SlideShare a Scribd company logo

Le giornate tecniche di
Macro-indicatore M4 della delibera 917/2017 – Adeguatezza del sistema fognario
Il monitoraggio delle fognature finalizzato alla ricerca delle
infiltrazioni parassite e alla calibrazione dei modelli numerici
Relatore: Paolo Ridella

Le giornate tecniche di
DELIBERA 917/2017/R/idr
M4a – frequenza allagamenti e/o sversamenti da fognatura (n/100 km)
tutti gli sversamenti da fgn nera o allagamenti da fgn bianche e miste che
generano deflusso di reflui, non coincidente con l’attivazione di scolmatori piena,
dovuto a rottura, guasto, occlusione, sottodimensionamento, rialzo chiusini ad
esclusione di ostruzioni allacci e corpo idrico di recapito che non riceve (prime
procedure operative – apr. 2018)
M4b – Adeguatezza normativa degli scaricatori di piena (%)
incidenza degli scaricatori – o scolmatori o ancora sfioratori – che all’anno a:
a) non risultano proporzionati per attivarsi esclusivamente in corrispondenza di
una portata di inizio sfioro superiore alla portata di acqua nera diluita, da trattare
nel depuratore, stabilita dalle vigenti disposizioni contenute nei Piani di Tutela
delle Acque di riferimento o da specifici regolamenti regionali;
b) non risultano dotati delle predisposizioni necessarie a trattenere i solidi
sospesi, ove previsto dalle vigenti disposizioni contenute nei Piani di Tutela delle
Acque di riferimento o da specifici regolamenti regionali.
M4c – Controllo degli scaricatori di piena (%)
incidenza degli scaricatori – o scolmatori o ancora sfioratori – che all’anno a non
sono stati oggetto di ispezione da parte del gestore o non sono dotati di sistemi
di rilevamento automatico dell’attivazione
M4 – ADEGUATEZZA DEL SISTEMA FOGNARIO
Il relativo posizionamento dei gestori all’interno delle classi tiene conto di:
indicatore G4.1: “Rotture annue di fognatura per chilometro di rete ispezionata”
STANDARD GENERALI
OBIETTIVO DI MINIMIZZARE L’IMPATTO AMBIENTALE DERIVANTE DAL CONVOGLIAMENTO
DELLE ACQUE REFLUE DEFINITO SECONDO UNA LOGICA MULTISTADIO:

Le giornate tecniche di
RICERCA ACQUE PARASSITE
ACQUA PARASSITA: PORTATA “NON DESIDERATA” IMMESSA NEL SISTEMA FOGNARIO
Conseguenze infiltrazioni:
 Sovrastima portata nera;
 Riduzione efficienza impianto di depurazione;
 Funzionamento stazioni di sollevamento in condizioni non prossime a
quelle di progetto;
 Aumento costi legati al sollevamento;
Conseguenze exfiltrazioni:
 Inquinamento di tipo diffuso di acquiferi sotterranei confinati e non
confinati;
Acqua meteorica su
rete nera

Le giornate tecniche di
DISTRETTUALIZZAZIONE DELLA RETE
Distretto
fognario
Punto di misura
a monte
Punto di misura
a valle
Flow chart dei
punti di misura

Le giornate tecniche di
RICERCA ACQUE PARASSITE – FASI OPERATIVE
 Individuazione cartografica dei microdistretti fognari e dei punti di misura.
 Scelta della tipologia di strumentazione da utilizzare in funzione delle caratteristiche della rete fognaria.
 Validazione dei punti di misura, in accordo con l'ente gestore, mediante sopralluogo in loco.
 Installazione della strumentazione per la registrazione in continuo di livello idrico, velocità e portata.
 Verifica periodica di tutti i punti di misura (check in campo ed online).
 Rimozione della strumentazione al termine del periodo di monitoraggio.
 Analisi del segnale registrato in ogni punto di misura ed esecuzione del bilancio idrico per ogni microdistretto fognario.
 Redazione della relazione tecnica descrittiva del procedimento eseguito e dei risultati conseguiti.
 Indicazione dei microdistretti fognari interessati da una maggior criticità nei confronti delle acque parassite.
 Redazione dell'elaborato grafico, su scala opportuna, con indicazione cartografica dei punti di misura eseguiti e della
mappatura delle criticità per ogni microdistretto fognario.
Progettazione
campagna di misura
Esecuzione
campagna di misura
Risultati della ricerca di
acque parassite

Le giornate tecniche di
STRUMENTAZIONE UTILIZZATA
 La strumentazione portatile area – velocity basa la determinazione della portata sulla misura della velocità del refluo e sull’integrazione di quest’ultima
sull’area bagnata. Possibilità di collegare ulteriori sensori per misure di qualità: conducibilità, PH, COD, Solidi sospesi, etc.
 L’area bagnata è determinata sulla base della geometria della condotta già implementata ove la sonda è installata e sulla misura del livello idrico presente.
 La strumentazione ha campo di applicazione sia per deflusso a pelo libero, sia in pressione.
 La strumentazione utilizzata consente la misura del profilo di velocità lungo la verticale fino ad un massimo di 16 valori.
 Pluviometro a bascula per la registrazione degli eventi meteorici durante la campagna di monitoraggio.

