SlideShare a Scribd company logo
Riccardo Rigon
Reti di distribuzione idrica
Equazioni - II
MRanzato-RetiIdricheRoncoall’Adige
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Equazioni
Per ogni nodo interno si può scrivere una equazione di conservazione della
massa. In questo caso
1
2
3
3
3
i=1
Qi ai3 = 0
dove Qi è un componente del
vettore colonna delle portate fluenti nei tratti:
Conservazione della massa
2
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
3
Equazioni
Conservazione della massa
In notazione vettoriale, la precedente equazione si potrebbe scrivere:
dove è la trasposta della matrice di incidenza (adiacenza)
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Equazioni
Ovvero:
1
2
3
3Q1 Q2 + Q3 = 0
Conservazione della massa
4
Se è il vettore colonna
che corrisponde alle portate eventualmente
fornite od emunte ai vari nodi.
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
5
Equazioni
Conservazione della massa
Se si assume che vi sia un emungimento, immissione di portata
anche nel nodo 3, allora il vettore P diviene:
Le prime tre equazioni risultano delle assegnazioni e renderebbero
il sistema sovradeterminato. In genere non tutte queste portate
sono assegnate e, in questo caso, le equazioni corrispondenti,
vengono tolte dal sistema (con una riduzione del numero di colonne
di A)
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Equazioni
Si ossservi che si è assunto che gli emungimenti avvengano ai nodi in questo
caso nessuna equazione di conservazione è associata ai tratti, dove la portata si
limita a fluire.
1
Q1
Il flusso di massa determina però una perdita di carico lungo la condotta
Conservazione della massa
6
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Equazioni
La rete in pressione è soggetta a consumi variabili durante il giorno e durante i
mesi. Tuttavia per la progettazione delle reti, si assume che il moto delle
condotte in pressione sia permanente con portata pari alla portata di progetto
(generalmente la portata massima nel giorni di massimo consumo). Il moto
inoltre si assume in regime turbolento, anche se è evidente che in alcuni tratti
terminali il moto potrebbe essere di tipo laminare.
1
Q1
Conservazione della massa
7
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Equazioni
La perdita di carico è proporzionale al quadrato della velocità dell’acqua fluente
e si può allora calcolare con la formula di Darcy-Weisbach o Gaukler e Strickler
(Manning nella letteratura anglosassone)
Darcy-Weisbach
Gaukler e Strickler Ji =
v2
i
K2
s i R
4/3
h i
=
44/3
v2
i
K2
s i D
4/3
i
Ji =
i v2
i
2gDi
Dissipazione dell’energia
8
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Equazioni
Ovvero, in funzione delle portate:
Darcy-Weisbach
Gaukler e Strickler
Ji =
2 i Q2
i
g ⇥2 D3
i
Dissipazione dell’energia
9
Ji = 10.2936
Q2
i
K2
s i D
16/3
i
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
10
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Equazioni
In generale, esprimendo la formule con coefficienti generici e in funzione della
portata fluente
Ji = bi D µ
i Qi|Qi| 1
= 2
Dissipazione dell’energia
11
i
dove bi dipende dalla formula di scabrezza che si usa
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Equazioni
Dunque la differenza di altezza piezometrica, Hi, tra due nodi successivi è
espressa come
hk = ⇤
h1
...
hn
⇥
⌅
dove hk è una componente del vettore (colonna) dei carichi ai nodi
Dissipazione dell’energia
12
Li è la lunghezza del tubo (del tratto) in esame
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Equazioni
Dissipazione dell’energia
1
2
3
3
1
2
4
Nel caso della rete ad albero in esame, abbiamo tre equazioni per i tratti:
13
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
14
Equazioni
Dissipazione dell’energia
Si osservi che le equazioni di dissipazione dell’energia si possono scrivere:
se:
sono vettori riga e se:
sono vettori colonna con
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
Equazioni
Dissipazione dell’energia + Continuità
Che sommate all’equazione di continuità per il nodo interno (3) danno 4 equazioni,
usando le ultime tre per calcolare le quote piezometriche assolute.
15
Q1 Q2 + Q3 = 0
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
16
Equazioni
Dissipazione dell’energia + Continuità
Assumendo che Q3 sia assegnata dal fabbisogno idrico dell’utenza,
la variabili da determinare rimangono
con 4 equazioni utili. In dipendenza di altre condizioni del problema
in esame potremo determinare due delle variabile scritte sopra e
determinare le altre quattro risolvendo le equazioni a disposizione.
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
17
Equazioni
Dissipazione dell’energia + Continuità
Ad esempio: se è assegnata Q2, anche Q1 risulta assegnata (dall’
equazione di continuità). Rimangono in gioco 4 variabili e tre
equazioni. Se, per esempio, si assegna la quota del nodo
intermedio, si possono determinare univocamente i diametri dei
tubi da usare. Viceversa si potrebbe assegnare il diametro di un
tubo e determinare le altre tre variabili.
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
18
Equazioni continuità
In generale, si possono assegnare n equazioni di continuità,
tante quante i nodi interni che possono essere scritte:
o, in forma vettoriale
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
19
All together
Le equazioni insieme risultato allora n+t
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
20
All together in forma matriciale
dove D è la matrice diagonale contenente i diametri dei tubi, I la
matrice diagonale e QT il vettore trasposto delle portate. Il
numero di equazioni è n+t, il numero di variabili dipende dal
problema in esame. Il sistema di equazioni è un sistema non
lineare essendo le portate incognite.
Reti di distribuzione idrica
Riccardo Rigon
21
Se i diametri delle tubazioni sono assegnati
Allora il problema diventa un problema di verifica e le incognite
che rimangono sono:
le t portate lungo i tratti
gli n carichi idraulici dei nodi interni
Pertanto il sistema di equazioni è ben determinato

More Related Content

What's hot

Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
Riccardo Rigon
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
Riccardo Rigon
 
Derivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresaDerivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresa
Riccardo Rigon
 
Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
Riccardo Rigon
 
Serbatoi e torrini piezometrici
Serbatoi e torrini piezometriciSerbatoi e torrini piezometrici
Serbatoi e torrini piezometrici
Riccardo Rigon
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
Riccardo Rigon
 
Acquedotti distribuzione
Acquedotti distribuzioneAcquedotti distribuzione
Acquedotti distribuzione
Riccardo Rigon
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
Riccardo Rigon
 
Corso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubiCorso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubi
Giacomo Rossi
 
Operedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozziOperedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozzi
Riccardo Rigon
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrograph
Riccardo Rigon
 
Thermal Hydraulics of the primary circuit
Thermal Hydraulics  of the primary circuitThermal Hydraulics  of the primary circuit
Thermal Hydraulics of the primary circuit
SabinoMiani
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Riccardo Rigon
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)
LorenzoCingolani4
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
Riccardo Rigon
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
Riccardo Rigon
 
Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...
Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...
Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Lia Romano
 
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Luca Papaluca
 
EFFICITY - Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di di...
EFFICITY - Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di di...EFFICITY - Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di di...
EFFICITY - Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di di...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 

What's hot (20)

Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
Derivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresaDerivazioni opere dipresa
Derivazioni opere dipresa
 
Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
 
Serbatoi e torrini piezometrici
Serbatoi e torrini piezometriciSerbatoi e torrini piezometrici
Serbatoi e torrini piezometrici
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
Acquedotti distribuzione
Acquedotti distribuzioneAcquedotti distribuzione
Acquedotti distribuzione
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
 
Corso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubiCorso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubi
 
Operedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozziOperedi presasorgenti pozzi
Operedi presasorgenti pozzi
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrograph
 
Thermal Hydraulics of the primary circuit
Thermal Hydraulics  of the primary circuitThermal Hydraulics  of the primary circuit
Thermal Hydraulics of the primary circuit
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
 
4 discussione e conclusione (4.2.18)
4  discussione e conclusione (4.2.18)4  discussione e conclusione (4.2.18)
4 discussione e conclusione (4.2.18)
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
 
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
10.7 precipitaizoni-caratteristiche delle precipitazioni al suolo
 
Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...
Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...
Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di distribuzione...
 
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in HydrologyElementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
Elementi di Idrologia Statistica // Short Course in Hydrology
 
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
Progetto e dimensionamento rete di drenaggio urbano area di parcheggio adiace...
 
EFFICITY - Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di di...
EFFICITY - Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di di...EFFICITY - Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di di...
EFFICITY - Sviluppo di strategie di gestione ottimale di reti complesse di di...
 

Similar to 15.2 reti idrauliche-ii

Circuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioCircuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorio
Claudio Cancelli
 
I condensatori
I condensatoriI condensatori
I condensatori
Enrica Maragliano
 
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAMSimulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Riccardo Di Stefano
 
Modelli matematici
Modelli matematiciModelli matematici
Modelli matematici
Roberto Fantini
 
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
TaylorCapitani
 
Anteprima Costruzione di Motori per Aeromobili
Anteprima Costruzione di Motori per AeromobiliAnteprima Costruzione di Motori per Aeromobili
Anteprima Costruzione di Motori per Aeromobili
LucaFreilino1
 
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...Franco Bontempi
 

Similar to 15.2 reti idrauliche-ii (8)

Circuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorioCircuito RC in regime transitorio
Circuito RC in regime transitorio
 
I condensatori
I condensatoriI condensatori
I condensatori
 
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAMSimulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
 
Modelli matematici
Modelli matematiciModelli matematici
Modelli matematici
 
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).pptruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
ruffo_powerpoint_92026_u17-vol2 (1).ppt
 
Anteprima Costruzione di Motori per Aeromobili
Anteprima Costruzione di Motori per AeromobiliAnteprima Costruzione di Motori per Aeromobili
Anteprima Costruzione di Motori per Aeromobili
 
TESI
TESITESI
TESI
 
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
ANALISI DEL DEGRADO IN STRUTTURE IN CALCESTRUZZO ARMATO, PARTE 2: MODELLI PER...
 

More from Riccardo Rigon

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
Riccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
Riccardo Rigon
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
Riccardo Rigon
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
Riccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
Riccardo Rigon
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
Riccardo Rigon
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
Riccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
Riccardo Rigon
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
Riccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
Riccardo Rigon
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
Riccardo Rigon
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
Riccardo Rigon
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
Riccardo Rigon
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
Riccardo Rigon
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
Riccardo Rigon
 
Fognature nere
Fognature nereFognature nere
Fognature nere
Riccardo Rigon
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
Riccardo Rigon
 
Nettools Epanet
Nettools   EpanetNettools   Epanet
Nettools Epanet
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
Fognature nere
Fognature nereFognature nere
Fognature nere
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Nettools Epanet
Nettools   EpanetNettools   Epanet
Nettools Epanet
 

15.2 reti idrauliche-ii

  • 1. Riccardo Rigon Reti di distribuzione idrica Equazioni - II MRanzato-RetiIdricheRoncoall’Adige
  • 2. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Equazioni Per ogni nodo interno si può scrivere una equazione di conservazione della massa. In questo caso 1 2 3 3 3 i=1 Qi ai3 = 0 dove Qi è un componente del vettore colonna delle portate fluenti nei tratti: Conservazione della massa 2
  • 3. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 3 Equazioni Conservazione della massa In notazione vettoriale, la precedente equazione si potrebbe scrivere: dove è la trasposta della matrice di incidenza (adiacenza)
  • 4. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Equazioni Ovvero: 1 2 3 3Q1 Q2 + Q3 = 0 Conservazione della massa 4 Se è il vettore colonna che corrisponde alle portate eventualmente fornite od emunte ai vari nodi.
  • 5. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 5 Equazioni Conservazione della massa Se si assume che vi sia un emungimento, immissione di portata anche nel nodo 3, allora il vettore P diviene: Le prime tre equazioni risultano delle assegnazioni e renderebbero il sistema sovradeterminato. In genere non tutte queste portate sono assegnate e, in questo caso, le equazioni corrispondenti, vengono tolte dal sistema (con una riduzione del numero di colonne di A)
  • 6. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Equazioni Si ossservi che si è assunto che gli emungimenti avvengano ai nodi in questo caso nessuna equazione di conservazione è associata ai tratti, dove la portata si limita a fluire. 1 Q1 Il flusso di massa determina però una perdita di carico lungo la condotta Conservazione della massa 6
  • 7. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Equazioni La rete in pressione è soggetta a consumi variabili durante il giorno e durante i mesi. Tuttavia per la progettazione delle reti, si assume che il moto delle condotte in pressione sia permanente con portata pari alla portata di progetto (generalmente la portata massima nel giorni di massimo consumo). Il moto inoltre si assume in regime turbolento, anche se è evidente che in alcuni tratti terminali il moto potrebbe essere di tipo laminare. 1 Q1 Conservazione della massa 7
  • 8. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Equazioni La perdita di carico è proporzionale al quadrato della velocità dell’acqua fluente e si può allora calcolare con la formula di Darcy-Weisbach o Gaukler e Strickler (Manning nella letteratura anglosassone) Darcy-Weisbach Gaukler e Strickler Ji = v2 i K2 s i R 4/3 h i = 44/3 v2 i K2 s i D 4/3 i Ji = i v2 i 2gDi Dissipazione dell’energia 8
  • 9. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Equazioni Ovvero, in funzione delle portate: Darcy-Weisbach Gaukler e Strickler Ji = 2 i Q2 i g ⇥2 D3 i Dissipazione dell’energia 9 Ji = 10.2936 Q2 i K2 s i D 16/3 i
  • 10. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 10
  • 11. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Equazioni In generale, esprimendo la formule con coefficienti generici e in funzione della portata fluente Ji = bi D µ i Qi|Qi| 1 = 2 Dissipazione dell’energia 11 i dove bi dipende dalla formula di scabrezza che si usa
  • 12. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Equazioni Dunque la differenza di altezza piezometrica, Hi, tra due nodi successivi è espressa come hk = ⇤ h1 ... hn ⇥ ⌅ dove hk è una componente del vettore (colonna) dei carichi ai nodi Dissipazione dell’energia 12 Li è la lunghezza del tubo (del tratto) in esame
  • 13. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Equazioni Dissipazione dell’energia 1 2 3 3 1 2 4 Nel caso della rete ad albero in esame, abbiamo tre equazioni per i tratti: 13
  • 14. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 14 Equazioni Dissipazione dell’energia Si osservi che le equazioni di dissipazione dell’energia si possono scrivere: se: sono vettori riga e se: sono vettori colonna con
  • 15. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon Equazioni Dissipazione dell’energia + Continuità Che sommate all’equazione di continuità per il nodo interno (3) danno 4 equazioni, usando le ultime tre per calcolare le quote piezometriche assolute. 15 Q1 Q2 + Q3 = 0
  • 16. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 16 Equazioni Dissipazione dell’energia + Continuità Assumendo che Q3 sia assegnata dal fabbisogno idrico dell’utenza, la variabili da determinare rimangono con 4 equazioni utili. In dipendenza di altre condizioni del problema in esame potremo determinare due delle variabile scritte sopra e determinare le altre quattro risolvendo le equazioni a disposizione.
  • 17. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 17 Equazioni Dissipazione dell’energia + Continuità Ad esempio: se è assegnata Q2, anche Q1 risulta assegnata (dall’ equazione di continuità). Rimangono in gioco 4 variabili e tre equazioni. Se, per esempio, si assegna la quota del nodo intermedio, si possono determinare univocamente i diametri dei tubi da usare. Viceversa si potrebbe assegnare il diametro di un tubo e determinare le altre tre variabili.
  • 18. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 18 Equazioni continuità In generale, si possono assegnare n equazioni di continuità, tante quante i nodi interni che possono essere scritte: o, in forma vettoriale
  • 19. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 19 All together Le equazioni insieme risultato allora n+t
  • 20. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 20 All together in forma matriciale dove D è la matrice diagonale contenente i diametri dei tubi, I la matrice diagonale e QT il vettore trasposto delle portate. Il numero di equazioni è n+t, il numero di variabili dipende dal problema in esame. Il sistema di equazioni è un sistema non lineare essendo le portate incognite.
  • 21. Reti di distribuzione idrica Riccardo Rigon 21 Se i diametri delle tubazioni sono assegnati Allora il problema diventa un problema di verifica e le incognite che rimangono sono: le t portate lungo i tratti gli n carichi idraulici dei nodi interni Pertanto il sistema di equazioni è ben determinato