SlideShare a Scribd company logo
THE WALKING DEAD
Un caso di cultura convergente zombie
Davide Bennato
Università di Catania
dbennato@unict.it
@tecnoetica
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• La struttura del mio ragionamento
LA CULTURA ZOMBIE
LA CULTURA CONVERGENTE
LA CULTURA CONVERGENTE ZOMBIE:
THE WALKING DEAD
LA CULTURA ZOMBIE
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• La crescita degli zombi nell’immaginario del XXI secolo
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• Crescita ancora più accentuata se analizziamo la
variante plurale
 Gli zombi sono un’entità collettiva
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• Anche le varianti dell’immaginario zombie sono in
crescita
 Il caso del termine “undead”, prevalentemente connesso
all’immaginario zombie
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• L’immaginario zombie cresce anche nella cultura
cinematografica
https://public.tableau.com/s/gallery/imdb-movies-visualized
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• L’immaginario vampiresco ha un calo nella cultura
cinematografica
https://public.tableau.com/s/gallery/imdb-movies-visualized
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• Perché il successo degli zombie oggi?
 Ipotesi: Sono un’immagine metaforica per descrivere il
coinvolgimento gregario (agiscono come collettività) e acritico
(si comportano come entità senza cervello) a cui sembrano
spingere i social media
http://calvinayreap.com/2013/09/02/comic-timing/the-social-media-zombies/ http://www.confused.com/news-views/infographics/social-media-zombies-are-you-one
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• La codifica dell’immaginario zombie: L’alba dei morti
viventi (Romero, 1978)
 Ha avuto una notevole influenza sulla stabilizzazione del
sottogenere horror
http://www.culturegraphy.com/movies/by-movie/
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
http://infographics.idlelist.com/evolution-of-the-zombie-in-cinema/
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
http://infographics.idlelist.com/evolution-of-the-zombie-in-cinema/
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• Anni ’80: la stabilizzazione dell’immaginario zombie nella
cultura pop
 Il successo commerciale dell’horror (gore, splatter)
 Il video Thriller di Michael Jackson (diretto da John Landis)
https://it.wikipedia.org/wiki/Thriller_(singolo_Michael_Jackson)
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• L’ultra-segmentazione dell’immaginario zombie
 Le 350 varianti dello zombie (The Map of Zombies, Jason
Thompson)
 Gli zombie dall’immaginario horror a metagenere
 Esempi: teen comedy (Warm bodies, 2013), action thriller (World
War Z, 2013)
http://www.fastcodesign.com/3024859/infographic-of-the-day/350-kinds-of-zombies-explained
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
Il 29 agosto 2009, giorno in cui Michael avrebbe dovuto compiere 51 anni, circa 13.000 persone vestite da zombie si
sono radunate in Città del Messico per onorare il re del pop, ballando la celebre coreografia diThriller. Si tratta del flash
mob più grande della storia.
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• Nuovi riti ed eventi del fandom legato all’immaginario
zombie
 Gli zombie protagonisti di film, fumetti, videogiochi
 Il caso delle zombie walk: flash mob tematiche
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
http://www.zombiewalkitalia.com/
LA CULTURA CONVERGENTE
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• GLI ELEMENTI CHIAVE DELLA CULTURA CONVERGENTE
CONVERGENZA DEI MEDIA
CULTURA PARTECIPATIVA
INTELLIGENZA COLLETTIVA
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• CONVERGENZA DEI MEDIA
• i media si rimandano tra loro
• “Il flusso di contenuti attraverso diverse piattaforme è
modellato dal desiderio di espansione degli imperi
mediali e dal desiderio dei consumatori di avere i
media che vogliono, dove vogliono, come vogliono”
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• CULTURA PARTECIPATIVA
• fan si appropriano dell’immaginario
• “La fine della tradizionale separazione fra produttori e
consumatori: la convergenza non arriva da particolari
tecnologie, ma prende forma nella mente dei
consumatori”
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• INTELLIGENZA COLLETTIVA
• I fan costruiscono senso producendo cultura
• “Il consumo è diventato un processo collettivo in cui
ognuno di noi è chiamato a contribuire alla
conversazione globale accelerando così la
circolazione del contenuti mediali”
THE WALKING DEAD:
LA CULTURA CONVERGENTE ZOMBIE
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• Il fumetto di Robert Kirkman
 La serie nata nel 2003 pubblicata dalla Image (in Italia da
Saldapress)
 La Image nata dalle rivendicazioni sindacali di una serie di autori
fuoriusciti dalla Marvel
https://it.wikipedia.org/wiki/The_Walking_Dead_(fumetto)
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• La serie TV
 Prodotta da Frank Darabont
 Andata in onda nel 2010 (AMC), stesso anno in Italia (Fox)
 La trama segue il fumetto ma con introduzione di personaggi
nuovi
https://it.wikipedia.org/wiki/The_Walking_Dead_(serie_televisiva)
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• Il videogioco
 Prodotto dalla Telltale e Square Enix (2012)
 Ambientazione: stessa dei fumetti ma nuovi personaggi
 Meccanica di gioco: avventura grafica con parti d’azione
 Raccolgono le interazioni dei giocatori per suggerire dilemmi
morali
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
http://graphtv.kevinformatics.com/tt1520211
• Il buon gradimento della serie TV
 Stagioni considerate fiacche (S1, S3) stagioni più apprezzate
(S2, S4, S5)
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
http://knowyourmeme.com/memes/carl
• Il meme Rick e Carl
 Nato nel 2012 a partire da uno scherzo di un youtubers, poi
ripreso da BuzzFeed
 Mostra il cortocircuito tipico della cultura convergente serie TV –
immaginario - prodotti dei fan
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
GRAZIE
DELL’ATTENZIONE
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• Davide Bennato insegna Sociologia dei processi culturali e comunicativi e
Sociologia dei media digitali presso il Dipartimento di Scienze Umanistiche
dell’Università di Catania.
• È stato docente per diverse università italiane: Roma “La Sapienza”, LUISS,
Università di Siena, Università del Molise.
• È socio fondatore ed ex vicepresidente (2005-08) di STS-Italia Società Italiana di
Studi su Scienza e Tecnologia
• È membro dl consiglio di Amministrazione di Bench s.r.l., spin-off dell’Università
di Catania specializzato in ricerche sociologiche e studi di mercato, dove si
occupa di social media analytics.
• È membro del corpo docente della Lipari Summer School on Computational Social
Science
• I suoi interessi di ricerca sono relativi all’analisi dei comportamenti collettivi nei
social media, all’etica dei Big data, al rapporto fra tecnologia e valori, ai modelli di
comunicazione scientifica e tecnologica in rete.
• Su questi temi ha svolto attività di ricerca presso la Fondazione Luigi Einaudi di
Roma (2004-2007).
• È autore dei volumi Le metafore del computer. La costruzione sociale
dell’informatica (Meltemi, 2002), Sociologia dei media digitali (Laterza, 2011), Il
computer come macroscopio (Franco Angeli, 2015).
• Fra i suoi saggi più recenti: (2010) voce La circolazione delle tecnologie, in
Enciclopedia Treccani XXI Secolo , (2012) Etica dei social network. Valori e
comportamenti sociali in Facebook, (2014)The Open Laboratory: Limits and
Possibilities of Using Facebook, Twitter, and YouTube as a Research Data Source
(con F.Giglietto e L. Rossi), (2014) La dataveglianza di massa. Conseguenze
etiche e relazionali delle scelte tecnologiche di Facebook (in “Pubbliche Intimità”
a cura di G.Greco), (2014) Etica dei Big data. Le conseguenze sociali della
raccolta massiva di informazioni (in “Studi Culturali”), (2015) Morte di un’icona
pop. Le reazioni online alla morte di Michael Jackson, (in “Gli effetti sociali del
web” a cura di G. Boccia-Artieri)
• Sui suoi interessi di ricerca cura il blog tecnoetica.it
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• Davide Bennato
 Sociologia dei media digitali, Laterza, Roma-Bari, 2011
• Milioni di persone si informano e interagiscono fra loro
attraverso l’uso di internet. Ognuno a suo modo partecipa alla
messa in rete di notizie, ma anche alla trasformazione di
questi strumenti di comunicazione e di socializzazione. Blog,
wiki, social network sono – soprattutto – strumenti di relazione
sociale. Il web partecipativo costringe quindi a un profondo
ripensamento dei concetti classici della sociologia della
comunicazione.
• Davide Bennato propone una analisi approfondita dei diversi
strumenti e delle piattaforme note al grande pubblico, da
Facebook a Youtube, ed esamina le conseguenze etiche e
sociali dell’uso delle nuove tecnologie.
• Il libro su internet
 Sito
 http://www.sociologiadeimediadigitali.it
 Facebook
 http://www.facebook.com/sociologiadei
mediadigitali
 Twitter
 http://twitter.com/mediadigitali
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
• Davide Bennato
 Il computer come macroscopio, FrancoAngeli, Milano, 2015
• L'esplosione degli strumenti per la gestione dei big data e la
diffusione dei media digitali (Facebook, Twitter tra gli altri) si
stanno traducendo in una sfida sempre più ardua alle nostre
capacità di comprendere la contemporaneità.
• Attraverso la metafora del macroscopio - il computer come
strumento in grado di visualizzare processi estesi nel tempo e
nello spazio - il libro mostra l'approccio che lega insieme le
scienze sociali con le metodologie informatiche: la scienza
sociale computazionale (computational social science).
• Partendo dalla descrizione dei programmi di ricerca (dalla
network science alle digital humanities), che hanno contribuito
a integrare le scienze sociali con l'analisi computazionale, si
arriva a impostare i problemi relativi alle conseguenze etiche
• La sovrabbondanza di dati è davvero un aiuto alla ricerca?
Fino a che punto è legittimo usare archivi digitali che
contengono informazioni sulla vita delle persone? Quali sono i
nuovi volti del controllo e della sorveglianza che queste
tecnologie portano con sé? Sono solo alcune delle domande
sollevate dallo scenario socio-tecnologico attuale e a cui è
chiamata a rispondere una nuova generazione di ricercatori.
• Sito
 http://blog.francoangeli.it/neo/il-blog/
CATANIA30/09/2015
DAVIDEBENNATO
Socialmedia
http://twitter.com/tecnoetica
http://www.facebook.com/davide.bennato
http://www.linkedin.com/in/davidebennato
http://www.youtube.com/tecnoetica
http://pinterest.com/davidebennato/
Skype
davide.bennato
Blog
www.tecnoetica.it
www.processiculturali.it
www.sociologiadeimediadigitali.it