Le giornate tecniche di
GESTIONE DEL MONITORAGGIO
http://portale.bmtecnologie.it/
UTENTE: ****
PASSWORD: ****
Validazione dati
Gestione interventi
Misuratori di portata e pluviometri
SOFTWARE CHANNELGUARD
UTENTE: ****
PASSWORD: ****

Le giornate tecniche di
ESECUZIONE DELLE MISURE
 L’esecuzione delle misure è effettuata sulla base del progetto definitivo della campagna di
monitoraggio;
 Si procede con l’apprestamento dei punti di misura mediante l’ausilio di una squadra operativa
composta da 2/3 persone ed è dotata della strumentazione descritta nel Piano Operativo della
Sicurezza (D.Lgs. 81/2008);
 Personale formato in ottemperanza del DPR 177/2011 «Spazi Confinati» dotato di furgone
attrezzato
 Il cantiere è completato nel rispetto della cartellonistica richiesta dal “Disciplinare tecnico
segnaletica temporanea” D.M. 10/7/2002 (G.U. n.226 del 26/9/2002) e Decreto Interministeriale
del 4 marzo 2013 “Criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di
delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico
veicolare”.

Le giornate tecniche di
ANALISI DEI DATI
Analisi
preliminare
livello e velocità
Flow conversion
Elaborazione
segnale
Valutazione
minimo
notturno
- +

Le giornate tecniche di
RISULTATI – TEMPO SECCO

Le giornate tecniche di
RISULTATI – TEMPO DI PIOGGIA

Le giornate tecniche di
RISULTATI – ANOMALIE
Attività produttive e/o industriali Influenza della falda

Le giornate tecniche di
RESTITUZIONE

Le giornate tecniche di
CASE HISTORY: BACINO DI IVREA
26 l/s
32 l/s

Le giornate tecniche di
CASE HISTORY: BACINO DI IVREA
Punto di misura Q media [l/s] Q media [mc/h]
IV22 32.1 115.6
IV34 32.0 115.2
IV27 26.3 94.7
IV35 27.0 97.2

Le giornate tecniche di
CASE HISTORY: BACINO DI IVREA
L’elevato valore di MNF del distretto IV D28 è dovuto
all’immissione della roggia dal punto DC09. Evidenza della
velocità del
flusso in
ingresso dalla
roggia

Le giornate tecniche di
CASE HISTORY: BACINO DI IVREA
Interruzione volontaria dell’immissione DC09 del giorno 24/10/2017
Durante la campagna di monitoraggio, il giorno 24/10/2017 è stato interrotto il
transito di portata dal punto DC09.
Misura sul punto di chiusura in corrispondenza del depuratore

Le giornate tecniche di
MODELLAZIONE MATEMATICA DELLA RETE
COSTRUZIONE MODELLO
CAMPAGNA DI MONITORAGGIO
PIOGGE E PORTATE (QUALITA’)
Installare e gestire TEMPORANEAMENTE
misuratori di portata e pioggia in punti
significativi dei bacini fognari oggetto di
studio al fine di registrare in continuo
eventi di portata (e pioggia) da utilizzare
per la calibrazione dei modelli numerici
CALIBRAZIONE MODELLO
ANALISI FUNZIONALE STATO
ATTUALE (T ASSEGNATO)
ANALISI FUNZIONALE STATO
PROGETTO (T ASSEGNATO)
PIANO INTERVENTI
INDICE DI PRIORITA’ - COSTI
CRITICITA’
RILIEVO TOPOGRAFICO
INFORMATIZZAZIONE GIS
RILIEVO GEOMETRICO

Le giornate tecniche di
CALIBRAZIONE DEL MODELLO
Rain
O bs.
...iP ioggia>Evento05112008
Rainfall
Depth (mm)
43.742
P eak (mm/hr)
14.300
A verage (mm/hr)
0.228
Depth (m)
M in
0.037
0.015
M ax
0.682
0.609
Flow (m3/s)
M in
-0.001
0.000
M ax
0.142
0.162
V olume (m3)
6273.585
5765.963
O bserved / P redicted P lot P roduced by RidellaP (24/07/2009 16.20.33) P age 2 of 3
Dati M onitoraggio: >P ontecurone>C artella Dati M onitoraggio>Evento05112008 (06/07/2009 16.01.14)
Risultati Simulazione: >P ontecurone>C artella Simulazioni>C alibrazioneT empoDiP ioggia>Evento05112008 (07/07/2009 12.07.06)
Formattazione Grafici: >P ontecurone>C artella Formattazione Grafici>T empoDiP ioggiaNoV (24/07/2009 16.20.13)
Rain
O bs.
...iP ioggia>Evento05112008
Rainfall
Depth (mm)
43.742
P eak (mm/hr)
14.300
A verage (mm/hr)
0.228
Depth (m)
M in
0.002
0.063
M ax
0.853
0.746
Flow (m3/s)
M in
0.000
0.003
M ax
0.617
0.690
V olume (m3)
18253.785
16519.740
O bserved / P redicted P lot P roduced by RidellaP (24/07/2009 16.20.33) P age 1 of 3
Dati M onitoraggio: >P ontecurone>C artella Dati M onitoraggio>Evento05112008 (06/07/2009 16.01.14)
Risultati Simulazione: >P ontecurone>C artella Simulazioni>C alibrazioneT empoDiP ioggia>Evento05112008 (07/07/2009 12.07.06)
Formattazione Grafici: >P ontecurone>C artella Formattazione Grafici>T empoDiP ioggiaNoV (24/07/2009 16.20.13)
Dati Misurati
Dati Calcolati
1. DEFINIZIONE SITI OTTIMALI
2. MONITORAGGIO - SELEZIONE E VALIDAZIONE DEGLI EVENTI
3. CONFRONTO DATI MISURATI/CALCOLATI - CALIBRAZIONE

Le giornate tecniche di
ESEMPIO APPLICATIVO – BACINO DI OSIMO
STAZIONE (AN)
K.313
K.314
VIAL.SETTEMBRINI
VIA
ME
NO
TTI
C.
VIAFLA
MINIA
VIA PASTORE
VIA FRA
TELLI BAND
IERA
VIA GIOB
ERT
I
VIA EN RICO
TO TI
VIA D'AZEGLIO
VIA MAM ELI
VIACAIROL
I
VIA
PIAV
E
VI
A
N.T
OM
MA
SEO
VIA S.PEL LICO
VIA FARINI
VIANINO
BIXIO
VIAORIOLO
VIA
MA
NIN
VIA
G.G
AR
IBA
LD
I
VIACAVOUR
VIACOS
TANTIN
VIA ISONZ
O
PIAZZA
S.MARIA
VIADI
CA
ME
RA
NO
CASA TORCIANTI
OSIMO STAZIONE
VI
A
PI
SAC
ANE
VIAS.GIOVANNI
PIAZZALE
DELLA
RESISTENZA
FO
SS
O
del
la
CH
IAV
E
STAZIONE F.S.
SCUOLA
VIA
FO
NT
AN
EL
LE
DE
LL
'AB
BA
D
IA
STR
ADA
STA
TAL
En°1
6"AD
RIA
TIC
A"
VI
A
FLA
M
INI
A
I
S.
P.
n°
25
OS
IM
O-S
TAZ
IO
NE
VIAABBADI
A
VI
AABBADI
A
VI
A
FO
NTA
NE
LLE
DEL
L'AB
BAD
IA
VIA L.SETTEMBRINI
VIAFLA
MINI
AI
VIAPA
STORE
VIAPASTORE
VIA ME
NO
TTI
VIA DI CAMERANO
STRADA STATALE n°16 "ADRIATICA"
VIA GIOB
ERT
I
VIADI
CA
ME
RA
NO
VIADI
CA
ME
RA
NO
VIA ADRIATICA
VIA D'AZEGLIO
VIA MAM ELI
VIA CAIROLI
VIA MA
M ELI
VIA MAMELI
VIA MAM ELI
VIA
G.G
ARIB
ALD
I
VIA
ADR
IAT
ICA
VIAISONZ
O
FO
SS
O
del
la
CH
IAV
E
FE
RR
OV
IA
BO
LO
GN
A - BA
RI
FERR
OV
IA BO
LOGN
A - BARI
FERR
OV
IA BO
LO
GN
A - BA
RI
VI
A
AD
RI
AT
IC
A
STR
ADA
STA
TAL
E n°16
"ADR
IATI
CA"
VIAABBADIA
VIA
ABBAD
IA
VIAABBADIA
VIAABBADIAVIAABBADIA
VI
A
S.
GI
OV
ANN
I
VIA
PIS
AC
AN
E
VIA
MA
M
E
LI
VIA
MA
M
E
LI
VIAFARINI
VIANINO
BIXIOVIAN.T
OM
MA
SEO
VIA S.PEL LICO
VIAORI
OLO
VI
A
TI
TO
SP
ER
I
VI
A
TE
R
E
N
ZI
O
M
A
M
IA
N
I
VIA GIUSE
PPE GIUST
I
VIA
SAN
TOR
RE di SAN
TAR
OSA
VIA G. GIOLITTI
VIAQUI
NTI
NO
SE
LLA
!.
!.
!.
!.
#
#
9
8
7
6
5
4
3
2
1
95
45
84
65
97
99
98
94
93
92
91
90
89
88
87
86
85
8382
81
8079
78
77
76
75 74
73
72
71
70
69
68
67
66
64
63
62
61
60
59
58
57
56
55
54
53
52
51
50
49
48
47
4644
43
42
41
40
39
38
37
3635
34
33
32
31
30
26
25
2423
22
21
20
19
18
17
16
15
14
13
12
11
10
255
254
252
251
249
248
247
246
240
130
239
238
237
236
100
235
234
233
232
231
230229
228
227
226
225224
223
222
221
220
219218
217
216
215
214
213211
210
209
208
207
206
205
204
203
202 201
200
199
198
197
196
195
194
193
192191
190189
188
187
186185
184
183
182181
180
179178
177176
175
174
173172171
170169
168167
166
165
253
164
163162
161160
159
157
156155
154153
152
151
150
149
148
147146
145
144
143
142
141
140
139
138
137 136
135
134
133
132
131
129
128
127
126 125
245
124 123
121
120119
118
117116
115
114
113
112
111
110
109
108
107
106
105
244
104
103102
101
243
241
P2
P1
Q3
Q2
Q1
Q4

Le giornate tecniche di
ANALISI FUNZIONALE – STATO ATTUALE

Le giornate tecniche di
PIANO DEGLI INTERVENTI

Le giornate tecniche di
ANALISI FUNZIONALE – STATO PROGETTO

Le giornate tecniche di
UN PO’ DI NUMERI
2014
Pdm 550 tempo
medio 1 mese
2015
Pdm 700. tempo
medio 1,6 mesi
 1’100 pdm
equivalenti
2016
Pdm 750 durata
media 2 mesi
1’500 pdm
equivalenti
2017
pdm 850
durata media
2.2 mesi. Pdm
equivalenti
2’000
+
290 installazioni
di pluviometri
nel 2017

Le giornate tecniche di
PRINCIPALI APPLICAZIONI
25

Le giornate tecniche di 26
Si ringrazia per l’attenzione

More Related Content

What's hot

Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizi a rete
 
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimaneTecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
Servizi a rete
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
Servizi a rete
 
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Servizi a rete
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Servizi a rete
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Servizi a rete
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
Servizi a rete
 
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - UnaretiInterventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Servizi a rete
 
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
Servizi a rete
 
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Servizi a rete
 
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
Servizi a rete
 
La distrettualizzazione delle reti idriche
La distrettualizzazione delle reti idricheLa distrettualizzazione delle reti idriche
La distrettualizzazione delle reti idriche
Servizi a rete
 
Il sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di Cornaredo
Il sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di CornaredoIl sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di Cornaredo
Il sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di Cornaredo
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
Servizi a rete
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Servizi a rete
 
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestioneConoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Servizi a rete
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Servizi a rete
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
Servizi a rete
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
Servizio di monitoraggio quali-quantitativo delle portate della rete fognaria...
 
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimaneTecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
Tecnologia SAR: come prelocalizzare le perdite di una rete idrica in 3 settimane
 
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
A2A Ciclo Idrico: la riduzione delle perdite idriche con l’applicazione della...
 
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
Il Progetto pilota di Early Warning System per il monitoraggio degli eventi i...
 
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
Nuovi materiali e tecnologie green per eliminare definitivamente le perdite n...
 
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
Tecnologie no-dig per il ripristino di acquedotti e fognature: Directional Dr...
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
 
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - UnaretiInterventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
Interventi No-Dig nel territorio cittadino di milano - Luigi Guarrera - Unareti
 
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
La struttura di monitoraggio permanente nell’impianto di depurazione di Milan...
 
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
Rifunzionalizzazione delle reti idriche su tutti i comuni gestiti da AQP - Co...
 
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
La tecnologia no-dig TALR Tech per abbattere la dispersione idrica nelle reti...
 
La distrettualizzazione delle reti idriche
La distrettualizzazione delle reti idricheLa distrettualizzazione delle reti idriche
La distrettualizzazione delle reti idriche
 
Il sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di Cornaredo
Il sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di CornaredoIl sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di Cornaredo
Il sistema Nord Milano - Modellazione della dorsale di Cornaredo
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l’esperienza di Alto T...
 
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
Monitoraggio attivo degli sfioratori di linea e delle vasche volano nella pro...
 
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestioneConoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
Conoscenza della rete: punto di partenza per una corretta gestione
 
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
Come contenere le perdite idriche di rete: soluzioni all’avanguardia in rispo...
 
