SlideShare a Scribd company logo
1 of 7
News 29/SA/2016
Lunedì, 18 luglio 2016
Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi
Nella settimana n.29 del 2016 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta
europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 44 ( 6 quelle inviate dal Ministero
della salute italiano).
L’elenco dei lotti respinti alla frontiera comprende i seguenti casi: cattivo stato di
conservazione di olive nere naturali in salamoia provenienti dall'Egitto con la
confezione difettosa e infestate da muffe e insetti; migrazione di nichel e troppo alto
livello di migrazione globale da griglie barbecue in acciaio provenienti dalla Cina.
Allerta notificata dall’Italia per: mercurio in pesce spada sottovuoto, (Xiphias
gladius) proveniente dalla Spagna; mercurio in pesce spada a fette congelato,
proveniente dalla Spagna; troppo alto contenuto di sostanze nutritive in alimenti per
fini medici speciali destinati solo per i bambini con esigenze nutrizionali specifiche da
parte del Regno Unito, attraverso i Paesi Bassi.
Nella lista delle informative notificata dall’Italia troviamo: mercurio in lombi di pesce
spada sottovuoto scongelati provenienti dalla Spagna.
Fonte: rasff.eu
Kinder Ferrero e Lindt: l’associazione tedesca Foodwatch trova idrocarburi degli oli
minerali. La difesa dell’azienda di Alba.
L’associazione dei consumatori tedesca Foodwatch ha analizzato venti marche di
patatine fritte e snack, per verificare la presenza di oli minerali. In tre snack è stata
rilevata la presenza di idrocarburi di oli minerali (MOH). Si tratta delle barrette di
cioccolato Kinder Ferrero, dei cioccolatini alle nocciole Fioretto di Lindt e dei biscotti
al cioccolato Sun Rice di Rübezahl. La maggior concentrazione di MOH è stata
riscontrata nelle barrette Kinder, e per questo Foodwatch ha chiesto a Ferrero di
ritirare il prodotto.
In una mail inviata a Il Fatto Alimentare Ferrero “garantisce che tutti i suoi prodotti
sono sicuri per i consumatori. Essi sono infatti pienamente conformi ai requisiti di
sicurezza alimentare previsti in tutti i paesi in cui sono commercializzati, spesso
superandoli.
Benché il tema recentemente sollevato relativo a tracce di oli minerali nei prodotti
alimentari sia noto alle autorità competenti e all’industria alimentare già da diversi
anni, non vi è ad oggi alcuna regolamentazione specifica in materia. Il problema
concerne virtualmente tutti gli imballi alimentari: infatti, tracce minime di oli minerali
si ritrovano ovunque nell’ambiente.
Tutti gli imballi Ferrero rispettano pienamente la normativa applicabile relativa ai
materiali di contatto alimentare. Tuttavia, in linea con la sua tradizione di continuo
miglioramento, dal 2013 Ferrero è impegnata in un processo di revisione di tutti i suoi
materiali da imballaggio, al fine di garantire la più alta qualità ai propri
consumatori.”
L’associazione dei consumatori tedesca ricorda il parere emesso nel giugno 2012 e
poi aggiornato nell’agosto 2013 dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare
(Efsa). Il testo individua due tipi di MOH per quanto riguarda la sicurezza alimentare:
gli idrocarburi saturi (MOSH), che possono accumularsi nei tessuti umani e provocare
effetti avversi sul fegato, e quelli aromatici (MOAH), che possono agire da
cancerogeni genotossici, ovvero possono danneggiare il DNA e provocare il
cancro.
Le possibili fonti di MOH nel cibo sono numerose: principalmente si trovano in
materiali per il confezionamento degli alimenti, in alcuni additivi alimentari, in
coadiuvanti tecnologici e contaminanti ambientali come i lubrificanti. Secondo
l’Efsa, “ci potrebbe essere un potenziale motivo di preoccupazione per alcuni
consumatori. In particolare i consumatori che sono fedeli a un marchio o che
acquistano spesso lo stesso prodotto alimentare nello stesso negozio possono essere
esposti regolarmente ad alimenti con livelli di MOH più elevati”.
Come riferito da Il Fatto Alimentare lo scorso novembre, Foodwatch aveva
condotto un’altra indagine su 120 alimenti di largo consumo confezionati in cartone
e venduti in Francia, Germania e Paesi, rilevando che l’83% era contaminato da
MOSH e il 43% da MOAH. (Articolo di Beniamino Bonardi)
Fonte: ilfattoalimentare.it
Gelati in vaschetta: addio alla panna. Le grandi marche usano per l’80% dei prodotti
olio di palma, palmisto e cocco.
Uno degli elementi che caratterizza la qualità del gelato industriale è la scelta degli
ingredienti. Un conto è impiegare un concentrato di frutta pregiato, altra cosa è
optare per un semilavorato con tanti aromi. Lo stesso discorso si può fare con il tipo
di grasso: c’è chi usa la panna o comunque i grassi del latte e chi preferisce grassi
tropicali come il cocco, il palma o il palmisto che svolgono la medesima funziona
tecnologica senza però conferire il gusto tipico del gelato e permettendo un
notevole risparmio sui costi delle materie prime.
In questa prima indagine sui gelati in vaschetta o in barattolino presenti nei banchi
frigorifero dei supermercati abbiamo preso in considerazione le confezioni che
usano grassi del latte (panna e burro) e quelli che usano oli tropicali: palma,
palmisto o cocco. La rilevazione ha interessato 114 gelati per un totale di 32
marche, venduti nei supermercati Carrefour, Bennet, e Coop.
Il primo elemento che balza all’occhio è lo snaturamento degli ingredienti. I gelati
industriali ai gusti creme che usano la panna o grassi del latte sono un ricordo. Per
capire meglio stiamo parlando di gusti come: cioccolato, nocciola, torroncino,
pistacchio… che hanno abbandonato il grasso di elezione del gelato. Nella
rilevazione abbiamo visto che la panna è una prerogativa di marchi come Fiorfiore
Coop, Viviverde Coop, Haagen Dazs (fanno eccezione i gusti Cookies & Cream e
Macadamia Nut Brittle cha hanno anche l’olio di cocco), Gelato Madre (G7) e
alcuni prodotti particolari come il gelato al panettone Cremamore e il gelato fior di
ricotta Darios. In tutti gli altri casi i gelati usano oli vegetali come il palma e/o il
palmisto abbinato all’olio di cocco che conferisce una buona struttura. L’impiego
dei grassi d’altro canto è fondamentale in tutti i gelati alla crema perché conferisce
morbidezza e palatabilità e migliora la percezione degli ingredienti.
Possiamo dire che con una certa delusione che il gelato industriale ha ormai
abbandonato quasi del tutto gli ingredienti di pregio, per ripiegare su grassi tropicali
di mediocre qualità. Su 114 gelati esaminati nei tre supermercati, il 75-80% è
preparato con il mediocre palma, palmisto e cocco! È vero che ci sono alcune felici
eccezioni (vedi tabella sotto), ma questo accade quasi unicamente per i gelati alla
panna, perché il codice di autodisciplina stilato dalle aziende dell’Istituto del Gelato
Italiano prevede “la presenza di una quota di panna (almeno l’8%). È esclusa,
invece, la presenza di grassi e proteine che non derivino dal latte”.
L’altro elemento da considerare è che il prezzo non è correlato al tipo di grasso ma
alla ricchezza del gusto. In altre parole il gelato al cioccolato costa meno del gelato
al pistacchio indipendentemente dalla presenza di panna o oli tropicali!
Considerando il prezzo dei gelati in vaschetta o barattolo da 500 g, si è notato che
Coop è la marca più economica in assoluto (1,79 a 2,84 € a vaschetta), anche se in
generale il gelato con la marca del supermercato costa meno. Sul fronte opposto si
è visto che il prezzo più elevato spetta a Carte d’Or Affogato o a La Cremeria
Golosa (4,15 a 4,49 € a vaschetta). La differenza tra il gelato più caro e quello più
economico è ampia: il prezzo infatti raddoppia da Coop, arriva al 70% in più da
Carrefour e il 50% da Bennet. (Articolo di Valeria Torazza)
Fonte: ilfattoalimentare.it
Sicurezza alimentare e lotta alle frodi, la relazione annuale al Piano Nazionale
Integrato – PNI 2015.
Il Ministero della Salute (Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti
e la Nutrizione -DGISAN), collaborando con il Ministero per le Politiche Agricole
Alimentari e Forestali, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del
Mare, l'Istituto Superiore di Sanità, i Laboratori Nazionali di Riferimento per alimenti,
mangimi e sanità animale, le Regioni e Province autonome, l'Agenzia delle Dogane
e dei Monopoli, i reparti specializzati del Comando Carabinieri, il Corpo Forestale
dello Stato, le Capitanerie di porto e la Guardia di Finanza – ha predisposto il Piano