More Related Content

What's hot

Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDavide Bennato
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Davide Bennato
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Davide Bennato
 
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica onlineLe strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica onlineDavide Bennato
 
Social Media Analytics
Social Media AnalyticsSocial Media Analytics
Social Media AnalyticsDavide Bennato
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startupDavide Bennato
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in reteAlessio Cornia
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e societàAlessio Cornia
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Davide Bennato
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazioneAlessio Cornia
 
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italianiAlessio Cornia
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato
 
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...Manolo Farci
 
Identità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleIdentità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleNicola Iarocci
 
Benkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingBenkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingDavide Bennato
 
Davide Bennato - Social Network Infrastrutture Relazioni
Davide Bennato - Social Network Infrastrutture RelazioniDavide Bennato - Social Network Infrastrutture Relazioni
Davide Bennato - Social Network Infrastrutture RelazioniDigital PR
 
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieuticoCarlo Gubitosa
 

What's hot (20)

Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica onlineLe strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
 
Social Media Analytics
Social Media AnalyticsSocial Media Analytics
Social Media Analytics
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 
1 presentazione corso
1 presentazione corso1 presentazione corso
1 presentazione corso
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
 
5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione
 
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
 
Identità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleIdentità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e Digitale
 
Benkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharingBenkler: Peer Production & sharing
Benkler: Peer Production & sharing
 
Davide Bennato - Social Network Infrastrutture Relazioni
Davide Bennato - Social Network Infrastrutture RelazioniDavide Bennato - Social Network Infrastrutture Relazioni
Davide Bennato - Social Network Infrastrutture Relazioni
 
Haters gonna hate
Haters gonna hateHaters gonna hate
Haters gonna hate
 
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
 

Viewers also liked

Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaDavide Bennato
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaDavide Bennato
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniDavide Bennato
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniDavide Bennato
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaDavide Bennato
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesDavide Bennato
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDavide Bennato
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingDavide Bennato
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaDavide Bennato
 
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzativeGriswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzativeDavide Bennato
 
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e TwitterI Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e TwitterDavide Bennato
 
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sognoInternet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sognoDavide Bennato
 
Le Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Le Nuove Frontiere Del Cinema CollaborativoLe Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Le Nuove Frontiere Del Cinema CollaborativoDavide Bennato
 
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New MediaLievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New MediaDavide Bennato
 
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativiWeb2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativiDavide Bennato
 
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricercheSocial media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricercheDavide Bennato
 
Being Digital in Commercial Lines
Being Digital in Commercial LinesBeing Digital in Commercial Lines
Being Digital in Commercial Linesqmatheson
 
Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaDavide Bennato
 
Webster: la società dell'informazione rivisitata
Webster: la società dell'informazione rivisitataWebster: la società dell'informazione rivisitata
Webster: la società dell'informazione rivisitataDavide Bennato
 

Viewers also liked (20)

I Cultural Studies
I Cultural StudiesI Cultural Studies
I Cultural Studies
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massa
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empirica
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei media
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda Setting
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
 
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzativeGriswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
 
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e TwitterI Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
 
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sognoInternet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
 
Le Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Le Nuove Frontiere Del Cinema CollaborativoLe Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Le Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
 
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New MediaLievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media
 
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativiWeb2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
 
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricercheSocial media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
 
Being Digital in Commercial Lines
Being Digital in Commercial LinesBeing Digital in Commercial Lines
Being Digital in Commercial Lines
 
Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenza
 
Webster: la società dell'informazione rivisitata
Webster: la società dell'informazione rivisitataWebster: la società dell'informazione rivisitata
Webster: la società dell'informazione rivisitata
 

Similar to The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie

Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaGiovanni Gentili
 
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione Rosy Battaglia
 
"Come avviare una campagna partecipata di Place Branding" - Michele D'Alena
"Come avviare una campagna partecipata di Place Branding" - Michele D'Alena"Come avviare una campagna partecipata di Place Branding" - Michele D'Alena
"Come avviare una campagna partecipata di Place Branding" - Michele D'AlenaRavenna Future Lessons
 
Una campagna partecipata di place branding
Una campagna partecipata di place brandingUna campagna partecipata di place branding
Una campagna partecipata di place brandingMichele d'Alena
 
Arte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queenArte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queenGiulia Simi
 
Uso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social mediaUso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social mediaGiovanni Gentili
 
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitaleAgenda digitale Umbria
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Davide Bennato
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteDavide Bennato
 
Social network e sensibilizzazione sociale
Social network e sensibilizzazione socialeSocial network e sensibilizzazione sociale
Social network e sensibilizzazione socialeDavide Bennato
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in reteAlessio Cornia
 
University 2.0 - Stefano Mizzella
University 2.0 - Stefano MizzellaUniversity 2.0 - Stefano Mizzella
University 2.0 - Stefano MizzellaStefano Mizzella
 
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...Angelo Centini
 
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiMEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiAndrey Golub
 
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiMEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiMeet the Media Guru
 
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiMEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiAndrey Golub
 
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...Marina Lo Blundo
 
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...Lorenzo Fabbri
 

Similar to The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie (20)

Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
 
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
Sociale e Social: come uscire dal "terzo mondo" dell'informazione
 
"Come avviare una campagna partecipata di Place Branding" - Michele D'Alena
"Come avviare una campagna partecipata di Place Branding" - Michele D'Alena"Come avviare una campagna partecipata di Place Branding" - Michele D'Alena
"Come avviare una campagna partecipata di Place Branding" - Michele D'Alena
 
Una campagna partecipata di place branding
Una campagna partecipata di place brandingUna campagna partecipata di place branding
Una campagna partecipata di place branding
 
Arte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queenArte e musei 2.0: community is queen
Arte e musei 2.0: community is queen
 
Uso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social mediaUso consapevole e professionale dei social media
Uso consapevole e professionale dei social media
 
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
#AdUmbria2015 - workshop openness: il tema dell'open nell'Agenda digitale
 
divesità nel web 2.0
divesità nel web 2.0divesità nel web 2.0
divesità nel web 2.0
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergente
 
Social network e sensibilizzazione sociale
Social network e sensibilizzazione socialeSocial network e sensibilizzazione sociale
Social network e sensibilizzazione sociale
 
11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
 
Amicizia su Internet
Amicizia su InternetAmicizia su Internet
Amicizia su Internet
 
University 2.0 - Stefano Mizzella
University 2.0 - Stefano MizzellaUniversity 2.0 - Stefano Mizzella
University 2.0 - Stefano Mizzella
 
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
Case history di promozione online del patrimonio culturale (più insight da #m...
 
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiMEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
 
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiMEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
 
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiMEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
 
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
Musei e comunicazione digitale - criticità e buone pratiche della comunicazio...
 
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
Cultura digitale, la grammatica di internet tra informazione, cultura e intra...
 

More from Davide Bennato

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaDavide Bennato
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloDavide Bennato
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDavide Bennato
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...Davide Bennato
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesDavide Bennato
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveDavide Bennato
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociabilityDavide Bennato
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science researchDavide Bennato
 
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internetPiccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internetDavide Bennato
 
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischiTruzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischiDavide Bennato
 
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaciDi Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaciDavide Bennato
 
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?Davide Bennato
 
Perchè bisogna prendere i social media sul serio
Perchè bisogna prendere i social media sul serioPerchè bisogna prendere i social media sul serio
Perchè bisogna prendere i social media sul serioDavide Bennato
 
Come promuovere un evento culturale attraverso i social media
Come promuovere un evento culturale attraverso i social mediaCome promuovere un evento culturale attraverso i social media
Come promuovere un evento culturale attraverso i social mediaDavide Bennato
 
Formare alla comunicazione digitale
Formare alla comunicazione digitaleFormare alla comunicazione digitale
Formare alla comunicazione digitaleDavide Bennato
 
Nuovi modelli di giornalismo on line
Nuovi modelli di giornalismo on lineNuovi modelli di giornalismo on line
Nuovi modelli di giornalismo on lineDavide Bennato
 
Elementi di Facebook Marketing
Elementi di Facebook MarketingElementi di Facebook Marketing
Elementi di Facebook MarketingDavide Bennato
 

More from Davide Bennato (17)

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
 
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internetPiccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
 
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischiTruzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
 
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaciDi Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaci
 
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
 
Perchè bisogna prendere i social media sul serio
Perchè bisogna prendere i social media sul serioPerchè bisogna prendere i social media sul serio
Perchè bisogna prendere i social media sul serio
 
Come promuovere un evento culturale attraverso i social media
Come promuovere un evento culturale attraverso i social mediaCome promuovere un evento culturale attraverso i social media
Come promuovere un evento culturale attraverso i social media
 
Formare alla comunicazione digitale
Formare alla comunicazione digitaleFormare alla comunicazione digitale
Formare alla comunicazione digitale
 
Nuovi modelli di giornalismo on line
Nuovi modelli di giornalismo on lineNuovi modelli di giornalismo on line
Nuovi modelli di giornalismo on line
 
Elementi di Facebook Marketing
Elementi di Facebook MarketingElementi di Facebook Marketing
Elementi di Facebook Marketing
 

The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie