SlideShare a Scribd company logo
Tecnologia
dell’educazione
Antonio Calvani
Che cos’è la tecnologia dell’educazione,
Carocci, Roma 2004
Le domande
 Come i media possono modificare
l’apprendimento?
 Come introdurre le nuove tecnologie
nella scuola?
 Come formare gli insegnanti all’uso
delle nuove tecnologie?
 Come produrre software per
l’apprendimento?
 Come progettare corsi in rete?
Educational technologist
 Diversità dall’esperto in tecnologie
dell’informazione
 Centralità dell’apprendimento
 Approccio sperimentale alle
tecnologie
Tecnologie didattiche
“Approccio sistematico e interdisciplinare
che, mutuando conoscenze da settori
differenti (psicologia cognitiva, informatica,
pedagogia, comunicazioni ecc.) le integra
in un sistema complesso, controllato e
finalizzato al raggiungimento di specifici
obiettivi formativi”
Midoro
Tecnologie didattiche
“studi sistematico dei metodi e dei
media per l’analisi, la progettazione, lo
sviluppo e la valutazione dei processi
di insegnamento e apprendimento”
Galliani
Evoluzione storica
 Skinner e il comportamentismo
 Progettazione curricolare
 Cognitivismo
 Costruttivismo
Progettazione educativa
 Fasi tipiche (analisi, progettazione
vera e propria, sviluppo e messa in
opera, gestione, valutazione)
 Gagné e Briggs (approccio ricorsivo)
 Project Management (aspetti
preliminari)
 Modelli a spirale
Instructional Design
 Individuare principi di istruzione da cui
desumere adeguate prescrizioni operative
 Merrill (problem, activation, demonstration,
application, integration)
 Constructvist instructional design (ricorsiva,
riflessiva, partecipativa)
 Critiche al CID (eccessiva enfasi su
collaborazione e negoziazione)
Rischi
 Approccio erogativo
 Scarsa problematicità
 Scarsa attenzione alle preconoscenze
e alle motivazioni
 Sovraccarico di informazioni
 Scarsa attenzione alla gestione del
rinforzo e della valutazione
I nuovi media a scuola
 Pc come tutor
 Pc come tool cognitivo
 Pc come tool multimediale
 Pc come strumento cooperativo
Le tecnologie sono utili
all’apprendimento?
Salomon:
 Le pratiche addomesticano le
tecnologie
 La tecnologia assorbe l’attenzione di
chi la impiega
 Difficoltà a confrontare l’effetto di
media diversi
Le tecnologie sono utili
all’apprendimento?
 Le tecnologie offrono solo possibilità
 Importanza del contesto di impiego
 Attenzione all’ipertrofia tecnologica
 Estroflessione/internalizzazione
cognitiva

More Related Content

What's hot

La scuola e le tic
La scuola e le ticLa scuola e le tic
La scuola e le tic
Isabel Anjo
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
Giovanni Marconato
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceGiovanni Marconato
 
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaPerché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaGiovanni Marconato
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
Giovanni Marconato
 
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...Center for Generative Communication
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Giovanni Marconato
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Eleonora Guglielman
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
Giovanni Marconato
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
classe20genova
 
Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaValleditria News
 
Tecnologie e didattica
Tecnologie e didatticaTecnologie e didattica
Tecnologie e didattica
Alessandri Giuseppe
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
Flavia Giannoli
 
AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...
AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...
AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...CATTID "Sapienza"
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
Angelo Panini
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
carmenpirro
 
Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018
Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018
Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018
stella61
 

What's hot (20)

La scuola e le tic
La scuola e le ticLa scuola e le tic
La scuola e le tic
 
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
COMPETENZE PER LO SVILUPPO, TECNOLOGIE PER LE COMPETENZE
 
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensourceCopernicius, una piattaforma multitool opensource
Copernicius, una piattaforma multitool opensource
 
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
Competenza digitale per usare con spirito critico le TICCompetenza digitale per usare con spirito critico le TIC
Competenza digitale per usare con spirito critico le TIC
 
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella DidatticaPerché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
Perché Usare Le Tecnologie Nella Didattica
 
Apprendere Per La Competenza
Apprendere Per La CompetenzaApprendere Per La Competenza
Apprendere Per La Competenza
 
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
Metodologia della Comunicazione Generativa e didattica negli ambienti di appr...
 
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
Le tecnologie migliorano l’apprendimento? Orientamenti e disorientamenti negl...
 
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenzeLe tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
Le tecnologie digitali per la didattica tra innovazione e nuove competenze
 
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva   1pt - formazione ...
Ausili e tecnologie a supporto di una didattica inclusiva 1pt - formazione ...
 
Education digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCampEducation digitale - VenezaCamp
Education digitale - VenezaCamp
 
Classe 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - GenovaClasse 2.0 Don Milani - Genova
Classe 2.0 Don Milani - Genova
 
Presentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eurekaPresentazione format q rcode eureka
Presentazione format q rcode eureka
 
Tecnologie e didattica
Tecnologie e didatticaTecnologie e didattica
Tecnologie e didattica
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
La scuola italiana verso gli obiettivi strategici dell'unione europea per il ...
 
AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...
AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...
AR - Learning. La Realtà Aumentata e l'apprendimento (abstract)_Valentina Cip...
 
e-learning quarta parte
e-learning quarta partee-learning quarta parte
e-learning quarta parte
 
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
Progettare lezioni efficaci in ambienti digitali comprendere il coding e il p...
 
Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018
Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018
Prefit Tecnologie Perrone M.Stella 2018
 

Similar to Tecnologia dell educazione

La competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secoloLa competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secolo
Loredana Pecoraro
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Nicola Chiriano
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
CKBGShare
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Marlentar
 
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo imartini
 
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su MoodleCopernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Giovanni Marconato
 
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di BolzanoIl Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Giovanni Marconato
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Scuola+
 
Formazione neoassunti 16 parte1
Formazione neoassunti 16 parte1Formazione neoassunti 16 parte1
Formazione neoassunti 16 parte1
Paolo Aghemo
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Collaborative Knowledge Building Group
 
Master Mes @PoliMI
Master Mes @PoliMIMaster Mes @PoliMI
Master Mes @PoliMI
caterina moscetti
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Antonio Fini
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
loredanadellisola
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
Giuseppe Tortora
 
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4 m.fasanelli
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4   m.fasanelliScheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4   m.fasanelli
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4 m.fasanelli
mariella
 
E le tecnologie?
E le tecnologie?E le tecnologie?
E le tecnologie?
Marco Guastavigna
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza152916
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
Lorella Camporesi
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
manuela zani
 
Schegge di web 2.0 nella formazione professionale
Schegge di web 2.0 nella formazione professionaleSchegge di web 2.0 nella formazione professionale
Schegge di web 2.0 nella formazione professionale
Giovanni Marconato
 

Similar to Tecnologia dell educazione (20)

La competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secoloLa competenza digitale del docente del XXI secolo
La competenza digitale del docente del XXI secolo
 
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
Matematici o Acusmatici? Motivazioni e condivisioni per una didattica 2.0
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
 
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimentoFormazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
Formazione Competenze digitali e nuovi ambienti per l'apprendimento
 
Lavgruppo
Lavgruppo Lavgruppo
Lavgruppo
 
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su MoodleCopernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
Copernicus - Pionieri: un sistema multi-tool basato su Moodle
 
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di BolzanoIl Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
Il Sistema Copernicus della Provincia Autonoma di Bolzano
 
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
Il ruolo dei social network nell’innovazione tecnologica della didattica: la ...
 
Formazione neoassunti 16 parte1
Formazione neoassunti 16 parte1Formazione neoassunti 16 parte1
Formazione neoassunti 16 parte1
 
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI se...
 
Master Mes @PoliMI
Master Mes @PoliMIMaster Mes @PoliMI
Master Mes @PoliMI
 
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioniTecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
Tecnologie educative - qualche spunto di discussione e alcune provocazioni
 
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TICCorso PNSD Discipline artistiche e TIC
Corso PNSD Discipline artistiche e TIC
 
Libro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-RivoltellaLibro Ardizzone-Rivoltella
Libro Ardizzone-Rivoltella
 
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4 m.fasanelli
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4   m.fasanelliScheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4   m.fasanelli
Scheda competenze 21° secolo per corso ad rm 6 gruppo di lavoro 4 m.fasanelli
 
E le tecnologie?
E le tecnologie?E le tecnologie?
E le tecnologie?
 
Che cos'è la competenza
Che cos'è la competenzaChe cos'è la competenza
Che cos'è la competenza
 
Rimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSDRimini - formazione PNSD
Rimini - formazione PNSD
 
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
Innovareiprocessididatticii wikieletecnologiedigitali(2)
 
Schegge di web 2.0 nella formazione professionale
Schegge di web 2.0 nella formazione professionaleSchegge di web 2.0 nella formazione professionale
Schegge di web 2.0 nella formazione professionale
 

More from filoan

Il selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didatticoIl selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didattico
filoan
 
Simone terza fase
Simone terza faseSimone terza fase
Simone terza fasefiloan
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in retefiloan
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
filoan
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontrofiloan
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
filoan
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualitàfiloan
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cyberculturafiloan
 
Huizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensHuizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensfiloan
 
Caillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochiCaillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochifiloan
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game education
filoan
 
La proposta per l'estate
La proposta per l'estateLa proposta per l'estate
La proposta per l'estatefiloan
 
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classeCome vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classefiloan
 
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre praticheCome usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratichefiloan
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forresterfiloan
 
Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginifiloan
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti webfiloan
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)filoan
 

More from filoan (19)

Il selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didatticoIl selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didattico
 
Simone terza fase
Simone terza faseSimone terza fase
Simone terza fase
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontro
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualità
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cybercultura
 
Huizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensHuizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludens
 
Caillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochiCaillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochi
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game education
 
La proposta per l'estate
La proposta per l'estateLa proposta per l'estate
La proposta per l'estate
 
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classeCome vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
 
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre praticheCome usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forrester
 
Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immagini
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti web
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
 
Web 2
Web 2Web 2
Web 2
 

Tecnologia dell educazione

  • 2. Antonio Calvani Che cos’è la tecnologia dell’educazione, Carocci, Roma 2004
  • 3. Le domande  Come i media possono modificare l’apprendimento?  Come introdurre le nuove tecnologie nella scuola?  Come formare gli insegnanti all’uso delle nuove tecnologie?  Come produrre software per l’apprendimento?  Come progettare corsi in rete?
  • 4. Educational technologist  Diversità dall’esperto in tecnologie dell’informazione  Centralità dell’apprendimento  Approccio sperimentale alle tecnologie
  • 5. Tecnologie didattiche “Approccio sistematico e interdisciplinare che, mutuando conoscenze da settori differenti (psicologia cognitiva, informatica, pedagogia, comunicazioni ecc.) le integra in un sistema complesso, controllato e finalizzato al raggiungimento di specifici obiettivi formativi” Midoro
  • 6. Tecnologie didattiche “studi sistematico dei metodi e dei media per l’analisi, la progettazione, lo sviluppo e la valutazione dei processi di insegnamento e apprendimento” Galliani
  • 7. Evoluzione storica  Skinner e il comportamentismo  Progettazione curricolare  Cognitivismo  Costruttivismo
  • 8. Progettazione educativa  Fasi tipiche (analisi, progettazione vera e propria, sviluppo e messa in opera, gestione, valutazione)  Gagné e Briggs (approccio ricorsivo)  Project Management (aspetti preliminari)  Modelli a spirale
  • 9. Instructional Design  Individuare principi di istruzione da cui desumere adeguate prescrizioni operative  Merrill (problem, activation, demonstration, application, integration)  Constructvist instructional design (ricorsiva, riflessiva, partecipativa)  Critiche al CID (eccessiva enfasi su collaborazione e negoziazione)
  • 10. Rischi  Approccio erogativo  Scarsa problematicità  Scarsa attenzione alle preconoscenze e alle motivazioni  Sovraccarico di informazioni  Scarsa attenzione alla gestione del rinforzo e della valutazione
  • 11. I nuovi media a scuola  Pc come tutor  Pc come tool cognitivo  Pc come tool multimediale  Pc come strumento cooperativo
  • 12. Le tecnologie sono utili all’apprendimento? Salomon:  Le pratiche addomesticano le tecnologie  La tecnologia assorbe l’attenzione di chi la impiega  Difficoltà a confrontare l’effetto di media diversi
  • 13. Le tecnologie sono utili all’apprendimento?  Le tecnologie offrono solo possibilità  Importanza del contesto di impiego  Attenzione all’ipertrofia tecnologica  Estroflessione/internalizzazione cognitiva