SlideShare a Scribd company logo
Ostia antica da porta di Roma
a porta d’Europa
Attività di
archeologia pubblica
nell’ambito del
Marchio del
Patrimonio Europeo
Roma, Aula Magna, Facoltà di Architettura
Sede di Fontanella Borghese,
Sapienza Università di Roma, 17.05.2024
Marina Lo Blundo
Parco archeologico di Ostia antica
Giornata della cultura di Roma città UNESCO.
Come proiettare nel futuro il patrimonio culturale di Roma
Che cos’è il Marchio del
Patrimonio Europeo?
• Il Marchio del Patrimonio Europeo – European Heritage Label – è un
riconoscimento che la Commissione Europea – Direzione Generale Istruzione
e Cultura – assegna a Siti culturali del territorio europeo che incarnino i valori
fondanti dell’Unione Europea (quindi i valori dei Diritti dell’Uomo) e i valori
dell’Europeicità (valori storici, geografici, di tradizione, di legami). Possono
partecipare siti, siti diffusi (ovvero insiemi di siti che abbiano un filo conduttore
comune) ma anche oggetti simbolici – ad esempio la Carta dell’Abolizione della
Pena di morte di Lisbona, approvata nel 1867 o il Trattato di Maastricht.
• Lo scopo del Marchio del Patrimonio Europeo è quello di valorizzare il
patrimonio culturale comune migliorando la conoscenza reciproca tra i
cittadini europei, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza all’Unione
Europea e a promuovere il dialogo interculturale. Chi si candida al Marchio del
Patrimonio Europeo deve presentare un progetto sostenibile che abbia come
scopo la promozione del dialogo interculturale, l’apertura a prescindere, non
solo all’Europa (attraverso, banalmente, l’uso dell’inglese o delle lingue
europee nella comunicazione), ma anche al territorio di prossimità. La
pandemia del 2020 ci ha insegnato quanto quest’ultimo sia importante,
l’unico, il vero, il solo da fidelizzare.
67 siti dislocati in 19
stati membri
5 siti su 67 sono
in Italia
Marchio del Patrimonio
Europeo: i numeri
https://marchiopatrimonio.cultura.gov.it/
https://ehl-bureau.eu/en/
Perché
candidare
Ostia antica al
Marchio del
Patrimonio
Europeo?
Rilevanza
europea
del sito
Vocazione alla
multiculturalità,
convivenza civile,
integrazione
Luogo di
circolazione di
merci, culture,
religioni
Sistema Ostia-
Portus:
vocazione alla
circolazione
internazionale
Rete
internazionale di
studio con
università e
istituti europei di
ricerca
Ostia antica
Castello di
Giulio II
Isola Sacra
Portus
Parco
archeologico
di Ostia antica
I siti del Parco costituivano già nell’antichità un sistema
territoriale strettamente interrelato.
La candidatura di Ostia ha posto in luce la stretta relazione
tra i luoghi, relazione già nota a livello accademico, ma poco
comunicata al grande pubblico.
Museo delle Navi
• Area archeologica di Ostia antica
• Necropoli di Porto all’Isola Sacra
• Area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano
• Museo delle Navi
• Castello di Giulio II
Area archeologica di Ostia antica
https://www.ostiaantica.beniculturali.it
Il valore europeo simbolico di Ostia
• La città romana di Ostia antica fu in età imperiale la “porta di Roma”, verso cui convergevano i
traffici marittimi di merci e di persone. La multiculturalità di Ostia è evidente in alcuni monumenti,
in particolare il Piazzale delle Corporazioni: sui mosaici pavimentali sono iscritti i nomi delle genti
provenienti dai principali porti dell’attuale Francia (Narbonne), Spagna (Tarragona, Cadice) e Africa
mediterranea (Cartagine) che a Ostia avevano propri uffici e sedi corporative.
• Per Ostia antica la parola chiave è integrazione. Se ampliamo lo sguardo al porto di Ostia – e di
Roma – ovvero Portus, il porto costruito dall’imperatore Claudio e ampliato da Traiano, la parola
chiave diventa circolazione: una vocazione che il territorio ha ancora, dato che a pochi metri dal
Molo Nord del Porto di Claudio sorge oggi l’aeroporto di Fiumicino. Integrazione e circolazione
sono le due grandi sfide dell’Europa di oggi: integrazione tra genti ed etnie all’interno dell’Europa
stessa e nei confronti delle persone extraeuropee che giungono in Europa; circolazione libera dei
cittadini dell’Unione Europea all’interno dei confini degli Stati membri, con attenzione
all’eguaglianza dei diritti per tutti; circolazione delle merci in un mercato unico con una moneta
unica, oggi come all’epoca dell’impero romano.
• In quanto melting pot culturale, crocevia di genti provenienti da ogni parte del Mediterraneo, Ostia
è stato il luogo attraverso il quale sono penetrati a Roma culti provenienti dal Mediterraneo
Orientale. Una tra le più antiche sinagoghe ebraiche rinvenute nel Mediterraneo Occidentale si
trova ad Ostia. Oggi la comunità ebraica di Roma vi svolge alcune sue celebrazioni, riconoscendovi
un valore fondante e identitario e in collaborazione col Parco organizza la biennale d’arte
contemporanea “Arte in Memoria”.
• Ostia antica ha dunque un ruolo nella trasmissione dei valori della multiculturalità, dell’integrazione
e della circolazione internazionale. Ponendosi come presidio culturale nel territorio in cui si trova, il
Parco si fa portatore di questi valori nelle sue attività rivolte al pubblico, in particolare alla
cittadinanza: attività didattiche sul tema del commercio internazionale; conferenze e convegni
internazionali.
Il Piazzale delle Corporazioni
La Sinagoga di Ostia antica
Sensibilizzazione dei cittadini
alla rilevanza europea
Scopo del progetto è mostrare ai visitatori di Ostia antica il carattere multiculturale
e di accoglienza che Ostia aveva nell’antichità, la sua centralità in quanto punto di
arrivo e di smistamento di merci e di idee verso Roma, capitale dell’Impero.
Gli interventi da attuare per perseguire gli intenti del progetto viaggiano su tre livelli:
 uno locale, costituito dalla popolazione del territorio e dagli studenti delle
scuole di ogni ordine e grado
 uno internazionale rivolto al pubblico di lingua inglese
 uno internazionale che colloca Ostia in Europa e l’Europa ad Ostia sul piano
della ricerca.
A livello locale si perseguono i temi della sensibilizzazione sul tema della
multiculturalità e della continuità nel tempo della vocazione alla circolazione
internazionale del territorio. L’educazione al Patrimonio e ai valori che ad esso si
riferiscono e da esso promanano è al centro delle attività didattiche e dei progetti di
alternanza scuola-lavoro a cura dei Servizi Educativi.
Nel rapporto con i visitatori stranieri non si può prescindere dall’impiego della lingua
inglese. Il rinnovato sistema di pannellistica per l’intero sito di Ostia antica si rivolge
ai visitatori italiani e stranieri, prevede un’app in 11 lingue con prossibilità di avere
accesso a contenuti ulteriori di approfondimento.
Ostia è al centro di progetti di ricerca di respiro europeo che mirano a collocarla nel
contesto dei porti antichi del Mediterraneo, per ricostruire rotte, commerci, ma
anche infrastrutture e organizzazione interna del lavoro e delle figure professionali. «Ostia, gateway to Rome»
Vapriikki Museum, Tampere,
Finland
Il progetto
Attività di comunicazione,
segnaletica, divulgazione
scientifica
Attività di comunicazione:
 Il website ha una versione inglese dal 2019.
 Attraverso contatti con stampa e tv estere, Ostia porta fuori dall’Italia l’immagine di sé come porta di Roma e,
quindi, d’Europa.
 Adesione a campagne social internazionali (Museumweek, Journées de l’Archéologie) e a manifestazioni culturali
internazionali (Giornate Europee del Patrimonio - GEP).
 In occasione delle GEP ormai da anni sono coinvolte le équipes europee che hanno progetti di ricerca a Ostia e a
Portus
Segnaletica:
 Fin dall’inizio del 2019 i visitatori internazionali che giungono a Ostia antica in treno sono accolti nella stazione da
pannelli di benvenuto e informativi in italiano e inglese.
 La pannellistica bilingue prevede più di 100 pannelli dislocati nel Parco lungo il percorso di visita in prossimità dei
singoli monumenti, in modo da poter fornire adeguata informazione al pubblico di ogni provenienza.
Divulgazione scientifica:
 Alla fine del 2019 è stata inaugurata a Tampere (Finlandia) la mostra «Ostia, Gateway to Rome» dedicata ad Ostia,
frutto della decennale collaborazione tra il Parco e l’Institutum Romanum Finlandiae.
 Il Parco è stato partner del progetto Fosphora in capo all’Università Aix-Mairseille che ha avuto come esito una
doppia mostra pannellistica in Francia ad Arles e in Italia al Museo delle Navi di Fiumicino
 Numerosi convegni sono organizzati dal Parco in collaborazione con istituti di cultura europei (Ecole française de
Rome, Academia Belgica, Escuela Española de Arquéologia)
Attività didattiche
Laboratori didattici per studenti delle scuole primarie: riguardano i diversi aspetti della vita
quotidiana della società romana con riferimento ad Ostia antica: attività di stoccaggio delle
derrate alimentari provenienti dal bacino mediterraneo; commercio; scambi non solo di
merci ma anche di genti, usi e culti che facevano di Ostia una città multietnica.
Attività didattiche per studenti della scuola secondaria di primo grado: progetto, realizzato
con l’Istituto comprensivo “Fanelli-Marini” di Ostia Antica; prevede visite guidate nell’Area
Archeologica di Ostia Antica e nel Castello di Giulio II svolte dagli alunni di età 11 - 13 anni
e destinate alle scuole primarie e secondarie di varie località italiane ed europee. Il
progetto vuole favorire l’incontro, l’interazione e la cooperazione fra generazioni
accomunate dal senso di appartenenza e dal legame alle proprie radici.
Percorsi di alternanza scuola-lavoro: l’alternanza scuola-lavoro coinvolge gli adolescenti in
attività che li aiutino ad attribuire significato e valori al patrimonio culturale e a
comprenderne il ruolo nella società contemporanea. I percorsi avvicinano gli studenti
all’architettura antica nel suo contesto originario tramite l’acquisizione di nozioni sulle
tecniche di documentazione e rilievo con attività pratiche sul campo, fanno conoscere le
diverse professionalità che operano nel mondo dei beni culturali, avvicinano alla
conoscenza del patrimonio archeologico del loro territorio e alle attività di tutela, fruizione
e conservazione.
Progetto Ostia antica per la scuola: produzione di videolaboratori e videolezioni pensate
per le classi scolastiche che non hanno potuto svolgere i laboratori in presenza a causa
della pandemia.
Progetto vincitore di bando europeo riservato ai
siti del Marchio del Patrimonio Europeo
Archeologia pubblica a Ostia antica
Progetto vincitore di bando europeo European
Heritage Days Stories
Cantieri della Didattica: Let’s built our History!
marina.loblundo@cultura.gov.it
https://www.ostiaantica.beniculturali.it/
https://www.facebook.com/scavidiostia/
https://www.instagram.com/parco_archeo_ostia/

More Related Content

Similar to Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa

Ecomuseo dello Jato
Ecomuseo dello JatoEcomuseo dello Jato
Ecomuseo dello Jato
Natale Giordano
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
Silvia Bendinelli
 
Dalla parte dei forti
Dalla parte dei forti Dalla parte dei forti
Dalla parte dei forti
Claudia Bertanza
 
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Vitalba Morelli
 
Orientamento a.s. 2020/2021
Orientamento a.s. 2020/2021Orientamento a.s. 2020/2021
Orientamento a.s. 2020/2021
LiceoClassicoVarrone
 
Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni
Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioniTurismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni
Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni
Federica Montaguti
 
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011Henrymar
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Lola32
 
La valorizzazione del Patrimonio - Alla ricerca delle radici identitarie dei ...
La valorizzazione del Patrimonio - Alla ricerca delle radici identitarie dei ...La valorizzazione del Patrimonio - Alla ricerca delle radici identitarie dei ...
La valorizzazione del Patrimonio - Alla ricerca delle radici identitarie dei ...
Servizi a rete
 
Sacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina SplendorSacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina Splendor
Made Artis Comunicatio
 
Straordinariamente Vercelli
Straordinariamente VercelliStraordinariamente Vercelli
Straordinariamente Vercelli
Quotidiano Piemontese
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturaliborpretomzon
 
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo AllestimentoGAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
Andrea Di Cencio
 
Acri 2018
Acri 2018Acri 2018
Acri 2018
web-it
 
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia NostraRAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
Creactivitas
 
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
Simona C. Perolo
 
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
Officina Turistica
 

Similar to Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa (20)

Ecomuseo dello Jato
Ecomuseo dello JatoEcomuseo dello Jato
Ecomuseo dello Jato
 
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
I like MiC. La vita digitale dei Musei in Comune tra comunicazione e condivis...
 
Barezzi
BarezziBarezzi
Barezzi
 
Dalla parte dei forti
Dalla parte dei forti Dalla parte dei forti
Dalla parte dei forti
 
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
Introduzione alla valorizzazione Turistica e Comunicazione del Patrimonio Cul...
 
Orientamento a.s. 2020/2021
Orientamento a.s. 2020/2021Orientamento a.s. 2020/2021
Orientamento a.s. 2020/2021
 
Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni
Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioniTurismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni
Turismo archeologico: opportunità per operatori e destinazioni
 
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011Progetto per un museo diffuso della centuriazione   2011
Progetto per un museo diffuso della centuriazione 2011
 
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
Beato Angelico ai Musei Capitolini 2009
 
La valorizzazione del Patrimonio - Alla ricerca delle radici identitarie dei ...
La valorizzazione del Patrimonio - Alla ricerca delle radici identitarie dei ...La valorizzazione del Patrimonio - Alla ricerca delle radici identitarie dei ...
La valorizzazione del Patrimonio - Alla ricerca delle radici identitarie dei ...
 
Sacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina SplendorSacris Artis Mutina Splendor
Sacris Artis Mutina Splendor
 
Straordinariamente Vercelli
Straordinariamente VercelliStraordinariamente Vercelli
Straordinariamente Vercelli
 
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali[Rei2   borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
[Rei2 borghetti, premoli, tomaselli, zoner] presentazione beni culturali
 
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo AllestimentoGAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
GAMPS - Progetto Nuovo Allestimento
 
Acri 2018
Acri 2018Acri 2018
Acri 2018
 
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia NostraRAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
RAVELLO LAB 2014 | Massimo Bottini, Italia Nostra
 
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
"2016, musei in crescita. Bene il Piemonte." di Simona Perolo
 
cap 7
cap 7cap 7
cap 7
 
Media Miglio
Media MiglioMedia Miglio
Media Miglio
 
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
#BMO15 | Di archeologia, Maremma, internet e altre amenità | Alessandro Fichera
 

More from Marina Lo Blundo

Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Marina Lo Blundo
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
Marina Lo Blundo
 
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptxAscoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Marina Lo Blundo
 
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Marina Lo Blundo
 
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
Marina Lo Blundo
 
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia anticaAprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Marina Lo Blundo
 
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attivitàA proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
Marina Lo Blundo
 
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologiaLa comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
Marina Lo Blundo
 
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social mediaarcheosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
Marina Lo Blundo
 
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i museiMusei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Marina Lo Blundo
 
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagramTu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Marina Lo Blundo
 
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e socialIl museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Marina Lo Blundo
 
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romanaSi fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Marina Lo Blundo
 
I Blog. Come ti posto l'archeologia
I Blog. Come ti posto l'archeologiaI Blog. Come ti posto l'archeologia
I Blog. Come ti posto l'archeologia
Marina Lo Blundo
 
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalitàDa archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Marina Lo Blundo
 
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologiaIl blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
Marina Lo Blundo
 
Social media per i musei
Social media per i museiSocial media per i musei
Social media per i musei
Marina Lo Blundo
 
Web 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologiciWeb 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologici
Marina Lo Blundo
 
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - introWeb 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Marina Lo Blundo
 

More from Marina Lo Blundo (19)

Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
Ostia in guerra. La difesa delle opere d'arte nelle fotografie dell'archivio ...
 
grandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia anticagrandi bronzi nell'Italia antica
grandi bronzi nell'Italia antica
 
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptxAscoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
Ascoltare: podcast e archeologia in Italia.pptx
 
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
 
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
I Musei e la Fase 2: procedure di riapertura legate alla gestione del rischio...
 
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia anticaAprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
Aprite quell'armadio! Il Fondo Calza nell'Archivio Fotografico di Ostia antica
 
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attivitàA proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
A proposito di blog. Raccontare, condividere, comunicare la nostra attività
 
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologiaLa comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
La comunicazione social istituzionale nei luoghi dell'archeologia
 
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social mediaarcheosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
archeosocial. Comunicare l'archeologia ai tempi dei social media
 
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i museiMusei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
Musei e web 2.0: usare il blog per comunicare i musei
 
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagramTu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
Tu che m'hai preso il cuor: promuovere l'archeologia su instagram
 
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e socialIl museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
Il museo è un luogo social(e) - musei e comunicazione 2.0 e social
 
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romanaSi fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
Si fa presto a dire Arte Romana: alle origini dell'arte romana
 
I Blog. Come ti posto l'archeologia
I Blog. Come ti posto l'archeologiaI Blog. Come ti posto l'archeologia
I Blog. Come ti posto l'archeologia
 
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalitàDa archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
Da archeoblogger a museumblogger: fare esperienza per creare una professionalità
 
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologiaIl blog come strumento per comunicare l'archeologia
Il blog come strumento per comunicare l'archeologia
 
Social media per i musei
Social media per i museiSocial media per i musei
Social media per i musei
 
Web 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologiciWeb 2.0, social media e beni archeologici
Web 2.0, social media e beni archeologici
 
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - introWeb 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
Web 2.0 e social media per comunicare l'archeologia - intro
 

Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa

  • 1. Ostia antica da porta di Roma a porta d’Europa Attività di archeologia pubblica nell’ambito del Marchio del Patrimonio Europeo Roma, Aula Magna, Facoltà di Architettura Sede di Fontanella Borghese, Sapienza Università di Roma, 17.05.2024 Marina Lo Blundo Parco archeologico di Ostia antica Giornata della cultura di Roma città UNESCO. Come proiettare nel futuro il patrimonio culturale di Roma
  • 2. Che cos’è il Marchio del Patrimonio Europeo?
  • 3. • Il Marchio del Patrimonio Europeo – European Heritage Label – è un riconoscimento che la Commissione Europea – Direzione Generale Istruzione e Cultura – assegna a Siti culturali del territorio europeo che incarnino i valori fondanti dell’Unione Europea (quindi i valori dei Diritti dell’Uomo) e i valori dell’Europeicità (valori storici, geografici, di tradizione, di legami). Possono partecipare siti, siti diffusi (ovvero insiemi di siti che abbiano un filo conduttore comune) ma anche oggetti simbolici – ad esempio la Carta dell’Abolizione della Pena di morte di Lisbona, approvata nel 1867 o il Trattato di Maastricht. • Lo scopo del Marchio del Patrimonio Europeo è quello di valorizzare il patrimonio culturale comune migliorando la conoscenza reciproca tra i cittadini europei, contribuendo a rafforzare il senso di appartenenza all’Unione Europea e a promuovere il dialogo interculturale. Chi si candida al Marchio del Patrimonio Europeo deve presentare un progetto sostenibile che abbia come scopo la promozione del dialogo interculturale, l’apertura a prescindere, non solo all’Europa (attraverso, banalmente, l’uso dell’inglese o delle lingue europee nella comunicazione), ma anche al territorio di prossimità. La pandemia del 2020 ci ha insegnato quanto quest’ultimo sia importante, l’unico, il vero, il solo da fidelizzare.
  • 4. 67 siti dislocati in 19 stati membri 5 siti su 67 sono in Italia Marchio del Patrimonio Europeo: i numeri https://marchiopatrimonio.cultura.gov.it/ https://ehl-bureau.eu/en/
  • 5. Perché candidare Ostia antica al Marchio del Patrimonio Europeo? Rilevanza europea del sito Vocazione alla multiculturalità, convivenza civile, integrazione Luogo di circolazione di merci, culture, religioni Sistema Ostia- Portus: vocazione alla circolazione internazionale Rete internazionale di studio con università e istituti europei di ricerca
  • 6. Ostia antica Castello di Giulio II Isola Sacra Portus Parco archeologico di Ostia antica I siti del Parco costituivano già nell’antichità un sistema territoriale strettamente interrelato. La candidatura di Ostia ha posto in luce la stretta relazione tra i luoghi, relazione già nota a livello accademico, ma poco comunicata al grande pubblico. Museo delle Navi • Area archeologica di Ostia antica • Necropoli di Porto all’Isola Sacra • Area archeologica dei porti di Claudio e di Traiano • Museo delle Navi • Castello di Giulio II
  • 7. Area archeologica di Ostia antica https://www.ostiaantica.beniculturali.it
  • 8. Il valore europeo simbolico di Ostia • La città romana di Ostia antica fu in età imperiale la “porta di Roma”, verso cui convergevano i traffici marittimi di merci e di persone. La multiculturalità di Ostia è evidente in alcuni monumenti, in particolare il Piazzale delle Corporazioni: sui mosaici pavimentali sono iscritti i nomi delle genti provenienti dai principali porti dell’attuale Francia (Narbonne), Spagna (Tarragona, Cadice) e Africa mediterranea (Cartagine) che a Ostia avevano propri uffici e sedi corporative. • Per Ostia antica la parola chiave è integrazione. Se ampliamo lo sguardo al porto di Ostia – e di Roma – ovvero Portus, il porto costruito dall’imperatore Claudio e ampliato da Traiano, la parola chiave diventa circolazione: una vocazione che il territorio ha ancora, dato che a pochi metri dal Molo Nord del Porto di Claudio sorge oggi l’aeroporto di Fiumicino. Integrazione e circolazione sono le due grandi sfide dell’Europa di oggi: integrazione tra genti ed etnie all’interno dell’Europa stessa e nei confronti delle persone extraeuropee che giungono in Europa; circolazione libera dei cittadini dell’Unione Europea all’interno dei confini degli Stati membri, con attenzione all’eguaglianza dei diritti per tutti; circolazione delle merci in un mercato unico con una moneta unica, oggi come all’epoca dell’impero romano. • In quanto melting pot culturale, crocevia di genti provenienti da ogni parte del Mediterraneo, Ostia è stato il luogo attraverso il quale sono penetrati a Roma culti provenienti dal Mediterraneo Orientale. Una tra le più antiche sinagoghe ebraiche rinvenute nel Mediterraneo Occidentale si trova ad Ostia. Oggi la comunità ebraica di Roma vi svolge alcune sue celebrazioni, riconoscendovi un valore fondante e identitario e in collaborazione col Parco organizza la biennale d’arte contemporanea “Arte in Memoria”. • Ostia antica ha dunque un ruolo nella trasmissione dei valori della multiculturalità, dell’integrazione e della circolazione internazionale. Ponendosi come presidio culturale nel territorio in cui si trova, il Parco si fa portatore di questi valori nelle sue attività rivolte al pubblico, in particolare alla cittadinanza: attività didattiche sul tema del commercio internazionale; conferenze e convegni internazionali.
  • 9. Il Piazzale delle Corporazioni
  • 10. La Sinagoga di Ostia antica
  • 11. Sensibilizzazione dei cittadini alla rilevanza europea Scopo del progetto è mostrare ai visitatori di Ostia antica il carattere multiculturale e di accoglienza che Ostia aveva nell’antichità, la sua centralità in quanto punto di arrivo e di smistamento di merci e di idee verso Roma, capitale dell’Impero. Gli interventi da attuare per perseguire gli intenti del progetto viaggiano su tre livelli:  uno locale, costituito dalla popolazione del territorio e dagli studenti delle scuole di ogni ordine e grado  uno internazionale rivolto al pubblico di lingua inglese  uno internazionale che colloca Ostia in Europa e l’Europa ad Ostia sul piano della ricerca. A livello locale si perseguono i temi della sensibilizzazione sul tema della multiculturalità e della continuità nel tempo della vocazione alla circolazione internazionale del territorio. L’educazione al Patrimonio e ai valori che ad esso si riferiscono e da esso promanano è al centro delle attività didattiche e dei progetti di alternanza scuola-lavoro a cura dei Servizi Educativi. Nel rapporto con i visitatori stranieri non si può prescindere dall’impiego della lingua inglese. Il rinnovato sistema di pannellistica per l’intero sito di Ostia antica si rivolge ai visitatori italiani e stranieri, prevede un’app in 11 lingue con prossibilità di avere accesso a contenuti ulteriori di approfondimento. Ostia è al centro di progetti di ricerca di respiro europeo che mirano a collocarla nel contesto dei porti antichi del Mediterraneo, per ricostruire rotte, commerci, ma anche infrastrutture e organizzazione interna del lavoro e delle figure professionali. «Ostia, gateway to Rome» Vapriikki Museum, Tampere, Finland
  • 13. Attività di comunicazione, segnaletica, divulgazione scientifica Attività di comunicazione:  Il website ha una versione inglese dal 2019.  Attraverso contatti con stampa e tv estere, Ostia porta fuori dall’Italia l’immagine di sé come porta di Roma e, quindi, d’Europa.  Adesione a campagne social internazionali (Museumweek, Journées de l’Archéologie) e a manifestazioni culturali internazionali (Giornate Europee del Patrimonio - GEP).  In occasione delle GEP ormai da anni sono coinvolte le équipes europee che hanno progetti di ricerca a Ostia e a Portus Segnaletica:  Fin dall’inizio del 2019 i visitatori internazionali che giungono a Ostia antica in treno sono accolti nella stazione da pannelli di benvenuto e informativi in italiano e inglese.  La pannellistica bilingue prevede più di 100 pannelli dislocati nel Parco lungo il percorso di visita in prossimità dei singoli monumenti, in modo da poter fornire adeguata informazione al pubblico di ogni provenienza. Divulgazione scientifica:  Alla fine del 2019 è stata inaugurata a Tampere (Finlandia) la mostra «Ostia, Gateway to Rome» dedicata ad Ostia, frutto della decennale collaborazione tra il Parco e l’Institutum Romanum Finlandiae.  Il Parco è stato partner del progetto Fosphora in capo all’Università Aix-Mairseille che ha avuto come esito una doppia mostra pannellistica in Francia ad Arles e in Italia al Museo delle Navi di Fiumicino  Numerosi convegni sono organizzati dal Parco in collaborazione con istituti di cultura europei (Ecole française de Rome, Academia Belgica, Escuela Española de Arquéologia)
  • 14. Attività didattiche Laboratori didattici per studenti delle scuole primarie: riguardano i diversi aspetti della vita quotidiana della società romana con riferimento ad Ostia antica: attività di stoccaggio delle derrate alimentari provenienti dal bacino mediterraneo; commercio; scambi non solo di merci ma anche di genti, usi e culti che facevano di Ostia una città multietnica. Attività didattiche per studenti della scuola secondaria di primo grado: progetto, realizzato con l’Istituto comprensivo “Fanelli-Marini” di Ostia Antica; prevede visite guidate nell’Area Archeologica di Ostia Antica e nel Castello di Giulio II svolte dagli alunni di età 11 - 13 anni e destinate alle scuole primarie e secondarie di varie località italiane ed europee. Il progetto vuole favorire l’incontro, l’interazione e la cooperazione fra generazioni accomunate dal senso di appartenenza e dal legame alle proprie radici. Percorsi di alternanza scuola-lavoro: l’alternanza scuola-lavoro coinvolge gli adolescenti in attività che li aiutino ad attribuire significato e valori al patrimonio culturale e a comprenderne il ruolo nella società contemporanea. I percorsi avvicinano gli studenti all’architettura antica nel suo contesto originario tramite l’acquisizione di nozioni sulle tecniche di documentazione e rilievo con attività pratiche sul campo, fanno conoscere le diverse professionalità che operano nel mondo dei beni culturali, avvicinano alla conoscenza del patrimonio archeologico del loro territorio e alle attività di tutela, fruizione e conservazione. Progetto Ostia antica per la scuola: produzione di videolaboratori e videolezioni pensate per le classi scolastiche che non hanno potuto svolgere i laboratori in presenza a causa della pandemia.
  • 15. Progetto vincitore di bando europeo riservato ai siti del Marchio del Patrimonio Europeo Archeologia pubblica a Ostia antica
  • 16. Progetto vincitore di bando europeo European Heritage Days Stories Cantieri della Didattica: Let’s built our History!