SlideShare a Scribd company logo
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
             Gli scarti di conoscenza


                Davide Bennato
              Università di Catania
                  dbennato@unict.it
Gli scarti di conoscenza
• La società della comunicazione crea differenze
      Ipotesi Knowledge Gap (Tichenor, Donohue, Olien 1970): la penetrazione e
      diffusione dei media nella società non porta all’eguaglianza sociale ma alla
      distribuzione ineguale della conoscenza
          La popolazione con status socioeconomico più elevato tenderà ad acquisire informazioni
          in maniera più veloce della popolazione con status socioeconomico più basso,
          incrementando lo scarto di conoscenza fra i due
          L’importanza della variabile “istruzione”
      I fattori più importanti
          Abilità comunicative degli individui
          L’informazione già posseduta (enciclopedia)
          I contatti sociali
          L’esposizione selettiva
          La natura del sistema dei media che distribuisce l’informazione
      Il potenziale comunicativo (Nowak 1977)
          Insieme di risorse che consente di offrire/ottenere informazioni e facilita la comunicazione
          Caratteristiche del potenziale: personali, legate alla posizione sociale, struttura sociale di
          riferimento dell’individuo
                                 Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                 Davide Bennato
• Gli scarti conoscitivi
       Numerosi elementi empirici frutto di dati di diverse ricerche confermano la
       correlazione con il livello di istruzione (Tichenor, Donohue, Olien 1970)
           Le ricerche sulla diffusione delle notizie delle dimissioni di Krushev e dello scandalo
           Jenkins
           I dati dell’American Institute of Public Opinion 1949-65 sui i livelli di conoscenza delle
           notizie scientifiche (satelliti artificiali, sbarco sulla luna, cancro e sigarette)
           L’allunaggio poco probabile per chi aveva un basso potenziale comunicativo
           La stampa ha un effetto di Knowledge Gap, la televisione ha un effetto di livellatore di
           conoscenze
       La chiusura degli scarti
           Effetti soglia: Il rallentamento o la scomparsa del gap
           Cause per gli effetti soglia: interesse nell’accesso all’informazione, ripetitività /diffusione
           dell’informazione, preoccupazione per un tema, conflittualità per un tema, l’omogeneità
           delle comunità.
       Somiglianze con i temi a soglia alta/bassa dell’Agenda Setting
           Agenda Setting esatto contrario del Knowledge Gap
           Knowledge Gap e diffusione delle innovazioni (Rogers 1995)
           Il flusso di comunicazione a due fasi consente la chiusura del gap nelle piccole comunità
                                   Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                   Davide Bennato
% believing that man will

                            80
                            70
    reach the Moon



                            60
                            50                                                                    College
                            40                                                                    H-School
                            30                                                                    G-School
                            20
                            10
                             0
                                 1949     1954                       1959                  1965
                                                       Time


                                        Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                        Davide Bennato
• Il tema del presente: la questione del digital divide
      Internet come fonte di squilibrio fra gli information haves e gli have nots
          Offerta di contenuti: elevata targettizzazione e frammentazione
          Consumo di contenuti: vincolato al potenziale comunicativo
          La marginalizzazione del processo di storytelling
      Il divario digitale come elemento di discriminazione sociale
• Società dell’informazione e differenziazione sociale
      Dal modello broadcast/narrowcast al modello netcast
      L’informazione come risorsa strategica




                                Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                Davide Bennato
90
Percentuale di utenti




                        50




                        20


                                                                   Tempo
                               Ipotesi della                                             Ipotesi della
                             normalizzazione                                            stratificazione

                                           Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                                                           Davide Bennato
Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi
                Davide Bennato

More Related Content

What's hot

Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
Davide Bennato
 
Types of tv and film sound
Types of tv and film soundTypes of tv and film sound
Types of tv and film sound
mrsbauerart
 
The Theory of Montage:
The Theory of Montage: The Theory of Montage:
The Theory of Montage:
gregdut
 
Development media theory (Mass communication theory)
Development media theory (Mass communication theory)Development media theory (Mass communication theory)
Development media theory (Mass communication theory)
AribaTanveer
 

What's hot (20)

Soviet montage (1924 30)
Soviet montage (1924 30)Soviet montage (1924 30)
Soviet montage (1924 30)
 
French New Wave
French New WaveFrench New Wave
French New Wave
 
Ideology and Media
Ideology and MediaIdeology and Media
Ideology and Media
 
Teoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologicaTeoria critica e teoria culturologica
Teoria critica e teoria culturologica
 
Participatory communication
Participatory communicationParticipatory communication
Participatory communication
 
Italian neorealism 2019 new
Italian neorealism 2019 newItalian neorealism 2019 new
Italian neorealism 2019 new
 
Media and collective identity
Media and collective identityMedia and collective identity
Media and collective identity
 
Media Studies theorists key concepts - Revision pack
Media Studies theorists   key concepts - Revision packMedia Studies theorists   key concepts - Revision pack
Media Studies theorists key concepts - Revision pack
 
the essential features of italian neorealism
the essential features of italian neorealism the essential features of italian neorealism
the essential features of italian neorealism
 
Introduction to New Media Technologies
Introduction to New Media TechnologiesIntroduction to New Media Technologies
Introduction to New Media Technologies
 
Hypodermic Needle Theory
Hypodermic Needle TheoryHypodermic Needle Theory
Hypodermic Needle Theory
 
Types of tv and film sound
Types of tv and film soundTypes of tv and film sound
Types of tv and film sound
 
Post colonialism Media Theory
Post colonialism Media TheoryPost colonialism Media Theory
Post colonialism Media Theory
 
ASY1 Media Studies Representation 2: Stereotypes
ASY1 Media Studies Representation 2: StereotypesASY1 Media Studies Representation 2: Stereotypes
ASY1 Media Studies Representation 2: Stereotypes
 
German Expressionism
German ExpressionismGerman Expressionism
German Expressionism
 
The Theory of Montage:
The Theory of Montage: The Theory of Montage:
The Theory of Montage:
 
What is cinema
What is cinemaWhat is cinema
What is cinema
 
Development media theory (Mass communication theory)
Development media theory (Mass communication theory)Development media theory (Mass communication theory)
Development media theory (Mass communication theory)
 
Roland Barthes and Advertisement
Roland Barthes and AdvertisementRoland Barthes and Advertisement
Roland Barthes and Advertisement
 
Uses & gratifications
Uses & gratificationsUses & gratifications
Uses & gratifications
 

Similar to Gli scarti di conoscenza

Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massa
Davide Bennato
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di cultura
Davide Bennato
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, società
Davide Bennato
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Davide Bennato
 
Saggio finale comuncazionemultimediale
Saggio finale comuncazionemultimedialeSaggio finale comuncazionemultimediale
Saggio finale comuncazionemultimediale
Francesca_Zac
 
Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigni
Edith Cognigni
 
Esperienze di Media Education
Esperienze di Media Education Esperienze di Media Education
Esperienze di Media Education
Emanuela Fanelli
 
Progetto la pace online
Progetto la pace onlineProgetto la pace online
Progetto la pace online
Chiarabaldini
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
sociologianuovimedia
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Braghero
istituto manzoni
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empirica
Davide Bennato
 

Similar to Gli scarti di conoscenza (20)

Società e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massaSocietà e comunicazioni di massa
Società e comunicazioni di massa
 
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
Idr costruttore di_vita_v2_(201009)
 
La nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di culturaLa nascita del concetto scientifico di cultura
La nascita del concetto scientifico di cultura
 
Natura, cultura, società
Natura, cultura, societàNatura, cultura, società
Natura, cultura, società
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
 
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modiLa comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
La comunicazione scientifica canoni, personaggi, modi
 
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
Responsabilità  condivisa e questioni di storia nei progetti di Digital (Publ...
 
Saggio finale comuncazionemultimediale
Saggio finale comuncazionemultimedialeSaggio finale comuncazionemultimediale
Saggio finale comuncazionemultimediale
 
NEW MEDIA EDUCATION
NEW MEDIA EDUCATIONNEW MEDIA EDUCATION
NEW MEDIA EDUCATION
 
E Learning @ Social Media Lab - Mario Pireddu
E Learning @ Social Media Lab - Mario PiredduE Learning @ Social Media Lab - Mario Pireddu
E Learning @ Social Media Lab - Mario Pireddu
 
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
La comunicazione della scienza. Sociale e professionale, occasionale e progra...
 
Mod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigniMod 2 mancini_cognigni
Mod 2 mancini_cognigni
 
Esperienze di Media Education
Esperienze di Media Education Esperienze di Media Education
Esperienze di Media Education
 
Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
Progetto la pace online
Progetto la pace onlineProgetto la pace online
Progetto la pace online
 
Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?Ha ancora senso parlare di pubblico?
Ha ancora senso parlare di pubblico?
 
Presentazione Marco Braghero
Presentazione Marco BragheroPresentazione Marco Braghero
Presentazione Marco Braghero
 
Lo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empiricaLo sviluppo della ricerca empirica
Lo sviluppo della ricerca empirica
 
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
 

More from Davide Bennato

More from Davide Bennato (20)

Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei mediaPluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
Pluralismo dell'informazione e crisi di fiducia nei media
 
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secoloTEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
TEDx Vittoria: Il coraggio di vivere nel 21 secolo
 
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in UcrainaDizionario mediologico della guerra in Ucraina
Dizionario mediologico della guerra in Ucraina
 
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
From Research to Investigation. Digital Traces and their Use in Data Journali...
 
A sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital tracesA sociological approach to digital traces
A sociological approach to digital traces
 
La società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammentiLa società digitale e i suoi frammenti
La società digitale e i suoi frammenti
 
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laureaDavide Bennato: guida alla tesi di laurea
Davide Bennato: guida alla tesi di laurea
 
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombieThe Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
The Walking Dead: un caso di cultura convergente zombie
 
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speechSociologia dell'odio digitale e dello hate speech
Sociologia dell'odio digitale e dello hate speech
 
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
I Social media come lente per analizzare i processi sociali: il caso mafia ca...
 
Diffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social mediaDiffondere la ricerca con i social media
Diffondere la ricerca con i social media
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Community detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspectiveCommunity detection from a computational social science perspective
Community detection from a computational social science perspective
 
Big data for a new sociability
Big data for a new sociabilityBig data for a new sociability
Big data for a new sociability
 
Comunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social mediaComunicare la ricerca con i social media
Comunicare la ricerca con i social media
 
Social media data for Social science research
Social media data for Social science researchSocial media data for Social science research
Social media data for Social science research
 
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social mediaVedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
Vedere dati: infografica e data visualization nell'epoca dei social media
 
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamentoLa società dei media digitali fra continuita e cambiamento
La società dei media digitali fra continuita e cambiamento
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
Social media e startup
Social media e startupSocial media e startup
Social media e startup
 

Gli scarti di conoscenza

  • 1. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Gli scarti di conoscenza Davide Bennato Università di Catania dbennato@unict.it
  • 2. Gli scarti di conoscenza • La società della comunicazione crea differenze Ipotesi Knowledge Gap (Tichenor, Donohue, Olien 1970): la penetrazione e diffusione dei media nella società non porta all’eguaglianza sociale ma alla distribuzione ineguale della conoscenza La popolazione con status socioeconomico più elevato tenderà ad acquisire informazioni in maniera più veloce della popolazione con status socioeconomico più basso, incrementando lo scarto di conoscenza fra i due L’importanza della variabile “istruzione” I fattori più importanti Abilità comunicative degli individui L’informazione già posseduta (enciclopedia) I contatti sociali L’esposizione selettiva La natura del sistema dei media che distribuisce l’informazione Il potenziale comunicativo (Nowak 1977) Insieme di risorse che consente di offrire/ottenere informazioni e facilita la comunicazione Caratteristiche del potenziale: personali, legate alla posizione sociale, struttura sociale di riferimento dell’individuo Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 3. • Gli scarti conoscitivi Numerosi elementi empirici frutto di dati di diverse ricerche confermano la correlazione con il livello di istruzione (Tichenor, Donohue, Olien 1970) Le ricerche sulla diffusione delle notizie delle dimissioni di Krushev e dello scandalo Jenkins I dati dell’American Institute of Public Opinion 1949-65 sui i livelli di conoscenza delle notizie scientifiche (satelliti artificiali, sbarco sulla luna, cancro e sigarette) L’allunaggio poco probabile per chi aveva un basso potenziale comunicativo La stampa ha un effetto di Knowledge Gap, la televisione ha un effetto di livellatore di conoscenze La chiusura degli scarti Effetti soglia: Il rallentamento o la scomparsa del gap Cause per gli effetti soglia: interesse nell’accesso all’informazione, ripetitività /diffusione dell’informazione, preoccupazione per un tema, conflittualità per un tema, l’omogeneità delle comunità. Somiglianze con i temi a soglia alta/bassa dell’Agenda Setting Agenda Setting esatto contrario del Knowledge Gap Knowledge Gap e diffusione delle innovazioni (Rogers 1995) Il flusso di comunicazione a due fasi consente la chiusura del gap nelle piccole comunità Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 4. % believing that man will 80 70 reach the Moon 60 50 College 40 H-School 30 G-School 20 10 0 1949 1954 1959 1965 Time Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 5. • Il tema del presente: la questione del digital divide Internet come fonte di squilibrio fra gli information haves e gli have nots Offerta di contenuti: elevata targettizzazione e frammentazione Consumo di contenuti: vincolato al potenziale comunicativo La marginalizzazione del processo di storytelling Il divario digitale come elemento di discriminazione sociale • Società dell’informazione e differenziazione sociale Dal modello broadcast/narrowcast al modello netcast L’informazione come risorsa strategica Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 6. 90 Percentuale di utenti 50 20 Tempo Ipotesi della Ipotesi della normalizzazione stratificazione Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato
  • 7. Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi Davide Bennato