SlideShare a Scribd company logo
Il Cinquecento
Un secolo di trasformazioni
La battaglia di Tenochtitlán (1521)
La Bibbia tradotta in tedesco da Lutero
La battaglia di Lepanto (1571)
NEI DECENNI PRECEDENTI…
•Conclusione della guerra dei Cent’anni (1453)
•Caduta di Costantinopoli (29 maggio 1453)
•Pace di Lodi (1454) e costituzione della Lega Italica (1455)
•Invenzione della stampa a caratteri mobili (1457: prima Bibbia stampata da Gutenberg)
•Scoperta dell’America (1492)
•Conclusione della Reconquista Spagnola con la conquista del Regno di Granada (1492)
L’EUROPA ALL’INIZIO DEL ‘500
Pace di Noyon (1516)
SECOLO DI TRASFORMAZIONI
La crescita demografica e l’economia cinquecentesca
Riforma protestante e Controriforma
L’Europa di Carlo V.
La Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I
 La crescita demografica e l’economia cinquecentesca
1. Vistoso aumento della popolazione grazie a:
- riduzione tasso di mortalità (minore incidenza di epidemie di peste e altre malattie)
- aumento tasso di natalità (abbassamento dell’età media in cui le donne si sposavano)
Popolazione europea
1500 1550 1600
Spagna 6,8 7,4 8,1
Portogallo 1 1,2 1,1
Italia 10,5 11,5 13,2
Francia 16,4 19 19
Paesi Bassi meridionali 1,4 1,6 1,6
Paesi Bassi settentrionali 0,9 1,2 1,5
Scandinavia 1,5 1,7 2,0
Inghilterra e Galles 2,6 3,2 4,4
Germania 12 14 16
Svizzera 0,6 0,8 1
Polonia 2,5 3 3,4
Austria e Boemia 3,5 3,6 4,3
(milioni di abitanti)
aumento delle popolazioni urbane dovuto a:
- crescita demografica
- emigrazione dalle campagne
N.B. La durata media della vita non aumenta a causa dell’elevata mortalità infantile
rivoluzione dei prezzi:
aumenta il prezzo soprattutto dei generi alimentari perché il numero degli uomini aumenta più
velocemente della produzione dei beni alimentari.
Effetti:
- riconversione delle colture (cerealizzazione)
- aumento superficie coltivata (cicli di rotazione pluriennali, impiego massiccio concimazione,
messa a coltura di nuove terre, progressi nei sistemi di irrigazione)
- aumento dei profitti e degli investimenti derivanti dall’agricoltura (crollo rendite fondiarie)
- arricchimento delle categorie che operano in modo dinamico nel settore economico
Affermazione dei BANCHIERI – MERCANTI – INDUSTRIALI
(uniscono speculazioni finanziarie ad attività commerciali e
industriali, fanno accordi con sovrani e principi)
diminuzione del potere d’acquisto dei lavoratori:
i prezzi aumentano più dei salari
Effetti:
- peggioramento della qualità dei consumi alimentari (diminuzione del consumo
di carne dovuto anche alla conquista turca dell’Ungheria, riduzione delle
foreste e bonifica dei terreni incolti)
Estate, Abel Grimmer (1570-1619/20)
N.B. Anche se iniziano ad affiorare
attività finanziarie, commerciali e
industriali l’economia si sviluppa
intorno all’agricoltura
2. Le miniere e le industrie
-Aumento dell’uso del carbone minerale (prima solo per uso domestico, poi utilizzato anche nelle manifatture)
-Intensificazione dell’attività estrattiva (estrazione rilevante anche di altri minerali come ferro, rame, argento, allume, sale)
-Perfezionamento delle tecniche estrattive
EFFETTI
Nuove forme di organizzazione del lavoro
Espansione di fonderie e altiforni (alimentati
a legna disboscamento)
Impianto e sviluppo di industrie
metallurgiche di trasformazione
L’espansione della metallurgia nel ‘500 comporta
necessità di personale specializzato e di nuove
tecnologie (alcuni storici vedono nell’industria
metallurgica gli albori dell’industria moderna)
N.B. Nel settore dell’energia nel ‘500 non ci sono cambiamenti
significativi (si utilizzano fonti di energia tradizionali: umana, animale,
acqua, vento, legna)
Le miniere di rame, Herri Met de Bles
Industria tessile
- la più grande industria del ‘500
- spesso lavorazione dei tessuti era a domicilio
- i tessuti sono il prodotto maggiormente commercializzato (più del grano)
- i maggiori centri di produzione sono in Italia (lana e seta), Paesi Bassi
(lana), Germania (fustagno)
3. Il commercio internazionale
-Investimento di grandi capitali in attività produttive e loro
circolazione internazionale (un esempio è il ruolo della
famiglia tedesca di banchieri Fugger)
-I governi (soprattutto quelli impegnati nella conquista
coloniale come Spagna e Portogallo) sono coinvolti nei
traffici internazionali
-Si diffondono le Borse: luoghi di incontro fisso di banchieri,
mercanti, agenti di cambio dove si trattano operazioni su
merci, cambi, assicurazioni marittime etc.
-Equilibrio nel ‘500 tra commercio mediterraneo e
atlantico (Anversa, Siviglia e Lisbona – poli del commercio
oceanico – rimangono in collegamento con i porti
mediterranei di Venezia e Genova)
N.B. Solo nel ‘600 con l’egemonia dei mercanti
inglesi e olandesi dei traffici marittimi la situazione
si capovolge a sfavore del Mediterraneo
 Riforma protestante e Controriforma
MALI DELLA CHIESA (contestati già a partire dall’XI secolo):
- concubinato degli ecclesiastici (nicolaismo)
- simonia (vendita delle cariche ecclesiastiche)
- mancato rispetto dell’obbligo di residenza degli ecclesiastici nel luogo
d’ufficio
- cumulo di prebende e benefici
- esenzioni dall’obbligo di esercizio del ministero ecclesiastico
- malcostume dei sacerdoti
- ignoranza dei sacerdoti
- problema delle indulgenze (l’indulgenza è la remissione delle pene inflitte
dalla Chiesa ai fedeli per ottenere il perdono dei loro peccati: senza
espiazione la confessione e l’assoluzione erano nulle)
Nel ‘500 è enormemente diffuso l’acquisto
delle indulgenze (per sé o per le anime dei
defunti del Purgatorio)
Ci sono tentativi di riforma della Chiesa che
falliscono, ma che preparano il terreno per la riforma
protestante: UMANESIMO CRISTIANO (Erasmo da
Rotterdam e Tommaso Moro)
LA RIFORMA PROTESTANTE
In Germania
MARTIN LUTERO
(monaco agostiniano, docente di teologia
biblica all’università di Wittenberg)
31 ottobre 1517
Martin Lutero affigge sulla porta della chiesa
del castello di Wittenberg un documento
contenente 95 tesi contro le indulgenze
Le 95 tesi attaccano assurdità morale e
teologica delle indulgenze:
-Solo Dio può perdonare il castigo che ha
inflitto
-Il perdono divino rende inutile le indulgenze
ANTEFATTO:
Nel 1517 papa Leone X
promuove la predica e la
riscossione delle indulgenze
per finanziare la costruzione
della basilica di San Pietro
Ritratto di Lutero, Lucas Cranach (1529)
Secondo Lutero:
-Tutti gli uomini sono peccatori (concezione pessimistica dell’uomo)
-Le opere buone non servono a salvare l’uomo interiore (servo arbitrio)
-"Non è giusto l’uomo che opera molto, ma colui che, senza operare crede molto in
Cristo" (giustificazione per fede)
-Deve esserci un dialogo diretto fra l’uomo e Dio
• Svalutazione dei sacerdoti come
intermediari
• Sacerdozio universale: tutti i credenti
sono sacerdoti perché hanno ricevuto il
battesimo
• La lettura e l’interpretazione delle Sacre
Scritture sono diritto di tutti i credenti e
non
• Il Papato è un’istituzione
esclusivamente umana (Cristo=unico
capo della Cristianità)
• Riduzione dei Sacramenti da 7 a 2:
battesimo ed eucarestia
Tesi di Lutero, Wilhelm Ferdinand Pauwels
LA REAZIONE DEL PAPA E DELL’IMPERATORE ALL’AZIONE DI LUTERO
-1520: papa Leone X condanna le idee di Lutero (bolla Exurge Domine), mette al rogo i libri di Lutero e
richiede l’abiura entro due mesi
-Lutero si rivolge all’imperatore Carlo V su consiglio del principe Federico il Savio (elettore di Sassonia)
-1521: viene convocata la Dieta imperiale di Worms per discutere e rendere esecutiva la condanna
-Lutero si rifiuta di sconfessare le proprie idee
-Carlo V, con il consenso di parte della Dieta dichiara Lutero fuorilegge e nemico pubblico (chiunque lo
può uccidere impunemente)
-Lutero, di ritorno da Worms ancora sotto salvacondotto, viene rapito e tratto in salvo da emissari di
Federico il Savio
-Lutero si rifugia nel castello di Wartburg
Lutero alla Dieta di Worms
DIFFUSIONE DELLA RIFORMA PROTESTANTE
•Le idee di Lutero si diffondono rapidamente grazie
alla stampa
all’uso della lingua volgare
alla lotta contro l’analfabetismo
•Molte città si rifiutano di eseguire la condanna
imperiale e adottano il luteranesimo che si diffonde
a macchia d’olio (2/3 della Germania diventa
luterana)
- Nel 1529 alla Dieta di Spira 6 principi e 14 città
protestano contro l’attuazione dell’editto di Worms
- Nel 1530 alla Dieta di Augusta i principi protestanti
presentano la loro professione di fede (Confessione
Augustana)
- Nel 1531 si alleano costituendo la Lega di
Smalcalda
• In tale clima di riforma si verificano anche sommovimenti
sociali che, però, vengono condannati da Lutero (secondo il
quale il compito di punire le ingiustizie spetta solo a Dio)
RIVOLTA DEI
CAVALIERI
Piccola nobiltà che
aggredisce grande
proprietà ecclesiastica;
la rivolta viene
repressa da potente
lega di feudatari laici
ed ecclesiastici
RIVOLTA DEI CONTADINI
-Scoppia nel 1524 in Svevia e nelle zone della
Selva Nera e si diffonde nella Germania centro-
meridionale
-Assume i connotati di una guerra
-Vengono assaliti e incendiati monasteri, castelli
etc.
-I rivoltosi cercano di darsi un’organizzazione e
un programma
-Una delle figure di spicco e uno dei capi della
rivolta è THOMAS MÜNTZER (riformatore
estremista allontanatosi da Lutero) che ha un
programma rivoluzionario: tutte le cose
appartengono a tutti. Verrà catturato, torturato
e decapitato nel 1525
-La rivolta viene annientata dalle forze
centralizzate dei principi (circa 100000 contadini
sterminati)
Contadini armati in un disegno a penna di Albrech Dürer datato
1521. Il disegno precede di alcuni anni lo scoppio della rivolta, ma
il fatto che i contadini siano armati dimostra il clima di tensione
che si respira in quegli anni
I rivoltosi elaborano DODICI ARTICOLI:
-Abolizione dii qualsiasi forma di servitù
-Uso comune delle foreste e dei boschi
-Esercizio libero di caccia e pesca
-Possibilità di eleggere e destituire parroci
-Abolizione o riduzione (in armonia con i
principi del Vangelo)delle decime e delle
prestazioni non previste dalla consuetudine
Le nuove dottrine vengono introdotte da
ULRICH ZWINGLI (canonico della cattedrale di Zurigo)
- seguace di Erasmo da Rotterdam
- sottolinea indipendenza da Lutero
- riforma ampiamente la Chiesa di Zurigo in accordo con le autorità
cittadine (tra il 1524 e il 1525 ottiene soppressione delle immagini
dai santuari, abolizione del celibato, smantellamento dei
conventi e distribuzione dei loro beni alla pubblica assistenza, abolizione
della messa e sua sostituzione con un rito semplice e spoglio,
abolizione del sacramento dell’Eucarestia, abolizione del servizio
militare mercenario)
- nel 1531 un esercito cattolico assale e vince Zurigo nella battaglia
di Kappel dove Zwingli muore, bloccando così la diffusione della
riforma in Svizzera (eccezion fatta per Ginevra)
ANABATTISTI
Corrente di riformatori guidata da Feliz Manz che
-sostiene la necessità di dar vita a una comunità di santi, fedeli e puri liberi da qualsiasi
costrizione legale
-Sostiene l’uguaglianza sociale e la necessità di ribattezzare i fedeli negando la validità del
battesimo dei fanciulli
-Viene repressa a Zurigo, si propaga in Germania dove viene di nuovo duramente repressa
In Svizzera
Ritratto di Ulrich Zwingli di Hans Asper
(1531)
Nella Svizzera francese, a Ginevra svolge la propria attività
GIOVANNI CALVINO:
-Rende Ginevra uno Stato-Chiesa che incarna il modello
calvinista della società
-Modello di società si fonda sull’idea di predestinazione
(alcuni uomini sono destinati da sempre alla salvezza, gli altri
alla dannazione; la salvezza non dipende dai meriti ma dalla
Grazia Divina; ognuno può ricercare dentro di sé i segni della
propria appartenenza alla schiera degli eletti – successo
personale, lavoro compiuto - ; anche il successo negli affari è
segno della predestinazione divina)
-Nasce una nuova etica del lavoro
La divisione religiosa in Europa nella prima metà del ‘500
In Inghilterra
Il re Enrico VIII chiede al papa l’annullamento del proprio matrimonio
con Caterina d’Aragona (dalla quale non aveva avuto figli maschi) per
sposare Anna Bolena; di fronte al rifiuto del papa Clemente VII il re
Enrico VIII sposa ugualmente Anna Bolena; il papa lo scomunica
- 1534: Enrico VIII si fa proclamare capo della Chiesa d’Inghilterra con l’Atto
di supremazia (votato dal Parlamento) nasce la Chiesa Anglicana
(cattolicesimo non romano)
- Con l’Atto di supremazia Enrico VIII vieta il pagamento delle decime a Roma,
acquisisce diritto di scomunicare, sceglie i candidati all’episcopato, abolisce
i monasteri, ne incamera i beni e li rivende a nobili, mercanti, piccoli e medi
proprietari
- Alla morte di Enrico VIII, il figlio Edoardo VI apre l’anglicanesimo al
luteranesimo facendo approvare il Book of Common Prayer (dottrina e
liturgia ufficiali di orientamento luterano con influenze zwingliane e
calviniste)
- La regina Maria, una volta ascesa al trono, restaura il cattolicesimo
- La regina Elisabetta (1533 – 1603) una volta salita al trono fa approvare
l’Atto di supremazia nuovamente (1559) e l’Atto di uniformità (che
riafferma la riforma liturgica di Edoardo VI)
l’anglicanesimo diventa punto di incontro tra posizioni cattoliche, luterane e
calviniste
Ritratto di Enrico VIII, Hans Holbein il Giovane (1539-1541)

More Related Content

What's hot

Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +sara9996
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonidoncarletto
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la RestaurazioneFrancesca D'Alessio
 
Il Tardoantico, mappa e schema
Il Tardoantico, mappa e schemaIl Tardoantico, mappa e schema
Il Tardoantico, mappa e schema
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
miglius
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
matteodiclemente
 
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geograficheLez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografichegianlucapietri77
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
Van Morrison
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenzaguest81c54f
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
Alessia Guzzi
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
alfredonatale
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
MIUR
 

What's hot (20)

Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +Guerra dei trent'anni +
Guerra dei trent'anni +
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
1600
16001600
1600
 
Purgatorio
PurgatorioPurgatorio
Purgatorio
 
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
1. Il Congresso di Vienna e la Restaurazione
 
Il Tardoantico, mappa e schema
Il Tardoantico, mappa e schemaIl Tardoantico, mappa e schema
Il Tardoantico, mappa e schema
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Dante Divina Commedia
Dante Divina CommediaDante Divina Commedia
Dante Divina Commedia
 
Petrarca
Petrarca Petrarca
Petrarca
 
Guerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anniGuerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anni
 
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geograficheLez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Storia: Il Medioevo
Storia: Il MedioevoStoria: Il Medioevo
Storia: Il Medioevo
 
Le Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di IndipendenzaLe Guerre Di Indipendenza
Le Guerre Di Indipendenza
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
 
La crisi del'300
La crisi del'300La crisi del'300
La crisi del'300
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 

Similar to Il cinquecento -parte I-

secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
Daniele Guastella
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Sebastiano Valentino Cuffari
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
Francesco Baldassarre
 
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptxlarinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
DiegoGullotti1
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iigiovanni quartini
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleElena Rovelli
 
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
StoriaEFilosofiaPerazzolo
 
La Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteLa Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteFebbe
 
Le chiese riformate
Le chiese riformateLe chiese riformate
Le chiese riformate
La Scuoleria
 
Movimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma IIMovimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma II
a c
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
Professore Religione
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
aiutodislessia
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestantemiglius
 
Barocco.ppt
Barocco.pptBarocco.ppt
Barocco.ppt
MatteoEolini
 
Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
Raffaella Olimpieri
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
Raffaella Olimpieri
 
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeScoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeElena Pezzi
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloriamitu
 

Similar to Il cinquecento -parte I- (20)

secoli XVI- XVII
secoli XVI- XVIIsecoli XVI- XVII
secoli XVI- XVII
 
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secoloRiforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
Riforma, controriforma e scontri religiosi in Europa nel XVI secolo
 
La Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo VLa Riforma protestante e Carlo V
La Riforma protestante e Carlo V
 
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptxlarinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
larinascitadopoilmille-100419144328-phpapp01 (1) (1).pptx
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
L'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo iiL'eta di calvino e filippo ii
L'eta di calvino e filippo ii
 
La rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il milleLa rinascita dopo il mille
La rinascita dopo il mille
 
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -L'europa dopo l'anno mille - parte I -
L'europa dopo l'anno mille - parte I -
 
La Riforma Protestante
La Riforma ProtestanteLa Riforma Protestante
La Riforma Protestante
 
Le chiese riformate
Le chiese riformateLe chiese riformate
Le chiese riformate
 
Movimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma IIMovimenti Di Riforma II
Movimenti Di Riforma II
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Barocco.ppt
Barocco.pptBarocco.ppt
Barocco.ppt
 
Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
 
Power point Ancìent règime
Power point Ancìent règimePower point Ancìent règime
Power point Ancìent règime
 
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeScoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 
'500
'500'500
'500
 

Il cinquecento -parte I-

  • 1. Il Cinquecento Un secolo di trasformazioni La battaglia di Tenochtitlán (1521) La Bibbia tradotta in tedesco da Lutero La battaglia di Lepanto (1571)
  • 2. NEI DECENNI PRECEDENTI… •Conclusione della guerra dei Cent’anni (1453) •Caduta di Costantinopoli (29 maggio 1453) •Pace di Lodi (1454) e costituzione della Lega Italica (1455) •Invenzione della stampa a caratteri mobili (1457: prima Bibbia stampata da Gutenberg) •Scoperta dell’America (1492) •Conclusione della Reconquista Spagnola con la conquista del Regno di Granada (1492)
  • 3. L’EUROPA ALL’INIZIO DEL ‘500 Pace di Noyon (1516)
  • 4. SECOLO DI TRASFORMAZIONI La crescita demografica e l’economia cinquecentesca Riforma protestante e Controriforma L’Europa di Carlo V. La Spagna di Filippo II e l’Inghilterra di Elisabetta I
  • 5.  La crescita demografica e l’economia cinquecentesca 1. Vistoso aumento della popolazione grazie a: - riduzione tasso di mortalità (minore incidenza di epidemie di peste e altre malattie) - aumento tasso di natalità (abbassamento dell’età media in cui le donne si sposavano) Popolazione europea 1500 1550 1600 Spagna 6,8 7,4 8,1 Portogallo 1 1,2 1,1 Italia 10,5 11,5 13,2 Francia 16,4 19 19 Paesi Bassi meridionali 1,4 1,6 1,6 Paesi Bassi settentrionali 0,9 1,2 1,5 Scandinavia 1,5 1,7 2,0 Inghilterra e Galles 2,6 3,2 4,4 Germania 12 14 16 Svizzera 0,6 0,8 1 Polonia 2,5 3 3,4 Austria e Boemia 3,5 3,6 4,3 (milioni di abitanti)
  • 6. aumento delle popolazioni urbane dovuto a: - crescita demografica - emigrazione dalle campagne N.B. La durata media della vita non aumenta a causa dell’elevata mortalità infantile rivoluzione dei prezzi: aumenta il prezzo soprattutto dei generi alimentari perché il numero degli uomini aumenta più velocemente della produzione dei beni alimentari. Effetti: - riconversione delle colture (cerealizzazione) - aumento superficie coltivata (cicli di rotazione pluriennali, impiego massiccio concimazione, messa a coltura di nuove terre, progressi nei sistemi di irrigazione) - aumento dei profitti e degli investimenti derivanti dall’agricoltura (crollo rendite fondiarie) - arricchimento delle categorie che operano in modo dinamico nel settore economico Affermazione dei BANCHIERI – MERCANTI – INDUSTRIALI (uniscono speculazioni finanziarie ad attività commerciali e industriali, fanno accordi con sovrani e principi)
  • 7. diminuzione del potere d’acquisto dei lavoratori: i prezzi aumentano più dei salari Effetti: - peggioramento della qualità dei consumi alimentari (diminuzione del consumo di carne dovuto anche alla conquista turca dell’Ungheria, riduzione delle foreste e bonifica dei terreni incolti) Estate, Abel Grimmer (1570-1619/20) N.B. Anche se iniziano ad affiorare attività finanziarie, commerciali e industriali l’economia si sviluppa intorno all’agricoltura
  • 8. 2. Le miniere e le industrie -Aumento dell’uso del carbone minerale (prima solo per uso domestico, poi utilizzato anche nelle manifatture) -Intensificazione dell’attività estrattiva (estrazione rilevante anche di altri minerali come ferro, rame, argento, allume, sale) -Perfezionamento delle tecniche estrattive EFFETTI Nuove forme di organizzazione del lavoro Espansione di fonderie e altiforni (alimentati a legna disboscamento) Impianto e sviluppo di industrie metallurgiche di trasformazione L’espansione della metallurgia nel ‘500 comporta necessità di personale specializzato e di nuove tecnologie (alcuni storici vedono nell’industria metallurgica gli albori dell’industria moderna) N.B. Nel settore dell’energia nel ‘500 non ci sono cambiamenti significativi (si utilizzano fonti di energia tradizionali: umana, animale, acqua, vento, legna) Le miniere di rame, Herri Met de Bles
  • 9. Industria tessile - la più grande industria del ‘500 - spesso lavorazione dei tessuti era a domicilio - i tessuti sono il prodotto maggiormente commercializzato (più del grano) - i maggiori centri di produzione sono in Italia (lana e seta), Paesi Bassi (lana), Germania (fustagno)
  • 10. 3. Il commercio internazionale -Investimento di grandi capitali in attività produttive e loro circolazione internazionale (un esempio è il ruolo della famiglia tedesca di banchieri Fugger) -I governi (soprattutto quelli impegnati nella conquista coloniale come Spagna e Portogallo) sono coinvolti nei traffici internazionali -Si diffondono le Borse: luoghi di incontro fisso di banchieri, mercanti, agenti di cambio dove si trattano operazioni su merci, cambi, assicurazioni marittime etc. -Equilibrio nel ‘500 tra commercio mediterraneo e atlantico (Anversa, Siviglia e Lisbona – poli del commercio oceanico – rimangono in collegamento con i porti mediterranei di Venezia e Genova) N.B. Solo nel ‘600 con l’egemonia dei mercanti inglesi e olandesi dei traffici marittimi la situazione si capovolge a sfavore del Mediterraneo
  • 11.  Riforma protestante e Controriforma MALI DELLA CHIESA (contestati già a partire dall’XI secolo): - concubinato degli ecclesiastici (nicolaismo) - simonia (vendita delle cariche ecclesiastiche) - mancato rispetto dell’obbligo di residenza degli ecclesiastici nel luogo d’ufficio - cumulo di prebende e benefici - esenzioni dall’obbligo di esercizio del ministero ecclesiastico - malcostume dei sacerdoti - ignoranza dei sacerdoti - problema delle indulgenze (l’indulgenza è la remissione delle pene inflitte dalla Chiesa ai fedeli per ottenere il perdono dei loro peccati: senza espiazione la confessione e l’assoluzione erano nulle) Nel ‘500 è enormemente diffuso l’acquisto delle indulgenze (per sé o per le anime dei defunti del Purgatorio) Ci sono tentativi di riforma della Chiesa che falliscono, ma che preparano il terreno per la riforma protestante: UMANESIMO CRISTIANO (Erasmo da Rotterdam e Tommaso Moro)
  • 12. LA RIFORMA PROTESTANTE In Germania MARTIN LUTERO (monaco agostiniano, docente di teologia biblica all’università di Wittenberg) 31 ottobre 1517 Martin Lutero affigge sulla porta della chiesa del castello di Wittenberg un documento contenente 95 tesi contro le indulgenze Le 95 tesi attaccano assurdità morale e teologica delle indulgenze: -Solo Dio può perdonare il castigo che ha inflitto -Il perdono divino rende inutile le indulgenze ANTEFATTO: Nel 1517 papa Leone X promuove la predica e la riscossione delle indulgenze per finanziare la costruzione della basilica di San Pietro Ritratto di Lutero, Lucas Cranach (1529)
  • 13. Secondo Lutero: -Tutti gli uomini sono peccatori (concezione pessimistica dell’uomo) -Le opere buone non servono a salvare l’uomo interiore (servo arbitrio) -"Non è giusto l’uomo che opera molto, ma colui che, senza operare crede molto in Cristo" (giustificazione per fede) -Deve esserci un dialogo diretto fra l’uomo e Dio • Svalutazione dei sacerdoti come intermediari • Sacerdozio universale: tutti i credenti sono sacerdoti perché hanno ricevuto il battesimo • La lettura e l’interpretazione delle Sacre Scritture sono diritto di tutti i credenti e non • Il Papato è un’istituzione esclusivamente umana (Cristo=unico capo della Cristianità) • Riduzione dei Sacramenti da 7 a 2: battesimo ed eucarestia Tesi di Lutero, Wilhelm Ferdinand Pauwels
  • 14. LA REAZIONE DEL PAPA E DELL’IMPERATORE ALL’AZIONE DI LUTERO -1520: papa Leone X condanna le idee di Lutero (bolla Exurge Domine), mette al rogo i libri di Lutero e richiede l’abiura entro due mesi -Lutero si rivolge all’imperatore Carlo V su consiglio del principe Federico il Savio (elettore di Sassonia) -1521: viene convocata la Dieta imperiale di Worms per discutere e rendere esecutiva la condanna -Lutero si rifiuta di sconfessare le proprie idee -Carlo V, con il consenso di parte della Dieta dichiara Lutero fuorilegge e nemico pubblico (chiunque lo può uccidere impunemente) -Lutero, di ritorno da Worms ancora sotto salvacondotto, viene rapito e tratto in salvo da emissari di Federico il Savio -Lutero si rifugia nel castello di Wartburg Lutero alla Dieta di Worms
  • 15. DIFFUSIONE DELLA RIFORMA PROTESTANTE •Le idee di Lutero si diffondono rapidamente grazie alla stampa all’uso della lingua volgare alla lotta contro l’analfabetismo •Molte città si rifiutano di eseguire la condanna imperiale e adottano il luteranesimo che si diffonde a macchia d’olio (2/3 della Germania diventa luterana) - Nel 1529 alla Dieta di Spira 6 principi e 14 città protestano contro l’attuazione dell’editto di Worms - Nel 1530 alla Dieta di Augusta i principi protestanti presentano la loro professione di fede (Confessione Augustana) - Nel 1531 si alleano costituendo la Lega di Smalcalda
  • 16. • In tale clima di riforma si verificano anche sommovimenti sociali che, però, vengono condannati da Lutero (secondo il quale il compito di punire le ingiustizie spetta solo a Dio) RIVOLTA DEI CAVALIERI Piccola nobiltà che aggredisce grande proprietà ecclesiastica; la rivolta viene repressa da potente lega di feudatari laici ed ecclesiastici RIVOLTA DEI CONTADINI -Scoppia nel 1524 in Svevia e nelle zone della Selva Nera e si diffonde nella Germania centro- meridionale -Assume i connotati di una guerra -Vengono assaliti e incendiati monasteri, castelli etc. -I rivoltosi cercano di darsi un’organizzazione e un programma -Una delle figure di spicco e uno dei capi della rivolta è THOMAS MÜNTZER (riformatore estremista allontanatosi da Lutero) che ha un programma rivoluzionario: tutte le cose appartengono a tutti. Verrà catturato, torturato e decapitato nel 1525 -La rivolta viene annientata dalle forze centralizzate dei principi (circa 100000 contadini sterminati) Contadini armati in un disegno a penna di Albrech Dürer datato 1521. Il disegno precede di alcuni anni lo scoppio della rivolta, ma il fatto che i contadini siano armati dimostra il clima di tensione che si respira in quegli anni I rivoltosi elaborano DODICI ARTICOLI: -Abolizione dii qualsiasi forma di servitù -Uso comune delle foreste e dei boschi -Esercizio libero di caccia e pesca -Possibilità di eleggere e destituire parroci -Abolizione o riduzione (in armonia con i principi del Vangelo)delle decime e delle prestazioni non previste dalla consuetudine
  • 17. Le nuove dottrine vengono introdotte da ULRICH ZWINGLI (canonico della cattedrale di Zurigo) - seguace di Erasmo da Rotterdam - sottolinea indipendenza da Lutero - riforma ampiamente la Chiesa di Zurigo in accordo con le autorità cittadine (tra il 1524 e il 1525 ottiene soppressione delle immagini dai santuari, abolizione del celibato, smantellamento dei conventi e distribuzione dei loro beni alla pubblica assistenza, abolizione della messa e sua sostituzione con un rito semplice e spoglio, abolizione del sacramento dell’Eucarestia, abolizione del servizio militare mercenario) - nel 1531 un esercito cattolico assale e vince Zurigo nella battaglia di Kappel dove Zwingli muore, bloccando così la diffusione della riforma in Svizzera (eccezion fatta per Ginevra) ANABATTISTI Corrente di riformatori guidata da Feliz Manz che -sostiene la necessità di dar vita a una comunità di santi, fedeli e puri liberi da qualsiasi costrizione legale -Sostiene l’uguaglianza sociale e la necessità di ribattezzare i fedeli negando la validità del battesimo dei fanciulli -Viene repressa a Zurigo, si propaga in Germania dove viene di nuovo duramente repressa In Svizzera Ritratto di Ulrich Zwingli di Hans Asper (1531)
  • 18. Nella Svizzera francese, a Ginevra svolge la propria attività GIOVANNI CALVINO: -Rende Ginevra uno Stato-Chiesa che incarna il modello calvinista della società -Modello di società si fonda sull’idea di predestinazione (alcuni uomini sono destinati da sempre alla salvezza, gli altri alla dannazione; la salvezza non dipende dai meriti ma dalla Grazia Divina; ognuno può ricercare dentro di sé i segni della propria appartenenza alla schiera degli eletti – successo personale, lavoro compiuto - ; anche il successo negli affari è segno della predestinazione divina) -Nasce una nuova etica del lavoro La divisione religiosa in Europa nella prima metà del ‘500
  • 19. In Inghilterra Il re Enrico VIII chiede al papa l’annullamento del proprio matrimonio con Caterina d’Aragona (dalla quale non aveva avuto figli maschi) per sposare Anna Bolena; di fronte al rifiuto del papa Clemente VII il re Enrico VIII sposa ugualmente Anna Bolena; il papa lo scomunica - 1534: Enrico VIII si fa proclamare capo della Chiesa d’Inghilterra con l’Atto di supremazia (votato dal Parlamento) nasce la Chiesa Anglicana (cattolicesimo non romano) - Con l’Atto di supremazia Enrico VIII vieta il pagamento delle decime a Roma, acquisisce diritto di scomunicare, sceglie i candidati all’episcopato, abolisce i monasteri, ne incamera i beni e li rivende a nobili, mercanti, piccoli e medi proprietari - Alla morte di Enrico VIII, il figlio Edoardo VI apre l’anglicanesimo al luteranesimo facendo approvare il Book of Common Prayer (dottrina e liturgia ufficiali di orientamento luterano con influenze zwingliane e calviniste) - La regina Maria, una volta ascesa al trono, restaura il cattolicesimo - La regina Elisabetta (1533 – 1603) una volta salita al trono fa approvare l’Atto di supremazia nuovamente (1559) e l’Atto di uniformità (che riafferma la riforma liturgica di Edoardo VI) l’anglicanesimo diventa punto di incontro tra posizioni cattoliche, luterane e calviniste Ritratto di Enrico VIII, Hans Holbein il Giovane (1539-1541)