SlideShare a Scribd company logo
Lauree specialistiche
     Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                       AA.2009-10
        Progettazione e sviluppo dei new media:
diffusione delle innovazioni e modellamento sociale della tecnologia

                         Davide Bennato
                        dbennato@unict.it
Progettazione e sviluppo dei new media:
diffusione delle innovazioni e modellamento sociale della tecnologia
  • Che cos’è la tecnologia?
       Dispositivi materiali, pratiche e conoscenze e loro connesse e
       l’organizzazione sociale che dà forma a quei dispositivi, quelle pratiche
       e quelle conoscenze (Mackenzie e Wajcman 1999)
 • Due teorie di riferimento
       Rogers 1995: la teoria della diffusione delle innovazioni
       AA.VV: Social Shaping of Technology
       Teorie contrapposte o compatibili?
 • Lo sviluppo delle tecnologie dei new media
       Lo sviluppo dei new media come fenomeno sociotecnico: ingegneria,
       valori, contesto socio-politico
       Invenzione, progettazione, innovazione: tutta farina del saccod egli
       inventori?
       La progettazione tecnologica continua nell’uso (Suchman 1987)
       Progettazione in uso: considerare canali comunicativi e contenuto
       Conseguenze impreviste dello sviluppo delle tecnologie
                          Lievrouw: diffusionismo e modellamento
• Diffusione dell’innovazione e modellamento sociale della
  tecnologia
     Diffusionismo e SST: azione umana, rapporti sociali e cultura
     Le comuni basi culturali: pensiero sociologico di Simmel (network
     analysis) e la tradizione interazionista della Scuola di Chicago
• Il problema del determinismo
     Sociale
     Tecnologico
• La rivoluzione informatica
     Teoria implicita del mutamento sociale
     I presupposti postindustriali
     La retorica della rivoluzione
• Il successo del determinismo
     Le ricerche storiche (White 1962: feudalesimo e staffa)
     La comunicazione retorica sulla tecnologia
     La tecnologia come forma di potere

                        Lievrouw: diffusionismo e modellamento
Chicago World Fair (1933)


Lievrouw: diffusionismo e modellamento
• Il Social Shaping of Technology
      Giardino dei sentieri che si biforcano
      Negoziabilità, irreversibilità e chiusura
• Nuove variabili del modello
      Ideologia: codifica funzionale e simbolica
      Il marketing e la costruzione del mercato
      Appropriazione sociale
• Sociologia della scienza e tecnologia
      Il principio della black box
      Thomas Kuhn e il fattore sociale
      Woolgar: Svolta verso la tecnologia
           Ambientalismo
           Informatica e disoccupazione
           Costume
• Costruzione sociale della tecnologia (Bijker)
      Flessibilità interpretativa
      Gruppi sociali pertinenti
      Meccanismo di chiusura
                            Lievrouw: diffusionismo e modellamento
Merton

                            Kuhn

           Nuova sociologia della scienza
                                                     Storia sociale
EPOR
            SCOT             LTS
                Consumo di
                 tecnologia

                                                                        Social
Cultural                                                              Shaping of
Studies                                                               Technology
                 Lievrouw: diffusionismo e modellamento
Lievrouw: diffusionismo e modellamento
• La diffusione delle innovazioni: le origini
      Tarde e l’imitazione delle idee, La prospettiva simmeliana
      La sistematizzazione di Everett Rogers
• Le tipologie di consumatori
      Innovators
         Entusiasti che apprezzano la tecnologia di per se stessa
      Early adopters
         Coloro che vedono la tecnologia come opportunità
      Early majority
         Persone che non si assumono il rischio di una tecnologia ma la usano
         volentieri una volta testata
      Late majority
         Tradizionalisti, disprezzano le continue innovazioni e non hanno
         particolari aspettative sulla tecnologia
      Laggards
         Poco coinvolti nell’uso della tecnologia, la usano per poterla criticare
• L’esternalità di rete
      Il valore di un nodo di una rete dipende dalle dimensioni della rete
      Il valore che ciascun utente assegna al connettersi a una rete dipende
      dal numero di persone già connesse alla rete
                         Lievrouw: diffusionismo e modellamento
Lievrouw: diffusionismo e modellamento
Lievrouw: diffusionismo e modellamento
Curva di diffusione standard
                                                                 Curva con effetto esternalità
                                           Early     Early majority        Late majority   Laggards
                             Innovators   adopters        34%                  34%          5-15%
                                3-5%      10-15%
                        90
Percentuale di utenti




                        50




                        20


                                                            Tempo

                                                 Lievrouw: diffusionismo e modellamento
Lievrouw: diffusionismo e modellamento
Lievrouw: diffusionismo e modellamento

More Related Content

What's hot

4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
Alessio Cornia
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Davide Bennato
 
Benkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfidaBenkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfidaDavide Bennato
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)Paolo Costa
 
5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
Alessio Cornia
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Davide Bennato
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Davide Bennato
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzioDavide Bennato
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
Davide Bennato
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Paolo Costa
 
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
Alessio Cornia
 
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Giulia Cennamo
 
Paul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricciPaul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricciDavide Bennato
 
2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali
Alessio Cornia
 

What's hot (14)

4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società4 Tecnologie e società
4 Tecnologie e società
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
 
Benkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfidaBenkler: Un momento di opportunità e sfida
Benkler: Un momento di opportunità e sfida
 
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
Giornalismo e ipertelevisione. Il caso italiano (2a Lezione)
 
5.1 algocrazia
5.1 algocrazia5.1 algocrazia
5.1 algocrazia
 
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
Bennato: Strumenti. Le infrastrutture della collaborazione su internet (cap.2)
 
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
Bennato: Valori. La dimensione etica nella network society (cap.3)
 
La spirale del silenzio
La spirale del silenzioLa spirale del silenzio
La spirale del silenzio
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
 
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
Modelli di giornalismo e cultura convergente 01
 
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
3 Sistema mediale e fruizione mediale degli italiani
 
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
Le Aziende come Media Company: il Transmedia Storytelling per un Nuovo Modell...
 
Paul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricciPaul Hirsch: mode e capricci
Paul Hirsch: mode e capricci
 
2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali2 Caratteristiche dei media digitali
2 Caratteristiche dei media digitali
 

Viewers also liked

I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e TwitterI Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
Davide Bennato
 
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sognoInternet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Davide Bennato
 
Le Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Le Nuove Frontiere Del Cinema CollaborativoLe Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Le Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Davide Bennato
 
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativiWeb2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Davide Bennato
 
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricercheSocial media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
Davide Bennato
 
Being Digital in Commercial Lines
Being Digital in Commercial LinesBeing Digital in Commercial Lines
Being Digital in Commercial Lines
qmatheson
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Davide Bennato
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
alessandra bianca
 
Sociologia dei media digitali: organizzazione del corso
Sociologia dei media digitali: organizzazione del corsoSociologia dei media digitali: organizzazione del corso
Sociologia dei media digitali: organizzazione del corsoDavide Bennato
 
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo onlineBlog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
Davide Bennato
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteDavide Bennato
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaDavide Bennato
 

Viewers also liked (12)

I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e TwitterI Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
I Social Network come infrastrutture delle relazioni: i casi Iphone e Twitter
 
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sognoInternet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
Internet e l'identità digitale: da Second Life ai mondi di sogno
 
Le Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Le Nuove Frontiere Del Cinema CollaborativoLe Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
Le Nuove Frontiere Del Cinema Collaborativo
 
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativiWeb2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
Web2.0: Cosa cambia nell'era dei media partecipativi
 
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricercheSocial media. Riflessioni da alcune ricerche
Social media. Riflessioni da alcune ricerche
 
Being Digital in Commercial Lines
Being Digital in Commercial LinesBeing Digital in Commercial Lines
Being Digital in Commercial Lines
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
Sociologia dei media digitali: organizzazione del corso
Sociologia dei media digitali: organizzazione del corsoSociologia dei media digitali: organizzazione del corso
Sociologia dei media digitali: organizzazione del corso
 
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo onlineBlog: nuovi modelli di giornalismo online
Blog: nuovi modelli di giornalismo online
 
Henry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergenteHenry Jenkins e la cultura convergente
Henry Jenkins e la cultura convergente
 
Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massa
 

Similar to Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media

Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?sociologianuovimedia
 
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiMEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
Andrey Golub
 
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiMEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
Meet the Media Guru
 
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiMEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
Andrey Golub
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDavide Bennato
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
Stefano Lariccia
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniDavide Bennato
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
Davide Bennato
 
Tecnologie didattiche
Tecnologie didatticheTecnologie didattiche
Tecnologie didattiche
Cristiano Maria Gaston
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
Agnese Vellar
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDavide Bennato
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Damiano Crognali
 
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezzaSociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Agnese Vardanega
 
Informatica e medio evo
Informatica e medio evoInformatica e medio evo
Informatica e medio evo
DARIAH-IT
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
Davide Bennato
 
Smart Communities & gender
Smart Communities  & genderSmart Communities  & gender
Roberto Marsicano “Crowdsourcing, le basi teoriche”
Roberto Marsicano “Crowdsourcing, le basi teoriche”Roberto Marsicano “Crowdsourcing, le basi teoriche”
Roberto Marsicano “Crowdsourcing, le basi teoriche”Cultura Digitale
 

Similar to Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media (20)

Programma fenomenologia dei media
Programma fenomenologia dei mediaProgramma fenomenologia dei media
Programma fenomenologia dei media
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiMEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
 
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiMEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
 
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonistiMEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
MEET THE MEDIA GURU: 2009 Un anno di protagonisti
 
Da Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semioticaDa Simmel alla svolta semiotica
Da Simmel alla svolta semiotica
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
 
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioniIl modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
Il modello degli effetti dei media e approccio usi e gratificazioni
 
La scienza e la rete
La scienza e la reteLa scienza e la rete
La scienza e la rete
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Tecnologie didattiche
Tecnologie didatticheTecnologie didattiche
Tecnologie didattiche
 
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubbliciSOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
SOCIAL MEDIA - Le ricerche sui pubblici
 
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei mediaDalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
Dalla Bullet theory alla sociologia funzionalista dei media
 
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro WolfTeorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
Teorie E Tecniche Della Comunicazione Di Massa. Studio su Mauro Wolf
 
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezzaSociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
 
Informatica e medio evo
Informatica e medio evoInformatica e medio evo
Informatica e medio evo
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
Smart Communities & gender
Smart Communities  & genderSmart Communities  & gender
Smart Communities & gender
 
Roberto Marsicano “Crowdsourcing, le basi teoriche”
Roberto Marsicano “Crowdsourcing, le basi teoriche”Roberto Marsicano “Crowdsourcing, le basi teoriche”
Roberto Marsicano “Crowdsourcing, le basi teoriche”
 
Meet the Media Guru 2005-2009
Meet the Media Guru 2005-2009Meet the Media Guru 2005-2009
Meet the Media Guru 2005-2009
 

More from Davide Bennato

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Davide Bennato
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
Davide Bennato
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Davide Bennato
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
Davide Bennato
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
Davide Bennato
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
Davide Bennato
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
Davide Bennato
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
Davide Bennato
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
Davide Bennato
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
Davide Bennato
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
Davide Bennato
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Davide Bennato
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
Davide Bennato
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
Davide Bennato
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
Davide Bennato
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
Davide Bennato
 
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica onlineLe strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Davide Bennato
 
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internetPiccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Davide Bennato
 
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischiTruzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Davide Bennato
 

More from Davide Bennato (20)

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturaleLa scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
La scienza dei non scienziati La citizen science come modello culturale
 
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica onlineLe strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
Le strategie dei think tank italiani per influenzare l'opinione pubblica online
 
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internetPiccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
Piccinno: contraffazione e commercio dei farmaci via internet
 
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischiTruzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
Truzzi: farmaci on-line opportunita o rischi
 

Lievrouw: progettazione e sviluppo dei New Media

  • 1. Lauree specialistiche Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi AA.2009-10 Progettazione e sviluppo dei new media: diffusione delle innovazioni e modellamento sociale della tecnologia Davide Bennato dbennato@unict.it
  • 2. Progettazione e sviluppo dei new media: diffusione delle innovazioni e modellamento sociale della tecnologia • Che cos’è la tecnologia? Dispositivi materiali, pratiche e conoscenze e loro connesse e l’organizzazione sociale che dà forma a quei dispositivi, quelle pratiche e quelle conoscenze (Mackenzie e Wajcman 1999) • Due teorie di riferimento Rogers 1995: la teoria della diffusione delle innovazioni AA.VV: Social Shaping of Technology Teorie contrapposte o compatibili? • Lo sviluppo delle tecnologie dei new media Lo sviluppo dei new media come fenomeno sociotecnico: ingegneria, valori, contesto socio-politico Invenzione, progettazione, innovazione: tutta farina del saccod egli inventori? La progettazione tecnologica continua nell’uso (Suchman 1987) Progettazione in uso: considerare canali comunicativi e contenuto Conseguenze impreviste dello sviluppo delle tecnologie Lievrouw: diffusionismo e modellamento
  • 3. • Diffusione dell’innovazione e modellamento sociale della tecnologia Diffusionismo e SST: azione umana, rapporti sociali e cultura Le comuni basi culturali: pensiero sociologico di Simmel (network analysis) e la tradizione interazionista della Scuola di Chicago • Il problema del determinismo Sociale Tecnologico • La rivoluzione informatica Teoria implicita del mutamento sociale I presupposti postindustriali La retorica della rivoluzione • Il successo del determinismo Le ricerche storiche (White 1962: feudalesimo e staffa) La comunicazione retorica sulla tecnologia La tecnologia come forma di potere Lievrouw: diffusionismo e modellamento
  • 4. Chicago World Fair (1933) Lievrouw: diffusionismo e modellamento
  • 5. • Il Social Shaping of Technology Giardino dei sentieri che si biforcano Negoziabilità, irreversibilità e chiusura • Nuove variabili del modello Ideologia: codifica funzionale e simbolica Il marketing e la costruzione del mercato Appropriazione sociale • Sociologia della scienza e tecnologia Il principio della black box Thomas Kuhn e il fattore sociale Woolgar: Svolta verso la tecnologia Ambientalismo Informatica e disoccupazione Costume • Costruzione sociale della tecnologia (Bijker) Flessibilità interpretativa Gruppi sociali pertinenti Meccanismo di chiusura Lievrouw: diffusionismo e modellamento
  • 6. Merton Kuhn Nuova sociologia della scienza Storia sociale EPOR SCOT LTS Consumo di tecnologia Social Cultural Shaping of Studies Technology Lievrouw: diffusionismo e modellamento
  • 8. • La diffusione delle innovazioni: le origini Tarde e l’imitazione delle idee, La prospettiva simmeliana La sistematizzazione di Everett Rogers • Le tipologie di consumatori Innovators Entusiasti che apprezzano la tecnologia di per se stessa Early adopters Coloro che vedono la tecnologia come opportunità Early majority Persone che non si assumono il rischio di una tecnologia ma la usano volentieri una volta testata Late majority Tradizionalisti, disprezzano le continue innovazioni e non hanno particolari aspettative sulla tecnologia Laggards Poco coinvolti nell’uso della tecnologia, la usano per poterla criticare • L’esternalità di rete Il valore di un nodo di una rete dipende dalle dimensioni della rete Il valore che ciascun utente assegna al connettersi a una rete dipende dal numero di persone già connesse alla rete Lievrouw: diffusionismo e modellamento
  • 11. Curva di diffusione standard Curva con effetto esternalità Early Early majority Late majority Laggards Innovators adopters 34% 34% 5-15% 3-5% 10-15% 90 Percentuale di utenti 50 20 Tempo Lievrouw: diffusionismo e modellamento