SlideShare a Scribd company logo
Internet, comunità virtuali
      e intelligenza collettiva




1
Le metafore di internet

 Statico/dinamico
 Meccanico/organico

 Pierre Lévy/Derrick de Kerckhove

 Intelligenza collettiva/intelligenza
  connettiva




2
Pierre Lévy

E’ uno dei più interessanti “media
philosopher” del momento ed è seguito in
Italia nel mondo cyber e multimediale fin dalla
pubblicazione del suo libro Le tecnologie
dell’intelligenza. L’avvenire del pensiero
nell’era dell’informatica, Synergon, 1992



   3
La metafora dell’impatto

 la tecnologia è forse un agente
  autonomo, separato dalla società e
  dalla cultura, che sarebbero entità
  passive colpite da un elemento
  esterno?
 La tecnologia è determinante o
  condizionante?


4
Cyberspazio

E’ Il nuovo ambiente di comunicazione
emergente dall’interconnessione mondiale
dei computer. Il termine non designa soltanto
l’infrastruttura materiale della comunicazione
digitale, ma anche l’oceanico universo di
informazioni che ospita, insieme agli esseri
umani che ci navigano e lo alimentano


  5
Cybercultura


Insieme delle tecniche (materiali e
intellettuali), delle pratiche, delle attitudini,
delle modalità di pensiero e dei valori che si
sviluppano in concomitanza con la crescita
del cyberspazio



 6
Limiti del
    cyberspazio/cybercultura
 Isolamento e superlavoro cognitivo
 Dipendenza
 Prevaricazione e controllo
 Sfruttamento
 Stupidità collettiva (chiacchiera,
  rumore, conformismo della rete e
  delle comunità virtuali, accumulazione
  di dati privi di contenuto informativo…)

7
Pregi del
    cyberspazio/cybercultura
 Virtualità
 Universalità

 Interconnessione, comunità virtuali e
  intelligenza collettiva




8
Virtuale

 Filosofia
 Senso comune

 Informatico (digitale )




9
Mondo virtuale

1.   Nel senso della calcolabilità
     informatica
2.   Nel senso del dispositivo informatico
3.   Nel senso tecnologico ristretto




10
Calcolabilità informatica 1

     Universo di possibili calcolabile a
     partire da un modello digitale e dagli
     input forniti da un utente




11
Calcolabilità informatica 2

     Insieme dei messaggi che possono
     essere trasmessi rispettivamente da:
     programmi per la scrittura, il disegno o
     la musica; sistemi ipertestuali; data-
     base; sistemi esperti; simulazioni
     interattive



12
Dispositivo informativo 1

     Il messaggio è uno spazio di
     interazione per prossimità nel quale
     l’esploratore può controllare
     direttamente il suo rappresentante




13
Calcolabilità informatica 2

 Giochi di ruolo in rete
 Videogiochi

 Simulatori di volo

 Realtà virtuali




14
Senso tecnologico ristretto 1

Illusione di interazione sensomotoria
   con un modello informatico




15
Senso tecnologico ristretto 2

     Utilizzazione di occhiali stereoscopici,
     di guanti o di tute per visitare
     monumenti ricostruiti o per prepararsi
     ad effettuare operazioni chirurgiche




16
Universalità e totalità 1

     I mass media – stampa, radio,
     cinema, televisione – perlomeno nella
     loro configurazione classica,
     proseguono la linea culturale
     dell’universale totalizzante iniziato
     dalla scrittura



17
Universalità e totalità 2

     Per definizione , i media
     contemporanei, riducendosi al
     richiamo emotivo e cognitivo più
     “universale”, “totalizzano”. E’ anche il
     caso, intermini molto più violenti, della
     propaganda dei partiti unici nei
     totalitarismi del Ventesimo secolo:
     fascismo, nazismo e stalinismo

18
Universalità e totalità 3

     La vera rottura con la pragmatica
     della comunicazione instaurata dalla
     scrittura non può farsi strada con la
     radio o la televisione, perché questi
     strumenti di diffusione di massa non
     permettono né una vera reciprocità ne
     interazioni trasversali tra i partecipanti


