SlideShare a Scribd company logo
Relazioni sociali
e identità in rete
Alessio Cornia
Dipartimento istituzioni e società
Università di Perugia
Teorie e tecniche dei nuovi media
A.A. 2014-15
I media sociali
(social network sites/social media)
Siti web basati sulla costruzione e sul mantenimento di
legami sociali con altri utenti del servizio (FB,
Linkedin, ma anche siti di dating come Badoo)
Spesso consentono di creare o aderire a comunità
tematiche (gruppi di discussione o reti che o non sono
strettamente legate alla propria cerchia di contatti)
Spesso consentono di pubblicare e condividere contenuti
mediali di vario tipo (social generalisti come FB e
Twitter), in altri casi sono dedicati a tipologie mediali
specifiche (social specializzati, come Flickr per le foto o
Foursquare per la posizione GPS).
Rapporto tra
Online e Offline
!
Due visioni contrapposte:
media digitali come mondo sociale
estraneo alla vita quotidiana “reale”
delle persone
media digitali come parte integrante
della vita quotidiana delle persone
Rapporto tra Online e Offline
Anni ’90 - esperienza di rete percepita
come distinta dall’esperienza della vita
reale
Enfasi sui concetti di “realtà virtuale”,
“cyberspazio”, ambienti dove era possibile
nascondere la propria identità reale
usando nomi ed indennità alternative (es.,
gli avatar di Second Life nel 2003)
Rapporto tra Online e Offline
Oggi le persone tendono a usare il Web per usi più ordinari: non per
creare identità “virtuali” che siano alternative a quelle “reali”, ma per
rimanere in contatto con i propri conoscenti, per gestire i legami esistenti
e per dare continuità alle relazioni avviate al di fuori della rete.
Es.: oggi, su FB, l’identità digitale riproduce in ogni dettaglio quella
costruita offline.
Oggi gli individui in rete tendono a postare sui media sociali contenuti
legati alla loro vita quotidiana “reale” (quello che fanno, quello che
pensano, quello che mangiano ecc.)
Inoltre, le tecnologie mobili permettono di accedere ai social media in
molteplici situazioni della vita quotidiana (al ristorante, sul tram ecc.)
La distinzione tra “virtuale” e “reale” (e quella tra “online” e “offline)
tende a scomparire: le attività online sono parte della vita sociale
quotidiana ed i profili sui media sociali sono parte dell’identità
complessiva delle persone.
Rapporto tra
Online e Offline
La differenza tra online e offline tende a scomparire:
le attività online sono una parte della vita quotidiana delle
persone
i profili sui media sociali sono una parte dell’identità
complessiva delle persone
Il Web non è altro che uno degli spazi che compongono il reale,
con proprie regole specifiche, come gli altri spazi (l’università,
la famiglia ecc.).
Oggi è dunque possibile effettuare
ricerca sociale analizzando le
attività delle persone sui media
digitali
La ricerca sociale e
i media digitali
Data la crescente importanza della
vita sociale online, visto che le
attività umane che si svolgono in
rete lasciano tracce digitali, la
ricerca sociale ha sviluppato nuovi
metodi di studio degli ambienti
digitali.
La ricerca sociale e i
media digitali
Big data - analisi di grandi insiemi di dati
per cercare di predire tendenze. Spesso
legato alla maggiore disponibilità di open
data (dataset forniti dalla PA), ma non solo.
Esempio: Google Flu Trends
Software che cerca di prevedere l’andamento di epidemie di
influenza analizzando le ricerche effettuate su Google nelle
diverse parti del mondo (uso di parole chiave come “influenza” o
“anti-virale”)
La ricerca sociale e i
media digitali
Network analysis (studio delle reti): software che
rappresentano i pubblici e le relazioni che collegano le
varie persone tra di loro.
Immagine tratta da Wikipedia
Es: usata per capire chi sono gli
influencer o le persone che
fungono da collegamento tra
gruppi diversi
La ricerca sociale e i
media digitali
Analisi semantica: permette di studiare i discorsi
(e altri tipi di testi) che si sviluppano in rete
Analisi semantica con T-Lab
La ricerca sociale e i
media digitali
Analisi semantica: permette di studiare i
discorsi (e altri tipi di testi) che si
sviluppano in rete
Usata anche nel marketing commerciale e
politico per capire se sui social media un
brand, un prodotto o un candidato sono
associati a termini positivi o negativi
(SENTIMENT ANALYSIS)
Socialità e mezzi
di comunicazione
Ogni nuova tecnologia genera ondate di critica e panico
(tecnopessimismo, approccio apocalittico)
18° secolo: “il romanzo distoglie le giovani donne dai
loro ruoli sociali per immergerle in un mondo irreale
fatto di sogni”
Prima metà del 900: “la radio, e l’ascolto del jazz, serve a
manipolare le giovani generazioni”
Seconda metà del 900: “la TV distrugge le comunità e le
culture tradizionali”
Anni ’90: “i videogiochi generano nuovi livelli di violenza”
Socialità e nuovi
media
Analoghi timori relativamente al ruolo sociale di
internet:
la natura immersiva dell’esperienza online tende
ad assorbire le persone in un mondo parallelo, e
in questo modo ad isolarle
Socialità e nuovi media
Sherry Turkle (psicologa, S.U.): a causa della
diffusione dei internet, ed in particolare dei
media sociali accessibili ovunque tramite
smartphone, gli individui non interagiscono più
con coloro che hanno accanto, ma sono assorbiti
in un mondo parallelo fatto di post su FB e
tweet.
I media sociali ci
proiettano in un
mondo in cui
siamo insieme ma
soli
Turkle su TED
Socialità e nuovi media
Eva Illouz (sociologa israeliana) -
intimità fredde:
modernità accompagnata dalla perdita
del senso di comunità e delle relazioni
sociali “calde”
Socialità e nuovi media
Barry Wellman (sociologo, S.U./Canada):
studia le trasformazioni dei legami
sociali e il modo in cui le relazioni
in rete si sovrappongono a quelle
o f f l i n e , i n t e g r a n d o ( e n o n
rimuovendo) i tradizionali vincoli di
comunità
Individua una stretta relazione tra
la socialità praticata in rete e quella
praticata offline
Socialità e nuovi media
Barry Wellman - diverse ricerche empiriche dimostrano
come:
le persone che usano la rete tendono ad avere reti
sociali più estese e diversificate rispetto a chi non usa
i media digitali
Gli utenti internet hanno una vita associativa più
ricca (visitano più spesso i vicini, si dedicano al
volontariato)
Internet non sembra togliere spazio ad altre forme di
consumo culturale (come leggere libri o andare al
cinema) (è associato solo a una diminuzione del
consumo di TV)
Dunque, i media digitali sono una parte integrante
della vita sociale degli individui (e non uno
strumento per allontanarsene), non impoveriscono la
vita sociale.
L’individualismo in rete
(Barry Wellman)
Teoria sociologica classica (Tonnies, 1912) - due
principali forme di relazioni sociali:
• Comunità
• Alti livelli di fiducia e di conoscenza reciproca
• Es. il piccolo villaggio italiano, dove tutti si
conoscono e dove vigono regole informali ma
condivise
•Il gruppo viene prima
dell’individuo e le
norme che regolano
la vita sociale sono
m o l t o f o r t i e
oppressive
•Società
• Organizzazione sociale tipica della modernità
• Importanza della burocrazia e di associazioni
dotate di regole formali ed esplicite che
regolano i comportamenti degli individui
(partiti, sindacati ecc.).
• Minore senso di identificazione con la
comunità
• Maggiore autonomia individuale - interazioni
meno “calde”, ma anche meno opprimenti
• Nella società si è più liberi, ma anche più soli
L’individualismo in rete
(Barry Wellman)
• Con la diffusione dei media sociali, emerge una nuova
forma di relazioni sociali: l’INDIVIDUALISMO IN RETE
(networked individualism)
• L’individuo appartiene ad una moltitudine di reti sociali
diverse, spesso disconnesse tra loro (contemporanea
appartenenza a diverse cerchie)
• I media digitali abilitano una grande quantità di
opportunità e scelte individuali (internet rende più
semplice la proliferazione di gruppi organizzati attorno a
stili di vita o interessi comuni - es. madri che si scambiano
consigli sui prodotti per bambini, pazienti che parlano della
loro patologia, fan di un gruppo musicale ecc.)
• In ogni rete l’individuo può sviluppare o mostrare un
aspetto particolare della sua indennità
• Non ci sono appartenenze egemoni o totalizzanti
L’individualismo in rete (Barry Wellman)
• Gruppi organizzati attorno ad interessi o stili di vita:
non si parla più di comunità, ma di pubblici connessi:
• “comunità” implica una densità relazionale eccessiva
rispetto a quanto avviene all’interno di questi gruppi
• I gruppi sono in realtà caratterizzati da legami
comunicativi effimeri, meno duraturi e spesso tra
estranei
• “pubblico” implica che queste collettività sono meno
dense e totalizzanti rispetto alle comunità (es. uscire
dal pubblico connesso delle mamme online è più
facile che uscire da una comunità religiosa locale).
• fare parte di un pubblico può comunque significare
condividere una passione, una particolare visione del
mondo e la possibilità di identificarsi con una causa
comune (es. pubblico di un forum di ufologi dilettanti)
L’individualismo in rete (Barry Wellman)
Forme di relazioni
sociali ed identità
Nella comunità premoderne l’identità delle persone era
dettata dalla tradizione
Nelle società moderne le identità dipendevano in parte
dalle scelte individuali (appartenere ad una determinata
associazione, gruppo, partito), ma da questa scelta
derivavano regole di comportamento vincolanti.
Nel caso dell’individualismo in rete, l’identità viene
costruita tramite una serie di scelte tra un ventaglio di
opzioni molto più variegato (si sceglie a quali pubblici
appartenere, con quale grado di coinvolgimento ecc.)
Reputazione e pubblici connessi
Reputazione = giudizio sulle qualità di una persona, anche
sconosciuta, che viene espresso sulla base di informazioni
pubbliche
I media digitali:
trasformano il modo in cui le reputazioni vengono create
Es: giudicare membro del pubblico sulla base dei
contenuti che pubblica sul proprio blog
giudicare un venditore/compratore su eBay a
partire dal rating espresso su di lui da parte di
altri utenti
forniscono alle persone nuovi strumenti per gestire la
propria reputazione
Nuovi strumenti per gestire la propria reputazione
Sui media sociali, come
in altri ambiti del reale,
l ’ i d e n t i t à n o n è
semplicemente vissuta, ma
è anche comunicata
Gli individui creano una versione
comunicabile della loro identità, un
brand personale che enfatizza alcuni
aspetti della propria vita e ne esclude
altri
Nuovi strumenti per gestire la propria reputazione
La propria reputazione online (così come gli
indici della propria capacità di influenzare
gli altri individui, come il numero di follower
su Twitter) possono essere determinanti per le
opportunità di lavoro in alcuni settori:
Influencer coinvolti in campagne di
marketing
Individui “che ottengono il successo”
grazie alla reputazione che si sono
creati online
Tratto da espresso.repubblica.it del 24 luglio 2014
Tratto da espresso.repubblica.it del 24 luglio 2014
Tratto da
corriere.it
del 3 marzo
2015

