SlideShare a Scribd company logo
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Webinar
Esame di Stato: III prova
Impostazione e analisi del caso
Dott. Emanuele Tomasini
emanuele.tomasini@gmail.com
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
II sessione 2016
• I prova: 16 novembre 2016
• La III prova non ha una
data stabilita come la I.
• Il calendario delle altre
prove varia in ogni sede.
• !: Controllate i siti delle
università per il calendario
completo.
• !: Ricordatevi il documento
di identità.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Obiettivi del Webinar
• Inquadrare il caso.
• Metodologia di
svolgimento.
• Condivisione di
esperienze e dubbi.
IN QUALSIASI MOMENTO POTETE USARE LA
CHAT PER FARMI DELLE DOMANDE.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
La III prova
Una prova scritta applicativa, concernente la
discussione di un caso relativo ad un progetto di
intervento su individui ovvero in strutture
complesse.
(Sito Università degli Studi di Milano Bicocca)
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Modalità
• Di norma, la
commissione prepara 4
opzioni, una per
indirizzo:
 Clinica dell’età evolutiva
 Clinica adulti
 Lavoro
 Neuropsicologia o
sperimentale
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Le richieste più comuni
• Approfondimenti
necessari.
• Ipotesi diagnostiche.
• Strumenti diagnostici.
• Ipotesi di trattamento.
• Quali risorse
psicosociali o di rete
attivare?
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
#KeepCalm1
• ATTENZIONE:
 SÌ: conoscere i disturbi
o le dinamiche
organizzative.
 SÌ: inventarsi dei
giochi per il ripasso.
 SÌ: provare a fare
diagnosi differenziali.
 NO: se c’è quel
commissario… allora...
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
#KeepCalm2
• ATTENZIONE:
 Tempo concesso per la
prova: solitamente 2
ore, anche qui è
necessario organizzare
bene i tempi!
 Organizzazione
dell’elaborato:
 Sintetico
 Chiaro
 Ordinato
 Ben scritto
 Coerente
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Davanti al caso…
• Prima che inizi la prova
prendetevi alcuni minuti per
concentrarvi.
• Leggete bene il caso e
sottolineate le informazioni
che vi sembrano più utili.
• Leggete con attenzione le
domande riportate nella
traccia, se ci sono, è bene
seguirne l’ordine perché
solitamente conducono il
ragionamento.
• Preparare una scaletta da
seguire per non dimenticare
nulla.
• Ragionare.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Metodologia per…
• Caso lavoro e
organizzazione.
• Caso ricerca e
sperimentale.
• Caso
neuropsicologia.
• Caso clinico
 Adulto
 Evolutivo - Sviluppo
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Caso di lavoro o organizzazione
• Non ha una struttura fissa.
• Problematiche più frequenti:
 Sviluppo e formazione del
personale.
 Malessere nel clima
organizzativo.
 Piani di sviluppo organizzativi.
 Scarsa produttività.
 …
• Punti focus:
 Analisi organizzativa.
 Selezione e sviluppo del
personale.
 Formazione.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Un buon intervento organizzativo
• Al fine di realizzare un adeguato intervento in
una organizzazione è necessario che lo
psicologo conosca:
1. Come si interviene in azienda.
2. La problematica oggetto di richiesta o emersa
da una buona analisi della domanda.
3. Le linee di progettazione e realizzazione
dell’intervento: psicosociale o sociotecnico.
4. Quali sono gli strumenti più adatti per
intervenire.
5. Come si valuta l’intervento.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Analisi della problematica
• Dobbiamo conoscere le teorie di riferimento, ma
anche gli strumenti e le metodologie più idonee.
• Facciamo un esempio…
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Clima organizzativo
• Clima come fenomeno
esclusivamente percettivo e
soggettivo e quindi presente nella
mente degli individui.
• Differenze con la cultura
aziendale.
• Ricognizione dei diversi approcci:
 Strutturale
 Percettivo
 Interattivo
 Culturale
• Perché è fondamentale parlare di
clima organizzativo?
 Per la relazione esistente tra
clima e benessere, tra clima e
soddisfazione lavorativa.
• Perché analizzare il clima?
 Perché ciò permette di fotografare
lo stato di salute
dell’organizzazione per come è
percepita.
• Strumenti strutturati:
 Organizational Climate
Questionnaire (OCQ)
 Team Climate Inventory (TCI)
 Work Enviromental Scale
(WES)
 Questionario di soddisfazione
lavorativa.
 Rahim Organizational Conflict
Inventory (ROCI)
 Majer d’Amato Organizational
Questionnaire (M-DOQ).
• Altri…
 Focus-Group
 Colloqui individuali
 ...
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Reparti e operatori
All’interno del reparto di oncologia dell’ospedale Y da qualche anno c’è un
aumento delle problematiche relative soprattutto al gruppo degli infermieri.
Risulta incrementato il tasso di assenze per motivi di salute, un numero elevato
di tali professionisti chiede di essere trasferito in altri reparto, vi sono crescenti
attriti con le tre caposala, in particolare con due di esse, che sono state inserite
rispettivamente da due e un anno e sono altamente preparate e giudicate molto
competenti dalla direzione. Inoltre, è cresciuto il numero delle lamentele da
parte di alcuni pazienti, che riferiscono ai medici comportamenti sbrigativi e
distaccati da parte di alcuni infermieri. Tali reclami non sono ancora giunti a
essere troppo pericolosamente frequenti, ma sono in netto aumento negli ultimi
due anni. Il primario preoccupato per l’andamento e la minaccia al buon nome
del reparto, in accordo con la direzione, ha deciso di affidare a una agenzia
specializzata il compito di analizzare la situazione e di suggerire soluzioni
efficaci. Il candidato illustri:
•Le possibili modalità e gli strumenti che ritiene utili per analizzare la
situazione organizzativa, specificando quali aspetti ritiene di dover
analizzare.
•Una eventuale diagnosi organizzativa della situazione.
•Le principali linee di intervento che metterebbe in atto a fronte della
situazione rilevata.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Ipotesi di svolgimento
1. Introduzione e analisi della domanda: trasferimento di due nuove caposala, aumento di
assenteismo, richieste di trasferimenti, malpractise nei confronti dei pazienti.
2. Quali aspetti da indagare? Raccolta dei dati presenti (assenze, trasferimenti, lamentele)
e percezione lavorativa e personale dei professionisti del reparto.
 Come? (cioè qual è il metodo?): Non ci dicono quanti operatori sono quindi dobbiamo ottenere
questa informazione, successivamente formuliamo una ipotesi coerente?
 Interviste faccia a faccia (numerosità ristretta).
 Colloqui e somministrazione di test ad hoc.
1. Dalla prima fase possiamo passare a analisi di soddisfazione lavorativa con l’apposito
questionario (QSO) – descrivi brevemente – e il livello di burn out con il Maslach Burnout
Inventory – descrivi brevemente -.
2. Ipotesi di diagnosi organizzativa:
 Più legata al cambiamento organizzativo con l’ingresso di nuovo personale in ruoli apicali.
 Rischi legati al tipo di professione e al contesto (tipologia di reparto).
1. Intervento:
 Formazione pratica
 Spazi di supporto
 Intervento socio-tecnico
1. Dettagliare momenti di restituzione a tutti i livelli e di valutazione di efficacia,
risomministrando questionari utilizzati in fase inziale.
Tratta da Kaneklin, Gozzoli, Psicologo domani. Manuale di preparazione all’esame di Stato.
Vol. 2. Trento, Erikson.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Caso sperimentale o di ricerca
• L’impostazione è simile a quella della tesi
di laurea sperimentale e alla costruzione
di un articolo scientifico.
In alcune sedi c’è il caso di neuropsicologia
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Caso neuropsicologia
• Desumere i sintomi dalla traccia, soprattutto la
comparsa dei sintomi.
• Fare ipotesi diagnostiche su sindromi
neuropsicologiche (sindrome disesecutiva,
afasia, aprassia ideomotoria) o quadri clinici
(MCI, Decadimento cognitivo, Amnesia Globale
Transitoria, …): cosa vi porta a dire che sia una
cosa piuttosto che l’altra?
• Come lo valutereste? Specificate i test e
spiegateli, perché li fate a cosa vi servono,
come sono costruiti e cosa vi restituiscono?
 Il test non dá una risposta, ma é utile per
verificare una ipotesi!
 Attenzione: se i sintomi appaiono chiari (esempio
TCE), non escludete a priori altre funzioni. Se
anche conosciamo la sede della lesione, non
soffermiamoci solo su quella, non possiamo
sapere gli effetti sul cervello.
 Ricordatevi dei test comportamentali: ansia,
depressione, FBI a caregiver, ...
 Formulate ipotesi non solo organiche, ma anche
funzionali (i.e.: smemoratezza benigna,
pseudodemenza, amnesia, ...)
 Che intervento fareste? Riabilitazione cognitiva
o training specifici? Come, con che metodo?
 Non dimenticatevi che siete psicologi? Il sostegno
é necessario, ha senso?
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Caso clinico
• L’impostazione del caso clinico per adulti e
sviluppo-evolutivo è molto simile.
• Tipologie:
 Casi più chiari quasi a ricalcare i manuali
diagnostici.
 Casi ambigui dove è possibile fare un buon
ragionamento clinico e individuare le ipotesi
diagnostiche e i trattamenti.
 Casi ‘test’: dai punteggi conseguiti a un test
tracciare un’analisi dei profili da quelle
informazioni.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Cosa studiare?
• I criteri diagnostici li devo sapere a
memoria?
 Non così come sono scritti, ad esempio sul
DSM 5, ma devono essere conosciuti.
 Indicazione: proprio il DSM 5 fornisce oltre ai
criteri anche le comorbidità e le principali
diagnosi differenziali per ogni disturbo.
 Esercitarsi via via…
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Dalla traccia alla stesura del caso
1. Leggere attentamente una prima volta il caso.
2. Rileggerlo con più attenzione.
3. Sottolineate i sintomi presenti nel caso.
4. Raggruppare i sintomi e capire quali ipotesi diagnostiche
potete fare.
5. Il disturbo giustificato da più sintomi (mai meno di due) sarà
l’ipotesi diagnostica più accreditata.
1. N.B.: IPOTESI diagnostica, mai dare per certa una diagnosi.
Se fossero verificati tutti i sintomi… allora...
6. Evidenziare tutte le informazioni utili (ci parla di altri
comportamenti?)
7. Quali strumenti testistici?
8. Di quali approfondimenti necessitiamo?
9. Trattamenti
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Avvio
• Spiegare il motivo della richiesta di consulto.
 Sì: Riepiloghiamo gli elementi salienti della traccia dai quali
parte il nostro ragionamento clinico.
 No: Non facciamo un riassunto.
• Esplicitare il modello diagnostico utilizzato:
 DSM 5
 ICD 10
 PDM
• Evidenziare che non disponendo di tutti gli elementi atti ad
una precisa etichettatura nosografica, il quadro del paziente
verrà approfondito mediante colloqui e strumenti testistici.
 Alcuni suggeriscono di definire anche il modello teorico di
inquadramento dei sintomi (psicodinamico, cognitivo-
comportamentale, …), se ci serve per spiegare il caso
facciamolo, ma siamo coerenti nella scelta dello strumento.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Inquadramento diagnostico
• È il cuore dell’elaborato,
perché dobbiamo
dimostrare alla
commissione di saper
condurre un adeguato
ragionamento clinico.
• Ricordate di non essere
categorici, questo vale
anche nella pratica clinica.
• Commentate i sintomi e
iniziate a scrivere le ipotesi
diagnostiche, specificando
quali altri dati servirebbero
per quel disturbo.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Da dove partiamo?
Si presenta alla consultazione psicologica un uomo di 37 anni
lamentando profonda infelicità e una continua spossatezza che lo
costringe a dormire per gran parte della giornata interferendo
sensibilmente con il suo rendimento professionale. Afferma anche di
trovare particolarmente difficile concentrarsi su una qualsiasi
occupazione.
Lavora on line da casa come programmatore web con discreto
successo. Quattro mesi fa, poco prima dell’esordio dei sintomi, gli è
stato offerto di esercitare tale attività presso una nota azienda,
opportunità che ha rifiutato a malincuore poiché spaventato dalla
prospettiva di dover lavorare in gruppo.
Afferma di essersi sempre sentito estremamente impacciato e
inadeguato nelle relazioni interpersonali. Anche attualmente non ha
amici stretti.
Descrive la madre (maestra d’asilo) come una donna profondamente
giudicante e affettivamente distante, e il padre (carpentiere) come un
uomo fondamentalmente assente. Vive da solo dall’età di 19 anni.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Diagnosi differenziale
• Alcuni disturbi condividono alcuni sintomi.
• Ma si differenziano per alcuni aspetti.
• È proprio quello che dobbiamo fare
durante la prova.
• In entrambi questi disturbi c’è il sintomo A,
se c’è anche B allora è possibile ipotizzare
questo disturbo. Se C allora…
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Giochiamo…
• 37 anni
• Profonda Infelicità
• Continua Spossatezza
• Dormire Per Gran Parte Giornata
• Interferendo Sensibilmente Con Il Suo
Rendimento Professionale
• Difficile Concentrarsi Su Una Qualsiasi
Occupazione
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Approfondimenti - Adulti
• È utile fare una buona analisi della domanda.
 Il paziente ha una motivazione intrinseca?
 Se ci è stato inviato (motivazione estrinseca):
• Da chi?
• Perché?
• Ha motivazione intrinseca al percorso?
 Prendiamo sempre in considerazione sia le cause organiche sia
quelle funzionali.
• Lo dobbiamo inviare a fare una valutazione neurologica?
 Il disagio portato è situazionale o compromette il funzionamento
globale della persona?
 I sintomi si sono esacerbati dopo un evento specifico? Da
quanto durano?
 Il paziente si è già rivolto ad altri professionisti? Quali con che
risultati? Ci dà informazioni anche sulla sua compliance.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Altri dati…
• Lavora on line da casa.
• Quattro mesi fa, poco prima dell’esordio dei
sintomi.
• È spaventato dalla prospettiva di dover
lavorare in gruppo.
• Si è sempre sentito estremamente
impacciato e inadeguato nelle relazioni
interpersonali.
• Anche attualmente non ha amici stretti.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Approfondimenti - Sviluppo
• È utile fare una buona analisi della domanda.
• Nel caso di bambini, la domanda è spesso fatta da genitori
e/o insegnanti. È fondamentale approfondire il loro grado di
cooperazione, le loro motivazioni e quali aspettative hanno.
• Ci sono stati precedenti contatti terapeutici con
altri psicologi o altri professionisti?
• Se non indicato, è necessario segnalare
l’interesse ad approfondire durante la fase di
anamnesi:
 Tappe di sviluppo del bambino.
 Rete sociale e inserimenti scolastici.
 Che tipo di famiglia è quella del bambino? Da chi è
composta?
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Il caso di M.
Una coppia di genitori si rivolge allo psicologo preoccupata per il figlio M. che
ha 4 anni. La coppia riferisce che M. è molto attratto dagli elettrodomestici in
genere e dalle lampade in particolare, da cui è letteralmente assorbito. M.
accende e spegne più volte tè luci osservando attentamente le lampade e, in
estate, è attratto, in modo esclusivo e per tempi anormalmente prolungati, dai
ventilatori. M. ha un fratellino minore per il quale non mostra alcun interesse:
non gioca mai insieme a lui, tentando, invece, di coinvolgerlo nei suoi interessi
per gli elettrodomestici.
A scuola le maestre riferiscono che M. è un bambino le cui capacità di sviluppo
cognitivo, di autoaccudimento e di linguaggio sono in linea con la sua età. Le
maestre hanno, tuttavia, rilevato alcune caratteristiche di M. che le hanno
preoccupate: nel gruppo dei pari M. non riesce a inserirsi. Egli sta appartato
quando sono organizzati giochi simbolici, e non è attratto da giochi motori
quando i compagni o le maestre tentano di coinvolgerlo in essi.
Quando M. è convinto a partecipare, si mostra impacciato e goffo Nelle
relazioni con i compagni le maestre hanno osservato espressioni del viso, dello
sguardo e in generale comportamenti non verbali che non erano usati per
creare comunicazione di interazione con i compagni.
Il candidato formuli:
•l'ipotesi diagnostica;
•la diagnosi differenziale;
•gli strumenti che egli userebbe per confermare l’ipotesi
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Linee di svolgimento
1. Spiegare bene come si svolgerà l’analisi della domanda sia sulla coppia di
genitori (aspettative, preoccupazioni, …) sia sul bambino.
2. I dati a disposizioni ci posso indicare un Disturbo dello Spettro Autistico
(DSM5, nel DSM IV TR avremmo indicato Sindrome di Asperger).
 Riportiamo i critesi diagnostici e facciamo una diagnosi differenziale sulla gravità.
 Cosa giustifica l’ipotesi diagnostica e non altro?
 Diagnosi differenziale: altro livello dello spettro autistico? Sindrome di Rett?
Schizofrenia?
 Quali altri dati raccoglieresti e come?
 Analisi del linguaggio
 Stereotipie comportamentali
 Comportamenti emotivi disfunzionali
 ...
 Modalità: colloquio, osservazione, gioco
 WISC per individuare il QI, per esempio.
Tratta da Kaneklin, Gozzoli, Psicologo domani. Manuale di preparazione
all’esame di Stato. Vol. 2. Trento, Erikson.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Test e strumenti - Adulti
• Rispetto all’ipotesi principale per
approfondire possiamo ricorrere a:
 Colloquio
 Test, quali?
• Cerchiamo di conoscere almeno due test di personalità,
due test proiettivi, due test grafici, test cognitivi, …
• Dei test citati nell’elaborato descriviamoli
sinteticamente:
• Cosa sondano?
• Come sono costruiti?
• C’é una siglatura preferenziale?
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Test e strumenti - Sviluppo
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Intervento e trattamento
• Siamo psicologi quindi i nostri interventi,
prima di un invio, riguardano:
 Sostegno: quando le difficoltà sono
circoscritte e situazionali, basate sul qui ed
ora, sull’ascolto attivo, sulla riformulazione.
 Abilitazione: interventi per acquisire un
ottimale sviluppo di determinate skills.
 Riabilitazione: sviluppo di abilità o capacità
non ottimali in quel momento o in relazione
allo sviluppo.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Intervento e trattamento - Sviluppo
• Siamo psicologi quindi i nostri interventi,
prima di un invio, riguardano:
 Sostegno/supporto: quando le difficoltà sono
circoscritte e situazionali, basate sul qui ed
ora, sull’ascolto attivo, sulla riformulazione.
 Abilitazione: interventi per acquisire un
ottimale sviluppo di determinate skills.
 Riabilitazione: sviluppo di abilità o capacità
non ottimali in quel momento o in relazione
allo sviluppo.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
PTSD
• Sostegno:
 Accoglienza del disagio.
 Individuazione del substrato emotivo e
consapevolizzazione.
 Individuazione di possibili risorse e livello di
compromissione.
 Motivazione…
 Invio...
• Psicoterapeuta
• Psichiatra
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
e la psicoterapia?
• Coerente con il modello interpretativo scelto,
possiamo scrivere che potrebbe rivelarsi utile un invio
ad uno psicoterapeuta.
 N.B.: Non ci stiamo abilitando alla psicoterapia, ma alla
professione di psicologo, quindi l’intervento proposto
in primis deve rientrare nelle competenze dello
psicologo!
• Se siamo a conoscenza di dati sull’efficacia di un
determinato trattamento possiamo essere più precisi.
• Nel caso di bambini: per semplicità di studio spesso i
trattamenti sono di origine cognitivo-comportamentale
mentre nel caso degli adolescenti di tipo sistemico o
psicodinamico.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
PTSD
• Per esempio, approccio psicodinamico per
incoraggiare e aumentare la
consapevolezza.
Oppure…
• Approccio cognitivo-comportamentale per
desensibilizzazione e decondizionamento
e ricordizionamento con graduale
esposizione.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Ad un passo dal sogno…
• La quarta prova è
quella che spesso si
reputa meno
importante.
 Attenzione: si può
essere bocciati anche a
questa prova.
• Cosa studiare?
• Legge 56/89
• Il codice deontologico
• Attenzione agli
aggiornamenti (esempio
referendum luglio 2013)
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Argomenti più frequenti
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
Testi
• Esame di Stato Facile: OpsOnline
www.opsonline.it/psicologi-468-esame-di-stato-di-psicologia.html
• DSM-5
• Kaneklin-Gozzoli, Psicologo domani: manuale per la preparazione
all’esame di stato. Trento: Erickson. VOL. 2
• Gabbard, Psichiatria Psicodinamica, Milano: Raffaello Cortina Editore
(indirizzo clinico/psicodinamico)
• Falabella, ABC della psicopatologia, Edizioni Magi (indirizzo clinico)
• Celi-Fontana, Psicopatologia dello sviluppo, Milano: McGraw-Hill
Education(indirizzo sviluppo)
• Tabanelli – Lovecchio, Diventare Psicologo: Prepararsi all'esame di
Stato - Area Piscologia del Lavoro. Franco Angeli. (indirizzo lavoro)
• Rollo, Io, Psicologo del Lavoro (indirizzo lavoro)
• Mucciarelli, Chattat, Celani, Teoria e pratica dei test, Piccin Editore.
www.obiettivopsicologia.it
Obiettivo Psicologia s.r.l.
webinar@obiettivopsicologia.it
www.opsonline.it
www.scuoladicounselingpsicologico.it
www.obiettivopsicologia.it
 Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Dott. Luca Notarianni – 17 Novembre – h. h. 18,30/20,00
 La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici
per lo psicologo
Dott.ssa Annapaola Prestia – 01 e 07 Dicembre – h. 18,30/20,00
 La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze
professionali
Dott.ssa Paola Medde – 26 Gennaio e 2 Febbraio 2017 – h.18,30/20,00
I prossimi appuntamenti
Webinar:
www.obiettivopsicologia.it
 Alla ricerca del Tempo perduto: tecniche e strumenti di Time
Management
 Come prendere una decisione. Tecniche e strumenti di decision
making
 Come scrivere il proprio curriculum, la lettera di motivazione e la
lettera di presentazione
Docente: Dott. Edoardo Ercoli
Webinar registrati:
Per maggiori info sui webinar scrivere a
webinar@obiettivopsicologia.it
o chiamare allo 06 7809928
www.obiettivopsicologia.it

More Related Content

What's hot

LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
ComunicareInfluenzare
 
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Oral and maxillofacial spaces of infection
Oral and maxillofacial spaces of infectionOral and maxillofacial spaces of infection
Oral and maxillofacial spaces of infectionlo2lo226
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazioneiva martini
 
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Extraoral mandibular approaches
Extraoral mandibular approachesExtraoral mandibular approaches
Extraoral mandibular approachesEkta Chaudhary
 
3 freud
3 freud3 freud
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreDario
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...ideaTRE60
 
I linguaggi in CNV
I linguaggi in CNVI linguaggi in CNV
I linguaggi in CNV
informistica
 
bone graft /certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy
 bone graft /certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy  bone graft /certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy
bone graft /certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy
Indian dental academy
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Morena Luppi
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
associazione Argo
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
Myndit Proetto
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
Barbara Puccio
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
maxilprof
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazioneimartini
 
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti  presentazione powerpointGestione creativa dei conflitti  presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
Rosa Traversa
 
Comunicare via email
Comunicare via emailComunicare via email
Comunicare via email
Serena Capodicasa
 

What's hot (20)

LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership  e comunicazioneLEZIONE 1: Leadership  e comunicazione
LEZIONE 1: Leadership e comunicazione
 
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
Webinar | Primo colloquio clinico: dall’accoglienza alla definizione del cont...
 
Oral and maxillofacial spaces of infection
Oral and maxillofacial spaces of infectionOral and maxillofacial spaces of infection
Oral and maxillofacial spaces of infection
 
198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione198 assiomi comunicazione
198 assiomi comunicazione
 
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
2^ Prova Esame di Stato: come impostare il progetto
 
Extraoral mandibular approaches
Extraoral mandibular approachesExtraoral mandibular approaches
Extraoral mandibular approaches
 
3 freud
3 freud3 freud
3 freud
 
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatoreCompetenze relazionali e comunicazione dell'operatore
Competenze relazionali e comunicazione dell'operatore
 
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
Percorsi di educazione alle emozioni nel contesto scolastico. Di Anna Maria C...
 
I linguaggi in CNV
I linguaggi in CNVI linguaggi in CNV
I linguaggi in CNV
 
bone graft /certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy
 bone graft /certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy  bone graft /certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy
bone graft /certified fixed orthodontic courses by Indian dental academy
 
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflittoComunicazione interpersonale e gestione del conflitto
Comunicazione interpersonale e gestione del conflitto
 
I processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascoltoI processi dell’ ascolto
I processi dell’ ascolto
 
Corso vendita slides di base
Corso vendita   slides di baseCorso vendita   slides di base
Corso vendita slides di base
 
L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.L’ascolto attivo.
L’ascolto attivo.
 
Gli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della ComunicazioneGli Assiomi della Comunicazione
Gli Assiomi della Comunicazione
 
Comunicazione
ComunicazioneComunicazione
Comunicazione
 
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti  presentazione powerpointGestione creativa dei conflitti  presentazione powerpoint
Gestione creativa dei conflitti presentazione powerpoint
 
Comunicare via email
Comunicare via emailComunicare via email
Comunicare via email
 
Il conflitto-esercizio
Il conflitto-esercizioIl conflitto-esercizio
Il conflitto-esercizio
 

Viewers also liked

1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
Obiettivo Psicologia Srl
 
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A CasertaPreparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Ada Moscarella
 
Manuale di sopravvivenza all'eds
Manuale di sopravvivenza all'edsManuale di sopravvivenza all'eds
Manuale di sopravvivenza all'eds
Ada Moscarella
 
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di statoProgetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
Nicola Piccinini
 
Esame di Stato Psicologia - Il progetto
Esame di Stato Psicologia  - Il progettoEsame di Stato Psicologia  - Il progetto
Esame di Stato Psicologia - Il progetto
110eLodeNet
 
Webinar | Terza prova dell'Esame di Stato: come inquadrare e analizzare il caso
Webinar | Terza prova dell'Esame di Stato: come inquadrare e analizzare il casoWebinar | Terza prova dell'Esame di Stato: come inquadrare e analizzare il caso
Webinar | Terza prova dell'Esame di Stato: come inquadrare e analizzare il caso
Obiettivo Psicologia Srl
 
Strutturalismo
StrutturalismoStrutturalismo
Strutturalismo
PERUSSIA #psicotenica
 
Progett 3 modelli
Progett 3 modelliProgett 3 modelli
Progett 3 modelliimartini
 
5 x 1000 anno 2012 - Aretè Psicologia e Sviluppo
5 x 1000  anno 2012 - Aretè Psicologia e Sviluppo5 x 1000  anno 2012 - Aretè Psicologia e Sviluppo
5 x 1000 anno 2012 - Aretè Psicologia e Sviluppoangerado
 
Cap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaCap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaimartini
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Obiettivo Psicologia Srl
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologiaiva martini
 
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting liquido al tempo dello smartphone
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting  liquido al tempo dello smartphoneWHATSAPPO QUINDI SONO: il setting  liquido al tempo dello smartphone
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting liquido al tempo dello smartphone
Ada Moscarella
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologiaimartini
 
sv.linguaggio
sv.linguaggiosv.linguaggio
sv.linguaggioimartini
 
La Memoria
La MemoriaLa Memoria
La Memoria
saramerlino
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generaleimartini
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneimartini
 

Viewers also liked (20)

1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
1^ Prova Esame di Stato: come impostare l'elaborato
 
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A CasertaPreparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
Preparazione all'Esame di Stato per Psicologi - A Caserta
 
Manuale di sopravvivenza all'eds
Manuale di sopravvivenza all'edsManuale di sopravvivenza all'eds
Manuale di sopravvivenza all'eds
 
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di statoProgetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
Progetti Psicologici: per la professione e l'esame di stato
 
Esame di Stato Psicologia - Il progetto
Esame di Stato Psicologia  - Il progettoEsame di Stato Psicologia  - Il progetto
Esame di Stato Psicologia - Il progetto
 
Webinar | Terza prova dell'Esame di Stato: come inquadrare e analizzare il caso
Webinar | Terza prova dell'Esame di Stato: come inquadrare e analizzare il casoWebinar | Terza prova dell'Esame di Stato: come inquadrare e analizzare il caso
Webinar | Terza prova dell'Esame di Stato: come inquadrare e analizzare il caso
 
Strutturalismo
StrutturalismoStrutturalismo
Strutturalismo
 
Progett 3 modelli
Progett 3 modelliProgett 3 modelli
Progett 3 modelli
 
5 x 1000 anno 2012 - Aretè Psicologia e Sviluppo
5 x 1000  anno 2012 - Aretè Psicologia e Sviluppo5 x 1000  anno 2012 - Aretè Psicologia e Sviluppo
5 x 1000 anno 2012 - Aretè Psicologia e Sviluppo
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Cap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoriaCap. 6 apprendimento e memoria
Cap. 6 apprendimento e memoria
 
Memoria
MemoriaMemoria
Memoria
 
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
Psicologia del comportamento alimentare: il colloquio motivazionale nel suppo...
 
2003 1 psicologia
2003 1 psicologia2003 1 psicologia
2003 1 psicologia
 
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting liquido al tempo dello smartphone
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting  liquido al tempo dello smartphoneWHATSAPPO QUINDI SONO: il setting  liquido al tempo dello smartphone
WHATSAPPO QUINDI SONO: il setting liquido al tempo dello smartphone
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
 
sv.linguaggio
sv.linguaggiosv.linguaggio
sv.linguaggio
 
La Memoria
La MemoriaLa Memoria
La Memoria
 
Psicologia generale
Psicologia generalePsicologia generale
Psicologia generale
 
Memoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzioneMemoria di lavoro e attenzione
Memoria di lavoro e attenzione
 

Similar to Terza prova dell’Esame di Stato: come inquadrare e analizzare il caso

Valutazione stress lavoro correlato di secondo livello o approfondita
Valutazione stress lavoro correlato di secondo livello o approfonditaValutazione stress lavoro correlato di secondo livello o approfondita
Valutazione stress lavoro correlato di secondo livello o approfondita
piergiuliopoli
 
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Test grafici in ambito clinico
Test grafici in ambito clinicoTest grafici in ambito clinico
Test grafici in ambito clinicoNicola Piccinini
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
csermeg
 
Prima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaborato
Prima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaboratoPrima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaborato
Prima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaborato
Obiettivo Psicologia Srl
 
Concorso nefrologia perugia
Concorso nefrologia perugiaConcorso nefrologia perugia
Concorso nefrologia perugia
Giuseppe Quintaliani
 
Webinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progetto
Webinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progettoWebinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progetto
Webinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progetto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
Alessandra Cescut
 
Webinar abilità sociali
Webinar abilità socialiWebinar abilità sociali
Webinar abilità sociali
FormazioneContinuaPsicologia
 
Esperienza e offerta stress cesvor
Esperienza e offerta stress cesvorEsperienza e offerta stress cesvor
Esperienza e offerta stress cesvor
Carlo Bisio (1000 +)
 
Corso valutazione e gestione stress lavoro correlato in azienda
Corso valutazione e gestione stress lavoro correlato in aziendaCorso valutazione e gestione stress lavoro correlato in azienda
Corso valutazione e gestione stress lavoro correlato in azienda
Carlo Bisio (1000 +)
 
Catalogo della formazione di Cesvor 2015
Catalogo della formazione di Cesvor 2015Catalogo della formazione di Cesvor 2015
Catalogo della formazione di Cesvor 2015
Carlo Bisio (1000 +)
 
Tesi
TesiTesi
Il metodo Cesvor per la valutazione rischio stress lavoro-correlato
Il metodo Cesvor per la valutazione rischio stress lavoro-correlatoIl metodo Cesvor per la valutazione rischio stress lavoro-correlato
Il metodo Cesvor per la valutazione rischio stress lavoro-correlato
Carlo Bisio (1000 +)
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
AISLeC
 
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNAMASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
Rosario Alfano
 
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
ISTUD Business School
 
Case history ergonomia azienda sanitaria
Case history ergonomia azienda sanitariaCase history ergonomia azienda sanitaria
Case history ergonomia azienda sanitaria
Carlo Bisio (1000 +)
 
Metodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezzaMetodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezzaFranco bellezza
 

Similar to Terza prova dell’Esame di Stato: come inquadrare e analizzare il caso (20)

Valutazione stress lavoro correlato di secondo livello o approfondita
Valutazione stress lavoro correlato di secondo livello o approfonditaValutazione stress lavoro correlato di secondo livello o approfondita
Valutazione stress lavoro correlato di secondo livello o approfondita
 
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
Webinar | Stress lavoro-correlato e sicurezza sul lavoro: il ruolo dello psic...
 
Test grafici in ambito clinico
Test grafici in ambito clinicoTest grafici in ambito clinico
Test grafici in ambito clinico
 
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
Prima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaborato
Prima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaboratoPrima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaborato
Prima prova dell’Esame di Stato: come impostare l’elaborato
 
Concorso nefrologia perugia
Concorso nefrologia perugiaConcorso nefrologia perugia
Concorso nefrologia perugia
 
Webinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progetto
Webinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progettoWebinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progetto
Webinar | Seconda prova dell'Esame di Stato: come impostare il progetto
 
Esame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazioneEsame di stato psicologo slide presentazione
Esame di stato psicologo slide presentazione
 
Webinar abilità sociali
Webinar abilità socialiWebinar abilità sociali
Webinar abilità sociali
 
Esperienza e offerta stress cesvor
Esperienza e offerta stress cesvorEsperienza e offerta stress cesvor
Esperienza e offerta stress cesvor
 
Corso valutazione e gestione stress lavoro correlato in azienda
Corso valutazione e gestione stress lavoro correlato in aziendaCorso valutazione e gestione stress lavoro correlato in azienda
Corso valutazione e gestione stress lavoro correlato in azienda
 
Catalogo della formazione di Cesvor 2015
Catalogo della formazione di Cesvor 2015Catalogo della formazione di Cesvor 2015
Catalogo della formazione di Cesvor 2015
 
Tesi
TesiTesi
Tesi
 
Il metodo Cesvor per la valutazione rischio stress lavoro-correlato
Il metodo Cesvor per la valutazione rischio stress lavoro-correlatoIl metodo Cesvor per la valutazione rischio stress lavoro-correlato
Il metodo Cesvor per la valutazione rischio stress lavoro-correlato
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
 
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNAMASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
MASTER GRATUITO H.R. SPECIALIST-BOLOGNA
 
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
 
Case history ergonomia azienda sanitaria
Case history ergonomia azienda sanitariaCase history ergonomia azienda sanitaria
Case history ergonomia azienda sanitaria
 
Test
TestTest
Test
 
Metodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezzaMetodologia franco bellezza
Metodologia franco bellezza
 

More from Obiettivo Psicologia Srl

Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
Obiettivo Psicologia Srl
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Obiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
Obiettivo Psicologia Srl
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
Obiettivo Psicologia Srl
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Obiettivo Psicologia Srl
 

More from Obiettivo Psicologia Srl (20)

Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 2^ Sessione
 
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ SessioneIl sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
Il sonno dei bambini: valutazione e intervento psicologico. 1^ Sessione
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo. Parte 2
 
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologoLa Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
La Floriterapia di Bach: uno strumento per lo psicologo
 
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
Preparazione al concorso per Dirigente Psicologo nelle ASL: bandi, prove e ar...
 
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologoL’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
L’analisi del comportamento alimentare: gli strumenti dello psicologo
 
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
L’analisi funzionale e il modello di Glasser: due strumenti per la gestione d...
 
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
Analisi funzionale e modello di Glasser: due strumenti per gestire i comporta...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
Introduzione al lavoro psicologico con il comportamento alimentare nei bambin...
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2 Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine - Parte 2
 
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
Il colloquio psicologico in ambito sessuologico: un metodo d’indagine. Parte 1
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professiona...
 
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionaliLa Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
La Psicologia dell’Alimentazione: aree di intervento e competenze professionali
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 2^ parte
 
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parteIl comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
Il comportamento alimentare dei bambini: un metodo di intervento. 1^ parte
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiutoDisturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA): caratteristiche e strategie d’aiuto
 

Terza prova dell’Esame di Stato: come inquadrare e analizzare il caso