SlideShare a Scribd company logo
Riccardo Rigon
L’evapotraspirazione
Evaporazione dai suoli
P.Sutton,Tree,1958-TateModern
Riccardo Rigon
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Evaporazione dai suoli
• E’ fondamentale la disponibilità d’acqua: l’evaporazione diminuisce
quando il suolo secca. Più profonda è la falda, minore l’evaporazione.
• La tessitura dei suoli è importante. Infatti, per suoli saturi l’evaporazione
non è vincolata. Poi il potenziale di suzione gioca un ruolo fondamentale. I
suoli di tessitura piu’ fine evaporano più lentamente ma più a lungo.
• Il colore dei suoli concorre a determinare l’albedo e quindi a regolare
l’afflusso di energia radiante
• Se i suoli sono vegetati, la vegetazione fa da schermo alla radiazione
solare.
2
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Evaporazione dai suoli
3
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Evaporazione dai suoli
4
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Evaporazione dai suoli
effetto Kelvin
In presenza di forze capillari non solo nei capillari si misura una pressione
dell’acqua inferiore a quella atmosferica, dovuta alle forze di superficie, ma
anche la pressione di vapore in equilibrio con l’acqua capillare, pv(h), è minore
di quella in equilibrio con l’acqua libera, pv(0).
uw<0
pw=0
pw=0
h pw = 2
cos ✓
r
pv(h)
pv(0)
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
Evaporazione dai suoli
• Rispetto al caso di acqua libera, dunque, l’evaporazione dai suoli risulta
limitata dalla suzione.
• Tuttavia NON è questa la più grande limitazione al flusso
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
[41] The ratio between the ‘‘saturated’’ vapor flux F0 to
flux FA from partially dry area equals:
F0
FA
5
ps2pað Þ
pi2pað Þ
5
ps2pið Þ1 pi2pað Þ
pi2pað Þ
511
ps2pið Þ
pi2pað Þ
511
fA
fP
(A5)
to evaporation along the total perimeter of a circular pore,
we have to take into account that only a certain portion of
the pore is contributing to the diffusive vapor flux at periph-
ery. For simplicity, we assume that a pore has three neigh-
bors defined by internal spacing si and one neighbor defined
Figure A1. The components and adaptations of Schl€under’s [1988a, 1988b] model to compute the
evaporation rate from partially dry surfaces. (a) Diffusion from a water-filled pore of radius r (here
shown as dark blue hemisphere) with a three-dimensional vapor flux FP across a hemisphere with radius
imposed by neighbors with dry spacing s. The same vapor flows as one-dimensional flux FA across a
boundary layer of thickness d (in z direction). The two fluxes are driven by vapor pressure difference
between pore (ps) and boundary of pore interaction (pi) and atmosphere (pa). (b) A plane view (x/y plane)
of a cluster of pores (blue) where evaporation from the periphery of a cluster of radius RC is attributed to
area AL (in yellow) assigned to a pore (gray pore). The length of arc b along the boundaries between clus-
ters can be determined by considering that ratios b/(RC 1 SC) and (2r12si)/RC are equal (with cluster
spacing SC and dry spacing si within a cluster).
LEHMANN AND OR: EVAPORATION FROM PATCHY SURFACES
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
ET =
1
ra + rs
(q (TL) qa)
Evaporazione dai suoli
8
resistenza all’evaporazione
dovuta alla non saturazione
Nell’approccio “standard” la traduzione formale del fenomeno è ottenuta
introducendo una resistenza “in serie” alla resistenza aerodinamica e
mantenendo inalterata la legge di Dalton.
L’Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
AET = x PET = x ⇥
1
ra
(q0 q)
x( ) = 0.082 + 9.137 2
9.815 3
Evaporazione dai suoli
9
Alternativamente, si diminuisce l’evaporazione “potenziale” con un fattore di
riduzione di solito solo funzione del contenuto d’acqua del suolo.
AfterParlangeatal.,

More Related Content

What's hot

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
Riccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
Riccardo Rigon
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
Riccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
Riccardo Rigon
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d
Riccardo Rigon
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
EmiliAmbiente SpA
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores
Riccardo Rigon
 
16 idrologia&clima
16 idrologia&clima16 idrologia&clima
16 idrologia&clima
Riccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
Riccardo Rigon
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaProgetto Pervinca
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
Riccardo Rigon
 

What's hot (11)

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
14.1 fondamenti termodinamici-evaporazione
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d
 
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostraIl Servizio Idrico Integrato... in mostra
Il Servizio Idrico Integrato... in mostra
 
12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores12.12 acqua nei suoli-macropores
12.12 acqua nei suoli-macropores
 
16 idrologia&clima
16 idrologia&clima16 idrologia&clima
16 idrologia&clima
 
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration14.7 penman-monteith-evapotranspiration
14.7 penman-monteith-evapotranspiration
 
Il clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acquaIl clima in un bicchier d'acqua
Il clima in un bicchier d'acqua
 
10.6 precipitazione-sintesi
10.6   precipitazione-sintesi10.6   precipitazione-sintesi
10.6 precipitazione-sintesi
 

More from Riccardo Rigon

Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
Riccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
Riccardo Rigon
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
Riccardo Rigon
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
Riccardo Rigon
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Riccardo Rigon
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
Riccardo Rigon
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
Riccardo Rigon
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
Riccardo Rigon
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
Riccardo Rigon
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
Riccardo Rigon
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
Riccardo Rigon
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
Riccardo Rigon
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
Riccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
Riccardo Rigon
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
Riccardo Rigon
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
Riccardo Rigon
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
Riccardo Rigon
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
Riccardo Rigon
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
Riccardo Rigon
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
Riccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (20)

Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
 
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATERCome dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
Come dimensionare una rete di fognatura bianca usando GISWATER
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
 
3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano3.5 metodo italiano
3.5 metodo italiano
 
3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare3.4 progettazionefognatura invasolineare
3.4 progettazionefognatura invasolineare
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 

14.3 evaporazione dai suoli

  • 1. Riccardo Rigon L’evapotraspirazione Evaporazione dai suoli P.Sutton,Tree,1958-TateModern Riccardo Rigon
  • 2. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Evaporazione dai suoli • E’ fondamentale la disponibilità d’acqua: l’evaporazione diminuisce quando il suolo secca. Più profonda è la falda, minore l’evaporazione. • La tessitura dei suoli è importante. Infatti, per suoli saturi l’evaporazione non è vincolata. Poi il potenziale di suzione gioca un ruolo fondamentale. I suoli di tessitura piu’ fine evaporano più lentamente ma più a lungo. • Il colore dei suoli concorre a determinare l’albedo e quindi a regolare l’afflusso di energia radiante • Se i suoli sono vegetati, la vegetazione fa da schermo alla radiazione solare. 2
  • 5. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Evaporazione dai suoli effetto Kelvin In presenza di forze capillari non solo nei capillari si misura una pressione dell’acqua inferiore a quella atmosferica, dovuta alle forze di superficie, ma anche la pressione di vapore in equilibrio con l’acqua capillare, pv(h), è minore di quella in equilibrio con l’acqua libera, pv(0). uw<0 pw=0 pw=0 h pw = 2 cos ✓ r pv(h) pv(0)
  • 6. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon Evaporazione dai suoli • Rispetto al caso di acqua libera, dunque, l’evaporazione dai suoli risulta limitata dalla suzione. • Tuttavia NON è questa la più grande limitazione al flusso
  • 7. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon [41] The ratio between the ‘‘saturated’’ vapor flux F0 to flux FA from partially dry area equals: F0 FA 5 ps2pað Þ pi2pað Þ 5 ps2pið Þ1 pi2pað Þ pi2pað Þ 511 ps2pið Þ pi2pað Þ 511 fA fP (A5) to evaporation along the total perimeter of a circular pore, we have to take into account that only a certain portion of the pore is contributing to the diffusive vapor flux at periph- ery. For simplicity, we assume that a pore has three neigh- bors defined by internal spacing si and one neighbor defined Figure A1. The components and adaptations of Schl€under’s [1988a, 1988b] model to compute the evaporation rate from partially dry surfaces. (a) Diffusion from a water-filled pore of radius r (here shown as dark blue hemisphere) with a three-dimensional vapor flux FP across a hemisphere with radius imposed by neighbors with dry spacing s. The same vapor flows as one-dimensional flux FA across a boundary layer of thickness d (in z direction). The two fluxes are driven by vapor pressure difference between pore (ps) and boundary of pore interaction (pi) and atmosphere (pa). (b) A plane view (x/y plane) of a cluster of pores (blue) where evaporation from the periphery of a cluster of radius RC is attributed to area AL (in yellow) assigned to a pore (gray pore). The length of arc b along the boundaries between clus- ters can be determined by considering that ratios b/(RC 1 SC) and (2r12si)/RC are equal (with cluster spacing SC and dry spacing si within a cluster). LEHMANN AND OR: EVAPORATION FROM PATCHY SURFACES
  • 8. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon ET = 1 ra + rs (q (TL) qa) Evaporazione dai suoli 8 resistenza all’evaporazione dovuta alla non saturazione Nell’approccio “standard” la traduzione formale del fenomeno è ottenuta introducendo una resistenza “in serie” alla resistenza aerodinamica e mantenendo inalterata la legge di Dalton.
  • 9. L’Evapotraspirazione Riccardo Rigon AET = x PET = x ⇥ 1 ra (q0 q) x( ) = 0.082 + 9.137 2 9.815 3 Evaporazione dai suoli 9 Alternativamente, si diminuisce l’evaporazione “potenziale” con un fattore di riduzione di solito solo funzione del contenuto d’acqua del suolo. AfterParlangeatal.,