SlideShare a Scribd company logo
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
  I cultural studies e il contributo dell’approccio comunicativo


                       Davide Bennato
                     Università di Catania
                         dbennato@unict.it
I cultural studies e il contributo dell’approccio comunicativo
• La nascita dei cultural studies
          La cultura non è una pratica, né semplicemente la descrizione della somma delle
          abitudini e dei costumi di una società. Essa passa attraverso tutte le pratiche sociali ed è
          il risultato delle loro interrelazioni (Hall, 1980, p.60)
      L’inghilterra degli anni ’50 e le sue trasformazioni
          La ripresa economica dello sviluppo industriale
          L’affermazione del Welfare State
          L’unità dell’occidente contro l’URSS
          L’americanizzazione della cultura
      Hoggart 1958: The Uses of Literacy
          L’analisi dei prodotti culturali più diversi con le tecniche analitiche degli studi letterari
          La ricerca sui luoghi della cultura pubblica (i pub)
      Williams 1974: Television: Technology and Cultural Form
          La fruizione della televisione come esperienza di flusso
      Le caratteristiche dei cultural studies (Grandi 1992)
          La riscoperta della funzione dell’ideologia e la revisione dei modelli comunicativi
          Interesse verso l’analisi del testo e del contesto di consumo
          I processi di significazione della vita quotidiana
                                  Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                  Davide Bennato
• Un nuovo modo di guardare l’audience
      L’approccio etnografico
          Studio all’interno del contesto naturale di fruizione (osservazione partecipante)
      Morley (1980, 1986): la ricerca family television
          Ricerca su 18 nuclei familiari tradizionali residenti nella zona sud di Londra
          L’esposizione al mezzo televisivo considerata come attività sociale che diventa collettiva
          La televisione come elemento delle relazioni familiari domestiche
          La televisione come opportunità per la famiglia di incontrarsi a fine giornata
      Lull (1980, 1990): gli usi della televisione
          Dimensione strutturale: uso ambientale (compagnia, rumore di fondo), uso regolativo
          (scandisce attività quotidiane)
          Dimensione relazionale: occasioni di comunicazione (temi per la discussione), dinamiche
          di appartenenza-esclusione (legami tra membri), apprendimento sociale di modelli e
          valori, le dinamiche competenza-dominio.
          Le somiglianze con l’approccio usi e gratificazioni, considerato troppo psicologico

                                Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                Davide Bennato
• Il modello encoding-decoding
      Hall 1982: La riscoperta dell’ideologia e le funzioni ideologiche del sistema mediale
          Offerta e costruzione selettiva della conoscenza sociale
          Visibilità di una apparente pluralità delle situazioni della vita sociale
          Organizzazione e direzione di ciò che essi tengono insieme
      I codici dell’ideologia
          Codice egemonico: riproduce l’universo dei significati legittimi espressi da una società
          Codice professionale: valorizza la dimensione professionale mantenendo sullo sfondo
          l’aspetto egemonico
      Il modello encoding-decoding: i media codificano, il pubblico decodifica
          Lettura egemonico-preferita: il telespettatore decodifica con lo stesso codice con cui il
          messaggio è stato costruito
          Lettura negoziata: il telespettatore riconosce il codice egemonico ma si riserva il diritto di
          elaborare interpretazioni alternative
          Lettura “di opposizione”: il telespettatore riconosce il codice egemonico ma usando un
          quadro di riferimento esterno, elabora un’interpretazione antitetica a quella suggerita dal
          codice
                                  Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                  Davide Bennato
Modello encoding-decoding




Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                Davide Bennato
Lettura preferita     Lettura negoziata

    Mitico!          Speriamo con tutta
  Così domani       la confusione che si
  non andrò a       creerà la centrale si
    lavoro!          mantenga sicura…
                                                                            Montgomery Burns ha
                                        Lettura oppositiva                   deciso di organizzare
                             Ma così la gente                                     un party per
                           dimenticherà tutti gli                                festeggiare il
                            incidenti pericolosi                               superamento dei
                           che sono capitati…                                controlli di sicurezza
                                                                            della centrale nucleare




