SlideShare a Scribd company logo
Ticonzero news
I commenti posi-
tivi dei clienti
consentono di
dimostrare i suc-
cessi raggiunti e
di porre in risalto
Sommario
Scienza&Società
• Mario Agostinelli, Un Piano energetico ambien-
tale senza Green News Deal
• Roberto Vacca, Energia, calore e il fisico antipa-
tico
• Luigi Campanella, La Madonna di Rubens /
Pneumatici riciclati / Il nome di Cartagine / Lo
zampino del microbiota / I biberon più antichi
• Paolo Manzelli, Quantum Habitat for Quan-
tum Green Architecture
• PierLuigi Albini, Considerazioni attorno al Neo-
socialismo
EconomiaPoliticaSocietà
• Fabrizio Ciocca, Africani d'Italia
Luigi Agostini, La Grande Privatizzazione: bi-
lancio e prospettive. Ilva, Eni, Kuka
Recensioni e critica
• Giovanna Corchia, Sasha e il paese scomparso
Segnalazioni
• Roberto Vacca, L’invenzione del tempo
• Grammenos Mastrojeini e Antonello Pasini,
Effetto serra effetto guerra
• TTecnologico,
Immagini interne: create con Intelligenza Artificiale
Notizie aperiodiche degli articoli pubblicati
n. I n. 1489 Maggio 2024
M. Agostinelli Energenze
L. Agostini❖ Note critiche
P. L. Albini Labirinti di lettura
P.L. Albini Recensioni di saggi
Autori Vari EconomiaPoliticaSocietà
Autori Vari Frodi&Favole
Autori Vari Articoli di Scienza&Società
Autori Vari R/C recensioni e critica
A. Bailetti A proposito di film
G. Camarda Cronache di politica economica
L. Campanella Comunicare scienza
A. Castronuovo Meccanica della fantasia
O. Cilona Democrazia&Impresa
G. Corchia Cultura&Società
A. M. Curci Il cielo indiviso
E. D’Alessio Altrove e Dintorni
A. De Marco Bioculture
G. Grütter Disegno e Immagine
G. Iannarone Educazione alla legalità
M. Maggi Tecnorischio&Ambiente
P. Manzelli Scienza e Arte
L. Michelini Civitas
R. Nobili Filosofia scientifica
S. Ombuen Urbania
P. Pallottino Figure
F. Rufo Biopolitiche
R. Vacca Fuori dal coro
E. Ventura Divagazioni
F. Zucco Bioetica: Donne & Scienza
Le rubriche aperiodiche di Ticonzero
n. Codice ISSN 2420-8442
Sommario
Scienza&Società
• Roberto Vacca, Cronometro marino e intelli-
genza somma
• Luigi Campanella, Urbanizzazione e industria-
lizzazione / Piste ciclabili / UE: plastica e imbal-
laggi / Trattamenti oncologici / Mappe mete-
reologiche / Eventi metereologici estremi e
canali / Inquinamento dell’aria e rischio am-
bientale / Inquinamento e patologie più comu-
ni
• Mario Agostinelli, Da Suviana a Zaporizhia
Recensioni e critica
• Giovanna Corchia, Cuore nero
• PierLuigi Albini, Ascesa e trionfo dei mammi-
feri
Racconti
• Fortuna e Sapienza, di Giuseppe Gesano
Le segnalazioni
• Alice Barale (a cura di), Arte e intelligenza artifi-
ciale, Jaka Book
• Massimo Cacciari, Metafisica concreta, Adelphi
• Andrea Daniele Signorelli, La nuova frontiera
delle big tech: leggere la mente (in Wired)
Fuori dal coro di Roberto Vacca
61. Cronometro marino e intelligenza somma
La flotta inglese al comando dell’Ammiraglio
Cloudesley Shovell, durante la guerra di Suc-
cessione Spagnola nell’agosto 1707, bombardò
il porto di Tolone e inflisse danni alle navi da
guerra francesi ivi ormeggiate. Quindi, secondo
gli ordini, veleggiò con quindici navi diretta a
Portsmouth sulla Manica. Passata Gibilterra, in
Atlantico incontrò una grossa tempesta. La vi-
sibilità era scarsa e si annullò. Le bussole di
bordo erano poco precise, ma - cosa grave –
anche gli orologi erano affetti da errori, quindi i
calcoli della longitudine, già prima del maltem-
po, erano erronei. Avvicinandosi all’imbocco
del canale della Manica, quelle navi si trovava-
no parecchie decine di miglia più a Nord di
quanto ritenessero.
Fecero rotta verso Nord Est e alcune di esse
cozzarono contro gli scogli disabitati a Sud
Ovest delle Isole Scilly che sono sparse a se-
guire la direzione della Cornovaglia verso l’O-
ceano Atlantico (Land’s End). La Association
(90 cannoni) – nave ammiraglia di Shovell –
affondò rapidamente subito seguita da Eagle,
Romney e Firebrand. Duemila uomini e l’am-
miraglio perirono nel naufragio.
Quel disastro fece una grossa impressione,
eppure ci vollero sette anni prima che il gover-
no inglese promulgasse il Longitude Act. Que-
sta legge stabiliva un premio di 20.000 sterline
per l’orologiaio che avesse prodotto un crono-
metro di alta precisione: confrontando l’ora se-
gnata con le osservazioni astronomiche, si sa-
rebbe calcolata la longitudine a ogni istante di
lunghe traversate. Il cronometro doveva mante-
nere la sua accuratezza malgrado le più forti
variazioni di temperatura, […] [continua]
Comunicare scienza di Luigi Campanella
112. Urbanizzazione e industrializzazione / Piste cicla-
bili / UE: plastica e imballaggi / Trattamenti oncologi-
ci / Mappe metereologiche / Eventi metereologici
estremi e canali / Inquinamento dell’aria e rischio am-
bientale / Inquinamento e patologie più comuni
Un recente studio cinese pubblicato su Environmental
Science ha cercato di fare una sorta di classifica in ter-
mine di danno provocato all'ecosistema da parte degli
inquinanti prodotti dai due processi, urbanizzazione e
industrializzazione. Il risultato finale ha innanzi tutto
dimostrato che anche di fronte agli effetti più gravi la
natura ha una sua capacità di recupero e che il danno si
esplica soprattutto contro la fotosintesi clorofilliana.
Circa gli inquinanti i metalli pesanti sembrano i più pe-
ricolosi seguiti dalle microplastiche e dai POP, inqui-
nanti organici persistenti.
Uno dei punti deboli delle piste ciclabili è la loro di-
scontinuità. A volte fra km di ciclabile sono interposti
centinaia di metri non protetti da qui il concetto di Bici-
politana, le ciclabili collegate fra loro come avviene in
una città per le linee della metropolitana
Bicipolitana è un circuito di piste ciclabili che rical-
ca, nella struttura e nell’organizzazione, le metropolita-
ne delle grandi città europee. Una metropolitana in su-
perficie tutta dedicata agli amanti delle due ruote ma
anche a chi desidera passeggiare o correre lontano dal
traffico e dallo smog cittadino. Eh, sì, perché la Bicipo-
litana non è fatta solo di vie ciclabili parallele alla car-
reggiata ma si snoda anche attraverso percorsi immersi
nel verde, lungo il fiume e sul litorale di sabbia che da
Pesaro porta a Fano.
Nel 2010 la Bicipolitana contava […] [continua[
112.1 Urbanizzazione e industrializzazione
112.2 Piste ciclabili
Cultura&Società di Giovanna Corchia
116. Cuore nero
Perché, vi chiederete, così tanti passaggi dal li-
bro? Forse, avrei ripreso, parola per parola, l’in-
tero libro di Silvia Avallone Cuore nero.
Perché?
Un invito, il più sentito degli inviti, a tutti voi,
che amate scavare nelle parole di un libro, un
grande libro, per trovare tanto di voi stessi sino a
dare corpo a quanto custodite dentro, sino a tro-
vare risposte a domande che vi aiutano, ci aiuta-
no, ad emergere dal buio del male al bene, sem-
pre possibile, perché il bene è ostinato.
Noi tutti, insieme, dovremmo scrivere una let-
tera a chi ora, anno 2024, ricopre la carica di Mi-
nistro dell’Istruzione e del Merito, una lettera, in
cui chiedere che la scuola sia la spina dorsale del
Paese tutto e, in situazioni come quelle vissute
da Emilia e compagne di pena, l’obiettivo più
bello per ritrovare la vita, la vera vita, malgrado
il reato commesso. Un reato di cui Emilia ha pie-
na consapevolezza:
“… il male che subisci, adesso lo so, è molto
meglio di quello che fai. Dal male che fai non c’è
via di uscita.”
Anni di carcere minorile, anni di comunità e
legami che aiutano a non fare naufragio.
Non sempre. Il suicidio non è un’eccezione in
quei luoghi. E così l’autolesionismo. Accogliere
il dolore del proprio corpo e, per un po’, mettere
a zittire il rumore insopportabile nella testa.
Arriva poi il momento in cui si è liberi. La pe-
na inflitta scontata. Il bisogno di chiudere la por-
ta al passato forte, il bisogno di trovare un luogo
in cui, in anni lontani, si è stati felici. [continua]
Energenze di Mario Agostinelli
63. Da Suviana a Zaporizhia
Viviamo nell’Antropocene: un’era recente, non
ancora abbastanza assimilata nella consapevolezza
comune, in cui la società umana è scossa da eventi
dei quali è protagonista attiva, nonostante mettano
in discussione la sua integrità, la continuità, della
sua storia, se non, addirittura, la sua sopravviven-
za.
L’incontrollabilità di tecnologie che, quando si
scatenano, sfuggono al controllo democratico e
sociale, è diventato un problema tragico della no-
stra era. Siamo rimasti scossi dalla tragedia di Su-
viana, ma ad ogni imprevisto stentiamo a cercare
risposta. Sembra che l’artificiale sfugga di mano
all’umano.
Qui provo ad esaminare un caso particolare –
utilizzando molte fonti di informazione – da Euro-
news ad Indipendent, ad Al Jazeera, al Guardian -
in cui la follia della guerra, assieme all’insistenza a
protrarla con l’invio di armi sempre più sofisticate
e sempre più deflagranti, trova un punto di svolta
drammatico nel bombardamento della centrale di
Zaporizhzhia. Le versioni propagandistiche delle
due parti in conflitto, che si accusano a vicenda del
lancio di ordigni, non limitano certo il pericolo im-
minente di un disastro incalcolabile, tutt’altro che
irripetibile.
Zaporizhzhia non è solo la centrale più potente
di Europa, ma può diventare l’Hiroshima del nuo-
vo millennio, confermando la tragica continuità tra
il nucleare civile e quello militare. Il pericolo di
una catastrofe si era già avvicinato un anno fa,
quando il bacino della centrale idroelettrica di Ka-
khovka, con l’abbattimento […] [continua]
Racconti
• Fortuna e Sapienza di Giuseppe Gesano
«Immortalis eris si sapias, iuvenis»
La scritta, in cima all’architrave che sovrasta il grande affresco di Mario Sironi nell’Aula Magna della
Sapienza Università di Roma, promette vita eterna a chi sa. Il verbo al futuro e un congiuntivo nell’ele-
gante uso di un ottativo potenziale sono indirizzati al vocativo che chiude la frase e trasformano l’affer-
mazione in una esortazione professorale al giovane nell’impegnarsi nel «doctrinæ studium», come è
scritto nella prima parte della sentenza, che qui non riporto. Si tratta di una frase certamente apocrifa,
costruita dalla retorica del periodo fascista su un repertorio ciceroniano, così come con un lessico vincia-
no fu costruita qualche anno dopo la frase «La luce della scienza cerco e 'l beneficio» che campeggia in
un’altra Aula Magna qui vicino, quella del Consiglio Nazionale delle Ricerche.
«Dotte sentenze», commento a mio nipote Giulio che sono riuscito a convincere ad accompagnarmi a
un concerto della IUC nella sala universitaria, «che, come i proverbi popolari, contengono una buona do-
se di verità e una certa dose d’inganno; quanto meno per la loro astrattezza e genericità».
«Ma sì!», fa lui quasi seccato. «A me sembra che, al massimo, il sapere dia un’immortalità – come
dire? – del passato: un mucchio di nozioni che una volta stavano dentro le enciclopedie […] [continua]
Recensioni di saggi e critica di PierLuigi Albini
258. Ascesa e trionfo dei mammiferi di Steve Brusatte
Una lettura utilissima, questa, anche per cancellare generiche informazioni sbagliate che usualmente cir-
colano nell’opinione diffusa, la prima delle quali è che i mammiferi siano venuti dopo i dinosauri. L’au-
tore è un famoso paleontologo, uno dei massimi studiosi dei dinosauri - uno dei suoi testi di successo in-
ternazionale è stato il precedente Ascesa e caduta dei dinosauri, Utet. Inoltre, il libro si fa piacevolmente
leggere, è stato scritto, quasi come un thriller per i colpi di scena che Brusatte rappresenta nei diversi
passaggi evolutivi descritti. E qui va ribadito un concetto evoluzionistico duro da digerire, anzi proprio
indigesto, per chi continua a pensare che la storia naturale del mondo ha un culmine, un esito il cui finale
era stato già tracciato, ovvero la comparsa dell’umanità. Perché proprio la scomparsa dei dinosauri
(parziale, perché gli uccelli attuali sono i discendenti di una specie di sauri sopravvissuti), dovuta come si
sa all’impatto di un enorme asteroide, delle dimensioni mediamente stimate di 17-23 chilometri, ci dice
che noi siamo qui grazie a quel tragico evento casuale.
Il fatto ormai accertato è che “le origini dei primi mammiferi risalivano all’umido regno di paludi car-
bonifere dove, ben 325 milioni di anni fa, la loro stirpe ancestrale si divise da quella dei rettili” – scrive
Brusatte. Questa divisione avvenne diversi milioni di anni prima di una delle più grandi estinzioni di
massa della storia […] [continua]
Segnalazioni
Le News di Ticonzero sono visibili anche su
Ticonzero Facebook Calaméo Slideshare Tablet e
smartphone
Altervista
Clicca sopra: Ctrl+cursore ↑
salvo diversa indicazione
Editor e publisher: PierLuigi Albini
Ctrl+click sull’immagine Ctrl+click sull’immagine
Wired
Andrea Daniele Signorelli, La nuova frontiera delle big tech: leggere la mente

More Related Content

Similar to Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content

Ticonzero news 128.pdf
Ticonzero news 128.pdfTiconzero news 128.pdf
Ticonzero news 128.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdfTiconzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 115
Ticonzero news n. 115Ticonzero news n. 115
Ticonzero news n. 115
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 134.pdf
Ticonzero news 134.pdfTiconzero news 134.pdf
Ticonzero news 134.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdfTiconzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdf
PierLuigi Albini
 
News 46 novembre 2014
News 46 novembre 2014News 46 novembre 2014
News 46 novembre 2014
PierLuigi Albini
 
News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdfTiconzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 135.pdf
Ticonzero news 135.pdfTiconzero news 135.pdf
Ticonzero news 135.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 121
Ticonzero news 121Ticonzero news 121
Ticonzero news 121
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 114
Ticonzero news n. 114Ticonzero news n. 114
Ticonzero news n. 114
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 49 febbraio 2015
Ticonzero news 49 febbraio 2015Ticonzero news 49 febbraio 2015
Ticonzero news 49 febbraio 2015
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 112
Ticonzero news n. 112Ticonzero news n. 112
Ticonzero news n. 112
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 104
Ticonzero news n. 104Ticonzero news n. 104
Ticonzero news n. 104
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 131.pdf
Ticonzero news 131.pdfTiconzero news 131.pdf
Ticonzero news 131.pdf
PierLuigi Albini
 

Similar to Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content (20)

Ticonzero news 128.pdf
Ticonzero news 128.pdfTiconzero news 128.pdf
Ticonzero news 128.pdf
 
Ticonzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdfTiconzero news 137.pdf
Ticonzero news 137.pdf
 
Ticonzero news n. 115
Ticonzero news n. 115Ticonzero news n. 115
Ticonzero news n. 115
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
Ticonzero news 134.pdf
Ticonzero news 134.pdfTiconzero news 134.pdf
Ticonzero news 134.pdf
 
Ticonzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdfTiconzero news 142.pdf
Ticonzero news 142.pdf
 
News 46 novembre 2014
News 46 novembre 2014News 46 novembre 2014
News 46 novembre 2014
 
News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014News 37 gennaio 2014
News 37 gennaio 2014
 
Ticonzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdfTiconzero news 138.pdf
Ticonzero news 138.pdf
 
Ticonzero news 135.pdf
Ticonzero news 135.pdfTiconzero news 135.pdf
Ticonzero news 135.pdf
 
Ticonzero news 121
Ticonzero news 121Ticonzero news 121
Ticonzero news 121
 
Ticonzero news n. 114
Ticonzero news n. 114Ticonzero news n. 114
Ticonzero news n. 114
 
Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72Ticonzero news n. 72
Ticonzero news n. 72
 
Ticonzero news 49 febbraio 2015
Ticonzero news 49 febbraio 2015Ticonzero news 49 febbraio 2015
Ticonzero news 49 febbraio 2015
 
