SlideShare a Scribd company logo
UN BISOGNO SPECIALE
DR.SSA FABIOLA PICCO
PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
DISABILITÀ E SESSUALITÀ
• LA DISABILITÀ IN SÉ NON OSTACOLA LA SESSUALITÀ; QUELLO CHE LA PUÒ
OSTACOLARE È LA CULTURA DOMINANTE
• LA SESSUALITÀ DELLA PERSONA DISABILE, NON È UNA «SESSUALITÀ
SPECIALE», DIVERSA DA QUELLA DEGLI ALTRI ESSERI UMANI; DIVERSO È IL
MODO DI CONCRETIZZARLA.
• SPESSO ABBIAMO UNA CERTA DIFFICOLTÀ AD IMMAGINARE E
QUINDI AD ACCETTARE LA « VITA SESSUALE DEI DIVERSAMENTE
ABILI»
-PER CHI HA DISABILITÀ MENTALE INVECE L’OSTACOLO MAGGIORE È
RAPPRESENTATO DALLE FAMIGLIE
-OCCORRE PARLARE NON SOLO DI DIRITTO ALLA SESSUALITÀ MA DI
DIRITTO AD ESERCITARLA
DISABILITÀ E SESSUALITÀ
• OGNI PORTATORE DI HANDICAP, SIA FISICO CHE PSICHICO, HA EMOZIONI,
BISOGNI E SENTIMENTI, COME TUTTE LE PERSONE CHE ALIMENTANO
SPERANZE DI RELAZIONI AFFETTIVE
• ESSI, COME TUTTI, VIVONO IL NATURALE DESIDERIO DI AVERE UNA PERSONA
VICINO E COSTRUIRE CON QUESTA UNA FAMIGLIA
• MA SPESSO LE PERSONE HANNO UNA CERTA DIFFICOLTÀ AD IMMAGINARE E
QUINDI AD ACCETTARE QUESTA VITA SESSUALE DEI DIVERSAMENTE ABILI
• IL DIVERSAMENTE ABILE PUÒ IMPARARE A VIVERE CON SERENITÀ E
RESPONSABILITÀ ALLO STESSO TEMPO, CESSANDO DI ESSERE UN
«ETERNO BAMBINO» CHE NON HA L’OCCASIONE DI CRESCERE
ULTERIORMENTE.
• NEL CONSIDERARE IL «DIVERSAMENTE ABILE», NON DOBBIAMO PIÙ
PENSARE ALLA SUA MANCATA CRESCITA, MA APPRENDERE DALLA
SUA MAGGIORE SENSIBILITÀ E PARTICOLARE PROSPETTIVA GLI
SPUNTI PER FAR EVOLVERE SIA IL SUO COMPORTAMENTO CHE IL
NOSTRO
• SESSUALITÀ NON EQUIVALE A GENITALITÀ.
• SESSUALITÀ VUOL DIRE RELAZIONE TRA LE PERSONE…
• NON È UN COMPORTAMENTO CHE RENDE COLPEVOLI, MA PUÒ
PERMETTERE O FAVORIRE LA REALIZZAZIONE DI RELAZIONI
AFFETTIVE
• ANCHE PER LA PERSONA DIVERSAMENTE ABILE NON È SUFFICIENTE
SOLO IL RAPPORTO CORPORALE GENITALE PER ESPRIMERE IL
DIALOGO TRA DUE PERSONE, MA OCCORRE UN RAPPORTO
INTERSOGGETTIVO CON UNA DIMENSIONE AFFETTIVA PIÙ AMPIA E
COMPRENDENTE VARI LIVELLI DI SENSIBILITÀ
DIMENSIONE DELLA SESSUALITÀ
• DIMENSIONE RIPRODUTTIVA
• DIMENSIONE LUDICA
• DIMENSIONE SOCIALE
• DIMENSIONE SEMANTICA
• DIMENSIONE NARRATIVA
• TUTTE QUESTE DIMENSIONI SONO VISSUTE ANCHE DALLE PERSONE
DIVERSAMENTE ABILI
• LE PERSONE CON DISABILITÀ HANNO UNA VITA AFFETTIVA CHE VA
«COLTIVATA» E NON REPRESSA
• GLI INTERVENTI DA PARTE DEGLI OPERATORI DOVREBBERO
PROMUOVERE «COMPETENZE»
EDUCARE ALLA SESSUALITÀ SIGNIFICA:
-INSEGNARE A CAPIRE I MESSAGGI DEL PROPRIO CORPO E QUELLI
DELL’ALTRO
-INDIVIDUARE LE POTENZIALITÀ DEL PROPRIO ESSERE, I CONFINI MA
ANCHE GLI ORIZZONTI
-SESSUALITÀ È RELAZIONE, CONTATTO, DESIDERIO, MA TUTTO PASSA
ATTRAVERSO IL CORPO E IL SUO VISSUTO
EDUCAZIONE SESSUALE
• ESSERE CONSAPEVOLI DEL PROPRIO CORPO E DI SÉ
• PER COSTRUIRE UN BUON SENSO DI AUTOSTIMA ED INSTAURARE
RELAZIONI INTERPERSONALI SODDISFACENTI, È IMPORTANTE ESSERE
CONSAPEVOLI DI SE STESSI, DEL PROPRIO CORPO, DEI PROPRIO
SENTIMENTI E DI CIÒ CHE SI APPREZZA DI SE STESSI
• LE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI SPESSO HANNO SCARSA
PERCEZIONE DI SÉ O UNA VISIONE NEGATIVA
• HANNO BISOGNO DI LAVORARE SULLO SCHEMA CORPOREO
(RICONOSCERE E NOMINARE LE PARTI)
• HANNO BISOGNO DI RIFLETTERE SULLE DIFFERENZE CORPOREE
• HANNO BISOGNO DI IMPARARE AD OSSERVARE IL PROPRIO
CORPO E QUELLO DELLE ALTRE PERSONE
• HANNO BISOGNO DI IMPARARE A COMPRENDERE ED ESPRIMERE
EMOZIONI
È IMPORTANTE INIZIALMENTE COME OPERATORI LAVORARE:
• SUI CAMBIAMENTI NELLA PUBERTÀ (RASSICURAZIONE) E SUL
PASSAGGIO DALLO STATO DI BAMBINO AD ADULTO
• MESTRUAZIONI, EIACULAZIONE E POLLUZIONE (CHE COSA SONO E
COME GESTIRLE)
• IGIENE PERSONALE
• TOCCARE ED ESSERE TOCCATI (CAREZZE, ABBRACCI, STRETTE…)
• DIFFERENZE TRA LUOGO PUBBLICO E PRIVATO (COMPORTAMENTO)
L’EDUCAZIONE SESSUALE
• AVERE CURA DI SE STESSI
• CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E IMPARARE A BADARE AD ESSO
• QUESTO SIA PER LA PROPRIA SALUTE, CHE PER LA PROPRIA
AUTOSTIMA E ANCHE PER LA SALUTE E IL BENESSERE DEGLI ALTRI
• PER LE RELAZIONI INTERPERSONALI
• È ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE CHE SVILUPPIAMO DELLE
RELAZIONI INTERPERSONALI E, TANTO PIÙ EFFICACEMENTE
COMUNICHIAMO, TANTO PIÙ È PROBABILE CHE LE NOSTRE
RELAZIONI DIVENTINO PIÙ RICCHE E GRATIFICANTI
• LE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI HANNO SPESSO SCARSE ABILITÀ
DI COMUNICAZIONE E DIFFICOLTÀ NEL COGLIERE I SEGNALI
SOCIALI (ESEMPIO PERSONE CON SINDROME DI WILLIAMS)
IMPORTANTE! EDUCARE:
• SUL CHE COS’È UNA FAMIGLIA
• SUGLI AMICI (COME FARSI DEGLI AMICI, COME MANTENERE
AMICIZIE, COME COMPORTARSI CON LORO, COME FARE INVITI…)
• SULL’ IMPARARE A DIRE NO
• VIVERE LA PROPRIA SESSUALITÀ
• LA SESSUALITÀ RAPPRESENTA IL MODO IN CUI CI SI SENTE COME
UOMINI E DONNE E COME CI SI PONE IN RELAZIONE CON GLI
ALTRI. SI ESPRIME FIN DALLA NASCITA, POI NELLA PUBERTÀ E
NELL’ETÀ ADULTA
• LE PERSONE CON DISABILITÀ SPESSO NON HANNO GLI STRUMENTI
PER ESPRIMERLA
QUINDI COSA FARE…
• «NON VIETARE MA EDUCARE»
• INDIVIDUARE TEMPI E LUOGHI IDONEI PER CANALIZZARE LE
PULSIONI SESSUALI (DOVE E QUANDO…. AD ESEMPIO LA
MASTURBAZIONE)
• IMPARARE COSA SI INTENDE PER RAPPORTO SESSUALE
• IMPARARE LA DIFFERENZA TRA AMICIZIA E AMORE
COME EDUCATORI
• OCCORRE TROVARE IL PROPRIO MODO PER PARLARE DI SESSUALITÀ
A QUELLA PERSONA E NON SOLO IL «MODO GIUSTO»
• STARE VICINO ALLA PERSONA, SENZA FRETTA E NEL RISPETTO
• AVERE LA CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO PASSATO E DELLA
PROPRIA STORIA PERSONALE
• ESSERE CONSAPEVOLI E RISPETTARE LE PROPRIE EMOZIONI E
QUELLE DEI NOSTRI UTENTI
REGOLE DI VITA
AMA GIOIRE DELLE COSE SEMPLICI
RISPETTA GLI ALTRI
ANCHE SE DIVERSI DA TE.
TROVA SPAZIO E TEMPO PER L’ASCOLTO, PER L’ALTRO.
RICORDA CHE SEI FORTUNATO PERCHÉ VIVI.
AIUTA CHI È IN DIFFICOLTÀ
SE VUOI ESSERE GIOIOSO E FELICE.
ANCHE TU POTRESTI AVER BISOGNO DI AIUTO.
NON DERIDERE MAI IL POVERO.
POTRESTI STAR MALE ANCHE TU.
UNISCITI AGLI ALTRI UOMINI SUBITO
E RINGRAZIA IL MONDO INTERO.
IL MONDO SIAMO NOI, NOI UOMINI
INSIEME NELLA PACE (S.V.)

More Related Content

Viewers also liked

Apparato Riproduttore
Apparato RiproduttoreApparato Riproduttore
Apparato Riproduttore
vittorio vittorio
 
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
ScienceForPassion
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
fms
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
MariaSilviaGuglielmin
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettività
Ellepi Associati Ancona
 
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
Laura Duranti
 

Viewers also liked (6)

Apparato Riproduttore
Apparato RiproduttoreApparato Riproduttore
Apparato Riproduttore
 
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - ScienceforpassionCorso educazione sessuale - Scienceforpassion
Corso educazione sessuale - Scienceforpassion
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
Slide conferenza educare affettività sessualità 20 nov 2012
 
L'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettivitàL'educazione alla sessualità e all'affettività
L'educazione alla sessualità e all'affettività
 
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
L'educazione sessuale e affettiva nella scuola dell'obbligo: lo stato dell'ar...
 

Similar to Un bisogno speciale

La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
CentroMalattieRareFVG
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
Ellepi Associati Ancona
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...Marco Morra
 
Socializzazione e agenzie di socializzazione
Socializzazione e agenzie di socializzazioneSocializzazione e agenzie di socializzazione
Socializzazione e agenzie di socializzazione
CHIARAGODINA
 
Finalità, motivazioni e obiettivi
Finalità, motivazioni e obiettiviFinalità, motivazioni e obiettivi
Finalità, motivazioni e obiettiviRagnatelaRelazioni
 
Finalità, motivazioni e obiettivi
Finalità, motivazioni e obiettiviFinalità, motivazioni e obiettivi
Finalità, motivazioni e obiettiviRagnatelaRelazioni
 
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
Religiosi Camilliani
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
Marian de Souza
 
La guarigione e la verità - Elio Sermoneta
La guarigione e la verità - Elio SermonetaLa guarigione e la verità - Elio Sermoneta
La guarigione e la verità - Elio Sermoneta
armoniaemozionale
 
Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizioimartini
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Gaia Luzzi
 
SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...
SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...
SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...
CentroMalattieRareFVG
 
Sente mente ® presentazione
Sente mente ® presentazione Sente mente ® presentazione
Sente mente ® presentazione
Letizia Espanoli
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerMaria Adelaide Macario
 
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Sonia Bertinat
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Raffaele Barone
 

Similar to Un bisogno speciale (20)

La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
La sessualità e l’affettività del disabile intellettivo: percorsi possibili p...
 
La resilienza
La resilienzaLa resilienza
La resilienza
 
Pellai
PellaiPellai
Pellai
 
Sessualità e disabilità
Sessualità e disabilitàSessualità e disabilità
Sessualità e disabilità
 
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
L'adolescenza: tappa spesso incompresa del ciclo vitale della famiglia [capit...
 
Socializzazione e agenzie di socializzazione
Socializzazione e agenzie di socializzazioneSocializzazione e agenzie di socializzazione
Socializzazione e agenzie di socializzazione
 
Finalità, motivazioni e obiettivi
Finalità, motivazioni e obiettiviFinalità, motivazioni e obiettivi
Finalità, motivazioni e obiettivi
 
Finalità, motivazioni e obiettivi
Finalità, motivazioni e obiettiviFinalità, motivazioni e obiettivi
Finalità, motivazioni e obiettivi
 
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
IN GESU’ CRISTO IL NUOVO UMANESIMO: “Con lo sguardo di Cristo nel mondo della...
 
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
La psicosomatica, la psiconcologia e lecure palliative: il prendersi cura nel...
 
Documento.docx
Documento.docxDocumento.docx
Documento.docx
 
La guarigione e la verità - Elio Sermoneta
La guarigione e la verità - Elio SermonetaLa guarigione e la verità - Elio Sermoneta
La guarigione e la verità - Elio Sermoneta
 
Pregiudizio
PregiudizioPregiudizio
Pregiudizio
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
 
SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...
SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...
SUPPORTO AD AFFETTIVITA’E SESSUALITA’NELLA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA DISA...
 
Sente mente ® presentazione
Sente mente ® presentazione Sente mente ® presentazione
Sente mente ® presentazione
 
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati AlzheimerProgetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
Progetto Biografie per la cura - anziani_ malati Alzheimer
 
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
Che gender di educazione vogliamo: Il superamento degli stereotipi di genere ...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari  per corso Piazza ArmerinaRoberto gruppi familiari  per corso Piazza Armerina
Roberto gruppi familiari per corso Piazza Armerina
 

More from CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
CentroMalattieRareFVG
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
CentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
CentroMalattieRareFVG
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
CentroMalattieRareFVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
CentroMalattieRareFVG
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
CentroMalattieRareFVG
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
CentroMalattieRareFVG
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
CentroMalattieRareFVG
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
CentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
CentroMalattieRareFVG
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriCentroMalattieRareFVG
 
La Fenilchetonuria
La FenilchetonuriaLa Fenilchetonuria
La Fenilchetonuria
CentroMalattieRareFVG
 

More from CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
 
La Fenilchetonuria
La FenilchetonuriaLa Fenilchetonuria
La Fenilchetonuria
 

Un bisogno speciale

  • 1. UN BISOGNO SPECIALE DR.SSA FABIOLA PICCO PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA
  • 2. DISABILITÀ E SESSUALITÀ • LA DISABILITÀ IN SÉ NON OSTACOLA LA SESSUALITÀ; QUELLO CHE LA PUÒ OSTACOLARE È LA CULTURA DOMINANTE • LA SESSUALITÀ DELLA PERSONA DISABILE, NON È UNA «SESSUALITÀ SPECIALE», DIVERSA DA QUELLA DEGLI ALTRI ESSERI UMANI; DIVERSO È IL MODO DI CONCRETIZZARLA.
  • 3. • SPESSO ABBIAMO UNA CERTA DIFFICOLTÀ AD IMMAGINARE E QUINDI AD ACCETTARE LA « VITA SESSUALE DEI DIVERSAMENTE ABILI»
  • 4. -PER CHI HA DISABILITÀ MENTALE INVECE L’OSTACOLO MAGGIORE È RAPPRESENTATO DALLE FAMIGLIE -OCCORRE PARLARE NON SOLO DI DIRITTO ALLA SESSUALITÀ MA DI DIRITTO AD ESERCITARLA
  • 5. DISABILITÀ E SESSUALITÀ • OGNI PORTATORE DI HANDICAP, SIA FISICO CHE PSICHICO, HA EMOZIONI, BISOGNI E SENTIMENTI, COME TUTTE LE PERSONE CHE ALIMENTANO SPERANZE DI RELAZIONI AFFETTIVE • ESSI, COME TUTTI, VIVONO IL NATURALE DESIDERIO DI AVERE UNA PERSONA VICINO E COSTRUIRE CON QUESTA UNA FAMIGLIA • MA SPESSO LE PERSONE HANNO UNA CERTA DIFFICOLTÀ AD IMMAGINARE E QUINDI AD ACCETTARE QUESTA VITA SESSUALE DEI DIVERSAMENTE ABILI
  • 6. • IL DIVERSAMENTE ABILE PUÒ IMPARARE A VIVERE CON SERENITÀ E RESPONSABILITÀ ALLO STESSO TEMPO, CESSANDO DI ESSERE UN «ETERNO BAMBINO» CHE NON HA L’OCCASIONE DI CRESCERE ULTERIORMENTE. • NEL CONSIDERARE IL «DIVERSAMENTE ABILE», NON DOBBIAMO PIÙ PENSARE ALLA SUA MANCATA CRESCITA, MA APPRENDERE DALLA SUA MAGGIORE SENSIBILITÀ E PARTICOLARE PROSPETTIVA GLI SPUNTI PER FAR EVOLVERE SIA IL SUO COMPORTAMENTO CHE IL NOSTRO
  • 7. • SESSUALITÀ NON EQUIVALE A GENITALITÀ. • SESSUALITÀ VUOL DIRE RELAZIONE TRA LE PERSONE… • NON È UN COMPORTAMENTO CHE RENDE COLPEVOLI, MA PUÒ PERMETTERE O FAVORIRE LA REALIZZAZIONE DI RELAZIONI AFFETTIVE
  • 8. • ANCHE PER LA PERSONA DIVERSAMENTE ABILE NON È SUFFICIENTE SOLO IL RAPPORTO CORPORALE GENITALE PER ESPRIMERE IL DIALOGO TRA DUE PERSONE, MA OCCORRE UN RAPPORTO INTERSOGGETTIVO CON UNA DIMENSIONE AFFETTIVA PIÙ AMPIA E COMPRENDENTE VARI LIVELLI DI SENSIBILITÀ
  • 9. DIMENSIONE DELLA SESSUALITÀ • DIMENSIONE RIPRODUTTIVA • DIMENSIONE LUDICA • DIMENSIONE SOCIALE • DIMENSIONE SEMANTICA • DIMENSIONE NARRATIVA
  • 10. • TUTTE QUESTE DIMENSIONI SONO VISSUTE ANCHE DALLE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI • LE PERSONE CON DISABILITÀ HANNO UNA VITA AFFETTIVA CHE VA «COLTIVATA» E NON REPRESSA • GLI INTERVENTI DA PARTE DEGLI OPERATORI DOVREBBERO PROMUOVERE «COMPETENZE»
  • 11. EDUCARE ALLA SESSUALITÀ SIGNIFICA: -INSEGNARE A CAPIRE I MESSAGGI DEL PROPRIO CORPO E QUELLI DELL’ALTRO -INDIVIDUARE LE POTENZIALITÀ DEL PROPRIO ESSERE, I CONFINI MA ANCHE GLI ORIZZONTI -SESSUALITÀ È RELAZIONE, CONTATTO, DESIDERIO, MA TUTTO PASSA ATTRAVERSO IL CORPO E IL SUO VISSUTO
  • 12. EDUCAZIONE SESSUALE • ESSERE CONSAPEVOLI DEL PROPRIO CORPO E DI SÉ • PER COSTRUIRE UN BUON SENSO DI AUTOSTIMA ED INSTAURARE RELAZIONI INTERPERSONALI SODDISFACENTI, È IMPORTANTE ESSERE CONSAPEVOLI DI SE STESSI, DEL PROPRIO CORPO, DEI PROPRIO SENTIMENTI E DI CIÒ CHE SI APPREZZA DI SE STESSI
  • 13. • LE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI SPESSO HANNO SCARSA PERCEZIONE DI SÉ O UNA VISIONE NEGATIVA • HANNO BISOGNO DI LAVORARE SULLO SCHEMA CORPOREO (RICONOSCERE E NOMINARE LE PARTI) • HANNO BISOGNO DI RIFLETTERE SULLE DIFFERENZE CORPOREE • HANNO BISOGNO DI IMPARARE AD OSSERVARE IL PROPRIO CORPO E QUELLO DELLE ALTRE PERSONE • HANNO BISOGNO DI IMPARARE A COMPRENDERE ED ESPRIMERE EMOZIONI
  • 14. È IMPORTANTE INIZIALMENTE COME OPERATORI LAVORARE: • SUI CAMBIAMENTI NELLA PUBERTÀ (RASSICURAZIONE) E SUL PASSAGGIO DALLO STATO DI BAMBINO AD ADULTO • MESTRUAZIONI, EIACULAZIONE E POLLUZIONE (CHE COSA SONO E COME GESTIRLE) • IGIENE PERSONALE • TOCCARE ED ESSERE TOCCATI (CAREZZE, ABBRACCI, STRETTE…) • DIFFERENZE TRA LUOGO PUBBLICO E PRIVATO (COMPORTAMENTO)
  • 15. L’EDUCAZIONE SESSUALE • AVERE CURA DI SE STESSI • CONOSCERE IL PROPRIO CORPO E IMPARARE A BADARE AD ESSO • QUESTO SIA PER LA PROPRIA SALUTE, CHE PER LA PROPRIA AUTOSTIMA E ANCHE PER LA SALUTE E IL BENESSERE DEGLI ALTRI • PER LE RELAZIONI INTERPERSONALI
  • 16. • È ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE CHE SVILUPPIAMO DELLE RELAZIONI INTERPERSONALI E, TANTO PIÙ EFFICACEMENTE COMUNICHIAMO, TANTO PIÙ È PROBABILE CHE LE NOSTRE RELAZIONI DIVENTINO PIÙ RICCHE E GRATIFICANTI • LE PERSONE DIVERSAMENTE ABILI HANNO SPESSO SCARSE ABILITÀ DI COMUNICAZIONE E DIFFICOLTÀ NEL COGLIERE I SEGNALI SOCIALI (ESEMPIO PERSONE CON SINDROME DI WILLIAMS)
  • 17. IMPORTANTE! EDUCARE: • SUL CHE COS’È UNA FAMIGLIA • SUGLI AMICI (COME FARSI DEGLI AMICI, COME MANTENERE AMICIZIE, COME COMPORTARSI CON LORO, COME FARE INVITI…) • SULL’ IMPARARE A DIRE NO
  • 18. • VIVERE LA PROPRIA SESSUALITÀ • LA SESSUALITÀ RAPPRESENTA IL MODO IN CUI CI SI SENTE COME UOMINI E DONNE E COME CI SI PONE IN RELAZIONE CON GLI ALTRI. SI ESPRIME FIN DALLA NASCITA, POI NELLA PUBERTÀ E NELL’ETÀ ADULTA • LE PERSONE CON DISABILITÀ SPESSO NON HANNO GLI STRUMENTI PER ESPRIMERLA
  • 19. QUINDI COSA FARE… • «NON VIETARE MA EDUCARE» • INDIVIDUARE TEMPI E LUOGHI IDONEI PER CANALIZZARE LE PULSIONI SESSUALI (DOVE E QUANDO…. AD ESEMPIO LA MASTURBAZIONE) • IMPARARE COSA SI INTENDE PER RAPPORTO SESSUALE • IMPARARE LA DIFFERENZA TRA AMICIZIA E AMORE
  • 20. COME EDUCATORI • OCCORRE TROVARE IL PROPRIO MODO PER PARLARE DI SESSUALITÀ A QUELLA PERSONA E NON SOLO IL «MODO GIUSTO» • STARE VICINO ALLA PERSONA, SENZA FRETTA E NEL RISPETTO • AVERE LA CONSAPEVOLEZZA DEL PROPRIO PASSATO E DELLA PROPRIA STORIA PERSONALE • ESSERE CONSAPEVOLI E RISPETTARE LE PROPRIE EMOZIONI E QUELLE DEI NOSTRI UTENTI
  • 21. REGOLE DI VITA AMA GIOIRE DELLE COSE SEMPLICI RISPETTA GLI ALTRI ANCHE SE DIVERSI DA TE. TROVA SPAZIO E TEMPO PER L’ASCOLTO, PER L’ALTRO. RICORDA CHE SEI FORTUNATO PERCHÉ VIVI. AIUTA CHI È IN DIFFICOLTÀ SE VUOI ESSERE GIOIOSO E FELICE. ANCHE TU POTRESTI AVER BISOGNO DI AIUTO. NON DERIDERE MAI IL POVERO. POTRESTI STAR MALE ANCHE TU. UNISCITI AGLI ALTRI UOMINI SUBITO E RINGRAZIA IL MONDO INTERO. IL MONDO SIAMO NOI, NOI UOMINI INSIEME NELLA PACE (S.V.)