SlideShare a Scribd company logo
Storia clinica della Malattia di Gaucher di
tipo 1 in Italia dopo l’introduzione della
Terapia Enzimatica Sostitutiva (TES)
Bruno Bembi
Coordinamento Regionale delle Malattie Rare
Ospedale Accademico di Udine
Patologia Immune e Malattie Orfane
Torino, 28-30 Gennaio 2016
Gaucher disease
• 2nd must common lysosomal storage
disorder
• Autosomal recessive inheritance
• Enzyme deficiency
• Progressive, multisystemic
• Different phenotypes and genotypes
ENZYME REPLACEMENT THERAPY
Concepts
• Replacement of the missing enzyme to correct the
underlying defect
– Reverses stored substrate
– Prevents further substrate accumulation
• Effectively treats the different compartments
• Has been available since 1991
• Over 8000 children & adults safely treated world
wide with ERT
ERT
ERT, available enzymes
•CHO derived enzyme (imiglucerase, Genzyme Co.)
•Human lymphoblastoid cell lines (velaglucerase,
Shire Co.)
•Carot cell lines (taliglucerase, Protalix - Pfizer)
ERT
Few adverse events
Effective at several doses
Effective at several frequencies
ERT: doses and frequencies
Used protocols:
Dosages: from < 15 U/kg/month up to
>120/kg/month
Frequencies: from 1 every 2 days to 1 every 2
weeks
Standard: 60 U/kg every 2 weeks
ERT: efficacy in Type 1 GD
• Improves/normalizes laboratory parameters: Hb,
PLTs, transaminases, chitotriosidase, acid
phosphatase….
• Reduces tissues storage
• Normalizes growth and pubertal spurt
• Improves/normalizes bone involvement in peadiatric
and adult patients
• Improves quality of life
Concepts
• Replacement of the missing enzyme to correct the
underlying defect
– Reverses stored substrate
– Prevents further substrate accumulation
• Effectively treats the different compartments
• Has been available since 1991
• Over 8000 children & adults safely treated world
wide with ERT
ERT
ERT: efficacy in Type 1 GD
• Improves/normalizes laboratory parameters: Hb,
PLTs, transaminases, chitotriosidase, acid
phosphatase….
• Reduces tissues storage
• Normalizes growth and puberal spurt
• Improves/normalizes bone involvement in
peadiatric and adult patients
• Improves quality of life
Patient Response to ERT
Lateral profile of a
14-year-old girl
before and 13
months after
enzyme
replacement
therapy. Note the
changes in
abdominal contour
and degree of
lordosis and the
onset of puberty
during treatment.
Pretreatment Post-treatment
Progetto di Ricerca Finalizzato (RF-FVG-2008-1203207)
“Clinical history and long-term cost-effectiveness of Enzyme
Replacement Therapy (ERT) for Gaucher Disease in Italy”
inizio: 21 giugno 2011 – fine: 20 giugno 2014
Unità partecipanti:
• Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare – Udine
• Centro Nazionale Malattie Rare, I.S.S. – Roma
• Centro per l’Emofilia – AOU “Careggi” – Firenze
• Ematologia Pediatrica, “Policlinico Umberto I” – Roma
• CMID – Torino
Gli studi
Storia clinicaStoria clinica Costi Qualità della vita
retrospettivo prospettico
Maschera di inserimento dati online
Storia clinica – in relazione a ERT
Interviste telefoniche
Qualità della vita – SF-36
Benessere psicologico - PGWBI
Figura 1: crescita della popolazione del registro nel tempo in base alla data del
t0 (n=90).
Classi di
età (anni)
Diagnosi
Inizio terapia
TES
n % n %
1 0-5 18 21.18 5 5.56
2 6-11 6 7.06 6 6.67
3 12-17 12 14.12 10 11.11
4 18-23 12 14.12 13 14.44
5 24-29 10 11.76 10 11.11
6 30-35 7 8.24 11 12.22
7 36-41 3 3.53 13 14.44
8 42-47 6 7.06 6 6.67
9 48-53 2 2.35 9 10
10 54-59 5 5.88 2 2.22
11 60-65 3 3.53 4 4.44
12 66-71 1 1.18 0 0
13 72-77 0 0 1 1.11
Totale 85 100 90 100
Tabella 1: stratificazione della popolazione del registro per età al
momento della diagnosi (classi di età).
Figura 2: stratificazione della popolazione del
registro per genotipo (n=91
ERT: doses and frequencies
Used protocols:
Dosages: from < 15 U/kg/month up to
>120/kg/month
Frequencies: from 1 every 2 days to 1 every 2
weeks
Standard: 60 U/kg every 2 weeks
Figura 9: stratificazione delle somministrazioni registrate per classi di dose
(U/Kg/mese) durante la terapia ERT (n=331).
31%
53%
12%
4%
≤30 U/Kg/mese
31-60 U/Kg/mese
61-90 U/Kg/mese
91-120 U/Kg/mese
Figura 10: variazione della dose di farmaco nel tempo.
Figura 3: variazione del volume del fegato (MN) nel tempo [No.(t0)=17,
No.(t1)=20, No.(t2)=15, No.(t5)=9, No.(t10)=7].
Figura 15: variazione del volume del fegato (MN) nel tempo.
Figura 4: variazione del volume della milza (MN) nel tempo [No.(t0)=8,
No.(t1)=14, No.(t2)=9, No.(t5)=8, No.(t10)=4].
Figura 16: variazione del volume della milza (MN) nel tempo
Figura 7: variazione Hb nel tempo (g/dL)
[senza milza, No.(t0)=16, No.(t1)=10, No.(t2)=9, No.(t5)=12, No.(t10)=9; con milza,
No.(t0)=23, No.(t1)=25, No.(t2)=23, No.(t5)=20, No.(t10)=12].
Figura 11: variazione dell’emoglobina nel tempo nei soggetti
precedentemente sottoposti a splenectomia.
Figura 12: variazione Hb nei soggetti non sottoposti a splenectomia.
Figura 8: variazione livelli piastrinici (x103/mm3) nel tempo
[senza milza, No.(t0)=15, No.(t1)=11, No.(t2)=9 No.(t5)=12, No.(t10)=9;
con milza, No.(t0)=24, No.(t1)=26, No.(t2)=24, No.(t5)=20, No.(t10)=12].
Figura 13: variazione piastrine nei soggetti splenectomizzati.
Figura 14: variazione delle piastrine nei soggetti non splenectomizzati.
Figura 5: numero di fratture rilevate nel tempo [No.(t0)=47, No.(t1)=38,
No.(t2)=35, No.(t5)=34, No.(t10)=23].
17,0%
2,6% 2,9%
5,9%
4,3%
0%
2%
4%
6%
8%
10%
12%
14%
16%
18%
t0 t1 t2 t5 t10
Figura 6: variazione dello Z-score nel tempo
[No.(t0)=11, No.(t1)=8, No.(t2)=18, No.(t5)=16, No.(t10)=17].
Figura 17: variazione del z-score nel tempo
Tabella 9: trattamenti farmacologici (bifosfonati, analgesici) e
trasfusioni nel tempo (n=53).
Figura 19: necessità di supporti nello svolgimento di compiti quotidiani
(rilevazione al mese 1°, 7°, 13°) [n(1)=36, n(7)=34, n(13)=23].
32
30
18
4 4 5
0
5
10
15
20
25
30
35
1 7 13
Si No
Figura 20: Persona che accompagna e che aiuta il paziente
(% calcolata sul campione di 91 dati registrati, compilati durante tutti i mesi della rilevazione,
relativi al quesito specifico).
47%
45%
6%
1% 1%
Madre
Coniuge
Figlia/o
Padre
Altro
Figura 21: condizione lavorativa del caregiver principale
(% calcolata sul campione di 91 dati registrati, compilati durante tutti i mesi della
rilevazione, relativi al quesito specifico).
43%
31%
19%
4%
2% 1% Casalinga/o