Ti con zero 2
Ti con zero 2Ti con zero 2
Ti con zero 2
 
Ticonzero news n. 112
Ticonzero news n. 112Ticonzero news n. 112
Ticonzero news n. 112
 
Ticonzero news n. 104
Ticonzero news n. 104Ticonzero news n. 104
Ticonzero news n. 104
 
Programma cinemambiente 2014
Programma cinemambiente 2014Programma cinemambiente 2014
Programma cinemambiente 2014
 
Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118Ticonzero news n. 118
Ticonzero news n. 118
 
Ticonzero news 131.pdf
Ticonzero news 131.pdfTiconzero news 131.pdf
Ticonzero news 131.pdf
 

More from PierLuigi Albini

Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimoTiconzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
PierLuigi Albini
 
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
PierLuigi Albini
 
Marco Polo.pdf
Marco Polo.pdfMarco Polo.pdf
Marco Polo.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdfTiconzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdf
PierLuigi Albini
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdfTiconzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdfTiconzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdf
PierLuigi Albini
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
PierLuigi Albini
 
253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdfTiconzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdfTiconzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdfTiconzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdf
PierLuigi Albini
 
111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdfTiconzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdf
PierLuigi Albini
 
4. Illustrazione.pdf
4. Illustrazione.pdf4. Illustrazione.pdf
4. Illustrazione.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 129.pdf
Ticonzero news 129.pdfTiconzero news 129.pdf
Ticonzero news 129.pdf
PierLuigi Albini
 
Ticonzero news 127.pdf
Ticonzero news 127.pdfTiconzero news 127.pdf
Ticonzero news 127.pdf
PierLuigi Albini
 

More from PierLuigi Albini (17)

Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimoTiconzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
Ticonzero news 150.pdf - terza cultura: divulgazione scientifica e umanesimo
 
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienzaTerza cultura: Italo Calvino e la scienza
Terza cultura: Italo Calvino e la scienza
 
Marco Polo.pdf
Marco Polo.pdfMarco Polo.pdf
Marco Polo.pdf
 
Ticonzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdfTiconzero news 145.pdf
Ticonzero news 145.pdf
 
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
72. LA CITTÀ NEL CINEMA E IL CINEMA NELLA CITTÀ.pdf
 
Ticonzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdfTiconzero news 143.pdf
Ticonzero news 143.pdf
 
Ticonzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdfTiconzero news 141.pdf
Ticonzero news 141.pdf
 
255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf255. Calvino scienza.pdf
255. Calvino scienza.pdf
 
253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf253. Calvino Conchiglia.pdf
253. Calvino Conchiglia.pdf
 
Ticonzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdfTiconzero news 140.pdf
Ticonzero news 140.pdf
 
Ticonzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdfTiconzero news 139.pdf
Ticonzero news 139.pdf
 
Ticonzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdfTiconzero news 136.pdf
Ticonzero news 136.pdf
 
111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf111. de Waal.pdf
111. de Waal.pdf
 
Ticonzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdfTiconzero news 133.pdf
Ticonzero news 133.pdf
 
4. Illustrazione.pdf
4. Illustrazione.pdf4. Illustrazione.pdf
4. Illustrazione.pdf
 
Ticonzero news 129.pdf
Ticonzero news 129.pdfTiconzero news 129.pdf
Ticonzero news 129.pdf
 
Ticonzero news 127.pdf
Ticonzero news 127.pdfTiconzero news 127.pdf
Ticonzero news 127.pdf
 

Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content

  • 1. Ticonzero news I commenti posi- tivi dei clienti consentono di dimostrare i suc- cessi raggiunti e di porre in risalto Sommario Scienza&Società • Mario Agostinelli, Un Piano energetico ambien- tale senza Green News Deal • Roberto Vacca, Energia, calore e il fisico antipa- tico • Luigi Campanella, La Madonna di Rubens / Pneumatici riciclati / Il nome di Cartagine / Lo zampino del microbiota / I biberon più antichi • Paolo Manzelli, Quantum Habitat for Quan- tum Green Architecture • PierLuigi Albini, Considerazioni attorno al Neo- socialismo EconomiaPoliticaSocietà • Fabrizio Ciocca, Africani d'Italia Luigi Agostini, La Grande Privatizzazione: bi- lancio e prospettive. Ilva, Eni, Kuka Recensioni e critica • Giovanna Corchia, Sasha e il paese scomparso Segnalazioni • Roberto Vacca, L’invenzione del tempo • Grammenos Mastrojeini e Antonello Pasini, Effetto serra effetto guerra • TTecnologico, Immagini interne: create con Intelligenza Artificiale Notizie aperiodiche degli articoli pubblicati n. I n. 1489 Maggio 2024 M. Agostinelli Energenze L. Agostini❖ Note critiche P. L. Albini Labirinti di lettura P.L. Albini Recensioni di saggi Autori Vari EconomiaPoliticaSocietà Autori Vari Frodi&Favole Autori Vari Articoli di Scienza&Società Autori Vari R/C recensioni e critica A. Bailetti A proposito di film G. Camarda Cronache di politica economica L. Campanella Comunicare scienza A. Castronuovo Meccanica della fantasia O. Cilona Democrazia&Impresa G. Corchia Cultura&Società A. M. Curci Il cielo indiviso E. D’Alessio Altrove e Dintorni A. De Marco Bioculture G. Grütter Disegno e Immagine G. Iannarone Educazione alla legalità M. Maggi Tecnorischio&Ambiente P. Manzelli Scienza e Arte L. Michelini Civitas R. Nobili Filosofia scientifica S. Ombuen Urbania P. Pallottino Figure F. Rufo Biopolitiche R. Vacca Fuori dal coro E. Ventura Divagazioni F. Zucco Bioetica: Donne & Scienza Le rubriche aperiodiche di Ticonzero n. Codice ISSN 2420-8442 Sommario Scienza&Società • Roberto Vacca, Cronometro marino e intelli- genza somma • Luigi Campanella, Urbanizzazione e industria- lizzazione / Piste ciclabili / UE: plastica e imbal- laggi / Trattamenti oncologici / Mappe mete- reologiche / Eventi metereologici estremi e canali / Inquinamento dell’aria e rischio am- bientale / Inquinamento e patologie più comu- ni • Mario Agostinelli, Da Suviana a Zaporizhia Recensioni e critica • Giovanna Corchia, Cuore nero • PierLuigi Albini, Ascesa e trionfo dei mammi- feri Racconti • Fortuna e Sapienza, di Giuseppe Gesano Le segnalazioni • Alice Barale (a cura di), Arte e intelligenza artifi- ciale, Jaka Book • Massimo Cacciari, Metafisica concreta, Adelphi • Andrea Daniele Signorelli, La nuova frontiera delle big tech: leggere la mente (in Wired)
  • 2. Fuori dal coro di Roberto Vacca 61. Cronometro marino e intelligenza somma La flotta inglese al comando dell’Ammiraglio Cloudesley Shovell, durante la guerra di Suc- cessione Spagnola nell’agosto 1707, bombardò il porto di Tolone e inflisse danni alle navi da guerra francesi ivi ormeggiate. Quindi, secondo gli ordini, veleggiò con quindici navi diretta a Portsmouth sulla Manica. Passata Gibilterra, in Atlantico incontrò una grossa tempesta. La vi- sibilità era scarsa e si annullò. Le bussole di bordo erano poco precise, ma - cosa grave – anche gli orologi erano affetti da errori, quindi i calcoli della longitudine, già prima del maltem- po, erano erronei. Avvicinandosi all’imbocco del canale della Manica, quelle navi si trovava- no parecchie decine di miglia più a Nord di quanto ritenessero. Fecero rotta verso Nord Est e alcune di esse cozzarono contro gli scogli disabitati a Sud Ovest delle Isole Scilly che sono sparse a se- guire la direzione della Cornovaglia verso l’O- ceano Atlantico (Land’s End). La Association (90 cannoni) – nave ammiraglia di Shovell – affondò rapidamente subito seguita da Eagle, Romney e Firebrand. Duemila uomini e l’am- miraglio perirono nel naufragio. Quel disastro fece una grossa impressione, eppure ci vollero sette anni prima che il gover- no inglese promulgasse il Longitude Act. Que- sta legge stabiliva un premio di 20.000 sterline per l’orologiaio che avesse prodotto un crono- metro di alta precisione: confrontando l’ora se- gnata con le osservazioni astronomiche, si sa- rebbe calcolata la longitudine a ogni istante di lunghe traversate. Il cronometro doveva mante- nere la sua accuratezza malgrado le più forti variazioni di temperatura, […] [continua] Comunicare scienza di Luigi Campanella 112. Urbanizzazione e industrializzazione / Piste cicla- bili / UE: plastica e imballaggi / Trattamenti oncologi- ci / Mappe metereologiche / Eventi metereologici estremi e canali / Inquinamento dell’aria e rischio am- bientale / Inquinamento e patologie più comuni Un recente studio cinese pubblicato su Environmental Science ha cercato di fare una sorta di classifica in ter- mine di danno provocato all'ecosistema da parte degli inquinanti prodotti dai due processi, urbanizzazione e industrializzazione. Il risultato finale ha innanzi tutto dimostrato che anche di fronte agli effetti più gravi la natura ha una sua capacità di recupero e che il danno si esplica soprattutto contro la fotosintesi clorofilliana. Circa gli inquinanti i metalli pesanti sembrano i più pe- ricolosi seguiti dalle microplastiche e dai POP, inqui- nanti organici persistenti. Uno dei punti deboli delle piste ciclabili è la loro di- scontinuità. A volte fra km di ciclabile sono interposti centinaia di metri non protetti da qui il concetto di Bici- politana, le ciclabili collegate fra loro come avviene in una città per le linee della metropolitana Bicipolitana è un circuito di piste ciclabili che rical- ca, nella struttura e nell’organizzazione, le metropolita- ne delle grandi città europee. Una metropolitana in su- perficie tutta dedicata agli amanti delle due ruote ma anche a chi desidera passeggiare o correre lontano dal traffico e dallo smog cittadino. Eh, sì, perché la Bicipo- litana non è fatta solo di vie ciclabili parallele alla car- reggiata ma si snoda anche attraverso percorsi immersi nel verde, lungo il fiume e sul litorale di sabbia che da Pesaro porta a Fano. Nel 2010 la Bicipolitana contava […] [continua[ 112.1 Urbanizzazione e industrializzazione 112.2 Piste ciclabili
  • 3. Cultura&Società di Giovanna Corchia 116. Cuore nero Perché, vi chiederete, così tanti passaggi dal li- bro? Forse, avrei ripreso, parola per parola, l’in- tero libro di Silvia Avallone Cuore nero. Perché? Un invito, il più sentito degli inviti, a tutti voi, che amate scavare nelle parole di un libro, un grande libro, per trovare tanto di voi stessi sino a dare corpo a quanto custodite dentro, sino a tro- vare risposte a domande che vi aiutano, ci aiuta- no, ad emergere dal buio del male al bene, sem- pre possibile, perché il bene è ostinato. Noi tutti, insieme, dovremmo scrivere una let- tera a chi ora, anno 2024, ricopre la carica di Mi- nistro dell’Istruzione e del Merito, una lettera, in cui chiedere che la scuola sia la spina dorsale del Paese tutto e, in situazioni come quelle vissute da Emilia e compagne di pena, l’obiettivo più bello per ritrovare la vita, la vera vita, malgrado il reato commesso. Un reato di cui Emilia ha pie- na consapevolezza: “… il male che subisci, adesso lo so, è molto meglio di quello che fai. Dal male che fai non c’è via di uscita.” Anni di carcere minorile, anni di comunità e legami che aiutano a non fare naufragio. Non sempre. Il suicidio non è un’eccezione in quei luoghi. E così l’autolesionismo. Accogliere il dolore del proprio corpo e, per un po’, mettere a zittire il rumore insopportabile nella testa. Arriva poi il momento in cui si è liberi. La pe- na inflitta scontata. Il bisogno di chiudere la por- ta al passato forte, il bisogno di trovare un luogo in cui, in anni lontani, si è stati felici. [continua] Energenze di Mario Agostinelli 63. Da Suviana a Zaporizhia Viviamo nell’Antropocene: un’era recente, non ancora abbastanza assimilata nella consapevolezza comune, in cui la società umana è scossa da eventi dei quali è protagonista attiva, nonostante mettano in discussione la sua integrità, la continuità, della sua storia, se non, addirittura, la sua sopravviven- za. L’incontrollabilità di tecnologie che, quando si scatenano, sfuggono al controllo democratico e sociale, è diventato un problema tragico della no- stra era. Siamo rimasti scossi dalla tragedia di Su- viana, ma ad ogni imprevisto stentiamo a cercare risposta. Sembra che l’artificiale sfugga di mano all’umano. Qui provo ad esaminare un caso particolare – utilizzando molte fonti di informazione – da Euro- news ad Indipendent, ad Al Jazeera, al Guardian - in cui la follia della guerra, assieme all’insistenza a protrarla con l’invio di armi sempre più sofisticate e sempre più deflagranti, trova un punto di svolta drammatico nel bombardamento della centrale di Zaporizhzhia. Le versioni propagandistiche delle due parti in conflitto, che si accusano a vicenda del lancio di ordigni, non limitano certo il pericolo im- minente di un disastro incalcolabile, tutt’altro che irripetibile. Zaporizhzhia non è solo la centrale più potente di Europa, ma può diventare l’Hiroshima del nuo- vo millennio, confermando la tragica continuità tra il nucleare civile e quello militare. Il pericolo di una catastrofe si era già avvicinato un anno fa, quando il bacino della centrale idroelettrica di Ka- khovka, con l’abbattimento […] [continua]
  • 4. Racconti • Fortuna e Sapienza di Giuseppe Gesano «Immortalis eris si sapias, iuvenis» La scritta, in cima all’architrave che sovrasta il grande affresco di Mario Sironi nell’Aula Magna della Sapienza Università di Roma, promette vita eterna a chi sa. Il verbo al futuro e un congiuntivo nell’ele- gante uso di un ottativo potenziale sono indirizzati al vocativo che chiude la frase e trasformano l’affer- mazione in una esortazione professorale al giovane nell’impegnarsi nel «doctrinæ studium», come è scritto nella prima parte della sentenza, che qui non riporto. Si tratta di una frase certamente apocrifa, costruita dalla retorica del periodo fascista su un repertorio ciceroniano, così come con un lessico vincia- no fu costruita qualche anno dopo la frase «La luce della scienza cerco e 'l beneficio» che campeggia in un’altra Aula Magna qui vicino, quella del Consiglio Nazionale delle Ricerche. «Dotte sentenze», commento a mio nipote Giulio che sono riuscito a convincere ad accompagnarmi a un concerto della IUC nella sala universitaria, «che, come i proverbi popolari, contengono una buona do- se di verità e una certa dose d’inganno; quanto meno per la loro astrattezza e genericità». «Ma sì!», fa lui quasi seccato. «A me sembra che, al massimo, il sapere dia un’immortalità – come dire? – del passato: un mucchio di nozioni che una volta stavano dentro le enciclopedie […] [continua] Recensioni di saggi e critica di PierLuigi Albini 258. Ascesa e trionfo dei mammiferi di Steve Brusatte Una lettura utilissima, questa, anche per cancellare generiche informazioni sbagliate che usualmente cir- colano nell’opinione diffusa, la prima delle quali è che i mammiferi siano venuti dopo i dinosauri. L’au- tore è un famoso paleontologo, uno dei massimi studiosi dei dinosauri - uno dei suoi testi di successo in- ternazionale è stato il precedente Ascesa e caduta dei dinosauri, Utet. Inoltre, il libro si fa piacevolmente leggere, è stato scritto, quasi come un thriller per i colpi di scena che Brusatte rappresenta nei diversi passaggi evolutivi descritti. E qui va ribadito un concetto evoluzionistico duro da digerire, anzi proprio indigesto, per chi continua a pensare che la storia naturale del mondo ha un culmine, un esito il cui finale era stato già tracciato, ovvero la comparsa dell’umanità. Perché proprio la scomparsa dei dinosauri (parziale, perché gli uccelli attuali sono i discendenti di una specie di sauri sopravvissuti), dovuta come si sa all’impatto di un enorme asteroide, delle dimensioni mediamente stimate di 17-23 chilometri, ci dice che noi siamo qui grazie a quel tragico evento casuale. Il fatto ormai accertato è che “le origini dei primi mammiferi risalivano all’umido regno di paludi car- bonifere dove, ben 325 milioni di anni fa, la loro stirpe ancestrale si divise da quella dei rettili” – scrive Brusatte. Questa divisione avvenne diversi milioni di anni prima di una delle più grandi estinzioni di massa della storia […] [continua]
  • 5. Segnalazioni Le News di Ticonzero sono visibili anche su Ticonzero Facebook Calaméo Slideshare Tablet e smartphone Altervista Clicca sopra: Ctrl+cursore ↑ salvo diversa indicazione Editor e publisher: PierLuigi Albini Ctrl+click sull’immagine Ctrl+click sull’immagine Wired Andrea Daniele Signorelli, La nuova frontiera delle big tech: leggere la mente