                         Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                         Davide Bennato
•   Il modello semiotico-informazionale
        I codici e loro decodifica
             Codici: sistemi che comprendono segni e regole che consentono a tutta la comunità di poterli usare
             Decodifica: momento delicato in cui i codici vengono interpretati dal pubblico
        Eco e Fabbri (1978): superamento del modello matematico della comunicazione
             La fonte elabora un messaggio usando un codice o un sottocodice che si esprime come significante che
             veicola un significato
             Il destinatario coglie prima il significante e poi attraverso l’uso di codici e sottocodici il significato
             Il processo comunicativo non si limita a trasmettere una informazione ma necessita una manipolazione
             attiva attraverso l’uso di codici e sottocodici
             La mancata conoscenza di codici (o sottocodici) provoca la “decodifica aberrante”
        Fiske (1990): codici utilizzati dai media
             Codici broadcast: codici semplici, non richiedono apprendimento, sono orientati alla comunità
             Codici narrowcast: codici definiti, richiedono apprendimento, sono orientati alla persona e conferiscono
             status
        Decodifica aberrante
             Codice sconosciuto, messaggio non compreso
             Codici alternativi, messaggio non compreso
             Interferenze ambientali, messaggio non compreso
             Emittente delegittimato, messaggio rifiutato Culturali e Comunicativi
                                         Sociologia dei Processi
                                                       Davide Bennato
Triangolo semiotico
                              Significato




/G/A/T/T/O/
Significante                                                      Referente
               Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                               Davide Bennato
Modello semiotico-informazionale




  Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                  Davide Bennato
• Il modello semiotico-testuale
      Eco e Fabbri 1978: testo come insieme articolato di messaggi
          I destinatari non ricevono singoli messaggi, ma insiemi complessi ovvero testi
          Il messaggio può usare un singolo codice, il testo usa molteplici codici
          Il messaggio esaurisce la sua significazione con il riferimento al codice, il testo invece
          incorpora in sé anche il non detto e il presupposto che vanno oltre il codice
      La competenza testuale
          Competenza necessaria alla fruizione di questi testi che si è andata formando grazie al
          consumo costante di prodotti mediali
      Il genere mediale come cruciale
          Elemento fondamentale per la costruzione della competenza testuale
          Unità minima di contenuto delle comunicazioni di massa (Fabbri 1973)
      Conseguenze del modello
          Superamento dell’asimmetria tra emittente e destinatario: si incontrano sul terreno
          comune frutto di esperienze condivise

                                 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                 Davide Bennato
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                Davide Bennato

More Related Content

What's hot

4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e societàAlessio Cornia
 
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioLaura Trapani
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesDavide Bennato
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaDavide Bennato
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtFederica Carnesella
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIARiva Giuseppe
 
Creatività (definizione ed ostacoli)
Creatività (definizione ed ostacoli)Creatività (definizione ed ostacoli)
Creatività (definizione ed ostacoli)Giovanni Lucarelli
 
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lussoLe strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lussoleofonte
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaRiva Giuseppe
 
Social constructionism of technology
Social constructionism of technologySocial constructionism of technology
Social constructionism of technologyFlorence Paisey
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Davide Bennato
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in reteAlessio Cornia
 
MAC201 Encoding decoding lecture
MAC201 Encoding decoding lectureMAC201 Encoding decoding lecture
MAC201 Encoding decoding lectureRob Jewitt
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniDavide Bennato
 
interazione-sociale
 interazione-sociale interazione-sociale
interazione-socialeimartini
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALIINCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALIRoberto Ceccarelli
 
La Comunicazione Digitale
La Comunicazione DigitaleLa Comunicazione Digitale
La Comunicazione DigitalePietro e Silvia
 

What's hot (20)

4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
 
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studioStorytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
Storytelling 2.0: definizione, tools, casi studio
 
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural StudiesI media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
I media e la conoscenza sociale. I Cultural Studies
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massa
 
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odtSociologia dei-mass-media-sorice.odt
Sociologia dei-mass-media-sorice.odt
 
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
1. UN’INTRODUZIONE AI NUOVI MEDIA: LA DIGITALIZZAZIONE E L’INTERFACCIA
 
Creatività (definizione ed ostacoli)
Creatività (definizione ed ostacoli)Creatività (definizione ed ostacoli)
Creatività (definizione ed ostacoli)
 
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lussoLe strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
Le strategie di MKTG nel settore dei beni di lusso
 
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi mediaCapitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
Capitolo 4 - L'evoluzione dei nuovi media
 
Social constructionism of technology
Social constructionism of technologySocial constructionism of technology
Social constructionism of technology
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
 
8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete8 la nuova sfera pubblica in rete
8 la nuova sfera pubblica in rete
 
MAC201 Encoding decoding lecture
MAC201 Encoding decoding lectureMAC201 Encoding decoding lecture
MAC201 Encoding decoding lecture
 
Analisi pubblicita
Analisi pubblicitaAnalisi pubblicita
Analisi pubblicita
 
La pubblicita
La pubblicitaLa pubblicita
La pubblicita
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
 
interazione-sociale
 interazione-sociale interazione-sociale
interazione-sociale
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALIINCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI
 
La Comunicazione Digitale
La Comunicazione DigitaleLa Comunicazione Digitale
La Comunicazione Digitale
 

Viewers also liked

The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieDavide Bennato
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaDavide Bennato
 
Teoria della dipendenza
Teoria della dipendenzaTeoria della dipendenza
Teoria della dipendenzaDavide Bennato
 
A teoria culturológica - abordagem de Edgar Morin
A teoria culturológica - abordagem de Edgar MorinA teoria culturológica - abordagem de Edgar Morin
A teoria culturológica - abordagem de Edgar MorinAline Lisboa
 
Griswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneGriswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneDavide Bennato
 
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzativeGriswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzativeDavide Bennato
 
Elementi di Facebook Marketing
Elementi di Facebook MarketingElementi di Facebook Marketing
Elementi di Facebook MarketingDavide Bennato
 
Sociologia di Facebook 2012
Sociologia di Facebook 2012Sociologia di Facebook 2012
Sociologia di Facebook 2012Davide Bennato
 
Comunicare la ricerca con i Social Media
Comunicare la ricerca con i Social MediaComunicare la ricerca con i Social Media
Comunicare la ricerca con i Social MediaDavide Bennato
 
Social network e sensibilizzazione sociale
Social network e sensibilizzazione socialeSocial network e sensibilizzazione sociale
Social network e sensibilizzazione socialeDavide Bennato
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaMario Grasso
 
L'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italiani
L'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italianiL'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italiani
L'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italianiAngela_82
 
Strategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social networkStrategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social networkDavide Bennato
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleDavide Bennato
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Davide Bennato
 
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischiTruzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischiDavide Bennato
 
Perchè bisogna prendere i social media sul serio
Perchè bisogna prendere i social media sul serioPerchè bisogna prendere i social media sul serio
Perchè bisogna prendere i social media sul serioDavide Bennato
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDavide Bennato
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaDavide Bennato
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechDavide Bennato
 

Viewers also liked (20)

The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empirica
 
Teoria della dipendenza
Teoria della dipendenzaTeoria della dipendenza
Teoria della dipendenza
 
A teoria culturológica - abordagem de Edgar Morin
A teoria culturológica - abordagem de Edgar MorinA teoria culturológica - abordagem de Edgar Morin
A teoria culturológica - abordagem de Edgar Morin
 
Griswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazioneGriswold: diamanti, significati, innovazione
Griswold: diamanti, significati, innovazione
 
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzativeGriswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
Griswold: industria culturale, problemi sociali, culture organizzative
 
Elementi di Facebook Marketing
Elementi di Facebook MarketingElementi di Facebook Marketing
Elementi di Facebook Marketing
 
Sociologia di Facebook 2012
Sociologia di Facebook 2012Sociologia di Facebook 2012
Sociologia di Facebook 2012
 
Comunicare la ricerca con i Social Media
Comunicare la ricerca con i Social MediaComunicare la ricerca con i Social Media
Comunicare la ricerca con i Social Media
 
Social network e sensibilizzazione sociale
Social network e sensibilizzazione socialeSocial network e sensibilizzazione sociale
Social network e sensibilizzazione sociale
 
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblicaChiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
Chiave lessicale per una teoria dell’opinione pubblica
 
L'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italiani
L'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italianiL'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italiani
L'estremismo delle differenze. Il caso Rosarno in due quotidiani italiani
 
Strategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social networkStrategie di relazione sociale nei social network
Strategie di relazione sociale nei social network
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischiTruzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
 
Perchè bisogna prendere i social media sul serio
Perchè bisogna prendere i social media sul serioPerchè bisogna prendere i social media sul serio
Perchè bisogna prendere i social media sul serio
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 

Similar to I Cultural Studies

Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkinsalessandra bianca
 
Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniEdith Cognigni
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, societàDavide Bennato
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeDavide Bennato
 
La società dell'informazione
La società dell'informazioneLa società dell'informazione
La società dell'informazioneDavide Bennato
 
Etnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoEtnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoAnna Rita Colella
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Davide Bennato
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaDavide Bennato
 
Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPasquale Mascia
 
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiLa comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiDavide Bennato
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDavide Bennato
 
Fenomenologia dei media 1. i media
Fenomenologia dei media 1. i mediaFenomenologia dei media 1. i media
Fenomenologia dei media 1. i mediaFerra91
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteDavide Bennato
 
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaProgramma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaMarco Binotto
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Davide Bennato
 

Similar to I Cultural Studies (20)

Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigni
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, società
 
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo medialeInnovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
Innovazione, globalizzazione e nuovi stili di consumo mediale
 
La società dell'informazione
La società dell'informazioneLa società dell'informazione
La società dell'informazione
 
Etnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumoEtnografia della produzione e del consumo
Etnografia della produzione e del consumo
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di cultura
 
Presentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cinetecaPresentazione cagliari cineteca
Presentazione cagliari cineteca
 
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiLa comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semiotica
 
Dall'oralità
Dall'oralitàDall'oralità
Dall'oralità
 
Dalla Oralita
Dalla OralitaDalla Oralita
Dalla Oralita
 
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
Quale storia? 
Le sfide della Digital&Public History (DPHy)
 
Fenomenologia dei media 1. i media
Fenomenologia dei media 1. i mediaFenomenologia dei media 1. i media
Fenomenologia dei media 1. i media
 
Fonti informative digitali
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitali
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergente
 
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massaProgramma del corso di Teorie della comunicazione di massa
Programma del corso di Teorie della comunicazione di massa
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
 

More from Davide Bennato

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaDavide Bennato
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloDavide Bennato
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDavide Bennato
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...Davide Bennato
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesDavide Bennato
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiDavide Bennato
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...Davide Bennato
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveDavide Bennato
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociabilityDavide Bennato
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaDavide Bennato
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science researchDavide Bennato
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaDavide Bennato
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoDavide Bennato
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startupDavide Bennato
 
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica onlineLe strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica onlineDavide Bennato
 
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internetPiccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internetDavide Bennato
 
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaciDi Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaciDavide Bennato
 
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?Davide Bennato
 
Come promuovere un evento culturale attraverso i social media
Come promuovere un evento culturale attraverso i social mediaCome promuovere un evento culturale attraverso i social media
Come promuovere un evento culturale attraverso i social mediaDavide Bennato
 

More from Davide Bennato (20)

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica onlineLe strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
 
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internetPiccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
 
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaciDi Giorgio: la contraffazione dei farmaci
Di Giorgio: la contraffazione dei farmaci
 
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
Nicolosi: farmaci online Opportunità o rischi?
 
Come promuovere un evento culturale attraverso i social media
Come promuovere un evento culturale attraverso i social mediaCome promuovere un evento culturale attraverso i social media
Come promuovere un evento culturale attraverso i social media
 

I Cultural Studies

  • 1. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi I cultural studies e il contributo dell’approccio comunicativo Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it
  • 2. I cultural studies e il contributo dell’approccio comunicativo • La nascita dei cultural studies La cultura non è una pratica, né semplicemente la descrizione della somma delle abitudini e dei costumi di una società. Essa passa attraverso tutte le pratiche sociali ed è il risultato delle loro interrelazioni (Hall, 1980, p.60) L’inghilterra degli anni ’50 e le sue trasformazioni La ripresa economica dello sviluppo industriale L’affermazione del Welfare State L’unità dell’occidente contro l’URSS L’americanizzazione della cultura Hoggart 1958: The Uses of Literacy L’analisi dei prodotti culturali più diversi con le tecniche analitiche degli studi letterari La ricerca sui luoghi della cultura pubblica (i pub) Williams 1974: Television: Technology and Cultural Form La fruizione della televisione come esperienza di flusso Le caratteristiche dei cultural studies (Grandi 1992) La riscoperta della funzione dell’ideologia e la revisione dei modelli comunicativi Interesse verso l’analisi del testo e del contesto di consumo I processi di significazione della vita quotidiana Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 3. • Un nuovo modo di guardare l’audience L’approccio etnografico Studio all’interno del contesto naturale di fruizione (osservazione partecipante) Morley (1980, 1986): la ricerca family television Ricerca su 18 nuclei familiari tradizionali residenti nella zona sud di Londra L’esposizione al mezzo televisivo considerata come attività sociale che diventa collettiva La televisione come elemento delle relazioni familiari domestiche La televisione come opportunità per la famiglia di incontrarsi a fine giornata Lull (1980, 1990): gli usi della televisione Dimensione strutturale: uso ambientale (compagnia, rumore di fondo), uso regolativo (scandisce attività quotidiane) Dimensione relazionale: occasioni di comunicazione (temi per la discussione), dinamiche di appartenenza-esclusione (legami tra membri), apprendimento sociale di modelli e valori, le dinamiche competenza-dominio. Le somiglianze con l’approccio usi e gratificazioni, considerato troppo psicologico Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 4. • Il modello encoding-decoding Hall 1982: La riscoperta dell’ideologia e le funzioni ideologiche del sistema mediale Offerta e costruzione selettiva della conoscenza sociale Visibilità di una apparente pluralità delle situazioni della vita sociale Organizzazione e direzione di ciò che essi tengono insieme I codici dell’ideologia Codice egemonico: riproduce l’universo dei significati legittimi espressi da una società Codice professionale: valorizza la dimensione professionale mantenendo sullo sfondo l’aspetto egemonico Il modello encoding-decoding: i media codificano, il pubblico decodifica Lettura egemonico-preferita: il telespettatore decodifica con lo stesso codice con cui il messaggio è stato costruito Lettura negoziata: il telespettatore riconosce il codice egemonico ma si riserva il diritto di elaborare interpretazioni alternative Lettura “di opposizione”: il telespettatore riconosce il codice egemonico ma usando un quadro di riferimento esterno, elabora un’interpretazione antitetica a quella suggerita dal codice Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 5. Modello encoding-decoding Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 6. Lettura preferita Lettura negoziata Mitico! Speriamo con tutta Così domani la confusione che si non andrò a creerà la centrale si lavoro! mantenga sicura… Montgomery Burns ha Lettura oppositiva deciso di organizzare Ma così la gente un party per dimenticherà tutti gli festeggiare il incidenti pericolosi superamento dei che sono capitati… controlli di sicurezza della centrale nucleare Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 7. Il modello semiotico-informazionale I codici e loro decodifica Codici: sistemi che comprendono segni e regole che consentono a tutta la comunità di poterli usare Decodifica: momento delicato in cui i codici vengono interpretati dal pubblico Eco e Fabbri (1978): superamento del modello matematico della comunicazione La fonte elabora un messaggio usando un codice o un sottocodice che si esprime come significante che veicola un significato Il destinatario coglie prima il significante e poi attraverso l’uso di codici e sottocodici il significato Il processo comunicativo non si limita a trasmettere una informazione ma necessita una manipolazione attiva attraverso l’uso di codici e sottocodici La mancata conoscenza di codici (o sottocodici) provoca la “decodifica aberrante” Fiske (1990): codici utilizzati dai media Codici broadcast: codici semplici, non richiedono apprendimento, sono orientati alla comunità Codici narrowcast: codici definiti, richiedono apprendimento, sono orientati alla persona e conferiscono status Decodifica aberrante Codice sconosciuto, messaggio non compreso Codici alternativi, messaggio non compreso Interferenze ambientali, messaggio non compreso Emittente delegittimato, messaggio rifiutato Culturali e Comunicativi Sociologia dei Processi Davide Bennato
  • 8. Triangolo semiotico Significato /G/A/T/T/O/ Significante Referente Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 9. Modello semiotico-informazionale Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 10. • Il modello semiotico-testuale Eco e Fabbri 1978: testo come insieme articolato di messaggi I destinatari non ricevono singoli messaggi, ma insiemi complessi ovvero testi Il messaggio può usare un singolo codice, il testo usa molteplici codici Il messaggio esaurisce la sua significazione con il riferimento al codice, il testo invece incorpora in sé anche il non detto e il presupposto che vanno oltre il codice La competenza testuale Competenza necessaria alla fruizione di questi testi che si è andata formando grazie al consumo costante di prodotti mediali Il genere mediale come cruciale Elemento fondamentale per la costruzione della competenza testuale Unità minima di contenuto delle comunicazioni di massa (Fabbri 1973) Conseguenze del modello Superamento dell’asimmetria tra emittente e destinatario: si incontrano sul terreno comune frutto di esperienze condivise Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 11. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato