SlideShare a Scribd company logo
CENTRO RISORSE EUROPEO
PER L'ACCESSIBILITÀ
Lavorare insieme per costruire un'Unione europea
più accessibile alle persone con disabilità
Che cos'è AccessibleEU?
AccessibleEU è una delle iniziative faro proposte nella strategia
della Commissione europea per i diritti delle persone con disabilità
2021-2030.
AccessibleEU è un centro di risorse
sull'accessibilità, che opera nei settori
dell'ambiente edificato, dei trasporti, delle
tecnologie dell'informazione e della
comunicazione e delle politiche per garantire la
partecipazione delle persone con disabilità in
tutti gli ambiti della vita su base di uguaglianza
con gli altri.
Chi c'è dietro AccessibleEU?
CAPOFILA DEL CONSORZIO
Fundación ONCE
PARTNER DEL CONSORZIO
EASPD (European Association
of Service providers for
Persons with Disabilities)
ENAT (European Network
for Accessible Tourism)
JKU (Johannes Kepler
Universität Linz)
UNE (The Spanish
Association for
Standardisation)
ORGANIZZAZIONI SUBAPPALTATRICI
EDF (European Disability Forum) Digital Europe AGE Platform Europe
SERVIZI DI SUPPORTO
Deloitte Unisys Pomilio Blumm
Esperti Nazionali
AUSTRIA - Klaus Höckner
BELGIO - Kathleen Polders
BULGARIA - Steli Peteva
CROAZIA – Ljubomir Miščević
CIPRO - Katerina Mavrou
REPUBBLICA CECA- Petr Peňáz
DANIMARCA - Lars Ballieu
ESTONIA - Jakob Rosin
FINLANDIA - Terhi Tamminen
FRANCIA - Florent Orsoni & Marylene Thomas
GERMANIA - Gottfried Zimmermann, Yehya
Mohamad & Gregor Strutz
GRECIA - Dimitrios Logaras
UNGHERIA - Tamás Laki
IRLANDA - Gerald M. Craddock
ITALIA - Marco Pizzio & Roberto Scano
LETTONIA - Daina Podzina
LITUANIA - Ginta Žemaitaitytė
LUSSEMBURGO - Silvio Michel Joseph Sagramola
MALTA – Joseph Spiteri
PAESI BASSI - Eric Martin Velleman
POLONIA - Margaret Tokarska & Krzysztof Dobosz
PORTOGALLO - Diogo Martins
ROMANIA - Cristina Căluianu
SLOVACCHIA - Zuzana Ceresnova
SLOVENIA - Matjaž Debevc
SPAGNA - Delfín Jiménez Martín & María Fernanda
Cabrera Umpiérrez
SVEZIA - Pär Lannerö
Comitato Consultivo DIGITALEUROPE
FIT (Fraunhofer Institute for
Applied Information Technology)
UITP (International Association
of Public Transport) EIDD (Design for All Europe)
CEUD (Centre for Excellence
in Universal Design)
ECQA (European Certification
& Qualification Association) ESSL FOUNDATION
CEPIS (Council of European
professional informatic societies) DAVID CAPOZZI
FORMER EXECUTIVE
DIRECTOR - U.S. Access
Board
IAAP UE (International Association of
Accessibility Professionals - Europe)
Di cosa si occuperà AccessibleEU?
Sostenere l'attuazione
dell'Unione europea
Legislazione in
materia di
accessibilità
Sviluppare le capacità
in materia di
accessibilità nei paesi
dell'UE
Collegare le parti
interessate
responsabili
dell'implementazione
norme in materia di
accessibilità nell'UE
Creare uno sportello
unico europeo
comune
accessibilità
Formare
professionisti
eccellenti su
accessibilità
Uno studio annuale su
un argomento
selezionato su
l'accessibilità in
Europa.
Gli obiettivi del
progetto in cifre
• 500 nuovi iscritti all'anno nella community
• 60 inserimenti all'anno nella biblioteca online di
AccessibleEU
• Circa 150 buone pratiche all'anno da individuare
• 88 eventi all’interno dell’UE durante il 2023
• 34 esperti provenientri da 27 Stati membri dell'UE
Cosa offrirà AccessibleEU?
BIBLIOTECA ONLINE
SULL'ACCESSIBILITÀ
Ottenere l'accesso a link
diretti, banche dati,
informazioni su norme,
guide, studi, buone
pratiche e materiali di
supporto sull'accessibilità.
APPRENDERE DI PIÙ SU
ACCESSIBILITÀ
Partecipare a workshop,
corsi di formazione online e
reciproci eventi di
apprendimento, tra cui altri
su diversi argomenti relativi
all'accessibilità.
NETWORKING
Entrare a far parte di una
comunità di pratica
composta da esperti di
accessibilità e disabilità e
molti altri.
MONITORAGGIO E
SORVEGLIANZA
ACCESSIBILITÀ
Scopri di più sulla
conformità alla
legislazione europea
sull'accessibilità in tutti
i settori dei paesi
dell’UE.
Eventi
Sensibilizzazione
AccessibleEU organizzerà 1 evento di sensibilizzazione a livello
europeo, 2 nei grandi paesi dell'UE e 1 nei paesi medi e piccoli
dell'UE.
Formazione
Il Centro offrirà ogni anno 2 workshop ed eventi di apprendimento
reciproco a livello europeo e 1 nei grandi, medi e piccoli paesi
dell'UE. Gli argomenti includono, a titolo esemplificativo,
l'accessibilità di: ambiente costruito, trasporti, TIC e politiche.
Eventi di networking
AccessibleEU organizzerà 1 evento di networking a livello
dell'UE e 1 in ciascuno Stato membro di grandi e medie
dimensioni.
Chi può partecipare?
• Aziende private e pubbliche
• Associazioni di imprese di tutti i settori
• Le persone con disabilità, gli anziani e le loro organizzazioni
• Amministratori pubblici responsabili della legislazione e delle politiche in materia di accessibilità,
Appaltatori pubblici
• Autorità pubbliche responsabili della vigilanza del mercato dei prodotti e dei servizi di conformità
con obblighi di accessibilità
• Fornitori di servizi per persone con disabilità, Fornitori di tecnologie assistive
• Professionisti dell'ambiente costruito (architetti, ingegneri, ecc.), Sviluppatori di tecnologie
• Università e istituzioni dell'accessibilità e della disabilità
Partecipate e aiutateci a costruire un'Europa più inclusiva
Se desideri entrare a far parte della nostra community e partecipare alle
nostre attività, seguici sul nostro sito web e sui social media.
@EU_Social EU Social Accessible EU Centre Social Europe
Sito web:
www.AccessibleEUCentre.eu
Email:
accessibleeu@fundaciononce.es
Unisciti alla nostra comunità
di pratica!

More Related Content

Similar to AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani

Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
formezeu
 
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_SalviPresentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
formezeu
 
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
Maurizio Caminito
 
GIOVANI ED EUROPA
GIOVANI ED EUROPAGIOVANI ED EUROPA
GIOVANI ED EUROPA
untimoteo
 
Programmi comunitari 2014 2020
Programmi comunitari 2014 2020Programmi comunitari 2014 2020
Programmi comunitari 2014 2020
formezeu
 
iMove crea le condizioni per la mobilità europea
iMove crea le condizioni per la mobilità europeaiMove crea le condizioni per la mobilità europea
iMove crea le condizioni per la mobilità europea
ifoasapereutile
 
Cancian e skills
Cancian e skillsCancian e skills
Cancian e skillsanafesto
 
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...
L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...
L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...
accessibilitydays
 
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...
Samantha Bernardis
 
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdfPatrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
Marta Pucciarelli
 
Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.
Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.
Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.
Simone Moraldi
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
Daniele Crespi
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
CentroMalattieRareFVG
 
Accessibilità digitale: come rendere un sito web accessibile a tutti
Accessibilità digitale: come rendere un sito web accessibile a tuttiAccessibilità digitale: come rendere un sito web accessibile a tutti
Accessibilità digitale: come rendere un sito web accessibile a tutti
SiteGround.com
 
[OINP2014] Carlo Gulminelli, Asphi "Asphi onlus"
[OINP2014] Carlo Gulminelli, Asphi "Asphi onlus"[OINP2014] Carlo Gulminelli, Asphi "Asphi onlus"
[OINP2014] Carlo Gulminelli, Asphi "Asphi onlus"
Think! The Innovation Knowledge Foundation
 
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
GABRIELE GUGLIELMI
 
2013 09 06 iuf hrct trade group copenhagen safe host projet guglielmi_ita
2013 09 06  iuf hrct trade group copenhagen safe host projet guglielmi_ita2013 09 06  iuf hrct trade group copenhagen safe host projet guglielmi_ita
2013 09 06 iuf hrct trade group copenhagen safe host projet guglielmi_itaGABRIELE GUGLIELMI
 

Similar to AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani (20)

Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
Europe Direct Roma - Fiano Romano 25 marzo 2015 Presentazione programmi comun...
 
