SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
Download to read offline
La Rete e il Registro delle Malattie Rare
nella Regione Friuli Venezia Giulia
Dr. Bruno Bembi
Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare
Ospedale Accademico, Udine
Trieste, 16 Dicembre 2016
Il percorso Nazionale
• PSN 1998-2000: area prioritaria di intervento in sanità pubblica
• DM 279/2001
- “Istituzione della Rete Nazionale MR ed esenzione costi prestazioni”
- Individua le MR con diritto ad esenzione
- Istituisce il Registro Nazionale
• Luglio 2002 accordo Stato-Regioni: Istituzione Tavolo Tecnico Interregionale
• Maggio 2007accordo Stato-Regioni:
- Centri di coordinamento regionali e/o interregionali
- Impegno ad attivare i Registri Regionali
• DM 15 aprile 2008: individua i Centri per MR a bassissima prevalenza
Il percorso Regionale
1. Individuazione Presidi regionali (DGR 3277/2002 , DGR 2725/2003, DGR 1427/2005):
singole U.O. delle ASS, AO, AOU, IRCCS per specifica MR
2. Organizzazione Rete Regionale (DGR 4196/2002):
percorso assistenziale
3. Modello organizzativo (DGR 2228/2006):
- definizione obiettivi generali Rete
- individuazione del Coordinamento Rete
- istituisce il Registro Regionale
4. Accordo Area Vasta Triveneta (DRG 2185/2004) :
AOU di Ts, Ud, Pn, IRCCS C.R.O.Aviano e Burlo Garofolo
5. Individua Centri Interregionali DGR 1480/2007
6. Farmaci off –label DGR1590/2008
7. Tavoli tecnici interregionali:
malattie rare neurologiche, ematologiche, metaboliche, oculistiche, urogenitali, dermatologiche,
odontostomatologiche e gruppo farmaceutico
Il percorso Regionale
1. Individuazione Presidi regionali (DGR 3277/2002 , DGR 2725/2003, DGR 1427/2005):
singole U.O. delle ASS, AO, AOU, IRCCS per specifica MR
2. Organizzazione Rete Regionale (DGR 4196/2002):
percorso assistenziale
3. Modello organizzativo (DGR 2228/2006):
- definizione obiettivi generali Rete
- individuazione del Coordinamento Rete
- istituisce il Registro Regionale
4. Accordo Area Vasta Triveneta (DRG 2185/2004) :
AOU di Ts, Ud, Pn, IRCCS C.R.O.Aviano e Burlo Garofolo
5. Individua Centri Interregionali DGR 1480/2007
6. Farmaci off –label DGR1590/2008
7. Tavoli tecnici interregionali:
malattie rare neurologiche, ematologiche, metaboliche, oculistiche, urogenitali, dermatologiche,
odontostomatologiche e gruppo farmaceutico
Malattie rare: dimensioni del problema
~ 25-30 ML di persone affette
~ 1-2 ML di persone affette
Pazienti stimati: 2.000 – 4.000
Pazienti registrati (31.12.2015): 3.021
ELENCO MALATTIE RARE ESENTATE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO
Proposta di riordino:
Il modello “hub and spoke”
La necessita’ riordino della rete
• Riorganizzazione del S.S.R. (es. la realizzazione AOU-Udine, Ospedali Riuniti
di Pordenone, l’organizzazione dei servizi per “area vasta”, ecc.)
• Richiesta di nuovi presidi/cessazione attività presidi riconosciuti
• Attivazione Registro Regionale
• Razionalizzare i percorsi dei pazienti
• Riconoscimento di competenze per “gruppo di malattia”
• Organizzare la presa in carico dei pazienti con modalità “hub and spoke”
• Ottimizzare le risorse
• Adeguamento alle normative europee entranti
I nodi “hub”della Rete Regionale
• I “nodi hub” della Rete Regionale sono costituiti da quelle
Aziende che posseggono expertise diagnostico-clinica per la
gestione integrata delle M.R.
• Nell’ambito delle Aziende sono riconosciuti i Presidi di
riferimento per la Rete, con compiti di:
1. definizione diagnostico-terapeutica
2. formulazione dei piani terapeutici e di presa in carico
3. interazione con i centri “spoke” per la continuità delle cure
4. inserire i casi di M.R. nel Registro Regionale
5. emettere il certificato di esenzione su G2 clinico
I nodi “hub”della Rete Regionale
Le Aziende “nodo hub” della Rete Regionale, devono possedere:
1. Documentata attività diagnostico/terapeutica per le patologie incluse nei
gruppi del D.M. 279/2001;
2. Idonea dotazione di strutture di supporto e di servizi complementari (inclusi
servizi d’emergenza, diagnostica biochimica e genetico-molecolare);
3. aver sviluppato modelli organizzativi di presa in carico individualizzata;
4. svolgere attività scientifica e di ricerca integrata con altri centri;
5. produzione di letteratura scientifica nazionale ed internazionale con “I.F.”;
6. documentata attività di formazione e aggiornamento.
I “nodi spoke” della Rete Regionale
• I “nodi spoke” della Rete Regionale per le M.R. sono costituiti da:
- gli Ospedali di rete,
- i Distretti Sanitari,
- i Medici di Medicina Generale (MMG),
- I Pediatri di Libera Scelta (PLS).
con funzioni di:
1. collaborare con i Presidi nella gestione della rete e nella presa in
carico dei pazienti nei luoghi di residenza;
2. fornitura di farmaci/materiali/presidi ed ausili necessari;
3. attivare programmi di supporto in ambiente domiciliare, scolastico e
lavorativo;
4. facilitare l’accesso ai diritti socio-assistenziali previsti dalle norme
vigenti.
Il CCRMR, svolge le seguenti funzioni:
– coordinamento, gestione e monitoraggio del funzionamento
della rete secondo indicatori misurabili (es. flussi del Registro
Regionale);
– gestione del Registro Regionale di malattie rare;
– gestione del flusso dei dati al Registro Nazionale M.R.;
– riferimento della rete per i rapporti con le Associazioni di
volontariato;
– sviluppa programmi formativi ed informativi;
– Il responsabile del CCRMR è referente per la regione FVG ai
tavoli tecnici interregionali e nazionali.
Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare (CCRMR)
Il modello della rete
CCRMR-FVG ASUITS “Ospedali Riuniti”
AO “S. M. Angeli”
– PN
ASUIUD “S. M. Misericordia”
IRCCS “Burlo Garofolo”IRCCS “CRO”
“nodi hub”
“nodi spoke”
L’identificazione dei presidi “hub”
1. presentazione della candidatura da parte delle direzioni
generali delle rispettive aziende sanitarie;
2. analisi dell’attività garantita su base storica (Registro
Regionale Malattie Rare);
3. possesso dei requisiti previsti dalle raccomandazioni
europee e dal Piano Nazionale Malattie Rare 2013-2016.
Percorso attuativo riordino Rete Regionale Malattie Rare
1. Entro 30 Gennaio 2017:
D.G. aziende comunicano le candidature “hub”
2. Periodo 10-24 febbraio 2017:
incontro coordinati dal CMR tra i presidi candidati ed individuazione
«Coordinatore Hub»
3. 28 Febbraio 2017 (Giornata Internazionale Malattie Rare)
formalizzazione della rete
4. Marzo - Giugno 2017:
condivisione documento sulla Transizione età pediatrica-età adulta
5. Marzo – Settembre 2017:
elaborazione un Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)
per singola rete
6. 31 Dicembre 2017:
approvazione dei PDTA
http://malattierare.aou.udine.it

More Related Content

Similar to La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia

Premio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdfVito Petrarolo
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...AISLeC
 
Smau Bari 2013 Forum PA - serratrice
Smau Bari 2013 Forum PA - serratriceSmau Bari 2013 Forum PA - serratrice
Smau Bari 2013 Forum PA - serratriceSMAU
 
Progetti di medicina digitale personalizzata
Progetti di medicina digitale personalizzataProgetti di medicina digitale personalizzata
Progetti di medicina digitale personalizzataAgenda digitale Umbria
 
Puglia Reference Site - Marco Di Ciano
Puglia Reference Site  -  Marco Di Ciano Puglia Reference Site  -  Marco Di Ciano
Puglia Reference Site - Marco Di Ciano Redazione InnovaPuglia
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)csermeg
 
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenzaLinee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenzaASMaD
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzaUneba
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoFranco Pesaresi
 
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANAIL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANAconvegnonazionaleaiic
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Digital for Academy
 
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...Istituto nazionale di statistica
 
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.luciaPdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.luciaGiovanni Mancini
 
Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19
Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19
Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19Quotidiano Piemontese
 
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...Simona Floridia
 

Similar to La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia (20)

Strategie ed iniziative in Italia
Strategie ed iniziative in ItaliaStrategie ed iniziative in Italia
Strategie ed iniziative in Italia
 
Premio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdfPremio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdf
Premio FORUM PA Sanita 2022 - COReHealth - AReSS Puglia.pdf
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
 
Smau Bari 2013 Forum PA - serratrice
Smau Bari 2013 Forum PA - serratriceSmau Bari 2013 Forum PA - serratrice
Smau Bari 2013 Forum PA - serratrice
 
Progetti di medicina digitale personalizzata
Progetti di medicina digitale personalizzataProgetti di medicina digitale personalizzata
Progetti di medicina digitale personalizzata
 
Puglia Reference Site - Marco Di Ciano
Puglia Reference Site  -  Marco Di Ciano Puglia Reference Site  -  Marco Di Ciano
Puglia Reference Site - Marco Di Ciano
 
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
Scenari per lo sviluppo dei servizi territoriali (Stefano Tasselli)
 
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
Morena Valzano   - Bari 13/09/2016Morena Valzano   - Bari 13/09/2016
Morena Valzano - Bari 13/09/2016
 
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenzaLinee di indirizzo per i PDTA nella demenza
Linee di indirizzo per i PDTA nella demenza
 
livelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenzalivelli essenziali di assistenza
livelli essenziali di assistenza
 
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come sarannoLe Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
Le Centrali Operative Territoriali (COT). Come saranno
 
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANAIL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA
IL SUPPORTO DI ESTAR PER LA MISURA M6 C1-1.2.2 DEVICE PER COT – REGIONE TOSCANA
 
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
Italian orphan drugs day - Il punto di vista del paziente nei confronti delle...
 
La Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale TrapiantiLa Rete Nazionale Trapianti
La Rete Nazionale Trapianti
 
Cronicità nelle Marche
Cronicità nelle MarcheCronicità nelle Marche
Cronicità nelle Marche
 
Stop all'ictus
Stop all'ictusStop all'ictus
Stop all'ictus
 
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
M. Casciello, Il Nuovo sistema informativo sanitario - NSIS: interconnessione...
 
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.luciaPdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
Pdtar demenze asl rm3 2019 s.lucia
 
Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19
Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19
Altems Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19
 
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...Premio forum pa sanita 2021   best app - fondazione besta - documento di dett...
Premio forum pa sanita 2021 best app - fondazione besta - documento di dett...
 

More from CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOCentroMalattieRareFVG
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteCentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherCentroMalattieRareFVG
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGCentroMalattieRareFVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaCentroMalattieRareFVG
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CCentroMalattieRareFVG
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiCentroMalattieRareFVG
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsCentroMalattieRareFVG
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryCentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...CentroMalattieRareFVG
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveCentroMalattieRareFVG
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoCentroMalattieRareFVG
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriCentroMalattieRareFVG
 

More from CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
 
Un bisogno speciale
Un bisogno speciale Un bisogno speciale
Un bisogno speciale
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
 

La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia

  • 1. La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia Dr. Bruno Bembi Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare Ospedale Accademico, Udine Trieste, 16 Dicembre 2016
  • 2. Il percorso Nazionale • PSN 1998-2000: area prioritaria di intervento in sanità pubblica • DM 279/2001 - “Istituzione della Rete Nazionale MR ed esenzione costi prestazioni” - Individua le MR con diritto ad esenzione - Istituisce il Registro Nazionale • Luglio 2002 accordo Stato-Regioni: Istituzione Tavolo Tecnico Interregionale • Maggio 2007accordo Stato-Regioni: - Centri di coordinamento regionali e/o interregionali - Impegno ad attivare i Registri Regionali • DM 15 aprile 2008: individua i Centri per MR a bassissima prevalenza
  • 3. Il percorso Regionale 1. Individuazione Presidi regionali (DGR 3277/2002 , DGR 2725/2003, DGR 1427/2005): singole U.O. delle ASS, AO, AOU, IRCCS per specifica MR 2. Organizzazione Rete Regionale (DGR 4196/2002): percorso assistenziale 3. Modello organizzativo (DGR 2228/2006): - definizione obiettivi generali Rete - individuazione del Coordinamento Rete - istituisce il Registro Regionale 4. Accordo Area Vasta Triveneta (DRG 2185/2004) : AOU di Ts, Ud, Pn, IRCCS C.R.O.Aviano e Burlo Garofolo 5. Individua Centri Interregionali DGR 1480/2007 6. Farmaci off –label DGR1590/2008 7. Tavoli tecnici interregionali: malattie rare neurologiche, ematologiche, metaboliche, oculistiche, urogenitali, dermatologiche, odontostomatologiche e gruppo farmaceutico
  • 4. Il percorso Regionale 1. Individuazione Presidi regionali (DGR 3277/2002 , DGR 2725/2003, DGR 1427/2005): singole U.O. delle ASS, AO, AOU, IRCCS per specifica MR 2. Organizzazione Rete Regionale (DGR 4196/2002): percorso assistenziale 3. Modello organizzativo (DGR 2228/2006): - definizione obiettivi generali Rete - individuazione del Coordinamento Rete - istituisce il Registro Regionale 4. Accordo Area Vasta Triveneta (DRG 2185/2004) : AOU di Ts, Ud, Pn, IRCCS C.R.O.Aviano e Burlo Garofolo 5. Individua Centri Interregionali DGR 1480/2007 6. Farmaci off –label DGR1590/2008 7. Tavoli tecnici interregionali: malattie rare neurologiche, ematologiche, metaboliche, oculistiche, urogenitali, dermatologiche, odontostomatologiche e gruppo farmaceutico
  • 5. Malattie rare: dimensioni del problema ~ 25-30 ML di persone affette ~ 1-2 ML di persone affette Pazienti stimati: 2.000 – 4.000 Pazienti registrati (31.12.2015): 3.021
  • 6.
  • 7.
  • 8. ELENCO MALATTIE RARE ESENTATE DALLA PARTECIPAZIONE AL COSTO
  • 9. Proposta di riordino: Il modello “hub and spoke”
  • 10. La necessita’ riordino della rete • Riorganizzazione del S.S.R. (es. la realizzazione AOU-Udine, Ospedali Riuniti di Pordenone, l’organizzazione dei servizi per “area vasta”, ecc.) • Richiesta di nuovi presidi/cessazione attività presidi riconosciuti • Attivazione Registro Regionale • Razionalizzare i percorsi dei pazienti • Riconoscimento di competenze per “gruppo di malattia” • Organizzare la presa in carico dei pazienti con modalità “hub and spoke” • Ottimizzare le risorse • Adeguamento alle normative europee entranti
  • 11. I nodi “hub”della Rete Regionale • I “nodi hub” della Rete Regionale sono costituiti da quelle Aziende che posseggono expertise diagnostico-clinica per la gestione integrata delle M.R. • Nell’ambito delle Aziende sono riconosciuti i Presidi di riferimento per la Rete, con compiti di: 1. definizione diagnostico-terapeutica 2. formulazione dei piani terapeutici e di presa in carico 3. interazione con i centri “spoke” per la continuità delle cure 4. inserire i casi di M.R. nel Registro Regionale 5. emettere il certificato di esenzione su G2 clinico
  • 12. I nodi “hub”della Rete Regionale Le Aziende “nodo hub” della Rete Regionale, devono possedere: 1. Documentata attività diagnostico/terapeutica per le patologie incluse nei gruppi del D.M. 279/2001; 2. Idonea dotazione di strutture di supporto e di servizi complementari (inclusi servizi d’emergenza, diagnostica biochimica e genetico-molecolare); 3. aver sviluppato modelli organizzativi di presa in carico individualizzata; 4. svolgere attività scientifica e di ricerca integrata con altri centri; 5. produzione di letteratura scientifica nazionale ed internazionale con “I.F.”; 6. documentata attività di formazione e aggiornamento.
  • 13. I “nodi spoke” della Rete Regionale • I “nodi spoke” della Rete Regionale per le M.R. sono costituiti da: - gli Ospedali di rete, - i Distretti Sanitari, - i Medici di Medicina Generale (MMG), - I Pediatri di Libera Scelta (PLS). con funzioni di: 1. collaborare con i Presidi nella gestione della rete e nella presa in carico dei pazienti nei luoghi di residenza; 2. fornitura di farmaci/materiali/presidi ed ausili necessari; 3. attivare programmi di supporto in ambiente domiciliare, scolastico e lavorativo; 4. facilitare l’accesso ai diritti socio-assistenziali previsti dalle norme vigenti.
  • 14. Il CCRMR, svolge le seguenti funzioni: – coordinamento, gestione e monitoraggio del funzionamento della rete secondo indicatori misurabili (es. flussi del Registro Regionale); – gestione del Registro Regionale di malattie rare; – gestione del flusso dei dati al Registro Nazionale M.R.; – riferimento della rete per i rapporti con le Associazioni di volontariato; – sviluppa programmi formativi ed informativi; – Il responsabile del CCRMR è referente per la regione FVG ai tavoli tecnici interregionali e nazionali. Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare (CCRMR)
  • 15. Il modello della rete CCRMR-FVG ASUITS “Ospedali Riuniti” AO “S. M. Angeli” – PN ASUIUD “S. M. Misericordia” IRCCS “Burlo Garofolo”IRCCS “CRO” “nodi hub” “nodi spoke”
  • 16. L’identificazione dei presidi “hub” 1. presentazione della candidatura da parte delle direzioni generali delle rispettive aziende sanitarie; 2. analisi dell’attività garantita su base storica (Registro Regionale Malattie Rare); 3. possesso dei requisiti previsti dalle raccomandazioni europee e dal Piano Nazionale Malattie Rare 2013-2016.
  • 17. Percorso attuativo riordino Rete Regionale Malattie Rare 1. Entro 30 Gennaio 2017: D.G. aziende comunicano le candidature “hub” 2. Periodo 10-24 febbraio 2017: incontro coordinati dal CMR tra i presidi candidati ed individuazione «Coordinatore Hub» 3. 28 Febbraio 2017 (Giornata Internazionale Malattie Rare) formalizzazione della rete 4. Marzo - Giugno 2017: condivisione documento sulla Transizione età pediatrica-età adulta 5. Marzo – Settembre 2017: elaborazione un Piano Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per singola rete 6. 31 Dicembre 2017: approvazione dei PDTA