SlideShare a Scribd company logo
1 of 34
Download to read offline
Andrea Dardis, PhD
Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare
University Hospital “Santa Maria della Misericordia”
Udine, Italy
andrea.dardis@asuiud.sanita.fvg.it
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici
della Malattie Lisosomiali
Circa 60 disordini dovuti a un difetto a carico di specifici enzimi
lisosomiali o di proteine lisosomiali non enzimatiche transmembrana
che determinano un accumulo di metaboliti non degradati all’interno
dei lisosomi.
LE/Lysosomes
ER
enzima
Proteine di trasporto
Accumulo di macromolecole Danno cellulare????????????
Malattie da accumulo lisosomiale
L’accumulo si osserva in diversi tessuti e organi
Manifestazioni fenotipiche complesse caratterizzate da
associazione di sintomi viscerali, oculari, ematologiche, scheletriche
e neurologiche.
Forme infantili ed adulti
Malattie da accumulo lisosomiale
 Più di 60 disordini ereditari
 Prevalenza globale 1:8000 nati vivi
 Eredità autosomica recessiva, a eccezione delle
malattie di Fabry, di Hunter e di Danon (X linked)
 Vengono classificate in base al substrato accumulato
Malattie di accumulo lisosomiale
Mucopolisaccaridosi Sfingolipidosi Glicoproteinosi altro
MPS I (Hurler, Scheie) Fabry Fucosidosi Def Multiplo Sulfatasi
MPS II (Hunter) Farber a-mannosidosi Def. Lipasi acida
MPS III A (Sanfilippo A) Gangliosidosi GM1 b-mannosidosi Galattosialidosi
MPS III B (Sanfilippo B) Gangliosidosi GM2 (Tay
Sachs)
Schindler Glicogenosi II
MPS III C (Sanfilippo C) Gangliosidosi GM2
(Sandhoff)
Sialidosi Dannon
MPS III D (Sanfilippo D) Gangliosidosi GM2 (def
GM2A)
Mucolipidosi II
MPS IV A (Morquio A) Gaucher (def bglu) Mucolipidosi III
MPS IV B (Morquio B) Gaucher (def Sap C) Mucolipidosi IV
MPS VI (Maroteaux-
Lamy)
Krabbe Ceroidolipofuscinosi I
MPS VII (Sly) Leucodistrofia metacr.
(def ARSA)
Ceroidolipofuscinosi II
Leucodistrofia metacr
(def. SapD)
Ceroidolipofuscinosi 3
Niemann Pick A e B Ceroidolipofuscinosi 5
Niemann Pick C Ceroidolipofuscinosi 6
Ceroidolipofuscinosi 8
Deficit enzimatico Deficit di proteine non enzimatiche
Malattie di accumulo lisosomiale
Sospetto clinico
Ricerca di metaboliti Mucopolisaccaridi urinari (MPS)
Oligosaccaridi urinari (GSDII)
Test specifici enzimatici e/o molecolari
Chitotriosidasi plasmatica (Gaucher, NPA/B-C)Biomarkers
Non informativa in tutti i casi (mutazioni)
CCL18
Oxysterols (NPC-A/B, Wolman)
Deficit enzimatico
75%
Deficit di proteine non enzimatiche
25%
Malattie di accumulo lisosomiale
Dosaggio enzimatico Diagnosi molecolare
Diagnosi enzimatica
Nella maggior parte dei casi affidabile e rapida
Limiti
Non adatta alla prognosi e individuazione di portatori
Non sufficiente
3) Dosaggi di enzimi la cui funzione dipende di attivatori
2) In donne con sospetta malattia lisosomiale legata al X (Fabry)
1) Dosaggi di enzimi per cui sono state descritte pseudodeficienze enzimatiche
Non sufficiente
1-dosaggi di enzimi per cui sono state descritte pseudodeficienze
enzimatiche
Condizione presente nella popolazione generale determinata da polimorfismi
ATTIVITA ENZIMATICA MOLTO BASSA NON ASSOCIATA A MALATTIA
Arilsulfatasi A
b-esosaminidasi
a-iduronidasi
a-glucosidasi
a-galattosidasi
a-fucosidasi
b-glicuronidasi
Possibili errori nella
diagnosi e consulenza
genetica
Diagnosi enzimatica
In donne con sospetta malattia lisosomiale legata al X (Fabry)
Diagnosi enzimatica
Non sufficiente
XY Maschi emizigoti presentano un’attività della alfa
galattosidasi A chiaramente patologica
XX Donne portatrici in eterozigosi, come conseguenza
dell’inattivazione casuale del X, possono essere
asintomatiche o sviluppare sintomi. L’attività
enzimatica può risultare alterata o nella norma.
GM1
GM2
GM3
Ceramide
Globotriosylceramide
Glucosylceramide
Lactosylceramide
galactosylceramideSfingomielina
HexA GM2
attivatore
Sialidasi a-Galactosidasi A
b-Galactosidase
Glucosilceramidasi
b-Galattosilceramidasi
Sulfatide
ARSA
SAP C
SAP B
SAP A
GM2 gangliosidosi
Leucodistrofia
metacromatica
Krabbe
Gaucher
•Difetto enzimatico
•Difetto di attivatore (rare)
Attività enzimatica NORMALE
Non sufficiente
Dosaggi di enzimi la cui funzione dipende di attivatori
Diagnosi enzimatica
Diagnosi molecolare
Unico strumento diagnostico nel 25% dei disordini
In casi di pseudodeficienze enzimatiche
In dosaggi di enzimi la cui funzione dipende
da attivatori
Donne con sospetta malattia lisosomiale
legata al X (Fabry)
Prognosi della malattia (attività enzimatica
non sempre correla con severità)
Determinazione dei portatori
Approfondimento della diagnosi
Certezza diagnostica
Consulenza genetica
Complementare la diagnosi enzimatica
Diagnosi molecolare
Assenza di mutazioni frequenti (mutazioni descritte:
Fabry circa 600, Gaucher circa 300, NPC1 circa 400,
ecc) la maggior parte “private”
Mutazioni puntiformi
Sequenziamento dell’intera zona codificante dei geni
Primo approccio
Geni da 5 a 30 esoni
Diagnosi molecolare
Ricerca di mutazioni puntiformi mediante sequenziamento
5’ 3’
1. PCR specifica degli esoni e zone introniche fiancheggianti
2. Sequenziamento automatico (Genetic Analyzer 3500XL, 24 capillari)
Diagnosi molecolare
c.1064T>C (p.L355P) c.2188 G>T (p.E730X)
Paziente con diagnosi enzimatica di glicogenosi 2.
Autosomica recessiva - Gene GAA
Non riportata
Diagnosi molecolare
Le criticità
Mutazioni nuove : patogenetiche o polimorfismi (>1% nella popolazione normale)?
Ricerca nei database
Studio di 100 alleli
Saggi funzionali in vitro
Alleli complessi (2/+ mutazioni sullo stesso allele)
Conferma nei genitori
Clonaggio
Tutte le mutazioni devono essere confermate in una seconda PCR
Espressione in vitro delle muove mutazioni
missenso e alleli complessi
Enzymatic activity
Western blot
pcDNA3
GAA cDNA WT
pcDNA3
GAA cDNA mutant
site directed mutagenesis
0
20
40
60
80
100
120
WT c.399C>A c.670C>T c.1064T>C c.2104C>T c.2188G>T
%residualGAAactivity
76
110
95
70
WT ALDP
Expression of new missense mutations
in COS-1 cells
c.1064T>C c.2104C>TGAA wt
Assenza di mutazioni in uno o entrambi gli alleli
dopo sequenziamento della zona codificante
(circa 20% dei casi)
Mutazioni introniche profondeDelezioni parziali o totali di uno degli alleli
Delezioni parziali o totali di uno degli alleli
Multiplex ligation-dependent probe
amplification (MLPA)
1 2 3 4 5
1 2 3 5
Mutazione intronica profonda
2547 Kb1
1-25 1-23
DNA
mRNA
24-25
RT-PCR
Sequenziamento
352nt
473 nt
121 nt del introne 23
rimangono ritenuti nel mRNA
Diagnosi molecolare
Campione DNA (cellule nucleate)
PCR di ogni esone
Sequenziamento automatico
mutazioni
Conferma nei genitori
Una o nessuna mutazione
Mutazione intronica?? Delezione ???
Coltura di fibroblasti
Analisi del mRNA per mutazioni di slpicing
descritta
nuova
Patogenetica ???
MLPA
Diagnosi prenatale
E’ possibile quando c’è un paziente diagnosticato in famiglia
Malattie autosomiche recessive: I genitori, entrambi
portatori, hanno una probabilità ¼di avere un figlio affetto
Mamma (portatrice) Papà (portatore)
sano malatoportatore
Diagnosi prenatale
Malattie X linked: le donne portatrici hanno una probabilità ½
di trasmettere il gene mutato alla prole
50% dei maschi affetti 50% delle femmine portatrici
Diagnosi prenatale solo nei maschi
Campione: Villo coriale (10-12^sett.) o amniociti (16^sett)
Diagnosi biochimica: Analisi dell’ attività enzimatica
Diagnosi molecolare: Analisi delle mutazioni del gene presenti nella famiglia.
Solo utile in famiglie in cui le mutazioni sono state caratterizzate.
Esclusione della contaminazione con DNA materno
Diagnosi prenatale
Esclusione della contaminazione con DNA materno
Analisi di microsateliti (STR)
Il numero di ripetizioni varia frequentemente tra gli alleli
portando ad un alto grado di polimorfismo
piccoli blocchi di ripetizioni in tandem,da 15-50
volte,semplici nella sequenza (1-6bp)e dispersi nel genoma
Sono numerosi
Analisi di microsateliti
Multiplex PCR
Amplificazione di diversi (15) STR in
contemporaneo utilizzando primers
fluorescenti
Elettroforesi capillare (Genetic
Analyzer 3500XL)
4000
3200
2400
1600
800
-
-
-
-
-
130 170 210 250 290 330 370
-
-
-
-
-
-
-
250 290
4000
3200
2400
1600
800
-
-
-
-
-
130 170 210 330 370
-
-
-
-
-
-
-
Madre
Villo
Madre
Allele 1 Allele 2
128 140
162 162
220 234
298 302
Villo
Allele 1 Allele 2
128 132
162 166
220 220
298 302
Next generation sequencing
Consente il sequenziamento simultaneo di un
enorme numero di frammenti di DNA in tempi
più rapidi e a costi più bassi
Targeted resequencing of genes involved in metabolic diseases
In particular lysosomal diseases with similar phenotypes
Step 1 : DNA bank generation
Fragmentation
Genomic
DNA
Ligation of
adaptor and
index
Step 1
DNA library
generation
Step 2
Clonal
amplification
Step 3
Sequencing
Genomic libray
Next generation sequencing
3 steps
A B
2-Amplificazione clonale
Next generation sequencing (NGS)
Support =FlowCell
Next generation sequencing (NGS)
3-sequencing by stnthesis (SBS)
Next generation sequencing (NGS)
4-Analisi
Immagini di fluorescenza Sequenze nucleotidiche (reads)
“quality score”
Allineamento con la sequenza di riferimenti “Variant call “
L’accuratezza viene assicurata dalla lettura ripetuta e massiva di ogni frammento
deep coverage
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali

More Related Content

What's hot (20)

Probiotics in Obstetrics & Gynaecology
Probiotics in Obstetrics & Gynaecology Probiotics in Obstetrics & Gynaecology
Probiotics in Obstetrics & Gynaecology
 
amenorrhea
amenorrheaamenorrhea
amenorrhea
 
Bartolinitis
BartolinitisBartolinitis
Bartolinitis
 
Iugr
IugrIugr
Iugr
 
Diagnosis and management of endometriosis pathophysiology to practice
Diagnosis and management of endometriosis pathophysiology to practiceDiagnosis and management of endometriosis pathophysiology to practice
Diagnosis and management of endometriosis pathophysiology to practice
 
Approach to DIC
Approach to DICApproach to DIC
Approach to DIC
 
Amenorreas
AmenorreasAmenorreas
Amenorreas
 
DUB
DUBDUB
DUB
 
Infertilidad masculina
Infertilidad masculinaInfertilidad masculina
Infertilidad masculina
 
Clinical tips for the management of perimenopausal syndrome
Clinical tips for the management of perimenopausal syndromeClinical tips for the management of perimenopausal syndrome
Clinical tips for the management of perimenopausal syndrome
 
ABNORMAL UTERINE BLEEDING- WHAT IS NEW ?
ABNORMAL UTERINE BLEEDING- WHAT IS NEW ?ABNORMAL UTERINE BLEEDING- WHAT IS NEW ?
ABNORMAL UTERINE BLEEDING- WHAT IS NEW ?
 
Shock por sepsis obstetrica
Shock por sepsis obstetricaShock por sepsis obstetrica
Shock por sepsis obstetrica
 
Ambiguous genitalia .....
Ambiguous genitalia .....Ambiguous genitalia .....
Ambiguous genitalia .....
 
PCOS management
PCOS  managementPCOS  management
PCOS management
 
Miomatosis
MiomatosisMiomatosis
Miomatosis
 
advances in minimal access surgery in gynecology
advances in minimal access surgery in gynecology advances in minimal access surgery in gynecology
advances in minimal access surgery in gynecology
 
Case discussion uterine perforation
Case discussion uterine perforationCase discussion uterine perforation
Case discussion uterine perforation
 
Dysfunctional uterine bleeding
Dysfunctional uterine bleedingDysfunctional uterine bleeding
Dysfunctional uterine bleeding
 
Endometriosis
EndometriosisEndometriosis
Endometriosis
 
Stem cells in gynecology
Stem cells in gynecologyStem cells in gynecology
Stem cells in gynecology
 

Viewers also liked

Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryCentroMalattieRareFVG
 
Genetica de las leucodistrofias Carlos Prada
Genetica de las leucodistrofias Carlos PradaGenetica de las leucodistrofias Carlos Prada
Genetica de las leucodistrofias Carlos Pradafundacionlaes
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio vimartini
 
White matter diseases
White matter diseasesWhite matter diseases
White matter diseasesPS Deb
 
Quadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiQuadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiimartini
 
Inherited white matter diseases
Inherited white matter diseasesInherited white matter diseases
Inherited white matter diseasesNavdeep Shah
 
Diagnostic Imaging of Degenerative & White Matter Diseases
Diagnostic Imaging of Degenerative & White Matter DiseasesDiagnostic Imaging of Degenerative & White Matter Diseases
Diagnostic Imaging of Degenerative & White Matter DiseasesMohamed M.A. Zaitoun
 
Pediatric White Matter Disease
Pediatric White Matter DiseasePediatric White Matter Disease
Pediatric White Matter DiseaseGabriel Werder
 

Viewers also liked (11)

Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
351 216.
351 216.351 216.
351 216.
 
Genetica de las leucodistrofias Carlos Prada
Genetica de las leucodistrofias Carlos PradaGenetica de las leucodistrofias Carlos Prada
Genetica de las leucodistrofias Carlos Prada
 
Lezione linguaggio v
Lezione linguaggio vLezione linguaggio v
Lezione linguaggio v
 
White matter diseases
White matter diseasesWhite matter diseases
White matter diseases
 
Quadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosiQuadri clinici _diagnosi
Quadri clinici _diagnosi
 
Myelination disorders
Myelination disordersMyelination disorders
Myelination disorders
 
Inherited white matter diseases
Inherited white matter diseasesInherited white matter diseases
Inherited white matter diseases
 
Diagnostic Imaging of Degenerative & White Matter Diseases
Diagnostic Imaging of Degenerative & White Matter DiseasesDiagnostic Imaging of Degenerative & White Matter Diseases
Diagnostic Imaging of Degenerative & White Matter Diseases
 
Lisosomas
LisosomasLisosomas
Lisosomas
 
Pediatric White Matter Disease
Pediatric White Matter DiseasePediatric White Matter Disease
Pediatric White Matter Disease
 

Similar to Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali

Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia GenicaGene News
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08cmid
 
12 lm sbis ric diagn 10 11 diagn pren
12 lm sbis ric diagn 10 11 diagn pren 12 lm sbis ric diagn 10 11 diagn pren
12 lm sbis ric diagn 10 11 diagn pren iva martini
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteCentroMalattieRareFVG
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test GeneticiGene News
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015CRS4 Research Center in Sardinia
 
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...cmid
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08cmid
 
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...Roberto Scarafia
 
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Gianfranco Tammaro
 
Ldb valecoricerca_zollino_consulenzagenetica
Ldb valecoricerca_zollino_consulenzageneticaLdb valecoricerca_zollino_consulenzagenetica
Ldb valecoricerca_zollino_consulenzageneticalaboratoridalbasso
 
4.alterazioni del dna repair 2011
4.alterazioni  del dna repair 20114.alterazioni  del dna repair 2011
4.alterazioni del dna repair 2011Giovanna Palomba
 
Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genicoGene News
 
11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostataGiovanna Palomba
 
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Giovanni Beretta
 
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoPatogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoUniversità di Torino
 

Similar to Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali (20)

Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia Genica
 
Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08Master Restagno 27 Giu 08
Master Restagno 27 Giu 08
 
12 lm sbis ric diagn 10 11 diagn pren
12 lm sbis ric diagn 10 11 diagn pren 12 lm sbis ric diagn 10 11 diagn pren
12 lm sbis ric diagn 10 11 diagn pren
 
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presenteLa clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente
 
Test Genetici
Test GeneticiTest Genetici
Test Genetici
 
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
Sequenziamento Esomico. Maria Valentini (CRS4), Cagliari, 18 Novembre 2015
 
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
Messina Maria Torino 13° Convegno Patologia Immune E Malattie Orfane 21 23 Ge...
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 
Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08Restagno 07 Nov 08
Restagno 07 Nov 08
 
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
20160219 F. Malvestiti - DAL CARIOTIPO AL NGS: COME STA CAMBIANDO LA DIAGNOSI...
 
Genetica torrisi
Genetica torrisiGenetica torrisi
Genetica torrisi
 
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
Abruzzese E. Il modello della Leucemia Mieloide Cronica: da malattia incurabi...
 
Ldb valecoricerca_zollino_consulenzagenetica
Ldb valecoricerca_zollino_consulenzageneticaLdb valecoricerca_zollino_consulenzagenetica
Ldb valecoricerca_zollino_consulenzagenetica
 
4.alterazioni del dna repair 2011
4.alterazioni  del dna repair 20114.alterazioni  del dna repair 2011
4.alterazioni del dna repair 2011
 
Genetica 18-19
Genetica 18-19Genetica 18-19
Genetica 18-19
 
Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genico
 
11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata11. ormonodipendenza ca prostata
11. ormonodipendenza ca prostata
 
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
Infertilità: il fattore maschile. - Ageo Firenze 2016
 
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoPatogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
 
2)patologia molecolare
2)patologia molecolare2)patologia molecolare
2)patologia molecolare
 

More from CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOCentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherCentroMalattieRareFVG
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGCentroMalattieRareFVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVG
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaCentroMalattieRareFVG
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaCentroMalattieRareFVG
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CCentroMalattieRareFVG
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsCentroMalattieRareFVG
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"CentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...CentroMalattieRareFVG
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveCentroMalattieRareFVG
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoCentroMalattieRareFVG
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriCentroMalattieRareFVG
 

More from CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
 
Un bisogno speciale
Un bisogno speciale Un bisogno speciale
Un bisogno speciale
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
 
La Fenilchetonuria
La FenilchetonuriaLa Fenilchetonuria
La Fenilchetonuria
 

Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali

  • 1. Andrea Dardis, PhD Centro di Coordinamento Regionale per le Malattie Rare University Hospital “Santa Maria della Misericordia” Udine, Italy andrea.dardis@asuiud.sanita.fvg.it Dall'analisi molecolare ai quadri clinici della Malattie Lisosomiali
  • 2. Circa 60 disordini dovuti a un difetto a carico di specifici enzimi lisosomiali o di proteine lisosomiali non enzimatiche transmembrana che determinano un accumulo di metaboliti non degradati all’interno dei lisosomi. LE/Lysosomes ER enzima Proteine di trasporto Accumulo di macromolecole Danno cellulare???????????? Malattie da accumulo lisosomiale
  • 3. L’accumulo si osserva in diversi tessuti e organi Manifestazioni fenotipiche complesse caratterizzate da associazione di sintomi viscerali, oculari, ematologiche, scheletriche e neurologiche. Forme infantili ed adulti Malattie da accumulo lisosomiale
  • 4.  Più di 60 disordini ereditari  Prevalenza globale 1:8000 nati vivi  Eredità autosomica recessiva, a eccezione delle malattie di Fabry, di Hunter e di Danon (X linked)  Vengono classificate in base al substrato accumulato Malattie di accumulo lisosomiale
  • 5. Mucopolisaccaridosi Sfingolipidosi Glicoproteinosi altro MPS I (Hurler, Scheie) Fabry Fucosidosi Def Multiplo Sulfatasi MPS II (Hunter) Farber a-mannosidosi Def. Lipasi acida MPS III A (Sanfilippo A) Gangliosidosi GM1 b-mannosidosi Galattosialidosi MPS III B (Sanfilippo B) Gangliosidosi GM2 (Tay Sachs) Schindler Glicogenosi II MPS III C (Sanfilippo C) Gangliosidosi GM2 (Sandhoff) Sialidosi Dannon MPS III D (Sanfilippo D) Gangliosidosi GM2 (def GM2A) Mucolipidosi II MPS IV A (Morquio A) Gaucher (def bglu) Mucolipidosi III MPS IV B (Morquio B) Gaucher (def Sap C) Mucolipidosi IV MPS VI (Maroteaux- Lamy) Krabbe Ceroidolipofuscinosi I MPS VII (Sly) Leucodistrofia metacr. (def ARSA) Ceroidolipofuscinosi II Leucodistrofia metacr (def. SapD) Ceroidolipofuscinosi 3 Niemann Pick A e B Ceroidolipofuscinosi 5 Niemann Pick C Ceroidolipofuscinosi 6 Ceroidolipofuscinosi 8 Deficit enzimatico Deficit di proteine non enzimatiche
  • 6. Malattie di accumulo lisosomiale Sospetto clinico Ricerca di metaboliti Mucopolisaccaridi urinari (MPS) Oligosaccaridi urinari (GSDII) Test specifici enzimatici e/o molecolari Chitotriosidasi plasmatica (Gaucher, NPA/B-C)Biomarkers Non informativa in tutti i casi (mutazioni) CCL18 Oxysterols (NPC-A/B, Wolman)
  • 7. Deficit enzimatico 75% Deficit di proteine non enzimatiche 25% Malattie di accumulo lisosomiale Dosaggio enzimatico Diagnosi molecolare
  • 8. Diagnosi enzimatica Nella maggior parte dei casi affidabile e rapida Limiti Non adatta alla prognosi e individuazione di portatori Non sufficiente 3) Dosaggi di enzimi la cui funzione dipende di attivatori 2) In donne con sospetta malattia lisosomiale legata al X (Fabry) 1) Dosaggi di enzimi per cui sono state descritte pseudodeficienze enzimatiche
  • 9. Non sufficiente 1-dosaggi di enzimi per cui sono state descritte pseudodeficienze enzimatiche Condizione presente nella popolazione generale determinata da polimorfismi ATTIVITA ENZIMATICA MOLTO BASSA NON ASSOCIATA A MALATTIA Arilsulfatasi A b-esosaminidasi a-iduronidasi a-glucosidasi a-galattosidasi a-fucosidasi b-glicuronidasi Possibili errori nella diagnosi e consulenza genetica Diagnosi enzimatica
  • 10. In donne con sospetta malattia lisosomiale legata al X (Fabry) Diagnosi enzimatica Non sufficiente XY Maschi emizigoti presentano un’attività della alfa galattosidasi A chiaramente patologica XX Donne portatrici in eterozigosi, come conseguenza dell’inattivazione casuale del X, possono essere asintomatiche o sviluppare sintomi. L’attività enzimatica può risultare alterata o nella norma.
  • 11. GM1 GM2 GM3 Ceramide Globotriosylceramide Glucosylceramide Lactosylceramide galactosylceramideSfingomielina HexA GM2 attivatore Sialidasi a-Galactosidasi A b-Galactosidase Glucosilceramidasi b-Galattosilceramidasi Sulfatide ARSA SAP C SAP B SAP A GM2 gangliosidosi Leucodistrofia metacromatica Krabbe Gaucher •Difetto enzimatico •Difetto di attivatore (rare) Attività enzimatica NORMALE Non sufficiente Dosaggi di enzimi la cui funzione dipende di attivatori Diagnosi enzimatica
  • 12. Diagnosi molecolare Unico strumento diagnostico nel 25% dei disordini In casi di pseudodeficienze enzimatiche In dosaggi di enzimi la cui funzione dipende da attivatori Donne con sospetta malattia lisosomiale legata al X (Fabry) Prognosi della malattia (attività enzimatica non sempre correla con severità) Determinazione dei portatori Approfondimento della diagnosi Certezza diagnostica Consulenza genetica Complementare la diagnosi enzimatica
  • 13. Diagnosi molecolare Assenza di mutazioni frequenti (mutazioni descritte: Fabry circa 600, Gaucher circa 300, NPC1 circa 400, ecc) la maggior parte “private” Mutazioni puntiformi Sequenziamento dell’intera zona codificante dei geni Primo approccio
  • 14. Geni da 5 a 30 esoni Diagnosi molecolare Ricerca di mutazioni puntiformi mediante sequenziamento 5’ 3’ 1. PCR specifica degli esoni e zone introniche fiancheggianti 2. Sequenziamento automatico (Genetic Analyzer 3500XL, 24 capillari)
  • 15. Diagnosi molecolare c.1064T>C (p.L355P) c.2188 G>T (p.E730X) Paziente con diagnosi enzimatica di glicogenosi 2. Autosomica recessiva - Gene GAA Non riportata
  • 16. Diagnosi molecolare Le criticità Mutazioni nuove : patogenetiche o polimorfismi (>1% nella popolazione normale)? Ricerca nei database Studio di 100 alleli Saggi funzionali in vitro Alleli complessi (2/+ mutazioni sullo stesso allele) Conferma nei genitori Clonaggio Tutte le mutazioni devono essere confermate in una seconda PCR
  • 17. Espressione in vitro delle muove mutazioni missenso e alleli complessi Enzymatic activity Western blot pcDNA3 GAA cDNA WT pcDNA3 GAA cDNA mutant site directed mutagenesis
  • 18. 0 20 40 60 80 100 120 WT c.399C>A c.670C>T c.1064T>C c.2104C>T c.2188G>T %residualGAAactivity 76 110 95 70 WT ALDP Expression of new missense mutations in COS-1 cells c.1064T>C c.2104C>TGAA wt
  • 19. Assenza di mutazioni in uno o entrambi gli alleli dopo sequenziamento della zona codificante (circa 20% dei casi) Mutazioni introniche profondeDelezioni parziali o totali di uno degli alleli
  • 20. Delezioni parziali o totali di uno degli alleli Multiplex ligation-dependent probe amplification (MLPA) 1 2 3 4 5 1 2 3 5
  • 21. Mutazione intronica profonda 2547 Kb1 1-25 1-23 DNA mRNA 24-25 RT-PCR Sequenziamento 352nt 473 nt 121 nt del introne 23 rimangono ritenuti nel mRNA
  • 22. Diagnosi molecolare Campione DNA (cellule nucleate) PCR di ogni esone Sequenziamento automatico mutazioni Conferma nei genitori Una o nessuna mutazione Mutazione intronica?? Delezione ??? Coltura di fibroblasti Analisi del mRNA per mutazioni di slpicing descritta nuova Patogenetica ??? MLPA
  • 23. Diagnosi prenatale E’ possibile quando c’è un paziente diagnosticato in famiglia Malattie autosomiche recessive: I genitori, entrambi portatori, hanno una probabilità ¼di avere un figlio affetto Mamma (portatrice) Papà (portatore) sano malatoportatore
  • 24. Diagnosi prenatale Malattie X linked: le donne portatrici hanno una probabilità ½ di trasmettere il gene mutato alla prole 50% dei maschi affetti 50% delle femmine portatrici Diagnosi prenatale solo nei maschi
  • 25. Campione: Villo coriale (10-12^sett.) o amniociti (16^sett) Diagnosi biochimica: Analisi dell’ attività enzimatica Diagnosi molecolare: Analisi delle mutazioni del gene presenti nella famiglia. Solo utile in famiglie in cui le mutazioni sono state caratterizzate. Esclusione della contaminazione con DNA materno Diagnosi prenatale
  • 26. Esclusione della contaminazione con DNA materno Analisi di microsateliti (STR) Il numero di ripetizioni varia frequentemente tra gli alleli portando ad un alto grado di polimorfismo piccoli blocchi di ripetizioni in tandem,da 15-50 volte,semplici nella sequenza (1-6bp)e dispersi nel genoma Sono numerosi
  • 27. Analisi di microsateliti Multiplex PCR Amplificazione di diversi (15) STR in contemporaneo utilizzando primers fluorescenti Elettroforesi capillare (Genetic Analyzer 3500XL)
  • 28. 4000 3200 2400 1600 800 - - - - - 130 170 210 250 290 330 370 - - - - - - - 250 290 4000 3200 2400 1600 800 - - - - - 130 170 210 330 370 - - - - - - - Madre Villo Madre Allele 1 Allele 2 128 140 162 162 220 234 298 302 Villo Allele 1 Allele 2 128 132 162 166 220 220 298 302
  • 29. Next generation sequencing Consente il sequenziamento simultaneo di un enorme numero di frammenti di DNA in tempi più rapidi e a costi più bassi Targeted resequencing of genes involved in metabolic diseases In particular lysosomal diseases with similar phenotypes
  • 30. Step 1 : DNA bank generation Fragmentation Genomic DNA Ligation of adaptor and index Step 1 DNA library generation Step 2 Clonal amplification Step 3 Sequencing Genomic libray Next generation sequencing 3 steps A B
  • 31. 2-Amplificazione clonale Next generation sequencing (NGS) Support =FlowCell
  • 32. Next generation sequencing (NGS) 3-sequencing by stnthesis (SBS)
  • 33. Next generation sequencing (NGS) 4-Analisi Immagini di fluorescenza Sequenze nucleotidiche (reads) “quality score” Allineamento con la sequenza di riferimenti “Variant call “ L’accuratezza viene assicurata dalla lettura ripetuta e massiva di ogni frammento deep coverage