SlideShare a Scribd company logo
La clinica della Malattia di Gaucher:
passato e presente
Bruno Bembi
Coordinamento Regionale delle Malattie Rare
Ospedale Accademico di Udine
Corso Avanzato sulla Malattia di Gaucher
Udine, 25-26 ottobre 2017
I LISOSOMI
• I lisosomi sono vescicole digestive delle cellule
animali, dove avviene un processo di digestione e
riutilizzo di componenti cellulari come proteine,
mucopolisaccaridi o glicolipidi.
• Queste sostanze vengono metabolizzate da enzimi o
strutture proteiche con funzione specifica (es. proteine
di trasporto).
• Il deficit di uno di questi sistemi porta ad un accumulo
nei lisosomi del relativo substrato.
LE MALATTIE LISOSOMIALI
• Le malattie lisosomiali sono il risultato di un
deficit ereditato geneticamente della funzionalità
(quantitativa/qualitativa) di specifici enzimi o
proteine d trasporto intralisosomiali.
• Attualmente si conoscono 50 patologie così
classificabili
• L’incidenza complessiva è calcolata in circa
1:8000 nuovi nati, con un’aspettativa di vita varia
LE MALATTIE LISOSOMIALI
A seconda del materiale accumulato si distinguono:
• - sfingolipidosi (12)
• - mucopolisaccaridosi (10)
• - glicogenosi (2)
• - oligosaccaridosi (6)
• - composti multipli (3)
• - colesterolo (3)
• - aminoacidi/zuccheri (3)
• - peptidi (1)
• - proteine (5)
• LE MALATTIE LISOSOMIALI
• Diagnosi: molecolare, biochimica, clinica
• Capacità diagnostica:
nei paesi anglossassoni viene attualmente
stimata attorno al 25% dei casi esistenti.
LE MALATTIE LISOSOMIALI: Terapia
• dietetica
• integrazioni vitaminiche, oligoelementi
• farmaci sintomatici
• trapianto di midollo osseo
• terapia enzimatica sostitutiva
• inibitori enzimatici/ “chaperons”
• terapia genica
1882 Philippe Gaucher descrive la malattia
1901-1912 Descritta la “familiarità” della malattia e la
caratteristica multisistemica
1920 Descritto il fenotipo neurologico acuto (GD2)
1934 Identificato l’elemento biochimico glucocerebroside
1934 Identificato l’elemento biochimico glucocerebroside
1950 Determinata la trasmissione autosomico recessiva
1959 Descritto il fenotipo 3 (GD3)
1965 Determinato il deficit di beta-glucosidasi acida
1972 Possibilità di diagnosi pre-natale
1985 Clonato il gene responsabile
1991 Terapia enzimatica sostitutiva
2005 Terapia di riduzione del substrato: Miglustat
2017 3 terapie enzimatiche; 2 terapie riduzione substrato
M. DI GAUCHER: CENNI STORICI
LA MALATTIA DI GAUCHER
Gaucher disease
• 2nd most common lysosomal storage disorder
• Autosomal recessive inheritance
• Enzyme deficiency: acid beta-glucosidase
• Different phenotypes and genotypes
• The coding gene has been mapped to chromosome 1q21.
• Over 300 mutations have been reported
• Four of these (N370S, L444P, 84GG and Rec alleles)
comprise more than 80% of the mutations affecting
Caucasian population
• Pan-ethnic, Progressive, multisystemic
Comparative Frequencies of Inherited
Diseases
Gaucher disease Type 1
General population
Ashkenazi Jews
Other Jewish groups
Tay-Sachs disease
General population
Ashkenazi Jews
Other Jewish groups
Cystic fibrosis
Hemophilia
Sickle cell anemia
~1/60,000 to 1/200,000
~1/500 to 1/1,000
~1/60,000
~1/350,000
~1/2,500
 1/100.000
~1/2,500
~1/10,000
~1/400 (blacks)
Disease Frequency
The Enzymatic Defect in Gaucher
Disease
OH
O
O
OH
HO
OH
OH
O
OH
OH
HO
OH
O=C CH2 CH2 CH2 (CH2)n CH3
N OH
CH2 CH CH CH = CH (CH2)12 CH3
O=C CH2 CH2 CH2 (CH2)n CH3
N OH
HO CH2 CH CH CH = CH (CH2)12 CH3
Acid -Glucosidase
(Glucocerebrosidase)
Glucose Ceramide
Glucosyl Ceramide
+
Carbohydrate Unit of Native
Glucocerebrosidase
=Galactose, =Mannose, =Fucose, =N-acetyl-glucosamine, =Sialic Acid
I II III IV V VI VII VIII IX X XI
84GG IVS 2
R120W W184R N188K V191G
S196P G202R F2131
55 BP Deletion
L444P A456P V460V
D409H L444P A456P V460V*
*
*
*
The coding gene has been mapped to chromosome 1q21.
Over 300 mutations have been reported: 4 o them (N370S, L444P, 84GG, Rec alleles)
comprise>80% of the mutations
GAUCHER’S DISEASE
Three phenotypes are recognized:
Type 1 (non-neuronopathic form)
Type 2 (acute neuronopathic form)
Type 3 (subacute neuronopathic form)
Gaucher Disease: Phenotypes
Age at onset Childhood/ Infancy Childhood
Adulthood
Splenomegaly +  +++ ++ +  +++
Hepatomegaly +  +++ ++ +  +++
Skeletal disease/ -  +++ -- ++  +++
bone crises
Primary CNS disease Absent +++ +  +++
(1st to 5th decade)
Lifespan 6 to 80+ years ~2 years 2 to 60 years
Ethnicity/ Panethnic Panethnic Panethnic
demographic group Ashkenazi Jewish Norrbottnian
Frequency ~ 1/60,000 to  1/100,000  1/50,000
1/200,000
~ 1/500 to 1/1,000
(AJ)
Clinical Features Type 1 Type 2 Type 3
GAUCHER’S DISEASE
Affected organs:
• spleen
• liver
• bone marrow
• skeleton
• lung
• kidney
• central nervous system
GAUCHER’S DISEASE
Physicians involved in diagnosis
• paediatrician
• internist
• haematologist
• orthopaedic
• neurologist
Gaucher
Disease
Type 1
(Non-
Neuronopathic)
Enlarged
liver
Huge spleen
Easy bruising
due to low
blood platelets
Anemia
Bone damage
Signs and Symptoms Gaucher type 2
• Abnormal pattern of respiration
• Dysphagia
• Dystonia
• Encephalopathy
• Hepatomegaly
• Ophthalmoplegia
• Spasticity
• Splenomegaly
• Strabismus
• Cough
Gaucher Disease: Clinical Diagnosis
Asymptomatic splenomegaly (4x to 70x normal)
usually with hepatomegaly (1.5x to 10x normal)
Thrombocytopenia and/or anemia with bruising or
bleeding
Bony lesions with or without symptoms
Aseptic necrosis of hip is common in adults
Bleeding disorder with prolonged clotting, excess
menstrual flow
Growth retardation in children or delayed puberty in
adolescence
Common Presenting Signs
Gaucher Disease:
Common Misdiagnoses
Lymphoma
Leukemia
Bleeding Disorders
Osteomyelitis
Legg-Calvé-Perthes
Gaucher Disease: Clinical Diagnosis
Liver and/or spleen
Spleen with  platelets
Recurrent bony pains
Bone lesions apparent on X-ray
Growth retardation in children
Bleeding diathesis
Gaucher Disease: Lab Diagnosis
Specific diagnosis
Enzyme deficiency
Mutation analysis helpful adjunct
 Glucocerebroside
Supportive diagnosis
Gaucher cells in bone marrow
Gaucher cells in liver biopsy
 Chitotriosidase, Total acid phosphatase, 
Angiotensin converting enzyme,
Gaucher Disease: Enzyme Diagnosis
Deficiency in all tissues
WBC most common source
Amniocytes/chorionic villi
Cultured skin fibroblasts
Tissue biopsy samples
Gaucher Disease: Treatment
Hematologic
Iron and vitamin
supplementation
Supportive intervention,
transfusions
Total or partial splenectomy
Androgen therapy
Erythropoietin (generally not
useful)
Skeletal disease
Pain management, bone crises
Joint prosthesis
Fracture management
Calcium supplementation
Bone marrow
transplantation
High risk, ethical issues
Prenatal diagnosis
Heterozygote/homozygote
detection
Enzyme replacement
Nonspecific Care Specific Care
RISULTATI
Curve crescita di maschi
• Evidenza di un ritardo di
crescita nei pazienti con
inizio della TES in età
puberale
• Mantenimento del
percentile di crescita nei
pazienti con inizio della TES
in età prepuberale
• Recupero della crescita in
tutti i pazienti con percentili
di crescita ˂5° a T0
RISULTATI
Curve di crescita femmine
• Evidenza di un ritardo di
crescita nei pazienti con
inizio della TES in età
puberale
• Mantenimento del
percentile di crescita nei
pazienti con inizio della TES
in età prepuberale
• Recupero della crescita in
tutti i pazienti con percentili
di crescita ˂5° a T0
GAUCHER E PARKINSON
• Nei pazienti PD le mutazioni del gene GBA sono presenti con più
frequenza rispetto alle mutazioni di altri loci coinvolti nell’insorgenza
della malattia.
• Essere portatori di mutazioni in GBA rappresenta il principale
fattore di rischio di carattere genetico associato all’ insorgenza di
PD.
Il gene mutato con più alta frequenza nei casi di PD sporadici è GBA!!!
5691 PD pts (780 Ashkenazi Jews) - 4898 controls (387 Ashkenazi Jews).
Sidransky et al., NEJM, 2009
The odds ratio for
any GBA mutation in
PD pts versus
controls was 5.43
across centers.
Formazione di aggregati proteici formati da proteine con folding non
corretto.
Formazione di aggregati → fibre con struttura amilode = b-sheets
strettamente intrecciati e impaccati
Malattia di Parkinson: formazione di aggregati di synucleina (a-syn),
proteina coinvolta nel traffico delle vescicole contenenti
neurotrasmettitore: corpi di Lewy
NEURODEGENERAZIONE
Meccanismo comune:
Pathogenesis of PD in GD1
a-syn si accumula in modelli animali di GD e pazienti PD che
portano mutazioni nella GBA
Andrea Dardis
Biologo Responsabile Laboratorio
PhD in Biologia Molecolare
Stefania Zampieri
Biologo
PhD in Medicina molecolare
e rigenerativa
Silvia Cattarossi
Tecnico di laboratorio
Biologo
www.malattierare.aou.udine.it
Centro di Coordinamento
Regionale Malattie Rare
Ospedale AccademicoAOU
“S.M. Misericordia” - Udine
Giovanni Ciana
Pediatra
• Peripheral neuropathic pain in type 1
Gaucher disease – GD1
•
• Malattia rara
• incidenza 1:60 000 (Ashkenaziti 1:1000),
• prevalenza: 1:100 000
• Il dolore è un sintomo disabilitante nel GD1
considerato correlato al coinvolgimento osseo (crisi
ossee)
• Alcune recenti evidenze di aumentata incidenza di
neuropatia periferica
• Presenza di parestesie
• Casi singoli con sidrome dolorosa cronica severa non
inquadrata
Gaucher tipo 1
No pain Pain Bone crisis
Symphtoms at T0
No pain Pain
Symphtoms at Tx
13 pts
5 pts
5 pts
10 pts
13 pts
Osservazione di 23 pazienti
con GD1 in ERT con followup
di 6 - >20 anni
Pazienti e Metodi
25 pazienti con GD1: 13 donne, 12 uomini;
23 in terapia ERT (mediana 17 anni), 2 naïve.
Storia clinica e comorbidità raccolte retrospettivamente
Criteri di esclusione: presenza di comorbidità per neuropatia periferica (diabete,
altre patologie metaboliche, abuso alcolico, HCV, HBV, disimmunità…)
Caratterizzazione del dolore.
• Douleur Neuropathique en 4 questionnaire (DN4),
• Neuropathic Pain Symptom Inventory (NPSI),
• Quantitative Sensory Testing (QST),
• Nerve Conduction Studies (NCS) ed EMG (incluso SCV n.femorocutaneo
laterale)
• Skin biopsy (PGP9.5) a livello della coscia prossimale e distale
Multimodal Quantitative Sensory Testing - QST
10 items
 Thermal thresholds(cold CDT; warm WDT)
 paradoxical heat sensations (PHS)
 Painful thermal thresholds (cold CP; heat HP)
 Vibratory sensation (VDT)
 pressure pain threshold(PPT)
 Mechanical detection threshold (MDT)
 dynamic mechanical allodynia (DMA)
 Wind-up ratio (WUR)
risultati
Dolore
12 su 25 pazienti (48%)
presentavano un dolore
significativo suggestivo di dolore
neuropatico con prevalente
distribuzione prossimale
Anche i due pazienti non in ERT-
therapy presentavano un dolore
(NRS>6)
Qualità del dolore: freddo
doloroso, dolore puntorio, dolore
tagliente.
22 pazienti presentavano
sensazioni di freddo profondo
fastidioso senza dolore (NRS=2-3)
EMG-ENG: lo studo di conduzione
nervosa era nei limiti di norma eccetto in
2 pazienti (STC in 1 paziente,
radicolopatia stabilizzata L5-S1). Non
polineuropatia. Nei limiti in tutti la
conduzione del nervo femoro-cutaneo
laterale.
risultati
Sensory profile
 Soglie termiche
(CDT-WDT) ridotte
con errata
sensation
(bruciore al posto
di freddo)
 Paradoxycal heat
sensation (PHS)
allo stimolo
alternato
 Ipoestesia tattile
MDT
 Iperalgesia PPT
Skin biopsy eseguita in 21/25
In 20 presenza di denervazione
epidermica (in 13 con trend non
lunghezza dipendente)
risultati
DL
IENF/mm
DLPth Pth
GD1
Healthy subject
Distal leg
Proximal thigh
Il dolore nella malattia di Gaucher tipo 1 non è
solo dolore osseo
 La malattia di Gaucher tipo 1 presenta un elevata prevalenza di
dolore neuropatico periferico correlata a sofferenza delle fibre
nervose di piccolo calibro.
 Anche i pazienti non in terapia presentano neuropatia delle
piccole fibre e dolore neuropatico che rende meno probabile il
possibile danno iatrogeno (ERT-related)
 La neuropatia dovrebbe essere presa in considerazione quale altra
manifestazione neurologica nel GD-1 e valutato il trattamento.
 La distribuzione dei sintomi e del danno neuropatico potrebbe
correlarsi a un danno principale a livello dei gangli delle radici
dorsali.
conclusione
Proximal thigh

More Related Content

What's hot

Cat's cry syndrome & Prader willi syndromes
Cat's cry syndrome & Prader willi syndromesCat's cry syndrome & Prader willi syndromes
Cat's cry syndrome & Prader willi syndromes
Nasir Koko
 
Birth defects and prenatal diagnosis
Birth defects and prenatal diagnosisBirth defects and prenatal diagnosis
Birth defects and prenatal diagnosis
Marami Mustapa
 
Cerebral palsy in children 2021
Cerebral palsy in children 2021Cerebral palsy in children 2021
Cerebral palsy in children 2021
Imran Iqbal
 
Periventricular leukomalacia (pvl)
Periventricular leukomalacia (pvl)Periventricular leukomalacia (pvl)
Periventricular leukomalacia (pvl)
Lazoi Lifecare Private Limited
 
Pediatric Stroke
Pediatric StrokePediatric Stroke
Pediatric Stroke
Madhu Vamsi
 
Déploiement ELK en conditions réelles
Déploiement ELK en conditions réellesDéploiement ELK en conditions réelles
Déploiement ELK en conditions réelles
Geoffroy Arnoud
 
Sharding Methods for MongoDB
Sharding Methods for MongoDBSharding Methods for MongoDB
Sharding Methods for MongoDB
MongoDB
 
OpenZFS novel algorithms: snapshots, space allocation, RAID-Z - Matt Ahrens
OpenZFS novel algorithms: snapshots, space allocation, RAID-Z - Matt AhrensOpenZFS novel algorithms: snapshots, space allocation, RAID-Z - Matt Ahrens
OpenZFS novel algorithms: snapshots, space allocation, RAID-Z - Matt Ahrens
Matthew Ahrens
 
Troubleshooting Tips and Tricks for Database 19c - EMEA Tour Oct 2019
Troubleshooting Tips and Tricks for Database 19c - EMEA Tour  Oct 2019Troubleshooting Tips and Tricks for Database 19c - EMEA Tour  Oct 2019
Troubleshooting Tips and Tricks for Database 19c - EMEA Tour Oct 2019
Sandesh Rao
 
Paper: Oracle RAC Internals - The Cache Fusion Edition
Paper: Oracle RAC Internals - The Cache Fusion EditionPaper: Oracle RAC Internals - The Cache Fusion Edition
Paper: Oracle RAC Internals - The Cache Fusion Edition
Markus Michalewicz
 
Architecture of exadata database machine – Part II
Architecture of exadata database machine – Part IIArchitecture of exadata database machine – Part II
Architecture of exadata database machine – Part II
Paresh Nayak,OCP®,Prince2®
 
PostgreSQL High_Performance_Cheatsheet
PostgreSQL High_Performance_CheatsheetPostgreSQL High_Performance_Cheatsheet
PostgreSQL High_Performance_Cheatsheet
Lucian Oprea
 
Capacity Planning
Capacity PlanningCapacity Planning
Capacity Planning
MongoDB
 
Genetics and molecular aspects of epilepsy
Genetics and molecular aspects of epilepsyGenetics and molecular aspects of epilepsy
Genetics and molecular aspects of epilepsy
Larry Baum
 
20 Tips and Tricks with the Autonomous Database
20 Tips and Tricks with the Autonomous Database 20 Tips and Tricks with the Autonomous Database
20 Tips and Tricks with the Autonomous Database
Sandesh Rao
 
Elasticsearch in Netflix
Elasticsearch in NetflixElasticsearch in Netflix
Elasticsearch in Netflix
Danny Yuan
 
Tay Sachs Disease
Tay Sachs DiseaseTay Sachs Disease
Tay Sachs DiseaseMyzak
 
Leigh Syndrome
Leigh SyndromeLeigh Syndrome
Leigh Syndrome
Ade Wijaya
 
gDBClone - Database Clone “onecommand Automation Tool”
gDBClone - Database Clone “onecommand Automation Tool”gDBClone - Database Clone “onecommand Automation Tool”
gDBClone - Database Clone “onecommand Automation Tool”
Ruggero Citton
 
Oracle Latch and Mutex Contention Troubleshooting
Oracle Latch and Mutex Contention TroubleshootingOracle Latch and Mutex Contention Troubleshooting
Oracle Latch and Mutex Contention Troubleshooting
Tanel Poder
 

What's hot (20)

Cat's cry syndrome & Prader willi syndromes
Cat's cry syndrome & Prader willi syndromesCat's cry syndrome & Prader willi syndromes
Cat's cry syndrome & Prader willi syndromes
 
Birth defects and prenatal diagnosis
Birth defects and prenatal diagnosisBirth defects and prenatal diagnosis
Birth defects and prenatal diagnosis
 
Cerebral palsy in children 2021
Cerebral palsy in children 2021Cerebral palsy in children 2021
Cerebral palsy in children 2021
 
Periventricular leukomalacia (pvl)
Periventricular leukomalacia (pvl)Periventricular leukomalacia (pvl)
Periventricular leukomalacia (pvl)
 
Pediatric Stroke
Pediatric StrokePediatric Stroke
Pediatric Stroke
 
Déploiement ELK en conditions réelles
Déploiement ELK en conditions réellesDéploiement ELK en conditions réelles
Déploiement ELK en conditions réelles
 
Sharding Methods for MongoDB
Sharding Methods for MongoDBSharding Methods for MongoDB
Sharding Methods for MongoDB
 
OpenZFS novel algorithms: snapshots, space allocation, RAID-Z - Matt Ahrens
OpenZFS novel algorithms: snapshots, space allocation, RAID-Z - Matt AhrensOpenZFS novel algorithms: snapshots, space allocation, RAID-Z - Matt Ahrens
OpenZFS novel algorithms: snapshots, space allocation, RAID-Z - Matt Ahrens
 
Troubleshooting Tips and Tricks for Database 19c - EMEA Tour Oct 2019
Troubleshooting Tips and Tricks for Database 19c - EMEA Tour  Oct 2019Troubleshooting Tips and Tricks for Database 19c - EMEA Tour  Oct 2019
Troubleshooting Tips and Tricks for Database 19c - EMEA Tour Oct 2019
 
Paper: Oracle RAC Internals - The Cache Fusion Edition
Paper: Oracle RAC Internals - The Cache Fusion EditionPaper: Oracle RAC Internals - The Cache Fusion Edition
Paper: Oracle RAC Internals - The Cache Fusion Edition
 
Architecture of exadata database machine – Part II
Architecture of exadata database machine – Part IIArchitecture of exadata database machine – Part II
Architecture of exadata database machine – Part II
 
PostgreSQL High_Performance_Cheatsheet
PostgreSQL High_Performance_CheatsheetPostgreSQL High_Performance_Cheatsheet
PostgreSQL High_Performance_Cheatsheet
 
Capacity Planning
Capacity PlanningCapacity Planning
Capacity Planning
 
Genetics and molecular aspects of epilepsy
Genetics and molecular aspects of epilepsyGenetics and molecular aspects of epilepsy
Genetics and molecular aspects of epilepsy
 
20 Tips and Tricks with the Autonomous Database
20 Tips and Tricks with the Autonomous Database 20 Tips and Tricks with the Autonomous Database
20 Tips and Tricks with the Autonomous Database
 
Elasticsearch in Netflix
Elasticsearch in NetflixElasticsearch in Netflix
Elasticsearch in Netflix
 
Tay Sachs Disease
Tay Sachs DiseaseTay Sachs Disease
Tay Sachs Disease
 
Leigh Syndrome
Leigh SyndromeLeigh Syndrome
Leigh Syndrome
 
gDBClone - Database Clone “onecommand Automation Tool”
gDBClone - Database Clone “onecommand Automation Tool”gDBClone - Database Clone “onecommand Automation Tool”
gDBClone - Database Clone “onecommand Automation Tool”
 
Oracle Latch and Mutex Contention Troubleshooting
Oracle Latch and Mutex Contention TroubleshootingOracle Latch and Mutex Contention Troubleshooting
Oracle Latch and Mutex Contention Troubleshooting
 

Similar to La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente

Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
CentroMalattieRareFVG
 
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi. Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
CentroMalattieRareFVG
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
CentroMalattieRareFVG
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia GenicaGene News
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Letizia Saturni
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
Maurizio Salamone
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
CentroMalattieRareFVG
 
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorbaIntolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Imgep - Istituto di Medicina Genetica Preventiva
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
giu89
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
giu89
 
Genetica torrisi
Genetica torrisiGenetica torrisi
Genetica torrisi
raffaellatorrisi
 
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
CentroMalattieRareFVG
 
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamentoBladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
GLUP2010
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologicoBellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologicoGianfranco Tammaro
 
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rareItalian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Digital for Academy
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaGianfranco Tammaro
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Gianfranco Tammaro
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaGianfranco Tammaro
 

Similar to La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente (20)

Le malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adultaLe malattie rare a esordio nell'età adulta
Le malattie rare a esordio nell'età adulta
 
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi. Percorso assistenziale del  bambino con bisogni complessi.
Percorso assistenziale del bambino con bisogni complessi.
 
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie LisosomialiDall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
Dall'analisi molecolare ai quadri clinici delle Malattie Lisosomiali
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia Genica
 
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeuticiCeliachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
Celiachia: definizione, dati epidemiologici, nuovi approci terapeutici
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
 
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo CFenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
Fenotipi e storia naturale della malattia di Niemann-Pick tipo C
 
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorbaIntolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
Intolleranze alimentari - workshop alcat test - dr. alessandro scorba
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
 
Ppt giulia irem
Ppt giulia iremPpt giulia irem
Ppt giulia irem
 
Genetica torrisi
Genetica torrisiGenetica torrisi
Genetica torrisi
 
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...Diagnosi e management della glicogenosi di tipo IILa valutazione neurologic...
Diagnosi e management della glicogenosi di tipo II La valutazione neurologic...
 
EPeruzzi
EPeruzziEPeruzzi
EPeruzzi
 
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamentoBladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
Bladder Pain Syndrome/Cistite Interstiziale fisiopatologia e trattamento
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologicoBellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
Bellini Vincenzo. La diarrea nel paziente oncologico
 
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rareItalian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
Italian orphan drugs day - Organizzazione Studi Clinici per malattie rare
 
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarreaPiantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
Piantoni Luca. L’ endocrinologo e la diarrea
 
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  PostdiagnosiTammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E  Postdiagnosi
Tammaro Gianfranco. Celiachia Diagnosi E Postdiagnosi
 
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale AmiotroficaDesiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
Desiato Teresa. La Sclerosi Laterale Amiotrofica
 

More from CentroMalattieRareFVG

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
CentroMalattieRareFVG
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
CentroMalattieRareFVG
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
CentroMalattieRareFVG
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
CentroMalattieRareFVG
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
CentroMalattieRareFVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
CentroMalattieRareFVG
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
CentroMalattieRareFVG
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
CentroMalattieRareFVG
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
CentroMalattieRareFVG
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
CentroMalattieRareFVG
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
CentroMalattieRareFVG
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
CentroMalattieRareFVG
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
CentroMalattieRareFVG
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
CentroMalattieRareFVG
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriCentroMalattieRareFVG
 
La Fenilchetonuria
La FenilchetonuriaLa Fenilchetonuria
La Fenilchetonuria
CentroMalattieRareFVG
 
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenzaAnalizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
CentroMalattieRareFVG
 

More from CentroMalattieRareFVG (20)

ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTOASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI AL TRATTAMENTO
 
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
Corso avanzato ASPETTI EMATOLOGICI DELLA MALATTIA DI GAUCHER: DALLA DIAGNOSI ...
 
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17Percorsi di follow up  udine 25-26.10.17
Percorsi di follow up udine 25-26.10.17
 
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucherLe 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
Le 20 opzioni terapeutiche nella malattia di gaucher
 
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVGMalattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
Malattie Neuromuscolari e SLA - la Rete Regionale FVG
 
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia GiuliaIl Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
Il Riordino della Rete Regionale delle Malattie Rare in Friuli Venezia Giulia
 
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia GiuliaLa Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
La Rete e il Registro delle Malattie Rare nella Regione Friuli Venezia Giulia
 
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di WilliamsPresa in carico per pazienti con sindrome di Williams
Presa in carico per pazienti con sindrome di Williams
 
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
Storia clinica della Malattia di Gaucher tipo 1 dopo l'introduzione della Ter...
 
Un bisogno speciale
Un bisogno speciale Un bisogno speciale
Un bisogno speciale
 
Lattante ipotonico
Lattante ipotonicoLattante ipotonico
Lattante ipotonico
 
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale""Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
"Le malattie cardiache infiltrative, diagnosi differenziale"
 
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di FabryAspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
Aspetti biochimici e molecolari della malattia di Fabry
 
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
Inquadratura soggettiva: Affettività e Sessualità attraverso Lo sguardo dei P...
 
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
L’esperienza affettiva-sessuale della persona con disabilità intellettiva in ...
 
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettiveAffettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
Affettività e rischio psicopatologico delle disabilità intellettive
 
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeoAssistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
Assistenza sessuale: proposta di legge e panorama europeo
 
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatoriAffettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
Affettività e sessualità nella disabilità: una sfida per gli operatori
 
La Fenilchetonuria
La FenilchetonuriaLa Fenilchetonuria
La Fenilchetonuria
 
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenzaAnalizzare la soddisfazione dell'utenza
Analizzare la soddisfazione dell'utenza
 

La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente

  • 1. La clinica della Malattia di Gaucher: passato e presente Bruno Bembi Coordinamento Regionale delle Malattie Rare Ospedale Accademico di Udine Corso Avanzato sulla Malattia di Gaucher Udine, 25-26 ottobre 2017
  • 2. I LISOSOMI • I lisosomi sono vescicole digestive delle cellule animali, dove avviene un processo di digestione e riutilizzo di componenti cellulari come proteine, mucopolisaccaridi o glicolipidi. • Queste sostanze vengono metabolizzate da enzimi o strutture proteiche con funzione specifica (es. proteine di trasporto). • Il deficit di uno di questi sistemi porta ad un accumulo nei lisosomi del relativo substrato.
  • 3.
  • 4. LE MALATTIE LISOSOMIALI • Le malattie lisosomiali sono il risultato di un deficit ereditato geneticamente della funzionalità (quantitativa/qualitativa) di specifici enzimi o proteine d trasporto intralisosomiali. • Attualmente si conoscono 50 patologie così classificabili • L’incidenza complessiva è calcolata in circa 1:8000 nuovi nati, con un’aspettativa di vita varia
  • 5. LE MALATTIE LISOSOMIALI A seconda del materiale accumulato si distinguono: • - sfingolipidosi (12) • - mucopolisaccaridosi (10) • - glicogenosi (2) • - oligosaccaridosi (6) • - composti multipli (3) • - colesterolo (3) • - aminoacidi/zuccheri (3) • - peptidi (1) • - proteine (5)
  • 6. • LE MALATTIE LISOSOMIALI • Diagnosi: molecolare, biochimica, clinica • Capacità diagnostica: nei paesi anglossassoni viene attualmente stimata attorno al 25% dei casi esistenti.
  • 7. LE MALATTIE LISOSOMIALI: Terapia • dietetica • integrazioni vitaminiche, oligoelementi • farmaci sintomatici • trapianto di midollo osseo • terapia enzimatica sostitutiva • inibitori enzimatici/ “chaperons” • terapia genica
  • 8. 1882 Philippe Gaucher descrive la malattia 1901-1912 Descritta la “familiarità” della malattia e la caratteristica multisistemica 1920 Descritto il fenotipo neurologico acuto (GD2) 1934 Identificato l’elemento biochimico glucocerebroside 1934 Identificato l’elemento biochimico glucocerebroside 1950 Determinata la trasmissione autosomico recessiva 1959 Descritto il fenotipo 3 (GD3) 1965 Determinato il deficit di beta-glucosidasi acida 1972 Possibilità di diagnosi pre-natale 1985 Clonato il gene responsabile 1991 Terapia enzimatica sostitutiva 2005 Terapia di riduzione del substrato: Miglustat 2017 3 terapie enzimatiche; 2 terapie riduzione substrato M. DI GAUCHER: CENNI STORICI
  • 9. LA MALATTIA DI GAUCHER
  • 10. Gaucher disease • 2nd most common lysosomal storage disorder • Autosomal recessive inheritance • Enzyme deficiency: acid beta-glucosidase • Different phenotypes and genotypes • The coding gene has been mapped to chromosome 1q21. • Over 300 mutations have been reported • Four of these (N370S, L444P, 84GG and Rec alleles) comprise more than 80% of the mutations affecting Caucasian population • Pan-ethnic, Progressive, multisystemic
  • 11. Comparative Frequencies of Inherited Diseases Gaucher disease Type 1 General population Ashkenazi Jews Other Jewish groups Tay-Sachs disease General population Ashkenazi Jews Other Jewish groups Cystic fibrosis Hemophilia Sickle cell anemia ~1/60,000 to 1/200,000 ~1/500 to 1/1,000 ~1/60,000 ~1/350,000 ~1/2,500  1/100.000 ~1/2,500 ~1/10,000 ~1/400 (blacks) Disease Frequency
  • 12.
  • 13. The Enzymatic Defect in Gaucher Disease OH O O OH HO OH OH O OH OH HO OH O=C CH2 CH2 CH2 (CH2)n CH3 N OH CH2 CH CH CH = CH (CH2)12 CH3 O=C CH2 CH2 CH2 (CH2)n CH3 N OH HO CH2 CH CH CH = CH (CH2)12 CH3 Acid -Glucosidase (Glucocerebrosidase) Glucose Ceramide Glucosyl Ceramide +
  • 14. Carbohydrate Unit of Native Glucocerebrosidase =Galactose, =Mannose, =Fucose, =N-acetyl-glucosamine, =Sialic Acid
  • 15. I II III IV V VI VII VIII IX X XI 84GG IVS 2 R120W W184R N188K V191G S196P G202R F2131 55 BP Deletion L444P A456P V460V D409H L444P A456P V460V* * * * The coding gene has been mapped to chromosome 1q21. Over 300 mutations have been reported: 4 o them (N370S, L444P, 84GG, Rec alleles) comprise>80% of the mutations
  • 16. GAUCHER’S DISEASE Three phenotypes are recognized: Type 1 (non-neuronopathic form) Type 2 (acute neuronopathic form) Type 3 (subacute neuronopathic form)
  • 17. Gaucher Disease: Phenotypes Age at onset Childhood/ Infancy Childhood Adulthood Splenomegaly +  +++ ++ +  +++ Hepatomegaly +  +++ ++ +  +++ Skeletal disease/ -  +++ -- ++  +++ bone crises Primary CNS disease Absent +++ +  +++ (1st to 5th decade) Lifespan 6 to 80+ years ~2 years 2 to 60 years Ethnicity/ Panethnic Panethnic Panethnic demographic group Ashkenazi Jewish Norrbottnian Frequency ~ 1/60,000 to  1/100,000  1/50,000 1/200,000 ~ 1/500 to 1/1,000 (AJ) Clinical Features Type 1 Type 2 Type 3
  • 18.
  • 19. GAUCHER’S DISEASE Affected organs: • spleen • liver • bone marrow • skeleton • lung • kidney • central nervous system
  • 20.
  • 21. GAUCHER’S DISEASE Physicians involved in diagnosis • paediatrician • internist • haematologist • orthopaedic • neurologist
  • 22.
  • 23. Gaucher Disease Type 1 (Non- Neuronopathic) Enlarged liver Huge spleen Easy bruising due to low blood platelets Anemia Bone damage
  • 24.
  • 25. Signs and Symptoms Gaucher type 2 • Abnormal pattern of respiration • Dysphagia • Dystonia • Encephalopathy • Hepatomegaly • Ophthalmoplegia • Spasticity • Splenomegaly • Strabismus • Cough
  • 26. Gaucher Disease: Clinical Diagnosis Asymptomatic splenomegaly (4x to 70x normal) usually with hepatomegaly (1.5x to 10x normal) Thrombocytopenia and/or anemia with bruising or bleeding Bony lesions with or without symptoms Aseptic necrosis of hip is common in adults Bleeding disorder with prolonged clotting, excess menstrual flow Growth retardation in children or delayed puberty in adolescence Common Presenting Signs
  • 27. Gaucher Disease: Common Misdiagnoses Lymphoma Leukemia Bleeding Disorders Osteomyelitis Legg-Calvé-Perthes
  • 28. Gaucher Disease: Clinical Diagnosis Liver and/or spleen Spleen with  platelets Recurrent bony pains Bone lesions apparent on X-ray Growth retardation in children Bleeding diathesis
  • 29. Gaucher Disease: Lab Diagnosis Specific diagnosis Enzyme deficiency Mutation analysis helpful adjunct  Glucocerebroside Supportive diagnosis Gaucher cells in bone marrow Gaucher cells in liver biopsy  Chitotriosidase, Total acid phosphatase,  Angiotensin converting enzyme,
  • 30. Gaucher Disease: Enzyme Diagnosis Deficiency in all tissues WBC most common source Amniocytes/chorionic villi Cultured skin fibroblasts Tissue biopsy samples
  • 31. Gaucher Disease: Treatment Hematologic Iron and vitamin supplementation Supportive intervention, transfusions Total or partial splenectomy Androgen therapy Erythropoietin (generally not useful) Skeletal disease Pain management, bone crises Joint prosthesis Fracture management Calcium supplementation Bone marrow transplantation High risk, ethical issues Prenatal diagnosis Heterozygote/homozygote detection Enzyme replacement Nonspecific Care Specific Care
  • 32. RISULTATI Curve crescita di maschi • Evidenza di un ritardo di crescita nei pazienti con inizio della TES in età puberale • Mantenimento del percentile di crescita nei pazienti con inizio della TES in età prepuberale • Recupero della crescita in tutti i pazienti con percentili di crescita ˂5° a T0
  • 33. RISULTATI Curve di crescita femmine • Evidenza di un ritardo di crescita nei pazienti con inizio della TES in età puberale • Mantenimento del percentile di crescita nei pazienti con inizio della TES in età prepuberale • Recupero della crescita in tutti i pazienti con percentili di crescita ˂5° a T0
  • 35.
  • 36. • Nei pazienti PD le mutazioni del gene GBA sono presenti con più frequenza rispetto alle mutazioni di altri loci coinvolti nell’insorgenza della malattia. • Essere portatori di mutazioni in GBA rappresenta il principale fattore di rischio di carattere genetico associato all’ insorgenza di PD. Il gene mutato con più alta frequenza nei casi di PD sporadici è GBA!!!
  • 37. 5691 PD pts (780 Ashkenazi Jews) - 4898 controls (387 Ashkenazi Jews). Sidransky et al., NEJM, 2009 The odds ratio for any GBA mutation in PD pts versus controls was 5.43 across centers.
  • 38. Formazione di aggregati proteici formati da proteine con folding non corretto. Formazione di aggregati → fibre con struttura amilode = b-sheets strettamente intrecciati e impaccati Malattia di Parkinson: formazione di aggregati di synucleina (a-syn), proteina coinvolta nel traffico delle vescicole contenenti neurotrasmettitore: corpi di Lewy NEURODEGENERAZIONE Meccanismo comune: Pathogenesis of PD in GD1 a-syn si accumula in modelli animali di GD e pazienti PD che portano mutazioni nella GBA
  • 39. Andrea Dardis Biologo Responsabile Laboratorio PhD in Biologia Molecolare Stefania Zampieri Biologo PhD in Medicina molecolare e rigenerativa Silvia Cattarossi Tecnico di laboratorio Biologo www.malattierare.aou.udine.it Centro di Coordinamento Regionale Malattie Rare Ospedale AccademicoAOU “S.M. Misericordia” - Udine Giovanni Ciana Pediatra
  • 40. • Peripheral neuropathic pain in type 1 Gaucher disease – GD1 •
  • 41. • Malattia rara • incidenza 1:60 000 (Ashkenaziti 1:1000), • prevalenza: 1:100 000 • Il dolore è un sintomo disabilitante nel GD1 considerato correlato al coinvolgimento osseo (crisi ossee) • Alcune recenti evidenze di aumentata incidenza di neuropatia periferica • Presenza di parestesie • Casi singoli con sidrome dolorosa cronica severa non inquadrata Gaucher tipo 1
  • 42. No pain Pain Bone crisis Symphtoms at T0 No pain Pain Symphtoms at Tx 13 pts 5 pts 5 pts 10 pts 13 pts Osservazione di 23 pazienti con GD1 in ERT con followup di 6 - >20 anni
  • 43. Pazienti e Metodi 25 pazienti con GD1: 13 donne, 12 uomini; 23 in terapia ERT (mediana 17 anni), 2 naïve. Storia clinica e comorbidità raccolte retrospettivamente Criteri di esclusione: presenza di comorbidità per neuropatia periferica (diabete, altre patologie metaboliche, abuso alcolico, HCV, HBV, disimmunità…) Caratterizzazione del dolore. • Douleur Neuropathique en 4 questionnaire (DN4), • Neuropathic Pain Symptom Inventory (NPSI), • Quantitative Sensory Testing (QST), • Nerve Conduction Studies (NCS) ed EMG (incluso SCV n.femorocutaneo laterale) • Skin biopsy (PGP9.5) a livello della coscia prossimale e distale
  • 44. Multimodal Quantitative Sensory Testing - QST 10 items  Thermal thresholds(cold CDT; warm WDT)  paradoxical heat sensations (PHS)  Painful thermal thresholds (cold CP; heat HP)  Vibratory sensation (VDT)  pressure pain threshold(PPT)  Mechanical detection threshold (MDT)  dynamic mechanical allodynia (DMA)  Wind-up ratio (WUR)
  • 45. risultati Dolore 12 su 25 pazienti (48%) presentavano un dolore significativo suggestivo di dolore neuropatico con prevalente distribuzione prossimale Anche i due pazienti non in ERT- therapy presentavano un dolore (NRS>6) Qualità del dolore: freddo doloroso, dolore puntorio, dolore tagliente. 22 pazienti presentavano sensazioni di freddo profondo fastidioso senza dolore (NRS=2-3)
  • 46. EMG-ENG: lo studo di conduzione nervosa era nei limiti di norma eccetto in 2 pazienti (STC in 1 paziente, radicolopatia stabilizzata L5-S1). Non polineuropatia. Nei limiti in tutti la conduzione del nervo femoro-cutaneo laterale. risultati
  • 47. Sensory profile  Soglie termiche (CDT-WDT) ridotte con errata sensation (bruciore al posto di freddo)  Paradoxycal heat sensation (PHS) allo stimolo alternato  Ipoestesia tattile MDT  Iperalgesia PPT
  • 48. Skin biopsy eseguita in 21/25 In 20 presenza di denervazione epidermica (in 13 con trend non lunghezza dipendente) risultati DL IENF/mm DLPth Pth GD1 Healthy subject
  • 50. Il dolore nella malattia di Gaucher tipo 1 non è solo dolore osseo  La malattia di Gaucher tipo 1 presenta un elevata prevalenza di dolore neuropatico periferico correlata a sofferenza delle fibre nervose di piccolo calibro.  Anche i pazienti non in terapia presentano neuropatia delle piccole fibre e dolore neuropatico che rende meno probabile il possibile danno iatrogeno (ERT-related)  La neuropatia dovrebbe essere presa in considerazione quale altra manifestazione neurologica nel GD-1 e valutato il trattamento.  La distribuzione dei sintomi e del danno neuropatico potrebbe correlarsi a un danno principale a livello dei gangli delle radici dorsali. conclusione