19
Universalità e totalità 4

     Il cyberspazio dissolve la pragmatica
     della comunicazione che […] aveva
     riunito insieme l’universale e la
     totalità…Oggi, tecnicamente, grazie
     all’imminente messa in rete di tutte le
     macchine del pianeta, non ci sono più
     quasi messaggi “fuori contesto”,
     separati da una comunità attiva

20
Universalità e totalità 5

intorno al cyberspazio si organizza una nuova
ecologia dei media: più è universale (esteso,
interconnesso, interattivo), meno è
totalizzabile. Ogni connessione
supplementare aggiunge nuova eterogeneità,
nuove fonti d’informazione, nuove linee di
fuga, cosicché il senso globale è sempre
meno leggibile, sempre più difficile da
dominare

   21
Interconnessione

     La connessione è sempre preferibile
     all’isolamento




22
Comunità virtuale 1

     Una comunità virtuale si costruisce su
     affinità di interessi e conoscenze,
     sulla condivisione di progetti, in un
     processo di cooperazione e di
     scambio, e tutto ciò
     indipendentemente dalla prossimità
     geografica e dalle appartenenze
     istituzionali

23
Comunità virtuale 2

     Lo sviluppo delle comunità virtuali si
     accompagna a uno sviluppo generale
     dei contatti e delle interazioni di ogni
     ordine e grado. L’immagine
     dell’individuo “isolato davanti al suo
     schermo” ha molto più a che fare con
     un fantasma che con un’immagine
     sociologica

24
Intelligenza collettiva 1

     L’intelligenza collettiva costituisce più
     un campo di problemi che una
     soluzione. Chiunque riconosce che il
     miglior uso che si possa fare del
     cyberspazio è mettere in sinergia i
     saperi, le immaginazioni, le energie
     spirituali di chi si connette…


25
Intelligenza collettiva 2

 Ciascuno di noi diventa una sorta di
  neurone di un megacervello planetario
  oppure vogliamo costruire una
  moltitudine di comunità virtuali nelle
  quali cervelli nomadi si associno per
  produrre e condividere senso?
 Due valori essenziali. L’autonomia e
  l’apertura all’alterità

26
Intelligenza collettiva 3
   Di fatto il punto di fuga ideale dell’informatica
    non è l’intelligenza artificiale (rendere una
    macchina altrettanto intelligente dell’uomo) ,
    ma l‘intelligenza collettiva, vale a dire la
    valorizzazione, l’utilizzazione ottimale e la
    messa in sinergia delle competenze , delle
    immaginazioni e delle energie intellettuali,
    qualunque sia la loro diversità qualitativa e
    ovunque si situi


       27
Intelligenza connettiva 1

“Facevo riferimento, nelle mie riflessioni, ad un
sistema di connessione aperta. Non si trattava
di riferirsi ad un contenitore chiuso, ma ad una
connessione da persona a persona all’interno
di una rete molto specifica. Questa
connessione con la sua specificità …non sta
nel contenitore collettivo di un sapere” Derrick
De Kerckhove


   28
Intelligenza connettiva 2
“Considero l’intelligenza connettiva in quanto
una delle forme dell’organizzazione all’interno
dell’intelligenza collettiva. Come Freud aveva
trovato molto più interessante l’inconscio
privato mentre Jung si era indirizzato verso
l’inconscio collettivo, io mi trovo più
interessato, per il mio lavoro, nell’esplorare
sul campo, con le persone, in tempo reale”
Derrick De Kerckhove

   29
2. Le metafore di internet
                                   collettivo             connettivo
Evoluzione storica          età premoderna (DK)
                            età contemporanea (PL)
Collettivo/Individuo        primato del collettivo   primato dell’individuo

Teoria/Prassi               primato della teoria     primato della prassi

Rifiuto del totalitarismo   sì                       sì

Approccio organico          sì                       sì

Riferimento a…              neoilluminismo           teoria della
                                                     comunicazione
          30

More Related Content

What's hot

Pregação para crianças Pecado
Pregação para crianças PecadoPregação para crianças Pecado
Pregação para crianças Pecado
Rogerio Souza
 
Sermão comunhão
Sermão comunhãoSermão comunhão
Sermão comunhão
Fulvio Leite
 
O culto cristão a forma
O culto cristão   a formaO culto cristão   a forma
O culto cristão a forma
Rovanildo Vieira Soares
 
Lição 6 - O Deserto: Uma Escola Divina
Lição 6 - O Deserto: Uma Escola DivinaLição 6 - O Deserto: Uma Escola Divina
Lição 6 - O Deserto: Uma Escola Divina
Éder Tomé
 
José do Egito
José do EgitoJosé do Egito
José do Egito
Élida Rolim
 
Estudos os perigos da internet
Estudos  os perigos da internetEstudos  os perigos da internet
Estudos os perigos da internet
Joel Silva
 
Necesidad de un avivamiento
Necesidad de un avivamientoNecesidad de un avivamiento
Necesidad de un avivamiento
quimichito
 
Lição 12 - O Mundo Vindouro
Lição 12 - O Mundo VindouroLição 12 - O Mundo Vindouro
Lição 12 - O Mundo Vindouro
Éder Tomé
 
Jesus a Água da Vida (João 4.5-42)
Jesus a Água da Vida (João 4.5-42)Jesus a Água da Vida (João 4.5-42)
Jesus a Água da Vida (João 4.5-42)
Paulo Dias Nogueira
 
Alboroto en Efeso
Alboroto en EfesoAlboroto en Efeso
Alboroto en Efeso
Luis Kun
 
Teoria para origem biblica da pangéia
Teoria para origem biblica da pangéiaTeoria para origem biblica da pangéia
Teoria para origem biblica da pangéia
Marcio Santos
 
O discípulo e o dízimo
O discípulo e o dízimoO discípulo e o dízimo
O discípulo e o dízimo
pralucianaevangelista
 
A peregrinação de Israel no deserto até o Sinai
A peregrinação de Israel no deserto até o SinaiA peregrinação de Israel no deserto até o Sinai
A peregrinação de Israel no deserto até o Sinai
Moisés Sampaio
 
A CRIAÇÃO DO HOMEM, A QUEDA E A SUA RECONCILIAÇÃO COM O ETERNO
A CRIAÇÃO DO HOMEM, A QUEDA E A SUA RECONCILIAÇÃO COM O ETERNO A CRIAÇÃO DO HOMEM, A QUEDA E A SUA RECONCILIAÇÃO COM O ETERNO
A CRIAÇÃO DO HOMEM, A QUEDA E A SUA RECONCILIAÇÃO COM O ETERNO
Carlos Oliveira
 
Lição 5 - Páscoa: a Libertação de um povo
Lição 5 - Páscoa: a Libertação de um povoLição 5 - Páscoa: a Libertação de um povo
Lição 5 - Páscoa: a Libertação de um povo
Éder Tomé
 
Como ser-libre-del-egoismo
Como ser-libre-del-egoismoComo ser-libre-del-egoismo
Como ser-libre-del-egoismo
Katerine Madrid Zapata
 
los Sacrificios levitico 2
los Sacrificios levitico 2los Sacrificios levitico 2
los Sacrificios levitico 2
JOSE GARCIA PERALTA
 
La santidad
La santidadLa santidad
La santidad
Ely Garrillo
 
Lição 13 – Orando sem Cessar
Lição 13 – Orando sem CessarLição 13 – Orando sem Cessar
Lição 13 – Orando sem Cessar
Éder Tomé
 
15 o tempo e a familia
15   o tempo e a familia15   o tempo e a familia
15 o tempo e a familia
PIB Penha
 

What's hot (20)

Pregação para crianças Pecado
Pregação para crianças PecadoPregação para crianças Pecado
Pregação para crianças Pecado
 
Sermão comunhão
Sermão comunhãoSermão comunhão
Sermão comunhão
 
O culto cristão a forma
O culto cristão   a formaO culto cristão   a forma
O culto cristão a forma
 
Lição 6 - O Deserto: Uma Escola Divina
Lição 6 - O Deserto: Uma Escola DivinaLição 6 - O Deserto: Uma Escola Divina
Lição 6 - O Deserto: Uma Escola Divina
 
José do Egito
José do EgitoJosé do Egito
José do Egito
 
Estudos os perigos da internet
Estudos  os perigos da internetEstudos  os perigos da internet
Estudos os perigos da internet
 
Necesidad de un avivamiento
Necesidad de un avivamientoNecesidad de un avivamiento
Necesidad de un avivamiento
 
Lição 12 - O Mundo Vindouro
Lição 12 - O Mundo VindouroLição 12 - O Mundo Vindouro
Lição 12 - O Mundo Vindouro
 
Jesus a Água da Vida (João 4.5-42)
Jesus a Água da Vida (João 4.5-42)Jesus a Água da Vida (João 4.5-42)
Jesus a Água da Vida (João 4.5-42)
 
Alboroto en Efeso
Alboroto en EfesoAlboroto en Efeso
Alboroto en Efeso
 
Teoria para origem biblica da pangéia
Teoria para origem biblica da pangéiaTeoria para origem biblica da pangéia
Teoria para origem biblica da pangéia
 
O discípulo e o dízimo
O discípulo e o dízimoO discípulo e o dízimo
O discípulo e o dízimo
 
A peregrinação de Israel no deserto até o Sinai
A peregrinação de Israel no deserto até o SinaiA peregrinação de Israel no deserto até o Sinai
A peregrinação de Israel no deserto até o Sinai
 
A CRIAÇÃO DO HOMEM, A QUEDA E A SUA RECONCILIAÇÃO COM O ETERNO
A CRIAÇÃO DO HOMEM, A QUEDA E A SUA RECONCILIAÇÃO COM O ETERNO A CRIAÇÃO DO HOMEM, A QUEDA E A SUA RECONCILIAÇÃO COM O ETERNO
A CRIAÇÃO DO HOMEM, A QUEDA E A SUA RECONCILIAÇÃO COM O ETERNO
 
Lição 5 - Páscoa: a Libertação de um povo
Lição 5 - Páscoa: a Libertação de um povoLição 5 - Páscoa: a Libertação de um povo
Lição 5 - Páscoa: a Libertação de um povo
 
Como ser-libre-del-egoismo
Como ser-libre-del-egoismoComo ser-libre-del-egoismo
Como ser-libre-del-egoismo
 
los Sacrificios levitico 2
los Sacrificios levitico 2los Sacrificios levitico 2
los Sacrificios levitico 2
 
La santidad
La santidadLa santidad
La santidad
 
Lição 13 – Orando sem Cessar
Lição 13 – Orando sem CessarLição 13 – Orando sem Cessar
Lição 13 – Orando sem Cessar
 
15 o tempo e a familia
15   o tempo e a familia15   o tempo e a familia
15 o tempo e a familia
 

Similar to Cybercultura

La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
eugenio iorio
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
Federico Costantini
 
Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteGiorgio Jannis
 
Ideamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesaIdeamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesa
piero.luisi
 
L'era delle psicotecnologie
L'era delle psicotecnologieL'era delle psicotecnologie
L'era delle psicotecnologie
ArdnaSsela IdrazZug
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
Giovanni Ferretti
 
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
Carlo Gubitosa
 
Tec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele RinaldiTec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele Rinaldi
Michele Rinaldi
 
Tec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiTec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldi
Michele Rinaldi
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
Alessandro Capra
 
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Universita' di Bari
 
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo FerriLa Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
Social Media Lab
 
Guida alla Cultura Wiki
Guida alla Cultura WikiGuida alla Cultura Wiki
Guida alla Cultura Wiki
Mattia Marasco
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Davide Bennato
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
alessandra bianca
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
BTO Educational
 
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna CosenzaRavenna Future Lessons
 
Interazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in rete
Matteo Cantamesse
 

Similar to Cybercultura (20)

La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth societyLa narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
La narrazione della sicurezza nell'era della post truth society
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
 
Jannis.Identità in rete
Jannis.Identità in reteJannis.Identità in rete
Jannis.Identità in rete
 
Ideamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesaIdeamocracy proposta estesa
Ideamocracy proposta estesa
 
L'era delle psicotecnologie
L'era delle psicotecnologieL'era delle psicotecnologie
L'era delle psicotecnologie
 
Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014Fonti informative digitali 2014
Fonti informative digitali 2014
 
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
“Comunita' Virtuali”, Internet come nuovo mass-media e metodo maieutico
 
Tec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele RinaldiTec Media Michele Rinaldi
Tec Media Michele Rinaldi
 
Tec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldiTec media michelerinaldi
Tec media michelerinaldi
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
Larivoluzionedigitaleiulmferri 090317041052 Phpapp02
 
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo FerriLa Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
La Rivoluzione Digitale - IULM - Paolo Ferri
 
Guida alla Cultura Wiki
Guida alla Cultura WikiGuida alla Cultura Wiki
Guida alla Cultura Wiki
 
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
Bennato: Processi comunicativi e media digitali. Un panorama mutato (cap.1)
 
Jenkins
JenkinsJenkins
Jenkins
 
Cultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.JenkinsCultura convergente_ H.Jenkins
Cultura convergente_ H.Jenkins
 
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessaPiero Dominici - Dentro la società interconnessa
Piero Dominici - Dentro la società interconnessa
 
La scienza e la rete
La scienza e la reteLa scienza e la rete
La scienza e la rete
 
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
"I linguaggi dell'innovazione" - Giovanna Cosenza
 
Interazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in rete
 

More from filoan

Il selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didatticoIl selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didattico
filoan
 
Simone terza fase
Simone terza faseSimone terza fase
Simone terza fasefiloan
 
Tecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazioneTecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazionefiloan
 
E learning
E learningE learning
E learningfiloan
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in retefiloan
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
filoan
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontrofiloan
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
filoan
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualitàfiloan
 
Huizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensHuizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensfiloan
 
Caillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochiCaillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochifiloan
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game education
filoan
 
La proposta per l'estate
La proposta per l'estateLa proposta per l'estate
La proposta per l'estatefiloan
 
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classeCome vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classefiloan
 
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre praticheCome usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratichefiloan
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forresterfiloan
 
Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginifiloan
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti webfiloan
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzionefiloan
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)filoan
 

More from filoan (20)

Il selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didatticoIl selfie come strumento didattico
Il selfie come strumento didattico
 
Simone terza fase
Simone terza faseSimone terza fase
Simone terza fase
 
Tecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazioneTecnologia dell educazione
Tecnologia dell educazione
 
E learning
E learningE learning
E learning
 
Comunicare in rete
Comunicare in reteComunicare in rete
Comunicare in rete
 
Valutazione
ValutazioneValutazione
Valutazione
 
Corso pas primo incontro
Corso pas primo incontroCorso pas primo incontro
Corso pas primo incontro
 
Didattica della shoa
Didattica della shoaDidattica della shoa
Didattica della shoa
 
Ipertestualità
IpertestualitàIpertestualità
Ipertestualità
 
Huizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludensHuizinga Homo ludens
Huizinga Homo ludens
 
Caillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochiCaillois Gli uomini e i giochi
Caillois Gli uomini e i giochi
 
Felini Video game education
Felini Video game educationFelini Video game education
Felini Video game education
 
La proposta per l'estate
La proposta per l'estateLa proposta per l'estate
La proposta per l'estate
 
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classeCome vorrei usare le tecnologie digitali in classe
Come vorrei usare le tecnologie digitali in classe
 
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre praticheCome usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
Come usate le risorse digitali nelle vostre pratiche
 
Scala forrester
Scala forresterScala forrester
Scala forrester
 
Uso didattico delle immagini
Uso didattico delle immaginiUso didattico delle immagini
Uso didattico delle immagini
 
Analisi siti web
Analisi siti webAnalisi siti web
Analisi siti web
 
Valutazione Introduzione
Valutazione IntroduzioneValutazione Introduzione
Valutazione Introduzione
 
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)Le Risorse Del Web 2.0 (1)
Le Risorse Del Web 2.0 (1)
 

Cybercultura

  • 1. Internet, comunità virtuali e intelligenza collettiva 1
  • 2. Le metafore di internet  Statico/dinamico  Meccanico/organico  Pierre Lévy/Derrick de Kerckhove  Intelligenza collettiva/intelligenza connettiva 2
  • 3. Pierre Lévy E’ uno dei più interessanti “media philosopher” del momento ed è seguito in Italia nel mondo cyber e multimediale fin dalla pubblicazione del suo libro Le tecnologie dell’intelligenza. L’avvenire del pensiero nell’era dell’informatica, Synergon, 1992 3
  • 4. La metafora dell’impatto  la tecnologia è forse un agente autonomo, separato dalla società e dalla cultura, che sarebbero entità passive colpite da un elemento esterno?  La tecnologia è determinante o condizionante? 4
  • 5. Cyberspazio E’ Il nuovo ambiente di comunicazione emergente dall’interconnessione mondiale dei computer. Il termine non designa soltanto l’infrastruttura materiale della comunicazione digitale, ma anche l’oceanico universo di informazioni che ospita, insieme agli esseri umani che ci navigano e lo alimentano 5
  • 6. Cybercultura Insieme delle tecniche (materiali e intellettuali), delle pratiche, delle attitudini, delle modalità di pensiero e dei valori che si sviluppano in concomitanza con la crescita del cyberspazio 6
  • 7. Limiti del cyberspazio/cybercultura  Isolamento e superlavoro cognitivo  Dipendenza  Prevaricazione e controllo  Sfruttamento  Stupidità collettiva (chiacchiera, rumore, conformismo della rete e delle comunità virtuali, accumulazione di dati privi di contenuto informativo…) 7
  • 8. Pregi del cyberspazio/cybercultura  Virtualità  Universalità  Interconnessione, comunità virtuali e intelligenza collettiva 8
  • 9. Virtuale  Filosofia  Senso comune  Informatico (digitale ) 9
  • 10. Mondo virtuale 1. Nel senso della calcolabilità informatica 2. Nel senso del dispositivo informatico 3. Nel senso tecnologico ristretto 10
  • 11. Calcolabilità informatica 1 Universo di possibili calcolabile a partire da un modello digitale e dagli input forniti da un utente 11
  • 12. Calcolabilità informatica 2 Insieme dei messaggi che possono essere trasmessi rispettivamente da: programmi per la scrittura, il disegno o la musica; sistemi ipertestuali; data- base; sistemi esperti; simulazioni interattive 12
  • 13. Dispositivo informativo 1 Il messaggio è uno spazio di interazione per prossimità nel quale l’esploratore può controllare direttamente il suo rappresentante 13
  • 14. Calcolabilità informatica 2  Giochi di ruolo in rete  Videogiochi  Simulatori di volo  Realtà virtuali 14
  • 15. Senso tecnologico ristretto 1 Illusione di interazione sensomotoria con un modello informatico 15
  • 16. Senso tecnologico ristretto 2 Utilizzazione di occhiali stereoscopici, di guanti o di tute per visitare monumenti ricostruiti o per prepararsi ad effettuare operazioni chirurgiche 16
  • 17. Universalità e totalità 1 I mass media – stampa, radio, cinema, televisione – perlomeno nella loro configurazione classica, proseguono la linea culturale dell’universale totalizzante iniziato dalla scrittura 17
  • 18. Universalità e totalità 2 Per definizione , i media contemporanei, riducendosi al richiamo emotivo e cognitivo più “universale”, “totalizzano”. E’ anche il caso, intermini molto più violenti, della propaganda dei partiti unici nei totalitarismi del Ventesimo secolo: fascismo, nazismo e stalinismo 18
  • 19. Universalità e totalità 3 La vera rottura con la pragmatica della comunicazione instaurata dalla scrittura non può farsi strada con la radio o la televisione, perché questi strumenti di diffusione di massa non permettono né una vera reciprocità ne interazioni trasversali tra i partecipanti 19
  • 20. Universalità e totalità 4 Il cyberspazio dissolve la pragmatica della comunicazione che […] aveva riunito insieme l’universale e la totalità…Oggi, tecnicamente, grazie all’imminente messa in rete di tutte le macchine del pianeta, non ci sono più quasi messaggi “fuori contesto”, separati da una comunità attiva 20
  • 21. Universalità e totalità 5 intorno al cyberspazio si organizza una nuova ecologia dei media: più è universale (esteso, interconnesso, interattivo), meno è totalizzabile. Ogni connessione supplementare aggiunge nuova eterogeneità, nuove fonti d’informazione, nuove linee di fuga, cosicché il senso globale è sempre meno leggibile, sempre più difficile da dominare 21
  • 22. Interconnessione La connessione è sempre preferibile all’isolamento 22
  • 23. Comunità virtuale 1 Una comunità virtuale si costruisce su affinità di interessi e conoscenze, sulla condivisione di progetti, in un processo di cooperazione e di scambio, e tutto ciò indipendentemente dalla prossimità geografica e dalle appartenenze istituzionali 23
  • 24. Comunità virtuale 2 Lo sviluppo delle comunità virtuali si accompagna a uno sviluppo generale dei contatti e delle interazioni di ogni ordine e grado. L’immagine dell’individuo “isolato davanti al suo schermo” ha molto più a che fare con un fantasma che con un’immagine sociologica 24
  • 25. Intelligenza collettiva 1 L’intelligenza collettiva costituisce più un campo di problemi che una soluzione. Chiunque riconosce che il miglior uso che si possa fare del cyberspazio è mettere in sinergia i saperi, le immaginazioni, le energie spirituali di chi si connette… 25
  • 26. Intelligenza collettiva 2  Ciascuno di noi diventa una sorta di neurone di un megacervello planetario oppure vogliamo costruire una moltitudine di comunità virtuali nelle quali cervelli nomadi si associno per produrre e condividere senso?  Due valori essenziali. L’autonomia e l’apertura all’alterità 26
  • 27. Intelligenza collettiva 3  Di fatto il punto di fuga ideale dell’informatica non è l’intelligenza artificiale (rendere una macchina altrettanto intelligente dell’uomo) , ma l‘intelligenza collettiva, vale a dire la valorizzazione, l’utilizzazione ottimale e la messa in sinergia delle competenze , delle immaginazioni e delle energie intellettuali, qualunque sia la loro diversità qualitativa e ovunque si situi 27
  • 28. Intelligenza connettiva 1 “Facevo riferimento, nelle mie riflessioni, ad un sistema di connessione aperta. Non si trattava di riferirsi ad un contenitore chiuso, ma ad una connessione da persona a persona all’interno di una rete molto specifica. Questa connessione con la sua specificità …non sta nel contenitore collettivo di un sapere” Derrick De Kerckhove 28
  • 29. Intelligenza connettiva 2 “Considero l’intelligenza connettiva in quanto una delle forme dell’organizzazione all’interno dell’intelligenza collettiva. Come Freud aveva trovato molto più interessante l’inconscio privato mentre Jung si era indirizzato verso l’inconscio collettivo, io mi trovo più interessato, per il mio lavoro, nell’esplorare sul campo, con le persone, in tempo reale” Derrick De Kerckhove 29
  • 30. 2. Le metafore di internet collettivo connettivo Evoluzione storica età premoderna (DK) età contemporanea (PL) Collettivo/Individuo primato del collettivo primato dell’individuo Teoria/Prassi primato della teoria primato della prassi Rifiuto del totalitarismo sì sì Approccio organico sì sì Riferimento a… neoilluminismo teoria della comunicazione 30