SlideShare a Scribd company logo
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
         Società e comunicazioni di massa


                 Davide Bennato
               Università di Catania
                  dbennato@unict.it
Società e comunicazioni di massa
•   La società di massa
      La società alla prova dell’industrializzazione: atomizzazione e incomunicabilità
             Claude-Henri Saint Simon: società organica e fisiologia sociale
             Auguste Comte: la divisione sociale e la specializzazione
             Ferdinand Toennies: Gemeinschaft e Gesellschaft
             Emile Durkheim: solidarietà meccanica e solidarietà organica
      Conseguenze della nuova organizzazione sociale
           Gli individui vivono in una condizione di isolamento
           Gli individui esperiscono relazioni basate sull’impersonalità (burocrazia, per esempio)
           Gli individui sono liberi da pressioni sociali vincolanti
•   La teoria della società di massa
      Quali gli strumenti per comprendere la massa? Clima culturale del periodo
           Gustave Le Bon: le masse come manipolabili e sottomesse
           Gli elitisti (Mosca, Pareto, Michels): minoranza organizzata contro maggioranza disorganizzata
           Ortega y Gasset: l’uomo massa è irrazionale
           George Simmel: la massa è dominata da una sola idea che cerca di perseguire nel modo più
            semplice possibile
           Herbert Blumer: aggregato di individui anonimi privi di interazione fra loro
                                          Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                          Davide Bennato
•   I postulati della società di massa (Bauer 1964)
        La scomparsa dei gruppi primari
        Gli individui sono isolati
        Gli individui annullano i tratti personali per dare spazio a quelli impersonali
        Il pubblico delle comunicazioni di massa è un pubblico atomizzato
        I mezzi di comunicazione di massa sono onnipotenti




                                        Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                        Davide Bennato
La città (George Grosz, 1915/16)




   Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                   Davide Bennato
Metropolis (Fritz Lang, Germania, 1927)




       Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                       Davide Bennato
The Wall (Alan Parker, USA, 1982)




    Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                    Davide Bennato
•   La teoria ipodermica (bullet theory)
      Lo strano destino di una teoria che “never was” (Lang 1981)
           Media manipolatori e propaganda
           I Payne Fund Studies: il consumo cinematografico dei giovani (1929-32)
      L’orizzonte macrosociale dell’ipotesi behavioristica
           Il rapporto stimolo-risposta
      Postulati della teoria ipodermica
           Il pubblico è una massa indifferenziata in cui gli individui sono in una condizione di isolamento fisico,
            sociale, culturale
           I messaggi veicolati dai media sono potenti fattori di persuasione
           Gli individui sono indifesi di fronte al potere dei mezzi di comunicazione di massa
           I messaggi veicolati sono ricevuti nello stesso modo
      La teoria matematica della comunicazione (Shannon e Weaver 1949)
           Calcolare le caratteristiche del processo di trasferimento delle informazioni
           Il modello informazionalista non considera assolutamente l’aspetto semantico



                                           Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                           Davide Bennato
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                Davide Bennato
Il modello matematico-informazionale (Shannon e Weaver 1949)




                  Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                  Davide Bennato
•   Il modello di Lasswell
      Superamento della teoria ipodermica o suo perfezionamento?
           Passività del destinatario
           Tentativo di sistematizzazione della communication research
      Il modello (Lasswell 1948)
           Chi: studio degli emittenti della comunicazione (giornalisti, televisioni)
           dice cosa: studio del messaggio dei media (analisi del contenuto)
           A chi: ricerca sul pubblico (sui pubblici) dei media
           (Attraverso quale canale)
           Con quale effetto: lo studio degli effetti (classico della communication research)
      Critiche al modello (Wolf 1985)
           Asimmetria emittente/destinatario
           Indipendenza emittente/destinatario
           Intenzionalità dei messaggi comunicati




                                          Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                          Davide Bennato
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                Davide Bennato
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
http://www.tecnoetica.it/2013/03/11/luso-dei-social-media-da-parte-delle-startup-un-aiuto-dagli-anni-40/
                                                                           Davide Bennato
•   I Payne Fund Studies
      Quali gli effetti dei medium cinematografico?
           Payne Fund Studies (1929-1932): effetti del cinema sulle giovani generazioni
           Lo sviluppo di metodologie quantitative per lo studio dei media (Bogardus, Thurstone)
      Il cinema: il mezzo più influente dell’epoca (Dale 1935)
           40 milioni di biglietti venduti ogni settimana
           40 milioni di giovani spettatori cinematografici
      Alcuni risultati su 1.500 film
           Generi: crimine, amore, sesso, mistero, guerra, infanzia, storia, avventura, commedia, questioni
            sociali
           I generi più rappresentati: crimine, sesso, amore (75%)
           Protagonisti consumatori di tabacco e alcool
•   La ricerca sugli effetti
      Effetti del cinema sull’atteggiamento (Peterson e Thurstone 1933)
           Somministrazione ex ante/ex post: presenza di un cambio di atteggiamento
      Effetti del cinema sul comportamento quotidiano (Blumer 1933)
           Bambini: soggetti in cui identificarsi, adolescenti/adulti: modelli di comportamento
                                          Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                          Davide Bennato
Il falcone maltese           Ombre rosse                                            Il mago di Oz
(Roy del Ruth, USA, 1931)   (John Ford, USA, 1939)                              (Victor Fleming, USA, 1931)



                             Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                             Davide Bennato

More Related Content

What's hot

Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
miglius
 

What's hot (20)

2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali
 
Reti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolliReti di computer e protocolli
Reti di computer e protocolli
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
La Comunicazione Digitale
La Comunicazione DigitaleLa Comunicazione Digitale
La Comunicazione Digitale
 
SNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle RetiSNA e Scienza delle Reti
SNA e Scienza delle Reti
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Evoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuro
Evoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuroEvoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuro
Evoluzione della tecnologia impatto sulla società e sul lavoro del futuro
 
Concetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di InformaticaConcetti Di Base Di Informatica
Concetti Di Base Di Informatica
 
Nietzsche
NietzscheNietzsche
Nietzsche
 
La Comunicazione
La ComunicazioneLa Comunicazione
La Comunicazione
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
Strategia
StrategiaStrategia
Strategia
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di MussoliniIl "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
Il "biennio rosso" e la presa del potere di Mussolini
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Rapporto uomo-natura nel medioevo
Rapporto uomo-natura nel medioevoRapporto uomo-natura nel medioevo
Rapporto uomo-natura nel medioevo
 
La storia dell’informatica
La storia dell’informaticaLa storia dell’informatica
La storia dell’informatica
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 

Similar to Società e comunicazioni di massa

La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzio
Davide Bennato
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Davide Bennato
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei media
Davide Bennato
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
Davide Bennato
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semiotica
Davide Bennato
 
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Marco Binotto
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda Setting
Davide Bennato
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
sociologianuovimedia
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazione
Davide Bennato
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di cultura
Davide Bennato
 
Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenza
Davide Bennato
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
Davide Bennato
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Davide Bennato
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliForum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Giovanni Boccia Artieri
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Marco Binotto
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Marco Binotto
 
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
Pedro Medina Reinón
 

Similar to Società e comunicazioni di massa (20)

La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzio
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
 
Gli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei mediaGli effetti limitati dei media
Gli effetti limitati dei media
 
L'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioniL'approccio degli usi e gratificazioni
L'approccio degli usi e gratificazioni
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semiotica
 
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4   MarcobinottoOltre Il Senso Del Luogo V1.4   Marcobinotto
Oltre Il Senso Del Luogo V1.4 Marcobinotto
 
La teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda SettingLa teoria dell'Agenda Setting
La teoria dell'Agenda Setting
 
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaProgramma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
Informazione locale e comunità. La sfida glocal
Informazione locale e comunità. La sfida glocalInformazione locale e comunità. La sfida glocal
Informazione locale e comunità. La sfida glocal
 
La teoria della coltivazione
La teoria della coltivazioneLa teoria della coltivazione
La teoria della coltivazione
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di cultura
 
Gli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenzaGli scarti di conoscenza
Gli scarti di conoscenza
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
 
Un nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanzaUn nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanza
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
 
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo StefanelliForum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
Forum Giovani Ais Vi Edizione Matteo Stefanelli
 
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoSocietà Di Massa E Industria Culturale   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
Società Di Massa E Industria Culturale Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2Sociologia Della Cultura   Marcobinotto V1.2
Sociologia Della Cultura Marcobinotto V1.2
 
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
6-3_Psicosociologia_dei_consumi_culturali_Industria_culturale.pdf
 

More from Davide Bennato

More from Davide Bennato (20)