Lavoro
Pensione o ritiro dal
lavoro
In cerca di
occupazione
Studente
Cassa integrazione
Figura 22: costi affrontati da 32 pazienti in 13 mesi (costo totale 25.739 €).
6%
8% 3%
17%
22%
11%
19%
14%
1
2
3
4
5
6
7
1 viaggi somministrazione farmaco
2 viaggi ricovero ospedaliero
3 soggiorno ricovero ospedaliero
4 viaggi i visita medica
5 viaggi ambulatorio del MMG
6 viaggi diagnostica
7 viaggi esami di laboratorio
8 Costi assistenza sanitaria,visite
Spostamenti (Km) in 13 mesi [n=32]
Motivo dello
spostamento
Totale (Km) Media (km)
Terapia 6277 196,16
Studio MMG 2412 75,38
Distretto 2151 67,22
32/32 rispondono al quesito.
In 13 mesi, 32 pz hanno percorso 10840 Km (media 338,75).
A cui si aggiungono 101 contatti telefonici con il Distretto (media 3,16)
Tipo costo
N=32
n. risp. (%)
Totale
euro
Media (Min-Max)
euro
Spostamenti per:
• terapia 6 (18,8) 590,50 98,42 (5-156)
• ricovero 27 (84,4) 19.698,80 729,59 (4,80-4220)
• visita specialistica 8 (25) 254,00 31,75 (4-60)
• studio MMG 2 (6,3) 44,00 22 (4-35)
• prestazione
diagnostica
10 (31,3) 566,00 56,60 (9-220)
• esami LAB. 15 (46,9) 205,70 13,71 (1-45)
Soggiorno in
occasione di ricovero
18 (56,3) 3945,00 219,17 (20-1000)
Assistenza, servizi,
visite a pagamento
5 (15,6) 435,00 87 (22-180)
13 MESI DI RILEVAZIONE DEI DATI TRAMITE QUESTIONARI.
Costi in 13 mesi (n=32)
0
5000
10000
15000
20000
25000
Totale (euro)
Totale (euro)
0
100
200
300
400
500
600
700
800
Media (euro)
Media (euro)
Sp. = Spostamenti
Dose media
(U/kg/mese)
Totale unità in 12 mesi
(peso=70Kg)
Costo/Unità
(IVA inclusa)
EURO
Costo totale 12 mesi
EURO
30 50.400 3,7
93.240
(426.240)*
60 100.800 3,7
213.120
(426.240)
PREZZO EX FACTORY
PREZZO AL PUBBLICO
Dose
media
(U/kg/mes
e)
Totale unità in 12 mesi
(peso=70Kg; 2
volte/mese)
Costo/Unità
(IVA inclusa)
EURO
Costo totale in 12
mesi
EURO
30 50.400 6,07 305.928
60 100.800 6,07 611.856
* Costo dose cosigliata dal foglietto informativo: 60 U/kg/dose
Figura 9: stratificazione delle somministrazioni registrate per classi di dose
(U/Kg/mese) durante la terapia ERT (n=331).
31%
53%
12%
4%
≤30 U/Kg/mese
31-60 U/Kg/mese
61-90 U/Kg/mese
91-120 U/Kg/mese
93.240 - 213.120 €
≤ 93.240 €
213.120 – 279.720 €
279.720 – 372.960 €
Conclusioni
• Il follow-up prolungato dei pazienti ha dimostrato:
– L’efficacia e sicurezza terapeutica della TES
– Il raggiungimento dei goals terapeutici condivisi, sia
clinici che biochimici
– Una positività di risultato entro il primo biennio di TES,
anche a dosaggi ridotti rispetto alle indicazioni delle
aziende
– La possibilità di contenere i costi a parità di risultato
– Un impatto sul “funzionamento” della persona non
trascurabile
– Emergere di nuovi elementi di fisiopatologia: small fibres
neuropathy
Grazie a:
I Pazienti e la loro associazione (AIG)
Udine – CCRMR: Giovanni Ciana, Laura Deroma, Emanuela
Lancerotto, Giulia Liva, Daniela Macor, Annalisa Sech, Serena Valent,
Bruno Bembi
Roma – ISS: Fiorentino Capozzoli, Luca Ferrari, Paola Torreri,
Domenica Taruscio
Firenze – Careggi: Silvia Linari, Giulia Montorzi, Massimo Morfini
Roma – Policlinico Umberto I: Fiorina Giona, Giovanna Palumbo
Torino – CMID: Mirella Alpa, Simone Baldovino, Dario Roccatello