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di SaccoLa totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
La totale distrettualizzazione della rete idrica di Padova e Piove di Sacco
 
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-digLe applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
Le applicazioni di SASI spa con sistemi no-dig
 

Similar to Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle fognature finalizzato alla ricerca delle infiltrazioni parassite e alla calibrazione dei modelli numerici, Paolo Ridella

Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Servizi a rete
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Servizi a rete
 
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Servizi a rete
 
Servizi tecnici aquaterra
Servizi tecnici aquaterraServizi tecnici aquaterra
Servizi tecnici aquaterra
Studio Associato Aquaterra
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGAServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a rete
 
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Servizi a rete
 
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
EmiliAmbiente SpA
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a rete
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
Servizi a rete
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Servizi a rete
 
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Servizi a rete
 
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di TrentoMonitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Servizi a rete
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua EnnaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
Servizi a rete
 
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Servizi a rete
 
Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...
Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...
Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...
LACROIX Sofrel Srl
 
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System EnhancementProgetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Radarmeteo srl
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Servizi a rete
 
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Servizi a rete
 

Similar to Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle fognature finalizzato alla ricerca delle infiltrazioni parassite e alla calibrazione dei modelli numerici, Paolo Ridella (20)

Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a MilanoMonitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a Milano
 
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
Gruppo CAP: il programma di riassetto delle fognature e degli sfioratori come...
 
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
Piani di riassetto e performances RQTI: il monitoraggio reti fognarie quale s...
 
Servizi tecnici aquaterra
Servizi tecnici aquaterraServizi tecnici aquaterra
Servizi tecnici aquaterra
 
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
La dismissione dell’impianto di depurazione di Rescaldina e il collettamento ...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINERServizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 27 settembre | GORI + GREINER
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGAServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | AMAP + VEGA
 
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
Il tempo nella gestione delle pressioni nelle reti di distribuzione. La piezo...
 
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
Massimo Chignola (Gruppo CAP), relazione al Convegno su Ricerca Perdite nelle...
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHERServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | NUOVE ACQUE + GEORG FISCHER
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSOGiornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
Giornata tecnica da Acque del Chiampo, 27 marzo 2024 | BERTALLI+RUSSO
 
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
 
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di TrentoMonitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
Monitoraggio in continuo delle perdite della rete acquedottistica di Trento
 
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua EnnaWATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
WATER INNOVATION SUMMIT 2023 | Sessione 4-Acqua Enna
 
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
Tecnologie innovative per la riduzione delle perdite idriche, l’esperienza di...
 
Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...
Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...
Servizi a rete - Monitoraggio e diagnostica permanente della rete fognaria a ...
 
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System EnhancementProgetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
Progetto W.I.S.E. – Wastewater Integrated System Enhancement
 
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
Monitoraggio dell’intera rete fognaria in tempo reale: l’importanza del dato
 
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
 

More from Servizi a rete

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simoneonvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
onvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | COLLA Simone
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 

Macro-indicatore M4 - Adeguatezza del sistema fognario: il monitoraggio delle fognature finalizzato alla ricerca delle infiltrazioni parassite e alla calibrazione dei modelli numerici, Paolo Ridella

  • 1.  Le giornate tecniche di Macro-indicatore M4 della delibera 917/2017 – Adeguatezza del sistema fognario Il monitoraggio delle fognature finalizzato alla ricerca delle infiltrazioni parassite e alla calibrazione dei modelli numerici Relatore: Paolo Ridella
  • 2.  Le giornate tecniche di DELIBERA 917/2017/R/idr M4a – frequenza allagamenti e/o sversamenti da fognatura (n/100 km) tutti gli sversamenti da fgn nera o allagamenti da fgn bianche e miste che generano deflusso di reflui, non coincidente con l’attivazione di scolmatori piena, dovuto a rottura, guasto, occlusione, sottodimensionamento, rialzo chiusini ad esclusione di ostruzioni allacci e corpo idrico di recapito che non riceve (prime procedure operative – apr. 2018) M4b – Adeguatezza normativa degli scaricatori di piena (%) incidenza degli scaricatori – o scolmatori o ancora sfioratori – che all’anno a: a) non risultano proporzionati per attivarsi esclusivamente in corrispondenza di una portata di inizio sfioro superiore alla portata di acqua nera diluita, da trattare nel depuratore, stabilita dalle vigenti disposizioni contenute nei Piani di Tutela delle Acque di riferimento o da specifici regolamenti regionali; b) non risultano dotati delle predisposizioni necessarie a trattenere i solidi sospesi, ove previsto dalle vigenti disposizioni contenute nei Piani di Tutela delle Acque di riferimento o da specifici regolamenti regionali. M4c – Controllo degli scaricatori di piena (%) incidenza degli scaricatori – o scolmatori o ancora sfioratori – che all’anno a non sono stati oggetto di ispezione da parte del gestore o non sono dotati di sistemi di rilevamento automatico dell’attivazione M4 – ADEGUATEZZA DEL SISTEMA FOGNARIO Il relativo posizionamento dei gestori all’interno delle classi tiene conto di: indicatore G4.1: “Rotture annue di fognatura per chilometro di rete ispezionata” STANDARD GENERALI OBIETTIVO DI MINIMIZZARE L’IMPATTO AMBIENTALE DERIVANTE DAL CONVOGLIAMENTO DELLE ACQUE REFLUE DEFINITO SECONDO UNA LOGICA MULTISTADIO:
  • 3.  Le giornate tecniche di RICERCA ACQUE PARASSITE ACQUA PARASSITA: PORTATA “NON DESIDERATA” IMMESSA NEL SISTEMA FOGNARIO Conseguenze infiltrazioni:  Sovrastima portata nera;  Riduzione efficienza impianto di depurazione;  Funzionamento stazioni di sollevamento in condizioni non prossime a quelle di progetto;  Aumento costi legati al sollevamento; Conseguenze exfiltrazioni:  Inquinamento di tipo diffuso di acquiferi sotterranei confinati e non confinati; Acqua meteorica su rete nera
  • 4.  Le giornate tecniche di DISTRETTUALIZZAZIONE DELLA RETE Distretto fognario Punto di misura a monte Punto di misura a valle Flow chart dei punti di misura
  • 5.  Le giornate tecniche di RICERCA ACQUE PARASSITE – FASI OPERATIVE  Individuazione cartografica dei microdistretti fognari e dei punti di misura.  Scelta della tipologia di strumentazione da utilizzare in funzione delle caratteristiche della rete fognaria.  Validazione dei punti di misura, in accordo con l'ente gestore, mediante sopralluogo in loco.  Installazione della strumentazione per la registrazione in continuo di livello idrico, velocità e portata.  Verifica periodica di tutti i punti di misura (check in campo ed online).  Rimozione della strumentazione al termine del periodo di monitoraggio.  Analisi del segnale registrato in ogni punto di misura ed esecuzione del bilancio idrico per ogni microdistretto fognario.  Redazione della relazione tecnica descrittiva del procedimento eseguito e dei risultati conseguiti.  Indicazione dei microdistretti fognari interessati da una maggior criticità nei confronti delle acque parassite.  Redazione dell'elaborato grafico, su scala opportuna, con indicazione cartografica dei punti di misura eseguiti e della mappatura delle criticità per ogni microdistretto fognario. Progettazione campagna di misura Esecuzione campagna di misura Risultati della ricerca di acque parassite
  • 6.  Le giornate tecniche di STRUMENTAZIONE UTILIZZATA  La strumentazione portatile area – velocity basa la determinazione della portata sulla misura della velocità del refluo e sull’integrazione di quest’ultima sull’area bagnata. Possibilità di collegare ulteriori sensori per misure di qualità: conducibilità, PH, COD, Solidi sospesi, etc.  L’area bagnata è determinata sulla base della geometria della condotta già implementata ove la sonda è installata e sulla misura del livello idrico presente.  La strumentazione ha campo di applicazione sia per deflusso a pelo libero, sia in pressione.  La strumentazione utilizzata consente la misura del profilo di velocità lungo la verticale fino ad un massimo di 16 valori.  Pluviometro a bascula per la registrazione degli eventi meteorici durante la campagna di monitoraggio.
  • 7.  Le giornate tecniche di GESTIONE DEL MONITORAGGIO http://portale.bmtecnologie.it/ UTENTE: **** PASSWORD: **** Validazione dati Gestione interventi Misuratori di portata e pluviometri SOFTWARE CHANNELGUARD UTENTE: **** PASSWORD: ****
  • 8.  Le giornate tecniche di ESECUZIONE DELLE MISURE  L’esecuzione delle misure è effettuata sulla base del progetto definitivo della campagna di monitoraggio;  Si procede con l’apprestamento dei punti di misura mediante l’ausilio di una squadra operativa composta da 2/3 persone ed è dotata della strumentazione descritta nel Piano Operativo della Sicurezza (D.Lgs. 81/2008);  Personale formato in ottemperanza del DPR 177/2011 «Spazi Confinati» dotato di furgone attrezzato  Il cantiere è completato nel rispetto della cartellonistica richiesta dal “Disciplinare tecnico segnaletica temporanea” D.M. 10/7/2002 (G.U. n.226 del 26/9/2002) e Decreto Interministeriale del 4 marzo 2013 “Criteri minimi per la posa, il mantenimento e la rimozione della segnaletica di delimitazione e di segnalazione delle attività lavorative che si svolgono in presenza di traffico veicolare”.
  • 9.  Le giornate tecniche di ANALISI DEI DATI Analisi preliminare livello e velocità Flow conversion Elaborazione segnale Valutazione minimo notturno - +
  • 10.  Le giornate tecniche di RISULTATI – TEMPO SECCO
  • 11.  Le giornate tecniche di RISULTATI – TEMPO DI PIOGGIA
  • 12.  Le giornate tecniche di RISULTATI – ANOMALIE Attività produttive e/o industriali Influenza della falda
  • 13.  Le giornate tecniche di RESTITUZIONE
  • 14.  Le giornate tecniche di CASE HISTORY: BACINO DI IVREA 26 l/s 32 l/s
  • 15.  Le giornate tecniche di CASE HISTORY: BACINO DI IVREA Punto di misura Q media [l/s] Q media [mc/h] IV22 32.1 115.6 IV34 32.0 115.2 IV27 26.3 94.7 IV35 27.0 97.2
  • 16.  Le giornate tecniche di CASE HISTORY: BACINO DI IVREA L’elevato valore di MNF del distretto IV D28 è dovuto all’immissione della roggia dal punto DC09. Evidenza della velocità del flusso in ingresso dalla roggia
  • 17.  Le giornate tecniche di CASE HISTORY: BACINO DI IVREA Interruzione volontaria dell’immissione DC09 del giorno 24/10/2017 Durante la campagna di monitoraggio, il giorno 24/10/2017 è stato interrotto il transito di portata dal punto DC09. Misura sul punto di chiusura in corrispondenza del depuratore
  • 18.  Le giornate tecniche di MODELLAZIONE MATEMATICA DELLA RETE COSTRUZIONE MODELLO CAMPAGNA DI MONITORAGGIO PIOGGE E PORTATE (QUALITA’) Installare e gestire TEMPORANEAMENTE misuratori di portata e pioggia in punti significativi dei bacini fognari oggetto di studio al fine di registrare in continuo eventi di portata (e pioggia) da utilizzare per la calibrazione dei modelli numerici CALIBRAZIONE MODELLO ANALISI FUNZIONALE STATO ATTUALE (T ASSEGNATO) ANALISI FUNZIONALE STATO PROGETTO (T ASSEGNATO) PIANO INTERVENTI INDICE DI PRIORITA’ - COSTI CRITICITA’ RILIEVO TOPOGRAFICO INFORMATIZZAZIONE GIS RILIEVO GEOMETRICO
  • 19.  Le giornate tecniche di CALIBRAZIONE DEL MODELLO Rain O bs. ...iP ioggia>Evento05112008 Rainfall Depth (mm) 43.742 P eak (mm/hr) 14.300 A verage (mm/hr) 0.228 Depth (m) M in 0.037 0.015 M ax 0.682 0.609 Flow (m3/s) M in -0.001 0.000 M ax 0.142 0.162 V olume (m3) 6273.585 5765.963 O bserved / P redicted P lot P roduced by RidellaP (24/07/2009 16.20.33) P age 2 of 3 Dati M onitoraggio: >P ontecurone>C artella Dati M onitoraggio>Evento05112008 (06/07/2009 16.01.14) Risultati Simulazione: >P ontecurone>C artella Simulazioni>C alibrazioneT empoDiP ioggia>Evento05112008 (07/07/2009 12.07.06) Formattazione Grafici: >P ontecurone>C artella Formattazione Grafici>T empoDiP ioggiaNoV (24/07/2009 16.20.13) Rain O bs. ...iP ioggia>Evento05112008 Rainfall Depth (mm) 43.742 P eak (mm/hr) 14.300 A verage (mm/hr) 0.228 Depth (m) M in 0.002 0.063 M ax 0.853 0.746 Flow (m3/s) M in 0.000 0.003 M ax 0.617 0.690 V olume (m3) 18253.785 16519.740 O bserved / P redicted P lot P roduced by RidellaP (24/07/2009 16.20.33) P age 1 of 3 Dati M onitoraggio: >P ontecurone>C artella Dati M onitoraggio>Evento05112008 (06/07/2009 16.01.14) Risultati Simulazione: >P ontecurone>C artella Simulazioni>C alibrazioneT empoDiP ioggia>Evento05112008 (07/07/2009 12.07.06) Formattazione Grafici: >P ontecurone>C artella Formattazione Grafici>T empoDiP ioggiaNoV (24/07/2009 16.20.13) Dati Misurati Dati Calcolati 1. DEFINIZIONE SITI OTTIMALI 2. MONITORAGGIO - SELEZIONE E VALIDAZIONE DEGLI EVENTI 3. CONFRONTO DATI MISURATI/CALCOLATI - CALIBRAZIONE
  • 20.  Le giornate tecniche di ESEMPIO APPLICATIVO – BACINO DI OSIMO STAZIONE (AN) K.313 K.314 VIAL.SETTEMBRINI VIA ME NO TTI C. VIAFLA MINIA VIA PASTORE VIA FRA TELLI BAND IERA VIA GIOB ERT I VIA EN RICO TO TI VIA D'AZEGLIO VIA MAM ELI VIACAIROL I VIA PIAV E VI A N.T OM MA SEO VIA S.PEL LICO VIA FARINI VIANINO BIXIO VIAORIOLO VIA MA NIN VIA G.G AR IBA LD I VIACAVOUR VIACOS TANTIN VIA ISONZ O PIAZZA S.MARIA VIADI CA ME RA NO CASA TORCIANTI OSIMO STAZIONE VI A PI SAC ANE VIAS.GIOVANNI PIAZZALE DELLA RESISTENZA FO SS O del la CH IAV E STAZIONE F.S. SCUOLA VIA FO NT AN EL LE DE LL 'AB BA D IA STR ADA STA TAL En°1 6"AD RIA TIC A" VI A FLA M INI A I S. P. n° 25 OS IM O-S TAZ IO NE VIAABBADI A VI AABBADI A VI A FO NTA NE LLE DEL L'AB BAD IA VIA L.SETTEMBRINI VIAFLA MINI AI VIAPA STORE VIAPASTORE VIA ME NO TTI VIA DI CAMERANO STRADA STATALE n°16 "ADRIATICA" VIA GIOB ERT I VIADI CA ME RA NO VIADI CA ME RA NO VIA ADRIATICA VIA D'AZEGLIO VIA MAM ELI VIA CAIROLI VIA MA M ELI VIA MAMELI VIA MAM ELI VIA G.G ARIB ALD I VIA ADR IAT ICA VIAISONZ O FO SS O del la CH IAV E FE RR OV IA BO LO GN A - BA RI FERR OV IA BO LOGN A - BARI FERR OV IA BO LO GN A - BA RI VI A AD RI AT IC A STR ADA STA TAL E n°16 "ADR IATI CA" VIAABBADIA VIA ABBAD IA VIAABBADIA VIAABBADIAVIAABBADIA VI A S. GI OV ANN I VIA PIS AC AN E VIA MA M E LI VIA MA M E LI VIAFARINI VIANINO BIXIOVIAN.T OM MA SEO VIA S.PEL LICO VIAORI OLO VI A TI TO SP ER I VI A TE R E N ZI O M A M IA N I VIA GIUSE PPE GIUST I VIA SAN TOR RE di SAN TAR OSA VIA G. GIOLITTI VIAQUI NTI NO SE LLA !. !. !. !. # # 9 8 7 6 5 4 3 2 1 95 45 84 65 97 99 98 94 93 92 91 90 89 88 87 86 85 8382 81 8079 78 77 76 75 74 73 72 71 70 69 68 67 66 64 63 62 61 60 59 58 57 56 55 54 53 52 51 50 49 48 47 4644 43 42 41 40 39 38 37 3635 34 33 32 31 30 26 25 2423 22 21 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 255 254 252 251 249 248 247 246 240 130 239 238 237 236 100 235 234 233 232 231 230229 228 227 226 225224 223 222 221 220 219218 217 216 215 214 213211 210 209 208 207 206 205 204 203 202 201 200 199 198 197 196 195 194 193 192191 190189 188 187 186185 184 183 182181 180 179178 177176 175 174 173172171 170169 168167 166 165 253 164 163162 161160 159 157 156155 154153 152 151 150 149 148 147146 145 144 143 142 141 140 139 138 137 136 135 134 133 132 131 129 128 127 126 125 245 124 123 121 120119 118 117116 115 114 113 112 111 110 109 108 107 106 105 244 104 103102 101 243 241 P2 P1 Q3 Q2 Q1 Q4
  • 21.  Le giornate tecniche di ANALISI FUNZIONALE – STATO ATTUALE
  • 22.  Le giornate tecniche di PIANO DEGLI INTERVENTI
  • 23.  Le giornate tecniche di ANALISI FUNZIONALE – STATO PROGETTO
  • 24.  Le giornate tecniche di UN PO’ DI NUMERI 2014 Pdm 550 tempo medio 1 mese 2015 Pdm 700. tempo medio 1,6 mesi  1’100 pdm equivalenti 2016 Pdm 750 durata media 2 mesi 1’500 pdm equivalenti 2017 pdm 850 durata media 2.2 mesi. Pdm equivalenti 2’000 + 290 installazioni di pluviometri nel 2017
  • 25.  Le giornate tecniche di PRINCIPALI APPLICAZIONI 25
  • 26.  Le giornate tecniche di 26 Si ringrazia per l’attenzione