SlideShare a Scribd company logo
1 of 44
Download to read offline
Progettare una fognatura pluviale
con l’invaso lineare
Riccardo Rigon
Lezioni Costruzioni Idrauliche 2009
DanubioaBudapest
2
Il problema
Progettare una fognatura pluviale è comunque un problema più
complesso che calcolare la portata massima in un bacino idrografico.
Infatti mentre nel calcolare quest’ultima è nota la geometria della rete
e delle sezioni, nel caso della fognatura si conosce solo la geometria
della rete ma non quella delle sezioni, che anzi costituisce l’incognita
del problema.
R. RigonR. Rigon
Progettare una fognatura bianca con l’invaso lineare
3
Il problema
E’ nota la distribuzione planimetrica della rete, disegnata lungo le
strade, ma non la sua profondità.
R. Rigon
Progettare una fognatura bianca con l’invaso lineare
4
Il problema
La progettazione della fognatura pluviale per altro non utilizza tutto
l’idrogramma ma viene fatta in funzione della portata massima
(ovvero della massima portata di picco) con assegnato tempo di
ritorno delle precipitazioni.
R. Rigon
Progettare una fognatura bianca con l’invaso lineare
5
Se la precipitazione è di intensità costante, p, in un intervallo temporale di
durata tp , allora
R. Rigon
IUH con impulso di precipitazione costante
6
R. Rigon
IUH con impulso di precipitazione costante
7
Se l’impulso è costante, allora
R. Rigon
IUH con impulso di precipitazione costante
8
Se l’impulso è costante, allora
R. Rigon
IUH con impulso di precipitazione costante
9
Se l’impulso è costante, allora
R. Rigon
IUH con impulso di precipitazione costante
10
Infine se
R. Rigon
IUH con impulso di precipitazione costante
11
Il calcolo con il metodo dell’invaso lineare
Avendo assunto dunque che:
• le precipitazioni siano assegnate con intensità costante in accordo alle
LSPP del luogo in esame;
• la portata di piena sia descritta dal metodo dell’invaso lineare
Allora la portata del bacino corrispondente ad una sola area scolante è data da:
che è detto idrogramma di Clark.
R. Rigon
IUH con impulso di precipitazione costante
12
Se
Una nota
è in ha
in mm h-1
lo S-hydrograph è adimensionale, ma la portata risulta in:
ha mm h-1
ovvero [104 m2 ][10-3 m][3600 -1 s] ovvero bisogna moltiplicare il risultato per
10/3.6 per avere la portata in l s -1 considerando che un m3 contiene 1000 l
R. Rigon
Attenzione alle unità di misura
13
Esempio
R. Rigon
Attenzione alle unità di misura
14
Conversione di Unità
Allora la portata del bacino è data da:
dove b e’ il fattore di conversione delle unita’. Nel caso precedente:
R. Rigon
Attenzione alle unità di misura
15
Il modello dell’invaso lineare
Un semplice studio di funzione mostra che la portata di picco si raggiunge
al tempo tp ed è quindi uguale a:
Qp(t; ) = A a(Tr) ⇥ tn 1
p (1 e tp
)
Q(t; ) = A a(Tr) ⇥ tn 1
p
(1 e t
) 0 < t < tp
e t
(1 e tp
) t ⇥ tp
R. Rigon
Portata di picco nell’invaso lineare
16
La portata di picco è una funzione della durata delle pioggia di progetto.
La portata massima ottenibile nel bacino che si considera descritto dal
modello dell’invaso lineare si ottiene derivando l’espressione precedente
rispetto a tp e ponendo la derivata a zero
Il modello dell’invaso lineare
d Qp(tp; )
dtp
= 0
Qp(tp; ) = A a(Tr) ⇥ tn 1
p (1 e tp
)
R. Rigon
Portata massima nell’invaso lineare
17
Dalla derivazione si ottiene:
Il termine fuori dalla parentesi graffa è sempre non nullo. Pertanto la
condizione di massimo di ottiene annullando l’espressione entro la parentesi
graffa.
Il modello dell’invaso lineare
R. Rigon
Portata massima nell’invaso lineare
18
Dalla derivazione si ottiene:
n = 1
r · e r
(1 e r)
=
1
⇥
0
xn
(n+1)!
Dove si è definito:
Il modello dell’invaso lineare
n è l’esponente delle curve di possibilità pluviometrica, ed è sempre inferiore
ad 1.
r := tp
R. Rigon
Portata massima nell’invaso lineare
19
0 2 4 6 8 10
0.00.20.40.60.8
x
peak.linear(x)
n = 1
r · e r
(1 e r)
Il modello dell’invaso lineare
R. Rigon
Portata massima nell’invaso lineare
20
n = 1
r · e r
(1 e r)
Il modello dell’invaso lineare
La soluzione dell’equazione e’ un valore di r, r*, ma non identifica
direttamente la durata della precipitazione critica, ma solo il prodotto
r := tp
La quale sostituita nell’equazione della portata di picco da:
R. Rigon
Portata massima nell’invaso lineare
21
Il modello dell’invaso lineare
La quale sostituita nell’equazione della portata di picco da:
La massima portata di picco è dunque funzione del tempo medio di
residenza (l’inverso del parametro del modello dell’invaso lineare)
Tale parametro potrebbe essere determinato, su base sperimentale,
adattando ad idrogrammi sperimentali gli idrogrammi modellati.
R. Rigon
Portata massima nell’invaso lineare
22
Si definisce il coefficiente udometrico come:
u :=
Qmax
S
è un’eredità del metodo italiano (!)
R. Rigon
Coefficiente udometrico
23
La progettazione di una fognatura
pluviale
La formula precedente viene applicata alla progettazione della fognatura
pluviale considerando la struttura a rete del reticolo fognario che si va
costruendo. Consideriamo, ad esempio, la semplice pianta in figura.
A1 A2
A3
R. Rigon
Calcoliamo
24
La progettazione di una fognatura
pluviale
Per ognuno di questi tre bacini si suppone che la portata sia descritta da un
modello di invaso lineare con i parametri determinati opportunamente.
Consideriamo, per esempio il bacino A1
A1 A2
A3
R. Rigon
Calcoliamo
25
La progettazione di una fognatura
pluviale
La portata usata per la progettazione del tubo è quella
massima, descritta precedentemente.
Assumiamo che tutti i parametri siano stati assegnati e quindi,
di avere questa informazione.
R. Rigon
Calcoliamo
26
La progettazione di una fognatura
pluviale
La portata massima permette il calcolo delle dimensioni del tubo che la deve
trasportare, assumendo che nel tubo ci siano condizioni moto uniforme.
Allora può essere usata l’equazione di Gauckler-Strickler per la portata
massima:
Q = i · V = i · ks · R
2
3
H · i
1
2
f
dove i rappresenta l’area bagnata della tubazione e V la velocit`a dell’acqua
all’interno della stessa, ksla scabrezza, if la pendenza, RHil raggio idraulico.
R. Rigon
Condizioni di moto uniforme
27
La progettazione di una fognatura
pluviale
Assumendo che il tubo sia di sezione circolare, allora il grado di riempimento
del tubo è definito come:
D
Y
R. Rigon
Geometria delle condotte
28
La progettazione di una fognatura
pluviale
L’area bagnata è:
Il perimetro bagnato:
P =
· D
2
=
D2
4
·
sen
2
D
Y
R. Rigon
Geometria delle condotte
29
La progettazione di una fognatura
pluviale
Il raggio idraulico è:
RH =
P
=
D
4 · ( sen
2 )
·D
2
=
D
4
· (1
sen
)
R. Rigon
Geometria delle condotte
30
La progettazione di una fognatura
pluviale
Nelle formule precedenti compaiono due variabili che possono, anzi devono,
essere fissate apriori:
•Il grado di riempimento, G
•La pendenza della tubazione i
R. Rigon
Geometria delle condotte
31
La progettazione di una fognatura
pluviale
Il dimensionamento della tubazione prosegue allora imponendo
•Il grado di riempimento, G
Questo viene fissato pari a G ~ 0.7-0.8 per consentire il deflusso a gravità
R. Rigon
Geometria delle condotte
32
La progettazione di una fognatura
pluviale
•La pendenza del tubo, i
viene fissata in modo da consentire l’autopulizia della condotta in condizioni
di progetto, ovvero che l’acqua nel suo movimento comunichi uno sforzo
tangenziale al fondo superiore a 2 Pa.
R. Rigon
Pendenza delle condotte
33
La progettazione di una fognatura
pluviale
•La pendenza del tubo, i
Poichè:
⇥ = RH i
Allora
i
2
RH
R. Rigon
Pendenza delle condotte
34
La progettazione di una fognatura
pluviale
Dalla formula di Gauckler-Strickler per la portata massima, si ottiene, dopo
aver fatto le opportune sostituzioni:
dove u(1) è nota dall’analisi idrologica, derivandola dalla portata massima.
R. Rigon
Il calcolo dei diametri
35
La progettazione di una fognatura
pluviale
L’incognita del problema è infatti il diametro del tubo. Ovvero:
che è una stima di primo tentativo del diametro della tubazione
R. Rigon
Il calcolo dei diametri
36
Unità di misura
Il denominatore e’ adimensionale. Basta allora considerare le dimensioni del
fattore:
Tutto il resto è adimensionale
R. Rigon
Il calcolo dei diametri
37
Il fattore di conversione per ottenere il diametro in [m] è allora:
Per ottenere il diametro in cm basta ovviamente moltiplicare il tutto per 100
Unità di misura
R. Rigon
Il calcolo dei diametri
38
La progettazione di una fognatura
pluviale
Naturalmente, il valore cosi’ ottenuto del diametro non corrisponde ad un
diametro commerciale. Quindi si userà un tubo del diametro commerciale
immediatamente superiore a quello determinato dalla procedura.
Questo comportera’ che per le portata di progetto il grado di riempimento
sarà leggermente inferiore a quello preventivato.
Inoltre anche lo sforzo tangenziale al fondo dovuto all’acqua sarà inferiore a
quello preventivato.
R. Rigon
Diametri commerciali
39
La progettazione di una fognatura
pluviale
Le condizioni di autopulizia impongono che tale sia inferiore ai 2 Pa. Se
questa condizione non è verificata, è necessario aumentare la pendenza di
progetto, e ripetere il procedimento di calcolo presentato nelle slides
precedenti.
R. Rigon
Diametri commerciali
40
La progettazione di una fognatura
pluviale
In modo del tutto analogo si calcola il diametro del secondo tubo.
A1 A2
A3
R. Rigon
Altro tubo … altro calcolo
41
La progettazione di una fognatura
pluviale
A1 A2
A3
Anche per il terzo tubo si procede in modo analogo. In questo caso, s
considerare l’area complessiva: e una costante
globale.
R. Rigon
Altro tubo … altro calcolo
42
Per si può condsiderare, tra le altre, la formula di
Ciaponi e Papiri (1992)
dove A è l’area del bacino scolante; d la densità di drenaggio (rapporto tra la
lunghezza totale della rete e l’area A); s la pendenza media del collettore principale;
Im il rapporto tra area impermeabile ed area del bacino; sr la pendenza media
percentuale della rete di drenaggio
1
= 0.5
A0.351
d0.358
I0.163s0.29
r
R. Rigon
Parametri
Formule empiriche
43
Desbordes (1975)
1
= 4.19
A0.3
I0.45(100 s)0.38
con A, area del bacino, s pendenza del collettore principale, I rapporto fra l’area
impermeabile e l’area totale del bacino
R. Rigon
Parametri
Formule empiriche
44
GRAZIE PER L’ATTENZIONE!

More Related Content

Viewers also liked

3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...Riccardo Rigon
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorossoRiccardo Rigon
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuhRiccardo Rigon
 
Travel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUHTravel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUHRiccardo Rigon
 
Travel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - IITravel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - IIRiccardo Rigon
 
A couple of classical examples of IUH
A couple of classical examples of IUHA couple of classical examples of IUH
A couple of classical examples of IUHRiccardo Rigon
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographRiccardo Rigon
 
The peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theoryThe peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theoryRiccardo Rigon
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti bariciRiccardo Rigon
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Riccardo Rigon
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbelRiccardo Rigon
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubbliciRiccardo Rigon
 
10.15 precipitazioni - gev
10.15   precipitazioni - gev10.15   precipitazioni - gev
10.15 precipitazioni - gevRiccardo Rigon
 
Measuring Precipitation
Measuring PrecipitationMeasuring Precipitation
Measuring PrecipitationRiccardo Rigon
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overviewRiccardo Rigon
 

Viewers also liked (20)

3.2 condotte
3.2   condotte3.2   condotte
3.2 condotte
 
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...3.0   reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
3.0 reti di fognatura - Elementi per la progettazione moderna delle reti di...
 
3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso3.1 due casidistudio-da pelorosso
3.1 due casidistudio-da pelorosso
 
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh3.3   come fare ? - la teoria dell'iuh
3.3 come fare ? - la teoria dell'iuh
 
Discharges and floods
Discharges and floodsDischarges and floods
Discharges and floods
 
Travel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUHTravel Times, Residence Times and IUH
Travel Times, Residence Times and IUH
 
IUH theory
IUH theoryIUH theory
IUH theory
 
Travel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - IITravel Times, Residence Times and IUH - II
Travel Times, Residence Times and IUH - II
 
A couple of classical examples of IUH
A couple of classical examples of IUHA couple of classical examples of IUH
A couple of classical examples of IUH
 
The geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrographThe geomorphological unit hydrograph
The geomorphological unit hydrograph
 
The peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theoryThe peak flows inside the iuh theory
The peak flows inside the iuh theory
 
WFIUH
WFIUHWFIUH
WFIUH
 
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici10.1   precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
10.1 precipitazioni; circolazione generale e gradienti barici
 
Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017Introduzione alle Lezioni 2017
Introduzione alle Lezioni 2017
 
1c il controllolocale
1c il controllolocale1c il controllolocale
1c il controllolocale
 
10.9 precipitazioni - gumbel
10.9   precipitazioni - gumbel10.9   precipitazioni - gumbel
10.9 precipitazioni - gumbel
 
1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici1d legge deilavoripubblici
1d legge deilavoripubblici
 
10.15 precipitazioni - gev
10.15   precipitazioni - gev10.15   precipitazioni - gev
10.15 precipitazioni - gev
 
Measuring Precipitation
Measuring PrecipitationMeasuring Precipitation
Measuring Precipitation
 
1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview1a modern urbanhydrology-an overview
1a modern urbanhydrology-an overview
 

Similar to 3.4 progettazionefognatura invasolineare

Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneRiccardo Rigon
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiRiccardo Rigon
 
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteMargherita Di Leo
 
Corso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubiCorso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubiGiacomo Rossi
 
12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrcRiccardo Rigon
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryRiccardo Rigon
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basicsRiccardo Rigon
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...Lia Romano
 
Il piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di MantovaIl piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di MantovaServizi a rete
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckinghamRiccardo Rigon
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussiRiccardo Rigon
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic lawsRiccardo Rigon
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3dRiccardo Rigon
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingRiccardo Rigon
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Riccardo Rigon
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometricaRiccardo Rigon
 

Similar to 3.4 progettazionefognatura invasolineare (20)

Elementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazioneElementi idrologiciprogettazione
Elementi idrologiciprogettazione
 