More Related Content

Similar to Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Terapia Enzimatica Sostitutiva.

La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
Wega Formazione
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Gianfranco Tammaro
 
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gapAtresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Marco Parracciani
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope Gianfranco Tammaro
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
Asmallergie
 
Acp adenoidi cortisone newsletter 21
Acp adenoidi cortisone newsletter 21Acp adenoidi cortisone newsletter 21
Acp adenoidi cortisone newsletter 21
Cosimo Lanza
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
Wega Formazione
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria piaLinfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria piacmid
 
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
Giuseppe Quintaliani
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
Pierluigi Alfieri
 
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011Gianfranco Tammaro
 
Aipo Firenze (7 Des 07)
Aipo Firenze (7 Des 07)Aipo Firenze (7 Des 07)
Aipo Firenze (7 Des 07)
jescarra
 
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
ASMaD
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1Gianfranco Tammaro
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaDino Sgarabotto
 
Giorgetti Gian Marco. Lo screening nutrizionale ed il ruolo del team nutrizio...
Giorgetti Gian Marco. Lo screening nutrizionale ed il ruolo del team nutrizio...Giorgetti Gian Marco. Lo screening nutrizionale ed il ruolo del team nutrizio...
Giorgetti Gian Marco. Lo screening nutrizionale ed il ruolo del team nutrizio...Gianfranco Tammaro
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteAISLeC
 

Similar to Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Terapia Enzimatica Sostitutiva. (20)

La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
La Medicina Integrata negli effetti avversi della chemioterapia e della radio...
 
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
Baffigo G. L'Urologia nel III° Millennio: cosa è cambiato e cosa bisogna sape...
 
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gapAtresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
Atresia Esofagea - Chirurgia nel long-gap
 
Bellini
BelliniBellini
Bellini
 
G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope G.tammaro, il progetto flexiscope
G.tammaro, il progetto flexiscope
 
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
20181110 - Benso - Innovazione e ricerca nel trattamento dell’asma
 
Acp adenoidi cortisone newsletter 21
Acp adenoidi cortisone newsletter 21Acp adenoidi cortisone newsletter 21
Acp adenoidi cortisone newsletter 21
 
Relazione Aniarti - NAS
Relazione Aniarti - NASRelazione Aniarti - NAS
Relazione Aniarti - NAS
 
Accompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in OncologiaAccompagnamento in Oncologia
Accompagnamento in Oncologia
 
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria piaLinfedema torino 4 e 5  marzo   mano maria pia
Linfedema torino 4 e 5 marzo mano maria pia
 
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
 
\Papi
\Papi\Papi
\Papi
 
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
Agirò Giovanni. La terapia radiometabolica del nodulo. ASMaD 2011
 
Aipo Firenze (7 Des 07)
Aipo Firenze (7 Des 07)Aipo Firenze (7 Des 07)
Aipo Firenze (7 Des 07)
 
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
Nuove terapie ipoglicemizzanti: quali vantaggi nell'anziano?
 
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
A.Zullo. Diverticular disease. Part 1
 
Terapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbagliaTerapia ivu dove si sbaglia
Terapia ivu dove si sbaglia
 
Giorgetti Gian Marco. Lo screening nutrizionale ed il ruolo del team nutrizio...
Giorgetti Gian Marco. Lo screening nutrizionale ed il ruolo del team nutrizio...Giorgetti Gian Marco. Lo screening nutrizionale ed il ruolo del team nutrizio...
Giorgetti Gian Marco. Lo screening nutrizionale ed il ruolo del team nutrizio...
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FerranteCongresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Ferrante
 

More from CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
CentroMalattieRareFVG
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
CentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
CentroMalattieRareFVG
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
CentroMalattieRareFVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
CentroMalattieRareFVG
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
CentroMalattieRareFVG
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
CentroMalattieRareFVG
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
CentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
CentroMalattieRareFVG
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriCentroMalattieRareFVG
 
La Fenilchetonuria
La FenilchetonuriaLa Fenilchetonuria
La Fenilchetonuria
CentroMalattieRareFVG
 
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenzaAnalizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
CentroMalattieRareFVG
 

More from CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
 
La Fenilchetonuria
La FenilchetonuriaLa Fenilchetonuria
La Fenilchetonuria
 
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenzaAnalizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
 

Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Terapia Enzimatica Sostitutiva.

  • 1. Storia clinica della Malattia di Gaucher di tipo 1 in Italia dopo l’introduzione della Terapia Enzimatica Sostitutiva (TES) Bruno Bembi Coordinamento Regionale delle Malattie Rare Ospedale Accademico di Udine Patologia Immune e Malattie Orfane Torino, 28-30 Gennaio 2016
  • 2. Gaucher disease • 2nd must common lysosomal storage disorder • Autosomal recessive inheritance • Enzyme deficiency • Progressive, multisystemic • Different phenotypes and genotypes
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 7. Concepts • Replacement of the missing enzyme to correct the underlying defect – Reverses stored substrate – Prevents further substrate accumulation • Effectively treats the different compartments • Has been available since 1991 • Over 8000 children & adults safely treated world wide with ERT ERT
  • 8. ERT, available enzymes •CHO derived enzyme (imiglucerase, Genzyme Co.) •Human lymphoblastoid cell lines (velaglucerase, Shire Co.) •Carot cell lines (taliglucerase, Protalix - Pfizer)
  • 9. ERT Few adverse events Effective at several doses Effective at several frequencies
  • 10. ERT: doses and frequencies Used protocols: Dosages: from < 15 U/kg/month up to >120/kg/month Frequencies: from 1 every 2 days to 1 every 2 weeks Standard: 60 U/kg every 2 weeks
  • 11. ERT: efficacy in Type 1 GD • Improves/normalizes laboratory parameters: Hb, PLTs, transaminases, chitotriosidase, acid phosphatase…. • Reduces tissues storage • Normalizes growth and pubertal spurt • Improves/normalizes bone involvement in peadiatric and adult patients • Improves quality of life
  • 12. Concepts • Replacement of the missing enzyme to correct the underlying defect – Reverses stored substrate – Prevents further substrate accumulation • Effectively treats the different compartments • Has been available since 1991 • Over 8000 children & adults safely treated world wide with ERT ERT
  • 13. ERT: efficacy in Type 1 GD • Improves/normalizes laboratory parameters: Hb, PLTs, transaminases, chitotriosidase, acid phosphatase…. • Reduces tissues storage • Normalizes growth and puberal spurt • Improves/normalizes bone involvement in peadiatric and adult patients • Improves quality of life
  • 14. Patient Response to ERT Lateral profile of a 14-year-old girl before and 13 months after enzyme replacement therapy. Note the changes in abdominal contour and degree of lordosis and the onset of puberty during treatment. Pretreatment Post-treatment
  • 15. Progetto di Ricerca Finalizzato (RF-FVG-2008-1203207) “Clinical history and long-term cost-effectiveness of Enzyme Replacement Therapy (ERT) for Gaucher Disease in Italy” inizio: 21 giugno 2011 – fine: 20 giugno 2014 Unità partecipanti: • Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare – Udine • Centro Nazionale Malattie Rare, I.S.S. – Roma • Centro per l’Emofilia – AOU “Careggi” – Firenze • Ematologia Pediatrica, “Policlinico Umberto I” – Roma • CMID – Torino
  • 16. Gli studi Storia clinicaStoria clinica Costi Qualità della vita retrospettivo prospettico Maschera di inserimento dati online Storia clinica – in relazione a ERT Interviste telefoniche Qualità della vita – SF-36 Benessere psicologico - PGWBI
  • 17. Figura 1: crescita della popolazione del registro nel tempo in base alla data del t0 (n=90).
  • 18. Classi di età (anni) Diagnosi Inizio terapia TES n % n % 1 0-5 18 21.18 5 5.56 2 6-11 6 7.06 6 6.67 3 12-17 12 14.12 10 11.11 4 18-23 12 14.12 13 14.44 5 24-29 10 11.76 10 11.11 6 30-35 7 8.24 11 12.22 7 36-41 3 3.53 13 14.44 8 42-47 6 7.06 6 6.67 9 48-53 2 2.35 9 10 10 54-59 5 5.88 2 2.22 11 60-65 3 3.53 4 4.44 12 66-71 1 1.18 0 0 13 72-77 0 0 1 1.11 Totale 85 100 90 100 Tabella 1: stratificazione della popolazione del registro per età al momento della diagnosi (classi di età).
  • 19. Figura 2: stratificazione della popolazione del registro per genotipo (n=91
  • 20. ERT: doses and frequencies Used protocols: Dosages: from < 15 U/kg/month up to >120/kg/month Frequencies: from 1 every 2 days to 1 every 2 weeks Standard: 60 U/kg every 2 weeks
  • 21. Figura 9: stratificazione delle somministrazioni registrate per classi di dose (U/Kg/mese) durante la terapia ERT (n=331). 31% 53% 12% 4% ≤30 U/Kg/mese 31-60 U/Kg/mese 61-90 U/Kg/mese 91-120 U/Kg/mese
  • 22. Figura 10: variazione della dose di farmaco nel tempo.
  • 23. Figura 3: variazione del volume del fegato (MN) nel tempo [No.(t0)=17, No.(t1)=20, No.(t2)=15, No.(t5)=9, No.(t10)=7].
  • 24. Figura 15: variazione del volume del fegato (MN) nel tempo.
  • 25. Figura 4: variazione del volume della milza (MN) nel tempo [No.(t0)=8, No.(t1)=14, No.(t2)=9, No.(t5)=8, No.(t10)=4].
  • 26. Figura 16: variazione del volume della milza (MN) nel tempo
  • 27. Figura 7: variazione Hb nel tempo (g/dL) [senza milza, No.(t0)=16, No.(t1)=10, No.(t2)=9, No.(t5)=12, No.(t10)=9; con milza, No.(t0)=23, No.(t1)=25, No.(t2)=23, No.(t5)=20, No.(t10)=12].
  • 28. Figura 11: variazione dell’emoglobina nel tempo nei soggetti precedentemente sottoposti a splenectomia.
  • 29. Figura 12: variazione Hb nei soggetti non sottoposti a splenectomia.
  • 30. Figura 8: variazione livelli piastrinici (x103/mm3) nel tempo [senza milza, No.(t0)=15, No.(t1)=11, No.(t2)=9 No.(t5)=12, No.(t10)=9; con milza, No.(t0)=24, No.(t1)=26, No.(t2)=24, No.(t5)=20, No.(t10)=12].
  • 31. Figura 13: variazione piastrine nei soggetti splenectomizzati.
  • 32. Figura 14: variazione delle piastrine nei soggetti non splenectomizzati.
  • 33. Figura 5: numero di fratture rilevate nel tempo [No.(t0)=47, No.(t1)=38, No.(t2)=35, No.(t5)=34, No.(t10)=23]. 17,0% 2,6% 2,9% 5,9% 4,3% 0% 2% 4% 6% 8% 10% 12% 14% 16% 18% t0 t1 t2 t5 t10
  • 34. Figura 6: variazione dello Z-score nel tempo [No.(t0)=11, No.(t1)=8, No.(t2)=18, No.(t5)=16, No.(t10)=17].
  • 35. Figura 17: variazione del z-score nel tempo
  • 36. Tabella 9: trattamenti farmacologici (bifosfonati, analgesici) e trasfusioni nel tempo (n=53).
  • 37. Figura 19: necessità di supporti nello svolgimento di compiti quotidiani (rilevazione al mese 1°, 7°, 13°) [n(1)=36, n(7)=34, n(13)=23]. 32 30 18 4 4 5 0 5 10 15 20 25 30 35 1 7 13 Si No
  • 38. Figura 20: Persona che accompagna e che aiuta il paziente (% calcolata sul campione di 91 dati registrati, compilati durante tutti i mesi della rilevazione, relativi al quesito specifico). 47% 45% 6% 1% 1% Madre Coniuge Figlia/o Padre Altro
  • 39. Figura 21: condizione lavorativa del caregiver principale (% calcolata sul campione di 91 dati registrati, compilati durante tutti i mesi della rilevazione, relativi al quesito specifico). 43% 31% 19% 4% 2% 1% Casalinga/o Lavoro Pensione o ritiro dal lavoro In cerca di occupazione Studente Cassa integrazione
  • 40. Figura 22: costi affrontati da 32 pazienti in 13 mesi (costo totale 25.739 €). 6% 8% 3% 17% 22% 11% 19% 14% 1 2 3 4 5 6 7 1 viaggi somministrazione farmaco 2 viaggi ricovero ospedaliero 3 soggiorno ricovero ospedaliero 4 viaggi i visita medica 5 viaggi ambulatorio del MMG 6 viaggi diagnostica 7 viaggi esami di laboratorio 8 Costi assistenza sanitaria,visite
  • 41. Spostamenti (Km) in 13 mesi [n=32] Motivo dello spostamento Totale (Km) Media (km) Terapia 6277 196,16 Studio MMG 2412 75,38 Distretto 2151 67,22 32/32 rispondono al quesito. In 13 mesi, 32 pz hanno percorso 10840 Km (media 338,75). A cui si aggiungono 101 contatti telefonici con il Distretto (media 3,16)
  • 42. Tipo costo N=32 n. risp. (%) Totale euro Media (Min-Max) euro Spostamenti per: • terapia 6 (18,8) 590,50 98,42 (5-156) • ricovero 27 (84,4) 19.698,80 729,59 (4,80-4220) • visita specialistica 8 (25) 254,00 31,75 (4-60) • studio MMG 2 (6,3) 44,00 22 (4-35) • prestazione diagnostica 10 (31,3) 566,00 56,60 (9-220) • esami LAB. 15 (46,9) 205,70 13,71 (1-45) Soggiorno in occasione di ricovero 18 (56,3) 3945,00 219,17 (20-1000) Assistenza, servizi, visite a pagamento 5 (15,6) 435,00 87 (22-180) 13 MESI DI RILEVAZIONE DEI DATI TRAMITE QUESTIONARI.
  • 43. Costi in 13 mesi (n=32) 0 5000 10000 15000 20000 25000 Totale (euro) Totale (euro) 0 100 200 300 400 500 600 700 800 Media (euro) Media (euro) Sp. = Spostamenti
  • 44. Dose media (U/kg/mese) Totale unità in 12 mesi (peso=70Kg) Costo/Unità (IVA inclusa) EURO Costo totale 12 mesi EURO 30 50.400 3,7 93.240 (426.240)* 60 100.800 3,7 213.120 (426.240) PREZZO EX FACTORY PREZZO AL PUBBLICO Dose media (U/kg/mes e) Totale unità in 12 mesi (peso=70Kg; 2 volte/mese) Costo/Unità (IVA inclusa) EURO Costo totale in 12 mesi EURO 30 50.400 6,07 305.928 60 100.800 6,07 611.856 * Costo dose cosigliata dal foglietto informativo: 60 U/kg/dose
  • 45. Figura 9: stratificazione delle somministrazioni registrate per classi di dose (U/Kg/mese) durante la terapia ERT (n=331). 31% 53% 12% 4% ≤30 U/Kg/mese 31-60 U/Kg/mese 61-90 U/Kg/mese 91-120 U/Kg/mese 93.240 - 213.120 € ≤ 93.240 € 213.120 – 279.720 € 279.720 – 372.960 €
  • 46. Conclusioni • Il follow-up prolungato dei pazienti ha dimostrato: – L’efficacia e sicurezza terapeutica della TES – Il raggiungimento dei goals terapeutici condivisi, sia clinici che biochimici – Una positività di risultato entro il primo biennio di TES, anche a dosaggi ridotti rispetto alle indicazioni delle aziende – La possibilità di contenere i costi a parità di risultato – Un impatto sul “funzionamento” della persona non trascurabile – Emergere di nuovi elementi di fisiopatologia: small fibres neuropathy
  • 47. Grazie a: I Pazienti e la loro associazione (AIG) Udine – CCRMR: Giovanni Ciana, Laura Deroma, Emanuela Lancerotto, Giulia Liva, Daniela Macor, Annalisa Sech, Serena Valent, Bruno Bembi Roma – ISS: Fiorentino Capozzoli, Luca Ferrari, Paola Torreri, Domenica Taruscio Firenze – Careggi: Silvia Linari, Giulia Montorzi, Massimo Morfini Roma – Policlinico Umberto I: Fiorina Giona, Giovanna Palumbo Torino – CMID: Mirella Alpa, Simone Baldovino, Dario Roccatello