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_SalviPresentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
Presentazione_Programmi_Comunitari_Salvi
 
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
1. La digitalizzazione: progetti europei e standard
 
GIOVANI ED EUROPA
GIOVANI ED EUROPAGIOVANI ED EUROPA
GIOVANI ED EUROPA
 
Programmi comunitari 2014 2020
Programmi comunitari 2014 2020Programmi comunitari 2014 2020
Programmi comunitari 2014 2020
 
iMove crea le condizioni per la mobilità europea
iMove crea le condizioni per la mobilità europeaiMove crea le condizioni per la mobilità europea
iMove crea le condizioni per la mobilità europea
 
Cancian e skills
Cancian e skillsCancian e skills
Cancian e skills
 
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
[OINP2014] Maria Camilla Zanichelli, Asphi, "Tecnologie per supportare le per...
 
L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...
L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...
L'importanza del tema dell’accessibilità digitale [Evert-Jan Hoogerwerf - mem...
 
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...
ICT Rsearch, Active Ageing and Culture. A Proposal for Access to Cultural Res...
 
I speed veneziacamp
I speed veneziacampI speed veneziacamp
I speed veneziacamp
 
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdfPatrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
Patrimonio Accessibile Territorio Inclusivo.pdf
 
Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.
Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.
Screening Literacy. Il Rapporto europeo sulla Film Literacy.
 
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 22014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0  Open Data - parte 2
2014 10 10 Treviso Scuola Partecipazione 2.0 Open Data - parte 2
 
2010 02 Asphi Accessibilità Pd
2010 02 Asphi Accessibilità Pd2010 02 Asphi Accessibilità Pd
2010 02 Asphi Accessibilità Pd
 
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
La partecipazione della rete sanitaria del FVG - Il ruolo dell'Ufficio di Col...
 
Accessibilità digitale: come rendere un sito web accessibile a tutti
Accessibilità digitale: come rendere un sito web accessibile a tuttiAccessibilità digitale: come rendere un sito web accessibile a tutti
Accessibilità digitale: come rendere un sito web accessibile a tutti
 
[OINP2014] Carlo Gulminelli, Asphi "Asphi onlus"
[OINP2014] Carlo Gulminelli, Asphi "Asphi onlus"[OINP2014] Carlo Gulminelli, Asphi "Asphi onlus"
[OINP2014] Carlo Gulminelli, Asphi "Asphi onlus"
 
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
SAFE HOST Project and iuf hrct trade group Copenhagen
 
2013 09 06 iuf hrct trade group copenhagen safe host projet guglielmi_ita
2013 09 06  iuf hrct trade group copenhagen safe host projet guglielmi_ita2013 09 06  iuf hrct trade group copenhagen safe host projet guglielmi_ita
2013 09 06 iuf hrct trade group copenhagen safe host projet guglielmi_ita
 

AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani

  • 1. CENTRO RISORSE EUROPEO PER L'ACCESSIBILITÀ Lavorare insieme per costruire un'Unione europea più accessibile alle persone con disabilità
  • 2. Che cos'è AccessibleEU? AccessibleEU è una delle iniziative faro proposte nella strategia della Commissione europea per i diritti delle persone con disabilità 2021-2030. AccessibleEU è un centro di risorse sull'accessibilità, che opera nei settori dell'ambiente edificato, dei trasporti, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione e delle politiche per garantire la partecipazione delle persone con disabilità in tutti gli ambiti della vita su base di uguaglianza con gli altri.
  • 3. Chi c'è dietro AccessibleEU? CAPOFILA DEL CONSORZIO Fundación ONCE PARTNER DEL CONSORZIO EASPD (European Association of Service providers for Persons with Disabilities) ENAT (European Network for Accessible Tourism) JKU (Johannes Kepler Universität Linz) UNE (The Spanish Association for Standardisation) ORGANIZZAZIONI SUBAPPALTATRICI EDF (European Disability Forum) Digital Europe AGE Platform Europe SERVIZI DI SUPPORTO Deloitte Unisys Pomilio Blumm
  • 4. Esperti Nazionali AUSTRIA - Klaus Höckner BELGIO - Kathleen Polders BULGARIA - Steli Peteva CROAZIA – Ljubomir Miščević CIPRO - Katerina Mavrou REPUBBLICA CECA- Petr Peňáz DANIMARCA - Lars Ballieu ESTONIA - Jakob Rosin FINLANDIA - Terhi Tamminen FRANCIA - Florent Orsoni & Marylene Thomas GERMANIA - Gottfried Zimmermann, Yehya Mohamad & Gregor Strutz GRECIA - Dimitrios Logaras UNGHERIA - Tamás Laki IRLANDA - Gerald M. Craddock ITALIA - Marco Pizzio & Roberto Scano LETTONIA - Daina Podzina LITUANIA - Ginta Žemaitaitytė LUSSEMBURGO - Silvio Michel Joseph Sagramola MALTA – Joseph Spiteri PAESI BASSI - Eric Martin Velleman POLONIA - Margaret Tokarska & Krzysztof Dobosz PORTOGALLO - Diogo Martins ROMANIA - Cristina Căluianu SLOVACCHIA - Zuzana Ceresnova SLOVENIA - Matjaž Debevc SPAGNA - Delfín Jiménez Martín & María Fernanda Cabrera Umpiérrez SVEZIA - Pär Lannerö
  • 5. Comitato Consultivo DIGITALEUROPE FIT (Fraunhofer Institute for Applied Information Technology) UITP (International Association of Public Transport) EIDD (Design for All Europe) CEUD (Centre for Excellence in Universal Design) ECQA (European Certification & Qualification Association) ESSL FOUNDATION CEPIS (Council of European professional informatic societies) DAVID CAPOZZI FORMER EXECUTIVE DIRECTOR - U.S. Access Board IAAP UE (International Association of Accessibility Professionals - Europe)
  • 6. Di cosa si occuperà AccessibleEU? Sostenere l'attuazione dell'Unione europea Legislazione in materia di accessibilità Sviluppare le capacità in materia di accessibilità nei paesi dell'UE Collegare le parti interessate responsabili dell'implementazione norme in materia di accessibilità nell'UE Creare uno sportello unico europeo comune accessibilità Formare professionisti eccellenti su accessibilità Uno studio annuale su un argomento selezionato su l'accessibilità in Europa.
  • 7. Gli obiettivi del progetto in cifre • 500 nuovi iscritti all'anno nella community • 60 inserimenti all'anno nella biblioteca online di AccessibleEU • Circa 150 buone pratiche all'anno da individuare • 88 eventi all’interno dell’UE durante il 2023 • 34 esperti provenientri da 27 Stati membri dell'UE
  • 8. Cosa offrirà AccessibleEU? BIBLIOTECA ONLINE SULL'ACCESSIBILITÀ Ottenere l'accesso a link diretti, banche dati, informazioni su norme, guide, studi, buone pratiche e materiali di supporto sull'accessibilità. APPRENDERE DI PIÙ SU ACCESSIBILITÀ Partecipare a workshop, corsi di formazione online e reciproci eventi di apprendimento, tra cui altri su diversi argomenti relativi all'accessibilità. NETWORKING Entrare a far parte di una comunità di pratica composta da esperti di accessibilità e disabilità e molti altri. MONITORAGGIO E SORVEGLIANZA ACCESSIBILITÀ Scopri di più sulla conformità alla legislazione europea sull'accessibilità in tutti i settori dei paesi dell’UE.
  • 9. Eventi Sensibilizzazione AccessibleEU organizzerà 1 evento di sensibilizzazione a livello europeo, 2 nei grandi paesi dell'UE e 1 nei paesi medi e piccoli dell'UE. Formazione Il Centro offrirà ogni anno 2 workshop ed eventi di apprendimento reciproco a livello europeo e 1 nei grandi, medi e piccoli paesi dell'UE. Gli argomenti includono, a titolo esemplificativo, l'accessibilità di: ambiente costruito, trasporti, TIC e politiche. Eventi di networking AccessibleEU organizzerà 1 evento di networking a livello dell'UE e 1 in ciascuno Stato membro di grandi e medie dimensioni.
  • 10. Chi può partecipare? • Aziende private e pubbliche • Associazioni di imprese di tutti i settori • Le persone con disabilità, gli anziani e le loro organizzazioni • Amministratori pubblici responsabili della legislazione e delle politiche in materia di accessibilità, Appaltatori pubblici • Autorità pubbliche responsabili della vigilanza del mercato dei prodotti e dei servizi di conformità con obblighi di accessibilità • Fornitori di servizi per persone con disabilità, Fornitori di tecnologie assistive • Professionisti dell'ambiente costruito (architetti, ingegneri, ecc.), Sviluppatori di tecnologie • Università e istituzioni dell'accessibilità e della disabilità
  • 11. Partecipate e aiutateci a costruire un'Europa più inclusiva Se desideri entrare a far parte della nostra community e partecipare alle nostre attività, seguici sul nostro sito web e sui social media. @EU_Social EU Social Accessible EU Centre Social Europe Sito web: www.AccessibleEUCentre.eu Email: accessibleeu@fundaciononce.es Unisciti alla nostra comunità di pratica!