SlideShare a Scribd company logo
I GRUPPI DI
AUTO-AIUTO
Cosa sono i gruppi di
auto-aiuto
«Se tanti credono, se tanti hanno provato, perché io non posso?
L'essere qui in mezzo a queste persone mi fa capire che non sono
solo. Forse possono aiutarmi.. Ok! Vi racconto la mia storia»
Definizione:
Secondo l’OMS il self-help è dato dall’insieme di «tutte le misure
adottate da non professionisti per promuovere, mantenere, o
recuperare la salute -intesa come completo benessere
fisico, psicologico e sociale- di una determinata comunità». Sono
solitamente «strutture volontarie, a piccoli gruppi, costituite per
un fine comune», che adottano «nuovi modi di fronteggiare le
situazioni, di autodeterminarsi, di umanizzare l’assistenza
sanitaria e di migliorare la salute».
Quando nascono i gruppi di
auto-aiuto?
1935, Stati Uniti: anno di fondazione degli Alcolisti Anonimi
(Alcoholics Anonymous)  periodo della Grande Depressione: le
politiche proibizioniste, che bandivano la fabbricazione, la
vendita, l’importazione e il trasporto di alcool, relegavano gli alcolisti
al ruolo di falliti sociali; essi erano puniti dalle istituzioni oppure
venivano ignorati e, in ogni caso, non ricevevano alcun tipo di
trattamento medico poiché il loro problema era considerato un
problema morale.
Quando il dottor Bob, alcolista che aveva conquistato la “sobrietà
temporanea”, incontra Bill, anch’egli impegnato nel difficile tentativo di
mantenere una sobrietà appena conquistata, capisce che la capacità di
rimanere sobri è legata all’aiuto e all’incoraggiamento che è possibile
offrire ad altri alcolisti. Così, i due cominciano ad aiutarsi
reciprocamente e ad aiutare anche altri con lo stesso problema.
Sostenuti dalla condivisione dei principi dell’Oxford Group (un
movimento luterano orientato alla rinascita spirituale attraverso
l’adesione a valori di solidarietà, onestà e purezza), i due iniziano ad
incontrare periodicamente altri alcolisti e insieme elaborano un
programma di crescita personale e di recupero della sobrietà, chiamato
“I dodici passi”.
1. Abbiamo ammesso di essere impotenti di fronte alla dipendenza dall’alcool e che le nostre
vite erano divenute incontrollabili.
2. Siamo giunti a credere che un Potere più grande di noi avrebbe potuto riportarci alla
ragione.
3. Abbiamo deciso di affidare la nostra volontà e le nostre vite alle cure di Dio, così come noi
possiamo concepirLo.
4. Abbiamo proceduto ad un inventario morale profondo e coraggioso di noi stessi.
5. Abbiamo ammesso davanti a Dio, a noi stessi e ad un altro essere umano la natura esatta dei
nostri torti.
6. Siamo giunti ad accettare, senza riserve, che Dio eliminasse tutti questi difetti del nostro
carattere.
7. Abbiamo umilmente chiesto a Dio di porre rimedio alle nostre insufficienze.
8. Abbiamo fatto una lista di tutte le persone a cui abbiamo fatto del male e abbiamo deciso di
fare ammenda verso queste persone.
9. Abbiamo fatto direttamente ammenda verso queste persone, quando possibile, salvo nei casi
in cui questo avrebbe potuto recare danno a loro o ad altri.
10. Abbiamo continuato a fare il nostro inventario personale, e quando ci siamo trovati in torto
lo abbiamo ammesso senza esitare.
11. Abbiamo cercato, attraverso la preghiera e la meditazione, di migliorare il nostro contatto
cosciente con Dio, così come noi possiamo concepirlo, chiedendo solo di conoscere la Sua
volontà per noi e di avere la forza di metterla in atto.
12. Avendo ottenuto, per mezzo di questi passi, un risveglio spirituale abbiamo cercato di
trasmettere questo messaggio ad altri alcolisti e di praticare questi princìpi in tutti i campi
della nostra vita.
Diffusione del fenomeno negli
Stati Uniti e in Europa
• 1953, Stati Uniti: Narcotics Anonymous
• gruppi di auto-aiuto che vanno dal gioco d’azzardo (Gamblers
Anonymous) ai disturbi dell’alimentazione (Overeaters Anonymous)
fino ai disturbi emotivi (Emotion Anonymous).
• tra il 1930 e il 1950, Stati Uniti: associazioni di familiari anonimi di
Alcolisti (Al-Anon e Al-Ateen) e associazioni di familiari di bambini con
handicap (American Association of Retarded Children).
• 1958: Synanon (comunità per il recupero dei tossicodipendenti).
• negli stessi anni: Recovery Inc. (associazione di utenti ed ex pazienti
psichiatrici che nasce per iniziativa dello psichiatra Abraham Low).
• 1965, Giappone: ZENKAREN, organizzazione nazionale di mutua
assistenza delle famiglie di pazienti psichiatrici.
• anni ’70, Stati Uniti: NAMI (National Alliance for the Mentally
Ill, associazione nazionale per i malati mentali).
Possibili spiegazioni della diffusione dei gruppi di
auto-aiuto negli Stati Uniti e in Europa:
• Hurvitz (1974): tradizione culturale degli USA, cioè protestante,
democratica e individualista.
• Noventa (1996): bisogno di unità e coesione legato all’eterogeneità della
popolazione americana.
• Clima socio-culturale degli anni ’70 che dà origine ai movimenti per i
diritti civili e sociali: i gruppi di auto-aiuto nascono in questo contesto di
rivoluzione, di protesta e di ribellione.
 Clearing house (“stanza di compensazione”)
 Gruppi di auto-aiuto online
Cosa succede in Italia?
Nel nostro paese l’auto-aiuto è caratterizzato da:
• FRAMMENTAZIONE
• ISOLAMENTO
E la ricerca italiana?
1. livello provinciale
2. livello regionale
3. livello nazionale
 1985 (Noventa, Nava e Oliva): Padova e Vicenza
 1988 (Volpi): Toscana
 1990 (Filippi): Umbria
 1992 (Carosini): Genova e Savona
 1990-1994: “Un’indagine nel mondo dei gruppi di mutuo aiuto presenti in Italia”,
condotta dal Centro nazionale del volontariato
 1999 (Lucernoni): Sardegna
Ricerca sulle “Associazioni di auto-aiuto e di tutela della salute”
presentata dalla Fondazione Istituto Andrea Devoto (1999):
caratteristiche peculiari di ogni esperienza;
aspetti organizzativi di ogni singolo gruppo;
valutazione dei principali ostacoli incontrati nel percorso di
crescita del gruppo.
Quali sono i risultati di questa
ricerca?
1. Distribuzionegeograficadeigruppidiauto-aiuto
Fonte: Fondazione Istituto Andrea Devoto (1999-2006)
2. Distribuzionedeigruppidiauto-aiutoinbasealtipodiproblema
Tipo di problema N°gruppi
Alcolismo 868
Disturbi alimentazione 271
Tossicodipendenza 178
Disagio mentale 105
AIDS 33
Patologie 20
Dipendenza affettiva 18
Adozioni 17
Tabagismo 15
Famiglie in crisi 14
Depressione 14
Trapianto organi 11
Violenza donne 8
Handicap 7
Tumore 6
Anziani 6
Persone senza dimora 4
Gioco d'azzardo 3
Disagio minorile 2
Lutto 2
Omosessualità 1
Totale 1603
Fonte: Fondazione Istituto Andrea Devoto (1999)
3. Per quanto riguarda la natura giuridica dei gruppi, è emerso dalla
ricerca che il 75% di essi non risulta iscritto ad Albi Regionali mentre il
71% è iscritto all’albo delle ONLUS.
4. L’ 87% dei gruppi possiede un operatore che non svolge una
professione nel campo socio-sanitario: a-professionalità dei gruppi di
auto-aiuto. All’interno del restante 13% troviamo figure professionali
quali l’educatore, lo psicologo, l’assistente sociale e lo psichiatra.
