SlideShare a Scribd company logo
Un modello di didattica universitaria per
apprendere le competenze del XXI secolo
Nadia Sansone, Ilaria Bortolotti, Donatella Cesareni
nadia.sansone@uniroma1.it
Impianto teorico
L’approccio teorico:
il Trialogical Learning
Il framework
• Psicologia Culturale e Teoria
dell’Attività (Engestrom, 1987;
Leont’ev, 1981)
• Knowledge Building
(Scardamalia & Bereiter, 1999,
2006)
• Ruolo delle tecnologie –
Principio
dell’esternalizzazione
(Bruner, 1996)
Competenze
di Knowledge
Work
Obiettivi
L’obiettivo generale dello studio è quello di osservare
l’impatto del TLA sull’apprendimento.
Domande di ricerca:
Quali competenze ritengono di aver messo in campo gli
studenti partecipanti al corso?
Come cambiano motivazione e senso di auto-efficacia?
In che modo l’intervento sollecita l’apprendimento di
conoscenze?
Il contesto
Corso di Pedagogia Sperimentale – Laurea Triennale
Durata: 10 settimane divise in 3 moduli
Partecipanti: 55 studenti (F=28; M=27) divisi in gruppi di 8-10
Blended Learning
Lezioni settimanali e attività online in parallelo
In aula:
lezione miliare, attività collaborative,
discussioni, Role Taking
Online:
discussioni guidate, costruzione di
prodotti, Role Taking, Learning Diary
Il modello teorico applicato al corso
Design Principles Implementazione nel corso
Organizzare attività
intorno ad oggetti
condivisi
• Oggetti: mappe concettuali dei contenuti teorici; versioni preliminari e
definitive dell’oggetto finale > lo scenario pedagogico destinato a
insegnanti di diversi livelli formativi
Sostenere l’interazione
tra livelli personali e
sociali
• 6 gruppi di 8-10 studenti
• Assegnazione a rotazione di 5 ruoli per gruppo
• Discussioni e prodotti di gruppo
Promuovere processi a
lungo termine
nell’avanzamento della
conoscenza
• 3 moduli
• Peer review dei prodotti di gruppo
• Rielaborazione continua delle teorie nelle discussioni e nei prodotti
Sviluppare la
conoscenza attraverso
trasformazione e
creatività
• Fonti teoriche, esperienze concrete, discussione tra pari, interventi di
esperti, formati multimediali, diari di apprendimento, schede di auto-
osservazione, brainstorming
• Passaggio dalla conoscenza teorica a quella pratica
Ibridare le pratiche di
conoscenza
• Conoscenza e sperimentazione delle pratiche di progettazione didattica
Fornire strumenti di
mediazione flessibile
• Strumenti diversificati: Piattaforma Moodle, Google Drive, Padlet
Il metodo
Domande Dati Metodo di analisi
Quali competenze
ritengono di aver
appreso gli studenti
partecipanti al corso?
• Quali competenze gli
studenti ritengono di aver
raggiunto?
52 Learning
Diaries
43 CKP-
questionnaires
Qualitativa del
contenuto
SPSS
• Come cambiano senso di
auto-efficacia e
motivazione?
43 CKP-
questionnaires
SPSS
In che modo
l’intervento sollecita
l’apprendimento di
conoscenze?
• Quali risultati gli studenti
conseguono
nell’apprendimento dei
contenuti curriculari?
64 Test prova
d’esame
Quantitativa:
medie e T di
Student
• Quali conoscenze gli studenti
ritengono di aver appreso?
52 Learning
Diaries
43 CKP-
questionnaires
Qualitativa del
contenuto
SPSS
Studio di caso via multi-metodo
Varietà di dati e sistemi di analisi
per indagare in profondità il fenomeno osservato
Questionario
Contextual Knowledge Practices
(Muukkonen et. al., 2016)
3 scale pre- post- su capacità,
motivazione e auto-efficacia
21 items Likert-scale a 5 punti
7 scale post- su
apprendimento di
competenze e conoscenze
27 items Likert-scale a 5
punti
3 domande aperte
di gradimento e
opinioni sul corso
Anonimo
Auto-somministrato
pre- post corso
Moduli Google Drive
Il Learning Diary
Primo
modulo
Secondo
modulo
Terzo
modulo
Cosa ho imparato di nuovo in
questo modulo? Cosa so o so fare
che prima non sapevo?
Qualcosa ha cambiato il mio
modo di pensare?
Come mai?
Cosa non ho capito?
Cosa ha fatto il gruppo in questo
modulo?
Cosa ho fatto io?
Copia incolla il tuo intervento che
ritieni più significativo nel modulo
appena concluso
Competenze:
il questionario post-
(N=46)
4
3,91
4
3,9
3,74
3,34
3,87
Imparare a collaborare su oggetti condivisi
Integrare il lavoro individuale e collaborativo
Sviluppare i prodotti attraverso il feedback
degli altri
Sviluppo continuo degli oggetti di
conoscenza
Comprendere discipline e pratiche diverse
Collaborare e comunicare in modo
interdisciplinare
Imparare a sfruttare la tecnologia
Sviluppo di competenze, conoscenze e atteggiamenti:
i Learning diaries
(N=53; F=27, M=26)
45,1
28,6
21,4
35,8
55,6
12,6
19,1 15,8
11,0
mod 1 mod 2 mod 3
Apprendimenti riferiti al modulo
Competenze Conoscenze Atteggiamenti
Competen
ze
40%
Conoscenz
e
41%
Atteggiam
enti
19%
Apprendimenti complessivi
38
43
19
42
38
20
Competenze Conoscenze Atteggiamenti
Apprendimenti per genere
F M
39% 39%
22%
40%
45%
16%
Competenze Conoscenze Atteggiamenti
Apprendimento per ruolo
R NR
Sviluppo di competenze, conoscenze e atteggiamenti:
i Learning diaries (N=53; F=27, M=26)
Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3
Oggetto Il bravo insegnante
Esperienze d’uso con le
tecnologie
Lo scenario pedagogico
Attività
Discussione, visione video,
creazione mappa
concettuale
Brainstorming, discussione,
schede descrittive, bozza di
progetto
Definizione dello scenario
e presentazione, peer
review
Strumenti Moodle, ppt Moodle, Padlet, ppt Moodle, Drive, ppt
Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3
Conoscenze apprese
Caratteristiche del bravo
insegnante, conoscenze
informatiche
Comunità di pratica e
apprendimento,
potenzialità delle
tecnologie didattiche
Esistenza e uso di nuovi
strumenti ITC, messa in
pratica di quanto appreso
nei moduli precedenti
Competenze promosse
Collaborazione, pensiero
critico, uso di nuovi
strumenti ICT,
comunicazione
Collaborazione finalizzata
all’obiettivo, rispetto delle
scadenze
Progettazione, applicazione
pratica dei concetti teorici,
rispetto degli impegni
Atteggiamenti sviluppati
Rivisitazione rapporto
docente-studente,
riconoscimento lavoro di
gruppo e ruolo tecnologie
Visione critica delle
tecnologie, valorizzazione
dell’opinione altrui,
accettazione della critica
Fiducia nelle proprie
possibilità, Confermato
riconoscimento importanza
del lavoro di gruppo
Senso di auto-efficacia, motivazione e capacità:
il questionario pre-post
(N=43; F=24, M=19)
3,6
3,53
3,86
3,63
3,95
3,53
4,03
3,79
Work competence
Work engagement
Self efficacy
Totale
Post Pre
Generale percezione di miglioramento, con differenze statisticamente
significative, sia per la scala di Work competence (t=-4.48(42) p<.01), sia per la
scala di Self efficacy (t=-2.955(42) p<.01).
Per la scala di Work engagement risultano differenze statisticamente significative
fra maschi e femmine in uscita (anova a una via f=6,343(42) p=.016).
Risultati di apprendimento:
il test per la prova d’esame
(N=71; Fr=46 - NFr=35)
T di student 1,833 gdl 72 p<.05
17,82
16,34
Fr NFr
Media Fr e NFr
Fr NFr
Caratteristiche della prova
Per tutti
2 sequenze V-F
5 scelta multipla
2 aperte
Valutazione finale
Frequentanti
Non
Frequentanti
Al punteggio della
prova si aggiunge
la valutazione
dell’attività (totale
32 punti)
La prova è
integrata da altre
domande su libri a
scelta (totale 32
punti)
Confronto tra le risposte alla parte
di domande comune
Grazie!
Appendici
• Supporti per l’intervento didattico
• Lo scenario pedagogico
• Il modulo feedback
• Prodotti / Interazioni
• Una mappa concettuale
• Una bozza di progetto in ppt
• Estratti di un modulo feedback
• Discussione «Esperienze di uso delle tecnologie»
• Costruzione condivisa dello scenario
• Strumenti di raccolta e analisi
• Il questionario CKP
Supporti: lo scenario pedagogico
Titolo del progetto:
Contesto pedagogico:
Popolazione(i) target:
N.° di studenti:
Settori d’interesse/Discipline:
Durata del corso:
Obiettivi:
La progettazione pedagogica:
Il ruolo del docente:
Gli Strumenti ICT:
Specificare quale può essere il valore aggiunto delle tecnologie:
Supporti: il modulo dei feedback reciproci
• Come valutate la trattazione delle singole sezioni dello scenario in termini di accuratezza e
completezza?
• Quali suggerimenti avete per migliorarla?
• Come valutate la progettazione in riferimento a:
• Collaborazione
• Valutazione
• Uso delle tecnologie
• Quali suggerimenti avete per rafforzare questi aspetti?
• In che modo le attività previste permettono, secondo voi, di raggiungere gli obiettivi prefissati?
• Se no, cosa cambiereste?
• Le attività e gli strumenti sono adeguati al target?
• Se no, cosa cambiereste?
• Il valore aggiunto dalle tecnologie è chiaro e reale?
• Se no, come potrebbe diventarlo?
• Insegnante, strumenti, attività … conducono a una didattica realmente costruttivista?
• Se no, perché?
• Il progetto nel complesso vi sembra fattibile? Ci sono ostacoli che non sono stati considerati? In che
modo si possono superare?
• Cosa importereste di questo progetto nel vostro?
• Cosa trasferireste in questo progetto del vostro?
Prodotti: una mappa concettuale
Prodotti: introduzione di una bozza di scenario
Prodotti: estratti di un modulo feedback
● Nella progettazione pedagogica sono ben studiati e previsti i momenti di collaborazione?
E i momenti di valutazione?
Sì, sono entrambi ben curati, prevedono infatti un momento di scambio interpersonale con la
tecnica del Jigsaw e un interscambio virtuale nel Knowledge Forum. Per quanto concerne la
valutazione non è ben chiaro come venga effettuata.
Come si potrebbero arricchire, se non ben previsti?
Sarebbe meglio specificare a chi è rivolto il questionario di valutazione e da chi viene
compilato. Non si capisce infatti se gli alunni debbano fare un’autovalutazione o se debbano
somministrare il questionario agli insegnanti.
● Il valore aggiunto dalle tecnologie è chiaro e reale?
E’ abbastanza chiaro l’utilizzo che si fa delle tecnologie, ma non è facile capire come le
tecnologie possano portare a una maggiore conoscenza.
Se no, come potrebbe diventarlo?
Come già detto, dovrebbe essere meglio specificato l’intento del progetto.
● Cosa importereste di questo progetto nel vostro?
La progettazione in piccoli step delle fasi, che nel nostro progetto invece sono divise in grandi
macro-fasi.
● Cosa trasferireste in questo progetto del vostro?
Un uso maggiormente definito di quali tecnologie vengono usate.
Interazioni: discussione su Esperienze di
uso delle tecnologie
Processi: costruzione condivisa dello scenario
Strumenti: il Questionario CKP
PRE- POST-
1 Da 1 a 10 quanto ritieni di essere a tuo agio con l'uso delle tecnologie
2 Valuta, usando una scala 1-5 (1=fortemente in disaccordo, 5:
fortemente d'accordo) quanto queste affermazioni descrivono i tuoi
studi e le tue attuali competenze
2a Ritengo che i miei studi abbiano veramente un significato e uno scopo
2b Mi è facile esporre i miei pensieri e le mie idee agli altri
2c Mi aspetto di riuscire bene nei miei studi
2d Quando studio, mi sento pieno/a di energia
2e So come pianificare il lavoro di gruppo per rispettare le scadenze
2f Il tempo vola quando studio
2g Credo proprio di poter comprendere i materiali più complessi che mi
vengono presentati nei miei studi
2h So come organizzare il lavoro di gruppo efficacemente insieme agli altri
membri del gruppo
2i Quando studio mi sento forte e capace
2l Opinioni diverse e divergenze migliorano i risultati del lavoro di gruppo
2m Sono entusiasta dei miei studi
2n Ho fiducia di poter imparare i concetti principali insegnati nei miei corsi
2o So lavorare in gruppo in una modalità “orientata all'obiettivo”
2p Quando studio, mi dimentico di tutto il resto intorno a me
2q Credo che prenderò un buon voto in questo corso
2r So come sviluppare prodotti (schemi, report, etc) collaborativamente
con altri
2s I miei studi mi ispirano
2t So come usare le tecnologie in molti modi durante il lavoro
collaborativo
2u Quando mi sveglio al mattino, voglio davvero andare a lezione
2v Sono certo/a di poter padroneggiare le competenze promosse nel mio
corso
2z Sono molto coinvolto/a nei miei studi
POST
3 Valuta, usando una scala 1-5 (1=per niente, 5: moltissimo) quanto queste
affermazioni descrivono ciò che hai imparato in questo corso. Ho imparato:
3a a valutare lo svilupparsi di un prodotto condiviso
3b a lavorare su prodotti che verranno utilizzati successivamente
3c nuovi aspetti sulle pratiche/sul modo di lavorare propri di diverse
organizzazioni/gruppi
3d a chiedere informazioni rispetto alle pratiche/procedure proprie di altri campi
3e ad utilizzare la tecnologia come mezzo per far progredire il lavoro collaborativo
3g ad utilizzare varie applicazioni digitali e ad utilizzarle assieme quando serve
3f a comprendere quanto la competenza degli altri sia importante nel momento
in cui si sviluppano prodotti
3l a coordinarmi con gli altri nello sviluppare collaborativamente un prodotto (ad
es. report, modelli)
3h a lavorare su prodotti condivisi migliorandoli in modo graduale
3m ad assumermi la responsabilità per il lavoro di gruppo
3n a definire sotto-obiettivi utili al lavoro collaborativo
3° a promuovere le mie capacità con esperti di altri settori o in altri campi
3p a considerare le potenzialità delle tecnologie più di quanto facessi prima
3q a considerare il modo di lavorare proprio di persone con competenze differenti
3r a valutare quanto impegno sia richiesto nello sviluppare un prodotto
3s a costruire collaborativamente un prodotto per mezzo delle tecnologie
3t a collaborare con persone esperte in altri campi
3u a ricevere feedback sui miei prodotti e usarli per svilupparli in futuro
3v a portare a termine compiti complessi collaborando con altri
3z a commentare il lavoro degli altri
3w a pianificare il lavoro collaborativo
3y a sviluppare un'idea insieme agli altri
3j a capire il valore di commentare il lavoro in progress
3k ad impegnarmi nel portare a termine i prodotti
3i a comprendere quanto sia utile imparare le pratiche di lavoro di altri ambiti
3ì a comprendere i vantaggi del lavorare in gruppo
3ù ad applicare le mie competenze ad altri campi

More Related Content

What's hot

Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
doncarletto
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
piuscuola
 
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
Design Didattico
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Carlo Mariani
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Ippolita Gallo Ippolita
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento imartini
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
Carlo Mariani
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
miriam divendra
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
doncarletto
 
Insegnare Agile
Insegnare AgileInsegnare Agile
Insegnare Agile
Marcello Missiroli
 
Scheda di programmazione attività webquest
Scheda di programmazione attività webquestScheda di programmazione attività webquest
Scheda di programmazione attività webquest
ROBERTA SANTORO
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
Simonetta Bettinotti
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
informistica
 
Struttura del corso lim e lezione circolare2
Struttura del corso lim e lezione circolare2Struttura del corso lim e lezione circolare2
Struttura del corso lim e lezione circolare2
ROBERTA SANTORO
 
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
ROBERTA SANTORO
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
doncarletto
 

What's hot (20)

Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
Didattica laboratoriale f maurizi_7-05-2010
 
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
"Le Metodologie Attive" Convegno Assisi 21 Ottobre 2016
 
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazioneCostruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
Costruzione di prove autentiche e di rubriche di valutazione
 
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita GalloStrategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
Strategie di apprendimento collaborativo by Ippolita Gallo
 
Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento Ambienti apprendimento
Ambienti apprendimento
 
Monitoraggio Riforma
Monitoraggio RiformaMonitoraggio Riforma
Monitoraggio Riforma
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
Fare didattica per le competenze, dalla teoria alla pratica per una didattica...
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Insegnare Agile
Insegnare AgileInsegnare Agile
Insegnare Agile
 
Scheda di programmazione attività webquest
Scheda di programmazione attività webquestScheda di programmazione attività webquest
Scheda di programmazione attività webquest
 
Castoldi
CastoldiCastoldi
Castoldi
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Struttura del corso lim e lezione circolare2
Struttura del corso lim e lezione circolare2Struttura del corso lim e lezione circolare2
Struttura del corso lim e lezione circolare2
 
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
Scheda di programmazione attività laboratoriale 2017
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
 
Compito di prestazione
Compito di prestazioneCompito di prestazione
Compito di prestazione
 

Similar to Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI secolo

Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Enrica Ena
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecMIUR
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenariicdelpo
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
Gianfranco Marini
 
Dall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al webDall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al web
Giuseppe Campanella
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
Flavia Giannoli
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
EsperoSrl
 
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleCome gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Giovanni Marconato
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progettocricla04
 
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreSeminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreMario Giampaolo
 
Struttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro robertaStruttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro roberta
ROBERTA SANTORO
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
Pier Giuseppe
 
Progettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneProgettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazione
Andrea Mangiatordi
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
CKBGShare
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
sepulvi
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
sepulvi
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
Giovanni Marconato
 
Documentare Una Esperienza Turchi
Documentare Una Esperienza  TurchiDocumentare Una Esperienza  Turchi
Documentare Una Esperienza Turchi
mariavivo
 

Similar to Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI secolo (20)

Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
Service Design Thinking per insegnanti: un'applicazione alla classe capovolta.
 
Presentazione progetto Didatec
Presentazione progetto DidatecPresentazione progetto Didatec
Presentazione progetto Didatec
 
Nuovi scenari
Nuovi scenariNuovi scenari
Nuovi scenari
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
Sob
Sob Sob
Sob
 
Dall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al webDall'aula alla classe virtuale al web
Dall'aula alla classe virtuale al web
 
Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?Chi ha paura della didattica attiva?
Chi ha paura della didattica attiva?
 
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
Didattica attiva e sviluppo della creatività in Higher Education: una relazio...
 
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione ProfessionaleCome gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
Come gli insegnanti usano Moodle nella Formazione Professionale
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progetto
 
Presentazione progetto
Presentazione progettoPresentazione progetto
Presentazione progetto
 
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma TreSeminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
Seminario SIRD Roma 2014 Università Roma Tre
 
Struttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro robertaStruttura del corso di santoro roberta
Struttura del corso di santoro roberta
 
Curriculum
CurriculumCurriculum
Curriculum
 
Progettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazioneProgettazione universale in educazione
Progettazione universale in educazione
 
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...Donatella Persico -  Instructional design e learning design per le attività c...
Donatella Persico - Instructional design e learning design per le attività c...
 
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
Antonella Turchi, Innovazione didattica supportata dalle tecnologie. Uno stud...
 
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
Roberta Tosi, Strumenti e metodi TQM dalla ricerca AMICO 2018
 
Apprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologieApprendimento significativo con le tecnologie
Apprendimento significativo con le tecnologie
 
Documentare Una Esperienza Turchi
Documentare Una Esperienza  TurchiDocumentare Una Esperienza  Turchi
Documentare Una Esperienza Turchi
 

More from Collaborative Knowledge Building Group

EXERGAMING E INVECCHIAMENTO
EXERGAMING E INVECCHIAMENTOEXERGAMING E INVECCHIAMENTO
EXERGAMING E INVECCHIAMENTO
Collaborative Knowledge Building Group
 
Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un...
 Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un... Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un...
Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un...
Collaborative Knowledge Building Group
 
LE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILE
LE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILELE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILE
LE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILE
Collaborative Knowledge Building Group
 
Videogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitori
Videogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitoriVideogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitori
Videogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitori
Collaborative Knowledge Building Group
 
Learning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge building
Learning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge buildingLearning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge building
Learning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge building
Collaborative Knowledge Building Group
 
Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...
Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...
Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...
Collaborative Knowledge Building Group
 
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Collaborative Knowledge Building Group
 
L'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del se
L'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del seL'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del se
L'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del se
Collaborative Knowledge Building Group
 
Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...
Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...
Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...
Collaborative Knowledge Building Group
 
Fisica e Biofisica per Osteopati: applicazione dell’approccio trialogico in u...
Fisica e Biofisica per Osteopati: applicazione dell’approccio trialogico in u...Fisica e Biofisica per Osteopati: applicazione dell’approccio trialogico in u...
Fisica e Biofisica per Osteopati: applicazione dell’approccio trialogico in u...
Collaborative Knowledge Building Group
 
The Bayes' Classroom at Work
The Bayes' Classroom at WorkThe Bayes' Classroom at Work
The Bayes' Classroom at Work
Collaborative Knowledge Building Group
 
Avanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIREAvanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIRE
Collaborative Knowledge Building Group
 
Ecosistemi di apprendimento e loro intelligenza
Ecosistemi di apprendimento e loro intelligenzaEcosistemi di apprendimento e loro intelligenza
Ecosistemi di apprendimento e loro intelligenza
Collaborative Knowledge Building Group
 
Social collaboration on Open Data: from comprehension to co-creation
Social collaboration on Open Data: from comprehension to co-creationSocial collaboration on Open Data: from comprehension to co-creation
Social collaboration on Open Data: from comprehension to co-creation
Collaborative Knowledge Building Group
 

More from Collaborative Knowledge Building Group (14)

EXERGAMING E INVECCHIAMENTO
EXERGAMING E INVECCHIAMENTOEXERGAMING E INVECCHIAMENTO
EXERGAMING E INVECCHIAMENTO
 
Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un...
 Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un... Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un...
Il feedback valutativo tra pari in un corso universitario: costruzione di un...
 
LE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILE
LE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILELE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILE
LE TECNOLOGIE PORTATILI A SUPPORTO DEL TURISMO INFANTILE
 
Videogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitori
Videogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitoriVideogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitori
Videogiochi a scuola? L'atteggiamento dei genitori
 
Learning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge building
Learning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge buildingLearning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge building
Learning lives of digital youth – studying trajectories of knowledge building
 
Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...
Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...
Game@school La sperimentazione di un gioco di ruolo per la didattica delle sc...
 
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
Blended Learning in un contesto universitario: la percezione dell’efficacia d...
 
L'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del se
L'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del seL'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del se
L'apprendimento blended a supporto dell'esperienza democratica del se
 
Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...
Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...
Ci mettiamo la Faccia? e le mani... Il ruolo dei gesti significativi nei vide...
 
Fisica e Biofisica per Osteopati: applicazione dell’approccio trialogico in u...
Fisica e Biofisica per Osteopati: applicazione dell’approccio trialogico in u...Fisica e Biofisica per Osteopati: applicazione dell’approccio trialogico in u...
Fisica e Biofisica per Osteopati: applicazione dell’approccio trialogico in u...
 
The Bayes' Classroom at Work
The Bayes' Classroom at WorkThe Bayes' Classroom at Work
The Bayes' Classroom at Work
 
Avanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIREAvanguardie Educative INDIRE
Avanguardie Educative INDIRE
 
Ecosistemi di apprendimento e loro intelligenza
Ecosistemi di apprendimento e loro intelligenzaEcosistemi di apprendimento e loro intelligenza
Ecosistemi di apprendimento e loro intelligenza
 
Social collaboration on Open Data: from comprehension to co-creation
Social collaboration on Open Data: from comprehension to co-creationSocial collaboration on Open Data: from comprehension to co-creation
Social collaboration on Open Data: from comprehension to co-creation
 

Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI secolo

  • 1. Un modello di didattica universitaria per apprendere le competenze del XXI secolo Nadia Sansone, Ilaria Bortolotti, Donatella Cesareni nadia.sansone@uniroma1.it
  • 2. Impianto teorico L’approccio teorico: il Trialogical Learning Il framework • Psicologia Culturale e Teoria dell’Attività (Engestrom, 1987; Leont’ev, 1981) • Knowledge Building (Scardamalia & Bereiter, 1999, 2006) • Ruolo delle tecnologie – Principio dell’esternalizzazione (Bruner, 1996) Competenze di Knowledge Work
  • 3. Obiettivi L’obiettivo generale dello studio è quello di osservare l’impatto del TLA sull’apprendimento. Domande di ricerca: Quali competenze ritengono di aver messo in campo gli studenti partecipanti al corso? Come cambiano motivazione e senso di auto-efficacia? In che modo l’intervento sollecita l’apprendimento di conoscenze?
  • 4. Il contesto Corso di Pedagogia Sperimentale – Laurea Triennale Durata: 10 settimane divise in 3 moduli Partecipanti: 55 studenti (F=28; M=27) divisi in gruppi di 8-10 Blended Learning Lezioni settimanali e attività online in parallelo In aula: lezione miliare, attività collaborative, discussioni, Role Taking Online: discussioni guidate, costruzione di prodotti, Role Taking, Learning Diary
  • 5. Il modello teorico applicato al corso Design Principles Implementazione nel corso Organizzare attività intorno ad oggetti condivisi • Oggetti: mappe concettuali dei contenuti teorici; versioni preliminari e definitive dell’oggetto finale > lo scenario pedagogico destinato a insegnanti di diversi livelli formativi Sostenere l’interazione tra livelli personali e sociali • 6 gruppi di 8-10 studenti • Assegnazione a rotazione di 5 ruoli per gruppo • Discussioni e prodotti di gruppo Promuovere processi a lungo termine nell’avanzamento della conoscenza • 3 moduli • Peer review dei prodotti di gruppo • Rielaborazione continua delle teorie nelle discussioni e nei prodotti Sviluppare la conoscenza attraverso trasformazione e creatività • Fonti teoriche, esperienze concrete, discussione tra pari, interventi di esperti, formati multimediali, diari di apprendimento, schede di auto- osservazione, brainstorming • Passaggio dalla conoscenza teorica a quella pratica Ibridare le pratiche di conoscenza • Conoscenza e sperimentazione delle pratiche di progettazione didattica Fornire strumenti di mediazione flessibile • Strumenti diversificati: Piattaforma Moodle, Google Drive, Padlet
  • 6. Il metodo Domande Dati Metodo di analisi Quali competenze ritengono di aver appreso gli studenti partecipanti al corso? • Quali competenze gli studenti ritengono di aver raggiunto? 52 Learning Diaries 43 CKP- questionnaires Qualitativa del contenuto SPSS • Come cambiano senso di auto-efficacia e motivazione? 43 CKP- questionnaires SPSS In che modo l’intervento sollecita l’apprendimento di conoscenze? • Quali risultati gli studenti conseguono nell’apprendimento dei contenuti curriculari? 64 Test prova d’esame Quantitativa: medie e T di Student • Quali conoscenze gli studenti ritengono di aver appreso? 52 Learning Diaries 43 CKP- questionnaires Qualitativa del contenuto SPSS Studio di caso via multi-metodo Varietà di dati e sistemi di analisi per indagare in profondità il fenomeno osservato
  • 7. Questionario Contextual Knowledge Practices (Muukkonen et. al., 2016) 3 scale pre- post- su capacità, motivazione e auto-efficacia 21 items Likert-scale a 5 punti 7 scale post- su apprendimento di competenze e conoscenze 27 items Likert-scale a 5 punti 3 domande aperte di gradimento e opinioni sul corso Anonimo Auto-somministrato pre- post corso Moduli Google Drive
  • 8. Il Learning Diary Primo modulo Secondo modulo Terzo modulo Cosa ho imparato di nuovo in questo modulo? Cosa so o so fare che prima non sapevo? Qualcosa ha cambiato il mio modo di pensare? Come mai? Cosa non ho capito? Cosa ha fatto il gruppo in questo modulo? Cosa ho fatto io? Copia incolla il tuo intervento che ritieni più significativo nel modulo appena concluso
  • 9. Competenze: il questionario post- (N=46) 4 3,91 4 3,9 3,74 3,34 3,87 Imparare a collaborare su oggetti condivisi Integrare il lavoro individuale e collaborativo Sviluppare i prodotti attraverso il feedback degli altri Sviluppo continuo degli oggetti di conoscenza Comprendere discipline e pratiche diverse Collaborare e comunicare in modo interdisciplinare Imparare a sfruttare la tecnologia
  • 10. Sviluppo di competenze, conoscenze e atteggiamenti: i Learning diaries (N=53; F=27, M=26) 45,1 28,6 21,4 35,8 55,6 12,6 19,1 15,8 11,0 mod 1 mod 2 mod 3 Apprendimenti riferiti al modulo Competenze Conoscenze Atteggiamenti Competen ze 40% Conoscenz e 41% Atteggiam enti 19% Apprendimenti complessivi 38 43 19 42 38 20 Competenze Conoscenze Atteggiamenti Apprendimenti per genere F M 39% 39% 22% 40% 45% 16% Competenze Conoscenze Atteggiamenti Apprendimento per ruolo R NR
  • 11. Sviluppo di competenze, conoscenze e atteggiamenti: i Learning diaries (N=53; F=27, M=26) Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Oggetto Il bravo insegnante Esperienze d’uso con le tecnologie Lo scenario pedagogico Attività Discussione, visione video, creazione mappa concettuale Brainstorming, discussione, schede descrittive, bozza di progetto Definizione dello scenario e presentazione, peer review Strumenti Moodle, ppt Moodle, Padlet, ppt Moodle, Drive, ppt Modulo 1 Modulo 2 Modulo 3 Conoscenze apprese Caratteristiche del bravo insegnante, conoscenze informatiche Comunità di pratica e apprendimento, potenzialità delle tecnologie didattiche Esistenza e uso di nuovi strumenti ITC, messa in pratica di quanto appreso nei moduli precedenti Competenze promosse Collaborazione, pensiero critico, uso di nuovi strumenti ICT, comunicazione Collaborazione finalizzata all’obiettivo, rispetto delle scadenze Progettazione, applicazione pratica dei concetti teorici, rispetto degli impegni Atteggiamenti sviluppati Rivisitazione rapporto docente-studente, riconoscimento lavoro di gruppo e ruolo tecnologie Visione critica delle tecnologie, valorizzazione dell’opinione altrui, accettazione della critica Fiducia nelle proprie possibilità, Confermato riconoscimento importanza del lavoro di gruppo
  • 12. Senso di auto-efficacia, motivazione e capacità: il questionario pre-post (N=43; F=24, M=19) 3,6 3,53 3,86 3,63 3,95 3,53 4,03 3,79 Work competence Work engagement Self efficacy Totale Post Pre Generale percezione di miglioramento, con differenze statisticamente significative, sia per la scala di Work competence (t=-4.48(42) p<.01), sia per la scala di Self efficacy (t=-2.955(42) p<.01). Per la scala di Work engagement risultano differenze statisticamente significative fra maschi e femmine in uscita (anova a una via f=6,343(42) p=.016).
  • 13. Risultati di apprendimento: il test per la prova d’esame (N=71; Fr=46 - NFr=35) T di student 1,833 gdl 72 p<.05 17,82 16,34 Fr NFr Media Fr e NFr Fr NFr Caratteristiche della prova Per tutti 2 sequenze V-F 5 scelta multipla 2 aperte Valutazione finale Frequentanti Non Frequentanti Al punteggio della prova si aggiunge la valutazione dell’attività (totale 32 punti) La prova è integrata da altre domande su libri a scelta (totale 32 punti) Confronto tra le risposte alla parte di domande comune
  • 15. Appendici • Supporti per l’intervento didattico • Lo scenario pedagogico • Il modulo feedback • Prodotti / Interazioni • Una mappa concettuale • Una bozza di progetto in ppt • Estratti di un modulo feedback • Discussione «Esperienze di uso delle tecnologie» • Costruzione condivisa dello scenario • Strumenti di raccolta e analisi • Il questionario CKP
  • 16. Supporti: lo scenario pedagogico Titolo del progetto: Contesto pedagogico: Popolazione(i) target: N.° di studenti: Settori d’interesse/Discipline: Durata del corso: Obiettivi: La progettazione pedagogica: Il ruolo del docente: Gli Strumenti ICT: Specificare quale può essere il valore aggiunto delle tecnologie:
  • 17. Supporti: il modulo dei feedback reciproci • Come valutate la trattazione delle singole sezioni dello scenario in termini di accuratezza e completezza? • Quali suggerimenti avete per migliorarla? • Come valutate la progettazione in riferimento a: • Collaborazione • Valutazione • Uso delle tecnologie • Quali suggerimenti avete per rafforzare questi aspetti? • In che modo le attività previste permettono, secondo voi, di raggiungere gli obiettivi prefissati? • Se no, cosa cambiereste? • Le attività e gli strumenti sono adeguati al target? • Se no, cosa cambiereste? • Il valore aggiunto dalle tecnologie è chiaro e reale? • Se no, come potrebbe diventarlo? • Insegnante, strumenti, attività … conducono a una didattica realmente costruttivista? • Se no, perché? • Il progetto nel complesso vi sembra fattibile? Ci sono ostacoli che non sono stati considerati? In che modo si possono superare? • Cosa importereste di questo progetto nel vostro? • Cosa trasferireste in questo progetto del vostro?
  • 18. Prodotti: una mappa concettuale
  • 19. Prodotti: introduzione di una bozza di scenario
  • 20. Prodotti: estratti di un modulo feedback ● Nella progettazione pedagogica sono ben studiati e previsti i momenti di collaborazione? E i momenti di valutazione? Sì, sono entrambi ben curati, prevedono infatti un momento di scambio interpersonale con la tecnica del Jigsaw e un interscambio virtuale nel Knowledge Forum. Per quanto concerne la valutazione non è ben chiaro come venga effettuata. Come si potrebbero arricchire, se non ben previsti? Sarebbe meglio specificare a chi è rivolto il questionario di valutazione e da chi viene compilato. Non si capisce infatti se gli alunni debbano fare un’autovalutazione o se debbano somministrare il questionario agli insegnanti. ● Il valore aggiunto dalle tecnologie è chiaro e reale? E’ abbastanza chiaro l’utilizzo che si fa delle tecnologie, ma non è facile capire come le tecnologie possano portare a una maggiore conoscenza. Se no, come potrebbe diventarlo? Come già detto, dovrebbe essere meglio specificato l’intento del progetto. ● Cosa importereste di questo progetto nel vostro? La progettazione in piccoli step delle fasi, che nel nostro progetto invece sono divise in grandi macro-fasi. ● Cosa trasferireste in questo progetto del vostro? Un uso maggiormente definito di quali tecnologie vengono usate.
  • 21. Interazioni: discussione su Esperienze di uso delle tecnologie
  • 23. Strumenti: il Questionario CKP PRE- POST- 1 Da 1 a 10 quanto ritieni di essere a tuo agio con l'uso delle tecnologie 2 Valuta, usando una scala 1-5 (1=fortemente in disaccordo, 5: fortemente d'accordo) quanto queste affermazioni descrivono i tuoi studi e le tue attuali competenze 2a Ritengo che i miei studi abbiano veramente un significato e uno scopo 2b Mi è facile esporre i miei pensieri e le mie idee agli altri 2c Mi aspetto di riuscire bene nei miei studi 2d Quando studio, mi sento pieno/a di energia 2e So come pianificare il lavoro di gruppo per rispettare le scadenze 2f Il tempo vola quando studio 2g Credo proprio di poter comprendere i materiali più complessi che mi vengono presentati nei miei studi 2h So come organizzare il lavoro di gruppo efficacemente insieme agli altri membri del gruppo 2i Quando studio mi sento forte e capace 2l Opinioni diverse e divergenze migliorano i risultati del lavoro di gruppo 2m Sono entusiasta dei miei studi 2n Ho fiducia di poter imparare i concetti principali insegnati nei miei corsi 2o So lavorare in gruppo in una modalità “orientata all'obiettivo” 2p Quando studio, mi dimentico di tutto il resto intorno a me 2q Credo che prenderò un buon voto in questo corso 2r So come sviluppare prodotti (schemi, report, etc) collaborativamente con altri 2s I miei studi mi ispirano 2t So come usare le tecnologie in molti modi durante il lavoro collaborativo 2u Quando mi sveglio al mattino, voglio davvero andare a lezione 2v Sono certo/a di poter padroneggiare le competenze promosse nel mio corso 2z Sono molto coinvolto/a nei miei studi POST 3 Valuta, usando una scala 1-5 (1=per niente, 5: moltissimo) quanto queste affermazioni descrivono ciò che hai imparato in questo corso. Ho imparato: 3a a valutare lo svilupparsi di un prodotto condiviso 3b a lavorare su prodotti che verranno utilizzati successivamente 3c nuovi aspetti sulle pratiche/sul modo di lavorare propri di diverse organizzazioni/gruppi 3d a chiedere informazioni rispetto alle pratiche/procedure proprie di altri campi 3e ad utilizzare la tecnologia come mezzo per far progredire il lavoro collaborativo 3g ad utilizzare varie applicazioni digitali e ad utilizzarle assieme quando serve 3f a comprendere quanto la competenza degli altri sia importante nel momento in cui si sviluppano prodotti 3l a coordinarmi con gli altri nello sviluppare collaborativamente un prodotto (ad es. report, modelli) 3h a lavorare su prodotti condivisi migliorandoli in modo graduale 3m ad assumermi la responsabilità per il lavoro di gruppo 3n a definire sotto-obiettivi utili al lavoro collaborativo 3° a promuovere le mie capacità con esperti di altri settori o in altri campi 3p a considerare le potenzialità delle tecnologie più di quanto facessi prima 3q a considerare il modo di lavorare proprio di persone con competenze differenti 3r a valutare quanto impegno sia richiesto nello sviluppare un prodotto 3s a costruire collaborativamente un prodotto per mezzo delle tecnologie 3t a collaborare con persone esperte in altri campi 3u a ricevere feedback sui miei prodotti e usarli per svilupparli in futuro 3v a portare a termine compiti complessi collaborando con altri 3z a commentare il lavoro degli altri 3w a pianificare il lavoro collaborativo 3y a sviluppare un'idea insieme agli altri 3j a capire il valore di commentare il lavoro in progress 3k ad impegnarmi nel portare a termine i prodotti 3i a comprendere quanto sia utile imparare le pratiche di lavoro di altri ambiti 3ì a comprendere i vantaggi del lavorare in gruppo 3ù ad applicare le mie competenze ad altri campi