Acquedotti equazionireti
Acquedotti equazioniretiAcquedotti equazionireti
Acquedotti equazionireti
 
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambienteLez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
Lez. 3 - Corso di modelli e GIS per l'ambiente
 
Corso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubiCorso its energie perdite di carico nei tubi
Corso its energie perdite di carico nei tubi
 
12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc12.5 acqua neisuoli-swrc
12.5 acqua neisuoli-swrc
 
8.6 wfiuh
8.6   wfiuh8.6   wfiuh
8.6 wfiuh
 
Calcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theoryCalcolo fognaturetrento p_theory
Calcolo fognaturetrento p_theory
 
2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics2 a-idro-geomorfologia-the basics
2 a-idro-geomorfologia-the basics
 
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
CORSO APPLICATIVO MODELLISTICA - modulo IDROLOGIA // Professional refresher c...
 
Peakflow
PeakflowPeakflow
Peakflow
 
8.5 portate massime
8.5 portate massime8.5 portate massime
8.5 portate massime
 
Il piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di MantovaIl piano delle acque della città di Mantova
Il piano delle acque della città di Mantova
 
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
12.4 acqua neisuoli-darcy-buckingham
 
13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi13.1 formazione deideflussi
13.1 formazione deideflussi
 
Professor Giorgio Roth
Professor Giorgio Roth  Professor Giorgio Roth
Professor Giorgio Roth
 
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
2 e-idro-geomorfologia-geomorhpic laws
 
12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d12.11 acqua nei suoli-richards3d
12.11 acqua nei suoli-richards3d
 
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical ModellingGrado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
Grado 2016-05-19 - Hazard and Hydorlogical Modelling
 
Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014Acquedotti distribuzione2014
Acquedotti distribuzione2014
 
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica10.8   precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
10.8 precipitazioni-le curve di possibilità pluviometrica
 

More from Riccardo Rigon

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetRiccardo Rigon
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ETRiccardo Rigon
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-etRiccardo Rigon
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoliRiccardo Rigon
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-etRiccardo Rigon
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell EvapotraspirazioneRiccardo Rigon
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS Riccardo Rigon
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-iiRiccardo Rigon
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioniRiccardo Rigon
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturoRiccardo Rigon
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognariaRiccardo Rigon
 

More from Riccardo Rigon (18)

Evaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass BudgetEvaporation from Energy and Mass Budget
Evaporation from Energy and Mass Budget
 
14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET14.5 Spatial partion of ET
14.5 Spatial partion of ET
 
Transpiration
TranspirationTranspiration
Transpiration
 
Richards 1D
Richards 1DRichards 1D
Richards 1D
 
14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et14.7 penman-monteith-et
14.7 penman-monteith-et
 
14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli14.3 evaporazione dai suoli
14.3 evaporazione dai suoli
 
14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et14.2 trasporto di vapore-et
14.2 trasporto di vapore-et
 
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
14.1 fondamenti termodinamici dell Evapotraspirazione
 
A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS A little introduction to GIS and QGIS
A little introduction to GIS and QGIS
 
Acquedotti
AcquedottiAcquedotti
Acquedotti
 
15.2 reti idrauliche-ii
15.2   reti idrauliche-ii15.2   reti idrauliche-ii
15.2 reti idrauliche-ii
 
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
15.1 reti di distribuzione idrica - equazioni
 
1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo1e il passatoeilfuturo
1e il passatoeilfuturo
 
1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria1b le partidellaretefognaria
1b le partidellaretefognaria
 
Fognature nere
Fognature nereFognature nere
Fognature nere
 
Modern urbanhydrology
Modern urbanhydrologyModern urbanhydrology
Modern urbanhydrology
 
Nettools Epanet
Nettools   EpanetNettools   Epanet
Nettools Epanet
 
Trento_p nei Nettools
Trento_p nei NettoolsTrento_p nei Nettools
Trento_p nei Nettools
 

Recently uploaded

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 

3.4 progettazionefognatura invasolineare

  • 1. Progettare una fognatura pluviale con l’invaso lineare Riccardo Rigon Lezioni Costruzioni Idrauliche 2009 DanubioaBudapest
  • 2. 2 Il problema Progettare una fognatura pluviale è comunque un problema più complesso che calcolare la portata massima in un bacino idrografico. Infatti mentre nel calcolare quest’ultima è nota la geometria della rete e delle sezioni, nel caso della fognatura si conosce solo la geometria della rete ma non quella delle sezioni, che anzi costituisce l’incognita del problema. R. RigonR. Rigon Progettare una fognatura bianca con l’invaso lineare
  • 3. 3 Il problema E’ nota la distribuzione planimetrica della rete, disegnata lungo le strade, ma non la sua profondità. R. Rigon Progettare una fognatura bianca con l’invaso lineare
  • 4. 4 Il problema La progettazione della fognatura pluviale per altro non utilizza tutto l’idrogramma ma viene fatta in funzione della portata massima (ovvero della massima portata di picco) con assegnato tempo di ritorno delle precipitazioni. R. Rigon Progettare una fognatura bianca con l’invaso lineare
  • 5. 5 Se la precipitazione è di intensità costante, p, in un intervallo temporale di durata tp , allora R. Rigon IUH con impulso di precipitazione costante
  • 6. 6 R. Rigon IUH con impulso di precipitazione costante
  • 7. 7 Se l’impulso è costante, allora R. Rigon IUH con impulso di precipitazione costante
  • 8. 8 Se l’impulso è costante, allora R. Rigon IUH con impulso di precipitazione costante
  • 9. 9 Se l’impulso è costante, allora R. Rigon IUH con impulso di precipitazione costante
  • 10. 10 Infine se R. Rigon IUH con impulso di precipitazione costante
  • 11. 11 Il calcolo con il metodo dell’invaso lineare Avendo assunto dunque che: • le precipitazioni siano assegnate con intensità costante in accordo alle LSPP del luogo in esame; • la portata di piena sia descritta dal metodo dell’invaso lineare Allora la portata del bacino corrispondente ad una sola area scolante è data da: che è detto idrogramma di Clark. R. Rigon IUH con impulso di precipitazione costante
  • 12. 12 Se Una nota è in ha in mm h-1 lo S-hydrograph è adimensionale, ma la portata risulta in: ha mm h-1 ovvero [104 m2 ][10-3 m][3600 -1 s] ovvero bisogna moltiplicare il risultato per 10/3.6 per avere la portata in l s -1 considerando che un m3 contiene 1000 l R. Rigon Attenzione alle unità di misura
  • 14. 14 Conversione di Unità Allora la portata del bacino è data da: dove b e’ il fattore di conversione delle unita’. Nel caso precedente: R. Rigon Attenzione alle unità di misura
  • 15. 15 Il modello dell’invaso lineare Un semplice studio di funzione mostra che la portata di picco si raggiunge al tempo tp ed è quindi uguale a: Qp(t; ) = A a(Tr) ⇥ tn 1 p (1 e tp ) Q(t; ) = A a(Tr) ⇥ tn 1 p (1 e t ) 0 < t < tp e t (1 e tp ) t ⇥ tp R. Rigon Portata di picco nell’invaso lineare
  • 16. 16 La portata di picco è una funzione della durata delle pioggia di progetto. La portata massima ottenibile nel bacino che si considera descritto dal modello dell’invaso lineare si ottiene derivando l’espressione precedente rispetto a tp e ponendo la derivata a zero Il modello dell’invaso lineare d Qp(tp; ) dtp = 0 Qp(tp; ) = A a(Tr) ⇥ tn 1 p (1 e tp ) R. Rigon Portata massima nell’invaso lineare
  • 17. 17 Dalla derivazione si ottiene: Il termine fuori dalla parentesi graffa è sempre non nullo. Pertanto la condizione di massimo di ottiene annullando l’espressione entro la parentesi graffa. Il modello dell’invaso lineare R. Rigon Portata massima nell’invaso lineare
  • 18. 18 Dalla derivazione si ottiene: n = 1 r · e r (1 e r) = 1 ⇥ 0 xn (n+1)! Dove si è definito: Il modello dell’invaso lineare n è l’esponente delle curve di possibilità pluviometrica, ed è sempre inferiore ad 1. r := tp R. Rigon Portata massima nell’invaso lineare
  • 19. 19 0 2 4 6 8 10 0.00.20.40.60.8 x peak.linear(x) n = 1 r · e r (1 e r) Il modello dell’invaso lineare R. Rigon Portata massima nell’invaso lineare
  • 20. 20 n = 1 r · e r (1 e r) Il modello dell’invaso lineare La soluzione dell’equazione e’ un valore di r, r*, ma non identifica direttamente la durata della precipitazione critica, ma solo il prodotto r := tp La quale sostituita nell’equazione della portata di picco da: R. Rigon Portata massima nell’invaso lineare
  • 21. 21 Il modello dell’invaso lineare La quale sostituita nell’equazione della portata di picco da: La massima portata di picco è dunque funzione del tempo medio di residenza (l’inverso del parametro del modello dell’invaso lineare) Tale parametro potrebbe essere determinato, su base sperimentale, adattando ad idrogrammi sperimentali gli idrogrammi modellati. R. Rigon Portata massima nell’invaso lineare
  • 22. 22 Si definisce il coefficiente udometrico come: u := Qmax S è un’eredità del metodo italiano (!) R. Rigon Coefficiente udometrico
  • 23. 23 La progettazione di una fognatura pluviale La formula precedente viene applicata alla progettazione della fognatura pluviale considerando la struttura a rete del reticolo fognario che si va costruendo. Consideriamo, ad esempio, la semplice pianta in figura. A1 A2 A3 R. Rigon Calcoliamo
  • 24. 24 La progettazione di una fognatura pluviale Per ognuno di questi tre bacini si suppone che la portata sia descritta da un modello di invaso lineare con i parametri determinati opportunamente. Consideriamo, per esempio il bacino A1 A1 A2 A3 R. Rigon Calcoliamo
  • 25. 25 La progettazione di una fognatura pluviale La portata usata per la progettazione del tubo è quella massima, descritta precedentemente. Assumiamo che tutti i parametri siano stati assegnati e quindi, di avere questa informazione. R. Rigon Calcoliamo
  • 26. 26 La progettazione di una fognatura pluviale La portata massima permette il calcolo delle dimensioni del tubo che la deve trasportare, assumendo che nel tubo ci siano condizioni moto uniforme. Allora può essere usata l’equazione di Gauckler-Strickler per la portata massima: Q = i · V = i · ks · R 2 3 H · i 1 2 f dove i rappresenta l’area bagnata della tubazione e V la velocit`a dell’acqua all’interno della stessa, ksla scabrezza, if la pendenza, RHil raggio idraulico. R. Rigon Condizioni di moto uniforme
  • 27. 27 La progettazione di una fognatura pluviale Assumendo che il tubo sia di sezione circolare, allora il grado di riempimento del tubo è definito come: D Y R. Rigon Geometria delle condotte
  • 28. 28 La progettazione di una fognatura pluviale L’area bagnata è: Il perimetro bagnato: P = · D 2 = D2 4 · sen 2 D Y R. Rigon Geometria delle condotte
  • 29. 29 La progettazione di una fognatura pluviale Il raggio idraulico è: RH = P = D 4 · ( sen 2 ) ·D 2 = D 4 · (1 sen ) R. Rigon Geometria delle condotte
  • 30. 30 La progettazione di una fognatura pluviale Nelle formule precedenti compaiono due variabili che possono, anzi devono, essere fissate apriori: •Il grado di riempimento, G •La pendenza della tubazione i R. Rigon Geometria delle condotte
  • 31. 31 La progettazione di una fognatura pluviale Il dimensionamento della tubazione prosegue allora imponendo •Il grado di riempimento, G Questo viene fissato pari a G ~ 0.7-0.8 per consentire il deflusso a gravità R. Rigon Geometria delle condotte
  • 32. 32 La progettazione di una fognatura pluviale •La pendenza del tubo, i viene fissata in modo da consentire l’autopulizia della condotta in condizioni di progetto, ovvero che l’acqua nel suo movimento comunichi uno sforzo tangenziale al fondo superiore a 2 Pa. R. Rigon Pendenza delle condotte
  • 33. 33 La progettazione di una fognatura pluviale •La pendenza del tubo, i Poichè: ⇥ = RH i Allora i 2 RH R. Rigon Pendenza delle condotte
  • 34. 34 La progettazione di una fognatura pluviale Dalla formula di Gauckler-Strickler per la portata massima, si ottiene, dopo aver fatto le opportune sostituzioni: dove u(1) è nota dall’analisi idrologica, derivandola dalla portata massima. R. Rigon Il calcolo dei diametri
  • 35. 35 La progettazione di una fognatura pluviale L’incognita del problema è infatti il diametro del tubo. Ovvero: che è una stima di primo tentativo del diametro della tubazione R. Rigon Il calcolo dei diametri
  • 36. 36 Unità di misura Il denominatore e’ adimensionale. Basta allora considerare le dimensioni del fattore: Tutto il resto è adimensionale R. Rigon Il calcolo dei diametri
  • 37. 37 Il fattore di conversione per ottenere il diametro in [m] è allora: Per ottenere il diametro in cm basta ovviamente moltiplicare il tutto per 100 Unità di misura R. Rigon Il calcolo dei diametri
  • 38. 38 La progettazione di una fognatura pluviale Naturalmente, il valore cosi’ ottenuto del diametro non corrisponde ad un diametro commerciale. Quindi si userà un tubo del diametro commerciale immediatamente superiore a quello determinato dalla procedura. Questo comportera’ che per le portata di progetto il grado di riempimento sarà leggermente inferiore a quello preventivato. Inoltre anche lo sforzo tangenziale al fondo dovuto all’acqua sarà inferiore a quello preventivato. R. Rigon Diametri commerciali
  • 39. 39 La progettazione di una fognatura pluviale Le condizioni di autopulizia impongono che tale sia inferiore ai 2 Pa. Se questa condizione non è verificata, è necessario aumentare la pendenza di progetto, e ripetere il procedimento di calcolo presentato nelle slides precedenti. R. Rigon Diametri commerciali
  • 40. 40 La progettazione di una fognatura pluviale In modo del tutto analogo si calcola il diametro del secondo tubo. A1 A2 A3 R. Rigon Altro tubo … altro calcolo
  • 41. 41 La progettazione di una fognatura pluviale A1 A2 A3 Anche per il terzo tubo si procede in modo analogo. In questo caso, s considerare l’area complessiva: e una costante globale. R. Rigon Altro tubo … altro calcolo
  • 42. 42 Per si può condsiderare, tra le altre, la formula di Ciaponi e Papiri (1992) dove A è l’area del bacino scolante; d la densità di drenaggio (rapporto tra la lunghezza totale della rete e l’area A); s la pendenza media del collettore principale; Im il rapporto tra area impermeabile ed area del bacino; sr la pendenza media percentuale della rete di drenaggio 1 = 0.5 A0.351 d0.358 I0.163s0.29 r R. Rigon Parametri Formule empiriche
  • 43. 43 Desbordes (1975) 1 = 4.19 A0.3 I0.45(100 s)0.38 con A, area del bacino, s pendenza del collettore principale, I rapporto fra l’area impermeabile e l’area totale del bacino R. Rigon Parametri Formule empiriche