Cosa succede in Europa?
Organizzazioni di self-help europee:
• Alcolisti Anonimi Regione Europea
• ITACA Europe (Associazione per le dipendenze da alcool e droghe)
• ILSMHEA (Lega di associazione di persone con handicap mentale)
• EASG (Associazione europea per lo studio dei dipendenti dal gioco)
• Alzheimer Europe
• Autism Europe
• …
Manifestazioni internazionali nate negli anni ‘90:
 “The european expert meeting on self-help”
 “Meeting europeo sul self-help”
Differenzeeanalogie
• ≠ Europa, Stati Uniti: la ricerca e la letteratura in Europa non sono
così dettagliate come negli Stati Uniti.
• = Europa, Stati Uniti: analogamente agli Stati Uniti, anche il self-help
in Europa è concepito come un insieme di persone che condividono
lo stesso problema e la conduzione del gruppo non è affidata ad un
esperto/professionista, bensì ad un “pari”.
• ≠ Europa, Italia: i gruppi italiani rispetto ai gruppi europei sembrano
accettare più tranquillamente la presenza di un professionista in
qualità di facilitatore che conduca le riunioni e favorisca lo scambio
di esperienze tra i membri del gruppo.
• ≠ Europa, Italia: a differenza dell’Italia, in Europa si rileva la presenza
di molte clearing houses che coordinano e supportano l’attività dei
gruppi di auto-aiuto.
Uno sguardo sulla letteratura…
GLI ASPETTI DISTINTIVI DEI GRUPPI DI SELF-HELP SECONDO LA
TEORIA DI LEVY (1979)
Teoria che viene sviluppata a partire dal bisogno di individuare alcuni
elementi che differenzino i gruppi di self-help dalle diverse proposte
alternative.
L’autore Individua cinque condizioni che devono essere presenti
affinché un gruppo possa essere definito self-help
• SCOPO: fornire aiuto e supporto ai membri e migliorare le capacità
psicologiche e l’efficienza comportamentale.
• ORIGINE E SANZIONE: origine e sanzione non dipendono dalle
autorità ma risiedono nel gruppo stesso.
• FONTE DI AIUTO: affidata alle capacità degli stessi membri.
Fondamentale il concetto di relazione tra pari.
• COMPOSIZIONE: membri che condividono un nucleo simile di
problemi o la stessa situazione di disagio.
• CONTROLLO: struttura e attività sotto il controllo dei membri stessi.
Tipologie di gruppi di
auto-aiuto
LA TEORIA DI LEVY (1979)
Tipologia più conosciuta, tiene presente la composizione e la
finalità dei gruppi di aiuto aiuto, individuando così 4 tipologie:
• GRUPPI DI CONTROLLO DEL COMPORTAMENTO O
RIORGANIZZAZIONE DELLA RISPOSTA
• GRUPPI DI SOSTEGNO E DIFESA DALLO STRESS
• GRUPPI DI AZIONE SOCIALE
• GRUPPI DI CRESCITA PERSONALE E AUTOREALIZZAZIONE
Punti deboli Teoria che considera tra i gruppi self help quelli
di azione sociale (categoria 3) e quelli formati da persone che
sono accumunate da un progetto di crescita (categoria 4),
maggiormente vicini ad un’ottica di prevenzione primaria.
Tipologie di gruppi di
auto-aiuto
LA TEORIA DI FRANCESCATO E PUTTON (1995)
Teoria centrata su:
- caratteristiche dei problemi affrontati dai partecipanti
- meccanismi di aiuto e/o cambiamento che attivati rendono
più efficace l’azione del gruppo
Individua quattro tipologie:
• CONTROLLO DEL COMPORTAMENTO
• GRUPPI DI PORTATORI DI HANDICAP O MALATTIE CRONICHE
• GRUPPI DI PARENTI DI PERSONE CON PROBLEMI GRAVI
• GRUPPI DI PERSONE CHE ATTRAVERSANO UN PERIODO DI
CRISI
Lungo un continuum…
Gruppi
terapeutici
Gruppi di
auto-aiutoGruppi di
sostegno
Nella pratica è difficile stabilire un confine.
Kurtz distingue tra gruppi di auto-aiuto e gruppi di sostegno
sulla base di alcune caratteristiche:
• Criteri di inclusione dei membri
• Obiettivi
• Rapporto con i professionisti
Caratteristiche gruppi di self-
help e di volontariato.
Gruppi di self-help sono caratterizzati da:
• Condivisione di una determinata condizione da parte di tutti i
membri
• Assenza di ruoli tecnici rigidi e ascritti
Gruppi di servizio e di solidarietà sono le aggregazioni
caratterizzate da:
• Presenza contemporanea di membri che vivono direttamente
una determinata condizione e membri che partecipano per
offrire il loro sostegno e aiuto
• Coesistenza di ruoli rigidi e di figure professionali coinvolte in
quanto tali con prassi di rotazione delle funzioni
Differenze tra gruppi di auto-
aiuto, gruppi di sostegno e gruppi
terapeutici
OBIETTIVI
• Self-help: sostegno, educativo
• Gruppo di sostegno: sostegno, educativo, informativo
• Gruppo terapeutico: curativo
SCOPO
• Self-help: cambiamento personale/sociale
• Gruppi di sostegno: sostegno emotivo, informazione
• Gruppo terapeutico: ristrutturazione della personalità
IDEOLOGIA
• Self-help: condivisione di un’ideologia
• Gruppo di sostegno: generalmente non presente
• Gruppo terapeutico: generalmente non presente
Differenze tra gruppi di auto-aiuto,
gruppidi sostegno e gruppi terapeutici
LEADERSHIP
• Self-help: interna
• Gruppi di sostegno: non specificata
• Gruppo terapeutico: professionista
QUOTE ASSOCIATIVE
• Self-help: assenza quota di iscrizione
• Gruppi di sostegno: assenza quota di iscrizione
• Gruppi terapeutici: generalmente presente una quota di
partecipazione
PROFESSIONISTI
• Self-help: assenti
• Gruppi di sostegno: possono essere presenti anche con il ruolo di
facilitatori
• Gruppi terapeutici: indispensabili
Differenze tra gruppi di auto-
aiuto, gruppi di sostegno e gruppi
terapeutici
CRITERI DI INCLUSIONE
• Self-help: condivisione del problema e/o identità comune
• Gruppi di sostegno: condivisione del problema e affiliazione
• Gruppi terapeutici: condivisione del problema
RAPPORTO CON I COORDINAMENTI NAZIONALI
• Self-help: presente, autonomi
• Gruppi di sostegno: presente, non autonomo
• Gruppi terapeutici: presente, autonomo/non autonomo
Meccanismi di cambiamento
Fattorichiavenell’azionedeigruppidiself-help
1. Scambio tra pari: informativo, di sostegno, di rinforzo, di
identificazione
Consente di:
• Abbassare le abituali difese e resistenze psicologiche
• Comunicare in modo più diretto sulla base di esperienze comuni
• Identificarsi nel cammino evolutivo di persone percepite come
simili a sé
• Scambio di informazioni, conoscenze, capacità, sostegno emotivo,
feedback, rinforzi
• Sviluppare e facilitare le opportunità di socializzazione sia
all’interno che all’esterno del gruppo
• Usufruire di uno status di gruppo
Meccanismi di cambiamento
Fattorichiavenell’azionedeigruppidiself-help
2. Ruolo di helper (prestatore di cure).
• Riessman (1965), Helper-Therapy: chi aiuta riceve egli stesso aiuto. Il
ruolo di helper accresce il nostro senso di controllo, di autostima, di
competenza. La condivisione di una conoscenza esperienziale come
questa permette di innescare un processo di sblocco della
passività, superando la situazione di inerzia che può caratterizzare le
persone con un problema o una situazione di sofferenza.
• Skouholt, 4 fattori motivano l’efficacia dei principi di Helper-therapy
• Avverte un elevato livello di competenza interpersonale dato il risultato
della sua azione su un’altra persona
• Avverte equilibrio nelle sue relazioni interpersonali tra il dare e il ricevere
• Apprende e fa proprie strategie di cambiamento nel lavorare con il suo
assistito
• Ricava un riconoscimento e una approvazione sociale per il ruolo che
svolge anche per il fatto di poter osservare a distanza problemi simili ai
propri.
Meccanismi di cambiamento
Fattorichiavenell’azionedeigruppidiself-help
3. Spinta ideologica.
I gruppi di self-help strutturano un sistema di principi, insegnamenti
e valori condivisi all’interno del gruppo che sono fortemente
persuasivi. La costruzione e adesione dei membri a tali ideali gli
permette di:
• Favorire una funzione attiva e trasformativa
• Accrescere la propria autostima, migliorando il vissuto della
propria condizione
• Rimuovere pregiudizi e atteggiamenti lesionisti, allargando la
gamma delle alternative, obiettivi e strategie costruttive
• Creare una critica collettiva anziché puramente individuale e
qualunquista.
Meccanismi di cambiamento
Fattoridiefficacia
I fattori precedentemente elencati hanno un peso diverso e una
funzione diversa all’interno dei vari tipi di gruppi.
• Gruppi di controllo del cambiamento
• Identificazione
• Modellamento
• Gruppi di portatori di handicap o malattie croniche
• Sostegno emotivo
• Scambio informativo
• Identificazione con il gruppo dei pari
• Stimolo dato dalla carica ideologica del gruppo alla modificazione
di atteggiamenti e pregiudizi
• Valore terapeutico connesso alla possibilità di aiutare gli altri
Meccanismi di cambiamento
Fattoridiefficacia
• Gruppi di parenti di persone con problemi gravi
• Sostegno affettivo
• Sostegno strumentale
• Sostegno informativo
• Sostegno sociale
• Gruppi di persone che attraversano un periodo di crisi
• Sostegno sociale
• Identificazione
• Aiuto reciproco
Gruppi di auto-aiuto e operatori di
servizi formali
Riconosciuto come strumento di intervento l’evoluzione del gruppo di
autoaiuto va verso l’integrazione con il sistema formale di cura.
Presupposto di base per tale incontro è un atteggiamento di stima
reciproca, di accettazione e apprezzamento di competenze diverse.
Rischi nei rapporti tra gruppi di auto-aiuto e sistemi formali di cura
• Ognuno dei due sistemi di cura possa ritenere il proprio livello di
conoscenza superiore a quello della controparte e che possa ambire
a un controllo dell’operato dell’altro
• Da parte dei professionisti c’è il rischio di snaturare alcune delle
caratteristiche dei gruppi self-help (spontaneità, motivazione
fondata su base personale e alto grado di coinvolgimento)
• Sfruttamento o uso come surrogato dei servizi e delle strutture
pubbliche, spesso carenti
Gruppi di auto-aiuto e operatori di
servizi formali
Silvermann; ci sono 4 fattori che rendono difficile la
collaborazione
• Contrapposizione tra conoscenza professionale e conoscenza
esperenziale: la prima fondata su competenze tecniche, teorie di
riferimento e modelli di intervento codificati in cui il rapporto tra
helper e helpee è fortemente asimmetrico (prestazione->
compenso).
La conoscenza esperenziale deriva invece dalla conoscenza
diretta, dalle caratteristiche personali di chi aiuta.
• Contrapposizione tra controllo ed autonomia
• Contrapposizione tra coinvolgimento personale e obbiettività
• Contrapposizione tra cambiamento superficiale e cambiamento
reale
Gruppi di auto-aiuto e operatori di
servizi formali
Modello evolutivo del rapporto tra professionisti e gruppi di
auto-aiuto. Ruolo del professionista:
• Avvio e formazione del gruppo: sostenere l’organizzazione
• Prima fase: facilitare la comunicazione nel gruppo incoraggiando i
processi nei quali i membri cercano di scoprire le similarità,
cercano informazioni e soluzioni alternative al problema
• Seconda fase: perdere progressivamente centralità nel gruppo
e/o abbandona la leadership, facilita l’emersione di leader diversi
e la transizione verso l’autonomia attraverso la valorizzazione
delle differenze e la flessibilità
• Terza fase: assumere un ruolo marginale, attivandosi in relazione
a bisogni specifici espressi dal gruppo, ne riconosce l’identità e
l’autonomia
Gruppi di auto-aiuto e operatori di
servizi formali
Maguire (1987), risorse che i professionisti possono fornire ai gruppi di
auto-aiuto:
• Supporti di tipo strumentale, formativo e di sostegno emotivo
• Credibilità nella comunità
• Credibilità negli altri operatori sociali professionali (operazione
sensibilizzazione)
I rapporto con gli operatori dei sistemi formali sono correlati con la
tipologia e l’obbiettivo del gruppo di auto-aiuto
• Gruppi con finalità di autorealizzazione personale sono quelli che
intrattengono meno rapporti con i professionisti
• Gruppi che hanno come finalità l’azione rivolta al sociale hanno la
percentuale maggiore di rapporti con professionisti
• Gruppi che hanno come finalità la modifica del comportamento e
l’alleviamento di uno stress hanno percentuali con l’andamento tra
loro simile: in entrambi i casi le percentuali negative più alte si
hanno per i singoli operatori non dipendenti da strutture pubbliche
ed enti pubblici amministrativi.
Gruppi di auto-aiuto e operatori di
servizi formali
Yalon (1978). La partecipazione a un gruppo di Alcolisti anonimi
risulta complementare a una tradizionale psicoterapia di
gruppo.
La specificità dell’approccio dei meccanismi di azioni presenti nei
gruppi di self-help e come questa eterogeneità non comporti
necessariamente gli effetti e la partecipazione a uno di questi
gruppi siano antagonisti rispetto a una psicoterapia o a un altro
tipo di intervento sociale.
Nell’ambito delle metodologie di gruppo, i gruppi terapeuti e
quelli di auto-aiuto si vanno sempre più definendo come
potenzialmente complementare.
Valutazione dei risultati e
fattori di efficacia
In letteratura numerose osservazioni descrittive ma è carente la
ricerca sulla valutazione dei risultati perché:
• Carattere non professionale dei gruppi
• Fattore temporale
Valutazione dei risultati e
fattori di efficacia
MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA:
• Teoria di Lieberman e Bond (1979), è necessario fare un’analisi
che tenga conto di tre livelli:
• Singoli partecipanti
• Del gruppo
• Dell’osservatore esterno
Ad ognuno è chiesto di valutare il raggiungimento degli obiettivi.
Condizione fondamentale per la valutazione è distanziare le
rilevazioni nel tempo per quanto riguarda i partecipanti e il
gruppo. (evitare effetto autopresentazione)
Valutazione dei risultati e
fattori di efficacia
• Teoria di Vincenzi (1991), sottolinea l’importanza di informare
il gruppo sui risultati valutativi per elaborare le dinamiche
emotive e cognitive e verificare il raggiungimento degli
obiettivi.
• Teoria di Noventa (1990), propone alcuni indicatori per la
valutazione:
• Continuità della partecipazione al gruppo
• Miglioramento dello stato di qualità della vita
• Miglioramento dei rapporti sociali e civili
• Raggiungimento di obbiettivi particolari relativi al problema
affrontato
• Aspetti relazionali e comunicativi
Grazie.
Alice Bucci
Lia Calloni
Angelica Zanovello

More Related Content

What's hot

Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
iva martini
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive
iva martini
 
Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)
AleBoi95
 
adhd iperattività
adhd iperattivitàadhd iperattività
adhd iperattività
imartini
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
imartini
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
Portale Autismo
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
imartini
 

What's hot (20)

APUNTES FUNDAMENTOS DEL ARTE II.TEMA 3 EBAU. EL ARTE CUBISTA: CARACTERÍSTICAS...
APUNTES FUNDAMENTOS DEL ARTE II.TEMA 3 EBAU. EL ARTE CUBISTA: CARACTERÍSTICAS...APUNTES FUNDAMENTOS DEL ARTE II.TEMA 3 EBAU. EL ARTE CUBISTA: CARACTERÍSTICAS...
APUNTES FUNDAMENTOS DEL ARTE II.TEMA 3 EBAU. EL ARTE CUBISTA: CARACTERÍSTICAS...
 
Surrealism
SurrealismSurrealism
Surrealism
 
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedalieraLa riabilitazione residenziale extraospedaliera
La riabilitazione residenziale extraospedaliera
 
L’Astrattismo
L’AstrattismoL’Astrattismo
L’Astrattismo
 
The Fundamentals of Art Appreciation
The Fundamentals of Art AppreciationThe Fundamentals of Art Appreciation
The Fundamentals of Art Appreciation
 
Schema Therapy modello di terapia cognitivo-comportamentale
Schema Therapy modello di terapia cognitivo-comportamentaleSchema Therapy modello di terapia cognitivo-comportamentale
Schema Therapy modello di terapia cognitivo-comportamentale
 
Esame psicopatologico
Esame psicopatologicoEsame psicopatologico
Esame psicopatologico
 
3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive3.funzioni esecutive
3.funzioni esecutive
 
Giovanni Pascoli
Giovanni PascoliGiovanni Pascoli
Giovanni Pascoli
 
Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)Presentazione (percezione)
Presentazione (percezione)
 
Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012
Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012
Laboratorio CAA progetto autismo 2011/2012
 
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzbergCorso Organizzazione aziendale  lezione 12 - mintzberg
Corso Organizzazione aziendale lezione 12 - mintzberg
 
Emozioni
EmozioniEmozioni
Emozioni
 
adhd iperattività
adhd iperattivitàadhd iperattività
adhd iperattività
 
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
Strumenti per la valutazione del paziente affetto da demenza
 
I disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autisticoI disturbi dello spettro autistico
I disturbi dello spettro autistico
 
Introduction of Paul Gauguin
Introduction of Paul GauguinIntroduction of Paul Gauguin
Introduction of Paul Gauguin
 
Psicologia arco vita
Psicologia arco vitaPsicologia arco vita
Psicologia arco vita
 
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
La Comunità Terapeutica Democratica come pratica non violenta.
 
La psicologia come scienza
La psicologia come scienzaLa psicologia come scienza
La psicologia come scienza
 

Viewers also liked

Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Giuseppe Prisco
 
гипертекстовые технологии представления_текста
гипертекстовые технологии представления_текстагипертекстовые технологии представления_текста
гипертекстовые технологии представления_текста
JuliaDisk
 
компьютерная лингвистика
компьютерная лингвистикакомпьютерная лингвистика
компьютерная лингвистика
JuliaDisk
 
Bearing capacity ch#05(geotech)
Bearing capacity ch#05(geotech)Bearing capacity ch#05(geotech)
Bearing capacity ch#05(geotech)
Irfan Malik
 
Columns lecture#2
Columns lecture#2Columns lecture#2
Columns lecture#2
Irfan Malik
 
Columns lecture#3
Columns lecture#3Columns lecture#3
Columns lecture#3
Irfan Malik
 

Viewers also liked (20)

Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di ComunitàRelazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
Relazione gruppo empowerment Psicologia di Comunità
 
Elisso
ElissoElisso
Elisso
 
Presentazione onlus riccardo riccardi -finale
Presentazione onlus  riccardo riccardi  -finalePresentazione onlus  riccardo riccardi  -finale
Presentazione onlus riccardo riccardi -finale
 
La seguretat en les transaccions electròniques.
La seguretat en les transaccions electròniques.La seguretat en les transaccions electròniques.
La seguretat en les transaccions electròniques.
 
Coal and petroleum
Coal and petroleumCoal and petroleum
Coal and petroleum
 
гипертекстовые технологии представления_текста
гипертекстовые технологии представления_текстагипертекстовые технологии представления_текста
гипертекстовые технологии представления_текста
 
компьютерная лингвистика
компьютерная лингвистикакомпьютерная лингвистика
компьютерная лингвистика
 
Industrial Training report on International convention center , Patna
 Industrial Training report on International convention center , Patna  Industrial Training report on International convention center , Patna
Industrial Training report on International convention center , Patna
 
Alloy ではじめる簡単モデル検査
Alloy ではじめる簡単モデル検査Alloy ではじめる簡単モデル検査
Alloy ではじめる簡単モデル検査
 
Types Of Cement...PRC-I
Types Of Cement...PRC-ITypes Of Cement...PRC-I
Types Of Cement...PRC-I
 
michael jackson king of pop ppt
michael jackson king of pop pptmichael jackson king of pop ppt
michael jackson king of pop ppt
 
Bearing capacity ch#05(geotech)
Bearing capacity ch#05(geotech)Bearing capacity ch#05(geotech)
Bearing capacity ch#05(geotech)
 
Al anon
Al anonAl anon
Al anon
 
Columns lecture#2
Columns lecture#2Columns lecture#2
Columns lecture#2
 
Columns lecture#3
Columns lecture#3Columns lecture#3
Columns lecture#3
 
すごい Frege たのしく学ぼう!
すごい Frege たのしく学ぼう!すごい Frege たのしく学ぼう!
すごい Frege たのしく学ぼう!
 
Mechanism of load transfored...PRC-I
Mechanism of load transfored...PRC-IMechanism of load transfored...PRC-I
Mechanism of load transfored...PRC-I
 
Congresso SIGO 2011| L'età conquistata dalla donna
Congresso SIGO 2011| L'età conquistata dalla donnaCongresso SIGO 2011| L'età conquistata dalla donna
Congresso SIGO 2011| L'età conquistata dalla donna
 
Imgep - Percorso prevenzione donna
Imgep - Percorso prevenzione donna   Imgep - Percorso prevenzione donna
Imgep - Percorso prevenzione donna
 
Doubly reinforced beams...PRC-I
Doubly reinforced beams...PRC-IDoubly reinforced beams...PRC-I
Doubly reinforced beams...PRC-I
 

Similar to Presentazione self help (1)

La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
Raffaele Barone
 
Quando lo Stigma è Ammalarsi
Quando lo Stigma è AmmalarsiQuando lo Stigma è Ammalarsi
Quando lo Stigma è Ammalarsi
cowonca
 
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
iva martini
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 

Similar to Presentazione self help (1) (20)

Intervento alcolisti anonimi iacp genova 2011
Intervento alcolisti anonimi iacp  genova 2011Intervento alcolisti anonimi iacp  genova 2011
Intervento alcolisti anonimi iacp genova 2011
 
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppoLa cultura e la pratica degli interventi di gruppo
La cultura e la pratica degli interventi di gruppo
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
 
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la letturaLibroterapia: creare benessere attraverso la lettura
Libroterapia: creare benessere attraverso la lettura
 
Comunicare la Salute Mentale: l'esperienza di Progetto Itaca
Comunicare la Salute Mentale: l'esperienza di Progetto ItacaComunicare la Salute Mentale: l'esperienza di Progetto Itaca
Comunicare la Salute Mentale: l'esperienza di Progetto Itaca
 
Articoli cinzia Salluzzo
Articoli cinzia SalluzzoArticoli cinzia Salluzzo
Articoli cinzia Salluzzo
 
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele baroneRECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
RECOVERY IN SALUTE MENTALE di raffaele barone
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
Libroterapia
LibroterapiaLibroterapia
Libroterapia
 
Slide libroterapia
Slide libroterapiaSlide libroterapia
Slide libroterapia
 
Quando lo Stigma è Ammalarsi
Quando lo Stigma è AmmalarsiQuando lo Stigma è Ammalarsi
Quando lo Stigma è Ammalarsi
 
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteraturaSessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
Sessualità e disabilità: up date legislativo e della letteratura
 
La questione morale
La questione moraleLa questione morale
La questione morale
 
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
Nicoletta Re aip lmc_festa10anni_05_10_2019
 
0-Guida libri sul lavoro pratico (osho brizzi tolle stutz michels millman mel...
0-Guida libri sul lavoro pratico (osho brizzi tolle stutz michels millman mel...0-Guida libri sul lavoro pratico (osho brizzi tolle stutz michels millman mel...
0-Guida libri sul lavoro pratico (osho brizzi tolle stutz michels millman mel...
 
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazioneIntelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
Intelligenza emotiva stereotipi-comunicazione
 
Processi Cognitivi
Processi CognitiviProcessi Cognitivi
Processi Cognitivi
 
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
Alter Ego del Web: Gioco d'azzardo patologico - 24/05/2014
 
Giancarlo Fornei: slide conferenza autostima - Jesi - 15 maggio 2014
Giancarlo Fornei: slide conferenza autostima - Jesi - 15 maggio 2014Giancarlo Fornei: slide conferenza autostima - Jesi - 15 maggio 2014
Giancarlo Fornei: slide conferenza autostima - Jesi - 15 maggio 2014
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 

Presentazione self help (1)

  • 2.
  • 3. Cosa sono i gruppi di auto-aiuto «Se tanti credono, se tanti hanno provato, perché io non posso? L'essere qui in mezzo a queste persone mi fa capire che non sono solo. Forse possono aiutarmi.. Ok! Vi racconto la mia storia» Definizione: Secondo l’OMS il self-help è dato dall’insieme di «tutte le misure adottate da non professionisti per promuovere, mantenere, o recuperare la salute -intesa come completo benessere fisico, psicologico e sociale- di una determinata comunità». Sono solitamente «strutture volontarie, a piccoli gruppi, costituite per un fine comune», che adottano «nuovi modi di fronteggiare le situazioni, di autodeterminarsi, di umanizzare l’assistenza sanitaria e di migliorare la salute».
  • 4. Quando nascono i gruppi di auto-aiuto? 1935, Stati Uniti: anno di fondazione degli Alcolisti Anonimi (Alcoholics Anonymous)  periodo della Grande Depressione: le politiche proibizioniste, che bandivano la fabbricazione, la vendita, l’importazione e il trasporto di alcool, relegavano gli alcolisti al ruolo di falliti sociali; essi erano puniti dalle istituzioni oppure venivano ignorati e, in ogni caso, non ricevevano alcun tipo di trattamento medico poiché il loro problema era considerato un problema morale.
  • 5. Quando il dottor Bob, alcolista che aveva conquistato la “sobrietà temporanea”, incontra Bill, anch’egli impegnato nel difficile tentativo di mantenere una sobrietà appena conquistata, capisce che la capacità di rimanere sobri è legata all’aiuto e all’incoraggiamento che è possibile offrire ad altri alcolisti. Così, i due cominciano ad aiutarsi reciprocamente e ad aiutare anche altri con lo stesso problema. Sostenuti dalla condivisione dei principi dell’Oxford Group (un movimento luterano orientato alla rinascita spirituale attraverso l’adesione a valori di solidarietà, onestà e purezza), i due iniziano ad incontrare periodicamente altri alcolisti e insieme elaborano un programma di crescita personale e di recupero della sobrietà, chiamato “I dodici passi”.
  • 6. 1. Abbiamo ammesso di essere impotenti di fronte alla dipendenza dall’alcool e che le nostre vite erano divenute incontrollabili. 2. Siamo giunti a credere che un Potere più grande di noi avrebbe potuto riportarci alla ragione. 3. Abbiamo deciso di affidare la nostra volontà e le nostre vite alle cure di Dio, così come noi possiamo concepirLo. 4. Abbiamo proceduto ad un inventario morale profondo e coraggioso di noi stessi. 5. Abbiamo ammesso davanti a Dio, a noi stessi e ad un altro essere umano la natura esatta dei nostri torti. 6. Siamo giunti ad accettare, senza riserve, che Dio eliminasse tutti questi difetti del nostro carattere. 7. Abbiamo umilmente chiesto a Dio di porre rimedio alle nostre insufficienze. 8. Abbiamo fatto una lista di tutte le persone a cui abbiamo fatto del male e abbiamo deciso di fare ammenda verso queste persone. 9. Abbiamo fatto direttamente ammenda verso queste persone, quando possibile, salvo nei casi in cui questo avrebbe potuto recare danno a loro o ad altri. 10. Abbiamo continuato a fare il nostro inventario personale, e quando ci siamo trovati in torto lo abbiamo ammesso senza esitare. 11. Abbiamo cercato, attraverso la preghiera e la meditazione, di migliorare il nostro contatto cosciente con Dio, così come noi possiamo concepirlo, chiedendo solo di conoscere la Sua volontà per noi e di avere la forza di metterla in atto. 12. Avendo ottenuto, per mezzo di questi passi, un risveglio spirituale abbiamo cercato di trasmettere questo messaggio ad altri alcolisti e di praticare questi princìpi in tutti i campi della nostra vita.
  • 7. Diffusione del fenomeno negli Stati Uniti e in Europa • 1953, Stati Uniti: Narcotics Anonymous • gruppi di auto-aiuto che vanno dal gioco d’azzardo (Gamblers Anonymous) ai disturbi dell’alimentazione (Overeaters Anonymous) fino ai disturbi emotivi (Emotion Anonymous). • tra il 1930 e il 1950, Stati Uniti: associazioni di familiari anonimi di Alcolisti (Al-Anon e Al-Ateen) e associazioni di familiari di bambini con handicap (American Association of Retarded Children). • 1958: Synanon (comunità per il recupero dei tossicodipendenti). • negli stessi anni: Recovery Inc. (associazione di utenti ed ex pazienti psichiatrici che nasce per iniziativa dello psichiatra Abraham Low). • 1965, Giappone: ZENKAREN, organizzazione nazionale di mutua assistenza delle famiglie di pazienti psichiatrici. • anni ’70, Stati Uniti: NAMI (National Alliance for the Mentally Ill, associazione nazionale per i malati mentali).
  • 8. Possibili spiegazioni della diffusione dei gruppi di auto-aiuto negli Stati Uniti e in Europa: • Hurvitz (1974): tradizione culturale degli USA, cioè protestante, democratica e individualista. • Noventa (1996): bisogno di unità e coesione legato all’eterogeneità della popolazione americana. • Clima socio-culturale degli anni ’70 che dà origine ai movimenti per i diritti civili e sociali: i gruppi di auto-aiuto nascono in questo contesto di rivoluzione, di protesta e di ribellione.  Clearing house (“stanza di compensazione”)  Gruppi di auto-aiuto online
  • 9. Cosa succede in Italia? Nel nostro paese l’auto-aiuto è caratterizzato da: • FRAMMENTAZIONE • ISOLAMENTO E la ricerca italiana? 1. livello provinciale 2. livello regionale 3. livello nazionale  1985 (Noventa, Nava e Oliva): Padova e Vicenza  1988 (Volpi): Toscana  1990 (Filippi): Umbria  1992 (Carosini): Genova e Savona  1990-1994: “Un’indagine nel mondo dei gruppi di mutuo aiuto presenti in Italia”, condotta dal Centro nazionale del volontariato  1999 (Lucernoni): Sardegna
  • 10. Ricerca sulle “Associazioni di auto-aiuto e di tutela della salute” presentata dalla Fondazione Istituto Andrea Devoto (1999): caratteristiche peculiari di ogni esperienza; aspetti organizzativi di ogni singolo gruppo; valutazione dei principali ostacoli incontrati nel percorso di crescita del gruppo.
  • 11. Quali sono i risultati di questa ricerca?
  • 13. 2. Distribuzionedeigruppidiauto-aiutoinbasealtipodiproblema Tipo di problema N°gruppi Alcolismo 868 Disturbi alimentazione 271 Tossicodipendenza 178 Disagio mentale 105 AIDS 33 Patologie 20 Dipendenza affettiva 18 Adozioni 17 Tabagismo 15 Famiglie in crisi 14 Depressione 14 Trapianto organi 11 Violenza donne 8 Handicap 7 Tumore 6 Anziani 6 Persone senza dimora 4 Gioco d'azzardo 3 Disagio minorile 2 Lutto 2 Omosessualità 1 Totale 1603 Fonte: Fondazione Istituto Andrea Devoto (1999)
  • 14. 3. Per quanto riguarda la natura giuridica dei gruppi, è emerso dalla ricerca che il 75% di essi non risulta iscritto ad Albi Regionali mentre il 71% è iscritto all’albo delle ONLUS. 4. L’ 87% dei gruppi possiede un operatore che non svolge una professione nel campo socio-sanitario: a-professionalità dei gruppi di auto-aiuto. All’interno del restante 13% troviamo figure professionali quali l’educatore, lo psicologo, l’assistente sociale e lo psichiatra.
  • 15. Cosa succede in Europa? Organizzazioni di self-help europee: • Alcolisti Anonimi Regione Europea • ITACA Europe (Associazione per le dipendenze da alcool e droghe) • ILSMHEA (Lega di associazione di persone con handicap mentale) • EASG (Associazione europea per lo studio dei dipendenti dal gioco) • Alzheimer Europe • Autism Europe • … Manifestazioni internazionali nate negli anni ‘90:  “The european expert meeting on self-help”  “Meeting europeo sul self-help”
  • 16. Differenzeeanalogie • ≠ Europa, Stati Uniti: la ricerca e la letteratura in Europa non sono così dettagliate come negli Stati Uniti. • = Europa, Stati Uniti: analogamente agli Stati Uniti, anche il self-help in Europa è concepito come un insieme di persone che condividono lo stesso problema e la conduzione del gruppo non è affidata ad un esperto/professionista, bensì ad un “pari”. • ≠ Europa, Italia: i gruppi italiani rispetto ai gruppi europei sembrano accettare più tranquillamente la presenza di un professionista in qualità di facilitatore che conduca le riunioni e favorisca lo scambio di esperienze tra i membri del gruppo. • ≠ Europa, Italia: a differenza dell’Italia, in Europa si rileva la presenza di molte clearing houses che coordinano e supportano l’attività dei gruppi di auto-aiuto.
  • 17. Uno sguardo sulla letteratura… GLI ASPETTI DISTINTIVI DEI GRUPPI DI SELF-HELP SECONDO LA TEORIA DI LEVY (1979) Teoria che viene sviluppata a partire dal bisogno di individuare alcuni elementi che differenzino i gruppi di self-help dalle diverse proposte alternative. L’autore Individua cinque condizioni che devono essere presenti affinché un gruppo possa essere definito self-help • SCOPO: fornire aiuto e supporto ai membri e migliorare le capacità psicologiche e l’efficienza comportamentale. • ORIGINE E SANZIONE: origine e sanzione non dipendono dalle autorità ma risiedono nel gruppo stesso. • FONTE DI AIUTO: affidata alle capacità degli stessi membri. Fondamentale il concetto di relazione tra pari. • COMPOSIZIONE: membri che condividono un nucleo simile di problemi o la stessa situazione di disagio. • CONTROLLO: struttura e attività sotto il controllo dei membri stessi.
  • 18. Tipologie di gruppi di auto-aiuto LA TEORIA DI LEVY (1979) Tipologia più conosciuta, tiene presente la composizione e la finalità dei gruppi di aiuto aiuto, individuando così 4 tipologie: • GRUPPI DI CONTROLLO DEL COMPORTAMENTO O RIORGANIZZAZIONE DELLA RISPOSTA • GRUPPI DI SOSTEGNO E DIFESA DALLO STRESS • GRUPPI DI AZIONE SOCIALE • GRUPPI DI CRESCITA PERSONALE E AUTOREALIZZAZIONE Punti deboli Teoria che considera tra i gruppi self help quelli di azione sociale (categoria 3) e quelli formati da persone che sono accumunate da un progetto di crescita (categoria 4), maggiormente vicini ad un’ottica di prevenzione primaria.
  • 19. Tipologie di gruppi di auto-aiuto LA TEORIA DI FRANCESCATO E PUTTON (1995) Teoria centrata su: - caratteristiche dei problemi affrontati dai partecipanti - meccanismi di aiuto e/o cambiamento che attivati rendono più efficace l’azione del gruppo Individua quattro tipologie: • CONTROLLO DEL COMPORTAMENTO • GRUPPI DI PORTATORI DI HANDICAP O MALATTIE CRONICHE • GRUPPI DI PARENTI DI PERSONE CON PROBLEMI GRAVI • GRUPPI DI PERSONE CHE ATTRAVERSANO UN PERIODO DI CRISI
  • 20.
  • 21. Lungo un continuum… Gruppi terapeutici Gruppi di auto-aiutoGruppi di sostegno Nella pratica è difficile stabilire un confine. Kurtz distingue tra gruppi di auto-aiuto e gruppi di sostegno sulla base di alcune caratteristiche: • Criteri di inclusione dei membri • Obiettivi • Rapporto con i professionisti
  • 22. Caratteristiche gruppi di self- help e di volontariato. Gruppi di self-help sono caratterizzati da: • Condivisione di una determinata condizione da parte di tutti i membri • Assenza di ruoli tecnici rigidi e ascritti Gruppi di servizio e di solidarietà sono le aggregazioni caratterizzate da: • Presenza contemporanea di membri che vivono direttamente una determinata condizione e membri che partecipano per offrire il loro sostegno e aiuto • Coesistenza di ruoli rigidi e di figure professionali coinvolte in quanto tali con prassi di rotazione delle funzioni
  • 23. Differenze tra gruppi di auto- aiuto, gruppi di sostegno e gruppi terapeutici OBIETTIVI • Self-help: sostegno, educativo • Gruppo di sostegno: sostegno, educativo, informativo • Gruppo terapeutico: curativo SCOPO • Self-help: cambiamento personale/sociale • Gruppi di sostegno: sostegno emotivo, informazione • Gruppo terapeutico: ristrutturazione della personalità IDEOLOGIA • Self-help: condivisione di un’ideologia • Gruppo di sostegno: generalmente non presente • Gruppo terapeutico: generalmente non presente
  • 24. Differenze tra gruppi di auto-aiuto, gruppidi sostegno e gruppi terapeutici LEADERSHIP • Self-help: interna • Gruppi di sostegno: non specificata • Gruppo terapeutico: professionista QUOTE ASSOCIATIVE • Self-help: assenza quota di iscrizione • Gruppi di sostegno: assenza quota di iscrizione • Gruppi terapeutici: generalmente presente una quota di partecipazione PROFESSIONISTI • Self-help: assenti • Gruppi di sostegno: possono essere presenti anche con il ruolo di facilitatori • Gruppi terapeutici: indispensabili
  • 25. Differenze tra gruppi di auto- aiuto, gruppi di sostegno e gruppi terapeutici CRITERI DI INCLUSIONE • Self-help: condivisione del problema e/o identità comune • Gruppi di sostegno: condivisione del problema e affiliazione • Gruppi terapeutici: condivisione del problema RAPPORTO CON I COORDINAMENTI NAZIONALI • Self-help: presente, autonomi • Gruppi di sostegno: presente, non autonomo • Gruppi terapeutici: presente, autonomo/non autonomo
  • 26. Meccanismi di cambiamento Fattorichiavenell’azionedeigruppidiself-help 1. Scambio tra pari: informativo, di sostegno, di rinforzo, di identificazione Consente di: • Abbassare le abituali difese e resistenze psicologiche • Comunicare in modo più diretto sulla base di esperienze comuni • Identificarsi nel cammino evolutivo di persone percepite come simili a sé • Scambio di informazioni, conoscenze, capacità, sostegno emotivo, feedback, rinforzi • Sviluppare e facilitare le opportunità di socializzazione sia all’interno che all’esterno del gruppo • Usufruire di uno status di gruppo
  • 27. Meccanismi di cambiamento Fattorichiavenell’azionedeigruppidiself-help 2. Ruolo di helper (prestatore di cure). • Riessman (1965), Helper-Therapy: chi aiuta riceve egli stesso aiuto. Il ruolo di helper accresce il nostro senso di controllo, di autostima, di competenza. La condivisione di una conoscenza esperienziale come questa permette di innescare un processo di sblocco della passività, superando la situazione di inerzia che può caratterizzare le persone con un problema o una situazione di sofferenza. • Skouholt, 4 fattori motivano l’efficacia dei principi di Helper-therapy • Avverte un elevato livello di competenza interpersonale dato il risultato della sua azione su un’altra persona • Avverte equilibrio nelle sue relazioni interpersonali tra il dare e il ricevere • Apprende e fa proprie strategie di cambiamento nel lavorare con il suo assistito • Ricava un riconoscimento e una approvazione sociale per il ruolo che svolge anche per il fatto di poter osservare a distanza problemi simili ai propri.
