SlideShare a Scribd company logo
Progetto ed. all’affettività e
sessualità
“Mano nella mano”
Introduzione
Le classi terze
della scuola secondaria di I grado hanno
affrontato questo delicato tema all’interno di
un percorso ben organizzato e con obiettivi
specifici, che ha coinvolto i docenti di scienze
e di lettere, l’equipe del Consultorio giovani
ASL Ar e la dott.ssa Bacci Maya (psicologa e
psicoterapeuta)
Come nasce il progetto.
Nasce per prevenire il disagio giovanile in un’età di
transizione che porterà a cambiamenti fisici ed
emozionali
Obiettivi
• favorire un atteggiamento positivo verso la scoperta dei
cambiamenti del proprio corpo e della sessualità
• Approfondire la conoscenza dei comportamenti di
prevenzione per una sessualità consapevole
• Educare all’affettività/sessualità con particolare
attenzione agli aspetti psico-sociali come: il rispetto dei
valori, riconoscimento dei sentimenti, il raggiungimento
di uno sviluppo armonico della personalità.
• Far acquisire agli alunni la consapevolezza dei propri
sentimenti ed emozioni e sviluppare atteggiamenti
positivi nelle relazioni interpersonali e comportamenti
corretti e salutari
Svolgimento:
L’attività è stata svolta nei mesi di Dicembre e
Gennaio e ha previsto 3 incontri di 2 ore ciascuno
in ogni classe terza con l’intervento della dott.ssa
Bacci Maya.
All’interno del progetto si è anche svolta un’uscita
didattica presso il Consultorio familiare di Arezzo,
dove personale specializzato ha dato ai ragazzi
informazioni sul servizio che offre tale struttura e
sui vari cambiamenti in età adolescenziale.
Descrizione dell’attività
Gli incontri si sono svolti privilegiando una modalità
esperienziale, affinchè gli alunni potessero
partecipare in modo attivo, lasciando loro spazio
per la discussione
I ragazzi, dopo i primi momenti di esitazione e di
imbarazzo rispetto alle tematiche proposte, si
sono dimostrati particolarmente attivi e
responsabili, evidenziando una buona educazione
emotivo-sentimentale, che sicuramente gli
aiuterà nel loro percorso di crescita.
Risultati ottenuti
Ecco come i ragazzi hanno elaborato le loro
riflessioni al termine di questo prezioso
percorso.
Questa è la loro voce
• Per me è stato molto importante e
interessante aver fatto questo progetto,
perché così si ha consapevolezza e sicurezza
per affrontare un rapporto sessuale, anche
sotto l’aspetto delle emozioni e delle
sensazioni.
• Questa esperienza ci sarà utile soprattutto tra
qualche anno, quando saremo più consapevoli
delle scelte a cui andremo incontro.
• Sono contento che le parole sesso e sessualità
non sono tabù, questo è un bene perché ciò
che non si conosce ci stimola spesso ad una
curiosità negativa. Grazie soprattutto al lavoro
della nostra insegnante, della psicologa e del
consultorio, io e tutta la mia classe abbiamo
capito la vera importanza del nostro corpo, ma
soprattutto abbiamo imparato ad accettarlo.
• Indubbiamente il percorso che abbiamo fatto
sull’educazione alla sessualità mi è molto servito,
ha chiarito i miei dubbi, che penso siano normali
alla mia età, mi ha dato una nuova
consapevolezza del mio corpo. Penso, che per un
percorso del genere ci vogliono insegnanti molto
preparati e con un linguaggio semplice e chiaro
come abbiamo avuto noi. Vorrei che l’educazione
alla sessualità diventasse materia obbligatoria in
tutte le scuole
• Quando la professoressa ha iniziato questo
progetto posso dire che non mi sentivo del
tutto a mio agio a parlare del rapporto di una
coppia, dei cambiamenti del mio corpo e
aprirmi con i miei compagni non mi sembrava
una cosa possibile. Per questo la prima lezione
sono rimasta in silenzio ad ascoltare, tutto
partì da questa taciturna lezione e non sapevo
che da quel giorno avrei estratto una perla
che conserverò per tutta la vita.
• Grazie alla professoressa, alla psicologa e
all’equipe del Consultorio, che ci hanno
accompagnato in questo percorso, dove io ho
imparato a conoscermi meglio, a rispettare me
e il mio corpo, rendendomi più consapevole e
responsabile nella vita. La prima lezione per
me è stata molto imbarazzante, soprattutto
quando dovevo confrontarmi con i miei
compagni, mi vergognavo tantissimo e
credevo di essere giudicata, ma poi mi sono
resa conto che è sbagliato nascondersi. Grazie
per avermi fatto crescere!!!!!!
.Questa esperienza è stata davvero significativa,
perché mi ha dato tanta consapevolezza, ne
sono uscita più sicura e con molte più
conoscenze che mi ricorderò per sempre. Tale
esperienza mi farà pensare molto nel corso della
mia vita durante le scelte che affronterò un
domani e su altre avventure a cui andrò
incontro.
• Per concludere un ringraziamento va a tutti i
colleghi, alla dot.ssa Maya Bacci e all’equipe
consultoriale di Arezzo che hanno partecipato
alla realizzazione di questo progetto.
• Prof.ssa Gianna Felici
• Prof.ssa Costantini Licia
• Prof.ssa De Bacci Carolina

More Related Content

Similar to Mano nella mano

Dep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoDep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoTomato DWS
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
Corrado Izzo
 
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separatiGruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
FormazioneContinuaPsicologia
 
Scuola Di Felice Trasformazione Personale Presentazione
Scuola  Di Felice Trasformazione Personale PresentazioneScuola  Di Felice Trasformazione Personale Presentazione
Scuola Di Felice Trasformazione Personale Presentazione
nelso1959
 
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separatiI gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
FormazioneContinuaPsicologia
 
I gruppi per genitori separati e figli di separati
I gruppi per genitori separati e figli di separatiI gruppi per genitori separati e figli di separati
I gruppi per genitori separati e figli di separati
FormazioneContinuaPsicologia
 
Presentazione spazio giovani
Presentazione spazio giovani Presentazione spazio giovani
Presentazione spazio giovani dozzilla
 
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescentiIntroduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
FormazioneContinuaPsicologia
 
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobioCd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Corrado Izzo
 
Il bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famigliaIl bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famiglia
Nicola Piccinini
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità sociali
imartini
 
Caos ordine regole
Caos ordine regoleCaos ordine regole
Caos ordine regolealespedev
 
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabiliGruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
MandyMontecchi
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
comgencurie
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktimartini
 
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaDisturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Tania Krevaika
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
CTI_Area_Ulss7
 
Pcto esame mar
Pcto esame marPcto esame mar
Pcto esame mar
giu89
 
Cap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aulaCap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aula
Lucia Rosati
 

Similar to Mano nella mano (20)

Dep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivoDep cos p 4 (2) definitivo
Dep cos p 4 (2) definitivo
 
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
2 cd rodari villaricca relazione finale-all3-autobio
 
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separatiGruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
Gruppi di parola per genitori separati e figli di genitori separati
 
Scuola Di Felice Trasformazione Personale Presentazione
Scuola  Di Felice Trasformazione Personale PresentazioneScuola  Di Felice Trasformazione Personale Presentazione
Scuola Di Felice Trasformazione Personale Presentazione
 
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separatiI gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
I gruppi di parola per genitori separati e figli di separati
 
I gruppi per genitori separati e figli di separati
I gruppi per genitori separati e figli di separatiI gruppi per genitori separati e figli di separati
I gruppi per genitori separati e figli di separati
 
Presentazione spazio giovani
Presentazione spazio giovani Presentazione spazio giovani
Presentazione spazio giovani
 
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescentiIntroduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
Introduzione all’organizzazione/gestione di gruppi di sostegno per adolescenti
 
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobioCd3   Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
Cd3 Scafati - Gruppo 1 San pietro - finale-all3-autobio
 
Il bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famigliaIl bambino con DSA e la sua famiglia
Il bambino con DSA e la sua famiglia
 
Abilità sociali
Abilità socialiAbilità sociali
Abilità sociali
 
Caos ordine regole
Caos ordine regoleCaos ordine regole
Caos ordine regole
 
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabiliGruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
Gruppi di incontro per bambini e ragazzi che crescono con fratelli disabili
 
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa MontiMamma che ansia... Dott.ssa Monti
Mamma che ansia... Dott.ssa Monti
 
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqaktLuci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
Luci rypxqsfzyvedozlomsubmnrwuiqakt
 
La formazione
La formazioneLa formazione
La formazione
 
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famigliaDisturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
Disturbi e difficolta dell apprendimento - il ruolo della famiglia
 
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
Autismo Dr. Villa 6 marzo 2014
 
Pcto esame mar
Pcto esame marPcto esame mar
Pcto esame mar
 
Cap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aulaCap1 formazione in_aula
Cap1 formazione in_aula
 

More from IC_Civitella

Scuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open DayScuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open Day
IC_Civitella
 
Ready
ReadyReady
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
IC_Civitella
 
Il sole dei ricordi
Il sole dei ricordiIl sole dei ricordi
Il sole dei ricordi
IC_Civitella
 
Costruire comunità di pratiche
Costruire comunità di praticheCostruire comunità di pratiche
Costruire comunità di pratiche
IC_Civitella
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
IC_Civitella
 
Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4
IC_Civitella
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
IC_Civitella
 
Storia della cittadinanza delle donne 2
Storia della cittadinanza delle donne 2Storia della cittadinanza delle donne 2
Storia della cittadinanza delle donne 2
IC_Civitella
 
Donne filosofe
Donne filosofeDonne filosofe
Donne filosofe
IC_Civitella
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
IC_Civitella
 
Per scoprire la febbre
Per scoprire la febbrePer scoprire la febbre
Per scoprire la febbre
IC_Civitella
 
Volleyball
VolleyballVolleyball
Volleyball
IC_Civitella
 
The fibonacci sequence
The fibonacci sequenceThe fibonacci sequence
The fibonacci sequence
IC_Civitella
 
The cell
The cellThe cell
The cell
IC_Civitella
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
IC_Civitella
 
Montaggio orto in condotta
Montaggio  orto in condottaMontaggio  orto in condotta
Montaggio orto in condotta
IC_Civitella
 
Effetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaciEffetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaci
IC_Civitella
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
IC_Civitella
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
IC_Civitella
 

More from IC_Civitella (20)

Scuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open DayScuola Infanzia Open Day
Scuola Infanzia Open Day
 
Ready
ReadyReady
Ready
 
Seminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparareSeminario finale imparare ad imparare
Seminario finale imparare ad imparare
 
Il sole dei ricordi
Il sole dei ricordiIl sole dei ricordi
Il sole dei ricordi
 
Costruire comunità di pratiche
Costruire comunità di praticheCostruire comunità di pratiche
Costruire comunità di pratiche
 
Alo' tutti in centro
Alo' tutti in centroAlo' tutti in centro
Alo' tutti in centro
 
Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
 
Storia della cittadinanza delle donne 2
Storia della cittadinanza delle donne 2Storia della cittadinanza delle donne 2
Storia della cittadinanza delle donne 2
 
Donne filosofe
Donne filosofeDonne filosofe
Donne filosofe
 
curricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanzacurricolo e competenze di cittadinanza
curricolo e competenze di cittadinanza
 
Per scoprire la febbre
Per scoprire la febbrePer scoprire la febbre
Per scoprire la febbre
 
Volleyball
VolleyballVolleyball
Volleyball
 
The fibonacci sequence
The fibonacci sequenceThe fibonacci sequence
The fibonacci sequence
 
The cell
The cellThe cell
The cell
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Montaggio orto in condotta
Montaggio  orto in condottaMontaggio  orto in condotta
Montaggio orto in condotta
 
Effetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaciEffetti colaterali dei farmaci
Effetti colaterali dei farmaci
 
Bullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismoBullismo e cyberbullismo
Bullismo e cyberbullismo
 
Progetto infanzia
Progetto infanziaProgetto infanzia
Progetto infanzia
 

Mano nella mano

  • 1. Progetto ed. all’affettività e sessualità “Mano nella mano”
  • 2.
  • 3. Introduzione Le classi terze della scuola secondaria di I grado hanno affrontato questo delicato tema all’interno di un percorso ben organizzato e con obiettivi specifici, che ha coinvolto i docenti di scienze e di lettere, l’equipe del Consultorio giovani ASL Ar e la dott.ssa Bacci Maya (psicologa e psicoterapeuta)
  • 4.
  • 5. Come nasce il progetto. Nasce per prevenire il disagio giovanile in un’età di transizione che porterà a cambiamenti fisici ed emozionali
  • 6. Obiettivi • favorire un atteggiamento positivo verso la scoperta dei cambiamenti del proprio corpo e della sessualità • Approfondire la conoscenza dei comportamenti di prevenzione per una sessualità consapevole • Educare all’affettività/sessualità con particolare attenzione agli aspetti psico-sociali come: il rispetto dei valori, riconoscimento dei sentimenti, il raggiungimento di uno sviluppo armonico della personalità. • Far acquisire agli alunni la consapevolezza dei propri sentimenti ed emozioni e sviluppare atteggiamenti positivi nelle relazioni interpersonali e comportamenti corretti e salutari
  • 7.
  • 8. Svolgimento: L’attività è stata svolta nei mesi di Dicembre e Gennaio e ha previsto 3 incontri di 2 ore ciascuno in ogni classe terza con l’intervento della dott.ssa Bacci Maya. All’interno del progetto si è anche svolta un’uscita didattica presso il Consultorio familiare di Arezzo, dove personale specializzato ha dato ai ragazzi informazioni sul servizio che offre tale struttura e sui vari cambiamenti in età adolescenziale.
  • 9.
  • 10. Descrizione dell’attività Gli incontri si sono svolti privilegiando una modalità esperienziale, affinchè gli alunni potessero partecipare in modo attivo, lasciando loro spazio per la discussione I ragazzi, dopo i primi momenti di esitazione e di imbarazzo rispetto alle tematiche proposte, si sono dimostrati particolarmente attivi e responsabili, evidenziando una buona educazione emotivo-sentimentale, che sicuramente gli aiuterà nel loro percorso di crescita.
  • 11.
  • 12. Risultati ottenuti Ecco come i ragazzi hanno elaborato le loro riflessioni al termine di questo prezioso percorso.
  • 13. Questa è la loro voce • Per me è stato molto importante e interessante aver fatto questo progetto, perché così si ha consapevolezza e sicurezza per affrontare un rapporto sessuale, anche sotto l’aspetto delle emozioni e delle sensazioni. • Questa esperienza ci sarà utile soprattutto tra qualche anno, quando saremo più consapevoli delle scelte a cui andremo incontro.
  • 14.
  • 15. • Sono contento che le parole sesso e sessualità non sono tabù, questo è un bene perché ciò che non si conosce ci stimola spesso ad una curiosità negativa. Grazie soprattutto al lavoro della nostra insegnante, della psicologa e del consultorio, io e tutta la mia classe abbiamo capito la vera importanza del nostro corpo, ma soprattutto abbiamo imparato ad accettarlo.
  • 16.
  • 17. • Indubbiamente il percorso che abbiamo fatto sull’educazione alla sessualità mi è molto servito, ha chiarito i miei dubbi, che penso siano normali alla mia età, mi ha dato una nuova consapevolezza del mio corpo. Penso, che per un percorso del genere ci vogliono insegnanti molto preparati e con un linguaggio semplice e chiaro come abbiamo avuto noi. Vorrei che l’educazione alla sessualità diventasse materia obbligatoria in tutte le scuole
  • 18. • Quando la professoressa ha iniziato questo progetto posso dire che non mi sentivo del tutto a mio agio a parlare del rapporto di una coppia, dei cambiamenti del mio corpo e aprirmi con i miei compagni non mi sembrava una cosa possibile. Per questo la prima lezione sono rimasta in silenzio ad ascoltare, tutto partì da questa taciturna lezione e non sapevo che da quel giorno avrei estratto una perla che conserverò per tutta la vita.
  • 19.
  • 20. • Grazie alla professoressa, alla psicologa e all’equipe del Consultorio, che ci hanno accompagnato in questo percorso, dove io ho imparato a conoscermi meglio, a rispettare me e il mio corpo, rendendomi più consapevole e responsabile nella vita. La prima lezione per me è stata molto imbarazzante, soprattutto quando dovevo confrontarmi con i miei compagni, mi vergognavo tantissimo e credevo di essere giudicata, ma poi mi sono resa conto che è sbagliato nascondersi. Grazie per avermi fatto crescere!!!!!!
  • 21. .Questa esperienza è stata davvero significativa, perché mi ha dato tanta consapevolezza, ne sono uscita più sicura e con molte più conoscenze che mi ricorderò per sempre. Tale esperienza mi farà pensare molto nel corso della mia vita durante le scelte che affronterò un domani e su altre avventure a cui andrò incontro.
  • 22. • Per concludere un ringraziamento va a tutti i colleghi, alla dot.ssa Maya Bacci e all’equipe consultoriale di Arezzo che hanno partecipato alla realizzazione di questo progetto. • Prof.ssa Gianna Felici • Prof.ssa Costantini Licia • Prof.ssa De Bacci Carolina