SlideShare a Scribd company logo
1 of 19
LA DEFINIZIONE
DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
Breve storia del concetto di limite
• Spesso si considera come data di nascita del concetto di limite il 1821, perché in quell'anno L.
• A. Cauchy pubblica il suo Cours d'analyse, cioè l'opera che raccoglie le sue lezioni di analisi tenute
• presso l'École Polytechnique di Parigi. Qui Cauchy dà una definizione di limite in questi termini:
• "Allorché i valori successivamente assunti da una stessa variabile si avvicinano indefinitamente a
• un valore fissato, sì da differirne alle fine tanto poco quanto si vorrà, quest'ultima quantità è
• chiamata il limite di tutte le altre".
• Definisce poi sia la nozione di infinitesimo, una "variabile che ha zero come limite", sia quella di
• infinito, una variabile i cui successivi valori numerici "crescono sempre più, in modo da superare
• ogni numero dato". Tratta anche del limite di successioni, in particolare per la successione delle
• somme parziali delle serie.
• La formulazione che oggi usiamo per il limite di una funzione, è successiva ed è dovuta
• principalmente a Karl Weirstrass (1815-1897). A Cauchy va il merito di aver dato una rigorosa
• sistemazione ad un concetto che già da molto tempo era trattato dai matematici. Facendo un
• percorso a ritroso, possiamo osservare che già attorno alla metà del XVIII secolo, la voce limite
• appare nell'Encyclopedy di Diderot e d'Alembert. D'Alembert, che compila la voce assieme
• all'Abbé de la Cappelle, sostiene la necessità di porre la teoria del limite alla base del calcolo
• differenziale, calcolo che era stato scoperto da Leibniz e Newton alla fine del XVII secolo, basato
• sull'uso degli infinitesimi.
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
• Le cosiddette “prime e ultime ragioni” della Philosophiae naturalis Principia mathematica (1687)
• di Newton non sono altro che un modo un po' contorto per esprimere che due rapporti tendono allo
• stesso limite. Il bolognese Pietro Mengoli nella sua Geometriae speciosae elementa (1659) aveva
• dedicato un capitolo alla teoria dei limiti, fornendo diverse proprietà e teoremi e mostrando di avere
• un'idea ben chiara di grandezza che tende all'infinito (quasi infinita), che tende a zero (quasi nulla)
• o di due grandezze che tendono allo stesso limite (quasi aequales). Ma già i greci calcolavano dei
• limiti di successioni, mediante il procedimento oggi detto metodo di esaustione.
• Il metodo d'esaustione, ideato da Eudosso di Cnido (c.a. 408-355 a.C.), è un procedimento per
• confrontare due grandezze omogenee (aree, volumi), non equiscomponibili rispettivamente in un
• numero finito di triangoli o parallelepipedi, attraverso il confronto per equiscomponibilità di
• grandezze omogenee incluse nella data o includenti la data e a questa approssimantesi.
• Col metodo d'esaustione Eudosso mostrò che una piramide è la terza parte del prisma avente
• la stessa base e stessa altezza, come pure un cono rispetto al cilindro con stessa base e stessa
• altezza. Ne fece uso anche Euclide, mediante il quale dimostrò che il rapporto tra l'area del cerchio
• e quadrato del diametro è costante, come pure tra volume della sfera e cubo del diametro.
• Il più geniale maestro nell'uso del metodo di esaustione fu Archimede, mediante il quale ottenne quelle
• che oggi noi diciamo le formule per trovare l'area del cerchio, la superficie o il volume di una sfera
• e altri risultati ancora.
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
• Per esempio, Archimede approssimò il cerchio con poligoni regolari inscritti e circoscritti a
• partire dal quadrato e raddoppiando via via il numero dei lati e sostanzialmente provò che le aree
• di tali poligoni tendono (quelli circoscritti per eccesso e quelli inscritti per difetto) a una stessa
• grandezza, che è l'area del cerchio.
• Sempre col metodo d'esaustione e approssimando l'area di un segmento di parabola con quella
• di poligoni ottenuti dall'unione di successivi e opportuni triangoli, mostrò che l'area del segmento di
• parabola è i 4/3 di quella del triangolo inscritto in tale segmento.
• Possiamo quindi dire che le prime applicazioni del procedimento infinito di limite sono state per
• calcolare aree e volumi. Ma il limite è anche l'unico strumento con cui poter, per così dire,
• “maneggiare con sicurezza” tanto gli infinitesimi che gli infiniti. Oggi è il fondamento di tutto il
• calcolo differenziale e integrale, le cui applicazioni sono numerosissime, non solo in matematica e
• fisica, ma in tutte le scienze.
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
Premesse di metodo
• Il concetto di limite è il fondamento concettuale del calcolo
infinitesimale. Il concetto di limite è più un mezzo che un fine,
il fine è introdurre la derivata e l'integrale.
• Il concetto di limite è di per sé molto interessante, perché
mostra come la matematica nei tempi moderni (dal 19° sec.)
abbia saputo “domare” i procedimenti infiniti, strappare
l’infinitesimo e l’infinito dal limbo delle idee vaghe o
contraddittorie, e ricondurlo alle idee già note attorno ai
numeri, per dare un ruolo fondamentale ai concetti di
grandezza variabile, funzione, variabile logica.
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
Conseguenze didattiche :
• Dare rilievo inizialmente alla definizione di limite, la
comprensione del concetto, che non va confinato nel solo
piano intuitivo, ma affrontato anche nel suo aspetto formale.
• Questa comprensione è aiutata vedendo la definizione in
azione, il che accade quando questa entra in qualche
dimostrazione.
• Il concetto di derivata costituirà la prima forte motivazione per
cui “è valsa la pena” introdurre i limiti; avvicinare perciò i due
argomenti nel tempo.
• Allo studente non si deve chiedere di saper risolvere limiti
complicati, ma forme fondamentali.
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
Obiettivi riguardo ai limiti:
• Concettuale: comprendere la definizione di asintoto,
continuità, derivata, integrale, e la dimostrazione di almeno
alcuni teoremi di calcolo differenziale.
• Computazionale: capire come si ricavano le formule di
derivazione delle funzioni elementari, saper trovare gli
asintoti di una funzione .
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
La “preparazione remota” al calcolo
infinitesimale (negli anni precedenti)
• La familiarità col concetto di funzione reale di variabile reale
nei suoi vari aspetti logici, analitici, grafici.
• Funzione come elemento sintetico tra algebra, trigonometria,
geometria analitica, esponenziali e logaritmi.
• Funzione come sequenza di istruzioni da “montare e
smontare”, idea di composizione e dominio di una funzione
composta (es. log di… radice di…).
• Monotonia delle funzioni elementari e disequazioni.
• Padronanza dei grafici delle funzioni elementari.
• Dai grafici di funzioni elementari a quelli di traslate, dilatate,
riflesse.
• Funzioni definite “a pezzi” e funzione logica “se - allora”Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
La “preparazione remota” al calcolo
infinitesimale (negli anni precedenti)
• Uso di valori assoluti e disuguaglianze. Occorre
riprendere:
• Il concetto di valore assoluto;
• modulo della differenza come distanza sulla retta, significato
geometrico di disuguaglianze come
Il modulo del prodotto (quoziente) è il prodotto (quoziente) dei
moduli, mentre il modulo della somma...
disuguaglianza triangolare.
Come si scrive una catena di disuguaglianze.
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
Quando x si avvicina a x0,
f(x) si avvicina a f(x0)
o a un altro valore reale l ?
1.LA DEFINIZIONE
Quando x si
avvicina a 0 la
funzione oscilla
indefinitamente.
f(x) non si avvicina
ad alcun valore
determinato.
Quando x
si avvicina a x0,
f(x) si avvicina a
un valore l che è
proprio f(x0).
x0 non appartiene
al campo di
esistenza.
Quando x
si avvicina a x0,
f(x) si avvicina a
un valore l che
non è f(x0).
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
ESEMPIO
Cosideriamo la funzione:
.
Che cosa succede ai valori di f(x) quando x
si avvicina a 3?
1.LA DEFINIZIONE
x f(x)
2,9 5,8
2,99 5,98
2,999 5,998
2,9999 5,9998
x f(x)
3,1 6,2
3,01 6,02
3,001 6,002
3,0001 6,0002
6
è |x – 3| < .
Cioè, per ogni
numero reale
positivo e,
se
,
allora
.
La condizione per avere |f(x) – 6| < e
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
1.LA DEFINIZIONE
DEFINIZIONE
Limite finito per x che tende a x0
Si dice che la funzione f (x) ha per limite
il numero reale l per x che tende a x0,
e si scrive
,
quando, comunque si scelga un numero
reale positivo f, si può determinare un
intorno completo I di x0 tale che risulti
per ogni x appartenente a I, diverso (al
più) da x0.
In simboli .
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
Fissiamo ε > 0. Individuiamo un intorno I di x0
tale che per ogni .
Se riduciamo e, troviamo un intorno di x0 più
piccolo.
Qual è il significato intuitivo della
definizione?
2.IL SIGNIFICATO DELLA DEFINIZIONE
L’esistenza del limite assicura che:
se x si avvicina indefinitamente a x0,
f(x) si avvicina indefinitamente a l .
In simboli .
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
Per ogni ε troviamo l’insieme dei valori
di x che soddisfano la condizione
3. LA VERIFICA
ESEMPIO
Verifichiamo che .
e verifichiamo che contenga un intorno
di 2.
Quindi ,
cioè
da cui si ricava .
In temini di intervalli: ,
che è un intorno di 2.
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
4. LE FUNZIONI CONTINUE
DEFINIZIONE
Una funzione f è continua in x0
DEFINIZIONE
Una funzione f è continua nel suo dominio
D, se è continua in ogni punto di D.
Se una funzione è continua in un punto,
il valore del limite in quel punto è
semplicemente il valore della funzione.
se x0 appartiene al dominio di f
e il limite in x0 coincide con f(x0),
cioè:
.
Funzioni continue in intervalli reali
La funzione costante
f(x) = k, continua in tutto R.
La funzione polinomiale
f(x) = a0xn + a1xn-1+…+an-1x+an, continua in tutto R.
La funzione radice quadrata
, continua in R+
U {0}.
Le funzioni goniometriche (esempi)
f(x) = sen(x), continua in tutto R.
f(x) = cotg(x), continua in R – {kp, }.
La funzione esponenziale
f(x) = ax
, con a > 0, continua in tutto R.
La funzione logartimica
f(x) = logax, con a > 0, , continua in R+
.
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
Il limite esiste e vale 3.
Inoltre, in un intorno di 0 (lo 0
escluso) la funzione assume
sempre valori maggiori di 3.
La funzione tende a 3
da valori più grandi.
5. IL LIMITE PER ECCESSO E IL LIMITE PER DIFETTO
DEFINIZIONE
Se la funzione f è tale che
e assume, in un intorno di x0, sempre
valori maggiori di l,
Se x si avvicina indefinitamente a x0, f(x) si
avvicina indefinitamente a l, ma da valori
maggiori.
si dice che f(x) tende a l per eccesso
e si scrive:
.
ESEMPIO
Verifichiamo che .
Fissato e > 0, cerchiamo le x per cui
0 < (4x2
– 3) – (–3) < e ,
ossia 0 < 4x2
< e .
La seconda, 4x2
< e , è soddisfatta per
.
La prima relazione, 0 < 4x2
, dà .
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
5. IL LIMITE PER ECCESSO E IL LIMITE PER DIFETTO
DEFINIZIONE
Se la funzione f è tale che
e assume, in un intorno di x0, sempre
valori minori di l,
Se x si avvicina indefinitamente a x0, f(x) si
avvicina indefinitamente a l, ma da valori
minori.
si dice che f(x) tende a l per difetto
e si scrive:
.
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
6. IL LIMITE DESTRO E IL LIMITE SINISTRO
DEFINIZIONE
Si scrive
e si dice che l è il limite destro di f in x0, se
soddisfa una speciale condizione di limite
applicata agli intorni destri di x0.
Se x si avvicina indefinitamente a x0 da
valori più grandi, f(x) si avvicina
indefinitamente a l.
A differenza della definizione standard di
limite, la disuguaglianza
deve essere soddisfatta nell’intorno destro
di x0, .
Se x si avvicina indefinitamente a x0 da
valori più piccoli, f(x) si avvicina
indefinitamente a l.
DEFINIZIONE
Si scrive
e si dice che l è il limite sinistro di f in x0, se
soddisfa una speciale condizione di limite
applicata agli intorni sinistri di x0.
A differenza della definizione standard di
limite, la disuguaglianza
deve essere soddisfatta nell’intorno
sinistro di x0, .
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)
6. IL LIMITE DESTRO E IL LIMITE SINISTRO
ESEMPIO
Consideriamo la funzione
e verifichiamo che
, .
Limite destro
Verifichiamo se |f(x) – 3| < e è soddisfatta
in un intorno destro di 1.
Soddisfatta in .
Limite sinistro
Verifichiamo se |f(x) – 2| < e è soddisfatta
in un intorno sinistro di 1.
Soddisfatta in .
| (2x + 1) – 3 | < e
- e < 2x – 2 < e
| (3x – 1) – 2 | < e
- e < 3x – 3 < e
Prof. F. Sorbaioli
Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa”
Montebelluna(TV)

More Related Content

What's hot (20)

La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600   adele silvaLa rivoluzione scientifica del 1600   adele silva
La rivoluzione scientifica del 1600 adele silva
 
Cusano
CusanoCusano
Cusano
 
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
Master Scarinzi Carmela BES 2016 2017
 
Niccolò Cusano
Niccolò CusanoNiccolò Cusano
Niccolò Cusano
 
Stile Gotico
Stile GoticoStile Gotico
Stile Gotico
 
J.J. Rousseau
J.J. RousseauJ.J. Rousseau
J.J. Rousseau
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Benefits of vedic mathemetics
Benefits of vedic mathemeticsBenefits of vedic mathemetics
Benefits of vedic mathemetics
 
Bernardino Telesio
Bernardino TelesioBernardino Telesio
Bernardino Telesio
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Teorema di pitagora
Teorema di pitagoraTeorema di pitagora
Teorema di pitagora
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Letteratura italiana la scuola siciliana
Letteratura italiana   la scuola sicilianaLetteratura italiana   la scuola siciliana
Letteratura italiana la scuola siciliana
 
Regola di Ruffini
Regola di RuffiniRegola di Ruffini
Regola di Ruffini
 
John Dewey
John DeweyJohn Dewey
John Dewey
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Il cinquecento -parte I-
Il cinquecento -parte I-Il cinquecento -parte I-
Il cinquecento -parte I-
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
La questione sociale
La questione socialeLa questione sociale
La questione sociale
 

Viewers also liked

Teorema Centrale del Limite
Teorema Centrale del LimiteTeorema Centrale del Limite
Teorema Centrale del LimiteSeAllora
 
La "questione" del Limite
La "questione" del LimiteLa "questione" del Limite
La "questione" del LimiteAISLeC
 
Il volo come superamento dei limiti umani
Il volo come superamento dei limiti umaniIl volo come superamento dei limiti umani
Il volo come superamento dei limiti umaniAlessandro Francica
 
Chude01 tu nghiencuu_nhom07
Chude01 tu nghiencuu_nhom07Chude01 tu nghiencuu_nhom07
Chude01 tu nghiencuu_nhom07Nguyen Linh Tam
 
Chu de03 tunghiencuu_nhom07
Chu de03 tunghiencuu_nhom07Chu de03 tunghiencuu_nhom07
Chu de03 tunghiencuu_nhom07Nguyen Linh Tam
 
Pengembangan budaya lokal di perguruan tinggi
Pengembangan budaya lokal di perguruan tinggiPengembangan budaya lokal di perguruan tinggi
Pengembangan budaya lokal di perguruan tinggiBabyHenry
 
キラキラ会議
キラキラ会議キラキラ会議
キラキラ会議実 武地
 
Chu de02 tunghiencuu_nhom07
Chu de02 tunghiencuu_nhom07Chu de02 tunghiencuu_nhom07
Chu de02 tunghiencuu_nhom07Nguyen Linh Tam
 
Presentation Skills
Presentation SkillsPresentation Skills
Presentation SkillsJeny_Sadadia
 
Do students see technology as we do
Do students see technology as we doDo students see technology as we do
Do students see technology as we doMaha ESL Teacher
 
Peran agama dalam perkembangan budaya
Peran agama dalam perkembangan budayaPeran agama dalam perkembangan budaya
Peran agama dalam perkembangan budayaBabyHenry
 
Chu de02 tunghiencuu_nhom07
Chu de02 tunghiencuu_nhom07Chu de02 tunghiencuu_nhom07
Chu de02 tunghiencuu_nhom07Nguyen Linh Tam
 
Lizzie Martin Occ science presentation
Lizzie Martin Occ science presentationLizzie Martin Occ science presentation
Lizzie Martin Occ science presentationlizziemartin
 
Simple Tips for Understanding the Bible - By Leroy Ramaphoko
Simple Tips for Understanding the Bible - By Leroy RamaphokoSimple Tips for Understanding the Bible - By Leroy Ramaphoko
Simple Tips for Understanding the Bible - By Leroy RamaphokoDikaps123
 
Chude01 tu nghiencuu_nhom07
Chude01 tu nghiencuu_nhom07Chude01 tu nghiencuu_nhom07
Chude01 tu nghiencuu_nhom07Nguyen Linh Tam
 

Viewers also liked (20)

Limiti
LimitiLimiti
Limiti
 
Teorema Centrale del Limite
Teorema Centrale del LimiteTeorema Centrale del Limite
Teorema Centrale del Limite
 
La "questione" del Limite
La "questione" del LimiteLa "questione" del Limite
La "questione" del Limite
 
Il volo come superamento dei limiti umani
Il volo come superamento dei limiti umaniIl volo come superamento dei limiti umani
Il volo come superamento dei limiti umani
 
Analisi Limiti
Analisi LimitiAnalisi Limiti
Analisi Limiti
 
Chude01 tu nghiencuu_nhom07
Chude01 tu nghiencuu_nhom07Chude01 tu nghiencuu_nhom07
Chude01 tu nghiencuu_nhom07
 
Chu de03 tunghiencuu_nhom07
Chu de03 tunghiencuu_nhom07Chu de03 tunghiencuu_nhom07
Chu de03 tunghiencuu_nhom07
 
Pengembangan budaya lokal di perguruan tinggi
Pengembangan budaya lokal di perguruan tinggiPengembangan budaya lokal di perguruan tinggi
Pengembangan budaya lokal di perguruan tinggi
 
キラキラ会議
キラキラ会議キラキラ会議
キラキラ会議
 
Chu de02 tunghiencuu_nhom07
Chu de02 tunghiencuu_nhom07Chu de02 tunghiencuu_nhom07
Chu de02 tunghiencuu_nhom07
 
Andro preso
Andro presoAndro preso
Andro preso
 
Presentation Skills
Presentation SkillsPresentation Skills
Presentation Skills
 
Ann Perty
Ann PertyAnn Perty
Ann Perty
 
Do students see technology as we do
Do students see technology as we doDo students see technology as we do
Do students see technology as we do
 
Big Data And Hadoop
Big Data And HadoopBig Data And Hadoop
Big Data And Hadoop
 
Peran agama dalam perkembangan budaya
Peran agama dalam perkembangan budayaPeran agama dalam perkembangan budaya
Peran agama dalam perkembangan budaya
 
Chu de02 tunghiencuu_nhom07
Chu de02 tunghiencuu_nhom07Chu de02 tunghiencuu_nhom07
Chu de02 tunghiencuu_nhom07
 
Lizzie Martin Occ science presentation
Lizzie Martin Occ science presentationLizzie Martin Occ science presentation
Lizzie Martin Occ science presentation
 
Simple Tips for Understanding the Bible - By Leroy Ramaphoko
Simple Tips for Understanding the Bible - By Leroy RamaphokoSimple Tips for Understanding the Bible - By Leroy Ramaphoko
Simple Tips for Understanding the Bible - By Leroy Ramaphoko
 
Chude01 tu nghiencuu_nhom07
Chude01 tu nghiencuu_nhom07Chude01 tu nghiencuu_nhom07
Chude01 tu nghiencuu_nhom07
 

Similar to Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francesco

EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilistico
EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilisticoEC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilistico
EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilisticogiovanni Colombo
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintrouffamate
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteannalf
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definitiuffamate
 
Analisi infinitesimale
Analisi infinitesimaleAnalisi infinitesimale
Analisi infinitesimaleiisscanudo
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeIrisXhindole
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009www.oria.info
 
Project work marina cappucci
Project work marina cappucciProject work marina cappucci
Project work marina cappuccimyrica25
 
Evoluzione del concetto di funzione
Evoluzione del  concetto di funzioneEvoluzione del  concetto di funzione
Evoluzione del concetto di funzioneiisscanudo
 
Liouville Theorem and generalizations
Liouville Theorem and generalizationsLiouville Theorem and generalizations
Liouville Theorem and generalizationsSimone Camosso
 

Similar to Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francesco (17)

EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilistico
EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilisticoEC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilistico
EC_: mio dispensario_calcolo_semiprobabilistico
 
Le coniche
Le conicheLe coniche
Le coniche
 
Montali - Da Leibniz a Turing: la nascita dei computer e la scoperta dei limi...
Montali - Da Leibniz a Turing: la nascita dei computer e la scoperta dei limi...Montali - Da Leibniz a Turing: la nascita dei computer e la scoperta dei limi...
Montali - Da Leibniz a Turing: la nascita dei computer e la scoperta dei limi...
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 
Dai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limiteDai cerchi sacri al cerchio limite
Dai cerchi sacri al cerchio limite
 
Integrali definiti
Integrali definitiIntegrali definiti
Integrali definiti
 
Analisi infinitesimale
Analisi infinitesimaleAnalisi infinitesimale
Analisi infinitesimale
 
Joseph louis lagrange
Joseph louis lagrangeJoseph louis lagrange
Joseph louis lagrange
 
Relazioni e funzioni
Relazioni e funzioniRelazioni e funzioni
Relazioni e funzioni
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
Tracce Seconda Prova Matematica Maturità Scientifica 2009
 
Project work marina cappucci
Project work marina cappucciProject work marina cappucci
Project work marina cappucci
 
Grandezze fisiche.
Grandezze fisiche.Grandezze fisiche.
Grandezze fisiche.
 
Project work
Project workProject work
Project work
 
Project work
Project workProject work
Project work
 
Evoluzione del concetto di funzione
Evoluzione del  concetto di funzioneEvoluzione del  concetto di funzione
Evoluzione del concetto di funzione
 
Liouville Theorem and generalizations
Liouville Theorem and generalizationsLiouville Theorem and generalizations
Liouville Theorem and generalizations
 

Recently uploaded

MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitorimarketing983206
 
Stati Uniti PPT geografia power point..
Stati Uniti  PPT geografia power point..Stati Uniti  PPT geografia power point..
Stati Uniti PPT geografia power point..vendettimattia2010
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...Roberto Scano
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Valentina Ottini
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCOa scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCODamiano Orru
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaMarina Lo Blundo
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentPierLuigi Albini
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 

Recently uploaded (11)

MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
 
Stati Uniti PPT geografia power point..
Stati Uniti  PPT geografia power point..Stati Uniti  PPT geografia power point..
Stati Uniti PPT geografia power point..
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCOa scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 

Unità didattica sui limiti - IIS "Einaudi-Scarpa" - Prof. Sorbaioli Francesco

  • 1. LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 2. Breve storia del concetto di limite • Spesso si considera come data di nascita del concetto di limite il 1821, perché in quell'anno L. • A. Cauchy pubblica il suo Cours d'analyse, cioè l'opera che raccoglie le sue lezioni di analisi tenute • presso l'École Polytechnique di Parigi. Qui Cauchy dà una definizione di limite in questi termini: • "Allorché i valori successivamente assunti da una stessa variabile si avvicinano indefinitamente a • un valore fissato, sì da differirne alle fine tanto poco quanto si vorrà, quest'ultima quantità è • chiamata il limite di tutte le altre". • Definisce poi sia la nozione di infinitesimo, una "variabile che ha zero come limite", sia quella di • infinito, una variabile i cui successivi valori numerici "crescono sempre più, in modo da superare • ogni numero dato". Tratta anche del limite di successioni, in particolare per la successione delle • somme parziali delle serie. • La formulazione che oggi usiamo per il limite di una funzione, è successiva ed è dovuta • principalmente a Karl Weirstrass (1815-1897). A Cauchy va il merito di aver dato una rigorosa • sistemazione ad un concetto che già da molto tempo era trattato dai matematici. Facendo un • percorso a ritroso, possiamo osservare che già attorno alla metà del XVIII secolo, la voce limite • appare nell'Encyclopedy di Diderot e d'Alembert. D'Alembert, che compila la voce assieme • all'Abbé de la Cappelle, sostiene la necessità di porre la teoria del limite alla base del calcolo • differenziale, calcolo che era stato scoperto da Leibniz e Newton alla fine del XVII secolo, basato • sull'uso degli infinitesimi. Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 3. • Le cosiddette “prime e ultime ragioni” della Philosophiae naturalis Principia mathematica (1687) • di Newton non sono altro che un modo un po' contorto per esprimere che due rapporti tendono allo • stesso limite. Il bolognese Pietro Mengoli nella sua Geometriae speciosae elementa (1659) aveva • dedicato un capitolo alla teoria dei limiti, fornendo diverse proprietà e teoremi e mostrando di avere • un'idea ben chiara di grandezza che tende all'infinito (quasi infinita), che tende a zero (quasi nulla) • o di due grandezze che tendono allo stesso limite (quasi aequales). Ma già i greci calcolavano dei • limiti di successioni, mediante il procedimento oggi detto metodo di esaustione. • Il metodo d'esaustione, ideato da Eudosso di Cnido (c.a. 408-355 a.C.), è un procedimento per • confrontare due grandezze omogenee (aree, volumi), non equiscomponibili rispettivamente in un • numero finito di triangoli o parallelepipedi, attraverso il confronto per equiscomponibilità di • grandezze omogenee incluse nella data o includenti la data e a questa approssimantesi. • Col metodo d'esaustione Eudosso mostrò che una piramide è la terza parte del prisma avente • la stessa base e stessa altezza, come pure un cono rispetto al cilindro con stessa base e stessa • altezza. Ne fece uso anche Euclide, mediante il quale dimostrò che il rapporto tra l'area del cerchio • e quadrato del diametro è costante, come pure tra volume della sfera e cubo del diametro. • Il più geniale maestro nell'uso del metodo di esaustione fu Archimede, mediante il quale ottenne quelle • che oggi noi diciamo le formule per trovare l'area del cerchio, la superficie o il volume di una sfera • e altri risultati ancora. Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 4. • Per esempio, Archimede approssimò il cerchio con poligoni regolari inscritti e circoscritti a • partire dal quadrato e raddoppiando via via il numero dei lati e sostanzialmente provò che le aree • di tali poligoni tendono (quelli circoscritti per eccesso e quelli inscritti per difetto) a una stessa • grandezza, che è l'area del cerchio. • Sempre col metodo d'esaustione e approssimando l'area di un segmento di parabola con quella • di poligoni ottenuti dall'unione di successivi e opportuni triangoli, mostrò che l'area del segmento di • parabola è i 4/3 di quella del triangolo inscritto in tale segmento. • Possiamo quindi dire che le prime applicazioni del procedimento infinito di limite sono state per • calcolare aree e volumi. Ma il limite è anche l'unico strumento con cui poter, per così dire, • “maneggiare con sicurezza” tanto gli infinitesimi che gli infiniti. Oggi è il fondamento di tutto il • calcolo differenziale e integrale, le cui applicazioni sono numerosissime, non solo in matematica e • fisica, ma in tutte le scienze. Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 5. Premesse di metodo • Il concetto di limite è il fondamento concettuale del calcolo infinitesimale. Il concetto di limite è più un mezzo che un fine, il fine è introdurre la derivata e l'integrale. • Il concetto di limite è di per sé molto interessante, perché mostra come la matematica nei tempi moderni (dal 19° sec.) abbia saputo “domare” i procedimenti infiniti, strappare l’infinitesimo e l’infinito dal limbo delle idee vaghe o contraddittorie, e ricondurlo alle idee già note attorno ai numeri, per dare un ruolo fondamentale ai concetti di grandezza variabile, funzione, variabile logica. Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 6. Conseguenze didattiche : • Dare rilievo inizialmente alla definizione di limite, la comprensione del concetto, che non va confinato nel solo piano intuitivo, ma affrontato anche nel suo aspetto formale. • Questa comprensione è aiutata vedendo la definizione in azione, il che accade quando questa entra in qualche dimostrazione. • Il concetto di derivata costituirà la prima forte motivazione per cui “è valsa la pena” introdurre i limiti; avvicinare perciò i due argomenti nel tempo. • Allo studente non si deve chiedere di saper risolvere limiti complicati, ma forme fondamentali. Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 7. Obiettivi riguardo ai limiti: • Concettuale: comprendere la definizione di asintoto, continuità, derivata, integrale, e la dimostrazione di almeno alcuni teoremi di calcolo differenziale. • Computazionale: capire come si ricavano le formule di derivazione delle funzioni elementari, saper trovare gli asintoti di una funzione . Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 8. La “preparazione remota” al calcolo infinitesimale (negli anni precedenti) • La familiarità col concetto di funzione reale di variabile reale nei suoi vari aspetti logici, analitici, grafici. • Funzione come elemento sintetico tra algebra, trigonometria, geometria analitica, esponenziali e logaritmi. • Funzione come sequenza di istruzioni da “montare e smontare”, idea di composizione e dominio di una funzione composta (es. log di… radice di…). • Monotonia delle funzioni elementari e disequazioni. • Padronanza dei grafici delle funzioni elementari. • Dai grafici di funzioni elementari a quelli di traslate, dilatate, riflesse. • Funzioni definite “a pezzi” e funzione logica “se - allora”Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 9. La “preparazione remota” al calcolo infinitesimale (negli anni precedenti) • Uso di valori assoluti e disuguaglianze. Occorre riprendere: • Il concetto di valore assoluto; • modulo della differenza come distanza sulla retta, significato geometrico di disuguaglianze come Il modulo del prodotto (quoziente) è il prodotto (quoziente) dei moduli, mentre il modulo della somma... disuguaglianza triangolare. Come si scrive una catena di disuguaglianze. Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 10. Quando x si avvicina a x0, f(x) si avvicina a f(x0) o a un altro valore reale l ? 1.LA DEFINIZIONE Quando x si avvicina a 0 la funzione oscilla indefinitamente. f(x) non si avvicina ad alcun valore determinato. Quando x si avvicina a x0, f(x) si avvicina a un valore l che è proprio f(x0). x0 non appartiene al campo di esistenza. Quando x si avvicina a x0, f(x) si avvicina a un valore l che non è f(x0). Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 11. ESEMPIO Cosideriamo la funzione: . Che cosa succede ai valori di f(x) quando x si avvicina a 3? 1.LA DEFINIZIONE x f(x) 2,9 5,8 2,99 5,98 2,999 5,998 2,9999 5,9998 x f(x) 3,1 6,2 3,01 6,02 3,001 6,002 3,0001 6,0002 6 è |x – 3| < . Cioè, per ogni numero reale positivo e, se , allora . La condizione per avere |f(x) – 6| < e Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 12. 1.LA DEFINIZIONE DEFINIZIONE Limite finito per x che tende a x0 Si dice che la funzione f (x) ha per limite il numero reale l per x che tende a x0, e si scrive , quando, comunque si scelga un numero reale positivo f, si può determinare un intorno completo I di x0 tale che risulti per ogni x appartenente a I, diverso (al più) da x0. In simboli . Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 13. Fissiamo ε > 0. Individuiamo un intorno I di x0 tale che per ogni . Se riduciamo e, troviamo un intorno di x0 più piccolo. Qual è il significato intuitivo della definizione? 2.IL SIGNIFICATO DELLA DEFINIZIONE L’esistenza del limite assicura che: se x si avvicina indefinitamente a x0, f(x) si avvicina indefinitamente a l . In simboli . Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 14. Per ogni ε troviamo l’insieme dei valori di x che soddisfano la condizione 3. LA VERIFICA ESEMPIO Verifichiamo che . e verifichiamo che contenga un intorno di 2. Quindi , cioè da cui si ricava . In temini di intervalli: , che è un intorno di 2. Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 15. 4. LE FUNZIONI CONTINUE DEFINIZIONE Una funzione f è continua in x0 DEFINIZIONE Una funzione f è continua nel suo dominio D, se è continua in ogni punto di D. Se una funzione è continua in un punto, il valore del limite in quel punto è semplicemente il valore della funzione. se x0 appartiene al dominio di f e il limite in x0 coincide con f(x0), cioè: . Funzioni continue in intervalli reali La funzione costante f(x) = k, continua in tutto R. La funzione polinomiale f(x) = a0xn + a1xn-1+…+an-1x+an, continua in tutto R. La funzione radice quadrata , continua in R+ U {0}. Le funzioni goniometriche (esempi) f(x) = sen(x), continua in tutto R. f(x) = cotg(x), continua in R – {kp, }. La funzione esponenziale f(x) = ax , con a > 0, continua in tutto R. La funzione logartimica f(x) = logax, con a > 0, , continua in R+ . Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 16. Il limite esiste e vale 3. Inoltre, in un intorno di 0 (lo 0 escluso) la funzione assume sempre valori maggiori di 3. La funzione tende a 3 da valori più grandi. 5. IL LIMITE PER ECCESSO E IL LIMITE PER DIFETTO DEFINIZIONE Se la funzione f è tale che e assume, in un intorno di x0, sempre valori maggiori di l, Se x si avvicina indefinitamente a x0, f(x) si avvicina indefinitamente a l, ma da valori maggiori. si dice che f(x) tende a l per eccesso e si scrive: . ESEMPIO Verifichiamo che . Fissato e > 0, cerchiamo le x per cui 0 < (4x2 – 3) – (–3) < e , ossia 0 < 4x2 < e . La seconda, 4x2 < e , è soddisfatta per . La prima relazione, 0 < 4x2 , dà . Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 17. 5. IL LIMITE PER ECCESSO E IL LIMITE PER DIFETTO DEFINIZIONE Se la funzione f è tale che e assume, in un intorno di x0, sempre valori minori di l, Se x si avvicina indefinitamente a x0, f(x) si avvicina indefinitamente a l, ma da valori minori. si dice che f(x) tende a l per difetto e si scrive: . Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 18. 6. IL LIMITE DESTRO E IL LIMITE SINISTRO DEFINIZIONE Si scrive e si dice che l è il limite destro di f in x0, se soddisfa una speciale condizione di limite applicata agli intorni destri di x0. Se x si avvicina indefinitamente a x0 da valori più grandi, f(x) si avvicina indefinitamente a l. A differenza della definizione standard di limite, la disuguaglianza deve essere soddisfatta nell’intorno destro di x0, . Se x si avvicina indefinitamente a x0 da valori più piccoli, f(x) si avvicina indefinitamente a l. DEFINIZIONE Si scrive e si dice che l è il limite sinistro di f in x0, se soddisfa una speciale condizione di limite applicata agli intorni sinistri di x0. A differenza della definizione standard di limite, la disuguaglianza deve essere soddisfatta nell’intorno sinistro di x0, . Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)
  • 19. 6. IL LIMITE DESTRO E IL LIMITE SINISTRO ESEMPIO Consideriamo la funzione e verifichiamo che , . Limite destro Verifichiamo se |f(x) – 3| < e è soddisfatta in un intorno destro di 1. Soddisfatta in . Limite sinistro Verifichiamo se |f(x) – 2| < e è soddisfatta in un intorno sinistro di 1. Soddisfatta in . | (2x + 1) – 3 | < e - e < 2x – 2 < e | (3x – 1) – 2 | < e - e < 3x – 3 < e Prof. F. Sorbaioli Istituto Istruzione Superiore “Einaudi-Scarpa” Montebelluna(TV)