SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
News 42/SA/2015
Lunedì,26 Ottobre 2015
Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi
Tossine, istamina e mercurio in diverse specie ittiche importate da Spagna e Francia.
Ritirati dal mercato europeo 53 prodotti
Nella settimana n°42 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta
europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 53 (9 quelle inviate dal Ministero
della salute italiano).
L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende otto casi:
focolaio di origine alimentare causato dalla presenza di istamina in filetti di tonno
scongelati francesi; presenza di tossine (saxitoxin, responsabili dell’intossicazione da
molluschi paralizzanti, PSP) in ostriche fresche dalla Francia; mercurio in sgombro
congelato dalla Spagna; istamina in filetti di acciughe in scatola in olio d’oliva
(Engraulis encrasicolus) da Spagna; mercurio in filetto di tonno pinne gialle dalla
Spagna; istamina in filetti di tonno pinne gialle (Thunnus albacares) dalla Francia;
arachidi non dichiarate in pacchetti di noci e nocciole provenienti dai Paesi Bassi;
Listeria monocytogenes in funghi enoki dalla Corea del Sud.
Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un
intervento urgente troviamo: cadmio in calamari congelati (Loligo spp) da India.
Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: migrazione
di cromo, manganese e livello di migrazione globale troppo elevato da coltelli da
cucina in acciaio inox cinesi; contenuto di solfiti troppo alto in mandorle dolci di
albicocca (Prunus armeniaca L.) dalla Turchia; residui di pesticida (metalaxil) in semi
di pepe nero dal Vietnam.
Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal
mercato, l’Estonia segnala residui di insetticida (formetanato) in uve provenienti da
Italia, attraverso la Lituania. (Articolo di Valeria Nardi)
Fonte:ilfattoalimentare.it
Etichette intelligenti: cambiano colore se il prodotto resta fuori dal frigo o se
l’alimento è scaduto. Come funzionano e perché evitano lo spreco.
Capire immediatamente, dalla confezione,
se un prodotto che deve restare lungo tutta la filiera dal confezionamento al
produttore a 4°C, è stato esposto a temperature più elevate, e per quanto tempo, e
se può quindi rappresentare un pericolo per la sicurezza. Questo promette di fare
l’etichetta cromo-termica messa a punto dai ricercatori del Dipartimento di scienza
dei materiali dell’Università Milano-Bicocca insieme con i colleghi dell’Imperial
College, che hanno raccontato su Advanced Optical Materials come sono giunti
all’etichetta intelligente.
Un esempio di etichetta cromo-termica
In sintesi, l’etichetta è una pellicola di silice porosa sulla quale viene posto un
pigmento appositamente studiato e programmato in modo da essere incolore a
4°C. Il pigmento resta tale se la temperatura (per esempio di uno yogurt, di un
formaggio, di una confezione di latte, di un succo di frutta) resta stabile; se invece la
temperatura sale fino a 9°C per 30 minuti, il pigmento assume una colorazione
azzurrina; se, infine, sale ulteriormente, per esempio a temperatura ambiente, per 3
o più ore, la colorazione diventa blu scura. Tutti i cambiamenti sono irreversibili, e
questo permette, a produttori, venditori e consumatori, di avere sempre una traccia
di eventuali incidenti, e di verificare sempre la storia di ogni singola confezione. «Le
etichette che abbiamo sviluppato – spiega Luca Beverina, ordinario di chimica
organica della Bicocca e coordinatore del progetto – sono dispositivi semplici,
economici e affidabili, in grado di registrare tutta la storia termica di un pacchetto in
modo facile e leggibile a occhio nudo. È una soluzione che aiuta produttori e
distributori a evitare che alimenti freschi e deteriorati finiscano nello stesso
frigorifero».
Le etichette intelligenti, seppur poco presenti in Italia, rappresenterebbero uno
strumento efficace per la lotta allo spreco alimentare, come dimostrano soluzioni
sviluppate prevalentemente per l’ambito domestico. Ad esempio il sistema che
consente di conoscere da quanto è stata aperta una confezione.
In questo caso, l’etichetta funziona utilizzando una pellicola di plastica che cambia
colore, attivandosi con la presenza di anidride carbonica (in sostanza quando la
confezione viene aperta). Con il trascorrere del tempo il colore cambia, aiutando il
consumatore a capire entro quando debba essere consumato ed evitando così
che finisca tra i rifiuti. Altre ancora recentemente sviluppate consentirebbero di
individuare manomissioni della data di scadenza: etichette che modificano il
proprio colore sulla base del livello di ammoniaca sviluppato dal cibo con
l’invecchiamento. Superata la data di scadenza il codice a barre dell’articolo
diventa illeggibile e quindi rendendo impossibile la vendita del prodotto.
L’imballaggio del futuro oltre a proteggere gli alimenti sembra poter essere in grado
di proteggere la nostra salute. E con gli scandali alimentari di cui sentiamo parlare
quasi quotidianamente non è cosa da poco.(Articolo di Agnese Codignola e Luca
Foltran)
Fonte:ilfattoalimentare.it
Pubblicità e salute, passo falso della Commissione
La Commissione europea, nell’ambito del REFIT- che valuta l’efficacia e l’efficienza
della normativa alimentare come finora espressa a livello europeo, ha invitato le
parti interessate – tra cui Coldiretti –ad una consultazione pubblica sul regolamento
1924/2006, “indicazioni nutrizionali e salutisiche”.
Tale regolamento, che prevede possibilità e restrizioni circa l’uso di messaggi
salutistici in etichetta e pubblicità (come “light”, “ad alto contenuto di fibre”, “ricco
di vitamina C”, etc.) è però un’opera incompiuta. Non si è infatti mai dato seguito a
quanto in origine prevedeva il regolamento nel cercare di limitare un uso eccessivo
ed ingannevole delle “promesse” di salute.
I cosiddetti “profili nutrizionali” - una valutazione complessiva della qualità
nutrizionale di un alimento per verificare la sua idoneità a recare messaggi di salute-
sono ancora in alto mare, benchè dovessero essere predisposti già nel 2009. E così
circolano liberamente per tutta Europa alimenti spazzatura o malsani….e pure
pubblicizzati nelle loro proprietà di salute- in quanto pensati dall’industria per
adattarsi al vuoto normativo- che fanno concorrenza sleale ad alimenti invece sani
ma meno pubblicizzati.
Ma vi è un’altra cattiva notizia – la Commissione, nel testo della Consultazione
Pubblica- propende per una interpretazione dei profili nutrizionali alla stregua di
quanto fatto nel regno Unito con le etichette “a semaforo”- una mera segnalazione
del rispetto di determinate sogliedi solo alcuni nutrienti (sale, grassi saturi, zuccheri e
contenuto energetico), e senza considerare.. il più pregnante valore complessivo
dell’alimento, o il suo essere destinato a gruppi particolari della popolazione che da
esso traggono nutrienti vitali. Addirittura, i semafori inglesi, con tanto di rosso, verde o
giallo assegnato agli ingredienti in questione, suggeriscono in modo fuorviante la
salubrità o meno di un alimento. Appiattendo cibi radicalmente diversi come junk
food, patatine e barrette di simil-cioccolato e invece formaggi stagionati, salumi
magri e altri prodotti agricoli.
Una interpretazione infondata giuridicamente, tanto è vero cheall’articolo 4 del reg.
1924 la Commissione specificava la volontà di interpretare il valore nutrizionale
intrinsenco dell’alimento- che certo non può essere riflettuto dalla mera presenza di
due o tre sostanze decontestualizzate.
La mossa della Commissione avviene in un momento delicato, dopo che sia il
Regno Unito che la Francia hanno lanciato un sistema a semaforo, ampiamente
discriminatorio nei confronti delle produzioni agricole, matrici alimentari complesse
che non possono essere ridotte a qualche nutriente- e che sono alla base dei
fabbisogni nutrizionali di intere fasce della popolazione.
La stessa branca europea della OMS, consigliata dagli stessi …. consulenti del
governo britannico, avrebbe suggerito alla Commissione un approccio molto simile
a quello dei semafori inglesi.
...Proprio mentre la procedura di infrazione avviata dall’Italia per squalificare il
semaforo inglese stava dando buoni risultati nel meglio difendere i prodotti
tradizionali italiani e più in genere mediterranei.
Se è certamente positiva la consultazione pubblica, Coldiretti si batterà in punta di
diritto proprio per mantenere lo spirito originario del regolamento 1924.
Regolamento che non può certamente essere interpretato come una legittimazione
di semplici “soglie” di nutrienti e tanto meno semafori- quale criterio per ammetter o
invece escludere le indicazioni salutistiche- come invece vorrebbero alcuni attori
della filiera alimentare.
Fonte:sicurezzaalimentare.it
Pesticidi in agricoltura: dipendenza e intossicazione. Il nuovo rapporto di
Greenpeace contro le abitudini dell’agricoltura industriale
I pesticidi sono i protagonisti del rapporto di Greenpeace dal titolo
“Tossicodipendenza da pesticidi. Come l’agricoltura industriale danneggia il nostro
ambiente”. L’associazione mira ad analizzare le sostanze chimiche utilizzate
nell’agricoltura industriale e ne illustra gli effetti dannosi a livello ambientale. La
soluzione? Avere più finanziamenti per sostenere un’agricoltura più ecologica.
Come si legge nel comunicato di Greenpeace, “nel 2015 la task force sui pesticidi
sistemici dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della natura), dopo
aver analizzato oltre 800 relazioni scientifiche, ha segnalato un catastrofico declino
degli insetti in Europa. Gli impatti possono essere devastanti, poiché il 70 per cento
delle 124 principali derrate alimentari coltivate per il consumo umano, come mele e
colza, dipendono dall’impollinazione, che migliora la produzione di semi, frutta e
ortaggi”.
Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura Sostenibile di
Greenpeace rincara la dose, affermando che gli agricoltori hanno a disposizione
alternative ai pesticidi, ma è necessario che ciò diventi la norma, con gli opportuni
sostegni. Il rapporto di Greenpeace “Tossicodipendenza da pesticidi. Come
l’agricoltura industriale danneggia il nostro ambiente” esamina la letteratura
scientifica disponibile. I risultati mostrano che i pesticidi sono una grave minaccia per
la biodiversità, sia perché mettono in pericolo le specie, avvelenandole e alla fine
uccidendole, sia perché alterano gli ecosistemi, per esempio provocando il collasso
della catena alimentare. Secondo la stessa Unione europea, un quarto dei 471
principi attivi approvati in Europa supera le soglie critiche per la persistenza nel suolo
o nelle acque, e 79 di questi oltrepassano i valori critici di tossicità per gli organismi
acquatici.
Fonte:ilfattoalimentare.it
Pesticidi in agricoltura: dipendenza e intossicazione. Il nuovo rapporto di
Greenpeace contro le abitudini dell’agricoltura industriale
I pesticidi sono i protagonisti del rapporto di Greenpeace dal titolo
“Tossicodipendenza da pesticidi. Come l’agricoltura industriale danneggia il nostro
ambiente”. L’associazione mira ad analizzare le sostanze chimiche utilizzate
nell’agricoltura industriale e ne illustra gli effetti dannosi a livello ambientale. La
soluzione? Avere più finanziamenti per sostenere un’agricoltura più ecologica.
Come si legge nel comunicato di Greenpeace, “nel 2015 la task force sui pesticidi
sistemici dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della natura), dopo
aver analizzato oltre 800 relazioni scientifiche, ha segnalato un catastrofico declino
degli insetti in Europa. Gli impatti possono essere devastanti, poiché il 70 per cento
delle 124 principali derrate alimentari coltivate per il consumo umano, come mele e
colza, dipendono dall’impollinazione, che migliora la produzione di semi, frutta e
ortaggi”.
Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura Sostenibile di
Greenpeace rincara la dose, affermando che gli agricoltori hanno a disposizione
alternative ai pesticidi, ma è necessario che ciò diventi la norma, con gli opportuni
sostegni. Il rapporto di Greenpeace “Tossicodipendenza da pesticidi. Come
l’agricoltura industriale danneggia il nostro ambiente” esamina la letteratura
scientifica disponibile. I risultati mostrano che i pesticidi sono una grave minaccia per
la biodiversità, sia perché mettono in pericolo le specie, avvelenandole e alla fine
uccidendole, sia perché alterano gli ecosistemi, per esempio provocando il collasso
della catena alimentare. Secondo la stessa Unione europea, un quarto dei 471
principi attivi approvati in Europa supera le soglie critiche per la persistenza nel suolo
o nelle acque, e 79 di questi oltrepassano i valori critici di tossicità per gli organismi
acquatici.
Fonte:ilfattoalimentare.it

More Related Content

What's hot (20)

News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
 
Rintracciabilità
RintracciabilitàRintracciabilità
Rintracciabilità
 
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentariRistorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
Ristorazione collettiva, come gestire gli allergeni alimentari
 
News SA 22 2014
News SA 22 2014News SA 22 2014
News SA 22 2014
 
News SA 07 2015
News SA 07 2015News SA 07 2015
News SA 07 2015
 
News SA 52 2016
News SA 52 2016News SA 52 2016
News SA 52 2016
 
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
20160530 fd s_food-hygiene-self-assesment_confartigianato_thiene
 
News SA 15 2016
News SA 15 2016News SA 15 2016
News SA 15 2016
 
News SA 35 2015
News SA 35 2015News SA 35 2015
News SA 35 2015
 
News SA 51 2015
News SA 51 2015News SA 51 2015
News SA 51 2015
 
News SA 44 2016
News SA 44 2016News SA 44 2016
News SA 44 2016
 
News SA 33 2016
News SA 33 2016News SA 33 2016
News SA 33 2016
 
News SA 30 2014
News SA 30 2014News SA 30 2014
News SA 30 2014
 
News SA 23 2015
News SA 23 2015News SA 23 2015
News SA 23 2015
 
News SA 36 2016
News SA 36 2016News SA 36 2016
News SA 36 2016
 
News sa 10 2014
News sa 10 2014News sa 10 2014
News sa 10 2014
 
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
20160427_food-hygiene-self-assesment_ASCOM_Schio
 
News SA 29 2014
News SA 29 2014News SA 29 2014
News SA 29 2014
 
News sa 2 2014
News sa 2 2014News sa 2 2014
News sa 2 2014
 
News sa 8 2014
News sa 8 2014News sa 8 2014
News sa 8 2014
 

Viewers also liked

"Экологи байгаль хамгаалал" Хичээл-5
"Экологи байгаль хамгаалал" Хичээл-5"Экологи байгаль хамгаалал" Хичээл-5
"Экологи байгаль хамгаалал" Хичээл-5E-Gazarchin Online University
 
Het Baken_Magazine_juni2015
Het Baken_Magazine_juni2015Het Baken_Magazine_juni2015
Het Baken_Magazine_juni2015Ellen Roest
 
Negotiating Controversy
Negotiating ControversyNegotiating Controversy
Negotiating ControversyAntonia Sweet
 
Jennifer Ferguson - Personal Persona Project
Jennifer Ferguson - Personal Persona ProjectJennifer Ferguson - Personal Persona Project
Jennifer Ferguson - Personal Persona ProjectJennifer Ferguson
 
William Earley In the Industry Assignment on Socialization
William Earley In the Industry Assignment on SocializationWilliam Earley In the Industry Assignment on Socialization
William Earley In the Industry Assignment on Socializationwearley94
 
Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 1
Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 1 Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 1
Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 1 TEAM SN
 
Create a street fighter inspired composition in photoshop 1
Create a street fighter inspired composition in photoshop 1Create a street fighter inspired composition in photoshop 1
Create a street fighter inspired composition in photoshop 1iswan_di
 
janelle_craver_resume.docx
janelle_craver_resume.docxjanelle_craver_resume.docx
janelle_craver_resume.docxJanelle Craver
 
Observer Article - October 21
Observer Article - October 21Observer Article - October 21
Observer Article - October 21Eric Von Frohlich
 
Brick campaign presentation
Brick campaign presentationBrick campaign presentation
Brick campaign presentationAlex Estes
 
нормативы гто I ступень
нормативы гто I ступеньнормативы гто I ступень
нормативы гто I ступеньusporta
 
Maxwell jonathan 3.3.3 ppp slides
Maxwell jonathan 3.3.3 ppp slidesMaxwell jonathan 3.3.3 ppp slides
Maxwell jonathan 3.3.3 ppp slidesJonathan Maxwell
 
Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 2
Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 2 Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 2
Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 2 TEAM SN
 
Rhoden christopher 4.4-final_ppp_slideshow
 Rhoden christopher 4.4-final_ppp_slideshow Rhoden christopher 4.4-final_ppp_slideshow
Rhoden christopher 4.4-final_ppp_slideshowCrhoden
 
Mind of consumer
Mind  of consumerMind  of consumer
Mind of consumervinay jha
 
25th Anniversary of Americans with Disabilities Act
25th Anniversary of Americans with Disabilities Act25th Anniversary of Americans with Disabilities Act
25th Anniversary of Americans with Disabilities ActColeen Duncan
 

Viewers also liked (19)

"Экологи байгаль хамгаалал" Хичээл-5
"Экологи байгаль хамгаалал" Хичээл-5"Экологи байгаль хамгаалал" Хичээл-5
"Экологи байгаль хамгаалал" Хичээл-5
 
Het Baken_Magazine_juni2015
Het Baken_Magazine_juni2015Het Baken_Magazine_juni2015
Het Baken_Magazine_juni2015
 
Negotiating Controversy
Negotiating ControversyNegotiating Controversy
Negotiating Controversy
 
Jennifer Ferguson - Personal Persona Project
Jennifer Ferguson - Personal Persona ProjectJennifer Ferguson - Personal Persona Project
Jennifer Ferguson - Personal Persona Project
 
William Earley In the Industry Assignment on Socialization
William Earley In the Industry Assignment on SocializationWilliam Earley In the Industry Assignment on Socialization
William Earley In the Industry Assignment on Socialization
 
Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 1
Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 1 Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 1
Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 1
 
Create a street fighter inspired composition in photoshop 1
Create a street fighter inspired composition in photoshop 1Create a street fighter inspired composition in photoshop 1
Create a street fighter inspired composition in photoshop 1
 
janelle_craver_resume.docx
janelle_craver_resume.docxjanelle_craver_resume.docx
janelle_craver_resume.docx
 
Observer Article - October 21
Observer Article - October 21Observer Article - October 21
Observer Article - October 21
 
Brick campaign presentation
Brick campaign presentationBrick campaign presentation
Brick campaign presentation
 
нормативы гто I ступень
нормативы гто I ступеньнормативы гто I ступень
нормативы гто I ступень
 
Raheja Gurgaon
Raheja GurgaonRaheja Gurgaon
Raheja Gurgaon
 
Maxwell jonathan 3.3.3 ppp slides
Maxwell jonathan 3.3.3 ppp slidesMaxwell jonathan 3.3.3 ppp slides
Maxwell jonathan 3.3.3 ppp slides
 
Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 2
Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 2 Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 2
Strategic Marketing EBMA 3715 Unit 4 (Chapter 4) PART 2
 
ICT
ICTICT
ICT
 
Rhoden christopher 4.4-final_ppp_slideshow
 Rhoden christopher 4.4-final_ppp_slideshow Rhoden christopher 4.4-final_ppp_slideshow
Rhoden christopher 4.4-final_ppp_slideshow
 
visit Bursa
visit Bursavisit Bursa
visit Bursa
 
Mind of consumer
Mind  of consumerMind  of consumer
Mind of consumer
 
25th Anniversary of Americans with Disabilities Act
25th Anniversary of Americans with Disabilities Act25th Anniversary of Americans with Disabilities Act
25th Anniversary of Americans with Disabilities Act
 

Similar to News SA 42 2015 (20)

News SA 23 2014
News SA 23 2014News SA 23 2014
News SA 23 2014
 
News SA 10 2015
News SA 10 2015News SA 10 2015
News SA 10 2015
 
News SA 31 2014
News SA 31 2014News SA 31 2014
News SA 31 2014
 
News SA 18 2016
News SA 18 2016News SA 18 2016
News SA 18 2016
 
News SA 08 2015
News SA 08 2015News SA 08 2015
News SA 08 2015
 
News SA 40 2015
News SA 40 2015News SA 40 2015
News SA 40 2015
 
News SA 31 2016
News SA 31 2016News SA 31 2016
News SA 31 2016
 
News SA 37 2015
News SA 37 2015News SA 37 2015
News SA 37 2015
 
News SA 23 2016
News SA 23 2016News SA 23 2016
News SA 23 2016
 
News SA 30 2015
News SA 30 2015News SA 30 2015
News SA 30 2015
 
News SA 38 2015
News SA 38 2015News SA 38 2015
News SA 38 2015
 
News SA 26 2014
News SA 26 2014News SA 26 2014
News SA 26 2014
 
News SA 09 2017
News SA 09 2017News SA 09 2017
News SA 09 2017
 
News SA 25 2014
News SA 25 2014News SA 25 2014
News SA 25 2014
 
News SA 03 2017
News SA 03 2017News SA 03 2017
News SA 03 2017
 
News SA 30 2016
News SA 30 2016News SA 30 2016
News SA 30 2016
 
News SA 47 2015
News SA 47 2015News SA 47 2015
News SA 47 2015
 
News SA 24 2015
News SA 24 2015News SA 24 2015
News SA 24 2015
 
News SA 26 2015
News SA 26 2015News SA 26 2015
News SA 26 2015
 
News SA 29 2016
News SA 29 2016News SA 29 2016
News SA 29 2016
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 

News SA 42 2015

  • 1. News 42/SA/2015 Lunedì,26 Ottobre 2015 Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi Tossine, istamina e mercurio in diverse specie ittiche importate da Spagna e Francia. Ritirati dal mercato europeo 53 prodotti Nella settimana n°42 del 2015 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 53 (9 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei prodotti distribuiti in Italia oggetto di allerta comprende otto casi: focolaio di origine alimentare causato dalla presenza di istamina in filetti di tonno scongelati francesi; presenza di tossine (saxitoxin, responsabili dell’intossicazione da molluschi paralizzanti, PSP) in ostriche fresche dalla Francia; mercurio in sgombro congelato dalla Spagna; istamina in filetti di acciughe in scatola in olio d’oliva (Engraulis encrasicolus) da Spagna; mercurio in filetto di tonno pinne gialle dalla Spagna; istamina in filetti di tonno pinne gialle (Thunnus albacares) dalla Francia; arachidi non dichiarate in pacchetti di noci e nocciole provenienti dai Paesi Bassi; Listeria monocytogenes in funghi enoki dalla Corea del Sud. Nella lista delle informative sui prodotti diffusi in Italia che non implicano un intervento urgente troviamo: cadmio in calamari congelati (Loligo spp) da India. Tra i lotti respinti alle frontiere od oggetto di informazione, l’Italia segnala: migrazione di cromo, manganese e livello di migrazione globale troppo elevato da coltelli da cucina in acciaio inox cinesi; contenuto di solfiti troppo alto in mandorle dolci di
  • 2. albicocca (Prunus armeniaca L.) dalla Turchia; residui di pesticida (metalaxil) in semi di pepe nero dal Vietnam. Questa settimana tra le esportazioni italiane in altri Paesi che sono state ritirate dal mercato, l’Estonia segnala residui di insetticida (formetanato) in uve provenienti da Italia, attraverso la Lituania. (Articolo di Valeria Nardi) Fonte:ilfattoalimentare.it Etichette intelligenti: cambiano colore se il prodotto resta fuori dal frigo o se l’alimento è scaduto. Come funzionano e perché evitano lo spreco. Capire immediatamente, dalla confezione, se un prodotto che deve restare lungo tutta la filiera dal confezionamento al produttore a 4°C, è stato esposto a temperature più elevate, e per quanto tempo, e se può quindi rappresentare un pericolo per la sicurezza. Questo promette di fare l’etichetta cromo-termica messa a punto dai ricercatori del Dipartimento di scienza dei materiali dell’Università Milano-Bicocca insieme con i colleghi dell’Imperial College, che hanno raccontato su Advanced Optical Materials come sono giunti all’etichetta intelligente. Un esempio di etichetta cromo-termica In sintesi, l’etichetta è una pellicola di silice porosa sulla quale viene posto un pigmento appositamente studiato e programmato in modo da essere incolore a 4°C. Il pigmento resta tale se la temperatura (per esempio di uno yogurt, di un formaggio, di una confezione di latte, di un succo di frutta) resta stabile; se invece la temperatura sale fino a 9°C per 30 minuti, il pigmento assume una colorazione azzurrina; se, infine, sale ulteriormente, per esempio a temperatura ambiente, per 3 o più ore, la colorazione diventa blu scura. Tutti i cambiamenti sono irreversibili, e
  • 3. questo permette, a produttori, venditori e consumatori, di avere sempre una traccia di eventuali incidenti, e di verificare sempre la storia di ogni singola confezione. «Le etichette che abbiamo sviluppato – spiega Luca Beverina, ordinario di chimica organica della Bicocca e coordinatore del progetto – sono dispositivi semplici, economici e affidabili, in grado di registrare tutta la storia termica di un pacchetto in modo facile e leggibile a occhio nudo. È una soluzione che aiuta produttori e distributori a evitare che alimenti freschi e deteriorati finiscano nello stesso frigorifero». Le etichette intelligenti, seppur poco presenti in Italia, rappresenterebbero uno strumento efficace per la lotta allo spreco alimentare, come dimostrano soluzioni sviluppate prevalentemente per l’ambito domestico. Ad esempio il sistema che consente di conoscere da quanto è stata aperta una confezione. In questo caso, l’etichetta funziona utilizzando una pellicola di plastica che cambia colore, attivandosi con la presenza di anidride carbonica (in sostanza quando la confezione viene aperta). Con il trascorrere del tempo il colore cambia, aiutando il consumatore a capire entro quando debba essere consumato ed evitando così che finisca tra i rifiuti. Altre ancora recentemente sviluppate consentirebbero di individuare manomissioni della data di scadenza: etichette che modificano il proprio colore sulla base del livello di ammoniaca sviluppato dal cibo con l’invecchiamento. Superata la data di scadenza il codice a barre dell’articolo diventa illeggibile e quindi rendendo impossibile la vendita del prodotto.
  • 4. L’imballaggio del futuro oltre a proteggere gli alimenti sembra poter essere in grado di proteggere la nostra salute. E con gli scandali alimentari di cui sentiamo parlare quasi quotidianamente non è cosa da poco.(Articolo di Agnese Codignola e Luca Foltran) Fonte:ilfattoalimentare.it Pubblicità e salute, passo falso della Commissione La Commissione europea, nell’ambito del REFIT- che valuta l’efficacia e l’efficienza della normativa alimentare come finora espressa a livello europeo, ha invitato le parti interessate – tra cui Coldiretti –ad una consultazione pubblica sul regolamento 1924/2006, “indicazioni nutrizionali e salutisiche”. Tale regolamento, che prevede possibilità e restrizioni circa l’uso di messaggi salutistici in etichetta e pubblicità (come “light”, “ad alto contenuto di fibre”, “ricco di vitamina C”, etc.) è però un’opera incompiuta. Non si è infatti mai dato seguito a quanto in origine prevedeva il regolamento nel cercare di limitare un uso eccessivo ed ingannevole delle “promesse” di salute.
  • 5. I cosiddetti “profili nutrizionali” - una valutazione complessiva della qualità nutrizionale di un alimento per verificare la sua idoneità a recare messaggi di salute- sono ancora in alto mare, benchè dovessero essere predisposti già nel 2009. E così circolano liberamente per tutta Europa alimenti spazzatura o malsani….e pure pubblicizzati nelle loro proprietà di salute- in quanto pensati dall’industria per adattarsi al vuoto normativo- che fanno concorrenza sleale ad alimenti invece sani ma meno pubblicizzati. Ma vi è un’altra cattiva notizia – la Commissione, nel testo della Consultazione Pubblica- propende per una interpretazione dei profili nutrizionali alla stregua di quanto fatto nel regno Unito con le etichette “a semaforo”- una mera segnalazione del rispetto di determinate sogliedi solo alcuni nutrienti (sale, grassi saturi, zuccheri e contenuto energetico), e senza considerare.. il più pregnante valore complessivo dell’alimento, o il suo essere destinato a gruppi particolari della popolazione che da esso traggono nutrienti vitali. Addirittura, i semafori inglesi, con tanto di rosso, verde o giallo assegnato agli ingredienti in questione, suggeriscono in modo fuorviante la salubrità o meno di un alimento. Appiattendo cibi radicalmente diversi come junk food, patatine e barrette di simil-cioccolato e invece formaggi stagionati, salumi magri e altri prodotti agricoli. Una interpretazione infondata giuridicamente, tanto è vero cheall’articolo 4 del reg. 1924 la Commissione specificava la volontà di interpretare il valore nutrizionale intrinsenco dell’alimento- che certo non può essere riflettuto dalla mera presenza di due o tre sostanze decontestualizzate. La mossa della Commissione avviene in un momento delicato, dopo che sia il Regno Unito che la Francia hanno lanciato un sistema a semaforo, ampiamente discriminatorio nei confronti delle produzioni agricole, matrici alimentari complesse che non possono essere ridotte a qualche nutriente- e che sono alla base dei fabbisogni nutrizionali di intere fasce della popolazione. La stessa branca europea della OMS, consigliata dagli stessi …. consulenti del governo britannico, avrebbe suggerito alla Commissione un approccio molto simile a quello dei semafori inglesi. ...Proprio mentre la procedura di infrazione avviata dall’Italia per squalificare il semaforo inglese stava dando buoni risultati nel meglio difendere i prodotti tradizionali italiani e più in genere mediterranei. Se è certamente positiva la consultazione pubblica, Coldiretti si batterà in punta di diritto proprio per mantenere lo spirito originario del regolamento 1924. Regolamento che non può certamente essere interpretato come una legittimazione di semplici “soglie” di nutrienti e tanto meno semafori- quale criterio per ammetter o invece escludere le indicazioni salutistiche- come invece vorrebbero alcuni attori della filiera alimentare. Fonte:sicurezzaalimentare.it
  • 6. Pesticidi in agricoltura: dipendenza e intossicazione. Il nuovo rapporto di Greenpeace contro le abitudini dell’agricoltura industriale I pesticidi sono i protagonisti del rapporto di Greenpeace dal titolo “Tossicodipendenza da pesticidi. Come l’agricoltura industriale danneggia il nostro ambiente”. L’associazione mira ad analizzare le sostanze chimiche utilizzate nell’agricoltura industriale e ne illustra gli effetti dannosi a livello ambientale. La soluzione? Avere più finanziamenti per sostenere un’agricoltura più ecologica. Come si legge nel comunicato di Greenpeace, “nel 2015 la task force sui pesticidi sistemici dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della natura), dopo aver analizzato oltre 800 relazioni scientifiche, ha segnalato un catastrofico declino degli insetti in Europa. Gli impatti possono essere devastanti, poiché il 70 per cento delle 124 principali derrate alimentari coltivate per il consumo umano, come mele e colza, dipendono dall’impollinazione, che migliora la produzione di semi, frutta e ortaggi”. Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura Sostenibile di Greenpeace rincara la dose, affermando che gli agricoltori hanno a disposizione alternative ai pesticidi, ma è necessario che ciò diventi la norma, con gli opportuni sostegni. Il rapporto di Greenpeace “Tossicodipendenza da pesticidi. Come l’agricoltura industriale danneggia il nostro ambiente” esamina la letteratura scientifica disponibile. I risultati mostrano che i pesticidi sono una grave minaccia per la biodiversità, sia perché mettono in pericolo le specie, avvelenandole e alla fine uccidendole, sia perché alterano gli ecosistemi, per esempio provocando il collasso della catena alimentare. Secondo la stessa Unione europea, un quarto dei 471 principi attivi approvati in Europa supera le soglie critiche per la persistenza nel suolo o nelle acque, e 79 di questi oltrepassano i valori critici di tossicità per gli organismi acquatici. Fonte:ilfattoalimentare.it
  • 7. Pesticidi in agricoltura: dipendenza e intossicazione. Il nuovo rapporto di Greenpeace contro le abitudini dell’agricoltura industriale I pesticidi sono i protagonisti del rapporto di Greenpeace dal titolo “Tossicodipendenza da pesticidi. Come l’agricoltura industriale danneggia il nostro ambiente”. L’associazione mira ad analizzare le sostanze chimiche utilizzate nell’agricoltura industriale e ne illustra gli effetti dannosi a livello ambientale. La soluzione? Avere più finanziamenti per sostenere un’agricoltura più ecologica. Come si legge nel comunicato di Greenpeace, “nel 2015 la task force sui pesticidi sistemici dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della natura), dopo aver analizzato oltre 800 relazioni scientifiche, ha segnalato un catastrofico declino degli insetti in Europa. Gli impatti possono essere devastanti, poiché il 70 per cento delle 124 principali derrate alimentari coltivate per il consumo umano, come mele e colza, dipendono dall’impollinazione, che migliora la produzione di semi, frutta e ortaggi”. Federica Ferrario, responsabile della campagna Agricoltura Sostenibile di Greenpeace rincara la dose, affermando che gli agricoltori hanno a disposizione alternative ai pesticidi, ma è necessario che ciò diventi la norma, con gli opportuni sostegni. Il rapporto di Greenpeace “Tossicodipendenza da pesticidi. Come l’agricoltura industriale danneggia il nostro ambiente” esamina la letteratura scientifica disponibile. I risultati mostrano che i pesticidi sono una grave minaccia per la biodiversità, sia perché mettono in pericolo le specie, avvelenandole e alla fine uccidendole, sia perché alterano gli ecosistemi, per esempio provocando il collasso della catena alimentare. Secondo la stessa Unione europea, un quarto dei 471 principi attivi approvati in Europa supera le soglie critiche per la persistenza nel suolo o nelle acque, e 79 di questi oltrepassano i valori critici di tossicità per gli organismi acquatici. Fonte:ilfattoalimentare.it