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 

Società e comunicazioni di massa

  • 1. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Società e comunicazioni di massa Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it
  • 2. Società e comunicazioni di massa • La società di massa  La società alla prova dell’industrializzazione: atomizzazione e incomunicabilità  Claude-Henri Saint Simon: società organica e fisiologia sociale  Auguste Comte: la divisione sociale e la specializzazione  Ferdinand Toennies: Gemeinschaft e Gesellschaft  Emile Durkheim: solidarietà meccanica e solidarietà organica  Conseguenze della nuova organizzazione sociale  Gli individui vivono in una condizione di isolamento  Gli individui esperiscono relazioni basate sull’impersonalità (burocrazia, per esempio)  Gli individui sono liberi da pressioni sociali vincolanti • La teoria della società di massa  Quali gli strumenti per comprendere la massa? Clima culturale del periodo  Gustave Le Bon: le masse come manipolabili e sottomesse  Gli elitisti (Mosca, Pareto, Michels): minoranza organizzata contro maggioranza disorganizzata  Ortega y Gasset: l’uomo massa è irrazionale  George Simmel: la massa è dominata da una sola idea che cerca di perseguire nel modo più semplice possibile  Herbert Blumer: aggregato di individui anonimi privi di interazione fra loro Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 3. I postulati della società di massa (Bauer 1964)  La scomparsa dei gruppi primari  Gli individui sono isolati  Gli individui annullano i tratti personali per dare spazio a quelli impersonali  Il pubblico delle comunicazioni di massa è un pubblico atomizzato  I mezzi di comunicazione di massa sono onnipotenti Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 4. La città (George Grosz, 1915/16) Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 5. Metropolis (Fritz Lang, Germania, 1927) Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 6. The Wall (Alan Parker, USA, 1982) Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 7. La teoria ipodermica (bullet theory)  Lo strano destino di una teoria che “never was” (Lang 1981)  Media manipolatori e propaganda  I Payne Fund Studies: il consumo cinematografico dei giovani (1929-32)  L’orizzonte macrosociale dell’ipotesi behavioristica  Il rapporto stimolo-risposta  Postulati della teoria ipodermica  Il pubblico è una massa indifferenziata in cui gli individui sono in una condizione di isolamento fisico, sociale, culturale  I messaggi veicolati dai media sono potenti fattori di persuasione  Gli individui sono indifesi di fronte al potere dei mezzi di comunicazione di massa  I messaggi veicolati sono ricevuti nello stesso modo  La teoria matematica della comunicazione (Shannon e Weaver 1949)  Calcolare le caratteristiche del processo di trasferimento delle informazioni  Il modello informazionalista non considera assolutamente l’aspetto semantico Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 8. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 9. Il modello matematico-informazionale (Shannon e Weaver 1949) Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 10. Il modello di Lasswell  Superamento della teoria ipodermica o suo perfezionamento?  Passività del destinatario  Tentativo di sistematizzazione della communication research  Il modello (Lasswell 1948)  Chi: studio degli emittenti della comunicazione (giornalisti, televisioni)  dice cosa: studio del messaggio dei media (analisi del contenuto)  A chi: ricerca sul pubblico (sui pubblici) dei media  (Attraverso quale canale)  Con quale effetto: lo studio degli effetti (classico della communication research)  Critiche al modello (Wolf 1985)  Asimmetria emittente/destinatario  Indipendenza emittente/destinatario  Intenzionalità dei messaggi comunicati Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 11. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 12. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi http://www.tecnoetica.it/2013/03/11/luso-dei-social-media-da-parte-delle-startup-un-aiuto-dagli-anni-40/ Davide Bennato
  • 13. I Payne Fund Studies  Quali gli effetti dei medium cinematografico?  Payne Fund Studies (1929-1932): effetti del cinema sulle giovani generazioni  Lo sviluppo di metodologie quantitative per lo studio dei media (Bogardus, Thurstone)  Il cinema: il mezzo più influente dell’epoca (Dale 1935)  40 milioni di biglietti venduti ogni settimana  40 milioni di giovani spettatori cinematografici  Alcuni risultati su 1.500 film  Generi: crimine, amore, sesso, mistero, guerra, infanzia, storia, avventura, commedia, questioni sociali  I generi più rappresentati: crimine, sesso, amore (75%)  Protagonisti consumatori di tabacco e alcool • La ricerca sugli effetti  Effetti del cinema sull’atteggiamento (Peterson e Thurstone 1933)  Somministrazione ex ante/ex post: presenza di un cambio di atteggiamento  Effetti del cinema sul comportamento quotidiano (Blumer 1933)  Bambini: soggetti in cui identificarsi, adolescenti/adulti: modelli di comportamento Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 14. Il falcone maltese Ombre rosse Il mago di Oz (Roy del Ruth, USA, 1931) (John Ford, USA, 1939) (Victor Fleming, USA, 1931) Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato