SlideShare a Scribd company logo
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
            Gli effetti limitati dei media


                 Davide Bennato
               Università di Catania
                  dbennato@unict.it
Gli effetti limitati dei media

•   La centralità delle reti sociali
      La ricerca di Lazarsfeld, Berelson, Gaudet (1948)
            Le persone coinvolte al voto dai contatti personali
            Smentito il postulato dell’atomizzazione
      La riscoperta del gruppo primario
            La ricerca sugli stabilimenti della Hawtorne (Western Electric Company), Chicago 1927-1932 (Mayo
             1949)
            Miglioramento del morale dei lavoratori e aumento della produttività
            L’esperimento del rapporto fra illuminazione ed efficienza del lavoro: inesistente
            L’esperimento sulle norme informali di gestione della produzione: sgobbone, perditempo, spione,
             zelante
            Norme di appartenenza/esclusione
      Simili risultati in altri campi
            Stouffer 1949: maggiore attaccamento al gruppo informale, maggiore propensione al combattimento
            Shils 1950: maggiore solidarietà nel gruppo primario di veterani e non nelle reclute



                                          Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                          Davide Bennato
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                Davide Bennato
•   Il flusso di comunicazione a due fasi
      Lazarsfeld, Berelson, Gaudet 1948: La ricerca condotta sulle presidenziali del 1940 (Willkie
       contro Roosevelt) a Erie
      Il ruolo cruciale dei contatti personali: le caratteristiche
           Il peso deriva dalla casualità e non intenzionalità
           Sono flessibili ed evitano l’effetto boomerang
           Danno ricompensa/sanzione sociale immediata in termini di integrazione/emarginazione
           Hanno una forte spinta sociale di tipo conformista
           Un ruolo rilevante è ricoperto dalla fiducia e dal prestigio
      I leader d’opinione e flusso a due fasi
           Sono persone a cui gli intervistati attribuiscono maggiore capacità persuasoria rispetto ai media
           Sono presenti in ogni strato socio-economico (leader molecolari)
           Hanno una forte esposizione ai media
           Fase 1 del flusso: esposizione ai media e selezione delle informazioni
           Fase 2 del flusso: le informazioni selezionate vengono trasmesse al proprio gruppo di riferimento



                                          Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                          Davide Bennato
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                Davide Bennato
•   Conseguenze sociologiche del modello
      Alcuni assunti chiave del modello (McQuail e Windhal 1993)
             Gli individui non sono socialmente isolati
             La risposta ai messaggi dei media è influenzata dalle relazioni sociali
             Gli individui non sono uguali di fronte alle campagne mediali
             I leader d’opinione hanno consumi mediali elevati, basso livello di gregarismo, autopercezione
              come influenti
      La ricerca sull’influenza personale (Katz e Lazarsfeld 1955)
           L’analisi delle caratteristiche del leader d’opinione svolta a Decatur con uso di tecniche
            sociometriche
           Panel di 800 donne con doppia somministrazione del questionario (giugno, agosto)
           Aree problematiche del questionario: l’acquisto di oggetti domestici, la moda, la scelta del film al
            cinema, opinioni verso questioni pubbliche
           Il processo decisionale: se influenzato dai media e se influenzatrici a loro volta
           Risultati: Maggiore esposizione ai mass media da parte dei leader d’opinione
      Tipologia di ladership d’opinione
           Leadership orizzontale: influenza esercitata tra simili che può essere intercambiabile
           Leadership verticale: influenza esercitata dall’alto verso il basso
      Merton 1949: altre forme di leader
           Leader locale: membro della comunità, appartenente a organizzazioni, esposto a media di qualità
            media e generalisti, polimorfico
           Leader cosmopolita: nuovo nella comunità, pochi rapporti selezionati, esposto a media di qualità
            alta e specialistici, monomorfico
                                     Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                     Davide Bennato
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                Davide Bennato
•   Gli effetti dei media tra rafforzamento e conversione
      La ricerca di Berelson, Lazarsfeld, McPhee (1954)
           Studio della campagna elettorale del 1949 a Elmira
           La selezione di un panel di elettori per verificarne il tasso di conversione
           La suddivisione su una scala a 5 punti (fortemente democratico/neutrale/f. repubblicano)
           “L’esposizione cristallizza e rafforza piuttosto che non converta”
      L’analisi di Klapper (1960)
           Le comunicazioni di massa rafforzano piuttosto che convertire: selettività e rilevanza dei contatti
            personali
           Berelson (1948): la comunicazione è efficace quando si deve influenzare l’opinione pubblica su
            argomenti nuovi o non strutturati
      Le ipotesi di riferimento circa gli effetti dei media
           Le comunicazioni di massa non sono solitamente condizione necessaria e sufficiente
           I fattori intervenienti fanno si che i media siano elementi che cooperano nel rafforzamento
           Se i media hanno effetti sull’audience è probabile che i fattori intervenienti non siano attivi
           Esistono casi in cui i media sembrano produrre effetti diretti
           L’efficacia delle comunicazioni di massa dipende da diversi aspetti: comunicazione e situazione del
            processo comunicativo
                                            Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                            Davide Bennato
•   Il paradigma degli effetti limitati dei media
      Gitlin (1978): paradigma dominante degli effetti limitati
           L’accettazione a-problematica della limitatezza degli effetti dei media
           La marginalizzazione di altri approcci interessanti: la Scuola di Chicago (rapporto fra integrazione
            delle comunità etniche e ruolo dei media e della stampa in lingua)
           Disinteresse verso approcci non quantitativi e non decisionali (Mattelart 1995)
           L’ideologia individualistica della cultura americana
      Le critiche di Van Den Ban (1969) al modello Katz e Lazarsfeld
           I leader d’opinione non erano i più esposti all’offerta mediale
           I leader d’opinione hanno un consumo mediale differenziato
           I leader d’opinione non sono della stessa categoria sociale degli influenzati
      Altre critiche al modello
           Robinson 1976: la presenza di “coloro che non discutono”
           Greenberg 1964: la diffusione delle notizie è basata sui contatti personali
           La profonda trasformazione del sistema mediale (media digitali, internet)



                                          Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                          Davide Bennato

More Related Content

What's hot

Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Davide Bennato
 
Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...
Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...
Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...
Miguel De Aguilera
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniDavide Bennato
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesDavide Bennato
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Riva Giuseppe
 
Funcionalismo
FuncionalismoFuncionalismo
Funcionalismo
Daniel G.
 
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuniTeoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
eugenio iorio
 
The Network Society : Manuel Castells
The Network Society : Manuel CastellsThe Network Society : Manuel Castells
The Network Society : Manuel Castells
Yadwinder Singh
 
Groupthink Theory
Groupthink Theory Groupthink Theory
Groupthink Theory
mankoma2012
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
eugenio iorio
 
ppt kel 6.pptx
ppt kel 6.pptxppt kel 6.pptx
ppt kel 6.pptx
ArwanDiana
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
eugenio iorio
 
Wk 19 – Media Transnationalism
Wk 19 – Media TransnationalismWk 19 – Media Transnationalism
Wk 19 – Media TransnationalismCarolina Matos
 
Komunikasi massa
Komunikasi massaKomunikasi massa
Komunikasi massaahvansa
 
Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.
Floriana Di Brisco
 
Model Komunikasi Massa
Model Komunikasi MassaModel Komunikasi Massa
Model Komunikasi MassaHanum Ilmi
 
Public Opinion Theory
Public Opinion TheoryPublic Opinion Theory
Public Opinion Theory
mankoma2012
 
Participatory approach
Participatory approachParticipatory approach
Participatory approachAthira Shynne
 
Contribution of Castells in urban studies_Rahul
Contribution of Castells in urban studies_RahulContribution of Castells in urban studies_Rahul
Contribution of Castells in urban studies_Rahul
Rj717
 

What's hot (20)

Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
 
Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...
Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...
Enfoques críticos: de la Escuela de Frankfurt a la Economía Política de la Co...
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
 
Funcionalismo
FuncionalismoFuncionalismo
Funcionalismo
 
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuniTeoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
Teoria dei frame, i facts e i luoghi comuni
 
The Network Society : Manuel Castells
The Network Society : Manuel CastellsThe Network Society : Manuel Castells
The Network Society : Manuel Castells
 
Groupthink Theory
Groupthink Theory Groupthink Theory
Groupthink Theory
 
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
ppt kel 6.pptx
ppt kel 6.pptxppt kel 6.pptx
ppt kel 6.pptx
 
Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Wk 19 – Media Transnationalism
Wk 19 – Media TransnationalismWk 19 – Media Transnationalism
Wk 19 – Media Transnationalism
 
Komunikasi massa
Komunikasi massaKomunikasi massa
Komunikasi massa
 
Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.Tossicodipendenza e comunicazione.
Tossicodipendenza e comunicazione.
 
Model Komunikasi Massa
Model Komunikasi MassaModel Komunikasi Massa
Model Komunikasi Massa
 
Public Opinion Theory
Public Opinion TheoryPublic Opinion Theory
Public Opinion Theory
 
Participatory approach
Participatory approachParticipatory approach
Participatory approach
 
Contribution of Castells in urban studies_Rahul
Contribution of Castells in urban studies_RahulContribution of Castells in urban studies_Rahul
Contribution of Castells in urban studies_Rahul
 
Teori komunikasi massa
Teori komunikasi massaTeori komunikasi massa
Teori komunikasi massa
 

Similar to Gli effetti limitati dei media

Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaDavide Bennato
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaDavide Bennato
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?sociologianuovimedia
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDavide Bennato
 
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONELA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
lucecco
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaDavide Bennato
 
Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoAngelica Saturnetti
 
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Davide Bennato
 
Un nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanzaUn nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanza
Dino Bertocco
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Marco Binotto
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
alessandra bianca
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Mario Grasso
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
Alessio Cornia
 
Come reagisce l'opinione pubblica oggi?
Come reagisce l'opinione pubblica oggi?Come reagisce l'opinione pubblica oggi?
Come reagisce l'opinione pubblica oggi?
Mario Grasso
 
Media and partecipation
Media and partecipationMedia and partecipation
Media and partecipationMarino livolsi
 
Nuove generazioni e cultura politica
Nuove generazioni e cultura politicaNuove generazioni e cultura politica
Nuove generazioni e cultura politica
Partito Democratico Catania
 
Rigenerare la democrazia
Rigenerare la democraziaRigenerare la democrazia
Rigenerare la democrazia
Dino Bertocco
 
Political individualization. New media as an escape from family control over ...
Political individualization. New media as an escape from family control over ...Political individualization. New media as an escape from family control over ...
Political individualization. New media as an escape from family control over ...
calenda
 

Similar to Gli effetti limitati dei media (20)

Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massa
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empirica
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semiotica
 
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONELA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
 
Domande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marcoDomande psicologia della persuasione last marco
Domande psicologia della persuasione last marco
 
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
 
Un nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanzaUn nuovo modello di cittadinanza
Un nuovo modello di cittadinanza
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
 
Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
 
Come reagisce l'opinione pubblica oggi?
Come reagisce l'opinione pubblica oggi?Come reagisce l'opinione pubblica oggi?
Come reagisce l'opinione pubblica oggi?
 
Media and partecipation
Media and partecipationMedia and partecipation
Media and partecipation
 
Domande persuasione pierro
Domande persuasione pierroDomande persuasione pierro
Domande persuasione pierro
 
Nuove generazioni e cultura politica
Nuove generazioni e cultura politicaNuove generazioni e cultura politica
Nuove generazioni e cultura politica
 
Rigenerare la democrazia
Rigenerare la democraziaRigenerare la democrazia
Rigenerare la democrazia
 
Political individualization. New media as an escape from family control over ...
Political individualization. New media as an escape from family control over ...Political individualization. New media as an escape from family control over ...
Political individualization. New media as an escape from family control over ...
 

More from Davide Bennato

TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
Davide Bennato
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Davide Bennato
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
Davide Bennato
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
Davide Bennato
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
Davide Bennato
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
Davide Bennato
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Davide Bennato
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
Davide Bennato
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
Davide Bennato
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
Davide Bennato
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
Davide Bennato
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
Davide Bennato
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
Davide Bennato
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
Davide Bennato
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Davide Bennato
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Davide Bennato
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
Davide Bennato
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
Davide Bennato
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
Davide Bennato
 

More from Davide Bennato (20)

TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
 

Gli effetti limitati dei media

  • 1. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Gli effetti limitati dei media Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it
  • 2. Gli effetti limitati dei media • La centralità delle reti sociali  La ricerca di Lazarsfeld, Berelson, Gaudet (1948)  Le persone coinvolte al voto dai contatti personali  Smentito il postulato dell’atomizzazione  La riscoperta del gruppo primario  La ricerca sugli stabilimenti della Hawtorne (Western Electric Company), Chicago 1927-1932 (Mayo 1949)  Miglioramento del morale dei lavoratori e aumento della produttività  L’esperimento del rapporto fra illuminazione ed efficienza del lavoro: inesistente  L’esperimento sulle norme informali di gestione della produzione: sgobbone, perditempo, spione, zelante  Norme di appartenenza/esclusione  Simili risultati in altri campi  Stouffer 1949: maggiore attaccamento al gruppo informale, maggiore propensione al combattimento  Shils 1950: maggiore solidarietà nel gruppo primario di veterani e non nelle reclute Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 3. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 4. Il flusso di comunicazione a due fasi  Lazarsfeld, Berelson, Gaudet 1948: La ricerca condotta sulle presidenziali del 1940 (Willkie contro Roosevelt) a Erie  Il ruolo cruciale dei contatti personali: le caratteristiche  Il peso deriva dalla casualità e non intenzionalità  Sono flessibili ed evitano l’effetto boomerang  Danno ricompensa/sanzione sociale immediata in termini di integrazione/emarginazione  Hanno una forte spinta sociale di tipo conformista  Un ruolo rilevante è ricoperto dalla fiducia e dal prestigio  I leader d’opinione e flusso a due fasi  Sono persone a cui gli intervistati attribuiscono maggiore capacità persuasoria rispetto ai media  Sono presenti in ogni strato socio-economico (leader molecolari)  Hanno una forte esposizione ai media  Fase 1 del flusso: esposizione ai media e selezione delle informazioni  Fase 2 del flusso: le informazioni selezionate vengono trasmesse al proprio gruppo di riferimento Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 5. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 6. Conseguenze sociologiche del modello  Alcuni assunti chiave del modello (McQuail e Windhal 1993)  Gli individui non sono socialmente isolati  La risposta ai messaggi dei media è influenzata dalle relazioni sociali  Gli individui non sono uguali di fronte alle campagne mediali  I leader d’opinione hanno consumi mediali elevati, basso livello di gregarismo, autopercezione come influenti  La ricerca sull’influenza personale (Katz e Lazarsfeld 1955)  L’analisi delle caratteristiche del leader d’opinione svolta a Decatur con uso di tecniche sociometriche  Panel di 800 donne con doppia somministrazione del questionario (giugno, agosto)  Aree problematiche del questionario: l’acquisto di oggetti domestici, la moda, la scelta del film al cinema, opinioni verso questioni pubbliche  Il processo decisionale: se influenzato dai media e se influenzatrici a loro volta  Risultati: Maggiore esposizione ai mass media da parte dei leader d’opinione  Tipologia di ladership d’opinione  Leadership orizzontale: influenza esercitata tra simili che può essere intercambiabile  Leadership verticale: influenza esercitata dall’alto verso il basso  Merton 1949: altre forme di leader  Leader locale: membro della comunità, appartenente a organizzazioni, esposto a media di qualità media e generalisti, polimorfico  Leader cosmopolita: nuovo nella comunità, pochi rapporti selezionati, esposto a media di qualità alta e specialistici, monomorfico Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 7. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 8. Gli effetti dei media tra rafforzamento e conversione  La ricerca di Berelson, Lazarsfeld, McPhee (1954)  Studio della campagna elettorale del 1949 a Elmira  La selezione di un panel di elettori per verificarne il tasso di conversione  La suddivisione su una scala a 5 punti (fortemente democratico/neutrale/f. repubblicano)  “L’esposizione cristallizza e rafforza piuttosto che non converta”  L’analisi di Klapper (1960)  Le comunicazioni di massa rafforzano piuttosto che convertire: selettività e rilevanza dei contatti personali  Berelson (1948): la comunicazione è efficace quando si deve influenzare l’opinione pubblica su argomenti nuovi o non strutturati  Le ipotesi di riferimento circa gli effetti dei media  Le comunicazioni di massa non sono solitamente condizione necessaria e sufficiente  I fattori intervenienti fanno si che i media siano elementi che cooperano nel rafforzamento  Se i media hanno effetti sull’audience è probabile che i fattori intervenienti non siano attivi  Esistono casi in cui i media sembrano produrre effetti diretti  L’efficacia delle comunicazioni di massa dipende da diversi aspetti: comunicazione e situazione del processo comunicativo Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 9. Il paradigma degli effetti limitati dei media  Gitlin (1978): paradigma dominante degli effetti limitati  L’accettazione a-problematica della limitatezza degli effetti dei media  La marginalizzazione di altri approcci interessanti: la Scuola di Chicago (rapporto fra integrazione delle comunità etniche e ruolo dei media e della stampa in lingua)  Disinteresse verso approcci non quantitativi e non decisionali (Mattelart 1995)  L’ideologia individualistica della cultura americana  Le critiche di Van Den Ban (1969) al modello Katz e Lazarsfeld  I leader d’opinione non erano i più esposti all’offerta mediale  I leader d’opinione hanno un consumo mediale differenziato  I leader d’opinione non sono della stessa categoria sociale degli influenzati  Altre critiche al modello  Robinson 1976: la presenza di “coloro che non discutono”  Greenberg 1964: la diffusione delle notizie è basata sui contatti personali  La profonda trasformazione del sistema mediale (media digitali, internet) Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato