SlideShare a Scribd company logo
L'AMORE E LA RELAZIONE DI COPPIA
Ancona, 14 febbraio 2015
L'educazione alla sessualità e all'affettività
Francesca Coluccini
Psicoterapeuta, Sessuologo clinico
Socio CIS, Ancona
L'educazione alla sessualità e all'affettività.........
Scienza o fantascienza?
La scienza

La sessualità

La salute sessuale

I diritti sessuali
(OMS)

La dichiarazione sulla salute
sessuale
(WAS, 2008)
L'educazione sessuale
secondo il Centro Italiano di Sessuologia
Sessualità: fondamento delle relazioni sociali, è una qualità della
persona, che si caratterizza come insieme strutturato di elementi
anatomici, fisiologici, psicologici e sociali. E' una realtà dell'esistere.
Educare: attività che permette un cambiamento nell'ambito del
-sapere (conoscenza),
-saper fare (competenza),
-saper essere (atteggiamento).
(Giorgio Rifelli, 2004)
La fantascienza
L'educazione sessista
La fantascienza
L'educazione sessuofobica
La fantascienza
La maleducazione sessuale
La battaglia contro il fast food del sesso
Fare l'amore non è semplice come
mangiare un panino.
Fare l'amore è un'esperienza ricca
di emozioni e significati che si può
costruire soltanto con il tempo.
Come far nascere il desiderio di
una sessualità fatta di gioia, di
corpi, di piacere, di gioco, d'amore,
di stupore, di doni?
E la realtà?

L'EDUCAZIONE SESSUATA

LA PEDAGOGIA DEL PIACERE
Proviamo insieme a dare un senso al sesso?
Scoprire una sessualità buona e consapevole significa sentire il
corpo, cogliere le sensazioni, emozionarsi, gestire desideri e limiti.
L'approccio narrativo

Dimensione ludica (fare sesso);

Dimensione sociale (stare insieme);

Dimensione semantica (fare l'amore);

Dimensione narrativa (avere una storia);

Dimensione riproduttiva (conservare la specie);

Dimensione procreativa (fare un bambino).
(Fabio Veglia, 2004)
A chi tocca parlarne?
Quando è giusto iniziare?
Da che parte cominciare?
Il programma incidentale
(educazione sessuata):
L'OCCASIONE
Il programma curriculare
(educazione sessuale):
LA LEZIONE
Che dire?
Promemoria per tutti gli educatori

Gli organi genitali.

Lo sviluppo sessuale.

Come si usano il corpo e gli organi genitali quando si è soli e quando si è in
due

Che cos'è il piacere.

Che significa fare l'amore.

Che cosa significa innamorarsi, amare, costruire una coppia, costruire una
famiglia.

Come si fa la corte, come ci si comporta nella coppia.

Come fare/non fare i bambini facendo l'amore.

Come si deve fare per non ammalarsi facendo l'amore.

Come si dà un senso al sesso e come lo si usa per fare il bene.
Che dire?
Promemoria facoltativo (obbligatorio solo per gli esperti)

Perché talvolta pur essendo sani non si riesce a fare l'amore o a godere?

Perché a qualcuno piace fare l'amore con persone dello stesso sesso?

Perché qualcuno si innamora di una persona dello stesso sesso?

Perché qualcuno è fatto come un uomo, ma crede di essere una donna o
viceversa?

Perché qualcuno utilizza la violenza per fare sesso?

Perché qualcuno paga un'altra persona per fare del sesso?

Perché qualcuno usa dei comportamenti strani per riuscire a godere?
Quale linguaggio usare?
Infine....
Educare la sessualità non significa soltanto insegnare agli adolescenti come
NON fare un bambino e come NON ammalarsi.
In realtà è qualcosa di estremamente più affascinante e complesso.
In ogni fase del ciclo vitale umano ed in ogni condizione è possibile parlare
di sessualità per migliorare il benessere della persona e della coppia e per
prevenire le disfunzioni sessuali.
Dunque educare alla sessualità significa, semplicemente, educare alla
vita.
Riferimenti bibliografici

More Related Content

What's hot

Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioniimartini
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
Antonetta Cimmarrusti
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
Liceo Galilei Nardò
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
erica_moschella
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoimartini
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)imartini
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeSaraCasula96
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpoimartini
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
Graziella Priulla
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
CentroMalattieRareFVG
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Comportamentismo q
Comportamentismo qComportamentismo q
Comportamentismo qimartini
 
Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2
Chayn Italia
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivoimartini
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
campustralenuvole
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie kleinimartini
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
Valeria Laurenti
 

What's hot (20)

Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
Relazione ed emozioni
Relazione ed emozioniRelazione ed emozioni
Relazione ed emozioni
 
COME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONICOME GESTIRE LE EMOZIONI
COME GESTIRE LE EMOZIONI
 
Educare ... le emozioni
Educare ... le emozioniEducare ... le emozioni
Educare ... le emozioni
 
Il potere dell’empatia
Il potere dell’empatiaIl potere dell’empatia
Il potere dell’empatia
 
Fasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidicoFasi sviluppolibidico
Fasi sviluppolibidico
 
Pellai
PellaiPellai
Pellai
 
Adolescenza (1)
Adolescenza (1)Adolescenza (1)
Adolescenza (1)
 
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosocialeErik Erikson: sviluppo psicosociale
Erik Erikson: sviluppo psicosociale
 
360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo360 linguaggio del corpo
360 linguaggio del corpo
 
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazioneLa violenza sulle donne e la sua rappresentazione
La violenza sulle donne e la sua rappresentazione
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Comportamentismo q
Comportamentismo qComportamentismo q
Comportamentismo q
 
Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2Cos'è LIS-2
Cos'è LIS-2
 
121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo121 microsoft power point - ascolto attivo
121 microsoft power point - ascolto attivo
 
Sull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione EmotivaSull'Educazione Emotiva
Sull'Educazione Emotiva
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
Melanie klein
Melanie kleinMelanie klein
Melanie klein
 
Comunicazione Assertiva
Comunicazione AssertivaComunicazione Assertiva
Comunicazione Assertiva
 

Viewers also liked

L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
Laura Duranti
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
claudiopagano
 
Educazione Sessuale Nella III^C
Educazione Sessuale Nella III^CEducazione Sessuale Nella III^C
Educazione Sessuale Nella III^CDanilo Mambretti
 
Adolescenza
AdolescenzaAdolescenza
Adolescenza
ritaleuzzi
 
educazione di genere
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genere
Graziella Priulla
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
fms
 
I-KIWI - Working Capital Pitch 2011
I-KIWI - Working Capital Pitch 2011I-KIWI - Working Capital Pitch 2011
I-KIWI - Working Capital Pitch 2011
Laura Duranti
 
1 2 indifferenza ed ecomafia-albertazzi_colucci_cartolano_lattuca
1   2 indifferenza ed ecomafia-albertazzi_colucci_cartolano_lattuca1   2 indifferenza ed ecomafia-albertazzi_colucci_cartolano_lattuca
1 2 indifferenza ed ecomafia-albertazzi_colucci_cartolano_lattucastampoantimafioso
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Gaia Luzzi
 
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2imartini
 
上天下地,唯我独尊 (Simplified Chinese)
上天下地,唯我独尊 (Simplified Chinese)上天下地,唯我独尊 (Simplified Chinese)
上天下地,唯我独尊 (Simplified Chinese)Hitoshi Tsuchiyama
 
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di RomaMST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
video_roma
 
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescentiIntroduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
FormazioneContinuaPsicologia
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down mimartini
 
La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sèiva martini
 
Pagine da Scuola dello Sport 111
Pagine da Scuola dello Sport 111Pagine da Scuola dello Sport 111
Pagine da Scuola dello Sport 111
Calzetti & Mariucci Editori
 

Viewers also liked (20)

L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
 
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualitàNella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
Nella A. Greggio. L'affettività e la sessualità
 
Educazione Sessuale Nella III^C
Educazione Sessuale Nella III^CEducazione Sessuale Nella III^C
Educazione Sessuale Nella III^C
 
Adolescenza
AdolescenzaAdolescenza
Adolescenza
 
Identita
IdentitaIdentita
Identita
 
educazione di genere
educazione di genereeducazione di genere
educazione di genere
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
I-KIWI - Working Capital Pitch 2011
I-KIWI - Working Capital Pitch 2011I-KIWI - Working Capital Pitch 2011
I-KIWI - Working Capital Pitch 2011
 
1 2 indifferenza ed ecomafia-albertazzi_colucci_cartolano_lattuca
1   2 indifferenza ed ecomafia-albertazzi_colucci_cartolano_lattuca1   2 indifferenza ed ecomafia-albertazzi_colucci_cartolano_lattuca
1 2 indifferenza ed ecomafia-albertazzi_colucci_cartolano_lattuca
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
 
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
Sviluppo dell’affettività e la costruzione del rapporto amoroso 2
 
上天下地,唯我独尊 (Simplified Chinese)
上天下地,唯我独尊 (Simplified Chinese)上天下地,唯我独尊 (Simplified Chinese)
上天下地,唯我独尊 (Simplified Chinese)
 
Educazione Reale (Italian)
Educazione Reale (Italian)Educazione Reale (Italian)
Educazione Reale (Italian)
 
Un bisogno speciale
Un bisogno speciale Un bisogno speciale
Un bisogno speciale
 
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di RomaMST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
MST - Malattie sessualmente trasmesse - Piccolo Manuale - Provincia di Roma
 
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescentiIntroduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
 
Sindrome di down m
Sindrome di down mSindrome di down m
Sindrome di down m
 
La conoscenza di sè
La conoscenza di sèLa conoscenza di sè
La conoscenza di sè
 
Identità
IdentitàIdentità
Identità
 
Pagine da Scuola dello Sport 111
Pagine da Scuola dello Sport 111Pagine da Scuola dello Sport 111
Pagine da Scuola dello Sport 111
 

Similar to L'educazione alla sessualità e all'affettività

Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Anna Carderi
 
Formazione in sessuologia
Formazione in sessuologiaFormazione in sessuologia
Formazione in sessuologia
Vieri Boncinelli
 
Irune Achutegui. I problemi di affettività.
Irune Achutegui. I problemi di affettività.Irune Achutegui. I problemi di affettività.
Irune Achutegui. I problemi di affettività.
claudiopagano
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Obiettivo Psicologia Srl
 
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping SessualeSessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
Anna Carderi
 
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Elisa Bressani
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
francicarubbi
 
Presentazione lecosecambian0
Presentazione lecosecambian0Presentazione lecosecambian0
Presentazione lecosecambian0imartini
 
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMAFacile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Cristiana D'Orsi
 
Sessualità di coppia
Sessualità di coppiaSessualità di coppia
Sessualità di coppia
Eugenio Bedini
 
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Sonia Bertinat
 
Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'
Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'
Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'
Ellepi Associati Ancona
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
Ellepi Associati Ancona
 
Cos'è la violenza assistita?
Cos'è la violenza assistita? Cos'è la violenza assistita?
Cos'è la violenza assistita?
Alice Gargiulo
 
Afrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualitàAfrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualità
Anna Carderi
 
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Elisa Bressani
 
La contraccezione
La contraccezioneLa contraccezione
La contraccezione
Vieri Boncinelli
 
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Anna Carderi
 
Adolescenti e sessualità in internet: i rischi e i pericoli
Adolescenti e sessualità in internet: i rischi e i pericoliAdolescenti e sessualità in internet: i rischi e i pericoli
Adolescenti e sessualità in internet: i rischi e i pericoli
Francesca L
 
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneiva martini
 

Similar to L'educazione alla sessualità e all'affettività (20)

Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
Carderi Anna: Educazione Sessuale ed Internet. Congresso sezione L.A.M.S. S.I...
 
Formazione in sessuologia
Formazione in sessuologiaFormazione in sessuologia
Formazione in sessuologia
 
Irune Achutegui. I problemi di affettività.
Irune Achutegui. I problemi di affettività.Irune Achutegui. I problemi di affettività.
Irune Achutegui. I problemi di affettività.
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
 
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping SessualeSessualità Performativa e Doping Sessuale
Sessualità Performativa e Doping Sessuale
 
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
Psicologia Infertilità - Dott.ssa Elisa Bressani - L'intervento medico quando...
 
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
Incontro_ Scuola_Donati_ Fiaba_ 26 aprile 2012
 
Presentazione lecosecambian0
Presentazione lecosecambian0Presentazione lecosecambian0
Presentazione lecosecambian0
 
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMAFacile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psicologiche nella PMA
 
Sessualità di coppia
Sessualità di coppiaSessualità di coppia
Sessualità di coppia
 
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
 
Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'
Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'
Sessualita' ed erotismo nell'anzianita'
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
 
Cos'è la violenza assistita?
Cos'è la violenza assistita? Cos'è la violenza assistita?
Cos'è la violenza assistita?
 
Afrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualitàAfrodisiaci e sessualità
Afrodisiaci e sessualità
 
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
Psicologia Infertilità - Facile dire provetta: riflessioni e implicazioni psi...
 
La contraccezione
La contraccezioneLa contraccezione
La contraccezione
 
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
Cibo e sessualità: Il gusto del piacere
 
Adolescenti e sessualità in internet: i rischi e i pericoli
Adolescenti e sessualità in internet: i rischi e i pericoliAdolescenti e sessualità in internet: i rischi e i pericoli
Adolescenti e sessualità in internet: i rischi e i pericoli
 
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
 

More from Ellepi Associati Ancona

L'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione Erettile
L'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione ErettileL'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione Erettile
L'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione Erettile
Ellepi Associati Ancona
 
Il paziente con Disfunzione Erettile
Il paziente con Disfunzione ErettileIl paziente con Disfunzione Erettile
Il paziente con Disfunzione Erettile
Ellepi Associati Ancona
 
Definire la felicità. Un volo sopra la storia della filosofia.
 Definire la felicità. Un volo sopra la storia della filosofia. Definire la felicità. Un volo sopra la storia della filosofia.
Definire la felicità. Un volo sopra la storia della filosofia.
Ellepi Associati Ancona
 
La misurazione del benessere oltre il PIL
La misurazione del benessere oltre il PILLa misurazione del benessere oltre il PIL
La misurazione del benessere oltre il PIL
Ellepi Associati Ancona
 
Desiderio sessuale e aggressività
Desiderio sessuale e aggressivitàDesiderio sessuale e aggressività
Desiderio sessuale e aggressività
Ellepi Associati Ancona
 
Cosa pensano di me i miei amici
Cosa pensano di me i miei amici Cosa pensano di me i miei amici
Cosa pensano di me i miei amici
Ellepi Associati Ancona
 
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta Crocetti
Ansia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  CrocettiAnsia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  Crocetti
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta Crocetti
Ellepi Associati Ancona
 

More from Ellepi Associati Ancona (7)

L'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione Erettile
L'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione ErettileL'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione Erettile
L'influenza delle aspettative culturali nella Disfunzione Erettile
 
Il paziente con Disfunzione Erettile
Il paziente con Disfunzione ErettileIl paziente con Disfunzione Erettile
Il paziente con Disfunzione Erettile
 
Definire la felicità. Un volo sopra la storia della filosofia.
 Definire la felicità. Un volo sopra la storia della filosofia. Definire la felicità. Un volo sopra la storia della filosofia.
Definire la felicità. Un volo sopra la storia della filosofia.
 
La misurazione del benessere oltre il PIL
La misurazione del benessere oltre il PILLa misurazione del benessere oltre il PIL
La misurazione del benessere oltre il PIL
 
Desiderio sessuale e aggressività
Desiderio sessuale e aggressivitàDesiderio sessuale e aggressività
Desiderio sessuale e aggressività
 
Cosa pensano di me i miei amici
Cosa pensano di me i miei amici Cosa pensano di me i miei amici
Cosa pensano di me i miei amici
 
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta Crocetti
Ansia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  CrocettiAnsia Ed  Incertezza Identitaria In  Adolescenza  Elisabetta  Crocetti
Ansia Ed Incertezza Identitaria In Adolescenza Elisabetta Crocetti
 

L'educazione alla sessualità e all'affettività

  • 1. L'AMORE E LA RELAZIONE DI COPPIA Ancona, 14 febbraio 2015 L'educazione alla sessualità e all'affettività Francesca Coluccini Psicoterapeuta, Sessuologo clinico Socio CIS, Ancona
  • 2. L'educazione alla sessualità e all'affettività......... Scienza o fantascienza?
  • 3. La scienza  La sessualità  La salute sessuale  I diritti sessuali (OMS)  La dichiarazione sulla salute sessuale (WAS, 2008)
  • 4. L'educazione sessuale secondo il Centro Italiano di Sessuologia Sessualità: fondamento delle relazioni sociali, è una qualità della persona, che si caratterizza come insieme strutturato di elementi anatomici, fisiologici, psicologici e sociali. E' una realtà dell'esistere. Educare: attività che permette un cambiamento nell'ambito del -sapere (conoscenza), -saper fare (competenza), -saper essere (atteggiamento). (Giorgio Rifelli, 2004)
  • 8. La battaglia contro il fast food del sesso Fare l'amore non è semplice come mangiare un panino. Fare l'amore è un'esperienza ricca di emozioni e significati che si può costruire soltanto con il tempo. Come far nascere il desiderio di una sessualità fatta di gioia, di corpi, di piacere, di gioco, d'amore, di stupore, di doni?
  • 9. E la realtà?  L'EDUCAZIONE SESSUATA  LA PEDAGOGIA DEL PIACERE Proviamo insieme a dare un senso al sesso? Scoprire una sessualità buona e consapevole significa sentire il corpo, cogliere le sensazioni, emozionarsi, gestire desideri e limiti.
  • 10. L'approccio narrativo  Dimensione ludica (fare sesso);  Dimensione sociale (stare insieme);  Dimensione semantica (fare l'amore);  Dimensione narrativa (avere una storia);  Dimensione riproduttiva (conservare la specie);  Dimensione procreativa (fare un bambino). (Fabio Veglia, 2004)
  • 11. A chi tocca parlarne?
  • 12. Quando è giusto iniziare?
  • 13. Da che parte cominciare? Il programma incidentale (educazione sessuata): L'OCCASIONE Il programma curriculare (educazione sessuale): LA LEZIONE
  • 14. Che dire? Promemoria per tutti gli educatori  Gli organi genitali.  Lo sviluppo sessuale.  Come si usano il corpo e gli organi genitali quando si è soli e quando si è in due  Che cos'è il piacere.  Che significa fare l'amore.  Che cosa significa innamorarsi, amare, costruire una coppia, costruire una famiglia.  Come si fa la corte, come ci si comporta nella coppia.  Come fare/non fare i bambini facendo l'amore.  Come si deve fare per non ammalarsi facendo l'amore.  Come si dà un senso al sesso e come lo si usa per fare il bene.
  • 15. Che dire? Promemoria facoltativo (obbligatorio solo per gli esperti)  Perché talvolta pur essendo sani non si riesce a fare l'amore o a godere?  Perché a qualcuno piace fare l'amore con persone dello stesso sesso?  Perché qualcuno si innamora di una persona dello stesso sesso?  Perché qualcuno è fatto come un uomo, ma crede di essere una donna o viceversa?  Perché qualcuno utilizza la violenza per fare sesso?  Perché qualcuno paga un'altra persona per fare del sesso?  Perché qualcuno usa dei comportamenti strani per riuscire a godere?
  • 17. Infine.... Educare la sessualità non significa soltanto insegnare agli adolescenti come NON fare un bambino e come NON ammalarsi. In realtà è qualcosa di estremamente più affascinante e complesso. In ogni fase del ciclo vitale umano ed in ogni condizione è possibile parlare di sessualità per migliorare il benessere della persona e della coppia e per prevenire le disfunzioni sessuali. Dunque educare alla sessualità significa, semplicemente, educare alla vita.