SlideShare a Scribd company logo
La nuova sfera
pubblica in rete
Alessio Cornia
Dipartimento istituzioni e società
Università di Perugia
Teorie e tecniche dei nuovi media
A.A. 2014-15
La sfera pubblica
(SP)
Il luogo dove avvengono le
mediazioni tra società e stato nelle
società moderne
Il luogo dove è possibile radunarsi e
agire insieme per negoziare le regole
della vita comune (Hanah Arendt,
storica-filosofa, studiosa di totalitarismi e pluralismo -
“La banalità del male”, “Le origini del totalitarismo”)
Jürgen Habermas
(“Storia e critica dell’opinione pubblica”)
Opinione pubblica borghese (o opinione critica): caffè,
salotti, prime riviste e giornali letterari/commerciali
Importanza della dimensione critica e di
quella dialogica
Opinione pubblica ricettiva: mass media (Tv, radio
ecc.)
Media come gatekeepers, influenza politica e
commerciale, viene a mancare la dimensione
dialogica
La sfera pubblica in rete
(SPR)
La sfera pubblica si trasforma, si apre a nuove pratiche e a
nuovi attori.
Caratteristiche dei media digitali che rendono possibile la
transizione verso una SPR:
accessibilità: produrre e distribuire informazione in rete
costa meno rispetto ai media tradizionali
struttura distribuita: da un’architettura centralizzata ad
un’architettura distribuita e non gerarchica. Dai media
broadcast (pochi/molti) ai media narrowcast (pochi/
pochi) ai media social cast (molti/molti)
I nuovi spazi della sfera
pubblica in rete (SPR)
Nuovi spazi: non più solo i caffè, i circoli e i media
broadcast, ma anche i social network (come luogo di
dibattito sui questioni pubbliche)
Social network come ambienti di interazione
comunicativa dove i pubblici connessi producono e
condividono informazioni ed opinioni in contesti
diversi dal quelli della sfera pubblica tradizionale
Twitter come esempio paradigmatico: favorisce la
nascita di pubblici temporanei intorno a una notizia
o ad un tema grazie al sistema degli hashtag (#)
La rilevanza crescente di Twitter
tratto da repubblica.it
La rilevanza crescente di Twitter
tratto da repubblica.it
La rilevanza crescente di Twitter
tratto da repubblica.it
La rilevanza crescente di Twitter
tratto da repubblica.it
La rilevanza crescente di Twitter
tratto da repubblica.it
La rilevanza crescente di Twitter
Il rischio dello slacktivism: slacker (prigro) +
activism (attivismo)
I nuovi media favoriscono la partecipazione
civica e politica, ma postare contenuti politici
online (come come anche firmare petizioni
online) richiede un investimento minimo da parte
degli utenti (si dedicherebbero “alla causa”
andando in piazza o attivando forme di
partecipazione tradizionali?)
Ma le conversazioni dei pubblici in rete non sono né
completamente pubbliche, né strettamente private, hanno
caratteristiche peculiari (Danah Boyd):
persistenza: le info pubblicate in rete sono conservate nei
database
replicabilità: possono essere copiate e redistribuite da
altri utenti
scalabilità: possono raggiungere una platea di persone
molto più ampia di quella raggiungibile dal singolo
utente
ricercabilità: permettono di reperire le informazioni
perdute o sconosciute.
I nuovi spazi della sfera
pubblica in rete (SPR)
La difficile distinzione
tra pubblico e privato
La difficile distinzione tra pubblico e privato
trattodagenovatoday.it
“La sfera pubblica in
rete” (SPR)
Yochai Benkler (Harvard, 2006)
I media digitali trasformano il funzionamento
della sfera pubblica
1°: Aumenta il livello di pluralismo
2°: Aumentano le possibilità di partecipazione
diretta alla produzione di sapere, ma anche al
dibattito su questioni pubbliche
3°: Disintermediazione
4°: Polarizzazione
1° Nuovi media e
pluralismo
Pluralismo = sfera pubblica caratterizzata
dalla partecipazione di una pluralità di voci
Internet: diversificazione delle fonti di
informazioni (più fonti, anche indipendenti e
alternative rispetto a quelle del sistema dei
mass media)
Blog (ilpost.it), nuovi portali di informazione
online (linkiesta.it), nuove piattaforme
(Wikileaks)
2° Nuovi media e
partecipazione alla sfera
pubblica
I cittadini possono assolvere in forme nuove, più
accessibili trasparenti, la funzione di sorveglianza
democratica che tradizionalmente compete alla
stampa (citizien journalism, blog, crowdfunding ecc. )
La SP è maggiormente accessibile al contributo dei
“semplici” cittadini
I cittadini assumono il ruolo di gatekeepers (hanno
maggior potere di selezionare quali informazioni sono
importanti) e quello di agenda setters (hanno maggior
potere di dettare l’agenda del dibattito pubblico)
2° Nuovi media e partecipazione alla sfera pubblica
Il caso della proposta shock
Il caso della proposta shock
Comunicazione Politica, 1/2014 (Il Mulino)
Il caso della proposta shock
Il caso della proposta shock
Il caso della proposta shock
Il caso della proposta shock
Il caso della proposta shock
Il caso della proposta shock
3° Nuovi media e
disintermediazione
La SP è sempre più indipendente dall’azione di figure
professionali che svolgono il ruolo di intermediari tra
il pubblico e l’informazione (giornalisti) o tra gli
elettori e le questioni politiche (partiti politici)
Gli individui hanno oggi accesso diretto ad una mole
immensa di informazioni che prima erano appannaggio
di esperti, tecnici o professionisti
Gli individui dispongono oggi di vie di comunicazione,
cooperazione, discussione e di formazione
dell’opinione pubblica indipendenti dal sistema
tradizionale dei mass media
3° Nuovi media e
disintermediazione
Visioni utopistiche: gli individui possono
affrancarsi da una sfera pubblica guidata
da strutture professionali e gerarchiche
legate a gruppi di potere economico o
politico
abbandonare la passività politica che
caratterizza le società dominate dai mass
media tradizionali e prendere parola in
prima persona nel dibattito pubblico
3° Nuovi media e
disintermediazione
Citizen journalism: produzione e distribuzione di
notizie da parte di individui che non sono
giornalisti professionisti e attraverso canali
alternativi a quelli dei media broadcast
Blog
Indymedia (nato durante la mobilitazione No
Global contro l’Organizzazione mondiale el
commercio di Seattle del 1999 (chiunque poteva
pubblicare news o commenti, che venivano
pubblicati senza filtri)
3° Nuovi media e
disintermediazione -
il punto di vista critico
Attenzione: nuovi gatekeepers (motori di ricerca,
imprese che controllano i social network)
Es., Google ha censurato, per gli utenti cinesi, le
informazioni sulla repressione delle
manifestazione a Piazza Tienamen (1989)
Es., gli influencer sui media sociali sono spesso
persone che godono di posizioni di rilievo anche
sui media tradizionali (giornalisti, attivisti,
comici che hanno grande visibilità in TV)
4° Nuovi media e polarizzazione dei
consumi mediali (e della politica)
La critica: l’ambiente di rete non garantisce di per sé la nascita di una
SP più ricca e diversificata, obiettiva, orizzontale e slegata dalle
dinamiche di potere.
Sono presenti fenomeni che vanno in direzione contraria:
Omofilia dei blog:
tendono a linkare fonti di informazione del proprio campo
politico
tendono a far interagire individui con interessi e valori simili
(implicazione del narrowcasting)
riducendo la diversità e il confronto tra idee
Polarizzazione del dibattito (cyberbalcanizzazione): creazione di piccole
enclave fortemente omogenee al proprio interno e in perenne lotta tra
loro.
4° Nuovi media e polarizzazione dei
consumi mediali (e della politica)
4° Nuovi media
e polarizzazione
dei consumi
mediali (e della
politica)

More Related Content

What's hot

Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
Bruno Marzemin
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
Giuseppe A Romeo Studio"GAR Consulting & Partners"
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
Francesco Menegalli
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
anny2012
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
Stefano Colombini
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonaleimartini
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011imartini
 
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale EfficaceIntro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
Alberto Daniele - Formatore
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
Maria Romano
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
Scuole Medie Superiori
 
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Paolo Savoldi
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1iva martini
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
PLS Coaching
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
Raffaello Torraco
 
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Marco Binotto
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleVERLICCHI VERONICA
 

What's hot (20)

Corso comunicazione 2013 completo
Corso comunicazione 2013   completoCorso comunicazione 2013   completo
Corso comunicazione 2013 completo
 
1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media1 comunicazione linguaggi e media
1 comunicazione linguaggi e media
 
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEOLa Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
La Comunicazione Efficace nel Gruppo di Lavoro- autore Giuseppe A. ROMEO
 
Stili comunicativi
Stili comunicativiStili comunicativi
Stili comunicativi
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Gestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazioneGestione del conflitto e della relazione
Gestione del conflitto e della relazione
 
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale3. slide lezioni comunicazione interpersonale
3. slide lezioni comunicazione interpersonale
 
Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011Corso comunicazione 2011
Corso comunicazione 2011
 
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale EfficaceIntro Comunicazione Interpersonale Efficace
Intro Comunicazione Interpersonale Efficace
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Comunicazione aziendale
Comunicazione aziendaleComunicazione aziendale
Comunicazione aziendale
 
Comunicazione efficace
Comunicazione efficaceComunicazione efficace
Comunicazione efficace
 
Forme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazioneForme e tecniche di comunicazione
Forme e tecniche di comunicazione
 
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
Corso di comunicazione (4/5) - Comunicazione efficace e inefficace.
 
Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1Comunicazione non verbale 1
Comunicazione non verbale 1
 
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di baseComunicazione efficace: principi e tecniche di base
Comunicazione efficace: principi e tecniche di base
 
Pillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficacePillole di comunicazione efficace
Pillole di comunicazione efficace
 
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
Pragmatica Della Comunicazione Umana V2.1
 
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonaleTecniche di comunicazione e relazione interpersonale
Tecniche di comunicazione e relazione interpersonale
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 

Viewers also liked

9 il caso wikileaks
9 il caso wikileaks9 il caso wikileaks
9 il caso wikileaks
Alessio Cornia
 
The Italian way to SNSs a comparison between Badoo and Facebook
The Italian way to SNSs a comparison between Badoo and FacebookThe Italian way to SNSs a comparison between Badoo and Facebook
The Italian way to SNSs a comparison between Badoo and Facebook
Università of Urbino Carlo Bo
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
Roberto Polillo
 
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessi
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessiAnalisi degli User Generated Content e pubblici connessi
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessiGiovanni Boccia Artieri
 
Candy Crush Soda Saga Campagna (Progetto di comunicazione digitale)
Candy Crush Soda Saga Campagna (Progetto di comunicazione digitale)Candy Crush Soda Saga Campagna (Progetto di comunicazione digitale)
Candy Crush Soda Saga Campagna (Progetto di comunicazione digitale)
Valentina Primiceri
 
Facebook e la Privacy: Danah Boyd
Facebook e la Privacy: Danah BoydFacebook e la Privacy: Danah Boyd
Facebook e la Privacy: Danah Boyd
BellisarioVincenzo
 
Digital Tattoo for Teacher Candidates at UBC
Digital Tattoo for Teacher Candidates at UBC Digital Tattoo for Teacher Candidates at UBC
Digital Tattoo for Teacher Candidates at UBC
University of British Columbia
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
Agnese Vellar
 
Identità emergenti nei pubblici connessi italiani
Identità emergenti nei pubblici connessi italianiIdentità emergenti nei pubblici connessi italiani
Identità emergenti nei pubblici connessi italiani
Agnese Vellar
 
SOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGC
SOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGCSOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGC
SOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGC
Agnese Vellar
 
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Giovanni Gentili
 
Progetto Comunicazione visiva e design delle interfacce
Progetto Comunicazione visiva e design delle interfacce Progetto Comunicazione visiva e design delle interfacce
Progetto Comunicazione visiva e design delle interfacce
Valentina Primiceri
 
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Agnese Vellar
 
Ways to stay connected: Harnessing, managing, and preventing context collapse...
Ways to stay connected: Harnessing, managing, and preventing context collapse...Ways to stay connected: Harnessing, managing, and preventing context collapse...
Ways to stay connected: Harnessing, managing, and preventing context collapse...
Stefanie Duguay
 
19. Social network sites
19. Social network sites19. Social network sites
19. Social network sites
Roberto Polillo
 
AWS April 2016 Webinar Series - S3 Best Practices - A Decade of Field Experience
AWS April 2016 Webinar Series - S3 Best Practices - A Decade of Field ExperienceAWS April 2016 Webinar Series - S3 Best Practices - A Decade of Field Experience
AWS April 2016 Webinar Series - S3 Best Practices - A Decade of Field Experience
Amazon Web Services
 
iPhone Persistence For Mere Mortals
iPhone Persistence For Mere MortalsiPhone Persistence For Mere Mortals
iPhone Persistence For Mere Mortals
Tony Hillerson
 
AWS Webcast - Best Practices for Content Delivery using Amazon CloudFront
AWS Webcast - Best Practices for Content Delivery using Amazon CloudFrontAWS Webcast - Best Practices for Content Delivery using Amazon CloudFront
AWS Webcast - Best Practices for Content Delivery using Amazon CloudFront
Amazon Web Services
 
Review notes
Review notesReview notes
4.8 notes
4.8 notes4.8 notes

Viewers also liked (20)

9 il caso wikileaks
9 il caso wikileaks9 il caso wikileaks
9 il caso wikileaks
 
The Italian way to SNSs a comparison between Badoo and Facebook
The Italian way to SNSs a comparison between Badoo and FacebookThe Italian way to SNSs a comparison between Badoo and Facebook
The Italian way to SNSs a comparison between Badoo and Facebook
 
Corso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti socialiCorso Web 2.0: Reti sociali
Corso Web 2.0: Reti sociali
 
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessi
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessiAnalisi degli User Generated Content e pubblici connessi
Analisi degli User Generated Content e pubblici connessi
 
Candy Crush Soda Saga Campagna (Progetto di comunicazione digitale)
Candy Crush Soda Saga Campagna (Progetto di comunicazione digitale)Candy Crush Soda Saga Campagna (Progetto di comunicazione digitale)
Candy Crush Soda Saga Campagna (Progetto di comunicazione digitale)
 
Facebook e la Privacy: Danah Boyd
Facebook e la Privacy: Danah BoydFacebook e la Privacy: Danah Boyd
Facebook e la Privacy: Danah Boyd
 
Digital Tattoo for Teacher Candidates at UBC
Digital Tattoo for Teacher Candidates at UBC Digital Tattoo for Teacher Candidates at UBC
Digital Tattoo for Teacher Candidates at UBC
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
 
Identità emergenti nei pubblici connessi italiani
Identità emergenti nei pubblici connessi italianiIdentità emergenti nei pubblici connessi italiani
Identità emergenti nei pubblici connessi italiani
 
SOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGC
SOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGCSOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGC
SOCIAL MEDIA: I pubblici connessi: self branding, UDC, UGC
 
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social mediaEducare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
Educare alla cittadinanza digitale: scuola e social media
 
Progetto Comunicazione visiva e design delle interfacce
Progetto Comunicazione visiva e design delle interfacce Progetto Comunicazione visiva e design delle interfacce
Progetto Comunicazione visiva e design delle interfacce
 
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniToSocial Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
Social Media - Introduzione al Corso [a.a. 2014-2015] - UniTo
 
Ways to stay connected: Harnessing, managing, and preventing context collapse...
Ways to stay connected: Harnessing, managing, and preventing context collapse...Ways to stay connected: Harnessing, managing, and preventing context collapse...
Ways to stay connected: Harnessing, managing, and preventing context collapse...
 
19. Social network sites
19. Social network sites19. Social network sites
19. Social network sites
 
AWS April 2016 Webinar Series - S3 Best Practices - A Decade of Field Experience
AWS April 2016 Webinar Series - S3 Best Practices - A Decade of Field ExperienceAWS April 2016 Webinar Series - S3 Best Practices - A Decade of Field Experience
AWS April 2016 Webinar Series - S3 Best Practices - A Decade of Field Experience
 
iPhone Persistence For Mere Mortals
iPhone Persistence For Mere MortalsiPhone Persistence For Mere Mortals
iPhone Persistence For Mere Mortals
 
AWS Webcast - Best Practices for Content Delivery using Amazon CloudFront
AWS Webcast - Best Practices for Content Delivery using Amazon CloudFrontAWS Webcast - Best Practices for Content Delivery using Amazon CloudFront
AWS Webcast - Best Practices for Content Delivery using Amazon CloudFront
 
Review notes
Review notesReview notes
Review notes
 
4.8 notes
4.8 notes4.8 notes
4.8 notes
 

Similar to 8 la nuova sfera pubblica in rete

Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Paolo Costa
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?sociologianuovimedia
 
La politica nell'era dei social
La politica nell'era dei socialLa politica nell'era dei social
La politica nell'era dei social
Marco Baldocchi
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Dino Amenduni
 
#FilterBubble (e altro)
#FilterBubble (e altro)#FilterBubble (e altro)
#FilterBubble (e altro)
Rita Marchetti
 
Partecipazione e Civic Engagement
Partecipazione e Civic EngagementPartecipazione e Civic Engagement
Partecipazione e Civic Engagement
Luca Rossi
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?
Dino Amenduni
 
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Pierluigi De Rosa
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Marco Binotto
 
Media and partecipation
Media and partecipationMedia and partecipation
Media and partecipationMarino livolsi
 
Twitter e Sfera Pubblica
Twitter e Sfera PubblicaTwitter e Sfera Pubblica
Twitter e Sfera Pubblica
Chiara Bianchini
 
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Matteo Vergani
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingDavide Bennato
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
Damiano Crognali
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
Damiano Crognali
 
Prospettive politiche del giornalismo partecipativo
Prospettive politiche del giornalismo partecipativoProspettive politiche del giornalismo partecipativo
Prospettive politiche del giornalismo partecipativo
Antonio Pavolini
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
morosini1952
 

Similar to 8 la nuova sfera pubblica in rete (20)

Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
Leggere e scrivere letteratura con Twitter - 10
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
La politica nell'era dei social
La politica nell'era dei socialLa politica nell'era dei social
La politica nell'era dei social
 
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucateMasiampazzi? Battiquorum a sucate
Masiampazzi? Battiquorum a sucate
 
#FilterBubble (e altro)
#FilterBubble (e altro)#FilterBubble (e altro)
#FilterBubble (e altro)
 
Partecipazione e Civic Engagement
Partecipazione e Civic EngagementPartecipazione e Civic Engagement
Partecipazione e Civic Engagement
 
Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?Dove sono i voti degli italiani?
Dove sono i voti degli italiani?
 
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
Nuovi scenari della comunicazione pubblica. Proposte per una nuova narrazione...
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
 
Media and partecipation
Media and partecipationMedia and partecipation
Media and partecipation
 
Lezione
LezioneLezione
Lezione
 
Lez Castells
Lez CastellsLez Castells
Lez Castells
 
Twitter e Sfera Pubblica
Twitter e Sfera PubblicaTwitter e Sfera Pubblica
Twitter e Sfera Pubblica
 
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
 
Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda Setting
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
 
La Comunicazione Politica
La Comunicazione PoliticaLa Comunicazione Politica
La Comunicazione Politica
 
Prospettive politiche del giornalismo partecipativo
Prospettive politiche del giornalismo partecipativoProspettive politiche del giornalismo partecipativo
Prospettive politiche del giornalismo partecipativo
 
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - TextICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
ICT GOOD OR BAD FOR DEMOCRACY? - Text
 

More from Alessio Cornia

11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
Alessio Cornia
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione
Alessio Cornia
 
5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
Alessio Cornia
 
1 presentazione corso
1 presentazione corso1 presentazione corso
1 presentazione corso
Alessio Cornia
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
Alessio Cornia
 
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
Alessio Cornia
 
Ex1 informarsi sui nuovi media
Ex1   informarsi sui nuovi mediaEx1   informarsi sui nuovi media
Ex1 informarsi sui nuovi media
Alessio Cornia
 
2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali
Alessio Cornia
 

More from Alessio Cornia (8)

11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete11 Relazioni sociali e identità in rete
11 Relazioni sociali e identità in rete
 
6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione6 la società dell'informazione
6 la società dell'informazione
 
5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
 
1 presentazione corso
1 presentazione corso1 presentazione corso
1 presentazione corso
 
4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
 
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
 
Ex1 informarsi sui nuovi media
Ex1   informarsi sui nuovi mediaEx1   informarsi sui nuovi media
Ex1 informarsi sui nuovi media
 
2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali
 

8 la nuova sfera pubblica in rete

  • 1. La nuova sfera pubblica in rete Alessio Cornia Dipartimento istituzioni e società Università di Perugia Teorie e tecniche dei nuovi media A.A. 2014-15
  • 2. La sfera pubblica (SP) Il luogo dove avvengono le mediazioni tra società e stato nelle società moderne Il luogo dove è possibile radunarsi e agire insieme per negoziare le regole della vita comune (Hanah Arendt, storica-filosofa, studiosa di totalitarismi e pluralismo - “La banalità del male”, “Le origini del totalitarismo”)
  • 3. Jürgen Habermas (“Storia e critica dell’opinione pubblica”) Opinione pubblica borghese (o opinione critica): caffè, salotti, prime riviste e giornali letterari/commerciali Importanza della dimensione critica e di quella dialogica Opinione pubblica ricettiva: mass media (Tv, radio ecc.) Media come gatekeepers, influenza politica e commerciale, viene a mancare la dimensione dialogica
  • 4. La sfera pubblica in rete (SPR) La sfera pubblica si trasforma, si apre a nuove pratiche e a nuovi attori. Caratteristiche dei media digitali che rendono possibile la transizione verso una SPR: accessibilità: produrre e distribuire informazione in rete costa meno rispetto ai media tradizionali struttura distribuita: da un’architettura centralizzata ad un’architettura distribuita e non gerarchica. Dai media broadcast (pochi/molti) ai media narrowcast (pochi/ pochi) ai media social cast (molti/molti)
  • 5. I nuovi spazi della sfera pubblica in rete (SPR) Nuovi spazi: non più solo i caffè, i circoli e i media broadcast, ma anche i social network (come luogo di dibattito sui questioni pubbliche) Social network come ambienti di interazione comunicativa dove i pubblici connessi producono e condividono informazioni ed opinioni in contesti diversi dal quelli della sfera pubblica tradizionale Twitter come esempio paradigmatico: favorisce la nascita di pubblici temporanei intorno a una notizia o ad un tema grazie al sistema degli hashtag (#)
  • 6. La rilevanza crescente di Twitter tratto da repubblica.it
  • 7. La rilevanza crescente di Twitter tratto da repubblica.it
  • 8. La rilevanza crescente di Twitter tratto da repubblica.it
  • 9. La rilevanza crescente di Twitter tratto da repubblica.it
  • 10. La rilevanza crescente di Twitter tratto da repubblica.it
  • 11. La rilevanza crescente di Twitter Il rischio dello slacktivism: slacker (prigro) + activism (attivismo) I nuovi media favoriscono la partecipazione civica e politica, ma postare contenuti politici online (come come anche firmare petizioni online) richiede un investimento minimo da parte degli utenti (si dedicherebbero “alla causa” andando in piazza o attivando forme di partecipazione tradizionali?)
  • 12. Ma le conversazioni dei pubblici in rete non sono né completamente pubbliche, né strettamente private, hanno caratteristiche peculiari (Danah Boyd): persistenza: le info pubblicate in rete sono conservate nei database replicabilità: possono essere copiate e redistribuite da altri utenti scalabilità: possono raggiungere una platea di persone molto più ampia di quella raggiungibile dal singolo utente ricercabilità: permettono di reperire le informazioni perdute o sconosciute. I nuovi spazi della sfera pubblica in rete (SPR)
  • 13. La difficile distinzione tra pubblico e privato
  • 14. La difficile distinzione tra pubblico e privato trattodagenovatoday.it
  • 15. “La sfera pubblica in rete” (SPR) Yochai Benkler (Harvard, 2006) I media digitali trasformano il funzionamento della sfera pubblica 1°: Aumenta il livello di pluralismo 2°: Aumentano le possibilità di partecipazione diretta alla produzione di sapere, ma anche al dibattito su questioni pubbliche 3°: Disintermediazione 4°: Polarizzazione
  • 16. 1° Nuovi media e pluralismo Pluralismo = sfera pubblica caratterizzata dalla partecipazione di una pluralità di voci Internet: diversificazione delle fonti di informazioni (più fonti, anche indipendenti e alternative rispetto a quelle del sistema dei mass media) Blog (ilpost.it), nuovi portali di informazione online (linkiesta.it), nuove piattaforme (Wikileaks)
  • 17. 2° Nuovi media e partecipazione alla sfera pubblica I cittadini possono assolvere in forme nuove, più accessibili trasparenti, la funzione di sorveglianza democratica che tradizionalmente compete alla stampa (citizien journalism, blog, crowdfunding ecc. ) La SP è maggiormente accessibile al contributo dei “semplici” cittadini I cittadini assumono il ruolo di gatekeepers (hanno maggior potere di selezionare quali informazioni sono importanti) e quello di agenda setters (hanno maggior potere di dettare l’agenda del dibattito pubblico)
  • 18. 2° Nuovi media e partecipazione alla sfera pubblica Il caso della proposta shock
  • 19. Il caso della proposta shock Comunicazione Politica, 1/2014 (Il Mulino)
  • 20. Il caso della proposta shock
  • 21. Il caso della proposta shock
  • 22. Il caso della proposta shock
  • 23. Il caso della proposta shock
  • 24. Il caso della proposta shock
  • 25. Il caso della proposta shock
  • 26. 3° Nuovi media e disintermediazione La SP è sempre più indipendente dall’azione di figure professionali che svolgono il ruolo di intermediari tra il pubblico e l’informazione (giornalisti) o tra gli elettori e le questioni politiche (partiti politici) Gli individui hanno oggi accesso diretto ad una mole immensa di informazioni che prima erano appannaggio di esperti, tecnici o professionisti Gli individui dispongono oggi di vie di comunicazione, cooperazione, discussione e di formazione dell’opinione pubblica indipendenti dal sistema tradizionale dei mass media
  • 27. 3° Nuovi media e disintermediazione Visioni utopistiche: gli individui possono affrancarsi da una sfera pubblica guidata da strutture professionali e gerarchiche legate a gruppi di potere economico o politico abbandonare la passività politica che caratterizza le società dominate dai mass media tradizionali e prendere parola in prima persona nel dibattito pubblico
  • 28. 3° Nuovi media e disintermediazione Citizen journalism: produzione e distribuzione di notizie da parte di individui che non sono giornalisti professionisti e attraverso canali alternativi a quelli dei media broadcast Blog Indymedia (nato durante la mobilitazione No Global contro l’Organizzazione mondiale el commercio di Seattle del 1999 (chiunque poteva pubblicare news o commenti, che venivano pubblicati senza filtri)
  • 29. 3° Nuovi media e disintermediazione - il punto di vista critico Attenzione: nuovi gatekeepers (motori di ricerca, imprese che controllano i social network) Es., Google ha censurato, per gli utenti cinesi, le informazioni sulla repressione delle manifestazione a Piazza Tienamen (1989) Es., gli influencer sui media sociali sono spesso persone che godono di posizioni di rilievo anche sui media tradizionali (giornalisti, attivisti, comici che hanno grande visibilità in TV)
  • 30. 4° Nuovi media e polarizzazione dei consumi mediali (e della politica) La critica: l’ambiente di rete non garantisce di per sé la nascita di una SP più ricca e diversificata, obiettiva, orizzontale e slegata dalle dinamiche di potere. Sono presenti fenomeni che vanno in direzione contraria: Omofilia dei blog: tendono a linkare fonti di informazione del proprio campo politico tendono a far interagire individui con interessi e valori simili (implicazione del narrowcasting) riducendo la diversità e il confronto tra idee Polarizzazione del dibattito (cyberbalcanizzazione): creazione di piccole enclave fortemente omogenee al proprio interno e in perenne lotta tra loro.
  • 31. 4° Nuovi media e polarizzazione dei consumi mediali (e della politica)
  • 32. 4° Nuovi media e polarizzazione dei consumi mediali (e della politica)