Nazionale Integrato (PNI) sui controlli.
Sono stati nell’insieme svolti 639.904 controlli svolti dai servizi veterinari e di igiene
degli alimenti delle ASL, tra ispezioni e audit, con prelievo di campioni per un totale
di 107.247 analisi. Le non conformità hanno dato luogo a 59.480 provvedimenti
amministrativi e 1.028 notizie di reato.
Inoltre i 38.914 controlli mirati per la verifica di aspetti igienico sanitari e
merceologici effettuati dai Carabinieri per la tutela della salute (NAS) hanno
evidenziato 12.321 non conformità.
La relazione annuali fornisce i risultati delle attività svolte direttamente sulle
produzioni agroalimentari e zootecniche. Tale principio è alla base del Piano
Nazionale Integrato (PNI), che delinea l'intero Sistema dei controlli ufficiali in materia
di alimenti, mangimi, sanità e benessere animale, sanità delle piante e ambiente.
Lotta alle frodi
L’azione di contrasto alle frodi da parte del MIPAAF- ICQRF ha portato allo
svolgimento di 25.974 controlli e l'analisi di campioni 6.259. Le irregolarità riscontrate
hanno dato luogo a 59.480 provvedimenti amministrativi e 1.028 notizie di reato.
Il riparto delle attività svolte dai diversi corpi di polizia giudiziaria:
• Capitanerie di Porto: 17.504 verifiche lungo l'intera filiera dei prodotti ittici, per
2.635 illeciti relativi alla sicurezza alimentare.
• Carabinieri per le Politiche Agricole e Alimentari – NAC, attivi
sull’agropirateria cioè la contraffazione dei prodotti agroalimentari: 586 verifiche su
imprese agricole e sequestrato oltre 720 mila chilogrammi di prodotti agroalimentari
per un controvalore di oltre 4,5 milioni di euro.
• Corpo Forestale dello Stato ha intensificato la lotta alla contraffazione dei
prodotti agroalimentari a denominazione e indicazione di origine protetta e dei
prodotti certificati made in Italy, con 8.486 controlli effettuati; 179 reati accertati;
1.589 illeciti amministrativi accertati e sanzionati.
• Guardia di Finanza, sequestri per oltre 8.800 tonnellate di prodotti
agroalimentari solidi e oltre 31 milioni di litri di generi alimentari liquidi, oggetto di
frode commerciale e/o sofisticazione.
• i Posti di Ispezione di Frontiera (PIF) hanno verificato 37.771 partite di prodotti
di origine animale destinate al consumo umano. Tutte le partite presentate sono
state sottoposte a controlli documentali e d’identità. Inoltre, per 17.699 partite sono
stati effettuati controlli fisici e 1.846 sono state sottoposte a campionamento.
Complessivamente, sono state respinte 135 partite.
• Uffici di Sanità Marittima Aerea di Frontiera (USMAF): verifiche su 139.975
partite di alimenti di origine non animale e materiali a contatto; tutte le merci sono
state controllate dal punto di vista documentale; i controlli ispettivi sono stati 7.490
con 4.919 prelievi di campioni a scopi analitici; 351 sono stati i respingimenti.
• Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: 18.003 controlli documentali e fisici su
alimenti e bevande in importazione ed effettuato campioni analitici tramite i
Laboratori chimici delle Dogane. Nello svolgimento delle attività di controllo,
nell’anno 2015, 61.699 controlli hanno riguardato i bagagli a seguito dei passeggeri
internazionali.
La focalizzazione al contrasto alle frodi va di pari passo con l’evoluzione normativa
dei regimi sanzionatori (riforma reati agroalimentari, decreto sanzioni normativa
etichettatura orizzontale, decreto legislativo 103/2016, relativo alle norme di
commercializzazione dell'olio di oliva e loro caratteristiche…). Una migliore
definizione giuridica delle fattispecie sanzionabili, di pari grado con l’evoluzione
delle tecniche di detection, vede il cerchio chiuso da una attività mirata e
stringente dei controlli per una crescita complessiva del vero Made in Italy.
Fonte: sicurezzaalimentare.it
commercializzazione dell'olio di oliva e loro caratteristiche…). Una migliore
definizione giuridica delle fattispecie sanzionabili, di pari grado con l’evoluzione
delle tecniche di detection, vede il cerchio chiuso da una attività mirata e
stringente dei controlli per una crescita complessiva del vero Made in Italy.
Fonte: sicurezzaalimentare.it

More Related Content

Viewers also liked

Viewers also liked (15)

Geopolitica del cibo
Geopolitica del ciboGeopolitica del cibo
Geopolitica del cibo
 
News SA 26 2016
News SA 26 2016News SA 26 2016
News SA 26 2016
 
CV_Anil Malagi
CV_Anil MalagiCV_Anil Malagi
CV_Anil Malagi
 
Bowen Presentation
Bowen Presentation Bowen Presentation
Bowen Presentation
 
Linkedin_SusannaRinaldo_CV Summuary_EN
Linkedin_SusannaRinaldo_CV Summuary_ENLinkedin_SusannaRinaldo_CV Summuary_EN
Linkedin_SusannaRinaldo_CV Summuary_EN
 
Missing Action Plan (May 2015)
Missing Action Plan (May 2015)Missing Action Plan (May 2015)
Missing Action Plan (May 2015)
 
News SA 33 2016
News SA 33 2016News SA 33 2016
News SA 33 2016
 
Textos del Padre Federico Salvador Ramón - 13
Textos del Padre Federico Salvador Ramón - 13Textos del Padre Federico Salvador Ramón - 13
Textos del Padre Federico Salvador Ramón - 13
 
PRESENTAZIONE
PRESENTAZIONEPRESENTAZIONE
PRESENTAZIONE
 
AYE.PDF
AYE.PDFAYE.PDF
AYE.PDF
 
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
Fondazione Agnelli // bilancio sociale 2015
 
Hikemi Ataiyye (28 Hikmet) - Ataullah el İskenderi
Hikemi Ataiyye (28 Hikmet) - Ataullah el İskenderiHikemi Ataiyye (28 Hikmet) - Ataullah el İskenderi
Hikemi Ataiyye (28 Hikmet) - Ataullah el İskenderi
 
Grade 9 Learning Module in English - Complete
Grade 9 Learning Module in English - CompleteGrade 9 Learning Module in English - Complete
Grade 9 Learning Module in English - Complete
 
TLC-2016-BSBecker-0704-Track A2
TLC-2016-BSBecker-0704-Track A2TLC-2016-BSBecker-0704-Track A2
TLC-2016-BSBecker-0704-Track A2
 
Revelation Brochure
Revelation BrochureRevelation Brochure
Revelation Brochure
 

Similar to News SA 29 2016 (20)

News SA 41 2016
News SA 41 2016News SA 41 2016
News SA 41 2016
 
News SA 17 2015
News SA 17 2015News SA 17 2015
News SA 17 2015
 
News SA 13 2016
News SA 13 2016News SA 13 2016
News SA 13 2016
 
News SA 20 2016
News SA 20 2016News SA 20 2016
News SA 20 2016
 
News SA 15 2017
News SA 15 2017News SA 15 2017
News SA 15 2017
 
News SA 01 2017
News SA 01 2017News SA 01 2017
News SA 01 2017
 
News SA 39 2015
News SA 39 2015News SA 39 2015
News SA 39 2015
 
News sa 2 2014
News sa 2 2014News sa 2 2014
News sa 2 2014
 
News SA 42 2015
News SA 42 2015News SA 42 2015
News SA 42 2015
 
News SA 39 2016
News SA 39 2016News SA 39 2016
News SA 39 2016
 
News SA 04 2017
News SA 04 2017News SA 04 2017
News SA 04 2017
 
News SA 20 2015
News SA 20 2015News SA 20 2015
News SA 20 2015
 
News SA 08 2015
News SA 08 2015News SA 08 2015
News SA 08 2015
 
News SA 16 2016
News SA 16 2016News SA 16 2016
News SA 16 2016
 
News SA 25 2014
News SA 25 2014News SA 25 2014
News SA 25 2014
 
News SA 40 2015
News SA 40 2015News SA 40 2015
News SA 40 2015
 
News SA 27 2016
News SA 27 2016News SA 27 2016
News SA 27 2016
 
News SA 26 2014
News SA 26 2014News SA 26 2014
News SA 26 2014
 
News SA 03 2017
News SA 03 2017News SA 03 2017
News SA 03 2017
 
News sa 7 2014
News sa 7 2014News sa 7 2014
News sa 7 2014
 

More from Roberta Culiersi (20)

Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018Notizie SA 03 2018
Notizie SA 03 2018
 
Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018Notizie A 03 2018
Notizie A 03 2018
 
Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018Notizie SSL 03 2018
Notizie SSL 03 2018
 
Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018Notizie SA 02 2018
Notizie SA 02 2018
 
Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018Notizie A 02 2018
Notizie A 02 2018
 
Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018Notizie SSL 02 2018
Notizie SSL 02 2018
 
NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018NOTIZIE SA 01 2018
NOTIZIE SA 01 2018
 
NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018NOTIZIE A 01 2018
NOTIZIE A 01 2018
 
NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018NOTIZIE SSL 01 2018
NOTIZIE SSL 01 2018
 
NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017NEWS SA 52 2017
NEWS SA 52 2017
 
News A 52 2017
News A 52 2017News A 52 2017
News A 52 2017
 
News SSL 52 2017
News SSL 52 2017News SSL 52 2017
News SSL 52 2017
 
NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017NEWS SA 51 2017
NEWS SA 51 2017
 
NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017NEWS A 51 2017
NEWS A 51 2017
 
NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017NEWS SSL 51 2017
NEWS SSL 51 2017
 
NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017NEWS SA 50 2017
NEWS SA 50 2017
 
NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017NEWS A 50 2017
NEWS A 50 2017
 
NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017NEWS SSL 50 2017
NEWS SSL 50 2017
 
News SA 49 2017
News SA 49 2017News SA 49 2017
News SA 49 2017
 
NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017NEWS A 49 2017
NEWS A 49 2017
 

News SA 29 2016

  • 1. News 29/SA/2016 Lunedì, 18 luglio 2016 Sistema di Allerta Rapido europeo per Alimenti e Mangimi Pesticidi Nella settimana n.29 del 2016 le segnalazioni diffuse dal Sistema rapido di allerta europeo per alimenti e mangimi (Rasff) sono state 44 ( 6 quelle inviate dal Ministero della salute italiano). L’elenco dei lotti respinti alla frontiera comprende i seguenti casi: cattivo stato di conservazione di olive nere naturali in salamoia provenienti dall'Egitto con la confezione difettosa e infestate da muffe e insetti; migrazione di nichel e troppo alto livello di migrazione globale da griglie barbecue in acciaio provenienti dalla Cina. Allerta notificata dall’Italia per: mercurio in pesce spada sottovuoto, (Xiphias gladius) proveniente dalla Spagna; mercurio in pesce spada a fette congelato, proveniente dalla Spagna; troppo alto contenuto di sostanze nutritive in alimenti per fini medici speciali destinati solo per i bambini con esigenze nutrizionali specifiche da parte del Regno Unito, attraverso i Paesi Bassi. Nella lista delle informative notificata dall’Italia troviamo: mercurio in lombi di pesce spada sottovuoto scongelati provenienti dalla Spagna. Fonte: rasff.eu Kinder Ferrero e Lindt: l’associazione tedesca Foodwatch trova idrocarburi degli oli minerali. La difesa dell’azienda di Alba. L’associazione dei consumatori tedesca Foodwatch ha analizzato venti marche di patatine fritte e snack, per verificare la presenza di oli minerali. In tre snack è stata rilevata la presenza di idrocarburi di oli minerali (MOH). Si tratta delle barrette di cioccolato Kinder Ferrero, dei cioccolatini alle nocciole Fioretto di Lindt e dei biscotti al cioccolato Sun Rice di Rübezahl. La maggior concentrazione di MOH è stata riscontrata nelle barrette Kinder, e per questo Foodwatch ha chiesto a Ferrero di ritirare il prodotto.
  • 2. In una mail inviata a Il Fatto Alimentare Ferrero “garantisce che tutti i suoi prodotti sono sicuri per i consumatori. Essi sono infatti pienamente conformi ai requisiti di sicurezza alimentare previsti in tutti i paesi in cui sono commercializzati, spesso superandoli. Benché il tema recentemente sollevato relativo a tracce di oli minerali nei prodotti alimentari sia noto alle autorità competenti e all’industria alimentare già da diversi anni, non vi è ad oggi alcuna regolamentazione specifica in materia. Il problema concerne virtualmente tutti gli imballi alimentari: infatti, tracce minime di oli minerali si ritrovano ovunque nell’ambiente. Tutti gli imballi Ferrero rispettano pienamente la normativa applicabile relativa ai materiali di contatto alimentare. Tuttavia, in linea con la sua tradizione di continuo miglioramento, dal 2013 Ferrero è impegnata in un processo di revisione di tutti i suoi materiali da imballaggio, al fine di garantire la più alta qualità ai propri consumatori.” L’associazione dei consumatori tedesca ricorda il parere emesso nel giugno 2012 e poi aggiornato nell’agosto 2013 dall’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa). Il testo individua due tipi di MOH per quanto riguarda la sicurezza alimentare: gli idrocarburi saturi (MOSH), che possono accumularsi nei tessuti umani e provocare effetti avversi sul fegato, e quelli aromatici (MOAH), che possono agire da cancerogeni genotossici, ovvero possono danneggiare il DNA e provocare il cancro. Le possibili fonti di MOH nel cibo sono numerose: principalmente si trovano in materiali per il confezionamento degli alimenti, in alcuni additivi alimentari, in coadiuvanti tecnologici e contaminanti ambientali come i lubrificanti. Secondo l’Efsa, “ci potrebbe essere un potenziale motivo di preoccupazione per alcuni consumatori. In particolare i consumatori che sono fedeli a un marchio o che acquistano spesso lo stesso prodotto alimentare nello stesso negozio possono essere esposti regolarmente ad alimenti con livelli di MOH più elevati”. Come riferito da Il Fatto Alimentare lo scorso novembre, Foodwatch aveva condotto un’altra indagine su 120 alimenti di largo consumo confezionati in cartone e venduti in Francia, Germania e Paesi, rilevando che l’83% era contaminato da MOSH e il 43% da MOAH. (Articolo di Beniamino Bonardi) Fonte: ilfattoalimentare.it
  • 3. Gelati in vaschetta: addio alla panna. Le grandi marche usano per l’80% dei prodotti olio di palma, palmisto e cocco. Uno degli elementi che caratterizza la qualità del gelato industriale è la scelta degli ingredienti. Un conto è impiegare un concentrato di frutta pregiato, altra cosa è optare per un semilavorato con tanti aromi. Lo stesso discorso si può fare con il tipo di grasso: c’è chi usa la panna o comunque i grassi del latte e chi preferisce grassi tropicali come il cocco, il palma o il palmisto che svolgono la medesima funziona tecnologica senza però conferire il gusto tipico del gelato e permettendo un notevole risparmio sui costi delle materie prime. In questa prima indagine sui gelati in vaschetta o in barattolino presenti nei banchi frigorifero dei supermercati abbiamo preso in considerazione le confezioni che usano grassi del latte (panna e burro) e quelli che usano oli tropicali: palma, palmisto o cocco. La rilevazione ha interessato 114 gelati per un totale di 32 marche, venduti nei supermercati Carrefour, Bennet, e Coop. Il primo elemento che balza all’occhio è lo snaturamento degli ingredienti. I gelati industriali ai gusti creme che usano la panna o grassi del latte sono un ricordo. Per capire meglio stiamo parlando di gusti come: cioccolato, nocciola, torroncino, pistacchio… che hanno abbandonato il grasso di elezione del gelato. Nella rilevazione abbiamo visto che la panna è una prerogativa di marchi come Fiorfiore Coop, Viviverde Coop, Haagen Dazs (fanno eccezione i gusti Cookies & Cream e Macadamia Nut Brittle cha hanno anche l’olio di cocco), Gelato Madre (G7) e alcuni prodotti particolari come il gelato al panettone Cremamore e il gelato fior di ricotta Darios. In tutti gli altri casi i gelati usano oli vegetali come il palma e/o il palmisto abbinato all’olio di cocco che conferisce una buona struttura. L’impiego dei grassi d’altro canto è fondamentale in tutti i gelati alla crema perché conferisce morbidezza e palatabilità e migliora la percezione degli ingredienti. Possiamo dire che con una certa delusione che il gelato industriale ha ormai abbandonato quasi del tutto gli ingredienti di pregio, per ripiegare su grassi tropicali di mediocre qualità. Su 114 gelati esaminati nei tre supermercati, il 75-80% è preparato con il mediocre palma, palmisto e cocco! È vero che ci sono alcune felici eccezioni (vedi tabella sotto), ma questo accade quasi unicamente per i gelati alla panna, perché il codice di autodisciplina stilato dalle aziende dell’Istituto del Gelato
  • 4. Italiano prevede “la presenza di una quota di panna (almeno l’8%). È esclusa, invece, la presenza di grassi e proteine che non derivino dal latte”. L’altro elemento da considerare è che il prezzo non è correlato al tipo di grasso ma alla ricchezza del gusto. In altre parole il gelato al cioccolato costa meno del gelato al pistacchio indipendentemente dalla presenza di panna o oli tropicali! Considerando il prezzo dei gelati in vaschetta o barattolo da 500 g, si è notato che Coop è la marca più economica in assoluto (1,79 a 2,84 € a vaschetta), anche se in generale il gelato con la marca del supermercato costa meno. Sul fronte opposto si è visto che il prezzo più elevato spetta a Carte d’Or Affogato o a La Cremeria Golosa (4,15 a 4,49 € a vaschetta). La differenza tra il gelato più caro e quello più economico è ampia: il prezzo infatti raddoppia da Coop, arriva al 70% in più da Carrefour e il 50% da Bennet. (Articolo di Valeria Torazza) Fonte: ilfattoalimentare.it Sicurezza alimentare e lotta alle frodi, la relazione annuale al Piano Nazionale Integrato – PNI 2015. Il Ministero della Salute (Direzione Generale per l'Igiene e la Sicurezza degli Alimenti e la Nutrizione -DGISAN), collaborando con il Ministero per le Politiche Agricole Alimentari e Forestali, il Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, l'Istituto Superiore di Sanità, i Laboratori Nazionali di Riferimento per alimenti, mangimi e sanità animale, le Regioni e Province autonome, l'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, i reparti specializzati del Comando Carabinieri, il Corpo Forestale dello Stato, le Capitanerie di porto e la Guardia di Finanza – ha predisposto il Piano Nazionale Integrato (PNI) sui controlli. Sono stati nell’insieme svolti 639.904 controlli svolti dai servizi veterinari e di igiene degli alimenti delle ASL, tra ispezioni e audit, con prelievo di campioni per un totale di 107.247 analisi. Le non conformità hanno dato luogo a 59.480 provvedimenti amministrativi e 1.028 notizie di reato. Inoltre i 38.914 controlli mirati per la verifica di aspetti igienico sanitari e merceologici effettuati dai Carabinieri per la tutela della salute (NAS) hanno evidenziato 12.321 non conformità. La relazione annuali fornisce i risultati delle attività svolte direttamente sulle produzioni agroalimentari e zootecniche. Tale principio è alla base del Piano
  • 5. Nazionale Integrato (PNI), che delinea l'intero Sistema dei controlli ufficiali in materia di alimenti, mangimi, sanità e benessere animale, sanità delle piante e ambiente. Lotta alle frodi L’azione di contrasto alle frodi da parte del MIPAAF- ICQRF ha portato allo svolgimento di 25.974 controlli e l'analisi di campioni 6.259. Le irregolarità riscontrate hanno dato luogo a 59.480 provvedimenti amministrativi e 1.028 notizie di reato. Il riparto delle attività svolte dai diversi corpi di polizia giudiziaria: • Capitanerie di Porto: 17.504 verifiche lungo l'intera filiera dei prodotti ittici, per 2.635 illeciti relativi alla sicurezza alimentare. • Carabinieri per le Politiche Agricole e Alimentari – NAC, attivi sull’agropirateria cioè la contraffazione dei prodotti agroalimentari: 586 verifiche su imprese agricole e sequestrato oltre 720 mila chilogrammi di prodotti agroalimentari per un controvalore di oltre 4,5 milioni di euro. • Corpo Forestale dello Stato ha intensificato la lotta alla contraffazione dei prodotti agroalimentari a denominazione e indicazione di origine protetta e dei prodotti certificati made in Italy, con 8.486 controlli effettuati; 179 reati accertati; 1.589 illeciti amministrativi accertati e sanzionati. • Guardia di Finanza, sequestri per oltre 8.800 tonnellate di prodotti agroalimentari solidi e oltre 31 milioni di litri di generi alimentari liquidi, oggetto di frode commerciale e/o sofisticazione. • i Posti di Ispezione di Frontiera (PIF) hanno verificato 37.771 partite di prodotti di origine animale destinate al consumo umano. Tutte le partite presentate sono state sottoposte a controlli documentali e d’identità. Inoltre, per 17.699 partite sono stati effettuati controlli fisici e 1.846 sono state sottoposte a campionamento. Complessivamente, sono state respinte 135 partite. • Uffici di Sanità Marittima Aerea di Frontiera (USMAF): verifiche su 139.975 partite di alimenti di origine non animale e materiali a contatto; tutte le merci sono state controllate dal punto di vista documentale; i controlli ispettivi sono stati 7.490 con 4.919 prelievi di campioni a scopi analitici; 351 sono stati i respingimenti. • Agenzia delle Dogane e dei Monopoli: 18.003 controlli documentali e fisici su alimenti e bevande in importazione ed effettuato campioni analitici tramite i Laboratori chimici delle Dogane. Nello svolgimento delle attività di controllo, nell’anno 2015, 61.699 controlli hanno riguardato i bagagli a seguito dei passeggeri internazionali. La focalizzazione al contrasto alle frodi va di pari passo con l’evoluzione normativa dei regimi sanzionatori (riforma reati agroalimentari, decreto sanzioni normativa etichettatura orizzontale, decreto legislativo 103/2016, relativo alle norme di
  • 6. commercializzazione dell'olio di oliva e loro caratteristiche…). Una migliore definizione giuridica delle fattispecie sanzionabili, di pari grado con l’evoluzione delle tecniche di detection, vede il cerchio chiuso da una attività mirata e stringente dei controlli per una crescita complessiva del vero Made in Italy. Fonte: sicurezzaalimentare.it
  • 7. commercializzazione dell'olio di oliva e loro caratteristiche…). Una migliore definizione giuridica delle fattispecie sanzionabili, di pari grado con l’evoluzione delle tecniche di detection, vede il cerchio chiuso da una attività mirata e stringente dei controlli per una crescita complessiva del vero Made in Italy. Fonte: sicurezzaalimentare.it