  • 28. Meccanismi di cambiamento Fattorichiavenell’azionedeigruppidiself-help 3. Spinta ideologica. I gruppi di self-help strutturano un sistema di principi, insegnamenti e valori condivisi all’interno del gruppo che sono fortemente persuasivi. La costruzione e adesione dei membri a tali ideali gli permette di: • Favorire una funzione attiva e trasformativa • Accrescere la propria autostima, migliorando il vissuto della propria condizione • Rimuovere pregiudizi e atteggiamenti lesionisti, allargando la gamma delle alternative, obiettivi e strategie costruttive • Creare una critica collettiva anziché puramente individuale e qualunquista.
  • 29. Meccanismi di cambiamento Fattoridiefficacia I fattori precedentemente elencati hanno un peso diverso e una funzione diversa all’interno dei vari tipi di gruppi. • Gruppi di controllo del cambiamento • Identificazione • Modellamento • Gruppi di portatori di handicap o malattie croniche • Sostegno emotivo • Scambio informativo • Identificazione con il gruppo dei pari • Stimolo dato dalla carica ideologica del gruppo alla modificazione di atteggiamenti e pregiudizi • Valore terapeutico connesso alla possibilità di aiutare gli altri
  • 30. Meccanismi di cambiamento Fattoridiefficacia • Gruppi di parenti di persone con problemi gravi • Sostegno affettivo • Sostegno strumentale • Sostegno informativo • Sostegno sociale • Gruppi di persone che attraversano un periodo di crisi • Sostegno sociale • Identificazione • Aiuto reciproco
  • 31. Gruppi di auto-aiuto e operatori di servizi formali Riconosciuto come strumento di intervento l’evoluzione del gruppo di autoaiuto va verso l’integrazione con il sistema formale di cura. Presupposto di base per tale incontro è un atteggiamento di stima reciproca, di accettazione e apprezzamento di competenze diverse. Rischi nei rapporti tra gruppi di auto-aiuto e sistemi formali di cura • Ognuno dei due sistemi di cura possa ritenere il proprio livello di conoscenza superiore a quello della controparte e che possa ambire a un controllo dell’operato dell’altro • Da parte dei professionisti c’è il rischio di snaturare alcune delle caratteristiche dei gruppi self-help (spontaneità, motivazione fondata su base personale e alto grado di coinvolgimento) • Sfruttamento o uso come surrogato dei servizi e delle strutture pubbliche, spesso carenti
  • 32. Gruppi di auto-aiuto e operatori di servizi formali Silvermann; ci sono 4 fattori che rendono difficile la collaborazione • Contrapposizione tra conoscenza professionale e conoscenza esperenziale: la prima fondata su competenze tecniche, teorie di riferimento e modelli di intervento codificati in cui il rapporto tra helper e helpee è fortemente asimmetrico (prestazione-> compenso). La conoscenza esperenziale deriva invece dalla conoscenza diretta, dalle caratteristiche personali di chi aiuta. • Contrapposizione tra controllo ed autonomia • Contrapposizione tra coinvolgimento personale e obbiettività • Contrapposizione tra cambiamento superficiale e cambiamento reale
  • 33. Gruppi di auto-aiuto e operatori di servizi formali Modello evolutivo del rapporto tra professionisti e gruppi di auto-aiuto. Ruolo del professionista: • Avvio e formazione del gruppo: sostenere l’organizzazione • Prima fase: facilitare la comunicazione nel gruppo incoraggiando i processi nei quali i membri cercano di scoprire le similarità, cercano informazioni e soluzioni alternative al problema • Seconda fase: perdere progressivamente centralità nel gruppo e/o abbandona la leadership, facilita l’emersione di leader diversi e la transizione verso l’autonomia attraverso la valorizzazione delle differenze e la flessibilità • Terza fase: assumere un ruolo marginale, attivandosi in relazione a bisogni specifici espressi dal gruppo, ne riconosce l’identità e l’autonomia
  • 34. Gruppi di auto-aiuto e operatori di servizi formali Maguire (1987), risorse che i professionisti possono fornire ai gruppi di auto-aiuto: • Supporti di tipo strumentale, formativo e di sostegno emotivo • Credibilità nella comunità • Credibilità negli altri operatori sociali professionali (operazione sensibilizzazione) I rapporto con gli operatori dei sistemi formali sono correlati con la tipologia e l’obbiettivo del gruppo di auto-aiuto • Gruppi con finalità di autorealizzazione personale sono quelli che intrattengono meno rapporti con i professionisti • Gruppi che hanno come finalità l’azione rivolta al sociale hanno la percentuale maggiore di rapporti con professionisti • Gruppi che hanno come finalità la modifica del comportamento e l’alleviamento di uno stress hanno percentuali con l’andamento tra loro simile: in entrambi i casi le percentuali negative più alte si hanno per i singoli operatori non dipendenti da strutture pubbliche ed enti pubblici amministrativi.
  • 35. Gruppi di auto-aiuto e operatori di servizi formali Yalon (1978). La partecipazione a un gruppo di Alcolisti anonimi risulta complementare a una tradizionale psicoterapia di gruppo. La specificità dell’approccio dei meccanismi di azioni presenti nei gruppi di self-help e come questa eterogeneità non comporti necessariamente gli effetti e la partecipazione a uno di questi gruppi siano antagonisti rispetto a una psicoterapia o a un altro tipo di intervento sociale. Nell’ambito delle metodologie di gruppo, i gruppi terapeuti e quelli di auto-aiuto si vanno sempre più definendo come potenzialmente complementare.
  • 36. Valutazione dei risultati e fattori di efficacia In letteratura numerose osservazioni descrittive ma è carente la ricerca sulla valutazione dei risultati perché: • Carattere non professionale dei gruppi • Fattore temporale
  • 37. Valutazione dei risultati e fattori di efficacia MODALITÀ DI VALUTAZIONE DELL’EFFICACIA: • Teoria di Lieberman e Bond (1979), è necessario fare un’analisi che tenga conto di tre livelli: • Singoli partecipanti • Del gruppo • Dell’osservatore esterno Ad ognuno è chiesto di valutare il raggiungimento degli obiettivi. Condizione fondamentale per la valutazione è distanziare le rilevazioni nel tempo per quanto riguarda i partecipanti e il gruppo. (evitare effetto autopresentazione)
  • 38. Valutazione dei risultati e fattori di efficacia • Teoria di Vincenzi (1991), sottolinea l’importanza di informare il gruppo sui risultati valutativi per elaborare le dinamiche emotive e cognitive e verificare il raggiungimento degli obiettivi. • Teoria di Noventa (1990), propone alcuni indicatori per la valutazione: • Continuità della partecipazione al gruppo • Miglioramento dello stato di qualità della vita • Miglioramento dei rapporti sociali e civili • Raggiungimento di obbiettivi particolari relativi al problema affrontato • Aspetti relazionali e comunicativi