SlideShare a Scribd company logo
1 of 33
Roger Caillois
I giochi e gli uomini
La maschera e la vertigine
Milano, Bompiani 1989



                             1
Caillois e Huizinga 1
“La sua opera non è uno studio sui giochi,
    ma una ricerca sulla fecondità dello
      spirito ludico che preside a una
  determinata specie di giochi: i giochi di
           competizione regolata”
                   Caillois


                                          2
Caillois e Huizinga 2
 Maschera e mistero con funzione
  sacramentale
 Scommesse e giochi d’azzardo




                                    3
Le caratteristiche del gioco 1
   Libero “il giocatore no può essere
    obbligato senza che il gioco perda subito la
    sua natura di divertimento attraente e
    giocoso”
   Separato “circoscritto entro precisi limiti di
    tempo e di spazio fissati i anticipo”
   Incerto lo “svolgimento non può essere
    determinato né il risultato acquisito
    preliminarmente”

                                                     4
Le caratteristiche del gioco 2

    Improduttivo “non crea né beni né
     ricchezza, né alcun altro elemento nuovo; e,
     salvo uno spostamento di proprietà
     all’interno della cerchia dei giocatori, tale da
     riportare a una situazione identica a quella
     dell’inizio della partita”



                                                    5
Le caratteristiche del gioco 3
 Regolato sottoposto “a convenzioni che
  sospendono le leggi ordinarie e instaurano
  momentaneamente una legislazione nuova
  che è la sola a contare”
 Fittizio accompagnato “dalla
  consapevolezza specifica di una diversa
  realtà e di una totale irrealtà nei confronti
  della vita normale”


                                                  6
Classificare i giochi
 Agon   (competizione)
 Alea (caso)
 Mimicry (simulacro)
 Ilinx (vertigine)




                                 7
Agon

 Competizione
 Individuo/squadra
 “carattere muscolare” (sport)
 “tipo cerebrale” (scacchi, dama,
  cruciverba …)


                                     8
Nei bambini…
“Nei bambini, non appena si afferma la
personalità e prima della pratica di
competizioni regolate, si può constatare il
frequente manifestarsi di strane sfide in
cui gli avversari si sforzano di dimostrare
la loro resistenza. Li si vede infatti
gareggiare a chi riuscirà a fissare il sole
più a lungo, resistere al solletico, a non
respirare, a non sbattere le palpebre
ecc…”                                       9
Alea
 “tuttii giochi che si fondano su una
  decisione che non dipende dal
  giocatore e sulla quale egli non può
  minimante far presa”
 “nega il lavoro, la pazienza, la
  destrezza,la qualificazione: elimina il
  valore professionale, le regolarità,
  l’allenamento”

                                            10
Nei bambini…
 “ilbambino non trova nel gioco
  d’azzardo ciò che costituisce la sua
  maggiore attrattiva. Giochi di questo
  tipo non riescono ad emozionarlo.
  Certo, le biglie sono una moneta per lui.
  Tuttavia per guadagnarle conta sulla
  propria abilità piuttosto che sulla
  fortuna” p. 36
 Giochi di carte, tombola, gioco dell’oca
                                          11
Mimicry

“ogni gioco presuppone l’accettazione
temporanea, se non di un’illusione
almeno di un universo chiuso,
convenzionale e sotto determinati
aspetti fittizio. Il soggetto nega, altera,
abbandona temporaneamente la
propria personalità per fingerne
un’altra”
                                              12
Nei bambini…

“nel bambino si tratta essenzialmente di
imitare l’adulto […] La bambina gioca
alla mamma, alla cuoca, alla stiratrice; il
bambino finge d’essere un soldato, un
moschettiere, un poliziotto, un pirata, un
cow-boy, un marziano” p. 38


                                         13
Ilinx

“ricerca della vertigine”, “tentativo di
 distruggere per un attimo la stabilità
  della percezione e a far subire alla
    coscienza, lucida, una sorta di
          voluttuoso panico”




                                           14
Nei bambini…

    “ogni bambino conosce girando
vorticosamente su se stesso il modo di
  accedere a uno stato centrifugo di
  dispersione e sbandamento in cui il
  corpo non ritrova che a fatica il suo
    equilibrio e la percezione la sua
                nettezza”
      Scivolo, giostra, l’altalena
                                      15
Dalla turbolenza alla regola
 Paidia  “principio comune di
  divertimento, di turbolenza, di libera
  improvvisazione e spensierata pienezza
  vitale attraverso cui si manifesta una
  fantasia di tipo incontrollato”
 Ludus esigenza di “convenzioni
  arbitrarie, imperative e di proposito
  ostacolanti”
                                      16
Suddivisione dei giochi
           AGON      ALEA      MIMICRY       ILINX
PAIDIA corse        conta      bambola      roteare
 chiasso
           lotta    testa e    maschera     altalena
                    croce
   ….
           ….       ….         ….           ….

cruciverba scacchi roulette    teatro       luna-park
LUDUS
           sport    lotterie   spettacolo   alpinismo



                                                       17
Vocazione sociale dei giochi

  “le varie categorie di gioco, l’agon
 (per definizione), l’alea, la mimicry,
     l’ilinx presuppongono non la
     solitudine, ma la compagnia.
   Tuttavia si tratta per lo più di una
cerchia necessariamente ristretta.”
                               p. 59

                                          18
Degenerazione dei giochi
           Forme marginali         Forme      Degenerazione
                                istituzionali
Agon      sport                 concorrenza,   violenza, volontà
                                esami e        di potenza,
                                concorsi       astuzia, inganno

Alea      lotterie, casinò,     speculazione   superstizione,
          ippodromi             in borsa       astrologia

Mimicry   carnevale, teatro,    etichetta,     alienazione,
          cinema                cerimoniale    sdoppiamento
                                               della personalità
Ilinx     alpinismo, sci,       Professioni  alcool e droghe
          acrobazie, velocità   che dominano
                                la vertigine

                                                                19
Gioco e giocattoli 1
 “Per  molto tempo lo studio dei giochi è
  stato lo studio dei giocattoli”
 “i giocattoli sono semplici strumenti […]
  lasciati ai bambini quando gli adulti
  hanno trovato di meglio da fare”



                                          20
Gioco e giocattoli 2
 “Lo  spirito del gioco è essenziale alla
  cultura, ma giochi e giocattoli, nel corso
  della storia, sono effettivamente i
  residui della cultura”
 Maschera, aquilone, scacchiera,
  altalena …tuttavia


                                           21
Gioco e giocattoli 3
 “Si è portati a sospettare che non ci sia
  passaggio, svilimento di un’attività seria
  degradata a divertimento infantile, ma
  piuttosto presenza simultanea di due
  diversi registri”
 Trasformer



                                           22
Bambini e adulti
 “igiochi dei bambini consistono in parte
  e in modo assolutamente naturale nel
  mimare gli adulti esattamente come la
  loro educazione si prefigge”
 “gli adulti non cessano di giocare per
  conto loro a giochi complessi, vari, a
  volte pericolosi, ma che restano sempre
  giochi”

                                         23
Gioco e cultura
 “gioco  e vita normale sono
  costantemente e in ogni campo
  antagonisti e simultanei”
 “il gioco è coesistente, inseparabile
  dalla cultura, le cui manifestazioni più
  significative e complesse appaiono
  strettamente associate a delle strutture
  di giochi”
                                             24
Motivazioni al gioco 1
 Bisogno   di affermarsi, ambizione di
  essere il migliore
 Gusto della sfida o della difficoltà
  superata
 L’attesa, la ricerca del favore del
  destino
 Il piacere della segretezza, della
  finzione, del travestimento

                                          25
Motivazioni al gioco 2
 Aver  paura o fare paura
 Ricerca della simmetria/gioia di
  improvvisare
 Risolvere un enigma
 Soddisfazioni dell’arte combinatoria
 Desiderio di misurarsi in una prova di
  forza, abilità, velocità, resistenza,
  equilibrio, ingegnosità
                                           26
Motivazioni al gioco 3
 Messa   a punto di regole e norme,
  dovere di rispettarle, tentazione di
  aggirarle
 Ebbrezza e rapimento dei sensi




                                         27
Gioco e non gioco

“Non c’è alcuno di questi atteggiamenti
  o di questi impulsi, del resto spesso
 incompatibili fra loro, che non si ritrovi
 tanto nel mondo marginale e astratto
    del gioco quanto nel mondo non
     protetto dell’esistenza sociale”


                                          28
Combinare i giochi 1
  abbinamenti contro natura

 Agon  – Ilinx
 Alea -mimicry




                              29
Combinare i giochi 2
         abbinamenti casuali

 Alea–Ilinx
 Agon - Mimicry




                                30
Combinare i giochi 3
   abbinamenti fondamentali

 Agon – Alea
 Mimicry - Ilinx




                              31
Positivo/Negativo

  “La competizione e l’imitazione
 possono creare, e in effetti creano,
 forme di cultura alle quali è spesso
riconosciuto un valore sia educativo
          sia estetico” p. 94




                                    32
Gioco e società
 Passaggio  dal punto di vista storico
  dalla coppia mimicry-ilinx a quella agon-
  alea
 “Giocare significa rinunciare al lavoro,
  alla pazienza, al risparmio, in vista del
  gran colpo, del colpo fortunato che, in
  un secondo, procura ciò che un’intera,
  logorante vita di privazioni e fatiche non
  concederà mai” (quiz, la delega)
                                          33

More Related Content

What's hot

Don Milani, la sua scuola
Don Milani, la sua scuolaDon Milani, la sua scuola
Don Milani, la sua scuolaalessiabalsamo1
 
Il metodo autobiografico
Il metodo autobiografico Il metodo autobiografico
Il metodo autobiografico Emilia Aulicino
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiGaia Luzzi
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenzaiva martini
 
Attivitamotoriasportcas
AttivitamotoriasportcasAttivitamotoriasportcas
Attivitamotoriasportcasimartini
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Uf11.1.2.teories del joc (clàssiques, modernes i pedagògiques)
Uf11.1.2.teories del joc (clàssiques, modernes i pedagògiques)Uf11.1.2.teories del joc (clàssiques, modernes i pedagògiques)
Uf11.1.2.teories del joc (clàssiques, modernes i pedagògiques)jalabaub
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaicfalcone
 
Didactica de las matemáticas 1 20 jun 2013
Didactica de las matemáticas 1 20 jun 2013Didactica de las matemáticas 1 20 jun 2013
Didactica de las matemáticas 1 20 jun 2013Heberth Rendon Castillo
 
Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015
Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015
Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015FestivalCulturaCreativa
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget imartini
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoFabio Cremascoli
 

What's hot (20)

Pedagogia della lumaca
Pedagogia della lumacaPedagogia della lumaca
Pedagogia della lumaca
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Don Milani, la sua scuola
Don Milani, la sua scuolaDon Milani, la sua scuola
Don Milani, la sua scuola
 
Nf 1. el joc - concepte i teories
Nf 1. el joc - concepte i teoriesNf 1. el joc - concepte i teories
Nf 1. el joc - concepte i teories
 
Il sacro tra simboli e riti
Il sacro tra simboli e ritiIl sacro tra simboli e riti
Il sacro tra simboli e riti
 
Il metodo autobiografico
Il metodo autobiografico Il metodo autobiografico
Il metodo autobiografico
 
Vygotskij
VygotskijVygotskij
Vygotskij
 
L'intelligenza
L'intelligenzaL'intelligenza
L'intelligenza
 
Adolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamentiAdolescenza: tempo di cambiamenti
Adolescenza: tempo di cambiamenti
 
7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza7. l empatia_nell_adolescenza
7. l empatia_nell_adolescenza
 
BRAINSTORMING
BRAINSTORMING BRAINSTORMING
BRAINSTORMING
 
Attivitamotoriasportcas
AttivitamotoriasportcasAttivitamotoriasportcas
Attivitamotoriasportcas
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Uf11.1.2.teories del joc (clàssiques, modernes i pedagògiques)
Uf11.1.2.teories del joc (clàssiques, modernes i pedagògiques)Uf11.1.2.teories del joc (clàssiques, modernes i pedagògiques)
Uf11.1.2.teories del joc (clàssiques, modernes i pedagògiques)
 
Autobiografia cognitiva
Autobiografia cognitivaAutobiografia cognitiva
Autobiografia cognitiva
 
Didactica de las matemáticas 1 20 jun 2013
Didactica de las matemáticas 1 20 jun 2013Didactica de las matemáticas 1 20 jun 2013
Didactica de las matemáticas 1 20 jun 2013
 
Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015
Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015
Hubert Jaoui - Reinventare l'apprendimento 20 marzo 2015
 
4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget 4 vygotskij e piaget
4 vygotskij e piaget
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivo
 
Gardner
GardnerGardner
Gardner
 

Viewers also liked

Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginifiloan
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
La semplificazione del linguaggio. Dal cartaceo al web, dalla lettera all’e-mail
La semplificazione del linguaggio. Dal cartaceo al web, dalla lettera all’e-mailLa semplificazione del linguaggio. Dal cartaceo al web, dalla lettera all’e-mail
La semplificazione del linguaggio. Dal cartaceo al web, dalla lettera all’e-mailAlberto Ardizzone
 
slide chiare, efficaci e comprensibili a scuola
slide chiare, efficaci e comprensibili a scuolaslide chiare, efficaci e comprensibili a scuola
slide chiare, efficaci e comprensibili a scuolaAlberto Ardizzone
 
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoGioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoObiettivo Psicologia Srl
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - introSalvatore Satta
 

Viewers also liked (6)

Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immagini
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
La semplificazione del linguaggio. Dal cartaceo al web, dalla lettera all’e-mail
La semplificazione del linguaggio. Dal cartaceo al web, dalla lettera all’e-mailLa semplificazione del linguaggio. Dal cartaceo al web, dalla lettera all’e-mail
La semplificazione del linguaggio. Dal cartaceo al web, dalla lettera all’e-mail
 
slide chiare, efficaci e comprensibili a scuola
slide chiare, efficaci e comprensibili a scuolaslide chiare, efficaci e comprensibili a scuola
slide chiare, efficaci e comprensibili a scuola
 
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologicoGioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
Gioco d’azzardo: strumenti e tecniche dell’intervento psicologico
 
Web per la didattica - intro
Web per la didattica - introWeb per la didattica - intro
Web per la didattica - intro
 

Similar to Caillois Gli uomini e i giochi

Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del giocoimartini
 
Associazione Ofelia. Il contributo del volontariato
Associazione Ofelia. Il contributo del volontariatoAssociazione Ofelia. Il contributo del volontariato
Associazione Ofelia. Il contributo del volontariatoInformalcol
 
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardoUn gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardoAda Moscarella
 
Relazioni in gioco approcci
Relazioni in gioco approcciRelazioni in gioco approcci
Relazioni in gioco approcciimartini
 
Transmedia Videogames
Transmedia VideogamesTransmedia Videogames
Transmedia VideogamesFabio Viola
 

Similar to Caillois Gli uomini e i giochi (9)

Il gioco e il videogioco
Il gioco e il videogiocoIl gioco e il videogioco
Il gioco e il videogioco
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Metodologia del gioco
Metodologia del giocoMetodologia del gioco
Metodologia del gioco
 
Associazione Ofelia. Il contributo del volontariato
Associazione Ofelia. Il contributo del volontariatoAssociazione Ofelia. Il contributo del volontariato
Associazione Ofelia. Il contributo del volontariato
 
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardoUn gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
Un gioco da ragazzi: tra gioco e gioco d'azzardo
 
Relazioni in gioco approcci
Relazioni in gioco approcciRelazioni in gioco approcci
Relazioni in gioco approcci
 
Storytelling & Gaming
Storytelling & GamingStorytelling & Gaming
Storytelling & Gaming
 
Transmedia Videogames
Transmedia VideogamesTransmedia Videogames
Transmedia Videogames
 

More from filoan

Il selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didatticoIl selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didatticofiloan
 
Simone terza fase
Simone terza faseSimone terza fase
Simone terza fasefiloan
 
Tecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazioneTecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazionefiloan
 
E learning
E learningE learning
E learningfiloan
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in retefiloan
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazionefiloan
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontrofiloan
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoafiloan
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualitàfiloan
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cyberculturafiloan
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game educationfiloan
 
La proposta per l'estate
La proposta per l'estateLa proposta per l'estate
La proposta per l'estatefiloan
 
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classeCome vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classefiloan
 
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre praticheCome usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratichefiloan
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forresterfiloan
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti webfiloan
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)filoan
 

More from filoan (18)

Il selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didatticoIl selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didattico
 
Simone terza fase
Simone terza faseSimone terza fase
Simone terza fase
 
Tecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazioneTecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazione
 
E learning
E learningE learning
E learning
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontro
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualità
 
Cybercultura
CyberculturaCybercultura
Cybercultura
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game education
 
La proposta per l'estate
La proposta per l'estateLa proposta per l'estate
La proposta per l'estate
 
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classeCome vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
 
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre praticheCome usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forrester
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti web
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
 
Web 2
Web 2Web 2
Web 2
 

Caillois Gli uomini e i giochi

  • 1. Roger Caillois I giochi e gli uomini La maschera e la vertigine Milano, Bompiani 1989 1
  • 2. Caillois e Huizinga 1 “La sua opera non è uno studio sui giochi, ma una ricerca sulla fecondità dello spirito ludico che preside a una determinata specie di giochi: i giochi di competizione regolata” Caillois 2
  • 3. Caillois e Huizinga 2  Maschera e mistero con funzione sacramentale  Scommesse e giochi d’azzardo 3
  • 4. Le caratteristiche del gioco 1  Libero “il giocatore no può essere obbligato senza che il gioco perda subito la sua natura di divertimento attraente e giocoso”  Separato “circoscritto entro precisi limiti di tempo e di spazio fissati i anticipo”  Incerto lo “svolgimento non può essere determinato né il risultato acquisito preliminarmente” 4
  • 5. Le caratteristiche del gioco 2  Improduttivo “non crea né beni né ricchezza, né alcun altro elemento nuovo; e, salvo uno spostamento di proprietà all’interno della cerchia dei giocatori, tale da riportare a una situazione identica a quella dell’inizio della partita” 5
  • 6. Le caratteristiche del gioco 3  Regolato sottoposto “a convenzioni che sospendono le leggi ordinarie e instaurano momentaneamente una legislazione nuova che è la sola a contare”  Fittizio accompagnato “dalla consapevolezza specifica di una diversa realtà e di una totale irrealtà nei confronti della vita normale” 6
  • 7. Classificare i giochi  Agon (competizione)  Alea (caso)  Mimicry (simulacro)  Ilinx (vertigine) 7
  • 8. Agon  Competizione  Individuo/squadra  “carattere muscolare” (sport)  “tipo cerebrale” (scacchi, dama, cruciverba …) 8
  • 9. Nei bambini… “Nei bambini, non appena si afferma la personalità e prima della pratica di competizioni regolate, si può constatare il frequente manifestarsi di strane sfide in cui gli avversari si sforzano di dimostrare la loro resistenza. Li si vede infatti gareggiare a chi riuscirà a fissare il sole più a lungo, resistere al solletico, a non respirare, a non sbattere le palpebre ecc…” 9
  • 10. Alea  “tuttii giochi che si fondano su una decisione che non dipende dal giocatore e sulla quale egli non può minimante far presa”  “nega il lavoro, la pazienza, la destrezza,la qualificazione: elimina il valore professionale, le regolarità, l’allenamento” 10
  • 11. Nei bambini…  “ilbambino non trova nel gioco d’azzardo ciò che costituisce la sua maggiore attrattiva. Giochi di questo tipo non riescono ad emozionarlo. Certo, le biglie sono una moneta per lui. Tuttavia per guadagnarle conta sulla propria abilità piuttosto che sulla fortuna” p. 36  Giochi di carte, tombola, gioco dell’oca 11
  • 12. Mimicry “ogni gioco presuppone l’accettazione temporanea, se non di un’illusione almeno di un universo chiuso, convenzionale e sotto determinati aspetti fittizio. Il soggetto nega, altera, abbandona temporaneamente la propria personalità per fingerne un’altra” 12
  • 13. Nei bambini… “nel bambino si tratta essenzialmente di imitare l’adulto […] La bambina gioca alla mamma, alla cuoca, alla stiratrice; il bambino finge d’essere un soldato, un moschettiere, un poliziotto, un pirata, un cow-boy, un marziano” p. 38 13
  • 14. Ilinx “ricerca della vertigine”, “tentativo di distruggere per un attimo la stabilità della percezione e a far subire alla coscienza, lucida, una sorta di voluttuoso panico” 14
  • 15. Nei bambini… “ogni bambino conosce girando vorticosamente su se stesso il modo di accedere a uno stato centrifugo di dispersione e sbandamento in cui il corpo non ritrova che a fatica il suo equilibrio e la percezione la sua nettezza” Scivolo, giostra, l’altalena 15
  • 16. Dalla turbolenza alla regola  Paidia “principio comune di divertimento, di turbolenza, di libera improvvisazione e spensierata pienezza vitale attraverso cui si manifesta una fantasia di tipo incontrollato”  Ludus esigenza di “convenzioni arbitrarie, imperative e di proposito ostacolanti” 16
  • 17. Suddivisione dei giochi AGON ALEA MIMICRY ILINX PAIDIA corse conta bambola roteare chiasso lotta testa e maschera altalena croce …. …. …. …. …. cruciverba scacchi roulette teatro luna-park LUDUS sport lotterie spettacolo alpinismo 17
  • 18. Vocazione sociale dei giochi “le varie categorie di gioco, l’agon (per definizione), l’alea, la mimicry, l’ilinx presuppongono non la solitudine, ma la compagnia. Tuttavia si tratta per lo più di una cerchia necessariamente ristretta.” p. 59 18
  • 19. Degenerazione dei giochi Forme marginali Forme Degenerazione istituzionali Agon sport concorrenza, violenza, volontà esami e di potenza, concorsi astuzia, inganno Alea lotterie, casinò, speculazione superstizione, ippodromi in borsa astrologia Mimicry carnevale, teatro, etichetta, alienazione, cinema cerimoniale sdoppiamento della personalità Ilinx alpinismo, sci, Professioni alcool e droghe acrobazie, velocità che dominano la vertigine 19
  • 20. Gioco e giocattoli 1  “Per molto tempo lo studio dei giochi è stato lo studio dei giocattoli”  “i giocattoli sono semplici strumenti […] lasciati ai bambini quando gli adulti hanno trovato di meglio da fare” 20
  • 21. Gioco e giocattoli 2  “Lo spirito del gioco è essenziale alla cultura, ma giochi e giocattoli, nel corso della storia, sono effettivamente i residui della cultura”  Maschera, aquilone, scacchiera, altalena …tuttavia 21
  • 22. Gioco e giocattoli 3  “Si è portati a sospettare che non ci sia passaggio, svilimento di un’attività seria degradata a divertimento infantile, ma piuttosto presenza simultanea di due diversi registri”  Trasformer 22
  • 23. Bambini e adulti  “igiochi dei bambini consistono in parte e in modo assolutamente naturale nel mimare gli adulti esattamente come la loro educazione si prefigge”  “gli adulti non cessano di giocare per conto loro a giochi complessi, vari, a volte pericolosi, ma che restano sempre giochi” 23
  • 24. Gioco e cultura  “gioco e vita normale sono costantemente e in ogni campo antagonisti e simultanei”  “il gioco è coesistente, inseparabile dalla cultura, le cui manifestazioni più significative e complesse appaiono strettamente associate a delle strutture di giochi” 24
  • 25. Motivazioni al gioco 1  Bisogno di affermarsi, ambizione di essere il migliore  Gusto della sfida o della difficoltà superata  L’attesa, la ricerca del favore del destino  Il piacere della segretezza, della finzione, del travestimento 25
  • 26. Motivazioni al gioco 2  Aver paura o fare paura  Ricerca della simmetria/gioia di improvvisare  Risolvere un enigma  Soddisfazioni dell’arte combinatoria  Desiderio di misurarsi in una prova di forza, abilità, velocità, resistenza, equilibrio, ingegnosità 26
  • 27. Motivazioni al gioco 3  Messa a punto di regole e norme, dovere di rispettarle, tentazione di aggirarle  Ebbrezza e rapimento dei sensi 27
  • 28. Gioco e non gioco “Non c’è alcuno di questi atteggiamenti o di questi impulsi, del resto spesso incompatibili fra loro, che non si ritrovi tanto nel mondo marginale e astratto del gioco quanto nel mondo non protetto dell’esistenza sociale” 28
  • 29. Combinare i giochi 1 abbinamenti contro natura  Agon – Ilinx  Alea -mimicry 29
  • 30. Combinare i giochi 2 abbinamenti casuali  Alea–Ilinx  Agon - Mimicry 30
  • 31. Combinare i giochi 3 abbinamenti fondamentali  Agon – Alea  Mimicry - Ilinx 31
  • 32. Positivo/Negativo “La competizione e l’imitazione possono creare, e in effetti creano, forme di cultura alle quali è spesso riconosciuto un valore sia educativo sia estetico” p. 94 32
  • 33. Gioco e società  Passaggio dal punto di vista storico dalla coppia mimicry-ilinx a quella agon- alea  “Giocare significa rinunciare al lavoro, alla pazienza, al risparmio, in vista del gran colpo, del colpo fortunato che, in un secondo, procura ciò che un’intera, logorante vita di privazioni e fatiche non concederà mai” (quiz, la delega) 33