More Related Content

What's hot

Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
eugenio iorio
 
The Big Conversation
The Big ConversationThe Big Conversation
The Big Conversation
eugenio iorio
 
Ambienti mediologici
Ambienti mediologiciAmbienti mediologici
Ambienti mediologici
eugenio iorio
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
eugenio iorio
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
eugenio iorio
 
Costruire immaginari
Costruire immaginariCostruire immaginari
Costruire immaginari
eugenio iorio
 
Frame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fontiFrame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fonti
eugenio iorio
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
Alessio Cornia
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
LeMafalde
 
2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali
Alessio Cornia
 
Nodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativaNodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativa
maeroby
 
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIAL'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
andrea vecoli
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
Riva Giuseppe
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
eugenio iorio
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Riva Giuseppe
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
eugenio iorio
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingDavide Bennato
 
Technological Determinism
Technological DeterminismTechnological Determinism
Technological Determinism
Yasmin Hussain
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
RingraziamentiA2211
 

What's hot (20)

Infosfera 2018
Infosfera 2018Infosfera 2018
Infosfera 2018
 
The Big Conversation
The Big ConversationThe Big Conversation
The Big Conversation
 
Ambienti mediologici
Ambienti mediologiciAmbienti mediologici
Ambienti mediologici
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Infosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazioneInfosfera, il consumo dell'informazione
Infosfera, il consumo dell'informazione
 
Costruire immaginari
Costruire immaginariCostruire immaginari
Costruire immaginari
 
Frame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fontiFrame analysis e analisi delle fonti
Frame analysis e analisi delle fonti
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
 
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
Lo strumento della mediazione nei conflitti interculturali - Sandro Mazzi
 
2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali
 
Nodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativaNodi di Comunicazione generativa
Nodi di Comunicazione generativa
 
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIAL'IMMAGINE PUBBLICITARIA
L'IMMAGINE PUBBLICITARIA
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
The Role of Media Gatekeepers
The Role of Media GatekeepersThe Role of Media Gatekeepers
The Role of Media Gatekeepers
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
 
Storytelling
StorytellingStorytelling
Storytelling
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda Setting
 
Technological Determinism
Technological DeterminismTechnological Determinism
Technological Determinism
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 

Viewers also liked

Identità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleIdentità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e Digitale
Nicola Iarocci
 
Il laboratorio aperto: limiti e possibilità dell’uso di Facebook, Twitter e Y...
Il laboratorio aperto: limiti e possibilità dell’uso di Facebook, Twitter e Y...Il laboratorio aperto: limiti e possibilità dell’uso di Facebook, Twitter e Y...
Il laboratorio aperto: limiti e possibilità dell’uso di Facebook, Twitter e Y...
Manolo Farci
 
Personal Branding: la tua unicità è la chiave per il successo
Personal Branding: la tua unicità è la chiave per il successoPersonal Branding: la tua unicità è la chiave per il successo
Personal Branding: la tua unicità è la chiave per il successo
Enrico Bisetto
 
Verso una metodologia dell’analisi visuale su Twitter. Il caso del terremoto ...
Verso una metodologia dell’analisi visuale su Twitter. Il caso del terremoto ...Verso una metodologia dell’analisi visuale su Twitter. Il caso del terremoto ...
Verso una metodologia dell’analisi visuale su Twitter. Il caso del terremoto ...
Manolo Farci
 
20130926: BM_Lo scenario italiano della social tv tra comportamenti degli ute...
20130926: BM_Lo scenario italiano della social tv tra comportamenti degli ute...20130926: BM_Lo scenario italiano della social tv tra comportamenti degli ute...
20130926: BM_Lo scenario italiano della social tv tra comportamenti degli ute...
Me-Source S.r.l./Blogmeter
 
Pratiche di video sharing su twitter
Pratiche di video sharing su twitterPratiche di video sharing su twitter
Pratiche di video sharing su twitter
Manolo Farci
 
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
Manolo Farci
 
Social Media in 2013 italian Elections
Social Media in 2013 italian Elections Social Media in 2013 italian Elections
Social Media in 2013 italian Elections
Luca Rossi
 
The Genesis of Crisis Communication: from Witnesses to Gatewatchers
The Genesis of Crisis Communication: from Witnesses to GatewatchersThe Genesis of Crisis Communication: from Witnesses to Gatewatchers
The Genesis of Crisis Communication: from Witnesses to Gatewatchers
Luca Rossi
 
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
Alessio Cornia
 
9 il caso wikileaks
9 il caso wikileaks9 il caso wikileaks
9 il caso wikileaks
Alessio Cornia
 
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
CKBGShare
 
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
Riva Giuseppe
 
IUSVE 3.0 - Un caffè nel 2050
IUSVE 3.0 - Un caffè nel 2050IUSVE 3.0 - Un caffè nel 2050
IUSVE 3.0 - Un caffè nel 2050
IUSVE
 
Personal Branding per Studenti (e non solo)
Personal Branding per Studenti (e non solo)Personal Branding per Studenti (e non solo)
Personal Branding per Studenti (e non solo)
Nicola Iarocci
 
Comunicazione digitale e personal branding
Comunicazione digitale e personal brandingComunicazione digitale e personal branding
Comunicazione digitale e personal branding
Patrizia Menchiari
 
Digital Identity & Security - Social Media e Cyberbullismo
Digital Identity & Security - Social Media e CyberbullismoDigital Identity & Security - Social Media e Cyberbullismo
Digital Identity & Security - Social Media e Cyberbullismo
Mab EBooks
 
lezione13_04_2012 cecina3A
lezione13_04_2012 cecina3Alezione13_04_2012 cecina3A
lezione13_04_2012 cecina3A
Liana Peria
 
ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network -
ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network - ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network -
ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network -
CKBGShare
 
Identità digitale e sicurezza
Identità digitale e sicurezzaIdentità digitale e sicurezza
Identità digitale e sicurezza
Mab EBooks
 

Viewers also liked (20)

Identità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e DigitaleIdentità Reale, Virtuale e Digitale
Identità Reale, Virtuale e Digitale
 
Il laboratorio aperto: limiti e possibilità dell’uso di Facebook, Twitter e Y...
Il laboratorio aperto: limiti e possibilità dell’uso di Facebook, Twitter e Y...Il laboratorio aperto: limiti e possibilità dell’uso di Facebook, Twitter e Y...
Il laboratorio aperto: limiti e possibilità dell’uso di Facebook, Twitter e Y...
 
Personal Branding: la tua unicità è la chiave per il successo
Personal Branding: la tua unicità è la chiave per il successoPersonal Branding: la tua unicità è la chiave per il successo
Personal Branding: la tua unicità è la chiave per il successo
 
Verso una metodologia dell’analisi visuale su Twitter. Il caso del terremoto ...
Verso una metodologia dell’analisi visuale su Twitter. Il caso del terremoto ...Verso una metodologia dell’analisi visuale su Twitter. Il caso del terremoto ...
Verso una metodologia dell’analisi visuale su Twitter. Il caso del terremoto ...
 
20130926: BM_Lo scenario italiano della social tv tra comportamenti degli ute...
20130926: BM_Lo scenario italiano della social tv tra comportamenti degli ute...20130926: BM_Lo scenario italiano della social tv tra comportamenti degli ute...
20130926: BM_Lo scenario italiano della social tv tra comportamenti degli ute...
 
Pratiche di video sharing su twitter
Pratiche di video sharing su twitterPratiche di video sharing su twitter
Pratiche di video sharing su twitter
 
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
La convergenza di civic e digital literacy nella partecipazione politica giov...
 
Social Media in 2013 italian Elections
Social Media in 2013 italian Elections Social Media in 2013 italian Elections
Social Media in 2013 italian Elections
 
The Genesis of Crisis Communication: from Witnesses to Gatewatchers
The Genesis of Crisis Communication: from Witnesses to GatewatchersThe Genesis of Crisis Communication: from Witnesses to Gatewatchers
The Genesis of Crisis Communication: from Witnesses to Gatewatchers
 
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
 
9 il caso wikileaks
9 il caso wikileaks9 il caso wikileaks
9 il caso wikileaks
 
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
Luca Tateo - Un chicco di coffee. Scenari pedagogici per la collaborazione in...
 
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
2. NUOVI MEDIA E CAMBIAMENTO: SIAMO NOI A CAMBIARE I MEDIA O SONO LORO A CAMB...
 
IUSVE 3.0 - Un caffè nel 2050
IUSVE 3.0 - Un caffè nel 2050IUSVE 3.0 - Un caffè nel 2050
IUSVE 3.0 - Un caffè nel 2050
 
Personal Branding per Studenti (e non solo)
Personal Branding per Studenti (e non solo)Personal Branding per Studenti (e non solo)
Personal Branding per Studenti (e non solo)
 
Comunicazione digitale e personal branding
Comunicazione digitale e personal brandingComunicazione digitale e personal branding
Comunicazione digitale e personal branding
 
Digital Identity & Security - Social Media e Cyberbullismo
Digital Identity & Security - Social Media e CyberbullismoDigital Identity & Security - Social Media e Cyberbullismo
Digital Identity & Security - Social Media e Cyberbullismo
 
lezione13_04_2012 cecina3A
lezione13_04_2012 cecina3Alezione13_04_2012 cecina3A
lezione13_04_2012 cecina3A
 
ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network -
ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network - ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network -
ConvegnoCKBG2014 - Denicolai - Riflessioni del sé. Identità e social network -
 
Identità digitale e sicurezza
Identità digitale e sicurezzaIdentità digitale e sicurezza
Identità digitale e sicurezza
 

Similar to 11 Relazioni sociali e identità in rete

4.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 20154.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 2015
Corto Jordan
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
Antonio Zaccaria
 
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessenSlides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Bertram Niessen
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Angela Barison
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetworkmaeroby
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
Davide Bennato
 
Politica 2.0
Politica 2.0Politica 2.0
Politica 2.0
b_alberi
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
alessandra bianca
 
Intervento di Marina Nuciari
Intervento di Marina Nuciari Intervento di Marina Nuciari
Intervento di Marina Nuciari
Vittorio Canavese
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
Pietro Biase
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Davide Bennato
 
Sociologia di Facebook 2012
Sociologia di Facebook 2012Sociologia di Facebook 2012
Sociologia di Facebook 2012
Davide Bennato
 
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Sonia Bertinat
 
Forme di produzione e consumo di contenuti digitali
Forme di produzione e consumo di contenuti digitaliForme di produzione e consumo di contenuti digitali
Forme di produzione e consumo di contenuti digitali
Davide Bennato
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
Davide Bennato
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social Network
Freedata Labs
 
Lanfredini
LanfrediniLanfredini
Lanfredini
P1pp0Free
 

Similar to 11 Relazioni sociali e identità in rete (20)

4.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 20154.sfidasociale 2014 2015
4.sfidasociale 2014 2015
 
Social network
Social networkSocial network
Social network
 
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessenSlides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
Slides digital methods Massimo Airoldi x bertram niessen
 
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social webPimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
Pimp My Profile - gruppi e relazioni nel social web
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetwork
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
Politica 2.0
Politica 2.0Politica 2.0
Politica 2.0
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lez Castells
Lez CastellsLez Castells
Lez Castells
 
Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
Intervento di Marina Nuciari
Intervento di Marina Nuciari Intervento di Marina Nuciari
Intervento di Marina Nuciari
 
Presentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzanoPresentazione social network unitre arenzano
Presentazione social network unitre arenzano
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
 
Sociologia di Facebook 2012
Sociologia di Facebook 2012Sociologia di Facebook 2012
Sociologia di Facebook 2012
 
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismoInquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
Inquadramento psicologico del bullismo e cyberbullismo
 
Forme di produzione e consumo di contenuti digitali
Forme di produzione e consumo di contenuti digitaliForme di produzione e consumo di contenuti digitali
Forme di produzione e consumo di contenuti digitali
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Personalità e Social Network
Personalità e Social NetworkPersonalità e Social Network
Personalità e Social Network
 
Lanfredini
LanfrediniLanfredini
Lanfredini
 

11 Relazioni sociali e identità in rete

  • 1. Relazioni sociali e identità in rete Alessio Cornia Dipartimento istituzioni e società Università di Perugia Teorie e tecniche dei nuovi media A.A. 2014-15
  • 2. I media sociali (social network sites/social media) Siti web basati sulla costruzione e sul mantenimento di legami sociali con altri utenti del servizio (FB, Linkedin, ma anche siti di dating come Badoo) Spesso consentono di creare o aderire a comunità tematiche (gruppi di discussione o reti che o non sono strettamente legate alla propria cerchia di contatti) Spesso consentono di pubblicare e condividere contenuti mediali di vario tipo (social generalisti come FB e Twitter), in altri casi sono dedicati a tipologie mediali specifiche (social specializzati, come Flickr per le foto o Foursquare per la posizione GPS).
  • 3. Rapporto tra Online e Offline ! Due visioni contrapposte: media digitali come mondo sociale estraneo alla vita quotidiana “reale” delle persone media digitali come parte integrante della vita quotidiana delle persone
  • 4. Rapporto tra Online e Offline Anni ’90 - esperienza di rete percepita come distinta dall’esperienza della vita reale Enfasi sui concetti di “realtà virtuale”, “cyberspazio”, ambienti dove era possibile nascondere la propria identità reale usando nomi ed indennità alternative (es., gli avatar di Second Life nel 2003)
  • 5. Rapporto tra Online e Offline Oggi le persone tendono a usare il Web per usi più ordinari: non per creare identità “virtuali” che siano alternative a quelle “reali”, ma per rimanere in contatto con i propri conoscenti, per gestire i legami esistenti e per dare continuità alle relazioni avviate al di fuori della rete. Es.: oggi, su FB, l’identità digitale riproduce in ogni dettaglio quella costruita offline. Oggi gli individui in rete tendono a postare sui media sociali contenuti legati alla loro vita quotidiana “reale” (quello che fanno, quello che pensano, quello che mangiano ecc.) Inoltre, le tecnologie mobili permettono di accedere ai social media in molteplici situazioni della vita quotidiana (al ristorante, sul tram ecc.) La distinzione tra “virtuale” e “reale” (e quella tra “online” e “offline) tende a scomparire: le attività online sono parte della vita sociale quotidiana ed i profili sui media sociali sono parte dell’identità complessiva delle persone.
  • 6. Rapporto tra Online e Offline La differenza tra online e offline tende a scomparire: le attività online sono una parte della vita quotidiana delle persone i profili sui media sociali sono una parte dell’identità complessiva delle persone Il Web non è altro che uno degli spazi che compongono il reale, con proprie regole specifiche, come gli altri spazi (l’università, la famiglia ecc.). Oggi è dunque possibile effettuare ricerca sociale analizzando le attività delle persone sui media digitali
  • 7. La ricerca sociale e i media digitali Data la crescente importanza della vita sociale online, visto che le attività umane che si svolgono in rete lasciano tracce digitali, la ricerca sociale ha sviluppato nuovi metodi di studio degli ambienti digitali.
  • 8. La ricerca sociale e i media digitali Big data - analisi di grandi insiemi di dati per cercare di predire tendenze. Spesso legato alla maggiore disponibilità di open data (dataset forniti dalla PA), ma non solo. Esempio: Google Flu Trends Software che cerca di prevedere l’andamento di epidemie di influenza analizzando le ricerche effettuate su Google nelle diverse parti del mondo (uso di parole chiave come “influenza” o “anti-virale”)
  • 9. La ricerca sociale e i media digitali Network analysis (studio delle reti): software che rappresentano i pubblici e le relazioni che collegano le varie persone tra di loro. Immagine tratta da Wikipedia Es: usata per capire chi sono gli influencer o le persone che fungono da collegamento tra gruppi diversi
  • 10. La ricerca sociale e i media digitali Analisi semantica: permette di studiare i discorsi (e altri tipi di testi) che si sviluppano in rete
  • 12. La ricerca sociale e i media digitali Analisi semantica: permette di studiare i discorsi (e altri tipi di testi) che si sviluppano in rete Usata anche nel marketing commerciale e politico per capire se sui social media un brand, un prodotto o un candidato sono associati a termini positivi o negativi (SENTIMENT ANALYSIS)
  • 13. Socialità e mezzi di comunicazione Ogni nuova tecnologia genera ondate di critica e panico (tecnopessimismo, approccio apocalittico) 18° secolo: “il romanzo distoglie le giovani donne dai loro ruoli sociali per immergerle in un mondo irreale fatto di sogni” Prima metà del 900: “la radio, e l’ascolto del jazz, serve a manipolare le giovani generazioni” Seconda metà del 900: “la TV distrugge le comunità e le culture tradizionali” Anni ’90: “i videogiochi generano nuovi livelli di violenza”
  • 14. Socialità e nuovi media Analoghi timori relativamente al ruolo sociale di internet: la natura immersiva dell’esperienza online tende ad assorbire le persone in un mondo parallelo, e in questo modo ad isolarle
  • 15. Socialità e nuovi media Sherry Turkle (psicologa, S.U.): a causa della diffusione dei internet, ed in particolare dei media sociali accessibili ovunque tramite smartphone, gli individui non interagiscono più con coloro che hanno accanto, ma sono assorbiti in un mondo parallelo fatto di post su FB e tweet. I media sociali ci proiettano in un mondo in cui siamo insieme ma soli Turkle su TED
  • 16. Socialità e nuovi media Eva Illouz (sociologa israeliana) - intimità fredde: modernità accompagnata dalla perdita del senso di comunità e delle relazioni sociali “calde”
  • 17. Socialità e nuovi media Barry Wellman (sociologo, S.U./Canada): studia le trasformazioni dei legami sociali e il modo in cui le relazioni in rete si sovrappongono a quelle o f f l i n e , i n t e g r a n d o ( e n o n rimuovendo) i tradizionali vincoli di comunità Individua una stretta relazione tra la socialità praticata in rete e quella praticata offline
  • 18. Socialità e nuovi media Barry Wellman - diverse ricerche empiriche dimostrano come: le persone che usano la rete tendono ad avere reti sociali più estese e diversificate rispetto a chi non usa i media digitali Gli utenti internet hanno una vita associativa più ricca (visitano più spesso i vicini, si dedicano al volontariato) Internet non sembra togliere spazio ad altre forme di consumo culturale (come leggere libri o andare al cinema) (è associato solo a una diminuzione del consumo di TV) Dunque, i media digitali sono una parte integrante della vita sociale degli individui (e non uno strumento per allontanarsene), non impoveriscono la vita sociale.
  • 19. L’individualismo in rete (Barry Wellman) Teoria sociologica classica (Tonnies, 1912) - due principali forme di relazioni sociali: • Comunità • Alti livelli di fiducia e di conoscenza reciproca • Es. il piccolo villaggio italiano, dove tutti si conoscono e dove vigono regole informali ma condivise •Il gruppo viene prima dell’individuo e le norme che regolano la vita sociale sono m o l t o f o r t i e oppressive
  • 20. •Società • Organizzazione sociale tipica della modernità • Importanza della burocrazia e di associazioni dotate di regole formali ed esplicite che regolano i comportamenti degli individui (partiti, sindacati ecc.). • Minore senso di identificazione con la comunità • Maggiore autonomia individuale - interazioni meno “calde”, ma anche meno opprimenti • Nella società si è più liberi, ma anche più soli L’individualismo in rete (Barry Wellman)
  • 21. • Con la diffusione dei media sociali, emerge una nuova forma di relazioni sociali: l’INDIVIDUALISMO IN RETE (networked individualism) • L’individuo appartiene ad una moltitudine di reti sociali diverse, spesso disconnesse tra loro (contemporanea appartenenza a diverse cerchie) • I media digitali abilitano una grande quantità di opportunità e scelte individuali (internet rende più semplice la proliferazione di gruppi organizzati attorno a stili di vita o interessi comuni - es. madri che si scambiano consigli sui prodotti per bambini, pazienti che parlano della loro patologia, fan di un gruppo musicale ecc.) • In ogni rete l’individuo può sviluppare o mostrare un aspetto particolare della sua indennità • Non ci sono appartenenze egemoni o totalizzanti L’individualismo in rete (Barry Wellman)
  • 22. • Gruppi organizzati attorno ad interessi o stili di vita: non si parla più di comunità, ma di pubblici connessi: • “comunità” implica una densità relazionale eccessiva rispetto a quanto avviene all’interno di questi gruppi • I gruppi sono in realtà caratterizzati da legami comunicativi effimeri, meno duraturi e spesso tra estranei • “pubblico” implica che queste collettività sono meno dense e totalizzanti rispetto alle comunità (es. uscire dal pubblico connesso delle mamme online è più facile che uscire da una comunità religiosa locale). • fare parte di un pubblico può comunque significare condividere una passione, una particolare visione del mondo e la possibilità di identificarsi con una causa comune (es. pubblico di un forum di ufologi dilettanti) L’individualismo in rete (Barry Wellman)
  • 23. Forme di relazioni sociali ed identità Nella comunità premoderne l’identità delle persone era dettata dalla tradizione Nelle società moderne le identità dipendevano in parte dalle scelte individuali (appartenere ad una determinata associazione, gruppo, partito), ma da questa scelta derivavano regole di comportamento vincolanti. Nel caso dell’individualismo in rete, l’identità viene costruita tramite una serie di scelte tra un ventaglio di opzioni molto più variegato (si sceglie a quali pubblici appartenere, con quale grado di coinvolgimento ecc.)
  • 24.
  • 25. Reputazione e pubblici connessi Reputazione = giudizio sulle qualità di una persona, anche sconosciuta, che viene espresso sulla base di informazioni pubbliche I media digitali: trasformano il modo in cui le reputazioni vengono create Es: giudicare membro del pubblico sulla base dei contenuti che pubblica sul proprio blog giudicare un venditore/compratore su eBay a partire dal rating espresso su di lui da parte di altri utenti forniscono alle persone nuovi strumenti per gestire la propria reputazione
  • 26. Nuovi strumenti per gestire la propria reputazione Sui media sociali, come in altri ambiti del reale, l ’ i d e n t i t à n o n è semplicemente vissuta, ma è anche comunicata Gli individui creano una versione comunicabile della loro identità, un brand personale che enfatizza alcuni aspetti della propria vita e ne esclude altri
  • 27. Nuovi strumenti per gestire la propria reputazione La propria reputazione online (così come gli indici della propria capacità di influenzare gli altri individui, come il numero di follower su Twitter) possono essere determinanti per le opportunità di lavoro in alcuni settori: Influencer coinvolti in campagne di marketing Individui “che ottengono il successo” grazie alla reputazione che si sono creati online
  • 28. Tratto da espresso.repubblica.it del 24 luglio 2014
  • 29. Tratto da espresso.repubblica.it del 24 luglio 2014