porto Romano, sito nelle vicinanze di Durazzo (Albania).vicinanze di Durazzo (Albania). Soluzione di progetto di un terminale marittimo per loSoluzione di progetto di un terminale marittimo per lo scarico del carbone, sia di tipo diretto a partire da naviscarico del carbone, sia di tipo diretto a partire da navi carbonierecarboniere ““capesizecapesize””, sia di tipo indiretto mediante, sia di tipo indiretto mediante operazioni di transhipment, per loperazioni di transhipment, per l’’alimentazionealimentazione delldell’’impianto termoelettrico di Porto Romano, sito nelleimpianto termoelettrico di Porto Romano, sito nelle vicinanze di Durazzo (Albania).vicinanze di Durazzo (Albania). Esempio di soluzione transhipmentEsempio di soluzione transhipmentEsempio di soluzione transhipmentEsempio di soluzione transhipment Esempio di soluzione attracco direttoEsempio di soluzione attracco direttoEsempio di soluzione attracco direttoEsempio di soluzione attracco diretto CENTRALE TERMOELETTRICA DI PORTO ROMANO - DURAZZO (ALBANIA)
  • 5. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali A partire dallA partire dall’’insieme dei dati disponibili, si è proceduto allainsieme dei dati disponibili, si è proceduto alla caratterizzazione del paraggiocaratterizzazione del paraggio ed alla definizione deled alla definizione del clima ondosoclima ondoso a largoa largo (altezza d(altezza d’’onda significativa, direzione e periodo)onda significativa, direzione e periodo) A partire dallA partire dall’’insieme dei dati disponibili, si è proceduto allainsieme dei dati disponibili, si è proceduto alla caratterizzazione del paraggiocaratterizzazione del paraggio ed alla definizione deled alla definizione del clima ondosoclima ondoso a largoa largo (altezza d(altezza d’’onda significativa, direzione e periodo)onda significativa, direzione e periodo) Campi diCampi di Altezza dAltezza d’’ondaonda significativasignificativa Le caratteristiche del clima ondosoLe caratteristiche del clima ondoso medio annuo sotto costamedio annuo sotto costa Le caratteristiche del clima ondosoLe caratteristiche del clima ondoso medio annuo sotto costamedio annuo sotto costa LargoLargo -20-20 PuntoPunto dd’’InteresseInteresse Per la trasposizione delle onde daPer la trasposizione delle onde da largo a riva,è stato applicato illargo a riva,è stato applicato il modello bidimensionale MIKE 21modello bidimensionale MIKE 21 SW, che ha fornito:SW, che ha fornito: Per la trasposizione delle onde daPer la trasposizione delle onde da largo a riva,è stato applicato illargo a riva,è stato applicato il modello bidimensionale MIKE 21modello bidimensionale MIKE 21 SW, che ha fornito:SW, che ha fornito: Gli eventi estremi per assegnatoGli eventi estremi per assegnato periodo di ritorno sotto costaperiodo di ritorno sotto costa Gli eventi estremi per assegnatoGli eventi estremi per assegnato periodo di ritorno sotto costaperiodo di ritorno sotto costa
  • 6. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali Soluzione TSH - ASoluzione TSH - ASoluzione TSH - ASoluzione TSH - A 950m950m950m950m Soluzione TSH - BSoluzione TSH - BSoluzione TSH - BSoluzione TSH - B 1.220m1.220m1.220m1.220m Soluzione TSH - CSoluzione TSH - CSoluzione TSH - CSoluzione TSH - C 1.220m1.220m1.220m1.220m 290m290m290m290m Soluzione DIR - ASoluzione DIR - ASoluzione DIR - ASoluzione DIR - A 1.710m1.710m1.710m1.710m 400m400m400m400m Soluzione DIR - BSoluzione DIR - BSoluzione DIR - BSoluzione DIR - B 1.860m1.860m1.860m1.860m 300m300m300m300m Soluzione DIR - CSoluzione DIR - CSoluzione DIR - CSoluzione DIR - C 1.370m1.370m1.370m1.370m
  • 7. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali Coefficiente di disturboCoefficiente di disturboCoefficiente di disturboCoefficiente di disturboAltezza dAltezza d’’onda significativaonda significativaAltezza dAltezza d’’onda significativaonda significativa Sono state analizzate:Sono state analizzate: • 6 differenti soluzioni di lay-out6 differenti soluzioni di lay-out • 6 diversi climi ondosi al largo6 diversi climi ondosi al largo • 36 scenari di onda36 scenari di onda DIREZIONE ONDA Hs a largo (m) Tp (sec.) ALTEZZA MEDIA ONDA Hm (m) Onda n° 1 200° 2,50 6,60 1,42 Onda n° 2 220° 3,50 6,80 1,99 Onda n° 3 240° 3,50 6,80 1,94 Onda n° 4 260° 3,50 6,80 1,64 Onda n° 5 280° 3,00 6,70 1,39 Onda n° 6 300° 3,50 6,80 1,40 I risultati delle simulazioni condotte forniscono 2 importanti parametri per la caratterizzazione del bacino quali
  • 8. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali Per la stima delle curve di downtime, i dati presi a riferimento sono: • Navi di progetto • Massima altezza d’onda ammissibile Transhipment Altezza d’onda limite HS Scarico in mare aperto da Nave Madre a Barge 0,8m Operazioni al pontile 0,5m Manovre 1,0m Centrale Porto Romano - Numero navi/anno e frequenza Numero navi/anno da 150.000DWT per due gruppi 26 Frequenza media nave/mese 2,14 nave/mese Transhipment - Durata operazioni per ogni capesize 150.000 DWT Tempi totali di un singolo ciclo di carico-scarico-carico (1 betta) 14,56 h Numero di viaggi necessari 15 Tempo complessivo scarico Nave Madre (1 betta) 218,34 h Giorni complessivi scarico Nave Madre (1 betta) 9,10 gg Giorni complessivi scarico Nave Madre (2 bette) 4,55 gg • Piano degli approvvigionamenti e frequenza delle navi Scarroccio (sway) Beccheggio (pitch) Abbrivio (surge) Imbardata (yaw)Rollio (roll) Sussulto (heave) η ξ ζ θ ψ ϕ Attracco diretto Altezza d’onda limite HS Operazioni al pontile per scarico carbone 1,0m Operazioni al pontile per carico ceneri e gesso 0,8m Manovre ed evoluzione 1,5m
  • 9. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali ManovraManovra bargebarge ManovraManovra bargebarge ManovraManovra CapesizeCapesize ManovraManovra CapesizeCapesize Ship to ShipShip to Ship storage nave madrestorage nave madre Ship to ShipShip to Ship storage nave madrestorage nave madre Ship to ShipShip to Ship nave madre bargenave madre barge Ship to ShipShip to Ship nave madre bargenave madre barge 0,80 m0,80 m 0,00 m0,00 m l.m.m.l.m.m. Altezza d’onda limite per l’operatività a largo 1,50 m1,50 m 0,00 m0,00 m l.m.m.l.m.m. 1,00 m1,00 m 0,00 m0,00 m l.m.m.l.m.m. 1,50 m1,50 m 0,00 m0,00 m l.m.m.l.m.m.
  • 10. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali AccostoAccosto CapesizCapesiz ee AccostoAccosto CapesizCapesiz ee AccostoAccosto sottoprodottisottoprodotti AccostoAccosto sottoprodottisottoprodotti AccostoAccosto bargebarge AccostoAccosto bargebarge Altezza d’onda limite per l’operatività all’accosto 0,80 m0,80 m 0,00 m0,00 m l.m.m.l.m.m. 1,00 m1,00 m 0,00 m0,00 m l.m.m.l.m.m. 0,50 m0,50 m 0,00 m0,00 m l.m.m.l.m.m.
  • 11. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali
  • 12. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali L’analisi condotta ha affiancato diversi approfondimenti, relativi a: ✓ Aspetti economici connessi alla costruzione della infrastruttura, anche valutando opzioni alternative che prevedessero l’insediamento industriale, in tutto o in parte, nell’eventuale area di colmata ✓ Considerazioni più puntuali riguardo le implicazioni ambientali, morfologia dinamica costiera e regime termico all’interno del bacino ✓ Aspetti funzionali con l’esercizio della centrale, in particolare con le variabili connesse alla logistica a terra e per la gestione delle acque di raffreddamento
  • 13. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industrialiSoluzioneSoluzione TSH-BTSH-B SoluzioneSoluzione TSH-BTSH-B SoluzioneSoluzione TSH-CTSH-C SoluzioneSoluzione TSH-CTSH-C SoluzioneSoluzione DIR-BDIR-B SoluzioneSoluzione DIR-BDIR-B SoluzioneSoluzione DIR-CDIR-C SoluzioneSoluzione DIR-CDIR-C SoluzioneSoluzione TSH-ATSH-A SoluzioneSoluzione TSH-ATSH-A
  • 14. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali La Darsena Energetica Grandi Masse è un nuovo porto commerciale, al cui interno verranno movimentate rinfuse liquide (prodotti petroliferi e derivati, prodotti chimici) e rinfuse solide di diversa natura, sia esse in forma bulk che in forma containerizzata o variamente imballata. L’eterogeneità dei prodotti ha comportato la progettazione di banchine dedicate, tanto dal punto di vista delle destinazioni d’uso, quanto dal punto di vista delle performance attese in tema di agitazione interna residua. Terminal GeneralTerminal General Cargo & ContainerCargo & Container Terminal GeneralTerminal General Cargo & ContainerCargo & Container TerminalTerminal MultipurposeMultipurpose TerminalTerminal MultipurposeMultipurpose TerminalTerminal PetroliferoPetrolifero TerminalTerminal PetroliferoPetrolifero TerminalTerminal CarboniferoCarbonifero TerminalTerminal CarboniferoCarbonifero DARSENA ENERGETICA GRANDI MASSE - CIVITAVECCHIA (ITALIA)
  • 15. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali Il programma lavori vede la contemporaneità di lavorazioni sia a terra che a mare. La possibilità di poter calcolare l’inoperatività dei mezzi marittimi, ognuno con le sue caratteristiche, ha permesso di redigere un cronoprogramma che tiene conto dei giorni di fermo cantiere dovuti alle condizioni meteomarine avverse. IL CANTIERE
  • 16. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali L’ottenimento delle necessarie performance in banchina, compatibili con la filiera produttiva, è stato frutto di approfondimenti progettuali, finalizzati alla minimizzazione dell’onda residua interna, attraverso soluzioni costruttive differenti delle celle di assorbimento dei cassoni cellulari. CR = 0,85CR = 0,85 CR = 0,75CR = 0,75
  • 17. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali L’approccio metodologico-progettuale è stato supportato da un modello fisico in vasca, i cui risultati hanno sostanzialmente confermato i coefficienti assunti in fase di progettazione ed hanno permesso un maggior affinamento dei coefficienti stessi. A B C D
  • 18. www.dhi-italia.it La modellazione numerica del clima ondoso a supporto delle scelte strategiche industriali Grazie per l’attenzione